SlideShare a Scribd company logo
SVILUPPARE LE
COMPETENZE TRASVERSALI
Roma, 3 luglio 2015 – Barcamp MILLEPIANI
Studio PSICOEVOLUZIONI
info@psicoevoluzioni.it
Health Skills
lavarsi i denti, sicurezza alla guida, uso dei contraccettivi,
ecc.
Learning Skills
leggere, scrivere, fare di conto, ecc.
Livelihood Skills
time management, trovare lavoro, cucinare, guidare,
usare il computer, ecc.
Technical Skills
competenze tecniche in un dominio specifico
- definizione Organizzazione Mondiale della Sanità (1993)-
abilità di comportamento
adattivo e positivo che ci permettono di
GESTIRE EFFICACEMENTE
le richieste e le sfide della vita quotidiana
pensiero creativo e pensiero critico
problem solving e decision making
comunicazione efficace e gestione dei rapporti
interpersonali
autoconsapevolezza ed empatia
gestione delle emozioni e gestione
dello stress
non sono una
panacea
la loro influenza sul
comportamento è modulata
da fattori esterni
(ambiente più o meno supportivo e altri fattori
familiari e culturali)
costituiscono un
bagaglio fondamentale
per affrontare in
maniera adattiva le
difficoltà del mondo
esterno
Conoscenza
Valori
Atteggiamenti
Comportamento
salutotropo
Ciò che sappiamo
pensiamo
sentiamo
crediamo
Cosa fare
Come farlo
LIFE SKILLS
col cambiamento nelle
culture e negli stili di vita
degli ultimi decenni…
molti individui non
sono competenti in
queste aree
relazioni di fiducia  individualizzazione
stabilità  incertezza e innovazione
“le strategie formulate in risposta alle
innovazioni diventano obsolete prima
che gli attori abbiano avuto
possibilità di apprenderle” (Bauman,
2006)
NELLA SOCIETÀ LIQUIDA
Cosa sono i LiFE LAB?
LiFE LAB: cinque laboratori
esperienziali di gruppo
ciascuno suddiviso in tre incontri della durata di
due ore a cadenza settimanale
La totalità degli incontri costituirà un percorso
coerente e globale di addestramento alle life
skills
Ogni modulo è autoconclusivo.
I gruppi saranno composti da un
minimo di 6 ad un massimo di 12
partecipanti e saranno condotti da
due psicologi
a richiesta: laboratori di
approfondimento di abilità specifiche
Primo incontro
• presentazione tema e obiettivi del
lab
• esercizi di rottura del ghiaccio
• introduzione al tema I incontro
• determinazione obiettivi individuali
• esercitazioni individuali/in gruppo
• auto-assegnazione compiti a casa
Secondo incontro
• feedback su compiti a casa
• introduzione al tema II incontro
• esercitazioni individuali/in gruppo
• auto-assegnazione compiti a casa
Terzo incontro
• feedback su compiti a casa
• introduzione al tema III incontro
• esercitazioni individuali/in
gruppo
• definizione obiettivi da
perseguire autonomamente per
esercitare l’abilità
grazie dell’attenzione
PSICOEVOLUZIONI: info@psicoevoluzioni.it – 329 139 59 31
Francesca CONTE, Monica FEDERICO, Andrea FIACCHI

More Related Content

Viewers also liked

Enpowerment definizione
Enpowerment definizioneEnpowerment definizione
Enpowerment definizione
Stefano D'Ambrosio
 
RESILIENZA = strategia anticrisi
RESILIENZA = strategia anticrisiRESILIENZA = strategia anticrisi
RESILIENZA = strategia anticrisi
STUDIO BARONI
 
Competenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parteCompetenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parte
Raffaello Caiano
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
Michele Sartori
 
Libera la tua forza interiore - Leadership personale
Libera la tua forza interiore - Leadership personaleLibera la tua forza interiore - Leadership personale
Libera la tua forza interiore - Leadership personale
LOAD trainers&coaches
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Paolo Savoldi
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
Franco Marra
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
EMPOWERMENT POWERPOINT
EMPOWERMENT POWERPOINT EMPOWERMENT POWERPOINT
EMPOWERMENT POWERPOINT
Andrew Schwartz
 

Viewers also liked (18)

Enpowerment definizione
Enpowerment definizioneEnpowerment definizione
Enpowerment definizione
 
RESILIENZA = strategia anticrisi
RESILIENZA = strategia anticrisiRESILIENZA = strategia anticrisi
RESILIENZA = strategia anticrisi
 
Competenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parteCompetenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parte
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
Libera la tua forza interiore - Leadership personale
Libera la tua forza interiore - Leadership personaleLibera la tua forza interiore - Leadership personale
Libera la tua forza interiore - Leadership personale
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
EMPOWERMENT POWERPOINT
EMPOWERMENT POWERPOINT EMPOWERMENT POWERPOINT
EMPOWERMENT POWERPOINT
 

Similar to #MillepianiBarcamp1 Psicoevoluzioni LifeLab

Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
CTI_Area_Ulss7
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Giovanni Marconato
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
SlideLux
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02
Irene Morrione
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
Claudia Matini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioiva martini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioimartini
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSonellialessandro
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
Valeria Degiovanni
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaNicola Piccinini
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
CTI_Area_Ulss7
 

Similar to #MillepianiBarcamp1 Psicoevoluzioni LifeLab (20)

Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
Depliant MindLab
Depliant MindLabDepliant MindLab
Depliant MindLab
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Arletti m
Arletti mArletti m
Arletti m
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 

#MillepianiBarcamp1 Psicoevoluzioni LifeLab

  • 1. SVILUPPARE LE COMPETENZE TRASVERSALI Roma, 3 luglio 2015 – Barcamp MILLEPIANI Studio PSICOEVOLUZIONI info@psicoevoluzioni.it
  • 2. Health Skills lavarsi i denti, sicurezza alla guida, uso dei contraccettivi, ecc. Learning Skills leggere, scrivere, fare di conto, ecc. Livelihood Skills time management, trovare lavoro, cucinare, guidare, usare il computer, ecc. Technical Skills competenze tecniche in un dominio specifico
  • 3.
  • 4. - definizione Organizzazione Mondiale della Sanità (1993)- abilità di comportamento adattivo e positivo che ci permettono di GESTIRE EFFICACEMENTE le richieste e le sfide della vita quotidiana
  • 5. pensiero creativo e pensiero critico problem solving e decision making comunicazione efficace e gestione dei rapporti interpersonali autoconsapevolezza ed empatia gestione delle emozioni e gestione dello stress
  • 6. non sono una panacea la loro influenza sul comportamento è modulata da fattori esterni (ambiente più o meno supportivo e altri fattori familiari e culturali)
  • 7. costituiscono un bagaglio fondamentale per affrontare in maniera adattiva le difficoltà del mondo esterno
  • 9. col cambiamento nelle culture e negli stili di vita degli ultimi decenni… molti individui non sono competenti in queste aree
  • 10. relazioni di fiducia  individualizzazione stabilità  incertezza e innovazione “le strategie formulate in risposta alle innovazioni diventano obsolete prima che gli attori abbiano avuto possibilità di apprenderle” (Bauman, 2006) NELLA SOCIETÀ LIQUIDA
  • 11. Cosa sono i LiFE LAB?
  • 12. LiFE LAB: cinque laboratori esperienziali di gruppo ciascuno suddiviso in tre incontri della durata di due ore a cadenza settimanale La totalità degli incontri costituirà un percorso coerente e globale di addestramento alle life skills Ogni modulo è autoconclusivo.
  • 13. I gruppi saranno composti da un minimo di 6 ad un massimo di 12 partecipanti e saranno condotti da due psicologi a richiesta: laboratori di approfondimento di abilità specifiche
  • 14. Primo incontro • presentazione tema e obiettivi del lab • esercizi di rottura del ghiaccio • introduzione al tema I incontro • determinazione obiettivi individuali • esercitazioni individuali/in gruppo • auto-assegnazione compiti a casa Secondo incontro • feedback su compiti a casa • introduzione al tema II incontro • esercitazioni individuali/in gruppo • auto-assegnazione compiti a casa Terzo incontro • feedback su compiti a casa • introduzione al tema III incontro • esercitazioni individuali/in gruppo • definizione obiettivi da perseguire autonomamente per esercitare l’abilità
  • 15. grazie dell’attenzione PSICOEVOLUZIONI: info@psicoevoluzioni.it – 329 139 59 31 Francesca CONTE, Monica FEDERICO, Andrea FIACCHI

Editor's Notes

  1. Tipi di skills
  2. (sostituito col precedente perché facciamo capire tra le righe che il pens creativo/critico è “propedeutico”)
  3. costituiscono un bagaglio fondamentale per affrontare in maniera adattiva le difficoltà del mondo esterno
  4. Rappresentano l’anello centrale di collegamento tra la conoscenza, gli atteggiamenti e i valori da un lato, ed il comportamento positivo e salutotropo dall’altro, permettendoci di trasformare “ciò che sappiamo” e “ciò che pensiamo-sentiamo-crediamo” in azioni positive, ovvero “cosa fare e come farlo” (WHO, 1993). In tal modo contribuiscono alla prevenzione dei comportamenti che hanno effetti negativi sulla salute.
  5. l’uomo moderno, come su sabbie mobili, dev’essere sempre pronto a cambiare e adattarsi
  6. I gruppi saranno composti da un minimo di 6 ad un massimo di 12 partecipanti e saranno condotti da uno o due psicologi i life labs verranno attivati al raggiungimento di 6 adesioni sarà possibile organizzare laboratori di approfondimento di abilità specifiche a seconda delle esigenze e dell’interesse dei partecipanti.
  7. I laboratori avranno una struttura comune: