SlideShare a Scribd company logo
Empoli, 16 novembre 2011


Il valore della
NARRAZIONE
in medicina

Valentina Ceruti • Manuela Ciancilla • Sara Deambrosis
INTRODUZIONE



Di cosa parleremo oggi...




medicina narrativa   associazione H.story   metodologia   progetti
INTRODUZIONE



Di cosa parleremo oggi...




medicina narrativa   associazione H.story   metodologia   progetti
INTRODUZIONE



Di cosa parleremo oggi...




medicina narrativa   associazione H.story   metodologia   progetti
INTRODUZIONE



Di cosa parleremo oggi...




medicina narrativa   associazione H.story   metodologia   progetti
PARTE 1


La Medicina
Narrativa
DEFINIZIONE


“La Medicina Narrativa fortifica la pratica clinica con la competenza
narrativa per riconoscere, assorbire, metabolizzare, intepretare
ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia:
aiuta medici, infermieri, operatori sociali e terapisti a
migliorare l’efficacia di cura attraverso lo sviluppo
della capacità di attenzione, riflessione, rappresentazione e
affiliazione con i pazienti e i colleghi.“

(Rita Charon)




                   PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                   La Medicina Narrativa
IL VALORE DELLA NARRAZIONE



La Medicina Narrativa si basa sulla capacità
di ascoltare le storie.

Le storie offrono l’occasione di contestualizzare dati clinici e
soprattutto i bisogni individuali della persona.

La narrativa permette al paziente di sentirsi non isolato, ma al centro
della struttura, al centro del percorso di cura.




                      PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                      La Medicina Narrativa
GLI STRUMENTI DI CURA


Gli strumenti principali di oggi per studiare i percorsi di cura:

• Questionari (strutturati o semi strutturati)

• Flow chart (mappe di cura)

• Cartelle cliniche




                        PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                        La Medicina Narrativa
GLI STRUMENTI DI CURA



I principali strumenti di ascolto della Medicina Narrativa:

• l’osservazione, l’ascolto e la trascrizione delle storie dei pazienti
• la scrittura e la condivisione di diari personali
• la lettura condivisa e consensuale della terapia
• la cartella parallela (dove si registrano tutte le altre informazioni
   personali ed intime non previste in una cartella clinica)




                        PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                        La Medicina Narrativa
SCRIVERE INSIEME LA STORIA DI MALATTIA



“Lacompetenza narrativa è la capacità di
cogliere, interpretare e rispondere alle storie.

La medicina narrativa si fa in due.

La storia di malattia è la storia del paziente
costruita insieme al medico”
(Lucia Zannini)



                       PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                       La Medicina Narrativa
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE


La Medicina Narrativa non vuole
contrapporsi alla medicina tradizionale
basata sull’evidenza, vuole senz’altro essere
uno strumento di supporto ad essa.

Per questo oggi è
             necessario che
le nuove figure mediche sviluppino capacità
comunicative ed empatiche.
Non sono capacità innate, ma sono strumenti che possono essere
appresi e interiorizzati.



                     PARTE 1                 PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                     La Medicina Narrativa
I VANTAGGI APPORTATI DALLA MEDICINA NARRATIVA


• migliora la pratica clinica permettendo una diagnosi approfondita
• favorisce la relazioni tra paziente, famiglia, medici e personale
  sanitario riducendo i conflitti
• migliora la qualità reale e percepita del servizio attraverso un
  percorso di cura individualizzato sul paziente
• fornisce materiale utile da analizzare per nuove strategie di cura
• favorisce la formazione di comunità che aiutano il paziente a livello
  sociale e psicologico
• facilita processi introspettivi personali e di pratica medica




                       PARTE 1                  PARTE 2   PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                       La Medicina Narrativa
PARTE 2


L’associazione
H.story
CHI SIAMO?


H.story è un’associazione che progetta
strumenti e strategie di comunicazione
da inserire nelle realtà sanitarie, per migliorare le relazioni tra
pazienti e personale medico.




                    PARTE 1   PARTE 2                  PARTE 3   PARTE 4   CONCLUSIONE
                              L’associazione H.story
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina

More Related Content

Viewers also liked

I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
Wega Formazione
 
I dilemmi etici a scuola
I dilemmi etici a scuolaI dilemmi etici a scuola
I dilemmi etici a scuola
Massimo Di Rienzo
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Eugenio Santoro
 
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
ISTUD Business School
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Insiel Mercato S.p.A.
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
ISTUD Business School
 
Gli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazioneGli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazione
Emilia Cedro
 

Viewers also liked (8)

I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
 
I dilemmi etici a scuola
I dilemmi etici a scuolaI dilemmi etici a scuola
I dilemmi etici a scuola
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Gli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazioneGli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazione
 

Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina

  • 1. Empoli, 16 novembre 2011 Il valore della NARRAZIONE in medicina Valentina Ceruti • Manuela Ciancilla • Sara Deambrosis
  • 2. INTRODUZIONE Di cosa parleremo oggi... medicina narrativa associazione H.story metodologia progetti
  • 3. INTRODUZIONE Di cosa parleremo oggi... medicina narrativa associazione H.story metodologia progetti
  • 4. INTRODUZIONE Di cosa parleremo oggi... medicina narrativa associazione H.story metodologia progetti
  • 5. INTRODUZIONE Di cosa parleremo oggi... medicina narrativa associazione H.story metodologia progetti
  • 7. DEFINIZIONE “La Medicina Narrativa fortifica la pratica clinica con la competenza narrativa per riconoscere, assorbire, metabolizzare, intepretare ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia: aiuta medici, infermieri, operatori sociali e terapisti a migliorare l’efficacia di cura attraverso lo sviluppo della capacità di attenzione, riflessione, rappresentazione e affiliazione con i pazienti e i colleghi.“ (Rita Charon) PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 8. IL VALORE DELLA NARRAZIONE La Medicina Narrativa si basa sulla capacità di ascoltare le storie. Le storie offrono l’occasione di contestualizzare dati clinici e soprattutto i bisogni individuali della persona. La narrativa permette al paziente di sentirsi non isolato, ma al centro della struttura, al centro del percorso di cura. PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 9. GLI STRUMENTI DI CURA Gli strumenti principali di oggi per studiare i percorsi di cura: • Questionari (strutturati o semi strutturati) • Flow chart (mappe di cura) • Cartelle cliniche PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 10. GLI STRUMENTI DI CURA I principali strumenti di ascolto della Medicina Narrativa: • l’osservazione, l’ascolto e la trascrizione delle storie dei pazienti • la scrittura e la condivisione di diari personali • la lettura condivisa e consensuale della terapia • la cartella parallela (dove si registrano tutte le altre informazioni personali ed intime non previste in una cartella clinica) PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 11. SCRIVERE INSIEME LA STORIA DI MALATTIA “Lacompetenza narrativa è la capacità di cogliere, interpretare e rispondere alle storie. La medicina narrativa si fa in due. La storia di malattia è la storia del paziente costruita insieme al medico” (Lucia Zannini) PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 12. L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE La Medicina Narrativa non vuole contrapporsi alla medicina tradizionale basata sull’evidenza, vuole senz’altro essere uno strumento di supporto ad essa. Per questo oggi è necessario che le nuove figure mediche sviluppino capacità comunicative ed empatiche. Non sono capacità innate, ma sono strumenti che possono essere appresi e interiorizzati. PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 13. I VANTAGGI APPORTATI DALLA MEDICINA NARRATIVA • migliora la pratica clinica permettendo una diagnosi approfondita • favorisce la relazioni tra paziente, famiglia, medici e personale sanitario riducendo i conflitti • migliora la qualità reale e percepita del servizio attraverso un percorso di cura individualizzato sul paziente • fornisce materiale utile da analizzare per nuove strategie di cura • favorisce la formazione di comunità che aiutano il paziente a livello sociale e psicologico • facilita processi introspettivi personali e di pratica medica PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE La Medicina Narrativa
  • 15. CHI SIAMO? H.story è un’associazione che progetta strumenti e strategie di comunicazione da inserire nelle realtà sanitarie, per migliorare le relazioni tra pazienti e personale medico. PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 CONCLUSIONE L’associazione H.story