SlideShare a Scribd company logo
Autore:
Margherita Sassi
Responsabile Cps-P
info@cpspescara.it
CPS-P
CENTRO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT DI PESCARA
Cresibilità® Educazione Competenza |
Azioni integrate per la cultura sportiva
PRESENTAZIONE
Il Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
è un luogo fisico, quindi un ufficio, in cui
vengono organizzati i diversi servizi offerti.
Settore di studio e applicazione: Psicologia,
Psicoterapia e Sport
Anno di inizio attività: 1997
Anno di apertura del Cps-P: 2013
Responsabile: Margherita Sassi
DESTINATARI (1)
Studenti-atleti: agonisti e
professionisti
Atleti dei gruppi sportivi militari
Settori sportivi giovanili
DESTINATARI (2)
Sportivi (giovani adulti e adulti) a
scopo:
di salute
ricreativo
riabilitativo
agonistico
DESTINATARI (3)
Docenti
Allenatori
Specialisti di salute pubblica
Imprenditori
Amministratori pubblici
POSIZIONE
La consulenza affonda le sue radici
nel valore della salute e del benessere
della persona e dell’organizzazione.
La preparazione mentale
dell’individuo, del gruppo o della
squadra è frutto di un lavoro
meticoloso, fatto su misura, basato
sulla cresibilità®.
La formazione e la didattica sono al
servizio di coloro che mirano ad un
elevato tasso di competenza.
ATTIVITÀ
Consulenza
Formazione
Didattica
Educazione
sportiva
Preparazione
mentale
Psicoterapia
Divulgazione
Scrittura
MODELLO DI LAVORO
assistenza
rieducazione sportiva
valutazione psicofisica
riconoscimento precoce
prevenzione dell’abbandono
sportivo (drop-out)
promozione della cresibilità®
MODUS OPERANDI
Attenzione allo sport europeo.
Focus su bambini, adolescenti
e giovani adulti.
Partnership a tutela della
salute dell’atleta e
dell’organizzazione.
COLLABORAZIONI
L’attività complessiva è possibile grazie
a una solida collaborazione tra
persone. Al momento, i professionisti
di riferimento sono una decina.
Dal 2018 è attiva la convenzione con l'Area delle
Scienze Motorie dell'Università degli Studi dell’Aquila
e dal 2020 con la M.d.S. srl, Centro di Medicina
dello Sport convenzionato con la
Federazione Medico Sportiva Italiana.
PUNTI DI FORZA
Numerosi progetti con enti pubblici e
privati tra diversi settori: sanitario,
accademico, scolastico e sportivo.
Focus sull’educazione sportiva.
Partenariati ventennali a tutela della
salute e del benessere dell’atleta.
Innovazione e cresibilità®.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Stanziamento di budget limitato per
la pubblicità.
Esposizione ridotta della cresibilità®
al settore sportivo.
Gestione non-ottimale dei profili
social.
Mancanza di collaboratori fissi.
OPPORTUNITÀ
La tendenza positiva e crescente a rivalutare la
creatività può influire sull'affermazione della
cresibilità®.
La trasversalità dell’apprendimento suggerisce che
la trilogia sportiva di Margherita Sassi, prossima
al Vol. 2, sia uno strumento di divulgazione.
Il bisogno di imparare attraverso degli esempi
può essere soddisfatto spiegando la teoria
fondante il metodo di lavoro del Cps-P
attraverso i casi concreti estratti dall’esperienza.
MINACCE
Il numero di mental coach, in quanto
concorrenti per la parte del mental
training, aumenta costantemente.
Il sistema scolastico italiano è
fortemente arretrato in termini sportivo-
culturali.
La tendenza dei nuovi professionisti a
puntare più sul settore agonistico e
professionistico che su quello sanitario.
SOLUZIONI IN ATTO
Definizione di tre settori di studio e
intervento: creatività (ambito educativo),
sensibilità (tessuto socio-sportivo allargato) e
qualità (professionismo).
Formazione accurata di chi vuole investire
nello sport e personalizzazione dell’offerta.
Consolidamento di una rete di servizi in
convenzione a tutela della salute dell’atleta.
Integrazione tra medicina e psicologia dello
sport come parte del cambiamento culturale,
legislativo e operativo.
info@cpspescara.it
085297338
3383815371
CONTATTACI ORA

More Related Content

Similar to CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara

Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ips - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaIps - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaRaffaele Barone
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Giuseppe Fattori
 
Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Calzetti & Mariucci Editori
 
Company profile kinetic sport center
Company profile kinetic sport centerCompany profile kinetic sport center
Company profile kinetic sport center
Alberto Zovini
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
CSI PAVIA
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
albertadelisio
 
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdfPresentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
Rosanna de Paola
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportNicola Piccinini
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelliPresentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Mauro Lucchetta
 

Similar to CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara (20)

Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Marzo-Aprile2007
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
 
Ips - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaIps - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusa
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
 
Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
 
Company profile kinetic sport center
Company profile kinetic sport centerCompany profile kinetic sport center
Company profile kinetic sport center
 
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
 
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
 
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdfPresentazione-Otto-investimenti.pdf
Presentazione-Otto-investimenti.pdf
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
 
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelliPresentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
Presentazione il mio sport non è il tuo spiritelli
 
Coach_a4mani
Coach_a4maniCoach_a4mani
Coach_a4mani
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
 

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
L'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atletaL'esperienza di flow e l'atleta

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy) (9)

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Sport e Sensibilità
 
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
 
L'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atletaL'esperienza di flow e l'atleta
L'esperienza di flow e l'atleta
 

CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara

  • 1. Autore: Margherita Sassi Responsabile Cps-P info@cpspescara.it CPS-P CENTRO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT DI PESCARA Cresibilità® Educazione Competenza | Azioni integrate per la cultura sportiva
  • 2. PRESENTAZIONE Il Centro di Psicologia dello Sport di Pescara è un luogo fisico, quindi un ufficio, in cui vengono organizzati i diversi servizi offerti. Settore di studio e applicazione: Psicologia, Psicoterapia e Sport Anno di inizio attività: 1997 Anno di apertura del Cps-P: 2013 Responsabile: Margherita Sassi
  • 3. DESTINATARI (1) Studenti-atleti: agonisti e professionisti Atleti dei gruppi sportivi militari Settori sportivi giovanili
  • 4. DESTINATARI (2) Sportivi (giovani adulti e adulti) a scopo: di salute ricreativo riabilitativo agonistico
  • 5. DESTINATARI (3) Docenti Allenatori Specialisti di salute pubblica Imprenditori Amministratori pubblici
  • 6. POSIZIONE La consulenza affonda le sue radici nel valore della salute e del benessere della persona e dell’organizzazione. La preparazione mentale dell’individuo, del gruppo o della squadra è frutto di un lavoro meticoloso, fatto su misura, basato sulla cresibilità®. La formazione e la didattica sono al servizio di coloro che mirano ad un elevato tasso di competenza.
  • 8. MODELLO DI LAVORO assistenza rieducazione sportiva valutazione psicofisica riconoscimento precoce prevenzione dell’abbandono sportivo (drop-out) promozione della cresibilità®
  • 9. MODUS OPERANDI Attenzione allo sport europeo. Focus su bambini, adolescenti e giovani adulti. Partnership a tutela della salute dell’atleta e dell’organizzazione.
  • 10. COLLABORAZIONI L’attività complessiva è possibile grazie a una solida collaborazione tra persone. Al momento, i professionisti di riferimento sono una decina. Dal 2018 è attiva la convenzione con l'Area delle Scienze Motorie dell'Università degli Studi dell’Aquila e dal 2020 con la M.d.S. srl, Centro di Medicina dello Sport convenzionato con la Federazione Medico Sportiva Italiana.
  • 11. PUNTI DI FORZA Numerosi progetti con enti pubblici e privati tra diversi settori: sanitario, accademico, scolastico e sportivo. Focus sull’educazione sportiva. Partenariati ventennali a tutela della salute e del benessere dell’atleta. Innovazione e cresibilità®.
  • 12. PUNTI DI DEBOLEZZA Stanziamento di budget limitato per la pubblicità. Esposizione ridotta della cresibilità® al settore sportivo. Gestione non-ottimale dei profili social. Mancanza di collaboratori fissi.
  • 13. OPPORTUNITÀ La tendenza positiva e crescente a rivalutare la creatività può influire sull'affermazione della cresibilità®. La trasversalità dell’apprendimento suggerisce che la trilogia sportiva di Margherita Sassi, prossima al Vol. 2, sia uno strumento di divulgazione. Il bisogno di imparare attraverso degli esempi può essere soddisfatto spiegando la teoria fondante il metodo di lavoro del Cps-P attraverso i casi concreti estratti dall’esperienza.
  • 14. MINACCE Il numero di mental coach, in quanto concorrenti per la parte del mental training, aumenta costantemente. Il sistema scolastico italiano è fortemente arretrato in termini sportivo- culturali. La tendenza dei nuovi professionisti a puntare più sul settore agonistico e professionistico che su quello sanitario.
  • 15. SOLUZIONI IN ATTO Definizione di tre settori di studio e intervento: creatività (ambito educativo), sensibilità (tessuto socio-sportivo allargato) e qualità (professionismo). Formazione accurata di chi vuole investire nello sport e personalizzazione dell’offerta. Consolidamento di una rete di servizi in convenzione a tutela della salute dell’atleta. Integrazione tra medicina e psicologia dello sport come parte del cambiamento culturale, legislativo e operativo.