SlideShare a Scribd company logo
MICROONDE
Le microonde sono onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 0,1cm e
30cm.
Le onde con la frequenza più bassa seguono i contorni della Terra rimbalzando sugli strati
dell’atmosfera, mentre quelle con frequenza alta si muovono a linea vista, dai 48km fino ai
64km dalla superficie terrestre, viaggiando solo in linea retta.
Ha un importante proprietà: la radiazione viene assorbita dall’umidità; è un fenomeno
chiamato ‘dissolvenza della pioggia’ che si verifica nell’estremità superiore della banda
delle microonde. Oltre i 100Ghz, l’energia viene assorbita dall’atmosfera rendendo aria
opaca nella gamma delle microonde, anche se trasparente nella regione del visibile e
infrarosso.
UTILIZZI
Sono utilizzate principalmente per le comunicazioni, come: trasmissioni vocali, dati video e
analoghi digitali. Sono utilizzati anche per i radar, per monitorare il tempo e controllo del
traffico aereo. Tutto questo è possibile grazie ai radiotelescopi ( è specializzato nel rilevare
onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo) che utilizzano antenne
paraboliche di grande dimensioni per determinare le distanze, mappare le superfici e perfino
studiare le firme radio da pianeti, nebulose, stelle e galassie.
Vengono anche utilizzate per l’energia termica, ossia per riscaldare cibo e altri materiali.
RADAR
Parlando di radar (Radio DetectionAnd Ranging) è un metodo di trasmissione e ricezione
attiva nella gamma delle microonde. I sensori radar sono utilizzati per il rilevamento, il
posizionamento touchless di uno o più oggetti. Questo avviene perché l’antenna Radar
emette un segnale sotto forma di onde che si muovono alla velocità della luce e non sono
percepibili dall’uomo. Quando, le onde, colpiscono degli oggetti, il segnale viene riflesso e
quando arriverà all’antenna, viene elaborato per identificare e posizionare l’oggetto, grazie i
dati raccolti. In seguito sarà possibile emettere un impulso per innescare una reazione. La
tecnologia radar per la misurazione del rilevamento, non comporta alcun contatto, esso
misura e rileva in modo affidabile anche a grandi distanze; rilevano i movimenti e gli
oggetti fermi, che dopo l’elaborazione del segnale, i dati ricevuti, attraverso la riflessione, ci
forniscono una varietà di informazioni su veicoli, oggetti e persone o animali. In questo caso
sono disponibili dati sulla direzione del movimento, la velocità, la distanza, la posizione
angolare rispetto al sensore; le endo elettromagnetiche dei sensori radar penetrano diversi
materiali: la plastica, in particolare, è usata come materiale di involucro dell’antenna,
chiamato radome, questo permette ai sensori di essere integrati nel design di un prodotto. I
vantaggi che questa tecnologia offre sono:
• funziona indipendentemente dalle condizioni atmosferiche;
• funziona in caso di sovraesposizione e di cattive condizioni di luce;
• non richiede manutenzione;
• sia per uso interno che per uso esterno;
• usato per molte funzioni: misurazione della distanza e velocità, posizionamento
oggetti, conteggio delle persone e classificazione degli oggetti.
Il Radar è composto da front-end (componente a microonde con struttura d’antenna), da
un’unità per il condizionamento ed elaborazione del segnale. Questi pezzi completati con un
radome, una lente e una carrier.
Il front-end è la struttura chiave dei radar poiché stabilisce i parametri per le funzioni
successive. Il condizionamento elabora il segnale e analizza ed interpreta i segnali forniti dal
front-end. Con l’assegnazione di unità di misura è possibile dare ai singoli rilevamenti
Radar grezzi un significato comprensibile.
FONTI
La radiazione di fondo cosmica a microonde è una fonte naturale di microonde. La
radiazione è studiata per aiutare gli scienziati a comprendere il Big Bang, anche le stelle e il
Sole sono fonti naturali di microonde, e perfino, nelle giuste condizioni, anche atomi e
molecole sono fonti di microonde naturali. Mentre quelle artificiali sono forni a microonde,
circuiti, torri di trasmissioni delle comunicazioni e radar e masser (laser in cui la luce è
nell'intervallo delle microonde).
VANTAGGI E SVANTAGGI
• Principale svantaggio della trasmissione a microonde è che le torri a microonde
possono scambiare dati solo se hanno una linea visiva libera tra di loro, senza
ostacoli come case, colline ed edifici.
• Un altro svantaggio include l’assorbimento di parte di energia dall’atmosfera: i
segnali viaggiano in linea retta, se attraversano regioni d’aria con densità diversa,
come se incontrassero un corpo idrico, i segnali si piegano leggermente, questo
comporta che, invece di raggiungere il ricevitore, alcuni segnali vengono assorbiti
dall’atmosfera, quindi alcuni saranno e va a comportare la qualità della trasmissione.
• Altro svantaggio consiste nelle comunicazione a microonde che si bloccano durante
una tempesta: le gocce di pioggia e i chicchi di grandine hanno all’incirca le stessi
dimensioni delle lunghezze d’onda di un forno a microonde ad alta frequenza,
‘dissolvenza dell’acqua’.
• Altro svantaggio della trasmissione è il costo delle torri troppo elevato
Dei vantaggi sono:
• non si devono utilizzare cavi, ma si utilizzano onde elettromagnetiche. Le dimensioni
delle lunghezze d’onda consentono ad un trasmettitore di dirigere le microonde verso
un ricevitore in un fascio stretto, migliorando l’efficienza: alta frequenza significa
una raggio di microonde con una capacità di trasporto informazioni molto grande.
EFFETTI SULLA SALUTE
Bassi livelli di radiazione a microonde producono effetti nocivi sulla salute.
• Alcuni studi indicano che l’esposizione a lungo termine possa agire come
cancerogeno.
• Può causare cataratta (malattia oculare, che consiste nella graduale opacizzazione del
cristallo), perché il riscaldamento dielettrico denatura le proteine nel cristallo
dell’occhio. Anche se tutti i tessuti sono sensibili al riscaldamento, l’occhio è molto
più vulnerabile poiché non ha vasi sanguigni per modulare la temperatura.
• Per l’espansione termica all’interno dell’orecchio, essere esposti alla radiazione
produce suoni e clic, questo effetto è chiamato ‘effetto uditivo a microonde’.
• Può provocare ustioni nei tessuti più profondi, non solo sulla superficie, perché le
microonde sono assorbite più facilmente dai tessuti che contengono molta acqua,
anche se , livelli di esposizione inferiori producono solo calore. Questo effetto è
utilizzato dall’esercito degli Stati Uniti : utilizzano onde millimetriche per respingere
le persone mirate con un calore fastidioso. Un altro esempio può essere James
Lovelock che rianimò ratti congelati usando la diatermia a microonde (La diatermia
genera calore nei tessuti attraverso il trasferimento capacitivo e/o resistivo
determinando un’attivazione biologica e chimico elettrico che favorisce la guarigione
dei tessuti lesi).
DESIGNAZIONE DI BANDA
Poiché la radiazione a microonde comprende una gamma di lunghezza d’onda così ampia, è
suddivisa in IEEE, NATO, UE o altre designazioni di banda radar :
La Banda L.: utilizzata per radioamatori, telefoni cellulari, GPS, telemetria. La sua
frequenza è compresa tra 1 e 2 GHz.
La Banda S. : utilizzata per radioastronomia, radar meteorologico, forni a microonde,
Bluetooth, alcuni satelliti di comunicazione, radioamatori, telefoni cellulari. Comprende una
frequenza da 2 a 4 GHz.
Banda X.: utilizzata per comunicazioni satellitari, banda larga terrestre, comunicazioni
spaziali, radioamatori, spettroscopia
La sua frequenza è compresa tra 8 e i 12 GHz.
Banda K.: utilizzata per comunicazioni satellitari, spettroscopia, radar automobilistico,
astronomia
La frequenza è compresa tra i 18 e i 26,5 GHz.
Banda V.: utilizzata per spettroscopia rotazionale molecolare, ricerca sulle onde
millimetriche
la frequenza è compresa tra i 50 e i 75 GHz.
La Banda F. : utilizzata per SHF, radioastronomia, la maggior parte dei radar, tv satellitare,
LAN wireless
La frequenza è compresa tra i 90 e i 140 GHz.
La Banda D.: utilizzata per EHF, armi ad energia, scanner ad onde millimetriche,
telerilevamento, radioamatori, radioastronomia
La frequenza è compresa tra i 110 e i 170 GHz.
Fonti siti:
https://www.greelane.com
https://it.411answers.com
https://consystem.it
https://www.radioamatore.info
https://gogosmart.pro

More Related Content

Similar to microonde.docx

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
Mario Sandri
 
Limadou
LimadouLimadou
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
Mario Sandri
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
ghirardo
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastrolab Srl
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Comprensivo Valesium
 
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
Alessandro Corniani
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...Michele Nuzzo
 
Poster Amica
Poster AmicaPoster Amica
Poster Amica
Marco Zaccaria
 
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
S.C. Fisica Sanitaria Novara
 
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzantiRadiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzanti
maurocicognani
 
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeI sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
Codevintec Italiana srl
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
FRANCA SORMANI
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
iuav
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneguest5e80c0
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
S133931
 

Similar to microonde.docx (20)

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuniEsposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
Esposizione ai campi elettromagnetici, uso/abuso delle sorgenti più comuni
 
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
 
Poster Amica
Poster AmicaPoster Amica
Poster Amica
 
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
 
Trasduttori piezo
Trasduttori piezoTrasduttori piezo
Trasduttori piezo
 
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzantiRadiazioni non ionizzanti
Radiazioni non ionizzanti
 
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeI sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
 

More from AlessiaTarquini1

Eugenio Montale.pdf
Eugenio Montale.pdfEugenio Montale.pdf
Eugenio Montale.pdf
AlessiaTarquini1
 
Mary Shelley (2).pdf
Mary Shelley (2).pdfMary Shelley (2).pdf
Mary Shelley (2).pdf
AlessiaTarquini1
 
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdfSfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
AlessiaTarquini1
 
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdfSFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
AlessiaTarquini1
 
Esposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdfEsposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdf
AlessiaTarquini1
 
TimeLineIA.pdf
TimeLineIA.pdfTimeLineIA.pdf
TimeLineIA.pdf
AlessiaTarquini1
 
pirite_TarquiniAlessia-3.pdf
pirite_TarquiniAlessia-3.pdfpirite_TarquiniAlessia-3.pdf
pirite_TarquiniAlessia-3.pdf
AlessiaTarquini1
 
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdfserviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
AlessiaTarquini1
 
CITTADINZA DIGITALE.pdf
CITTADINZA DIGITALE.pdfCITTADINZA DIGITALE.pdf
CITTADINZA DIGITALE.pdf
AlessiaTarquini1
 
New timeline.pdf
New timeline.pdfNew timeline.pdf
New timeline.pdf
AlessiaTarquini1
 
raggiX.pdf
raggiX.pdfraggiX.pdf
raggiX.pdf
AlessiaTarquini1
 

More from AlessiaTarquini1 (11)

Eugenio Montale.pdf
Eugenio Montale.pdfEugenio Montale.pdf
Eugenio Montale.pdf
 
Mary Shelley (2).pdf
Mary Shelley (2).pdfMary Shelley (2).pdf
Mary Shelley (2).pdf
 
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdfSfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
Sfrontata bellezza del cosmo (1).pdf
 
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdfSFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
SFRONTATA BELLEZZA DEL COSMO.pdf
 
Esposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdfEsposizione Universale.pdf
Esposizione Universale.pdf
 
TimeLineIA.pdf
TimeLineIA.pdfTimeLineIA.pdf
TimeLineIA.pdf
 
pirite_TarquiniAlessia-3.pdf
pirite_TarquiniAlessia-3.pdfpirite_TarquiniAlessia-3.pdf
pirite_TarquiniAlessia-3.pdf
 
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdfserviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
serviziEcosistemi_TarquiniAlessia.pdf
 
CITTADINZA DIGITALE.pdf
CITTADINZA DIGITALE.pdfCITTADINZA DIGITALE.pdf
CITTADINZA DIGITALE.pdf
 
New timeline.pdf
New timeline.pdfNew timeline.pdf
New timeline.pdf
 
raggiX.pdf
raggiX.pdfraggiX.pdf
raggiX.pdf
 

microonde.docx

  • 1. MICROONDE Le microonde sono onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 0,1cm e 30cm. Le onde con la frequenza più bassa seguono i contorni della Terra rimbalzando sugli strati dell’atmosfera, mentre quelle con frequenza alta si muovono a linea vista, dai 48km fino ai 64km dalla superficie terrestre, viaggiando solo in linea retta. Ha un importante proprietà: la radiazione viene assorbita dall’umidità; è un fenomeno chiamato ‘dissolvenza della pioggia’ che si verifica nell’estremità superiore della banda delle microonde. Oltre i 100Ghz, l’energia viene assorbita dall’atmosfera rendendo aria opaca nella gamma delle microonde, anche se trasparente nella regione del visibile e infrarosso. UTILIZZI Sono utilizzate principalmente per le comunicazioni, come: trasmissioni vocali, dati video e analoghi digitali. Sono utilizzati anche per i radar, per monitorare il tempo e controllo del traffico aereo. Tutto questo è possibile grazie ai radiotelescopi ( è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo) che utilizzano antenne paraboliche di grande dimensioni per determinare le distanze, mappare le superfici e perfino studiare le firme radio da pianeti, nebulose, stelle e galassie. Vengono anche utilizzate per l’energia termica, ossia per riscaldare cibo e altri materiali. RADAR Parlando di radar (Radio DetectionAnd Ranging) è un metodo di trasmissione e ricezione attiva nella gamma delle microonde. I sensori radar sono utilizzati per il rilevamento, il posizionamento touchless di uno o più oggetti. Questo avviene perché l’antenna Radar emette un segnale sotto forma di onde che si muovono alla velocità della luce e non sono percepibili dall’uomo. Quando, le onde, colpiscono degli oggetti, il segnale viene riflesso e quando arriverà all’antenna, viene elaborato per identificare e posizionare l’oggetto, grazie i dati raccolti. In seguito sarà possibile emettere un impulso per innescare una reazione. La tecnologia radar per la misurazione del rilevamento, non comporta alcun contatto, esso misura e rileva in modo affidabile anche a grandi distanze; rilevano i movimenti e gli oggetti fermi, che dopo l’elaborazione del segnale, i dati ricevuti, attraverso la riflessione, ci forniscono una varietà di informazioni su veicoli, oggetti e persone o animali. In questo caso sono disponibili dati sulla direzione del movimento, la velocità, la distanza, la posizione angolare rispetto al sensore; le endo elettromagnetiche dei sensori radar penetrano diversi materiali: la plastica, in particolare, è usata come materiale di involucro dell’antenna,
  • 2. chiamato radome, questo permette ai sensori di essere integrati nel design di un prodotto. I vantaggi che questa tecnologia offre sono: • funziona indipendentemente dalle condizioni atmosferiche; • funziona in caso di sovraesposizione e di cattive condizioni di luce; • non richiede manutenzione; • sia per uso interno che per uso esterno; • usato per molte funzioni: misurazione della distanza e velocità, posizionamento oggetti, conteggio delle persone e classificazione degli oggetti. Il Radar è composto da front-end (componente a microonde con struttura d’antenna), da un’unità per il condizionamento ed elaborazione del segnale. Questi pezzi completati con un radome, una lente e una carrier. Il front-end è la struttura chiave dei radar poiché stabilisce i parametri per le funzioni successive. Il condizionamento elabora il segnale e analizza ed interpreta i segnali forniti dal front-end. Con l’assegnazione di unità di misura è possibile dare ai singoli rilevamenti Radar grezzi un significato comprensibile. FONTI La radiazione di fondo cosmica a microonde è una fonte naturale di microonde. La radiazione è studiata per aiutare gli scienziati a comprendere il Big Bang, anche le stelle e il Sole sono fonti naturali di microonde, e perfino, nelle giuste condizioni, anche atomi e molecole sono fonti di microonde naturali. Mentre quelle artificiali sono forni a microonde, circuiti, torri di trasmissioni delle comunicazioni e radar e masser (laser in cui la luce è nell'intervallo delle microonde). VANTAGGI E SVANTAGGI • Principale svantaggio della trasmissione a microonde è che le torri a microonde possono scambiare dati solo se hanno una linea visiva libera tra di loro, senza ostacoli come case, colline ed edifici. • Un altro svantaggio include l’assorbimento di parte di energia dall’atmosfera: i segnali viaggiano in linea retta, se attraversano regioni d’aria con densità diversa, come se incontrassero un corpo idrico, i segnali si piegano leggermente, questo comporta che, invece di raggiungere il ricevitore, alcuni segnali vengono assorbiti dall’atmosfera, quindi alcuni saranno e va a comportare la qualità della trasmissione.
  • 3. • Altro svantaggio consiste nelle comunicazione a microonde che si bloccano durante una tempesta: le gocce di pioggia e i chicchi di grandine hanno all’incirca le stessi dimensioni delle lunghezze d’onda di un forno a microonde ad alta frequenza, ‘dissolvenza dell’acqua’. • Altro svantaggio della trasmissione è il costo delle torri troppo elevato Dei vantaggi sono: • non si devono utilizzare cavi, ma si utilizzano onde elettromagnetiche. Le dimensioni delle lunghezze d’onda consentono ad un trasmettitore di dirigere le microonde verso un ricevitore in un fascio stretto, migliorando l’efficienza: alta frequenza significa una raggio di microonde con una capacità di trasporto informazioni molto grande. EFFETTI SULLA SALUTE Bassi livelli di radiazione a microonde producono effetti nocivi sulla salute. • Alcuni studi indicano che l’esposizione a lungo termine possa agire come cancerogeno. • Può causare cataratta (malattia oculare, che consiste nella graduale opacizzazione del cristallo), perché il riscaldamento dielettrico denatura le proteine nel cristallo dell’occhio. Anche se tutti i tessuti sono sensibili al riscaldamento, l’occhio è molto più vulnerabile poiché non ha vasi sanguigni per modulare la temperatura. • Per l’espansione termica all’interno dell’orecchio, essere esposti alla radiazione produce suoni e clic, questo effetto è chiamato ‘effetto uditivo a microonde’. • Può provocare ustioni nei tessuti più profondi, non solo sulla superficie, perché le microonde sono assorbite più facilmente dai tessuti che contengono molta acqua, anche se , livelli di esposizione inferiori producono solo calore. Questo effetto è utilizzato dall’esercito degli Stati Uniti : utilizzano onde millimetriche per respingere le persone mirate con un calore fastidioso. Un altro esempio può essere James Lovelock che rianimò ratti congelati usando la diatermia a microonde (La diatermia genera calore nei tessuti attraverso il trasferimento capacitivo e/o resistivo determinando un’attivazione biologica e chimico elettrico che favorisce la guarigione dei tessuti lesi). DESIGNAZIONE DI BANDA Poiché la radiazione a microonde comprende una gamma di lunghezza d’onda così ampia, è suddivisa in IEEE, NATO, UE o altre designazioni di banda radar : La Banda L.: utilizzata per radioamatori, telefoni cellulari, GPS, telemetria. La sua frequenza è compresa tra 1 e 2 GHz. La Banda S. : utilizzata per radioastronomia, radar meteorologico, forni a microonde, Bluetooth, alcuni satelliti di comunicazione, radioamatori, telefoni cellulari. Comprende una frequenza da 2 a 4 GHz. Banda X.: utilizzata per comunicazioni satellitari, banda larga terrestre, comunicazioni spaziali, radioamatori, spettroscopia La sua frequenza è compresa tra 8 e i 12 GHz. Banda K.: utilizzata per comunicazioni satellitari, spettroscopia, radar automobilistico, astronomia La frequenza è compresa tra i 18 e i 26,5 GHz. Banda V.: utilizzata per spettroscopia rotazionale molecolare, ricerca sulle onde millimetriche la frequenza è compresa tra i 50 e i 75 GHz.
  • 4. La Banda F. : utilizzata per SHF, radioastronomia, la maggior parte dei radar, tv satellitare, LAN wireless La frequenza è compresa tra i 90 e i 140 GHz. La Banda D.: utilizzata per EHF, armi ad energia, scanner ad onde millimetriche, telerilevamento, radioamatori, radioastronomia La frequenza è compresa tra i 110 e i 170 GHz. Fonti siti: https://www.greelane.com https://it.411answers.com https://consystem.it https://www.radioamatore.info https://gogosmart.pro