SlideShare a Scribd company logo
RADIAZIONI NON IONIZZANTI
prof. Mauro Cicognani
Una radiazione non ionizzante è una
radiazione elettromagnetica
che non produce e non facilita
la ionizzazione.
Comprende luce visibile, campi a radiofrequenze e microonde,
campi a frequenza estremamente bassa, campi elettrici statici e
magnetici.
PRINCIPALI SORGENTI:
- Elettrodotti e cabine di
trasformazione
- Antenne radio – TV
- Stazioni radio basr (SRB)
di telefonia mobile
- Elettrodomestici
Le sorgenti dei campi elettromagnetici si distinguono in:
- BASSA FREQUENZA 0Hz – 100KHz
(elettrodotti, cabine di trasformazione, elettrodomestici)
I campi elettrici e magnetici generati, indipendenti gli uni dagli
altri, rimangono localizzati in prossimità delle sorgenti.
- ALTA FREQUENZA 100 kHZ – 300 GHz
(telefoni cellulari, stazioni radio per la telefonia mobile, antenne
radiotelevisive, impianti radar, microonde, ponti radio, radio
amatori CB)
Il campo elettromagnetico, risultato dalla correlazione tra E e B,
si propaga nello spazio.
- ALTISSIMA FREQUENZA (raggi UV)
EFFETTI DEI CEM SULLA SALUTE UMANA
I campi elettrici sono prodotti da qualsiasi dispositivo collegato
ad una presa elettrica, anche se non in funzione. Possono essere
facilmente schermati.
I campi magnetici sono prodotti solo da apparecchi elettrici in
funzione. Difficilmente schermabili.
EFFETTI DEI CAMPI A BASSA FREQUENZA
È trascurabile il contributo degli effetti termici. Le correnti
indotte dal campo nel corpo esposto possono produrre effetti
macroscopici quali bruciature, fibrillazione ventricolare e disturbi
visivi. Sono classificati nella categoria dei possibili cancerogeni
dallo IARC.
Come valore di attenzione si adotta
un’intensità del campo magnetico
di 0,5 μT.
EFFETTI DEI CAMPI AD ALTA FREQUENZA
Spesso sono effetti termici acuti creati dall’eccitazione delle
molecole d’acqua (dipoli elettrici). Il tessuto biologico si
comporta come buon conduttore a frequenze inferiori a 1MHz;
come buon dielettrico per frequenze superiori a 30 MHz.
Assume caratteristiche variabili tra i due per frequenze
intermedie.
L’aumento di temperatura provocato dal CEM può portare a seri
problemi su alcuni organi: occhio, organi di riproduzione.
Si registrano anche alterazioni del sangue, danni ai cromosomi,
disturbi al sistema digestivo e cardiovascolare.
In Italia per edifici adibiti a permanenza non inferiore a 4 ore il
limite di cautela, 6 V/m, per il campo elettrico è più restrittivo
rispetto alle indicazioni
internazionali.
I RAGGI ULTRAVIOLETTI
Gli UV si dividono in UVA, UVB e UVC in base alla frequenza
crescente.
I raggi UVB e UVC
vengono assorbiti
dalle fasce
superiori
dell’atmosfera.
I più importanti fattori che possono influenzare il livello dei raggi
UV che raggiunge la superficie terrestre sono:
ALTEZZA DEL SOLE
LATITUDINE
NUVOLOSITA’
ALTITUDINE
STRATO DI OZONO
RIFLESSIONE TERRESTRE
ENERGIA DEI RAGGI UV (da 3 eV a 124 eV)
UVA lunghezza d’onda compresa tra 320 e 400 nm
Bassa energia in grado di raggiungere il derma
UVB lunghezza d’onda compresa tra 290 e 320 nm
Dannosi per la pelle, solo lo 0,1% raggiunge la superficie
terrestre
UVC lunghezza d’onda compresa tra 100 e 290 nm
Mortali per gli esseri viventi, non raggiungono la superficie
terrestre in quanto assorbiti dallo strato di ozono.
UTILIZZO MEDICO E COSMETICO DEI RAGGI UV
Le radiazioni UV sono utilizzate in terapia dermatologica per
patologie come psoriasi, vitiligine, dermatite atopica e linfomi
cutanei.
Si utilizzano per tale scopo gli UVA e UVB – NB (UVB a banda
stretta 311 – 313 nm; questa lunghezza d’onda è stata
selezionata perché risulta avere il miglior rapporto effetto
terapeutico/effetti collaterali).
I raggi UVA vengono associati a
sostanze che ne potenziano
l’effetto terapeutico.
La normativa italiana stabilisce che l’emissione massima
consentita per solarium abbronzanti a uso professionale è pari a
0,3 W/m2 di radiazione efficace (mette in relazione l’emissione
UVA e UVB con la curva di eritema causata dal Sole alle varie
frequenze).
La fototerapia che utilizza radiazioni EM nello spettro del visibile
comprende:
- FOTOBIOMODULAZIONE
Si sfrutta la luce prodotta dai led per fornire alle cellule l’energia
necessaria per rimodulare la propria attività biologica stimolando
la riparazione cellulare e il metabolismo (ringiovanimento
cutaneo, cura della psoriasi e dolori muscolari, trattamento
dell’acne).
- TERAPIA FOTODINAMICA (PDT)
Si avvale di sostanze fotosensibilizzanti che assorbite dal tessuto
bersaglio e attivate da luce a lunghezza d’onda specifica sono in
grado di produrre un danno
cellulare irreversibile
(trattamento dei tumori
dell’epidermide).

More Related Content

What's hot

La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
Ornella Castellano
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
ValeriaBattagliola
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiVittoria Patti
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
Alessandra Siano
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
poliziano
 
I difetti del legno
I difetti del legnoI difetti del legno
I difetti del legno
mariop71
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
icpego
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
Red queen (red queen #1) victoria aveyard
Red queen (red queen #1)   victoria aveyardRed queen (red queen #1)   victoria aveyard
Red queen (red queen #1) victoria aveyard
esperanza luna
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
cesarem
 
LIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecnicheLIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecniche
Gennaro Piro
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 

What's hot (20)

La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventi
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
 
I difetti del legno
I difetti del legnoI difetti del legno
I difetti del legno
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Red queen (red queen #1) victoria aveyard
Red queen (red queen #1)   victoria aveyardRed queen (red queen #1)   victoria aveyard
Red queen (red queen #1) victoria aveyard
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
 
LIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecnicheLIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecniche
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Down
DownDown
Down
 

Similar to Radiazioni non ionizzanti

Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
seagruppo
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
ghirardo
 
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmogI quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
ISEA ODV
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
ISEA ODV
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
Luca Gastaldi
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
ottopalle
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
marco_crescenzi
 
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
S.C. Fisica Sanitaria Novara
 
Certificazione true light dr Yeni - ita
Certificazione true light dr Yeni - itaCertificazione true light dr Yeni - ita
Certificazione true light dr Yeni - ita
Teresita Tolin
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
FrancescoDiGiacomo3
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Comprensivo Valesium
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
Marco Buttolo
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
AlessiaTarquini1
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici
Luca Gastaldi
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
Mario Sandri
 

Similar to Radiazioni non ionizzanti (20)

Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
 
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmogI quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
 
367 effetti dei campi elettromagnetici
367  effetti dei campi elettromagnetici367  effetti dei campi elettromagnetici
367 effetti dei campi elettromagnetici
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
 
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
 
Certificazione true light dr Yeni - ita
Certificazione true light dr Yeni - itaCertificazione true light dr Yeni - ita
Certificazione true light dr Yeni - ita
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 

Radiazioni non ionizzanti

  • 2. Una radiazione non ionizzante è una radiazione elettromagnetica che non produce e non facilita la ionizzazione. Comprende luce visibile, campi a radiofrequenze e microonde, campi a frequenza estremamente bassa, campi elettrici statici e magnetici.
  • 3. PRINCIPALI SORGENTI: - Elettrodotti e cabine di trasformazione - Antenne radio – TV - Stazioni radio basr (SRB) di telefonia mobile - Elettrodomestici
  • 4. Le sorgenti dei campi elettromagnetici si distinguono in: - BASSA FREQUENZA 0Hz – 100KHz (elettrodotti, cabine di trasformazione, elettrodomestici) I campi elettrici e magnetici generati, indipendenti gli uni dagli altri, rimangono localizzati in prossimità delle sorgenti.
  • 5. - ALTA FREQUENZA 100 kHZ – 300 GHz (telefoni cellulari, stazioni radio per la telefonia mobile, antenne radiotelevisive, impianti radar, microonde, ponti radio, radio amatori CB) Il campo elettromagnetico, risultato dalla correlazione tra E e B, si propaga nello spazio. - ALTISSIMA FREQUENZA (raggi UV)
  • 6. EFFETTI DEI CEM SULLA SALUTE UMANA I campi elettrici sono prodotti da qualsiasi dispositivo collegato ad una presa elettrica, anche se non in funzione. Possono essere facilmente schermati. I campi magnetici sono prodotti solo da apparecchi elettrici in funzione. Difficilmente schermabili.
  • 7. EFFETTI DEI CAMPI A BASSA FREQUENZA È trascurabile il contributo degli effetti termici. Le correnti indotte dal campo nel corpo esposto possono produrre effetti macroscopici quali bruciature, fibrillazione ventricolare e disturbi visivi. Sono classificati nella categoria dei possibili cancerogeni dallo IARC. Come valore di attenzione si adotta un’intensità del campo magnetico di 0,5 μT.
  • 8. EFFETTI DEI CAMPI AD ALTA FREQUENZA Spesso sono effetti termici acuti creati dall’eccitazione delle molecole d’acqua (dipoli elettrici). Il tessuto biologico si comporta come buon conduttore a frequenze inferiori a 1MHz; come buon dielettrico per frequenze superiori a 30 MHz. Assume caratteristiche variabili tra i due per frequenze intermedie.
  • 9. L’aumento di temperatura provocato dal CEM può portare a seri problemi su alcuni organi: occhio, organi di riproduzione. Si registrano anche alterazioni del sangue, danni ai cromosomi, disturbi al sistema digestivo e cardiovascolare. In Italia per edifici adibiti a permanenza non inferiore a 4 ore il limite di cautela, 6 V/m, per il campo elettrico è più restrittivo rispetto alle indicazioni internazionali.
  • 10. I RAGGI ULTRAVIOLETTI Gli UV si dividono in UVA, UVB e UVC in base alla frequenza crescente. I raggi UVB e UVC vengono assorbiti dalle fasce superiori dell’atmosfera.
  • 11. I più importanti fattori che possono influenzare il livello dei raggi UV che raggiunge la superficie terrestre sono: ALTEZZA DEL SOLE LATITUDINE NUVOLOSITA’ ALTITUDINE STRATO DI OZONO RIFLESSIONE TERRESTRE
  • 12. ENERGIA DEI RAGGI UV (da 3 eV a 124 eV) UVA lunghezza d’onda compresa tra 320 e 400 nm Bassa energia in grado di raggiungere il derma UVB lunghezza d’onda compresa tra 290 e 320 nm Dannosi per la pelle, solo lo 0,1% raggiunge la superficie terrestre UVC lunghezza d’onda compresa tra 100 e 290 nm Mortali per gli esseri viventi, non raggiungono la superficie terrestre in quanto assorbiti dallo strato di ozono.
  • 13.
  • 14.
  • 15. UTILIZZO MEDICO E COSMETICO DEI RAGGI UV Le radiazioni UV sono utilizzate in terapia dermatologica per patologie come psoriasi, vitiligine, dermatite atopica e linfomi cutanei. Si utilizzano per tale scopo gli UVA e UVB – NB (UVB a banda stretta 311 – 313 nm; questa lunghezza d’onda è stata selezionata perché risulta avere il miglior rapporto effetto terapeutico/effetti collaterali). I raggi UVA vengono associati a sostanze che ne potenziano l’effetto terapeutico.
  • 16.
  • 17. La normativa italiana stabilisce che l’emissione massima consentita per solarium abbronzanti a uso professionale è pari a 0,3 W/m2 di radiazione efficace (mette in relazione l’emissione UVA e UVB con la curva di eritema causata dal Sole alle varie frequenze).
  • 18. La fototerapia che utilizza radiazioni EM nello spettro del visibile comprende: - FOTOBIOMODULAZIONE Si sfrutta la luce prodotta dai led per fornire alle cellule l’energia necessaria per rimodulare la propria attività biologica stimolando la riparazione cellulare e il metabolismo (ringiovanimento cutaneo, cura della psoriasi e dolori muscolari, trattamento dell’acne).
  • 19. - TERAPIA FOTODINAMICA (PDT) Si avvale di sostanze fotosensibilizzanti che assorbite dal tessuto bersaglio e attivate da luce a lunghezza d’onda specifica sono in grado di produrre un danno cellulare irreversibile (trattamento dei tumori dell’epidermide).