SlideShare a Scribd company logo
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA



il passaggio profondamente innovativo dalla scienza  classica (greca ed
ellenistica) e dai suoi sviluppi d’epoca medievale alla scienza moderna si
    è verificato tra  il 1500 circa e il 1700 in una situazione economica,
 culturale e politica significativamente e positivamente mutata rispetto a
                           quella d’epoca medievale.
Il sistema ELIOCENTRICO, una delle scoperte più importanti della
                   Rivoluzione Scientifica
La rivoluzione scientifica e' nata grazie all'attrazione da parte dei vari
ordini (politici, militari, ecc...) nei confronti di nuove scoperte e metodi
Prima della rivoluzione scientifica la conoscenza apparteneva a due
                        classi sociali ben distinte:

- le classi sociali “elevate” che studiavano la filosofia, la letteratura, ecc...

  - le classi sociali “basse” che si occupavano di una conoscenza piu'
                                   pratica
La rivoluzione avviene quando si ha una collaborazione tra le attivita'
  artigianali e scientifiche. Tra i tanti rivoluzionari possiamo citare i piu'
importanti: L. da vinci, g. galilei, n. copernico, j. Kepler, i. newton, j. locke
Galileo galilei, uno dei personaggi piu'
  Importanti della rivoluzione scientifica.
Noto per aver inventato il metodo scientifico
Questa nuova concezione della scienza e' considerata dagli stessi
creatori un sapere intersoggettivo, ovvero un sapere verificato, in modo
 che tutti coloro che volevano dedicarsi alla scienza moderna potevano
verificare tutte le regole e leggi scritte dai nuovi scienziati. Cio' non vuol
    dire che queste regole sono eterne, ma che esse sono migliorabili
   attraverso nuove esperienze. In questo modo si crea una scienza in
  progresso, flessibile, aperta a nuovi risultati. Queste esperienze sono
sostenute da strumenti che aiutano a condurre le ricerche e svolgere gli
              esperimenti (come ad esempio il cannocchiale)
Verifica delle conoscenze

1. tra i maggiori esponenti della rivoluzione scientifica troviamo da vinci e
galilei

V f

2 . la rivoluzione scientifica e' iniziata nel 1400

V f

3. aristotele propone la teoria eliocentrica

V f
4. galileo galilei viene accusato di eresia dalla santa inquisizione per le
teorie da lui affermate

V f

5. il metodo scientifico sperimentale viene creato da keplero

V f

More Related Content

Similar to Rivoluzione scientifica

Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
MassimoSereno
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoclasse3Achiavari
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
tecongo2007
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
William Costantini
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismoguilt
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Marziller
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientificaRelatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
SaraDiLuzio2
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

Similar to Rivoluzione scientifica (20)

Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientificaRelatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 

Rivoluzione scientifica

  • 1. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA il passaggio profondamente innovativo dalla scienza  classica (greca ed ellenistica) e dai suoi sviluppi d’epoca medievale alla scienza moderna si è verificato tra  il 1500 circa e il 1700 in una situazione economica, culturale e politica significativamente e positivamente mutata rispetto a quella d’epoca medievale.
  • 2. Il sistema ELIOCENTRICO, una delle scoperte più importanti della Rivoluzione Scientifica
  • 3. La rivoluzione scientifica e' nata grazie all'attrazione da parte dei vari ordini (politici, militari, ecc...) nei confronti di nuove scoperte e metodi
  • 4. Prima della rivoluzione scientifica la conoscenza apparteneva a due classi sociali ben distinte: - le classi sociali “elevate” che studiavano la filosofia, la letteratura, ecc... - le classi sociali “basse” che si occupavano di una conoscenza piu' pratica
  • 5. La rivoluzione avviene quando si ha una collaborazione tra le attivita' artigianali e scientifiche. Tra i tanti rivoluzionari possiamo citare i piu' importanti: L. da vinci, g. galilei, n. copernico, j. Kepler, i. newton, j. locke
  • 6. Galileo galilei, uno dei personaggi piu' Importanti della rivoluzione scientifica. Noto per aver inventato il metodo scientifico
  • 7. Questa nuova concezione della scienza e' considerata dagli stessi creatori un sapere intersoggettivo, ovvero un sapere verificato, in modo che tutti coloro che volevano dedicarsi alla scienza moderna potevano verificare tutte le regole e leggi scritte dai nuovi scienziati. Cio' non vuol dire che queste regole sono eterne, ma che esse sono migliorabili attraverso nuove esperienze. In questo modo si crea una scienza in progresso, flessibile, aperta a nuovi risultati. Queste esperienze sono sostenute da strumenti che aiutano a condurre le ricerche e svolgere gli esperimenti (come ad esempio il cannocchiale)
  • 8.
  • 9. Verifica delle conoscenze 1. tra i maggiori esponenti della rivoluzione scientifica troviamo da vinci e galilei V f 2 . la rivoluzione scientifica e' iniziata nel 1400 V f 3. aristotele propone la teoria eliocentrica V f
  • 10. 4. galileo galilei viene accusato di eresia dalla santa inquisizione per le teorie da lui affermate V f 5. il metodo scientifico sperimentale viene creato da keplero V f