SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
PRESENTAZIOONE 7
Presentazione
Questo volume descrive una modalità di intervento per i disturbi d’ansia
dell’età evolutiva messa a punto dal primo autore (Philip Kendall) presso la Child
and Adolescent Anxiety Disorders Clinic dell’Università di Temple a Filadelfia. Dal
1987 a tutt’oggi, presso tale clinica è stata trattata un’ampia casistica di soggetti
in età evolutiva diagnosticati con vari disturbi d’ansia. Nel corso degli anni il
metodo di trattamento si è raffinato e varie indagini sperimentali hanno confer-
mato l’efficacia del programma terapeutico descritto in questo volume. Il secondo
autore (Mario Di Pietro) ha realizzato un adattamento al contesto italiano di tale
metodologia, operando presso il Servizio per l’Età Evolutiva dell’ULSS 23 della
Regione Veneto. La sperimentazione italiana è stata portata avanti per un anno
grazie alle preziose indicazioni fornite dal primo autore e con i continui aggiorna-
menti relativi a materiali ancora inediti accessibili al solo autore statunitense.
Rispetto all’impostazione originaria, in questo adattamento italiano del
trattamento sono state inserite procedure cognitive derivate dalla Terapia
Razionale-Emotiva, soprattutto per quanto riguarda le tecniche di ristrutturazio-
ne cognitiva e il lavoro con i genitori di bambini ansiosi. Sono inoltre state aggiunte
alcune attività nel programma descritto nel capitolo quinto e sono stati presentati
strumenti di valutazione diagnostica disponibili in italiano. Il secondo autore si
assume piena responsabilità per l’inserimento di tali contenuti e per ogni
modificazione apportata al programma originario di trattamento.
KENDALL – DI PIETRO8
Il nostro principale intento è stato quello di dare un’impostazione prevalen-
temente operativa al presente volume, rispondendo a un’esigenza particolarmen-
te sentita tra coloro che si occupano di problematiche dell’età evolutiva. Nell’af-
frontare i disturbi emotivi del bambino, la maggior parte della letteratura reperibile
in Italia si sofferma infatti sugli aspetti teorico-speculativi, lasciando il lettore
all’oscuro di ciò che può essere concretamente fatto per intervenire. Per tale
motivo in questo nostro lavoro abbiamo cercato di fornire sufficienti spiegazioni
su come impostare l’intervento con il bambino1
e con i genitori, descrivendo le
procedure in modo che esse siano replicabili dopo un’attenta lettura del testo.
Sperando di essere riusciti in questo nostro intento, riteniamo che questo
volume possa essere utile non solo a operatori sanitari per l’età evolutiva (psicologi
e neuropsichiatri infantili), ma anche a psicopedagogisti operanti nella scuola.
Questi ultimi potranno adattare a un contesto psicoeducativo il programma
descritto nei capitoli quinto e sesto e nell’appendice F. La linea di demarcazione
tra un intervento psicoeducativo e la psicoterapia è spesso molto sottile. Il modo
in cui viene etichettato un intervento dipende in gran parte dal contesto in cui si
opera e dalla figura professionale che interviene, più che dalle tecniche usate.
Tenuto conto di ciò, il programma da noi descritto può essere attuato sia in un
contesto educativo che in un contesto strettamente psicoterapeutico. Il volume
infine può risultare utile anche a insegnanti della scuola dell’obbligo che volessero
approfondire la natura dei disturbi d’ansia e conoscere i particolari della metodo-
logia d’intervento.
Nessun libro è il risultato dell’esclusivo lavoro degli autori e il presente volume
non fa eccezione. Particolare gratitudine è riservata ai genitori e agli insegnanti che
hanno collaborato alla sperimentazione delle procedure. Un ringraziamento va
alla laureanda della facoltà di Psicologia di Padova, Marina Apparigliato, per la
collaborazione data nell’adattamento italiano di alcune parti del programma di
trattamento e a Carla Costa (consorte del secondo autore) per la messa a punto
delle varie schede e tabelle incluse nel testo.
1
D’ora in avanti per semplicità useremo il termine bambino per riferirci anche a preadolescenti e a
adolescenti. Per le stesse ragioni di semplicità useremo il termine al maschile, senza per questo voler
dare alcuna connotazione sessista.
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 13
TABELLA 1.1
Classificazione dei disturbi d’ansia secondo il DSM-IV
(American Psychiatric Association, 1994)
1. Attacco di panico
È costituito dall’insorgere improvviso di uno stato di intensa paura o terrore, spesso
associato a un senso di pericolo imminente o di minaccia. Durante tali attacchi si
hanno sintomi quali respiro affannoso, palpitazioni, dolori o senso di sofferenza al
torace, senso di soffocamento, paura di impazzire o di perdere il controllo.
2. Agorafobia
È la paura o l’evitamento di luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbaraz-
zante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto nel caso si
verificasse un attacco di panico o insorgessero sintomi simili a quelli del panico.
3. Disturbo da panico senza agorafobia
È caratterizzato dal verificarsi di ricorrenti e inaspettati attacchi di panico riguardo
ai quali sussiste una costante preoccupazione.
4. Disturbo da panico con agorafobia
È caratterizzato dal verificarsi di ricorrenti e inaspettati attacchi di panico e dalla
presenza di agorafobia.
5. Fobia specifica
È caratterizzata da uno stato di ansia clinicamente rilevante, provocato dall’espo-
sizione a oggetti o situazioni temuti e in seguito alla quale spesso si instaura un
comportamento di evitamento.
6. Fobia sociale
È caratterizzata da uno stato di ansia clinicamente rilevante, provocata dall’espo-
sizione a determinati tipi di situazioni sociali e in seguito alla quale spesso si instaura
un comportamento di evitamento.
7. Disturbo ossessivo-compulsivo
È caratterizzato dalla presenza di ossessioni (le quali sono causa di un accentuato
stato di ansia o di sofferenza) e/o dalla presenza di compulsioni aventi lo scopo di
neutralizzare l’ansia.
(continua)
KENDALL – DI PIETRO14
8. Disturbo da stress post-traumatico
È caratterizzato dal rivivere un evento che è stato estremamente traumatico, con la
concomitante presenza di sintomi di attivazione neurovegetativa, e dall’evitamento
di stimoli associati al trauma.
9. Disturbo da reazione acuta di stress
È caratterizzato dalla presenza di sintomi simili a quelli del disturbo da stress
post-traumatico, i quali compaiono in conseguenza a un evento estremamente
traumatico.
10. Disturbo da ansia generalizzata
È caratterizzato dalla presenza, per un periodo di almeno sei mesi, di uno stato di
eccessiva ansia e preoccupazione.
11. Disturbo d’ansia dovuto a condizioni di natura medica
È caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia che sono la diretta conseguenza
fisiologica di una particolare condizione organica.
12. Disturbo d’ansia indotto da sostanze
È caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia che sono la diretta conseguenza
fisiologica di abuso di droghe, farmaci o di esposizione a sostanze tossiche.
13. Disturbo d’ansia non altrimenti specificato
È incluso per la codificazione dei disturbi con ansia preminente, o con evitamento
fobico,chenonrientranoneicriteridiagnosticidinessunodeidisturbid’ansiaindicati
in questa sezione (o si riferisce a sintomi d’ansia riguardo ai quali si hanno
informazioni inadeguate o contraddittorie).
Questo elenco riguarda i disturbi d’ansia dell’adulto. Tali categorie diagnostiche
sono applicabili anche a bambini e adolescenti, anche se i disturbi più frequenti in
età evolutiva sono quelli indicati ai punti 5, 6, 7, 8, 10. Una categoria diagnostica che
riguarda un disturbo d’ansia specifico dell’età evolutiva è il disturbo d’ansia da
separazione che nel DSM-IV (come già era stato fatto nelle precedenti edizioni)
viene classificato tra i «disturbi che esordiscono solitamente nell’infanzia o nell’ado-
lescenza».
KENDALL – DI PIETRO22
TABELLA 1.7
Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili
nella sindrome ansiosa da separazione
SINDROME ANSIOSA DA SEPARAZIONE
Indici comportamentali
– Vuole spesso telefonare alla madre quando è a scuola.
– Interrompe frequentemente il gioco per controllare che il genitore rimanga vicino.
– Rifiuta di essere lasciato con la baby-sitter.
– Si preoccupa in continuazione delle condizioni di salute della madre fino al punto
di controllare se ha preso le medicine.
– Rifiuta di rimanere a dormire da amici o parenti.
– Rifiuta di andare in vacanza in colonia o in campeggio senza i genitori.
Indici cognitivi
– Pensieri sulla possibilità che i genitori possano essere uccisi o rapiti o che
possano in qualche modo scomparire e non tornare più.
– Pensieri riguardanti la possibilità che i genitori possano ammalarsi gravemente
e morire anche in seguito a malesseri di poca importanza.
– Pensieri sulla possibilità che i genitori possano ferirsi gravemente o avere un
incidente stradale.
TABELLA 1.8
Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili
nella sindrome ansiosa generalizzata
SINDROME ANSIOSA GENERALIZZATA
Indici comportamentali
– Evita di svolgere compiti ed esercizi per paura di sbagliare.
– Fa frequenti cancellature o strappa le pagine durante lo svolgimento di esercizi
o disegni.
– Lamenta frequentemente mal di testa o mal di stomaco durante le lezioni.
– Durante le attività motorie o sportive rimane in disparte a osservare gli altri per
paura di non riuscire.
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 23
– Chiede in modo ripetitivo informazioni e chiarimenti su eventi futuri, fino a
infastidire l’adulto.
– Evita di farsi notare.
Indici cognitivi
– Tende a distorcere, a esagerare l’importanza di certi eventi.
– Ingigantisce la gravità dei suoi malesseri catastrofizzandovi sopra.
– Considera ogni minimo errore come un fallimento totale.
– Ritiene che se non riesce subito in un’attività scolastica o sportiva non ci riuscirà
mai.
– Pensa che se sbaglia in qualcosa tutti lo noteranno.
– Ritiene orribile, insopportabile fare brutta figura.
TABELLA 1.9
Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili
nella sindrome da ansia sociale
SINDROME DA ANSIA SOCIALE
Indici comportamentali
– È riluttante a partecipare a giochi, feste o attività sportive se non conosce chi sarà
presente.
– A scuola durante la ricreazione se ne sta in disparte.
– Se va ai giardini pubblici gioca da solo anziché unirsi ad altri bambini.
– Non va alle feste di compleanno.
Indici cognitivi
– Gli piacerebbe farsi degli amici, ma pensa che gli altri non siano interessati ad
avere rapporti di amicizia con lui.
– Crede che gli altri non lo notino neanche o che facciano apposta a non prestargli
attenzione.
– Pensa che il comportamento degli altri coetanei possa essere imprevedibile e
potenzialmente dannoso per lui.
– Pensa che gli altri non abbiano i suoi stessi interessi o che non si divertano
facendo le cose che piacciono a lui.
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 25
TABELLA 1.10
Problemi di ansia egoica nei bambini
(modificato da Grieger e Boyd, 1983)
Manifestazioni
comportamentali
Isolarsi dai coeta-
nei e dagli estranei
Dipendenza verso
la famiglia
Difficoltànelcomu-
nicare
Timidezza
Mettersi in vista
Fare il pagliaccio
Mostrarsi timido,
scoraggiato
Preoccupazioni
verso le proprie
competenze o le
difficoltà del
compito
Lamentele per ma-
lessere fisico
Passività in classe
Non offrirsi mai
come volontario
Compiti a casa non
fatti o trasandati
Procrastinazione
Concomitanti
emotive
Ansia generaliz-
zata
Insicurezza
Senso di inferio-
rità
Depressione
(secondaria)
Ansia
Insicurezza
Senso di piacere
quando gli sforzi
vengonoripagati
Ansia generaliz-
zata
Preoccupazione
per le scadenze
immediate
Senso di inferio-
rità
Tipiche idee
irrazionali
«Devoriuscirebeneefarmiben-
volere altrimenti sarò rifiutato.»
«Se non piaccio agli altri non
valgo niente.»
«Senonriescobeneenonsono
apprezzato non valgo niente.»
«Perciò è meglio non provare
neanche e non farmi notare.»
«Se rimango in disparte e non
mi viene chiesto niente, nessu-
no si accorgerà che non valgo
nulla e non mi sentirò un inca-
pace.»
«Devo essere notato a ogni co-
sto, altrimenti mi sentirò perso e
incapace.»
«Devo essere sempre amato e
apprezzato, altrimenti non val-
go niente.»
«Devo riuscire bene a essere
approvato per ciò che faccio
altrimenti sono una persona
spregevole che nessuno può
amare.»
«Poiché se non riesco vuol dire
che non sono buono a niente, è
megliochenonprovineanche.»
«Se non faccio niente la mia
incapacità non sarà notata e
non mi sentirò un buono a nul-
la.»
«Se gli altri notano la mia inca-
pacità mi rifiuteranno e questo
vorrebbe dire che non valgo a
niente.»
Tipo di
problema
Evitamento
Chiusura
verso gli
altri
Ricerca di
attenzione
Evitamento
Disimpe-
gno verso
le attività di
studio
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 27
TABELLA 1.11
Problemi di ansia da disagio nei bambini
(modificato da Grieger e Boyd, 1983)
Tipo di
problema
Manifestazioni
comportamentali
Concomitanti
emotive
Tipiche idee
irrazionali
«Dal momento che a un altro
bambino è successa una brutta
cosa, potrebbe succedere an-
che a me e sarebbe terribile;
devo essere protetto.»
«Non posso lasciare la mamma
e la sicurezza della casa, è ter-
ribile stare via anche poche ore,
non riuscirei a sopportarlo.»
«La vita deve essere sempre
facile; non devo mai fare cose
che non mi piacciono.»
«Èterribileselecosenonvanno
come voglio. Non posso sop-
portare la fatica di fare quello
che non voglio.»
«Poiché è terribile fare le cose
che non sopporto, devo trovare
modi per evitarle.»
«Non posso fare cose difficili.
Sbaglieròseciprovoedimostre-
rò di essere un buono a nulla.»
«Nondevonofarmifarecosespia-
cevoli, sono persone cattive.»
«Questo evento sarebbe così
terribile da non poterlo neanche
immaginare.»
«Non posso sopportare la soffe-
renza.»
«Non devo avere alcun disagio,
la mia vita deve essere sempre
felice.»
«Devoessereassolutamentesi-
curochenonmisuccederànien-
te che mi farà stare male.»
«Le persone che mi provocano
disagio sono cattive e le odio.»
Fobia sco-
lastica
Procrasti-
nare il fare i
compitieal-
tre attività
impegnati-
ve o fasti-
diose
Preoccu-
pazioneos-
sessiva per
q u a l c h e
evento o
attività
Rifiuto di andare a
scuola
Evitamento di altri
bambini che vanno
a scuola
Stare appiccicato
alla madre
Dimenticanza
Evitarecontatticon
adulti che fanno ri-
chieste
Fingere ignoranza
Sognare a occhi
aperti
Lavori incompleti
Pigrizia
Preparativi fatti in
stato di agitazione
Mancanza di spon-
taneità
Serietà eccessiva
Pensieri intrusivi
Mancanza di hu-
mour
Comportamentoir-
ritato
Ansia acuta al
mattino
Incubieinsonnia
Sintomipsicoso-
matici
Ansia diffusa
Insicurezza
Inferiorità
Stanchezza
Sintomipsicoso-
matici
Rabbia secon-
daria
Ansia per la di-
sapprovazione
degli adulti
Tensione conti-
nua
Ansia
Nausea e altri
sintomi psicoso-
matici
Ansia acuta pri-
ma dell’evento
Rabbia secon-
daria
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 29
TABELLA 1.12
Incidenza delle principali paure nelle diverse fasce
di età in un campione clinico di 340 soggetti
Tipo di paura
Fasce di età
3-5 6-8 9-11 11-13 14-17
anni anni anni anni anni
Stare da solo X X
Buio X X X
Dormire da solo X X X
Persone sconosciute X X
Tuoni X X
Cani X X X
Topi X X X
Insetti X X
Persone con difetti fisici X X
Punizioni dei genitori X X
Persone prepotenti X X
Fantasmi X X X
Mostri X X
Diavolo X X
Zingari X X
Stranieri X X
Ladri X X X
Visite mediche X X
Prendere brutti voti X X X
Essere interrogato in classe X X X
Parlare davanti ad altre persone X X X X
Essere preso in giro X X X
Andare in piscina X X X
Guerra X X X
Siringhe X X
Drogati X X X
Nota. La presenza delle X nelle caselle indica che quel tipo di paura era presente
in modo statisticamente significativo in quella data fascia di età.

More Related Content

Viewers also liked

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Intelligenza 1
Intelligenza 1Intelligenza 1
Intelligenza 1imartini
 
Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1imartini
 
Test figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cTest figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cimartini
 
Grigl metacognitiva
Grigl metacognitivaGrigl metacognitiva
Grigl metacognitivaimartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Zona di comfort x
Zona di comfort xZona di comfort x
Zona di comfort ximartini
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta vimartini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Comportamento v
Comportamento vComportamento v
Comportamento vimartini
 
pensieromagico
pensieromagicopensieromagico
pensieromagicoimartini
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdaiimartini
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismoimartini
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaimartini
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini imartini
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1imartini
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Scala svalsi gioco simbolico
Scala svalsi gioco simbolicoScala svalsi gioco simbolico
Scala svalsi gioco simbolicoimartini
 

Viewers also liked (20)

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Intelligenza 1
Intelligenza 1Intelligenza 1
Intelligenza 1
 
Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1
 
Test figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cTest figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia c
 
Grigl metacognitiva
Grigl metacognitivaGrigl metacognitiva
Grigl metacognitiva
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Zona di comfort x
Zona di comfort xZona di comfort x
Zona di comfort x
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta v
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Comportamento v
Comportamento vComportamento v
Comportamento v
 
pensieromagico
pensieromagicopensieromagico
pensieromagico
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdai
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismo
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofrenia
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Scala svalsi gioco simbolico
Scala svalsi gioco simbolicoScala svalsi gioco simbolico
Scala svalsi gioco simbolico
 

Similar to Anasia c

Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...ideaTRE60
 
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vBes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vimartini
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partumMerqurio
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoAngelo Bruschi
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettiviimartini
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoMarco Pastorini
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Lorenzo Capello
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaWega Formazione
 

Similar to Anasia c (20)

2.zanardo
2.zanardo2.zanardo
2.zanardo
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
 
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vBes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partum
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettivi
 
Autismo b
Autismo bAutismo b
Autismo b
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Mutismo selettivo
Mutismo selettivoMutismo selettivo
Mutismo selettivo
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Anasia c

  • 1. PRESENTAZIOONE 7 Presentazione Questo volume descrive una modalità di intervento per i disturbi d’ansia dell’età evolutiva messa a punto dal primo autore (Philip Kendall) presso la Child and Adolescent Anxiety Disorders Clinic dell’Università di Temple a Filadelfia. Dal 1987 a tutt’oggi, presso tale clinica è stata trattata un’ampia casistica di soggetti in età evolutiva diagnosticati con vari disturbi d’ansia. Nel corso degli anni il metodo di trattamento si è raffinato e varie indagini sperimentali hanno confer- mato l’efficacia del programma terapeutico descritto in questo volume. Il secondo autore (Mario Di Pietro) ha realizzato un adattamento al contesto italiano di tale metodologia, operando presso il Servizio per l’Età Evolutiva dell’ULSS 23 della Regione Veneto. La sperimentazione italiana è stata portata avanti per un anno grazie alle preziose indicazioni fornite dal primo autore e con i continui aggiorna- menti relativi a materiali ancora inediti accessibili al solo autore statunitense. Rispetto all’impostazione originaria, in questo adattamento italiano del trattamento sono state inserite procedure cognitive derivate dalla Terapia Razionale-Emotiva, soprattutto per quanto riguarda le tecniche di ristrutturazio- ne cognitiva e il lavoro con i genitori di bambini ansiosi. Sono inoltre state aggiunte alcune attività nel programma descritto nel capitolo quinto e sono stati presentati strumenti di valutazione diagnostica disponibili in italiano. Il secondo autore si assume piena responsabilità per l’inserimento di tali contenuti e per ogni modificazione apportata al programma originario di trattamento.
  • 2. KENDALL – DI PIETRO8 Il nostro principale intento è stato quello di dare un’impostazione prevalen- temente operativa al presente volume, rispondendo a un’esigenza particolarmen- te sentita tra coloro che si occupano di problematiche dell’età evolutiva. Nell’af- frontare i disturbi emotivi del bambino, la maggior parte della letteratura reperibile in Italia si sofferma infatti sugli aspetti teorico-speculativi, lasciando il lettore all’oscuro di ciò che può essere concretamente fatto per intervenire. Per tale motivo in questo nostro lavoro abbiamo cercato di fornire sufficienti spiegazioni su come impostare l’intervento con il bambino1 e con i genitori, descrivendo le procedure in modo che esse siano replicabili dopo un’attenta lettura del testo. Sperando di essere riusciti in questo nostro intento, riteniamo che questo volume possa essere utile non solo a operatori sanitari per l’età evolutiva (psicologi e neuropsichiatri infantili), ma anche a psicopedagogisti operanti nella scuola. Questi ultimi potranno adattare a un contesto psicoeducativo il programma descritto nei capitoli quinto e sesto e nell’appendice F. La linea di demarcazione tra un intervento psicoeducativo e la psicoterapia è spesso molto sottile. Il modo in cui viene etichettato un intervento dipende in gran parte dal contesto in cui si opera e dalla figura professionale che interviene, più che dalle tecniche usate. Tenuto conto di ciò, il programma da noi descritto può essere attuato sia in un contesto educativo che in un contesto strettamente psicoterapeutico. Il volume infine può risultare utile anche a insegnanti della scuola dell’obbligo che volessero approfondire la natura dei disturbi d’ansia e conoscere i particolari della metodo- logia d’intervento. Nessun libro è il risultato dell’esclusivo lavoro degli autori e il presente volume non fa eccezione. Particolare gratitudine è riservata ai genitori e agli insegnanti che hanno collaborato alla sperimentazione delle procedure. Un ringraziamento va alla laureanda della facoltà di Psicologia di Padova, Marina Apparigliato, per la collaborazione data nell’adattamento italiano di alcune parti del programma di trattamento e a Carla Costa (consorte del secondo autore) per la messa a punto delle varie schede e tabelle incluse nel testo. 1 D’ora in avanti per semplicità useremo il termine bambino per riferirci anche a preadolescenti e a adolescenti. Per le stesse ragioni di semplicità useremo il termine al maschile, senza per questo voler dare alcuna connotazione sessista.
  • 3. I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 13 TABELLA 1.1 Classificazione dei disturbi d’ansia secondo il DSM-IV (American Psychiatric Association, 1994) 1. Attacco di panico È costituito dall’insorgere improvviso di uno stato di intensa paura o terrore, spesso associato a un senso di pericolo imminente o di minaccia. Durante tali attacchi si hanno sintomi quali respiro affannoso, palpitazioni, dolori o senso di sofferenza al torace, senso di soffocamento, paura di impazzire o di perdere il controllo. 2. Agorafobia È la paura o l’evitamento di luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbaraz- zante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto nel caso si verificasse un attacco di panico o insorgessero sintomi simili a quelli del panico. 3. Disturbo da panico senza agorafobia È caratterizzato dal verificarsi di ricorrenti e inaspettati attacchi di panico riguardo ai quali sussiste una costante preoccupazione. 4. Disturbo da panico con agorafobia È caratterizzato dal verificarsi di ricorrenti e inaspettati attacchi di panico e dalla presenza di agorafobia. 5. Fobia specifica È caratterizzata da uno stato di ansia clinicamente rilevante, provocato dall’espo- sizione a oggetti o situazioni temuti e in seguito alla quale spesso si instaura un comportamento di evitamento. 6. Fobia sociale È caratterizzata da uno stato di ansia clinicamente rilevante, provocata dall’espo- sizione a determinati tipi di situazioni sociali e in seguito alla quale spesso si instaura un comportamento di evitamento. 7. Disturbo ossessivo-compulsivo È caratterizzato dalla presenza di ossessioni (le quali sono causa di un accentuato stato di ansia o di sofferenza) e/o dalla presenza di compulsioni aventi lo scopo di neutralizzare l’ansia. (continua)
  • 4. KENDALL – DI PIETRO14 8. Disturbo da stress post-traumatico È caratterizzato dal rivivere un evento che è stato estremamente traumatico, con la concomitante presenza di sintomi di attivazione neurovegetativa, e dall’evitamento di stimoli associati al trauma. 9. Disturbo da reazione acuta di stress È caratterizzato dalla presenza di sintomi simili a quelli del disturbo da stress post-traumatico, i quali compaiono in conseguenza a un evento estremamente traumatico. 10. Disturbo da ansia generalizzata È caratterizzato dalla presenza, per un periodo di almeno sei mesi, di uno stato di eccessiva ansia e preoccupazione. 11. Disturbo d’ansia dovuto a condizioni di natura medica È caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia che sono la diretta conseguenza fisiologica di una particolare condizione organica. 12. Disturbo d’ansia indotto da sostanze È caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia che sono la diretta conseguenza fisiologica di abuso di droghe, farmaci o di esposizione a sostanze tossiche. 13. Disturbo d’ansia non altrimenti specificato È incluso per la codificazione dei disturbi con ansia preminente, o con evitamento fobico,chenonrientranoneicriteridiagnosticidinessunodeidisturbid’ansiaindicati in questa sezione (o si riferisce a sintomi d’ansia riguardo ai quali si hanno informazioni inadeguate o contraddittorie). Questo elenco riguarda i disturbi d’ansia dell’adulto. Tali categorie diagnostiche sono applicabili anche a bambini e adolescenti, anche se i disturbi più frequenti in età evolutiva sono quelli indicati ai punti 5, 6, 7, 8, 10. Una categoria diagnostica che riguarda un disturbo d’ansia specifico dell’età evolutiva è il disturbo d’ansia da separazione che nel DSM-IV (come già era stato fatto nelle precedenti edizioni) viene classificato tra i «disturbi che esordiscono solitamente nell’infanzia o nell’ado- lescenza».
  • 5. KENDALL – DI PIETRO22 TABELLA 1.7 Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili nella sindrome ansiosa da separazione SINDROME ANSIOSA DA SEPARAZIONE Indici comportamentali – Vuole spesso telefonare alla madre quando è a scuola. – Interrompe frequentemente il gioco per controllare che il genitore rimanga vicino. – Rifiuta di essere lasciato con la baby-sitter. – Si preoccupa in continuazione delle condizioni di salute della madre fino al punto di controllare se ha preso le medicine. – Rifiuta di rimanere a dormire da amici o parenti. – Rifiuta di andare in vacanza in colonia o in campeggio senza i genitori. Indici cognitivi – Pensieri sulla possibilità che i genitori possano essere uccisi o rapiti o che possano in qualche modo scomparire e non tornare più. – Pensieri riguardanti la possibilità che i genitori possano ammalarsi gravemente e morire anche in seguito a malesseri di poca importanza. – Pensieri sulla possibilità che i genitori possano ferirsi gravemente o avere un incidente stradale. TABELLA 1.8 Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili nella sindrome ansiosa generalizzata SINDROME ANSIOSA GENERALIZZATA Indici comportamentali – Evita di svolgere compiti ed esercizi per paura di sbagliare. – Fa frequenti cancellature o strappa le pagine durante lo svolgimento di esercizi o disegni. – Lamenta frequentemente mal di testa o mal di stomaco durante le lezioni. – Durante le attività motorie o sportive rimane in disparte a osservare gli altri per paura di non riuscire.
  • 6. I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 23 – Chiede in modo ripetitivo informazioni e chiarimenti su eventi futuri, fino a infastidire l’adulto. – Evita di farsi notare. Indici cognitivi – Tende a distorcere, a esagerare l’importanza di certi eventi. – Ingigantisce la gravità dei suoi malesseri catastrofizzandovi sopra. – Considera ogni minimo errore come un fallimento totale. – Ritiene che se non riesce subito in un’attività scolastica o sportiva non ci riuscirà mai. – Pensa che se sbaglia in qualcosa tutti lo noteranno. – Ritiene orribile, insopportabile fare brutta figura. TABELLA 1.9 Indici comportamentali e cognitivi riscontrabili nella sindrome da ansia sociale SINDROME DA ANSIA SOCIALE Indici comportamentali – È riluttante a partecipare a giochi, feste o attività sportive se non conosce chi sarà presente. – A scuola durante la ricreazione se ne sta in disparte. – Se va ai giardini pubblici gioca da solo anziché unirsi ad altri bambini. – Non va alle feste di compleanno. Indici cognitivi – Gli piacerebbe farsi degli amici, ma pensa che gli altri non siano interessati ad avere rapporti di amicizia con lui. – Crede che gli altri non lo notino neanche o che facciano apposta a non prestargli attenzione. – Pensa che il comportamento degli altri coetanei possa essere imprevedibile e potenzialmente dannoso per lui. – Pensa che gli altri non abbiano i suoi stessi interessi o che non si divertano facendo le cose che piacciono a lui.
  • 7. I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 25 TABELLA 1.10 Problemi di ansia egoica nei bambini (modificato da Grieger e Boyd, 1983) Manifestazioni comportamentali Isolarsi dai coeta- nei e dagli estranei Dipendenza verso la famiglia Difficoltànelcomu- nicare Timidezza Mettersi in vista Fare il pagliaccio Mostrarsi timido, scoraggiato Preoccupazioni verso le proprie competenze o le difficoltà del compito Lamentele per ma- lessere fisico Passività in classe Non offrirsi mai come volontario Compiti a casa non fatti o trasandati Procrastinazione Concomitanti emotive Ansia generaliz- zata Insicurezza Senso di inferio- rità Depressione (secondaria) Ansia Insicurezza Senso di piacere quando gli sforzi vengonoripagati Ansia generaliz- zata Preoccupazione per le scadenze immediate Senso di inferio- rità Tipiche idee irrazionali «Devoriuscirebeneefarmiben- volere altrimenti sarò rifiutato.» «Se non piaccio agli altri non valgo niente.» «Senonriescobeneenonsono apprezzato non valgo niente.» «Perciò è meglio non provare neanche e non farmi notare.» «Se rimango in disparte e non mi viene chiesto niente, nessu- no si accorgerà che non valgo nulla e non mi sentirò un inca- pace.» «Devo essere notato a ogni co- sto, altrimenti mi sentirò perso e incapace.» «Devo essere sempre amato e apprezzato, altrimenti non val- go niente.» «Devo riuscire bene a essere approvato per ciò che faccio altrimenti sono una persona spregevole che nessuno può amare.» «Poiché se non riesco vuol dire che non sono buono a niente, è megliochenonprovineanche.» «Se non faccio niente la mia incapacità non sarà notata e non mi sentirò un buono a nul- la.» «Se gli altri notano la mia inca- pacità mi rifiuteranno e questo vorrebbe dire che non valgo a niente.» Tipo di problema Evitamento Chiusura verso gli altri Ricerca di attenzione Evitamento Disimpe- gno verso le attività di studio
  • 8. I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 27 TABELLA 1.11 Problemi di ansia da disagio nei bambini (modificato da Grieger e Boyd, 1983) Tipo di problema Manifestazioni comportamentali Concomitanti emotive Tipiche idee irrazionali «Dal momento che a un altro bambino è successa una brutta cosa, potrebbe succedere an- che a me e sarebbe terribile; devo essere protetto.» «Non posso lasciare la mamma e la sicurezza della casa, è ter- ribile stare via anche poche ore, non riuscirei a sopportarlo.» «La vita deve essere sempre facile; non devo mai fare cose che non mi piacciono.» «Èterribileselecosenonvanno come voglio. Non posso sop- portare la fatica di fare quello che non voglio.» «Poiché è terribile fare le cose che non sopporto, devo trovare modi per evitarle.» «Non posso fare cose difficili. Sbaglieròseciprovoedimostre- rò di essere un buono a nulla.» «Nondevonofarmifarecosespia- cevoli, sono persone cattive.» «Questo evento sarebbe così terribile da non poterlo neanche immaginare.» «Non posso sopportare la soffe- renza.» «Non devo avere alcun disagio, la mia vita deve essere sempre felice.» «Devoessereassolutamentesi- curochenonmisuccederànien- te che mi farà stare male.» «Le persone che mi provocano disagio sono cattive e le odio.» Fobia sco- lastica Procrasti- nare il fare i compitieal- tre attività impegnati- ve o fasti- diose Preoccu- pazioneos- sessiva per q u a l c h e evento o attività Rifiuto di andare a scuola Evitamento di altri bambini che vanno a scuola Stare appiccicato alla madre Dimenticanza Evitarecontatticon adulti che fanno ri- chieste Fingere ignoranza Sognare a occhi aperti Lavori incompleti Pigrizia Preparativi fatti in stato di agitazione Mancanza di spon- taneità Serietà eccessiva Pensieri intrusivi Mancanza di hu- mour Comportamentoir- ritato Ansia acuta al mattino Incubieinsonnia Sintomipsicoso- matici Ansia diffusa Insicurezza Inferiorità Stanchezza Sintomipsicoso- matici Rabbia secon- daria Ansia per la di- sapprovazione degli adulti Tensione conti- nua Ansia Nausea e altri sintomi psicoso- matici Ansia acuta pri- ma dell’evento Rabbia secon- daria
  • 9. I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA 29 TABELLA 1.12 Incidenza delle principali paure nelle diverse fasce di età in un campione clinico di 340 soggetti Tipo di paura Fasce di età 3-5 6-8 9-11 11-13 14-17 anni anni anni anni anni Stare da solo X X Buio X X X Dormire da solo X X X Persone sconosciute X X Tuoni X X Cani X X X Topi X X X Insetti X X Persone con difetti fisici X X Punizioni dei genitori X X Persone prepotenti X X Fantasmi X X X Mostri X X Diavolo X X Zingari X X Stranieri X X Ladri X X X Visite mediche X X Prendere brutti voti X X X Essere interrogato in classe X X X Parlare davanti ad altre persone X X X X Essere preso in giro X X X Andare in piscina X X X Guerra X X X Siringhe X X Drogati X X X Nota. La presenza delle X nelle caselle indica che quel tipo di paura era presente in modo statisticamente significativo in quella data fascia di età.