SlideShare a Scribd company logo
Assedio di Firenze  14 ottobre 1529 – 12 agosto 1530
L'assedio di Firenze avvenne tra il 1529 e il 1530, dopo che il Pontefice Clemente VII si mise d'accordo con l'Imperatore Carlo V (per una coincidenza dinastica anche re di Spagna) per riconquistare Firenze: le truppe imperiali assediarono Firenze allo scopo di ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale. Per ripicca,venne organizzato lo stesso il calcio storico (era il 17 febbraio 1530 giorno di carnevale). Vi erano 25 bianchi e 25 verdi e, per assicurarsi che l'avvenimento venisse udito, ingaggiarono dei musici che posizionarono vicino alle mura e che vennero attaccati,anche se non subirono danni. Venne poi cotta la vitella in palio. Nell’assedio morirono circa 10.000 fiorentini. Questo episodio costituisce la pagina conclusiva della Firenze comunale.
Ricostruzione della Florentia  romana
Le strade romane
 
 
 
La via Francigena  esclude Firenze  dalla principale via di comunicazione
Carlo Magno (770 – 820)
Matilde di Canossa (1070 – 1110) Marchesa e duchessa di Toscana
BATTISTERO BADIA FIORENTINA
Il Battistero
Chiesa di San Miniato  a Monte
Badia Fiorentina
IV cerchia (1075)
“ Ha resistito a tutte queste demolizioni [del Cinquecento, dell’Ottocento, dei bombardamenti tedeschi, dell’alluvione] il Chiasso di Baroncelli, una stradina medievale che unisce la piazza con via Lambertesca. È un vicolo non più largo di due metri e mezzo, alla sua uscita meridionale limitato da alti edifici che impediscono alla luce di penetrarvi. Due archi lo scavalcano per ricordarci l’antichità e la fragilità dei muri che lo sostengono.” G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento Chiasso di Baroncelli
FIRENZE COMUNALE  - V cerchia Le mura del 1175 + aggiunte di inizio ‘200
Bologna nel XIII secolo Possiamo immaginare che anche Firenze presentasse uno skyline di questo tipo
Ricostruzione di Firenze nel ‘200
Individuazione delle oltre 150 torri presenti nella città di Firenze nella seconda metà del Duecento Atlante storico delle città italiane: Firenze nei secoli XIII e XIV. A cura di Enrico Guidoni, Roma 2002.
Torri Donati in Borgo Albizzi
 
Il fiorino Coniato a partire dal 1252 Torre della zecca
 
Il giglio guelfo Il giglio ghibellino Nel 1215 con l’uccisione di  Buondimonte  inizia la faida tra guelfi e ghibellini. La città, ormai dotata di istituzioni comunali autonome, inizia la lunga stagione della guerra tra fazioni.
Maggiori città ghibelline Arezzo Forlì Genova  (predominio 1270-1317) Grosseto Gubbio Mantova Modena Osimo Pavia Pisa Pistoia Siena Spoleto Todi Castiglion Fiorentino Maggiori città guelfe   Alessandria Bologna Brescia Colle di Val d'Elsa Crema Cremona Lodi Orvieto Perugia Mondovì Predappio Firenze Città con schieramento variabile   Asti   (principalmente ghibellina) Bergamo Ferrara Firenze   (ghibellina per soli 6 anni) Lucca Milano Padova Parma Piacenza Treviso Verona Vicenza Bolzano
Battaglia di Montaperti 1260 Esito: vittoria senese (ghibellini) Data: 4 settembre   1260 Luogo: Montaperti ( Castelnuovo Berardenga ,  SI ) Schieramenti   Siena   Firenze Comandanti Provenzano Salvani Iacopino Rangoni Effettivi 4 divisioni (1.800 cavalieri e 18.000 fanti) 3.000 cavalieri e 30.000 fanti Perdite 600 morti e 400 feriti 10.000 morti e 15.000 prigionieri Battaglia di Campaldino 1289 Esito: vittoria dei  Guelfi La piana di Campaldino vista da Porciano Data: 11 giugno   1289 Luogo: Piana di  Campaldino ,  Poppi ,  Italia Schieramenti Guelfi  (firenze) Ghibellini  (arezzo) Comandanti Guillaume de Durfort Aimeric de Narbonne Guglielmino degli Ubertini Effettivi 1900 cavalieri 10000 fanti 800 cavalieri 10000 fanti Perdite 300 morti 1.700 morti Nel  1266  a Benevento Manfredi re di Sicilia e riferimento per i ghibellini di tutta Italia viene sconfitto e ucciso dalle truppe di Carlo d’Angiò alleato del Papa. A Firenze cacciarono subito i ghibellini, per poi farli rientrare nel 1280
Palazzo dell’Arte della Lana L’Arte e la Parte: i luoghi informali del Potere a Firenze Palagio di Parte Guelfa
Dopo il 1282 la situazione politica è piuttosto stabilizzata (Arti + Parte guelfa) anche se deve essere ancora chiarito chi dei due contendenti abbia maggiore influenza. Con la vittoria di Campaldino (1289) la politica fiorentina resta in mano alla sola Parte Guelfa. Ma le tensioni tra grandi famiglie e Arti continuano. A fine secolo le Arti – che si facevano chiamare “popolo” riuscirono a far approvare gli  Ordinamenti di Giustizia (1293-95).   Come si arriva alla divisione in guelfi Bianchi e Neri?  Come diventò la città più ricca d’Europa? 1. Alleanza con il papa e regno di Napoli 2. industria dei panni di altissima qualità. Poi anche orefici e altro artigianato. Manufatti venduti all’estero grazie alla rete di affaristi e banchieri.  
A fine ‘200 la Parte Guelfa si divise in due: Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, rispettivamente guidati dalla famiglia dei Cerchi e quella dei Donati. I Bianchi erano fautori di una politica di compromesso con i ghibellini e di indipendenza dalla Curia papale, i Neri viceversa sostenevano un’alleanza con il Papa. Dopo un breve predominio della parte Bianca, i Neri riuscirono, con un colpo di mano, a sottomettere i Bianchi e a confiscarne i beni.  Siamo nel 1301.  Il tentativo di Corso Donati di farsi Signore di Firenze fu però bloccato dal suo stesso partito. Cacciato dalla città nel 1308, cadde da cavallo durante la fuga : rimase impigliato finendo straziato nell’incidente e dalla folla che lo inseguiva.  « Uno cavaliere della somiglianza di  Catellina  romano, ma più crudele di lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, addorno di belli costumi, sottile d'ingegno, con l'animo sempre intento a malfare, col quale molti masnadieri si raunavano e gran sèguito avea, molte arsioni e molte ruberie fece fare, e gran dannaggio a'  Cerchi  e a' loro amici; molto avere guadagnò, e in grande altezza salì. Costui fu messer Corso Donati, che per sua superbia fu chiamato  il Barone ; che quando passava per la terra, molti gridavano: "Viva il Barone"; e parea la terra sua. » ( Dino Compagni ,  Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi ) La fine di Corso Donati, miniatura della Nuova Cronica di Giovanni Villani
LE GRANDI OPERE Le ricchezze enormi delle Arti – soprattutto quelle maggiori – crea un budget considerevole che viene destinato alle opere pubbliche.    Nuova cinta muraria (1282-1333) Nuovo campanile della Badia Fiorentina (1310) Cattedrale di Santa Maria del Fiore (1296-1436) Campanile in p.za S.Giovanni (1334) Porte del Battistero (1336 Pisano, 1424 e 1452 Ghiberti) Palazzo Signoria (1299-1313) Piazza Signoria (1268-1368) Loggia di piazza Signoria (poi detta dei Lanzi 1374-82) Ricostruzione del ponte vecchio attuale (1345)  Chiesa di Orsanmichele (1337-1350) Completamento chiese ordini mendicanti:  Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, S.M. del Carmine, San Marco.   In una fase di grande crescita economica avviene l’alluvione del 1333 che, insieme agli enormi danni, si tira giù il ponte vecchio con la statua di marte. La statua era considerata un portafortuna per la città.
Battistero e chiesa di Santa Reparta (precedente alla costruzione della cattedrale)
La cattedrale, iniziata nel 1296. La cupola fu inaugurata ufficialmente solo nel 1436
Ricostruzione del Ponte Vecchio del XV secolo. Fabio Borbottoni 1860 ca.
PONTE VECCHIO Ricostruito dopo la distruzione dell’alluvione del 1333 A fine ‘500 viene aggiunto il corridoio vasariano e sostituite le botteghe di macelleria con le botteghe degli orafi.
Sistemazione di  Piazza Signoria
ORSANMICHELE, detta anche chiesa di San Michele in Orto,  è la chiesa delle Arti fiorentine. « E ordinossi che ciascuna arte di Firenze prendesse il suo pilastro, e in quello facesse fare la figura di quel santo in cui l'arte ha riverenza; e ogni anno per la festa del detto santo i consoli della detta arte facessono co' suoi artefici offerta, e quella fosse della compagnia di Santa Maria d'Orto San Michele per dispensare a' poveri di Dio; che fu bello ordine e divoto e onorevole a tutta la città.  » ( Giovanni Villani ,  Nuova Cronica , XII 67)
Santa Maria Novella
Santa Croce (la facciata è ottocentesca)
Secolo XIII costruzione chiese degli ordini mendicanti: S.Croce S.Maria Novella Santo Spirito SS Annunziata
Le mura  della  città

More Related Content

What's hot

Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
reportages1
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
giankips
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiatecnoletters
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (17)

Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
'400
'400'400
'400
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 

Viewers also liked

La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
David Mugnai
 
Cosimo de’ medici
Cosimo de’ mediciCosimo de’ medici
Cosimo de’ medici
Shawn Gray
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
elegias
 

Viewers also liked (6)

Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
Cosimo de’ medici
Cosimo de’ mediciCosimo de’ medici
Cosimo de’ medici
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
 

Similar to Repubblica di Firenze Slides A

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
Francesco Verderosa
 
1512 2012 chiesa ceretolo
1512   2012 chiesa ceretolo1512   2012 chiesa ceretolo
1512 2012 chiesa ceretoloCarmen Santi
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
My own sweet home
 
Il Breviario Grimani e la sua storia
Il Breviario Grimani e la sua storiaIl Breviario Grimani e la sua storia
Il Breviario Grimani e la sua storia
Biblioteca Nazionale Marciana
 
Itinerario treviso
Itinerario trevisoItinerario treviso
Itinerario treviso
Marta Fava
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
Touring Giovani
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoLarysa22
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
Tre giorni fuori porta .pptx
Tre giorni fuori porta .pptxTre giorni fuori porta .pptx
Tre giorni fuori porta .pptx
EdoardoLeone
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
Touring Giovani
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
Sergio Primo Del Bello
 

Similar to Repubblica di Firenze Slides A (20)

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
 
1512 2012 chiesa ceretolo
1512   2012 chiesa ceretolo1512   2012 chiesa ceretolo
1512 2012 chiesa ceretolo
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
 
Il Breviario Grimani e la sua storia
Il Breviario Grimani e la sua storiaIl Breviario Grimani e la sua storia
Il Breviario Grimani e la sua storia
 
Itinerario treviso
Itinerario trevisoItinerario treviso
Itinerario treviso
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato Romano
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Tre giorni fuori porta .pptx
Tre giorni fuori porta .pptxTre giorni fuori porta .pptx
Tre giorni fuori porta .pptx
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
 

Repubblica di Firenze Slides A

  • 1. Assedio di Firenze 14 ottobre 1529 – 12 agosto 1530
  • 2. L'assedio di Firenze avvenne tra il 1529 e il 1530, dopo che il Pontefice Clemente VII si mise d'accordo con l'Imperatore Carlo V (per una coincidenza dinastica anche re di Spagna) per riconquistare Firenze: le truppe imperiali assediarono Firenze allo scopo di ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale. Per ripicca,venne organizzato lo stesso il calcio storico (era il 17 febbraio 1530 giorno di carnevale). Vi erano 25 bianchi e 25 verdi e, per assicurarsi che l'avvenimento venisse udito, ingaggiarono dei musici che posizionarono vicino alle mura e che vennero attaccati,anche se non subirono danni. Venne poi cotta la vitella in palio. Nell’assedio morirono circa 10.000 fiorentini. Questo episodio costituisce la pagina conclusiva della Firenze comunale.
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8. La via Francigena esclude Firenze dalla principale via di comunicazione
  • 9. Carlo Magno (770 – 820)
  • 10. Matilde di Canossa (1070 – 1110) Marchesa e duchessa di Toscana
  • 13. Chiesa di San Miniato a Monte
  • 16. “ Ha resistito a tutte queste demolizioni [del Cinquecento, dell’Ottocento, dei bombardamenti tedeschi, dell’alluvione] il Chiasso di Baroncelli, una stradina medievale che unisce la piazza con via Lambertesca. È un vicolo non più largo di due metri e mezzo, alla sua uscita meridionale limitato da alti edifici che impediscono alla luce di penetrarvi. Due archi lo scavalcano per ricordarci l’antichità e la fragilità dei muri che lo sostengono.” G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento Chiasso di Baroncelli
  • 17. FIRENZE COMUNALE - V cerchia Le mura del 1175 + aggiunte di inizio ‘200
  • 18. Bologna nel XIII secolo Possiamo immaginare che anche Firenze presentasse uno skyline di questo tipo
  • 20. Individuazione delle oltre 150 torri presenti nella città di Firenze nella seconda metà del Duecento Atlante storico delle città italiane: Firenze nei secoli XIII e XIV. A cura di Enrico Guidoni, Roma 2002.
  • 21. Torri Donati in Borgo Albizzi
  • 22.  
  • 23. Il fiorino Coniato a partire dal 1252 Torre della zecca
  • 24.  
  • 25. Il giglio guelfo Il giglio ghibellino Nel 1215 con l’uccisione di Buondimonte inizia la faida tra guelfi e ghibellini. La città, ormai dotata di istituzioni comunali autonome, inizia la lunga stagione della guerra tra fazioni.
  • 26. Maggiori città ghibelline Arezzo Forlì Genova  (predominio 1270-1317) Grosseto Gubbio Mantova Modena Osimo Pavia Pisa Pistoia Siena Spoleto Todi Castiglion Fiorentino Maggiori città guelfe   Alessandria Bologna Brescia Colle di Val d'Elsa Crema Cremona Lodi Orvieto Perugia Mondovì Predappio Firenze Città con schieramento variabile   Asti   (principalmente ghibellina) Bergamo Ferrara Firenze   (ghibellina per soli 6 anni) Lucca Milano Padova Parma Piacenza Treviso Verona Vicenza Bolzano
  • 27. Battaglia di Montaperti 1260 Esito: vittoria senese (ghibellini) Data: 4 settembre   1260 Luogo: Montaperti ( Castelnuovo Berardenga ,  SI ) Schieramenti   Siena   Firenze Comandanti Provenzano Salvani Iacopino Rangoni Effettivi 4 divisioni (1.800 cavalieri e 18.000 fanti) 3.000 cavalieri e 30.000 fanti Perdite 600 morti e 400 feriti 10.000 morti e 15.000 prigionieri Battaglia di Campaldino 1289 Esito: vittoria dei  Guelfi La piana di Campaldino vista da Porciano Data: 11 giugno   1289 Luogo: Piana di  Campaldino ,  Poppi ,  Italia Schieramenti Guelfi (firenze) Ghibellini (arezzo) Comandanti Guillaume de Durfort Aimeric de Narbonne Guglielmino degli Ubertini Effettivi 1900 cavalieri 10000 fanti 800 cavalieri 10000 fanti Perdite 300 morti 1.700 morti Nel 1266 a Benevento Manfredi re di Sicilia e riferimento per i ghibellini di tutta Italia viene sconfitto e ucciso dalle truppe di Carlo d’Angiò alleato del Papa. A Firenze cacciarono subito i ghibellini, per poi farli rientrare nel 1280
  • 28. Palazzo dell’Arte della Lana L’Arte e la Parte: i luoghi informali del Potere a Firenze Palagio di Parte Guelfa
  • 29. Dopo il 1282 la situazione politica è piuttosto stabilizzata (Arti + Parte guelfa) anche se deve essere ancora chiarito chi dei due contendenti abbia maggiore influenza. Con la vittoria di Campaldino (1289) la politica fiorentina resta in mano alla sola Parte Guelfa. Ma le tensioni tra grandi famiglie e Arti continuano. A fine secolo le Arti – che si facevano chiamare “popolo” riuscirono a far approvare gli Ordinamenti di Giustizia (1293-95). Come si arriva alla divisione in guelfi Bianchi e Neri? Come diventò la città più ricca d’Europa? 1. Alleanza con il papa e regno di Napoli 2. industria dei panni di altissima qualità. Poi anche orefici e altro artigianato. Manufatti venduti all’estero grazie alla rete di affaristi e banchieri.  
  • 30. A fine ‘200 la Parte Guelfa si divise in due: Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, rispettivamente guidati dalla famiglia dei Cerchi e quella dei Donati. I Bianchi erano fautori di una politica di compromesso con i ghibellini e di indipendenza dalla Curia papale, i Neri viceversa sostenevano un’alleanza con il Papa. Dopo un breve predominio della parte Bianca, i Neri riuscirono, con un colpo di mano, a sottomettere i Bianchi e a confiscarne i beni. Siamo nel 1301. Il tentativo di Corso Donati di farsi Signore di Firenze fu però bloccato dal suo stesso partito. Cacciato dalla città nel 1308, cadde da cavallo durante la fuga : rimase impigliato finendo straziato nell’incidente e dalla folla che lo inseguiva. « Uno cavaliere della somiglianza di  Catellina  romano, ma più crudele di lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, addorno di belli costumi, sottile d'ingegno, con l'animo sempre intento a malfare, col quale molti masnadieri si raunavano e gran sèguito avea, molte arsioni e molte ruberie fece fare, e gran dannaggio a'  Cerchi  e a' loro amici; molto avere guadagnò, e in grande altezza salì. Costui fu messer Corso Donati, che per sua superbia fu chiamato  il Barone ; che quando passava per la terra, molti gridavano: "Viva il Barone"; e parea la terra sua. » ( Dino Compagni ,  Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi ) La fine di Corso Donati, miniatura della Nuova Cronica di Giovanni Villani
  • 31. LE GRANDI OPERE Le ricchezze enormi delle Arti – soprattutto quelle maggiori – crea un budget considerevole che viene destinato alle opere pubbliche.   Nuova cinta muraria (1282-1333) Nuovo campanile della Badia Fiorentina (1310) Cattedrale di Santa Maria del Fiore (1296-1436) Campanile in p.za S.Giovanni (1334) Porte del Battistero (1336 Pisano, 1424 e 1452 Ghiberti) Palazzo Signoria (1299-1313) Piazza Signoria (1268-1368) Loggia di piazza Signoria (poi detta dei Lanzi 1374-82) Ricostruzione del ponte vecchio attuale (1345) Chiesa di Orsanmichele (1337-1350) Completamento chiese ordini mendicanti: Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, S.M. del Carmine, San Marco.   In una fase di grande crescita economica avviene l’alluvione del 1333 che, insieme agli enormi danni, si tira giù il ponte vecchio con la statua di marte. La statua era considerata un portafortuna per la città.
  • 32. Battistero e chiesa di Santa Reparta (precedente alla costruzione della cattedrale)
  • 33. La cattedrale, iniziata nel 1296. La cupola fu inaugurata ufficialmente solo nel 1436
  • 34. Ricostruzione del Ponte Vecchio del XV secolo. Fabio Borbottoni 1860 ca.
  • 35. PONTE VECCHIO Ricostruito dopo la distruzione dell’alluvione del 1333 A fine ‘500 viene aggiunto il corridoio vasariano e sostituite le botteghe di macelleria con le botteghe degli orafi.
  • 36. Sistemazione di Piazza Signoria
  • 37. ORSANMICHELE, detta anche chiesa di San Michele in Orto, è la chiesa delle Arti fiorentine. « E ordinossi che ciascuna arte di Firenze prendesse il suo pilastro, e in quello facesse fare la figura di quel santo in cui l'arte ha riverenza; e ogni anno per la festa del detto santo i consoli della detta arte facessono co' suoi artefici offerta, e quella fosse della compagnia di Santa Maria d'Orto San Michele per dispensare a' poveri di Dio; che fu bello ordine e divoto e onorevole a tutta la città.  » ( Giovanni Villani ,  Nuova Cronica , XII 67)
  • 39. Santa Croce (la facciata è ottocentesca)
  • 40. Secolo XIII costruzione chiese degli ordini mendicanti: S.Croce S.Maria Novella Santo Spirito SS Annunziata
  • 41. Le mura della città