SlideShare a Scribd company logo
LE ONDE RADIO
Le onde radio sonoonde elettromagnetiche generate daunacorrentealternatachefannoparte dellospettro
elettromagneticocomprese trauna frequenzadi 10^4 Hz e 10^8 e con lunghezzad’ondatra 10^4 m e 1 m.
La loro energia è inferiore a 2x10^-22 J.
Sono le piú utilizzate per la telecomunicazione per la facilitá della loro produzione e per le caratteristiche
legate alle loro lunghezze d’onda, che permettono di propagarsi per riflessione ionosferica a distanze
intercontinentali.
LA STORIA DELLE ONDE RADIO E DI GUGLIELMO MARCONI
1837: Samuel Morse inventa il codice Morse
1873: James Clerk Maxwell pubblica il trattato con le sue leggi sul magnetismo e
sull’elettricita’ e introducendo il concetto di onda elettromagnetica.
1880: Hertz scopre le onde radio
1899: In Inghilterra, Guglielmo Marconi crea il primo telegrafo senza fili per trasmettere a
distanza gli impulsi elettrici e diffondere onde radio. Finanziato dall’Inghilterra
1901: Marconi compie la prima trasmissione transatlantica dalla Cornovaglia a Terranova
1909: Marconi vince il Nobel per la fisica per le sue scoperte legate alle onde radio
1929: Marconi viene nominato Presidente del consiglio nazionale delle ricerche.
IL TELEGRAFO SENZA FILI:
La comunicazione con un telegrafo senza fili avveniva tramite un’antenna ricevitrice
e una trasmettitrice, che avevano una caratteristica comune, ovvero di essere
piantate a terra per garantire una comunicazione discreta, ma che erano composte
da circuiti diversi tra loro:
TRASMETTITORE
L’antenna era alimentata da una pila e quindi da corrente continua, una volta chiuso il circuito questa
corrente arrivavaal rocchettodi ruhmkorff che è attraversatoda unaaltissimatensione che fascoccare una
scintilla tra le sfere dello spinterometro e trasforma la corrente continua ricevuta in corrente alternata. A
questo punto, dopo la scintilla nello spinterometro avviene l’emissione delle onde elettromagnetiche,che
attraverso l’antenna vengono inviate all‘esterno.
RICEVITORE
Le onde elettromagnetiche ricevute dall’antenna ricevente attraverso il coherer o coesore, un tubetto di
vetro vuoto con due elettrodi d’argento tra cui si trova la limatura metallica di nichel e argento.
Quandoil coesore è investitodalleonde elettromagnetiche, lalimaturapermetteai due elettrodidi toccarsi
e di chiudere il circuito.A questopuntosi azionalapuntascriventedel telegrafoattiratadall’elettrocalamita
che si è appenamagnetizzatae il messaggioviene scritto.Allafine dellascritturalasecondaelettrocalamita
permette la riapertura del circuito attraverso l’attivazione di un martelletto che colpisce il coesore.
LA RADIO:
Nel 1906 iniziano a uscire le prime radio, ma solo nel 1943, dopo numerosissime discussioni nei tribunali,
verráriconosciutacome invenzione di NikolaTesla,nonostantelafamadel prodottosiastrettamentelegata
alla bravura imprenditoriale di Guglielmo Marconi
COME È FATTA UNA RADIO:
RADIO- TRASMITTENTE:
Microfono: trasforma il suono in corrente elettrica
Amplificatore: aumenta l’intensitá del segnale che proviene dal microfono
Oscillatore:producecorrente alternatadal segnaleelettricoricevutodal microfono.(ondaportante)
Modulatore: l‘onda portante viene modificata per trasportare il messaggio attraverso la
modulazione, Che puó essere di ampiezza (AM) o di frequenza (FM).
Antenna: Trasmette il segnale
RADIO-RICEVENTE:
Antenna ricevente: Riceve il segnale
Sintonizzatore: Sintonizza l’antenna sulla frequenza desiderata
Rivelatore: il segnale viene scorporato dalla corrente alternata.
Amplificatore: amplifica il segnale
Altoparlante: riproduce il segnale sonore
BANDE DELLE ONDE RADIO
ELF (Extremely low frequency) F=3-30 Hz Lunghezza d’onda=100.000km-10.000km
Comunicazione radio tra sottomarini
ULF: (Ultra low frequency) F=300-3000Hz Lunghezza d’onda=1000km-100km
Comunicazioni in miniera
VLF: (Very low frequency) F=3-30KHz Lunghezza d’onda=100km-10km
Comunicazioni Marina militare
LF: (Low Frequency) F:30-300 KHz Lunghezza d’onda: 10km-1km
Trasmissioni radio intercontinentali in AM
MF: (Medium Frequency) F:300-3000 KHz Lunghezza d’onda:1km-100m
Trasmissioni radio in AM
HF: (High frequency) F: 3-30MHz Lunghezza d’onda:100-10m
Radioamatori e Banda cittadina
VHF: (Very High Frequency) F:30-300MHz Lunghezza d’onda:10-1m
Aviazione, Forze dell’ordine Televisione, Radio in FM
UHF: (Ultra high frequency) F:300-3000MHz Lunghezza d’onda:1m-100mm
Telefonia, WLAN
SHF: (Super High frequency) F:3-30GHz Lunghezza d’onda:100-10mm
Radar, Satelliti
EHF e THF:
Trasmissioni satellitari
CURIOSITÁ:
In Italia l’ente con piú ripetitori è Radio Maria, nata tra gli anni 80/90, periodo in cui non c’era ancora una
legislazioneche regolasselatelecomunicazione,perquestomotivoriuscironoacostruiremoltissimiripetitori
inzone moltostrategiche,che permettonounacopertura elevatissima.Un’altraspiegazioneè legataal fatto
che il segnale viene trasmessocome unsegnaleinmonoe noncome segnale radio,infattiunsegnale stereo
necessiterebbe di due canali per la diffusione dell’onda che causerebbe una minore copertura.
CONCLUSIONE:
La piúgrande intuizione diGuglielmoMarconi,piuttostoche il telegrafosenzafiliolaradio,fuquelladicapire
che le onde radiovenivanoriflesse dallaionosferae che inquestomodo avrebbe potutotrasmettere i suoi
segnali radio a distanze considerate, in quegli anni, irragiungibili.
La ionosferasi trova fra 50 e 300 km dallasuperficie terrestre edè compostada un’elevataconcentrazione
di cariche elettriche dovute al ventosolare e di conseguenzaall’attivitàdelsole;inparticolarele responsabili
sono le radiazioni UVA,i raggi X e gamma.Possiamoquindi subitodedurre che durante i massimi periodi di
attività solare, che si svolge a cicli di 11 anni ed in presenza di un numero elevato di macchie solari, le
radiocomunicazioni risentono di aumenti considerevoli in termini di distanze coperte.
Ciononostante, il notevole aumento del traffico radio, ha portato all'adozione di ripetitori posizionati su
satelliti geostazionari,che ruotanonellospazioconlastessavelocitàdellaTerra e di conseguenza"vedono"
sempre la stessa area geografica.

More Related Content

Similar to onde radio_marconi.docx

Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesMarco Buttolo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramoottopalle
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzantiRadiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzantimaurocicognani
 
Guglielmo Marconi, automatic
Guglielmo  Marconi, automaticGuglielmo  Marconi, automatic
Guglielmo Marconi, automaticsalcariello43
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 

Similar to onde radio_marconi.docx (20)

Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Telecomunicazioni
TelecomunicazioniTelecomunicazioni
Telecomunicazioni
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzantiRadiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzanti
 
Guglielmo Marconi, automatic
Guglielmo  Marconi, automaticGuglielmo  Marconi, automatic
Guglielmo Marconi, automatic
 
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 

More from FrancescoDiGiacomo3 (14)

ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
 
ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
faradays experiment report (1).docx
faradays experiment report (1).docxfaradays experiment report (1).docx
faradays experiment report (1).docx
 
Tantalio
TantalioTantalio
Tantalio
 
Faraday's experiment report
Faraday's experiment reportFaraday's experiment report
Faraday's experiment report
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Le nubi
Le nubiLe nubi
Le nubi
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Le nubi
Le nubiLe nubi
Le nubi
 

onde radio_marconi.docx

  • 1. LE ONDE RADIO Le onde radio sonoonde elettromagnetiche generate daunacorrentealternatachefannoparte dellospettro elettromagneticocomprese trauna frequenzadi 10^4 Hz e 10^8 e con lunghezzad’ondatra 10^4 m e 1 m. La loro energia è inferiore a 2x10^-22 J. Sono le piú utilizzate per la telecomunicazione per la facilitá della loro produzione e per le caratteristiche legate alle loro lunghezze d’onda, che permettono di propagarsi per riflessione ionosferica a distanze intercontinentali. LA STORIA DELLE ONDE RADIO E DI GUGLIELMO MARCONI 1837: Samuel Morse inventa il codice Morse 1873: James Clerk Maxwell pubblica il trattato con le sue leggi sul magnetismo e sull’elettricita’ e introducendo il concetto di onda elettromagnetica. 1880: Hertz scopre le onde radio 1899: In Inghilterra, Guglielmo Marconi crea il primo telegrafo senza fili per trasmettere a distanza gli impulsi elettrici e diffondere onde radio. Finanziato dall’Inghilterra 1901: Marconi compie la prima trasmissione transatlantica dalla Cornovaglia a Terranova 1909: Marconi vince il Nobel per la fisica per le sue scoperte legate alle onde radio 1929: Marconi viene nominato Presidente del consiglio nazionale delle ricerche. IL TELEGRAFO SENZA FILI: La comunicazione con un telegrafo senza fili avveniva tramite un’antenna ricevitrice e una trasmettitrice, che avevano una caratteristica comune, ovvero di essere piantate a terra per garantire una comunicazione discreta, ma che erano composte da circuiti diversi tra loro: TRASMETTITORE
  • 2. L’antenna era alimentata da una pila e quindi da corrente continua, una volta chiuso il circuito questa corrente arrivavaal rocchettodi ruhmkorff che è attraversatoda unaaltissimatensione che fascoccare una scintilla tra le sfere dello spinterometro e trasforma la corrente continua ricevuta in corrente alternata. A questo punto, dopo la scintilla nello spinterometro avviene l’emissione delle onde elettromagnetiche,che attraverso l’antenna vengono inviate all‘esterno. RICEVITORE Le onde elettromagnetiche ricevute dall’antenna ricevente attraverso il coherer o coesore, un tubetto di vetro vuoto con due elettrodi d’argento tra cui si trova la limatura metallica di nichel e argento. Quandoil coesore è investitodalleonde elettromagnetiche, lalimaturapermetteai due elettrodidi toccarsi e di chiudere il circuito.A questopuntosi azionalapuntascriventedel telegrafoattiratadall’elettrocalamita che si è appenamagnetizzatae il messaggioviene scritto.Allafine dellascritturalasecondaelettrocalamita permette la riapertura del circuito attraverso l’attivazione di un martelletto che colpisce il coesore. LA RADIO: Nel 1906 iniziano a uscire le prime radio, ma solo nel 1943, dopo numerosissime discussioni nei tribunali, verráriconosciutacome invenzione di NikolaTesla,nonostantelafamadel prodottosiastrettamentelegata alla bravura imprenditoriale di Guglielmo Marconi
  • 3. COME È FATTA UNA RADIO: RADIO- TRASMITTENTE: Microfono: trasforma il suono in corrente elettrica Amplificatore: aumenta l’intensitá del segnale che proviene dal microfono Oscillatore:producecorrente alternatadal segnaleelettricoricevutodal microfono.(ondaportante) Modulatore: l‘onda portante viene modificata per trasportare il messaggio attraverso la modulazione, Che puó essere di ampiezza (AM) o di frequenza (FM). Antenna: Trasmette il segnale RADIO-RICEVENTE: Antenna ricevente: Riceve il segnale Sintonizzatore: Sintonizza l’antenna sulla frequenza desiderata Rivelatore: il segnale viene scorporato dalla corrente alternata. Amplificatore: amplifica il segnale Altoparlante: riproduce il segnale sonore
  • 4. BANDE DELLE ONDE RADIO ELF (Extremely low frequency) F=3-30 Hz Lunghezza d’onda=100.000km-10.000km Comunicazione radio tra sottomarini ULF: (Ultra low frequency) F=300-3000Hz Lunghezza d’onda=1000km-100km Comunicazioni in miniera VLF: (Very low frequency) F=3-30KHz Lunghezza d’onda=100km-10km Comunicazioni Marina militare LF: (Low Frequency) F:30-300 KHz Lunghezza d’onda: 10km-1km Trasmissioni radio intercontinentali in AM MF: (Medium Frequency) F:300-3000 KHz Lunghezza d’onda:1km-100m Trasmissioni radio in AM HF: (High frequency) F: 3-30MHz Lunghezza d’onda:100-10m Radioamatori e Banda cittadina VHF: (Very High Frequency) F:30-300MHz Lunghezza d’onda:10-1m Aviazione, Forze dell’ordine Televisione, Radio in FM UHF: (Ultra high frequency) F:300-3000MHz Lunghezza d’onda:1m-100mm Telefonia, WLAN SHF: (Super High frequency) F:3-30GHz Lunghezza d’onda:100-10mm Radar, Satelliti EHF e THF: Trasmissioni satellitari CURIOSITÁ: In Italia l’ente con piú ripetitori è Radio Maria, nata tra gli anni 80/90, periodo in cui non c’era ancora una legislazioneche regolasselatelecomunicazione,perquestomotivoriuscironoacostruiremoltissimiripetitori
  • 5. inzone moltostrategiche,che permettonounacopertura elevatissima.Un’altraspiegazioneè legataal fatto che il segnale viene trasmessocome unsegnaleinmonoe noncome segnale radio,infattiunsegnale stereo necessiterebbe di due canali per la diffusione dell’onda che causerebbe una minore copertura. CONCLUSIONE: La piúgrande intuizione diGuglielmoMarconi,piuttostoche il telegrafosenzafiliolaradio,fuquelladicapire che le onde radiovenivanoriflesse dallaionosferae che inquestomodo avrebbe potutotrasmettere i suoi segnali radio a distanze considerate, in quegli anni, irragiungibili. La ionosferasi trova fra 50 e 300 km dallasuperficie terrestre edè compostada un’elevataconcentrazione di cariche elettriche dovute al ventosolare e di conseguenzaall’attivitàdelsole;inparticolarele responsabili sono le radiazioni UVA,i raggi X e gamma.Possiamoquindi subitodedurre che durante i massimi periodi di attività solare, che si svolge a cicli di 11 anni ed in presenza di un numero elevato di macchie solari, le radiocomunicazioni risentono di aumenti considerevoli in termini di distanze coperte. Ciononostante, il notevole aumento del traffico radio, ha portato all'adozione di ripetitori posizionati su satelliti geostazionari,che ruotanonellospazioconlastessavelocitàdellaTerra e di conseguenza"vedono" sempre la stessa area geografica.