SlideShare a Scribd company logo
L’ESPERIENZA
DI FLOW
MARGHERITA SASSI
Psicoterapeuta, psicologa

Psicologa dello sport dal 2000

Responsabile Cps-P

info@cpspescara.it
E L’ATLETADustin Brown, tennista ATP
INDICE
- Stato di flow e processi di sviluppo

- Le caratteristiche della peak
esperience e della peak
performance

- I fattori fondamentali del flow

- Riflessione sugli obiettivi da
condividere con l’atleta
J. Moreau (2015). Max Winson. BAO Publishing, Milano
“Pensa alla pallina da tennis come al legame che vi tiene uniti.
Coltivalo per tutto il tempo che puoi.
Non devi lottare contro gli altri per essere migliore, Max ...
devi diventare migliore grazie a loro.
Il tennis è un'arte ... l'arte dello scambio.”
cpspescara.it
“Il flow appartiene alla
prestazione eccellente. […]
Ma il flow appartiene anche
allo sport della gente
comune. Indagarlo significa
contribuire all’ampliamento
degli studi, capaci di
alimentare non solo
prestazioni eccellenti, ma
anche entusiasmo e
progettualità.”
Mihály Csíkszentmihályi, psicologo
ungherese. Autore di studi sulla felicità e sulla
creatività, ha introdotto il concetto di flow.
cpspescara.it
“L’approccio applicativo -
nell’area mentale - non focalizza
la propria attenzione su aspetti
negativi, deficitari o devianti, da
modificare nell’atleta o nel
sistema di analisi. Tende
piuttosto a costruirne il modello
di funzionamento ottimale e a
supportare e sviluppare le
condizioni individuali ed
ambientali predisponenti e/ o
favorenti la sua espressione.”
cpspescara.it
Gaël Sébastien Monfils, tennista ATP
“ […] la Personal
Investment Theory,
secondo cui il
comportamento risulta
determinato dal significato
personale che le specifiche
situazioni rivestono per
l’individuo-atleta.”
“There is one thing that I think that, I mean, I
personally have learned over the years when balance
comes to matter is that balance is something that
once you achieve it, it doesn’t mean that you are in
balance. You know, it means that, you know, the next
morning when you wake up, you got to do it again,
and again, and again.” (N. Djokovic, tennista ATP)
cpspescara.it
PROCESSI EDUCATIVI
9 aa
(fortuna vs
impegno)
7/8 aa
(difficoltà di un compito 

e capacità individuali
vengono considerate
rispetto al gruppo)
11/12 aa
(maggiori capacità,
minore sforzo,
uguale prestazione)
fino ai 15/16 aa
(rischio abbandono)
0 1 2 4
8 16 24 32 48 64 80
SVILUPPO
PSICOFISICO
FASCIA DI ETÀ
D’INTERVENTO
cpspescara.it
PROCESSI
DI SELEZIONE PSICOLOGICA
capacità di
autoregolazione
consapevolezza
di sé
riproduzione
di esperienze
positive e
gratificanti
cpspescara.it
PROCESSI COGNITIVI: ATTENZIONE
I fattori che condizionano la gestione ottimale dell’attenzione:

a) caratteristiche individuali dell’atleta,

b) richieste sportive specifiche,

c) livello di performance,

d) condizioni ambientali,

e) livello di arousal.
cpspescara.it
“Concentrarsi significa incanalare la tua
mente in un’area specifica mentre orienti
le tue energie in una sola direzione.”
Geoff Boycott, ex-giocatore di cricket
cpspescara.it
COMPLESSITÀ DELL’ATLETA-INDIVIDUO
Esercizio della
competenza
personale
Organizzazione
generale della
consapevolezza
Incremento della
qualità della vita
Per favorire lo sviluppo

dell’atleta, occorre
guidare il processo di
selezione psicologica
considerando la
formazione di un individuo
che sia creativo,
soddisfatto, integrato nel
proprio contesto sportivo
ed impegnato nel
migliorarlo.
cpspescara.it
VISIONE PERSONALE DELL’ATLETA
L’esperienza ottimale
(flow) orienta l’atleta nel
riprodurre le proprie
azioni, quindi favorisce la
selezione di quanto risulta
efficace e contribuisce a
definire stile di gioco e
problem solving.
cpspescara.it
L’ESPERIENZA OTTIMALE - FLOW
stato di coscienza positivo, complesso e gratificante
equilibrio dinamico tra sfida e abilità

fusione tra azione e coscienza

mete chiare

feedback chiaro e immediato

concentrazione sul compito

percezione di controllo

assenza di auto-osservazione

destrutturazione del tempo

stato affettivo positivo

motivazione intrinseca
cpspescara.it
PEAK PERFORMANCE
a) Prestazione superiore allo standard individuale
b) Chiara focalizzazione dell’attenzione sull’attività
c) Iniziale attrazione generata dal compito
d) Spontaneità
e) Forte senso del sé
f) Funzionamento eccezionale del sistema individuale
PEAK EXPERIENCE
stato di funzionamento eccezionale del sistema psicofisico individuale
stato psicologico caratterizzato da stati affettivi positivi profondi
a) Assenza di comportamento manifesto
b) Stati affettivi positivi profondi ad elevata intensità emotiva
c) Coinvolgimento passivo
d) Focalizzazione sugli stati interni
e) Profondo appagamento
cpspescara.it
FATTORI FONDAMENTALI DEL FLOW
a) Caratteristiche delle attività (challenge/skill)
b) Caratteristiche individuali (percezione, motivazione)
c) Cultura di appartenenza (istruzione, status, famiglia)
FLOW: ATTENZIONE, IMPEGNO, EMOZIONI
ATTENZIONE!! Si può delineare una continuità nello sviluppo dell’esperienza ottimale
nel corso della vita, a partire dagli studi sull’impiego dell’attenzione in età evolutiva;
ma l’esperienza ottimale non si contraddistingue per la positività del tono dell’umore.
cpspescara.it
Caratteristiche delle attività - Fig. 1
Alti challenge
moderate skill
Alti challenge 

alte skill
Moderati challenge 

alte skill
Bassi challenge 

moderate skill
Bassi challenge 

basse skill
Bassi challenge 

alte skill
Moderati challenge 

basse skill
Alti challenge 

basse skill
ANSIA ESPERIENZA OTTIMALE
APATIA RILASSAMENTO
CHALLENGE
SKILL
cpspescara.it
CHALLENGE
SKILL
AROUSAL
FLOW
CONTROL
RELAXATION
BOREDOM
APATHY
WORRY
ANXIETY
cpspescara.it
Caratteristiche delle attività - Fig. 2
Tendenza al successo +
Compito di media difficoltà o difficile
Motivazione a evitare il fallimento +
Compito molto facile o molto difficile
Prima: eccitazione,
anticipazione del successo
Durante: soddisfazione 

e orgoglio
Dopo: percezione di fattibilità,
attribuzione all’impegno,
perseveranza
Prima: apatia, 

rassegnazione, ritiro
Durante: vergogna, 

ansia, paura di fallire
Dopo: confusione, impotenza
appresa, attribuzione a
mancanza di capacità
ASPETTI MOTIVAZIONALI
cpspescara.it
AUTO-EFFICACIA
L’auto-efficacia è una valutazione personale delle proprie capacità, è specifica ed
esprime l’idea che un atleta ha di mettere in atto un preciso comportamento. 

Costituisce il presupposto per l’autodeterminazione, 

la percezione di avere la possibilità di scegliere e regolare le proprie azioni (vedi figura).
Evento
Risultato successo/
insuccesso
Analisi post-evento
ATTRIBUZIONE,
SPIEGAZIONE
Motivazione per
partecipazione futura
Reazioni emozionali,
aspettative relative a
comportamenti futuri
cpspescara.it
Il flow viene mantenuto sul
lungo termine, facendo leva
prima su concentrazione
ed impegno, poi
sull’attitudine ad affrontare i
problemi, ma prevede un
investimento continuo di
risorse da parte dell’atleta.
cpspescara.it
“This year I’m just a normal tennis player again where I
can focus on tactics. I think that’s the difference. I’m
playing very well. I’m rested. I’m fresh. I’m confident, too.
Then great things do happen. Confidence is a huge thing.”
(R. Federer, Wimbledon 2017)
RIEPILOGANDO
Fattori predisponenti Aspetti emotivi e cognitivi
equilibrio dinamico sfida e abilità
mete chiare
feedback chiaro e immediato
fusione tra azione e coscienza
concentrazione sul compito
percezione di controllo
assenza di auto-osservazione
destrutturazione del tempo
motivazione intrinseca
(esperienza autotelica)
Aumento della self-efficacy e
motivazione intrinseca
PEAK PERFORMANCE
Ottimizzazione 

del livello di arousal e 

del focus attentivo
FLOW
cpspescara.it
cpspescara.it
info@cpspescara.it
«Tutto quello che si fa per un mondo migliore
ha un punto di partenza, e questo punto di partenza
è conquistare il diritto a un’esistenza piena.
Un’esistenza felice nel senso più completo della parola.»
L. Sepúlveda, C. Petrini (2014), Un’idea di felicità
Contattaci ora
085297338 | 3383815371

More Related Content

Similar to L'esperienza di flow e l'atleta

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anniL'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
gcnd78
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Calzetti & Mariucci Editori
 
Atteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketAtteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketZatopek1
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Maurizio Napolitano
 
I più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoI più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoRaffaele Massaro
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
Francesca Di Sipio
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
Maurizio Cavazzoni
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to L'esperienza di flow e l'atleta (11)

transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
 
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anniL'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
 
Atteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basketAtteggiamenti vincenti basket
Atteggiamenti vincenti basket
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
 
Io arbitro di me stesso
Io arbitro di me stessoIo arbitro di me stesso
Io arbitro di me stesso
 
I più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoI più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondo
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
 

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)

Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Competenza sportiva
Competenza sportivaCompetenza sportiva
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di PescaraCPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 

More from Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy) (11)

Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
 
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenzaLiberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
Liberi di muoversi, capaci di agire - Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza
 
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
Formare alla felicità - Competenze e compiti dell'allenatore nei settori giov...
 
Sport e Sensibilità
Sport e SensibilitàSport e Sensibilità
Sport e Sensibilità
 
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
 
Competenza sportiva
Competenza sportivaCompetenza sportiva
Competenza sportiva
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 3° (e ultima) parte
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° partePsicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera» | 2° parte
 
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
Psicologia dello sport. Una «scienza di frontiera»
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
 
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di PescaraCPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
CPS-P | Centro di Psicologia dello Sport di Pescara
 

L'esperienza di flow e l'atleta

  • 1. L’ESPERIENZA DI FLOW MARGHERITA SASSI Psicoterapeuta, psicologa Psicologa dello sport dal 2000 Responsabile Cps-P info@cpspescara.it E L’ATLETADustin Brown, tennista ATP
  • 2. INDICE - Stato di flow e processi di sviluppo - Le caratteristiche della peak esperience e della peak performance - I fattori fondamentali del flow - Riflessione sugli obiettivi da condividere con l’atleta J. Moreau (2015). Max Winson. BAO Publishing, Milano “Pensa alla pallina da tennis come al legame che vi tiene uniti. Coltivalo per tutto il tempo che puoi. Non devi lottare contro gli altri per essere migliore, Max ... devi diventare migliore grazie a loro. Il tennis è un'arte ... l'arte dello scambio.” cpspescara.it
  • 3. “Il flow appartiene alla prestazione eccellente. […] Ma il flow appartiene anche allo sport della gente comune. Indagarlo significa contribuire all’ampliamento degli studi, capaci di alimentare non solo prestazioni eccellenti, ma anche entusiasmo e progettualità.” Mihály Csíkszentmihályi, psicologo ungherese. Autore di studi sulla felicità e sulla creatività, ha introdotto il concetto di flow. cpspescara.it
  • 4. “L’approccio applicativo - nell’area mentale - non focalizza la propria attenzione su aspetti negativi, deficitari o devianti, da modificare nell’atleta o nel sistema di analisi. Tende piuttosto a costruirne il modello di funzionamento ottimale e a supportare e sviluppare le condizioni individuali ed ambientali predisponenti e/ o favorenti la sua espressione.” cpspescara.it Gaël Sébastien Monfils, tennista ATP
  • 5. “ […] la Personal Investment Theory, secondo cui il comportamento risulta determinato dal significato personale che le specifiche situazioni rivestono per l’individuo-atleta.” “There is one thing that I think that, I mean, I personally have learned over the years when balance comes to matter is that balance is something that once you achieve it, it doesn’t mean that you are in balance. You know, it means that, you know, the next morning when you wake up, you got to do it again, and again, and again.” (N. Djokovic, tennista ATP) cpspescara.it
  • 6. PROCESSI EDUCATIVI 9 aa (fortuna vs impegno) 7/8 aa (difficoltà di un compito e capacità individuali vengono considerate rispetto al gruppo) 11/12 aa (maggiori capacità, minore sforzo, uguale prestazione) fino ai 15/16 aa (rischio abbandono) 0 1 2 4 8 16 24 32 48 64 80 SVILUPPO PSICOFISICO FASCIA DI ETÀ D’INTERVENTO cpspescara.it
  • 7. PROCESSI DI SELEZIONE PSICOLOGICA capacità di autoregolazione consapevolezza di sé riproduzione di esperienze positive e gratificanti cpspescara.it
  • 8. PROCESSI COGNITIVI: ATTENZIONE I fattori che condizionano la gestione ottimale dell’attenzione: a) caratteristiche individuali dell’atleta, b) richieste sportive specifiche, c) livello di performance, d) condizioni ambientali, e) livello di arousal. cpspescara.it
  • 9. “Concentrarsi significa incanalare la tua mente in un’area specifica mentre orienti le tue energie in una sola direzione.” Geoff Boycott, ex-giocatore di cricket cpspescara.it
  • 10. COMPLESSITÀ DELL’ATLETA-INDIVIDUO Esercizio della competenza personale Organizzazione generale della consapevolezza Incremento della qualità della vita Per favorire lo sviluppo dell’atleta, occorre guidare il processo di selezione psicologica considerando la formazione di un individuo che sia creativo, soddisfatto, integrato nel proprio contesto sportivo ed impegnato nel migliorarlo. cpspescara.it
  • 11. VISIONE PERSONALE DELL’ATLETA L’esperienza ottimale (flow) orienta l’atleta nel riprodurre le proprie azioni, quindi favorisce la selezione di quanto risulta efficace e contribuisce a definire stile di gioco e problem solving. cpspescara.it
  • 12. L’ESPERIENZA OTTIMALE - FLOW stato di coscienza positivo, complesso e gratificante equilibrio dinamico tra sfida e abilità fusione tra azione e coscienza mete chiare feedback chiaro e immediato concentrazione sul compito percezione di controllo assenza di auto-osservazione destrutturazione del tempo stato affettivo positivo motivazione intrinseca cpspescara.it
  • 13. PEAK PERFORMANCE a) Prestazione superiore allo standard individuale b) Chiara focalizzazione dell’attenzione sull’attività c) Iniziale attrazione generata dal compito d) Spontaneità e) Forte senso del sé f) Funzionamento eccezionale del sistema individuale PEAK EXPERIENCE stato di funzionamento eccezionale del sistema psicofisico individuale stato psicologico caratterizzato da stati affettivi positivi profondi a) Assenza di comportamento manifesto b) Stati affettivi positivi profondi ad elevata intensità emotiva c) Coinvolgimento passivo d) Focalizzazione sugli stati interni e) Profondo appagamento cpspescara.it
  • 14. FATTORI FONDAMENTALI DEL FLOW a) Caratteristiche delle attività (challenge/skill) b) Caratteristiche individuali (percezione, motivazione) c) Cultura di appartenenza (istruzione, status, famiglia) FLOW: ATTENZIONE, IMPEGNO, EMOZIONI ATTENZIONE!! Si può delineare una continuità nello sviluppo dell’esperienza ottimale nel corso della vita, a partire dagli studi sull’impiego dell’attenzione in età evolutiva; ma l’esperienza ottimale non si contraddistingue per la positività del tono dell’umore. cpspescara.it
  • 15. Caratteristiche delle attività - Fig. 1 Alti challenge moderate skill Alti challenge alte skill Moderati challenge alte skill Bassi challenge moderate skill Bassi challenge basse skill Bassi challenge alte skill Moderati challenge basse skill Alti challenge basse skill ANSIA ESPERIENZA OTTIMALE APATIA RILASSAMENTO CHALLENGE SKILL cpspescara.it
  • 17. Tendenza al successo + Compito di media difficoltà o difficile Motivazione a evitare il fallimento + Compito molto facile o molto difficile Prima: eccitazione, anticipazione del successo Durante: soddisfazione e orgoglio Dopo: percezione di fattibilità, attribuzione all’impegno, perseveranza Prima: apatia, rassegnazione, ritiro Durante: vergogna, ansia, paura di fallire Dopo: confusione, impotenza appresa, attribuzione a mancanza di capacità ASPETTI MOTIVAZIONALI cpspescara.it
  • 18. AUTO-EFFICACIA L’auto-efficacia è una valutazione personale delle proprie capacità, è specifica ed esprime l’idea che un atleta ha di mettere in atto un preciso comportamento. Costituisce il presupposto per l’autodeterminazione, la percezione di avere la possibilità di scegliere e regolare le proprie azioni (vedi figura). Evento Risultato successo/ insuccesso Analisi post-evento ATTRIBUZIONE, SPIEGAZIONE Motivazione per partecipazione futura Reazioni emozionali, aspettative relative a comportamenti futuri cpspescara.it
  • 19. Il flow viene mantenuto sul lungo termine, facendo leva prima su concentrazione ed impegno, poi sull’attitudine ad affrontare i problemi, ma prevede un investimento continuo di risorse da parte dell’atleta. cpspescara.it “This year I’m just a normal tennis player again where I can focus on tactics. I think that’s the difference. I’m playing very well. I’m rested. I’m fresh. I’m confident, too. Then great things do happen. Confidence is a huge thing.” (R. Federer, Wimbledon 2017)
  • 20. RIEPILOGANDO Fattori predisponenti Aspetti emotivi e cognitivi equilibrio dinamico sfida e abilità mete chiare feedback chiaro e immediato fusione tra azione e coscienza concentrazione sul compito percezione di controllo assenza di auto-osservazione destrutturazione del tempo motivazione intrinseca (esperienza autotelica) Aumento della self-efficacy e motivazione intrinseca PEAK PERFORMANCE Ottimizzazione del livello di arousal e del focus attentivo FLOW cpspescara.it
  • 22. info@cpspescara.it «Tutto quello che si fa per un mondo migliore ha un punto di partenza, e questo punto di partenza è conquistare il diritto a un’esistenza piena. Un’esistenza felice nel senso più completo della parola.» L. Sepúlveda, C. Petrini (2014), Un’idea di felicità Contattaci ora 085297338 | 3383815371