SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 5
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”6
Copia n. _____________
L’autore
__________________________
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo
qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
withoutwritten permission from the publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2011 Fondazione Chiron.
website: www.chiron-found.org
Vendite: http://www.chiron-found.org.
Stampa LP - Napoli.
Prima edizione gennaio 2012.
Finito di scrivere il 20 novembre 2011.
Foto di copertina: campo di sterninio di Auschwitz.
Foto 4^ di copertina: caduceo stilizzato.
Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi
contraffatto.
Totale pagine: 88.
ISBN 978-88-97303-10-7.
CDD 920 VIL rud 2012.
LCC CD 997.
CHIRON.
Hystart dpt
Nec in Arido Arescit
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 7
Indice
Abstract IT 11
Abstract EN 13
Rudolf Vrba, il farmacologo del “Protocollo di Auschwitz” 15
Cronologia essenziale 79
Bibliografia essenziale 82
Articoli essenziali 83
Multimedia essenziali 83
Web-links essenziali 83
Profilo sintetico dell’autore 84
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 9
“Non c’è nulla che spaventi di più l’uomo
che prendere coscienza dell’immensità
di cosa è capace di fare e diventare”
Søren Aabye Kierkegarard
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”10
LA DITTATURA È MORALMENTE CATTIVA
PERCHÉ CONDANNA I CITTADINI DELLO STATO,
CONTRO LA LORO MIGLIORE COSCIENZA,
CONTRO IL LORO CONVINCIMENTO MORALE,
A COLLABORARE CON IL MALE SE NON ALTRO CON IL SILENZIO.
ESSA SOLLEVA L’UOMO DALLA RESPONSABILITÀ MORALE
SENZA LA QUALE È SOLO LA METÀ, UN CENTESIMO DI UOMO.
ESSA TRASFORMA QUALSIASI TENTATIVO
DI PORTARE LA PROPRIA RESPONSABILITÀ UMANA
IN UN TENTATIVO DI SUICIDIO.
KARL POPPER
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 11
Abstract IT
Rosenberg/Vrba, deportato ad Auschwitz, riesuma cadaveri ebrei per l’incenerimento e
raccoglie dai nuovi arrivati beni spediti poi in Germania. A Birkenau calcola quanti
vivono e quanti sono uccisi, osservando i camion diretti alle camere a gas. Le notizie
sull’Olocausto non filtrano ancora. Nel 1944 fugge e con notabili ebrei clandestini
stende un rapporto noto come “Protocollo di Auschwitz”, primo resoconto sullo
sterminio di massa, esaminato anche al processo di Norimberga. I tempi di distribuzione
del rapporto sono controversi; accusa di omissione i leader ebrei ungheresi ma è
smentito dagli storici. Il rapporto, in effetti, lanciando un circostanziato allarme
indirettamente salva molte vite. Dopo la guerra è Farmacologo all’Accademia delle
Scienze di Praga, poi in Israele, Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada, scrive su riviste,
diventa Professore di Farmacologia, si distingue in ricerche sul diabete e sul cancro,
scrive un libro di sue memorie personali su Auschwitz tradotto in più lingue, ha ruoli
pubblici correlati agli eventi bellici ma è criticato dagli storici per alcune sue tesi e per il
metodo analitico su vari eventi.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 13
Abstract EN
Rosenberg / Vrba, deported to Auschwitz, Jews resurrect scorpses for incineration
and collects the goods dispatched, then newly arrived in Germany. At Birkenau calculate
how many live and how many are killed, watching the trucks directly to the gas
chambers. The news of the Holocaust still do not filter. In 1944 the Jewish
leaders, clandestine escapes and extends a relationship known as “Auschwitz Protocol”,
on the first report of mass destruction, also looked at the Nuremberg trials. The time
distribution of the report are controversial; charges of failure to Hungarian Jewish
leaders but is denied by historians. The report, in fact, launching a detailed alarm
indirectly save many lives. After the war he Pharmacologist Academy of Sciences
in Prague, then in Israel, Great Britain, the United States and Canada, and writes
for magazines, becoming Professor of Pharmacology, is distinguished in research on
diabetes and cancer, wrote a book ofhis memoirs personal Auschwitz translated into
several languages, has public roles related to the war but criticized by historians for
some of his theses and the analytical method on various events.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”14
RudolfVrbanellasuaPalestranell’annoscolastico1935-1936(èilquartodasinistrasullafilainferiore).
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 15
alter Rosenberg nasce a Topoľčany, in Cecoslovacchia,
l’11 settembre 1924 da Elias Rosenberg ed Helena
Grunfeldova. Il padre possiede una segheria a vapore a
Jaklovce, vicino Margecany. Jozef Tiso del pro-governo fascista, poi,
introduce in Slovacchia nel 1940 leggi anti-ebraiche modellate su quella
nazista di Norimberga e, conseguentemente, il giovane Walter è espulso
dal Gymnasium (liceo) di Bratislava all’età di 15 anni perché è
ebreo. Rudolf Vrba è il nome di battaglia che adotta dopo l’adesione alla
resistenza cecoslovacca e che sarà, poi, anche quello definitivo
civilisticamente. Lavora come operaio fino al 1942 a Trnava e continua i
suoi studi a casa, imparando l’inglese e il russo. Secondo il Daily
Telegraph, la madre trova il suo interesse per la lingua inglese eccentrico,
ma il suo interesse per la lingua russa lo allarma a tal punto da portare il
giovane Walter a visita da un medico. Nel marzo 1942, all’età di 17 anni,
si unisce a coloro i quali vogliono ribellarsi contro l’antisemitismo del
Paese e decide di riparare in Inghilterra per partecipare alla formazione di
un esercito cecoslovacco in Gran Bretagna. Elimina, pertanto, dai suoi abiti
la stella di David gialla che gli ebrei sono obbligati dai nazisti ad indossare
e prende un taxi da Topoľčany per l’Ungheria, con l’equivalente attuale di
W
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”16
Rudolf Vrba durante la guerra.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 17
circa 10,00 euro. Ma l’Ungheria, per un ebreo slovacco senza status
giuridico è, in pratica, un Paese troppo ostile e constata che è pericoloso
continuare il viaggio alla volta Gran Bretagna; decide, quindi, di far rientro
in Slovacchia ma è catturato dalle guardie ungheresi mentre tenta di
attraversare la frontiera. È inviato in Slovacchia al campo di transizione di
Nováky da dove scappa con un altro prigioniero, Josef Knapp, ma è
catturato da un poliziotto slovacco, insospettito alla vista di Vrba che
indossa due paia di calze, ed è rimandato al campo.
Vrba lavora nel settore storage, soprannominato “Canada”, in cui i beni
rubati ai deportati sono smistati prima di essere inviati in Germania.
Il 14 giugno 1942, Vrba è deportato al campo di concentramento di
Majdanek in Polonia, dove trova uno dei suoi fratelli. Si offre
volontariamente per effettuare i lavori agricoli e il 30 giugno è inviato ad
Auschwitz I, il campo principale del complesso di Auschwitz e centro
amministrativo per i campi satellite. Piuttosto che la promessa di “lavori
agricoli” a Vrba è assegnato un lavoro che consiste nel riesumare i corpi di
oltre 100.000 ebrei tumulati affinché possano essere essere inceneriti.
Successivamente, stringe amicizia con un prigioniero viennese, che è
di fiducia da parte delle SS, il quale gli procura un lavoro nel
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”18
Ilsettorestorage,denominato“Canada”,dovehalavoratoRudolfVrbaedincuiibenirubatiai
deportatisonotrattenutiprimadiesserespeditiinGermania.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 19
Aufräumungskommando. Si tratta di un particolare lavoro: prendere i beni
fino a 2.000 uomini e donne nuovi arrivati ed eliminare i cadaveri di quanti
hanno lavorato sul Judenrampe ( “rampa ebraica”) tra Auschwitz I e II.
I nazisti sono organizzti in modo che eventuali oggetti di valore sono
riconfezionati e spediti in Germania mentre l’oro è fuso in lingotti per la
Reichsbank.
Il Kommando ed i suoi impianti di stoccaggio dove opera Vrba occupano
diverse decine di baracche nel settore BIIg di Auschwitz II-Birkenau e sono
soprannominati “Canada I” e “Italia II”, ufficialmente Effektenlager I e II,
perché contengono abbigliamento, scarpe, medicinali, coperte e altre
derrate.
Questo settore, pertanto, è considerato come una sorta di paradiso dai
prigionieri in quanto consente accesso a cibo, sapone e vestiti caldi.
Durante la permanenza in questo settore, quindi, Vrba è in grado di
rimanere in buona salute.
Egli assume persino un ruolo nella gerarchia dei furti perpetrati dalle
guardie del campo, anche se a un certo punto è picchiato per aver
contrabbandato merci ad amici.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”20
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 21
Il 15 gennaio 1943 è nuovamente trasferito insieme al resto
del Aufräumungskommando a Birkenau, il campo di sterminio a circa 4
chilometri dal campo principale.
Alla “Selezione” sul Judenrampe i nuovi arrivati sono inviati a destra per
l’assegnazione a un lavoro di dettaglio mentre a sinistra per il
Sonderbehandlung, il “trattamento speciale”: le camere a gas. Vrba è
selezionato a destra ed assegnato per il lavoro come parte
del Aufräumungskommando, che ha l’ordine di sistemare i nuovi arrivati.
Gli è tatuato il numero di prigioniero 44.070.
Quando arriva a Birkenau, Vrba scopre che Alfréd Wetzler, un uomo
anziano che aveva conosciuto nella sua città natale, è già lì registrato come
prigioniero no. 29.162. Wetzler lavora nella camera mortuaria Birkenau,
dove registra sia il numero di prigionieri morti per cause diverse dalla
gasazione che la quantità di oro estratta dal loro denti.
Vrba è descritto da chi lo conosce come dotato di memoria fotografica, per
cui durante la sua permanenza ad Auschwitz I e II cerca memorizzare sia il
numero di ebrei che arrivano che il luogo di provenienza di ciascuno di
essi. Ciò è possibile in quanto il suo lavoro lo costringe ad essere presente
sia quando la maggior parte dei deportati ebrei arriva che quando sono
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”22
RudolfVrbaeAlfrédWetzler.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 23
smistate e le cose appartenute a quanti sono gassati. Vrba, dunque, si
convince di essere in grado di calcolare con ridottissimo margine di errore
quanti sono inviati ad Auschwitz e quanti sono uccisi.
Egli nota, inoltre, che molti deportati ebrei hanno con sé valigie, come se
fossero destinati ad un impiego di lungo periodo; vede vestiti per diverse
stagioni e utensili per vari usi e ciò lo convince del fatto che gli ebrei
credano alle storie di reinsediamento in Oriente diffuse dai nazisti.
Nell’estate del 1943, poi, gli è affidato l’incarico di
cancelliere (Blockschreiber) nella sezione di quarantena per gli uomini,
settore Birkenau BIIa. Dalla sua caserma può vedere i camion diretti verso
le camere a gas. Questo gli permette effettivamente di stimare il numero di
ebrei che arrivano ogni giorno e la percentuale destinata al gas. La sua
stima è che solo il 10 per cento di ogni trasporto è selezionato per andare a
destra mentre il restante 90 per cento è ucciso. In aprile 1944 calcola che
1.750.000 ebrei sono già stati uccisi: una cifra, in effetti, nettamente
superiore a quella attualmente accertata dagli storici. Rudolf Vrba, tuttavia,
anche a distanza di molti anni insisterà sul fatto di essere stato preciso in
questo macabro calcolo.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”24
UnadellemappedalrapportoVrba-Wetzler.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 25
Nei primi anni di guerra le notizie delle atrocità sull’Olocausto degli ebrei
in Europa ad opera dei nazisti filtrano solo in minima parte dai campi di
sterminio e dalle gerarchie di Hitler verso il mondo esterno. Dall’inizio del
1943, però, gli inglesi cominciano ad avere notizie di alcuni massacri e,
nello stesso anno, Jan Karski, un leader della resistenza polacca, informa il
Presidente Franklin D. Roosevelt di alcuni orrendi episodi di eccidio di
ebrei. Il 17 dicembre 1943 gli Alleati rilasciano una dichiarazione in cui si
afferma che ebrei deportati ai campi sarebbero stati uccisi.
Poi, il 4 aprile 1944, un aereo spia alleato riesce a fotografare Auschwitz,
ma documenta soltanto la costruzione di un impianto di carburanti sintetici.
Il giorno dopo, un prigioniero fugge ed avverte gli ebrei cechi.
Nel contempo si rafforza la convinzione di Vrba che doeve scappare: ci ha
pensato per due lunghi anni, ma ora, scriverà poi,: “non è più una questione
solo di denunciare un crimine, ma di avvertire gli ungheresi, incitandoli a
raccogliere un esercito forte, un esercito che lotta, piuttosto che morire”.
All’inizio del 1944, in effetti, Vrba nota che sono in corso i preparativi per
una nuova linea ferroviaria che consente ai detenuti di prendere
direttamente la strada per le camere a gas. Ha, poi, una conferma di ciò il
15 gennaio 1944 da uno dei costruttori, un Kapo tedesco, che gli confida
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”26
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 27
anche che ha sentito le guardie SS discutere di come si sarebbero presto
procurate “salame ungherese”. Egli poi scriverà: “Quando sono arrivati una
serie di convogli di ebrei dai Paesi Bassi si parlava di ‘formaggio’, si
parlava di ‘sardine’ quando sono arrivati gli ebrei francesi, di ‘halva’ e
delle ‘olive’ quando i trasporti di ebrei provenienti dalla Grecia hanno
raggiunto il campo, e ora le SS stavano parlando di ‘salame
ungherese’...”.
Il 7 aprile 1944, alla vigilia della Pasqua, il giovane Vrba e l’anziano Alfred
Wetzler riescono a fuggire da Auschwitz. I due uomini attraverso un
cunicolo salgono all’interno di un nascondiglio scavato fuori sotto una
catasta di legno conservata per costruire il “Messico”, sezione per i nuovi
arrivati: sono al di fuori del perimetro di filo spinato interno di Birkenau
ma all’interno di un perimetro esterno tenuto eretto durante il giorno dalle
guardie delle SS. Gli altri prigionieri ripongono, poi, tavole su tutta l’area
scavata per nascondere gli uomini e cospargono la zona di tabacco russo
imbevuto di benzina, miscela dall’odore pungente in grado di ingannare i
cani delle guardie: un trucco che Vrba ha imparato da russi prigionieri di
guerra. Alle 20,33 il comandante di Auschwitz II, SS-Sturmbannführer
Friedrich Hartjenstein, è informato dalla telescrivente che due ebrei sono
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”28
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 29
fuggiti. Vrba sa da precedenti tentativi di fuga di altri detenuti che, una
volta che la loro assenza è notata nel corso dell’appello serale o per appello
nominale, le guardie delle SS continuano a cercarli per loro per ben tre
giorni. La loro fuga, dunque, è rocambolesca e straziante: restano nascosti
sotto una pila di legname nel settore Auschwitz-BIII di Birkenau chiamato
“Meksyk” (Messico) fino a quando la quarta notte una guardia delle SS in
rastrellamento giunge in cima alla catasta di legno, proprio sopra di loro,
con il cane che fiuta e rovista, fortunatamente invano, fino a pochi
centimetri di distanza da loro.
Dunque, l’escalation della mattanza di ebrei, unitamente alle ricorrenti
affermazioni carpite dai nazisti di Auschwitz circa una imminente
operazione di “salame ungherese”, rafforzano la determinazione di Vrba a
rischiare la vita per cercare di mettere in guardia gli ebrei ungheresi, ultima
grande comunità rimasta intatta in Europa. “La forza dell’orrore della
‘soluzione finale’ è stato il suo segreto, la sua impotenza”, affermerà, poi,
un giornale canadese di Ottawa nel 2005 a tal proposito mentre Vrba
nell’intervista dichiarerà: “Sono scappato per rompere la convinzione
dell’impossibilità di una pubblica denuncia. E per fermare gli omicidi”.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”30
Bratislava,giugno-luglio1944.Vrbaadx;asxArnostRosin,fuggitodaAuschwitzil24maggio1944.Acentro
JosefWeiss,giàfunzionariodelMinisterodellaSaluteBratislava.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 31
Il 10 aprile, con indosso abiti olandesi, cappotti e stivali presi dal settore
“Canada” percorrono la strada a sud, camminando parallelamente al
fiume Soła, diretti al confine polacco con la Slovacchia, a 133 chilometri di
distanza, utilizzando come guida una pagina da atlante di un bambino che
Vrba trova nel magazzino. Egli scrive: “Al momento della nostra fuga, tutti
i collegamenti con qualsiasi amico e contatti sociali che abbiamo avuto in
Auschwitz sono stati tagliati e non abbiamo assolutamente alcun legame
che ci aspetta al di fuori del campo di sterminio ... Siamo di fatto cancellati
dal mondo, dal momento in cui sono siamo stati caricati su un treno per la
deportazione nella primavera del 1942 ... L’unica prova amministrativa
della nostra esistenza è un mandato di cattura internazionale su di noi,
spiccato telegraficamente e distribuito a tutte le stazioni della
Gestapo. Tale mandato è anche inoltrato telegraficamente al Kripo, la
Polizia criminale, al Sicherheitsdienst, la Polizia di sicurezza, e
alla Grenzpolizei, la Polizia di frontiera”.
Undici giorni dopo la fuga, Vrba e Wetzler attraversano il confine polacco-
slovacco e si incontrano con un contadino che li mette in contatto con il
medico ebreo Pollack, che ha un contatto con Adre Steiner, nel Judenrat (il
Consiglio ebraico) slovacco.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”32
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 33
Infine, dopo 18 giorni complessivi di un viaggio disperato, aiutati da civili
polacchi e slovacchi lungo il cammino, il 25 aprile i due fuggitivi
raggiungono la cittadina di Zilina, in Slovacchia settentrionale, dove
riescono a mettersi segretamente in contatto con notabili ebrei in
clandestinità e con essi lavorano per stendere il loro rapporto scritto, redatto
da entrambi in due stanze separate. Il rapporto è scritto e riscritto più
volte. Wetzler scrive la prima parte, Vrba la terza e i due scrivono la
seconda parte insieme. Lavorano, poi, sulla relazione insieme ed effettuano
la riscrittura sei volte. Mentre scrivono, aiutati dall’avvocato tedesco Oskar
Neumann, l’ingegnere Oscar Krasniansky traduce dallo slovacco in tedesco
con l’aiuto di Gisela Steiner, un rapporto di 32 pagine in tedesco, che è
completato già il 27. Vrba scrive che il rapporto, poi, è stata anche
frettolosamente tradotta in ungherese.
La versione originale slovacca del rapporto non sarebbe stata conservata.
La versione tedesca contiene una descrizione precisa della geografia dei
campi, della loro costruzione, dell’organizzazione della gestione e della
sicurezza, di come i prigionieri sono stati numerati e suddivisi in categorie,
della loro dieta, delle selezioni effettuate, delle gassazioni, delle sparatorie,
delle iniezioni letali, dei morti e delle condizioni di vita.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”34
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 35
I memorandum sono riuniti in un unico corpus di 60 pagine dattiloscritte,
parte in slovacco ed il restante in tedesco, in cui i due fuggitivi forniscono
una versione separatamente, ma coerente. Il rapporto riguarda ciò che
accade dentro Auschwitz non solo in base a ciò che essi hanno visto
personalmente ma anche in base alle notizie che per mesi hanno raccolto da
altri detenuti, compresi i membri del Sonderkommando.Vrba, in particolare,
fornisce la prima prova di testimone oculare inerente non solo l’entità della
tragedia che si sta consumando nel campo di sterminio ma anche la
dinamica esatta di attuazione del genocidio di massa nazista. L’attendibilità
delle affermazioni inerenti gli eventi sono accuratamente verificate,
confrontando le registrazioni effettuate durante gli interrogatori di entrambi
i fuggitivi. Vrba scrive che inizia disegnando la struttura interna di
Auschwitz I e II nonché la posizione della rampa in relazione ai due
campi. I fuggitivi, inoltre, descrivono il campo, la sua planimetria, i suoi
impianti di sterminio, l’organizzazione interna e il servizio di sorveglianza,
il sistema della numerazione dei detenuti, la vita di ogni giorno, le reazioni
degli SS alle fughe dei prigionieri, le selezioni iniziali sulla banchina di
arrivo (le rampe), le selezioni interne, le punizioni, le uccisioni, le
gassazioni. Non riescono, però, a fornire un numero esatto di vittime ma
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”82
Bibliografia essenziale
 Rudolf Vrba, “Fuga da Auschwitz: io non posso perdonare”, Loening,
Monaco di Baviera, 1964;
 Martin Gilbert, Auschwitz e gli Alleati, Rinehart e Winston, New York, 1981;
 Encyclopedia of the Holocaust, Il rapporto Vrba Wetzler, volume I, , Israel
Gutman, editor in Chief, C. 1990, Macmillan Publishing Co. (New York),
ISBN 0-02-896090-4;
 Henryk Swiebocki (Hg.), Londra informata, 1997, ISBN 83-85047-64-6.
(contenente, tra l’altro il rapporto Vrba Wetzler completo con note
dell’editore);
 Rudolf Vrba, Quando il Canada era in Auschwitz, Piper, Monaco di Baviera
1999;
 Ruth Linn, Genocidio e politica del ricordo: il senza nome e gli eroi
dell’Olocausto, Journal of Genocide Research 5 (2003) 565;
 Ruth Linn: Fuggire Auschwitz. Una cultura di dimenticare, Cornell
University Press, 2004.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 83
Articoli essenziali
 Douglas Martin, “Rudolf Vrba, 81, Auschwitz Witness, Dies”, The New York
Times, Europe, publ. 7 aprile 2006;
Multimedia essenziali
 “Destinazione Auschwitz” (cd-rom), Proedi, Milano, 2000.
Web-links essenziali
 Rudolf Vrba: Curriculum Vitae (www.pharmacology.ubc.ca/vrba/VrbaCV.pdf);
 Wolf Oschliess: Rudolf Vrba, rifugiato da Auschwitz, testimone dell’Olocausto e
procuratore. (Basato su un colloquio con il Deutschlandfunk, Colonia, 27 gennaio
1996). www.shoa.de/content/view/108/202/;
 Ruth Linn, Obituary Rudolf Vrba, The Guardian,
www.guardian.co.uk/secondworldwar/story/0. 1752845.00.html;
 Website “Memorial and Museum Auschwitz-Birkenau”;
 www.nytimes.com/2006/04/07/world/europe/07vrba.html;
 www.economy-point.org/r/rudolf-vrba.html.
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”84
Chi è nell’errore
compensa con la violenza
ciò che gli manca in verità”
Johann Wolfgang von Goethe
Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 85

More Related Content

What's hot

I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
comprensivoruffano
 
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Pptguest67c8b2
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
Raimondo Villano
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
Monica Morana
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Istitutoorte
 
Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
Gianfranco Castiglia
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
Carmen Garau
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
giovanna95
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
Carmen Garau
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
Associazione Neamente
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 

What's hot (20)

Olocausto0
Olocausto0Olocausto0
Olocausto0
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
Morone tommaso tesina
Morone tommaso tesinaMorone tommaso tesina
Morone tommaso tesina
 
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
R. Villano - Rudolf Vrba: il farmacologo del Protocollo di Auschwitz p. 2-3
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 

Similar to R. VILLANO - Libro Rudolf Vrba p. 1-3

Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
Mauro Calbi
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
Massimo Novi
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 
Ebrei.pptx
Ebrei.pptxEbrei.pptx
Ebrei.pptx
GiovanniPiazzullo1
 
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre KolbeAuschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre KolbeMaria Concetta
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
Elio Varutti
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
Antonio Tandoi
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Elio Varutti
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
StopTb Italia
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copia
Sophie_1401
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazziGiuseppe Bartorilla
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
PaulinaAnita
 
Non dimenticateci!
Non dimenticateci!Non dimenticateci!
Non dimenticateci!
minagiuliano
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 

Similar to R. VILLANO - Libro Rudolf Vrba p. 1-3 (20)

Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Pio xii 1
Pio xii 1Pio xii 1
Pio xii 1
 
Ebrei.pptx
Ebrei.pptxEbrei.pptx
Ebrei.pptx
 
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre KolbeAuschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
Auschwitzelatestimonianzadipadre Kolbe
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copia
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Non dimenticateci!
Non dimenticateci!Non dimenticateci!
Non dimenticateci!
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. VILLANO - Libro Rudolf Vrba p. 1-3

  • 1. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 5
  • 2.
  • 3. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”6 Copia n. _____________ L’autore __________________________ © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2011 Fondazione Chiron. website: www.chiron-found.org Vendite: http://www.chiron-found.org. Stampa LP - Napoli. Prima edizione gennaio 2012. Finito di scrivere il 20 novembre 2011. Foto di copertina: campo di sterninio di Auschwitz. Foto 4^ di copertina: caduceo stilizzato. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. Totale pagine: 88. ISBN 978-88-97303-10-7. CDD 920 VIL rud 2012. LCC CD 997. CHIRON. Hystart dpt Nec in Arido Arescit
  • 4. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 7 Indice Abstract IT 11 Abstract EN 13 Rudolf Vrba, il farmacologo del “Protocollo di Auschwitz” 15 Cronologia essenziale 79 Bibliografia essenziale 82 Articoli essenziali 83 Multimedia essenziali 83 Web-links essenziali 83 Profilo sintetico dell’autore 84
  • 5. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 9 “Non c’è nulla che spaventi di più l’uomo che prendere coscienza dell’immensità di cosa è capace di fare e diventare” Søren Aabye Kierkegarard
  • 6. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”10 LA DITTATURA È MORALMENTE CATTIVA PERCHÉ CONDANNA I CITTADINI DELLO STATO, CONTRO LA LORO MIGLIORE COSCIENZA, CONTRO IL LORO CONVINCIMENTO MORALE, A COLLABORARE CON IL MALE SE NON ALTRO CON IL SILENZIO. ESSA SOLLEVA L’UOMO DALLA RESPONSABILITÀ MORALE SENZA LA QUALE È SOLO LA METÀ, UN CENTESIMO DI UOMO. ESSA TRASFORMA QUALSIASI TENTATIVO DI PORTARE LA PROPRIA RESPONSABILITÀ UMANA IN UN TENTATIVO DI SUICIDIO. KARL POPPER
  • 7. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 11 Abstract IT Rosenberg/Vrba, deportato ad Auschwitz, riesuma cadaveri ebrei per l’incenerimento e raccoglie dai nuovi arrivati beni spediti poi in Germania. A Birkenau calcola quanti vivono e quanti sono uccisi, osservando i camion diretti alle camere a gas. Le notizie sull’Olocausto non filtrano ancora. Nel 1944 fugge e con notabili ebrei clandestini stende un rapporto noto come “Protocollo di Auschwitz”, primo resoconto sullo sterminio di massa, esaminato anche al processo di Norimberga. I tempi di distribuzione del rapporto sono controversi; accusa di omissione i leader ebrei ungheresi ma è smentito dagli storici. Il rapporto, in effetti, lanciando un circostanziato allarme indirettamente salva molte vite. Dopo la guerra è Farmacologo all’Accademia delle Scienze di Praga, poi in Israele, Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada, scrive su riviste, diventa Professore di Farmacologia, si distingue in ricerche sul diabete e sul cancro, scrive un libro di sue memorie personali su Auschwitz tradotto in più lingue, ha ruoli pubblici correlati agli eventi bellici ma è criticato dagli storici per alcune sue tesi e per il metodo analitico su vari eventi.
  • 8. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 13 Abstract EN Rosenberg / Vrba, deported to Auschwitz, Jews resurrect scorpses for incineration and collects the goods dispatched, then newly arrived in Germany. At Birkenau calculate how many live and how many are killed, watching the trucks directly to the gas chambers. The news of the Holocaust still do not filter. In 1944 the Jewish leaders, clandestine escapes and extends a relationship known as “Auschwitz Protocol”, on the first report of mass destruction, also looked at the Nuremberg trials. The time distribution of the report are controversial; charges of failure to Hungarian Jewish leaders but is denied by historians. The report, in fact, launching a detailed alarm indirectly save many lives. After the war he Pharmacologist Academy of Sciences in Prague, then in Israel, Great Britain, the United States and Canada, and writes for magazines, becoming Professor of Pharmacology, is distinguished in research on diabetes and cancer, wrote a book ofhis memoirs personal Auschwitz translated into several languages, has public roles related to the war but criticized by historians for some of his theses and the analytical method on various events.
  • 9. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”14 RudolfVrbanellasuaPalestranell’annoscolastico1935-1936(èilquartodasinistrasullafilainferiore).
  • 10. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 15 alter Rosenberg nasce a Topoľčany, in Cecoslovacchia, l’11 settembre 1924 da Elias Rosenberg ed Helena Grunfeldova. Il padre possiede una segheria a vapore a Jaklovce, vicino Margecany. Jozef Tiso del pro-governo fascista, poi, introduce in Slovacchia nel 1940 leggi anti-ebraiche modellate su quella nazista di Norimberga e, conseguentemente, il giovane Walter è espulso dal Gymnasium (liceo) di Bratislava all’età di 15 anni perché è ebreo. Rudolf Vrba è il nome di battaglia che adotta dopo l’adesione alla resistenza cecoslovacca e che sarà, poi, anche quello definitivo civilisticamente. Lavora come operaio fino al 1942 a Trnava e continua i suoi studi a casa, imparando l’inglese e il russo. Secondo il Daily Telegraph, la madre trova il suo interesse per la lingua inglese eccentrico, ma il suo interesse per la lingua russa lo allarma a tal punto da portare il giovane Walter a visita da un medico. Nel marzo 1942, all’età di 17 anni, si unisce a coloro i quali vogliono ribellarsi contro l’antisemitismo del Paese e decide di riparare in Inghilterra per partecipare alla formazione di un esercito cecoslovacco in Gran Bretagna. Elimina, pertanto, dai suoi abiti la stella di David gialla che gli ebrei sono obbligati dai nazisti ad indossare e prende un taxi da Topoľčany per l’Ungheria, con l’equivalente attuale di W
  • 11. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”16 Rudolf Vrba durante la guerra.
  • 12. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 17 circa 10,00 euro. Ma l’Ungheria, per un ebreo slovacco senza status giuridico è, in pratica, un Paese troppo ostile e constata che è pericoloso continuare il viaggio alla volta Gran Bretagna; decide, quindi, di far rientro in Slovacchia ma è catturato dalle guardie ungheresi mentre tenta di attraversare la frontiera. È inviato in Slovacchia al campo di transizione di Nováky da dove scappa con un altro prigioniero, Josef Knapp, ma è catturato da un poliziotto slovacco, insospettito alla vista di Vrba che indossa due paia di calze, ed è rimandato al campo. Vrba lavora nel settore storage, soprannominato “Canada”, in cui i beni rubati ai deportati sono smistati prima di essere inviati in Germania. Il 14 giugno 1942, Vrba è deportato al campo di concentramento di Majdanek in Polonia, dove trova uno dei suoi fratelli. Si offre volontariamente per effettuare i lavori agricoli e il 30 giugno è inviato ad Auschwitz I, il campo principale del complesso di Auschwitz e centro amministrativo per i campi satellite. Piuttosto che la promessa di “lavori agricoli” a Vrba è assegnato un lavoro che consiste nel riesumare i corpi di oltre 100.000 ebrei tumulati affinché possano essere essere inceneriti. Successivamente, stringe amicizia con un prigioniero viennese, che è di fiducia da parte delle SS, il quale gli procura un lavoro nel
  • 13. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”18 Ilsettorestorage,denominato“Canada”,dovehalavoratoRudolfVrbaedincuiibenirubatiai deportatisonotrattenutiprimadiesserespeditiinGermania.
  • 14. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 19 Aufräumungskommando. Si tratta di un particolare lavoro: prendere i beni fino a 2.000 uomini e donne nuovi arrivati ed eliminare i cadaveri di quanti hanno lavorato sul Judenrampe ( “rampa ebraica”) tra Auschwitz I e II. I nazisti sono organizzti in modo che eventuali oggetti di valore sono riconfezionati e spediti in Germania mentre l’oro è fuso in lingotti per la Reichsbank. Il Kommando ed i suoi impianti di stoccaggio dove opera Vrba occupano diverse decine di baracche nel settore BIIg di Auschwitz II-Birkenau e sono soprannominati “Canada I” e “Italia II”, ufficialmente Effektenlager I e II, perché contengono abbigliamento, scarpe, medicinali, coperte e altre derrate. Questo settore, pertanto, è considerato come una sorta di paradiso dai prigionieri in quanto consente accesso a cibo, sapone e vestiti caldi. Durante la permanenza in questo settore, quindi, Vrba è in grado di rimanere in buona salute. Egli assume persino un ruolo nella gerarchia dei furti perpetrati dalle guardie del campo, anche se a un certo punto è picchiato per aver contrabbandato merci ad amici.
  • 15. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”20
  • 16. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 21 Il 15 gennaio 1943 è nuovamente trasferito insieme al resto del Aufräumungskommando a Birkenau, il campo di sterminio a circa 4 chilometri dal campo principale. Alla “Selezione” sul Judenrampe i nuovi arrivati sono inviati a destra per l’assegnazione a un lavoro di dettaglio mentre a sinistra per il Sonderbehandlung, il “trattamento speciale”: le camere a gas. Vrba è selezionato a destra ed assegnato per il lavoro come parte del Aufräumungskommando, che ha l’ordine di sistemare i nuovi arrivati. Gli è tatuato il numero di prigioniero 44.070. Quando arriva a Birkenau, Vrba scopre che Alfréd Wetzler, un uomo anziano che aveva conosciuto nella sua città natale, è già lì registrato come prigioniero no. 29.162. Wetzler lavora nella camera mortuaria Birkenau, dove registra sia il numero di prigionieri morti per cause diverse dalla gasazione che la quantità di oro estratta dal loro denti. Vrba è descritto da chi lo conosce come dotato di memoria fotografica, per cui durante la sua permanenza ad Auschwitz I e II cerca memorizzare sia il numero di ebrei che arrivano che il luogo di provenienza di ciascuno di essi. Ciò è possibile in quanto il suo lavoro lo costringe ad essere presente sia quando la maggior parte dei deportati ebrei arriva che quando sono
  • 17. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”22 RudolfVrbaeAlfrédWetzler.
  • 18. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 23 smistate e le cose appartenute a quanti sono gassati. Vrba, dunque, si convince di essere in grado di calcolare con ridottissimo margine di errore quanti sono inviati ad Auschwitz e quanti sono uccisi. Egli nota, inoltre, che molti deportati ebrei hanno con sé valigie, come se fossero destinati ad un impiego di lungo periodo; vede vestiti per diverse stagioni e utensili per vari usi e ciò lo convince del fatto che gli ebrei credano alle storie di reinsediamento in Oriente diffuse dai nazisti. Nell’estate del 1943, poi, gli è affidato l’incarico di cancelliere (Blockschreiber) nella sezione di quarantena per gli uomini, settore Birkenau BIIa. Dalla sua caserma può vedere i camion diretti verso le camere a gas. Questo gli permette effettivamente di stimare il numero di ebrei che arrivano ogni giorno e la percentuale destinata al gas. La sua stima è che solo il 10 per cento di ogni trasporto è selezionato per andare a destra mentre il restante 90 per cento è ucciso. In aprile 1944 calcola che 1.750.000 ebrei sono già stati uccisi: una cifra, in effetti, nettamente superiore a quella attualmente accertata dagli storici. Rudolf Vrba, tuttavia, anche a distanza di molti anni insisterà sul fatto di essere stato preciso in questo macabro calcolo.
  • 19. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”24 UnadellemappedalrapportoVrba-Wetzler.
  • 20. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 25 Nei primi anni di guerra le notizie delle atrocità sull’Olocausto degli ebrei in Europa ad opera dei nazisti filtrano solo in minima parte dai campi di sterminio e dalle gerarchie di Hitler verso il mondo esterno. Dall’inizio del 1943, però, gli inglesi cominciano ad avere notizie di alcuni massacri e, nello stesso anno, Jan Karski, un leader della resistenza polacca, informa il Presidente Franklin D. Roosevelt di alcuni orrendi episodi di eccidio di ebrei. Il 17 dicembre 1943 gli Alleati rilasciano una dichiarazione in cui si afferma che ebrei deportati ai campi sarebbero stati uccisi. Poi, il 4 aprile 1944, un aereo spia alleato riesce a fotografare Auschwitz, ma documenta soltanto la costruzione di un impianto di carburanti sintetici. Il giorno dopo, un prigioniero fugge ed avverte gli ebrei cechi. Nel contempo si rafforza la convinzione di Vrba che doeve scappare: ci ha pensato per due lunghi anni, ma ora, scriverà poi,: “non è più una questione solo di denunciare un crimine, ma di avvertire gli ungheresi, incitandoli a raccogliere un esercito forte, un esercito che lotta, piuttosto che morire”. All’inizio del 1944, in effetti, Vrba nota che sono in corso i preparativi per una nuova linea ferroviaria che consente ai detenuti di prendere direttamente la strada per le camere a gas. Ha, poi, una conferma di ciò il 15 gennaio 1944 da uno dei costruttori, un Kapo tedesco, che gli confida
  • 21. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”26
  • 22. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 27 anche che ha sentito le guardie SS discutere di come si sarebbero presto procurate “salame ungherese”. Egli poi scriverà: “Quando sono arrivati una serie di convogli di ebrei dai Paesi Bassi si parlava di ‘formaggio’, si parlava di ‘sardine’ quando sono arrivati gli ebrei francesi, di ‘halva’ e delle ‘olive’ quando i trasporti di ebrei provenienti dalla Grecia hanno raggiunto il campo, e ora le SS stavano parlando di ‘salame ungherese’...”. Il 7 aprile 1944, alla vigilia della Pasqua, il giovane Vrba e l’anziano Alfred Wetzler riescono a fuggire da Auschwitz. I due uomini attraverso un cunicolo salgono all’interno di un nascondiglio scavato fuori sotto una catasta di legno conservata per costruire il “Messico”, sezione per i nuovi arrivati: sono al di fuori del perimetro di filo spinato interno di Birkenau ma all’interno di un perimetro esterno tenuto eretto durante il giorno dalle guardie delle SS. Gli altri prigionieri ripongono, poi, tavole su tutta l’area scavata per nascondere gli uomini e cospargono la zona di tabacco russo imbevuto di benzina, miscela dall’odore pungente in grado di ingannare i cani delle guardie: un trucco che Vrba ha imparato da russi prigionieri di guerra. Alle 20,33 il comandante di Auschwitz II, SS-Sturmbannführer Friedrich Hartjenstein, è informato dalla telescrivente che due ebrei sono
  • 23. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”28
  • 24. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 29 fuggiti. Vrba sa da precedenti tentativi di fuga di altri detenuti che, una volta che la loro assenza è notata nel corso dell’appello serale o per appello nominale, le guardie delle SS continuano a cercarli per loro per ben tre giorni. La loro fuga, dunque, è rocambolesca e straziante: restano nascosti sotto una pila di legname nel settore Auschwitz-BIII di Birkenau chiamato “Meksyk” (Messico) fino a quando la quarta notte una guardia delle SS in rastrellamento giunge in cima alla catasta di legno, proprio sopra di loro, con il cane che fiuta e rovista, fortunatamente invano, fino a pochi centimetri di distanza da loro. Dunque, l’escalation della mattanza di ebrei, unitamente alle ricorrenti affermazioni carpite dai nazisti di Auschwitz circa una imminente operazione di “salame ungherese”, rafforzano la determinazione di Vrba a rischiare la vita per cercare di mettere in guardia gli ebrei ungheresi, ultima grande comunità rimasta intatta in Europa. “La forza dell’orrore della ‘soluzione finale’ è stato il suo segreto, la sua impotenza”, affermerà, poi, un giornale canadese di Ottawa nel 2005 a tal proposito mentre Vrba nell’intervista dichiarerà: “Sono scappato per rompere la convinzione dell’impossibilità di una pubblica denuncia. E per fermare gli omicidi”.
  • 25. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”30 Bratislava,giugno-luglio1944.Vrbaadx;asxArnostRosin,fuggitodaAuschwitzil24maggio1944.Acentro JosefWeiss,giàfunzionariodelMinisterodellaSaluteBratislava.
  • 26. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 31 Il 10 aprile, con indosso abiti olandesi, cappotti e stivali presi dal settore “Canada” percorrono la strada a sud, camminando parallelamente al fiume Soła, diretti al confine polacco con la Slovacchia, a 133 chilometri di distanza, utilizzando come guida una pagina da atlante di un bambino che Vrba trova nel magazzino. Egli scrive: “Al momento della nostra fuga, tutti i collegamenti con qualsiasi amico e contatti sociali che abbiamo avuto in Auschwitz sono stati tagliati e non abbiamo assolutamente alcun legame che ci aspetta al di fuori del campo di sterminio ... Siamo di fatto cancellati dal mondo, dal momento in cui sono siamo stati caricati su un treno per la deportazione nella primavera del 1942 ... L’unica prova amministrativa della nostra esistenza è un mandato di cattura internazionale su di noi, spiccato telegraficamente e distribuito a tutte le stazioni della Gestapo. Tale mandato è anche inoltrato telegraficamente al Kripo, la Polizia criminale, al Sicherheitsdienst, la Polizia di sicurezza, e alla Grenzpolizei, la Polizia di frontiera”. Undici giorni dopo la fuga, Vrba e Wetzler attraversano il confine polacco- slovacco e si incontrano con un contadino che li mette in contatto con il medico ebreo Pollack, che ha un contatto con Adre Steiner, nel Judenrat (il Consiglio ebraico) slovacco.
  • 27. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”32
  • 28. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 33 Infine, dopo 18 giorni complessivi di un viaggio disperato, aiutati da civili polacchi e slovacchi lungo il cammino, il 25 aprile i due fuggitivi raggiungono la cittadina di Zilina, in Slovacchia settentrionale, dove riescono a mettersi segretamente in contatto con notabili ebrei in clandestinità e con essi lavorano per stendere il loro rapporto scritto, redatto da entrambi in due stanze separate. Il rapporto è scritto e riscritto più volte. Wetzler scrive la prima parte, Vrba la terza e i due scrivono la seconda parte insieme. Lavorano, poi, sulla relazione insieme ed effettuano la riscrittura sei volte. Mentre scrivono, aiutati dall’avvocato tedesco Oskar Neumann, l’ingegnere Oscar Krasniansky traduce dallo slovacco in tedesco con l’aiuto di Gisela Steiner, un rapporto di 32 pagine in tedesco, che è completato già il 27. Vrba scrive che il rapporto, poi, è stata anche frettolosamente tradotta in ungherese. La versione originale slovacca del rapporto non sarebbe stata conservata. La versione tedesca contiene una descrizione precisa della geografia dei campi, della loro costruzione, dell’organizzazione della gestione e della sicurezza, di come i prigionieri sono stati numerati e suddivisi in categorie, della loro dieta, delle selezioni effettuate, delle gassazioni, delle sparatorie, delle iniezioni letali, dei morti e delle condizioni di vita.
  • 29. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”34
  • 30. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 35 I memorandum sono riuniti in un unico corpus di 60 pagine dattiloscritte, parte in slovacco ed il restante in tedesco, in cui i due fuggitivi forniscono una versione separatamente, ma coerente. Il rapporto riguarda ciò che accade dentro Auschwitz non solo in base a ciò che essi hanno visto personalmente ma anche in base alle notizie che per mesi hanno raccolto da altri detenuti, compresi i membri del Sonderkommando.Vrba, in particolare, fornisce la prima prova di testimone oculare inerente non solo l’entità della tragedia che si sta consumando nel campo di sterminio ma anche la dinamica esatta di attuazione del genocidio di massa nazista. L’attendibilità delle affermazioni inerenti gli eventi sono accuratamente verificate, confrontando le registrazioni effettuate durante gli interrogatori di entrambi i fuggitivi. Vrba scrive che inizia disegnando la struttura interna di Auschwitz I e II nonché la posizione della rampa in relazione ai due campi. I fuggitivi, inoltre, descrivono il campo, la sua planimetria, i suoi impianti di sterminio, l’organizzazione interna e il servizio di sorveglianza, il sistema della numerazione dei detenuti, la vita di ogni giorno, le reazioni degli SS alle fughe dei prigionieri, le selezioni iniziali sulla banchina di arrivo (le rampe), le selezioni interne, le punizioni, le uccisioni, le gassazioni. Non riescono, però, a fornire un numero esatto di vittime ma
  • 31. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”82 Bibliografia essenziale  Rudolf Vrba, “Fuga da Auschwitz: io non posso perdonare”, Loening, Monaco di Baviera, 1964;  Martin Gilbert, Auschwitz e gli Alleati, Rinehart e Winston, New York, 1981;  Encyclopedia of the Holocaust, Il rapporto Vrba Wetzler, volume I, , Israel Gutman, editor in Chief, C. 1990, Macmillan Publishing Co. (New York), ISBN 0-02-896090-4;  Henryk Swiebocki (Hg.), Londra informata, 1997, ISBN 83-85047-64-6. (contenente, tra l’altro il rapporto Vrba Wetzler completo con note dell’editore);  Rudolf Vrba, Quando il Canada era in Auschwitz, Piper, Monaco di Baviera 1999;  Ruth Linn, Genocidio e politica del ricordo: il senza nome e gli eroi dell’Olocausto, Journal of Genocide Research 5 (2003) 565;  Ruth Linn: Fuggire Auschwitz. Una cultura di dimenticare, Cornell University Press, 2004.
  • 32. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 83 Articoli essenziali  Douglas Martin, “Rudolf Vrba, 81, Auschwitz Witness, Dies”, The New York Times, Europe, publ. 7 aprile 2006; Multimedia essenziali  “Destinazione Auschwitz” (cd-rom), Proedi, Milano, 2000. Web-links essenziali  Rudolf Vrba: Curriculum Vitae (www.pharmacology.ubc.ca/vrba/VrbaCV.pdf);  Wolf Oschliess: Rudolf Vrba, rifugiato da Auschwitz, testimone dell’Olocausto e procuratore. (Basato su un colloquio con il Deutschlandfunk, Colonia, 27 gennaio 1996). www.shoa.de/content/view/108/202/;  Ruth Linn, Obituary Rudolf Vrba, The Guardian, www.guardian.co.uk/secondworldwar/story/0. 1752845.00.html;  Website “Memorial and Museum Auschwitz-Birkenau”;  www.nytimes.com/2006/04/07/world/europe/07vrba.html;  www.economy-point.org/r/rudolf-vrba.html.
  • 33. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni”84 Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità” Johann Wolfgang von Goethe
  • 34. Raimondo Villano - Tadeusz Pankiewicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 85