SlideShare a Scribd company logo
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Una «scienza di frontiera»
Autore:
Margherita Sassi
Responsabile Cps-P
info@cpspescara.it
👉 2° parte
INDICE | 2° PARTE
PFE e ciclo di vita
T
appe di sviluppo e drop-out
Attività fisica ed esercizio fisico: definizioni
Processi di I-A
Apprendimento e cervello
Sport a Scuola e in Società
PFE E CICLO DI VITA
Auto-efficacia
Piacere Persona fisicamente
educata
TAPPE DI SVILUPPO E DROP-OUT
7-8 aa | confronto
con gli altri ed
esperienze di
socializzazione
9 aa | fortuna vs impegno
11-12 aa | percezione dell'impegno
e consapevolezza dei propri limiti
Fino a 15-16 aa |
rischio di abbandono
MULTICOMPONENZIALITÀ DEL DROP-OUT
T
ra i fattori che concorrono all’abbandono sportivo giovanile
bisogna considerare molteplici fattori, tra cui l’evoluzione
psicofisica dell’individuo, il livello socio-culturale del contesto di
appartenenza ed il gruppo. Sostenere l’ambizione di perseverare
nella pratica sportiva e di raggiungere i risultati prefissi è una
questione condivisa, sulla quale occorre riflettere assieme
secondo un principio di reciprocità.
ATTIVITÀ SPORTIVA ED ESERCIZIO FISICO
Specifico gesto tecnico per il quale
l’individuo si allena in modo sistematico.
Attività fisica di tipo strutturato e
ripetitivo, finalizzata al mantenimento
e al miglioramento di una o più
componenti della forma fisica.
Agonistico (dagli 8-10 anni a seconda
della disciplina) e amatoriale
(dall’infanzia, come gioco-sport).
Salute e benessere (tutte le età),
welfare, fitness e wellness.
Apprendimento di abilità motorie
specifiche, miglioramento
della prestazione e salvaguardia
della salute dell’atleta.
Apprendimento di abilità motorie
generali e specifiche, mantenimento e
miglioramento della forma fisica,
recupero di funzioni e di abilità,
benessere psicofisico.
definizione
ambito
obiettivi
INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
“Lo sviluppo della tua filosofia è basato sostanzialmente sulla
prospettiva di arrivare a conoscere te stesso e di riflettere su
aspetti importanti, in risposta ai quali stabilisci i principi-base
delle tue azioni.”
Martens,
R.,
Bump,
L.
A.
(1991).
Manuale
di
psicologia
dello
sport,
Roma,
Borla
APPRENDIMENTO E CERVELLO
Il cervello ha bisogno di un
ambiente adatto per svilupparsi
e avere un rendimento ottimale,
che sarà favorito da elevati
livelli di salute, nutrizione ed
educazione, in un ambiente
fisico e sociale stimolante e
vario.
L’attività fisica fa aumentare il
volume di alcune zone
dell’ippocampo e di regioni ad
esso adiacenti, con effetti
positivi sull’apprendimento e
sulla memoria.
CICLO DELL’APPRENDIMENTO, D. KOLB
Esperienza
concreta
Verifica delle ipotesi
in situazioni nuove
Osservazione
riflessiva
Concet-
tualizzazione
astratta
“La prestazione sportiva non è più uno scopo a sé,
ma un’occasione per esercitare
la propria efficacia sull’ambiente per mezzo
di una migliore conoscenza di sé
e quindi di una padronanza della propria motricità.”
Jean
Le
Boulch,
1924-2001
-
fondatore
della
psicomotricità
A scuola bambini e ragazzi
devono avere la possibilità di
fare attività fisica variata ogni
giorno, […].La scuola in
movimento motiva i giovani a
uno stile di vita attivo e alla
pratica sportiva lungo tutto
l’arco della vita.
Sottolineando con il
movimento sia l’insegnamento
sia l’apprendimento, la scuola
in movimento contribuisce alla
riuscita dell’attività scolastica
quotidiana, […].
Macolin, Svizzera
fonte:
https://www.baspo.admin.ch/it/promozione-dello-sport/sport-in-der-schule.html
Divertimento
Competizione
Gioia
Collaborazione
Salute
SECONDO TE, LO SPORT È (1/2)
82%
16%
10%
34%
18%
https://www.youtube.com/watch?v=HtJmwn4SeLE&feature=emb_logo
0%
20%
40%
60%
80%
100%
SECONDO TE, LO SPORT È (2/2)
2010-2013
Progetto
Sperimentale
Se
Grande
Vuoi
Diventare
A
Giocare
Devi
Imparare
CHE COSA VALE PER ME
“Sudare, rafforzarsi, fatica e soddisfazione. Perdere
peso ed avere più amici. Il viaggio nell’oscurità in cerca
della mossa giusta o sbagliata. La soddisfazione di
aver vinto, aver pareggiato, aver perso o
aver partecipato. Lo sport non si paga, è una
soddisfazione del movimento fisico del proprio corpo.”
Alunno
di
prima
media
|
Progetto
Sperimentale
Felici…Giovani…e
Competenti
-
FGC
“Chi è responsabile di
un’educazione sportiva è
disponibile a lavorare
assieme, accetta discorsi
che non condivide appieno,
mette l’impegno davanti ad
ogni ostacolo, concede
senza subire, s’impone
senza rompere l’equilibrio
dell’ambiente a cui sente di
appartenere.”
Peterson,
D.
(1984).
Il
mio
credo
cestistico.
FIP,
Comitato
Attività
Giovanili,
Roma
SPORT A SCUOLA | OBIETTIVI
Essere sportivo
Stare insieme ed essere gentile con gli altri
Rispettarsi a vicenda
Divertirmi ed impegnarmi per vincere
Giocare con onestàVincere con la propria
squadra, ma c’è la vittoria e la sconfitta
Ricevere il premio per l’impegno in classe
Non scoraggiarsi e non deludere i miei
compagni
Aumentare le mie capacità, non m’importa
di vincere o perdere
Avere più responsabilità
Stimolarmi a fare più sport
Migliorare e conoscere da vicino le mie
difficoltà e capacità
Confrontarmi con i miei compagni e
rispettare le regole
Giocare senza far male agli altri
Conoscere meglio i miei amici e cose nuove
Arrivare a fine gara contenta e
soddisfatta di ciò che ho fatto
2008-2010
Progetto
Sperimentale
Se
il
Gioco
è
Salute
…
la
Salute
non
è
un
Gioco
SPORT IN SOCIETÀ | OBIETTIVI
Vincere la prossima gara
Allenarmi meglio e imparare bene la
battuta
Vincere tanti tornei
Diventare classificato
Passare il turno dei campionati a
squadre
Passare alla fase a eliminazione dei
tornei a squadre
Battere le altre società
Superare il primo turno al torneo
nazionale
Migliorare le mie tecniche di gioco
Questa estate alla finale del
campionato regionale mi ero imposto
di giocare bene e poi ho vinto
Migliorare la battuta
Regolare la rabbia e mantenere la
calma
Vincere i campionati a squadre
“Pensa alla pallina da tennis
come al legame che vi tiene uniti.
Coltivalo per tutto il tempo che puoi.
Non devi lottare contro gli altri per essere migliore,
Max ...
devi diventare migliore grazie a loro.
Il tennis è un'arte ... l'arte dello scambio.”
J.
Moreau
(2015).
Max
Winson.
BAO
Publishing,
Milano
info@cpspescara.it
085297338
3383815371
CONTATTACI ORA
È IN ARRIVO LA 3° PARTE

More Related Content

Similar to Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte

Pdhpe assignment 1
Pdhpe  assignment 1Pdhpe  assignment 1
Pdhpe assignment 1blamon04
 
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01blamon04
 
Developing Life Skills Through Kid's Sports
Developing Life Skills Through Kid's SportsDeveloping Life Skills Through Kid's Sports
Developing Life Skills Through Kid's Sports
The Little Foxes Club
 
He aro mātanga kaupapa
He aro mātanga kaupapaHe aro mātanga kaupapa
He aro mātanga kaupapa
Fiona Beals
 
You and the profession
You and the profession You and the profession
You and the profession
Tashajack
 
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim Tressel
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim TresselBe Like A Coach - Mark Siwik and Jim Tressel
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim TresselUSAFootballSlides
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationale
Rarasea28
 
PHYSICAL EDUCATION 4
PHYSICAL EDUCATION 4PHYSICAL EDUCATION 4
PHYSICAL EDUCATION 4
EdmarSuaan1
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationaleKingKennit
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationaleKingKennit
 
Childhood and Growing Up Module 2.pptx
Childhood and Growing Up Module 2.pptxChildhood and Growing Up Module 2.pptx
Childhood and Growing Up Module 2.pptx
Samruddhi Chepe
 
PDHPE slideshow
PDHPE slideshowPDHPE slideshow
PDHPE slideshowYaaasmiine
 

Similar to Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte (17)

Pdhpe assignment 1
Pdhpe  assignment 1Pdhpe  assignment 1
Pdhpe assignment 1
 
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01
Pdhpe assignment1-130326171351-phpapp01
 
Developing Life Skills Through Kid's Sports
Developing Life Skills Through Kid's SportsDeveloping Life Skills Through Kid's Sports
Developing Life Skills Through Kid's Sports
 
He aro mātanga kaupapa
He aro mātanga kaupapaHe aro mātanga kaupapa
He aro mātanga kaupapa
 
You and the profession
You and the profession You and the profession
You and the profession
 
Ppt educación física lituania-english
Ppt   educación física  lituania-englishPpt   educación física  lituania-english
Ppt educación física lituania-english
 
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim Tressel
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim TresselBe Like A Coach - Mark Siwik and Jim Tressel
Be Like A Coach - Mark Siwik and Jim Tressel
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationale
 
PHYSICAL EDUCATION 4
PHYSICAL EDUCATION 4PHYSICAL EDUCATION 4
PHYSICAL EDUCATION 4
 
PDHPE Rationale
PDHPE RationalePDHPE Rationale
PDHPE Rationale
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationale
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationale
 
Childhood and Growing Up Module 2.pptx
Childhood and Growing Up Module 2.pptxChildhood and Growing Up Module 2.pptx
Childhood and Growing Up Module 2.pptx
 
Pdhpe rationale
Pdhpe rationalePdhpe rationale
Pdhpe rationale
 
PDHPE slideshow
PDHPE slideshowPDHPE slideshow
PDHPE slideshow
 
Primary PDHPE
Primary PDHPEPrimary PDHPE
Primary PDHPE
 

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Competenza sportiva
Competenza sportivaCompetenza sportiva
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
L'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atletaL'esperienza di flow e l'atleta
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di PescaraCPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy) (13)

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
 
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Sport e Sensibilità
 
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
 
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
 
Competenza sportiva
Competenza sportivaCompetenza sportiva
Competenza sportiva
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
 
L'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atletaL'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atleta
 
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di PescaraCPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
 

Recently uploaded

Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO PerspectiveAdvantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
Krisztián Száraz
 
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
Sandy Millin
 
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdfUnit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
Thiyagu K
 
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
MysoreMuleSoftMeetup
 
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questionsJEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
ShivajiThube2
 
Synthetic Fiber Construction in lab .pptx
Synthetic Fiber Construction in lab .pptxSynthetic Fiber Construction in lab .pptx
Synthetic Fiber Construction in lab .pptx
Pavel ( NSTU)
 
Multithreading_in_C++ - std::thread, race condition
Multithreading_in_C++ - std::thread, race conditionMultithreading_in_C++ - std::thread, race condition
Multithreading_in_C++ - std::thread, race condition
Mohammed Sikander
 
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and InclusionExecutive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
TechSoup
 
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of LabourNormal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
Wasim Ak
 
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama UniversityNatural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
Akanksha trivedi rama nursing college kanpur.
 
TESDA TM1 REVIEWER FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
TESDA TM1 REVIEWER  FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...TESDA TM1 REVIEWER  FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
TESDA TM1 REVIEWER FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
EugeneSaldivar
 
Pride Month Slides 2024 David Douglas School District
Pride Month Slides 2024 David Douglas School DistrictPride Month Slides 2024 David Douglas School District
Pride Month Slides 2024 David Douglas School District
David Douglas School District
 
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments UnitDigital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
chanes7
 
Best Digital Marketing Institute In NOIDA
Best Digital Marketing Institute In NOIDABest Digital Marketing Institute In NOIDA
Best Digital Marketing Institute In NOIDA
deeptiverma2406
 
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptxA Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
thanhdowork
 
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBCSTRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
kimdan468
 
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion DesignsDigital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
chanes7
 
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptxThe Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
DhatriParmar
 
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptxChapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
Mohd Adib Abd Muin, Senior Lecturer at Universiti Utara Malaysia
 
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHatAzure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Scholarhat
 

Recently uploaded (20)

Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO PerspectiveAdvantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
Advantages and Disadvantages of CMS from an SEO Perspective
 
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
2024.06.01 Introducing a competency framework for languag learning materials ...
 
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdfUnit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
Unit 2- Research Aptitude (UGC NET Paper I).pdf
 
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
Mule 4.6 & Java 17 Upgrade | MuleSoft Mysore Meetup #46
 
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questionsJEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
JEE1_This_section_contains_FOUR_ questions
 
Synthetic Fiber Construction in lab .pptx
Synthetic Fiber Construction in lab .pptxSynthetic Fiber Construction in lab .pptx
Synthetic Fiber Construction in lab .pptx
 
Multithreading_in_C++ - std::thread, race condition
Multithreading_in_C++ - std::thread, race conditionMultithreading_in_C++ - std::thread, race condition
Multithreading_in_C++ - std::thread, race condition
 
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and InclusionExecutive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
 
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of LabourNormal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
Normal Labour/ Stages of Labour/ Mechanism of Labour
 
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama UniversityNatural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
Natural birth techniques - Mrs.Akanksha Trivedi Rama University
 
TESDA TM1 REVIEWER FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
TESDA TM1 REVIEWER  FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...TESDA TM1 REVIEWER  FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
TESDA TM1 REVIEWER FOR NATIONAL ASSESSMENT WRITTEN AND ORAL QUESTIONS WITH A...
 
Pride Month Slides 2024 David Douglas School District
Pride Month Slides 2024 David Douglas School DistrictPride Month Slides 2024 David Douglas School District
Pride Month Slides 2024 David Douglas School District
 
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments UnitDigital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
Digital Artifact 1 - 10VCD Environments Unit
 
Best Digital Marketing Institute In NOIDA
Best Digital Marketing Institute In NOIDABest Digital Marketing Institute In NOIDA
Best Digital Marketing Institute In NOIDA
 
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptxA Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
A Survey of Techniques for Maximizing LLM Performance.pptx
 
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBCSTRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
STRAND 3 HYGIENIC PRACTICES.pptx GRADE 7 CBC
 
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion DesignsDigital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
Digital Artifact 2 - Investigating Pavilion Designs
 
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptxThe Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
The Diamond Necklace by Guy De Maupassant.pptx
 
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptxChapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
Chapter 4 - Islamic Financial Institutions in Malaysia.pptx
 
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHatAzure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
 

Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte

  • 1. PSICOLOGIA DELLO SPORT Una «scienza di frontiera» Autore: Margherita Sassi Responsabile Cps-P info@cpspescara.it 👉 2° parte
  • 2. INDICE | 2° PARTE PFE e ciclo di vita T appe di sviluppo e drop-out Attività fisica ed esercizio fisico: definizioni Processi di I-A Apprendimento e cervello Sport a Scuola e in Società
  • 3. PFE E CICLO DI VITA Auto-efficacia Piacere Persona fisicamente educata
  • 4. TAPPE DI SVILUPPO E DROP-OUT 7-8 aa | confronto con gli altri ed esperienze di socializzazione 9 aa | fortuna vs impegno 11-12 aa | percezione dell'impegno e consapevolezza dei propri limiti Fino a 15-16 aa | rischio di abbandono
  • 5. MULTICOMPONENZIALITÀ DEL DROP-OUT T ra i fattori che concorrono all’abbandono sportivo giovanile bisogna considerare molteplici fattori, tra cui l’evoluzione psicofisica dell’individuo, il livello socio-culturale del contesto di appartenenza ed il gruppo. Sostenere l’ambizione di perseverare nella pratica sportiva e di raggiungere i risultati prefissi è una questione condivisa, sulla quale occorre riflettere assieme secondo un principio di reciprocità.
  • 6. ATTIVITÀ SPORTIVA ED ESERCIZIO FISICO Specifico gesto tecnico per il quale l’individuo si allena in modo sistematico. Attività fisica di tipo strutturato e ripetitivo, finalizzata al mantenimento e al miglioramento di una o più componenti della forma fisica. Agonistico (dagli 8-10 anni a seconda della disciplina) e amatoriale (dall’infanzia, come gioco-sport). Salute e benessere (tutte le età), welfare, fitness e wellness. Apprendimento di abilità motorie specifiche, miglioramento della prestazione e salvaguardia della salute dell’atleta. Apprendimento di abilità motorie generali e specifiche, mantenimento e miglioramento della forma fisica, recupero di funzioni e di abilità, benessere psicofisico. definizione ambito obiettivi
  • 7. INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO “Lo sviluppo della tua filosofia è basato sostanzialmente sulla prospettiva di arrivare a conoscere te stesso e di riflettere su aspetti importanti, in risposta ai quali stabilisci i principi-base delle tue azioni.” Martens, R., Bump, L. A. (1991). Manuale di psicologia dello sport, Roma, Borla
  • 8. APPRENDIMENTO E CERVELLO Il cervello ha bisogno di un ambiente adatto per svilupparsi e avere un rendimento ottimale, che sarà favorito da elevati livelli di salute, nutrizione ed educazione, in un ambiente fisico e sociale stimolante e vario. L’attività fisica fa aumentare il volume di alcune zone dell’ippocampo e di regioni ad esso adiacenti, con effetti positivi sull’apprendimento e sulla memoria.
  • 9. CICLO DELL’APPRENDIMENTO, D. KOLB Esperienza concreta Verifica delle ipotesi in situazioni nuove Osservazione riflessiva Concet- tualizzazione astratta
  • 10. “La prestazione sportiva non è più uno scopo a sé, ma un’occasione per esercitare la propria efficacia sull’ambiente per mezzo di una migliore conoscenza di sé e quindi di una padronanza della propria motricità.” Jean Le Boulch, 1924-2001 - fondatore della psicomotricità
  • 11. A scuola bambini e ragazzi devono avere la possibilità di fare attività fisica variata ogni giorno, […].La scuola in movimento motiva i giovani a uno stile di vita attivo e alla pratica sportiva lungo tutto l’arco della vita. Sottolineando con il movimento sia l’insegnamento sia l’apprendimento, la scuola in movimento contribuisce alla riuscita dell’attività scolastica quotidiana, […]. Macolin, Svizzera fonte: https://www.baspo.admin.ch/it/promozione-dello-sport/sport-in-der-schule.html
  • 12. Divertimento Competizione Gioia Collaborazione Salute SECONDO TE, LO SPORT È (1/2) 82% 16% 10% 34% 18% https://www.youtube.com/watch?v=HtJmwn4SeLE&feature=emb_logo
  • 13. 0% 20% 40% 60% 80% 100% SECONDO TE, LO SPORT È (2/2) 2010-2013 Progetto Sperimentale Se Grande Vuoi Diventare A Giocare Devi Imparare
  • 14. CHE COSA VALE PER ME “Sudare, rafforzarsi, fatica e soddisfazione. Perdere peso ed avere più amici. Il viaggio nell’oscurità in cerca della mossa giusta o sbagliata. La soddisfazione di aver vinto, aver pareggiato, aver perso o aver partecipato. Lo sport non si paga, è una soddisfazione del movimento fisico del proprio corpo.” Alunno di prima media | Progetto Sperimentale Felici…Giovani…e Competenti - FGC
  • 15. “Chi è responsabile di un’educazione sportiva è disponibile a lavorare assieme, accetta discorsi che non condivide appieno, mette l’impegno davanti ad ogni ostacolo, concede senza subire, s’impone senza rompere l’equilibrio dell’ambiente a cui sente di appartenere.” Peterson, D. (1984). Il mio credo cestistico. FIP, Comitato Attività Giovanili, Roma
  • 16. SPORT A SCUOLA | OBIETTIVI Essere sportivo Stare insieme ed essere gentile con gli altri Rispettarsi a vicenda Divertirmi ed impegnarmi per vincere Giocare con onestàVincere con la propria squadra, ma c’è la vittoria e la sconfitta Ricevere il premio per l’impegno in classe Non scoraggiarsi e non deludere i miei compagni Aumentare le mie capacità, non m’importa di vincere o perdere Avere più responsabilità Stimolarmi a fare più sport Migliorare e conoscere da vicino le mie difficoltà e capacità Confrontarmi con i miei compagni e rispettare le regole Giocare senza far male agli altri Conoscere meglio i miei amici e cose nuove Arrivare a fine gara contenta e soddisfatta di ciò che ho fatto 2008-2010 Progetto Sperimentale Se il Gioco è Salute … la Salute non è un Gioco
  • 17. SPORT IN SOCIETÀ | OBIETTIVI Vincere la prossima gara Allenarmi meglio e imparare bene la battuta Vincere tanti tornei Diventare classificato Passare il turno dei campionati a squadre Passare alla fase a eliminazione dei tornei a squadre Battere le altre società Superare il primo turno al torneo nazionale Migliorare le mie tecniche di gioco Questa estate alla finale del campionato regionale mi ero imposto di giocare bene e poi ho vinto Migliorare la battuta Regolare la rabbia e mantenere la calma Vincere i campionati a squadre
  • 18. “Pensa alla pallina da tennis come al legame che vi tiene uniti. Coltivalo per tutto il tempo che puoi. Non devi lottare contro gli altri per essere migliore, Max ... devi diventare migliore grazie a loro. Il tennis è un'arte ... l'arte dello scambio.” J. Moreau (2015). Max Winson. BAO Publishing, Milano