SlideShare a Scribd company logo
+
Leggere per, leggere con
i bambini e le bambine da
3 a 6 anni
Dott.ssa Elisa Rocco – Ludoteca SottoSopra
In collaborazione con La Libreria dei Ragazzi
+
Un modo speciale di entrare in
relazione
  Leggere, un gesto d’amore: leggere per i propri figli o i
bambini di cui ci si prende cura è un modo per entrare in
relazione con loro, con i loro sentimenti e le loro emozioni e
rafforzare il legame genitori figli
  La lettura è un modo per mettersi in relazione con un “tu”
immaginario e al tempo stesso facente parte del mondo
  La lettura è un modo per mettersi in relazione con il proprio
mondo interiore: alfabetizzazione emotiva.
+
Alcuni criteri per poter scegliere i
libri per bambini e bambine
come orientarsi tra 2000 nuovi titoli all’anno?
  Varietà – diversità – pluralità
Offrire tanti punti di vista diversi
“Gli abitanti della foresta pensano che Gisella Pipistrella sia matta!
Perché dice che le foglie stanno sotto e le radici stanno in cima?
Per fortuna il saggio gufo sa che il mondo non è sempre uguale:
dipende dal nostro punto di vista! “
+ Libri piacevoli, divertenti, con rime,
giochi di parole, finali sorprendenti
che trasmettano piacere e gusto per la
lettura
- Libri che sovvertano il mondo dei grandi (favole al rovescio,
situazioni “al contrario”, scambi di ruolo)
- Es. Alice nelle figure, Favole al rovescio, Gisella Pipistrella, A
spasso col mostro, La strega Rossella…
-  Che donino il gusto della parola e del linguaggio (filastrocche,
rime,giochi di parole)
-  Libri per giocare: Es. I libri di Tullet: Un Libro,Turlututù giochi di
magia (Ed. Panini), i libri di Eric Carle (Ed. La Margherita)
- Es. Nei guai, Oliver Jeffers, Zoolibri (situazioni paradossali)
+
Libri che parlino al mondo
interiore, evitando, però, le morali
dirette.
-  Le fiabe classiche, nelle versioni fedeli all’originale,
mantengono le caratteristiche dell’opera d’arte.
-  Libri che affrontino il tema delle emozioni emozioni senza
darne un giudizio morale come Che rabbia (Ed. Babalibri)
Gli animali erano arrabbiati (Ed. Corraini), Accendi la notte
(Ed. Gallucci), La furia di Banshee (Ed. Gallucci)
- Libri che parlino di amicizia
- Libri di Leo Lionni: con semplicità e poesia i suoi libri
affrontano spesso il tema dell’importanza di essere se stessi
e di poter costruire la propria identità, senza doversi
necessariamente omologare agli altri.
+
Libri che lascino spazio alle
domande e al protagonismo dei
bambini
  Silent Book – Libri senza parole (L’Onda, Susy Lee, Ed.
Corraini – L’Ombra, Susy Lee, Ed. Corraini), La casa
sull’albero, Ed. Lemniscaat
  Hanno illustrazioni grandi? Ben delineate? Chiare?
Fantasiose?
  C’è più di una possibile interpretazione?
  Favoriscono l’interazione?
+
Libri che diano speranza
  Per i bambini fino a 6/8 anni di età i buoni vincono e i cattivi
perdono (ma perdono sul serio!)
  Che ci mostrino nuove vie, nuove strade, magari proposte
“dai più piccoli o dai più strani…” (Il coccodrillo gentile,
Pollicino…)
  I libri sono anche (non solo) veicoli di messaggi, ma le
morali “dirette” non possono cogliere il sentimento dei
bambini; alcuni libri però sanno trasmettere grandi ideali,
grandi sogni, e possono offrire modelli e virtù positive che
lasciano spazio ad una libera adesione (fiabe tradizionali,
racconti dal mondo, racconti fantastici, Giacomo di cristallo,
Rodari)
+
Esteticamente belli
  Attenzione ai dettagli: equilibrio tra le parole e le immagini,
scelta delle illustrazioni, carta, caratteri tipografici, errori di
stampa
  Il libro più bello è la natura…la narrazione non finisce con i
libri: si può prendere spunto dalle proprie storie di vita, della
propria famiglia, del mondo che si scopre ogni giorno e che
ci circonda per narrare storie ai propri bambini.
+
E da 6 anni in poi…
  Continuare a leggere, leggere, leggere ai propri figli a
6,7,8,9,10 anni…e ancora
  Dopo un primo entusiasmo il primo approccio alla lettura
può risultare difficile e faticoso…è importante sostenere la
prima fase di approccio alla lettura senza imposizione,
trasmettere l’amore per le storie continuando a mantenere
spazi di incontro e di legame nella lettura.
  Grazie per la vostra attenzione

More Related Content

What's hot

Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Chiara Cardaioli
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
Roberto Raimondi
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1stralibraria
 
Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Mino e il libro perduto
Mino e il libro perdutoMino e il libro perduto
Mino e il libro perduto
biblioconvittopa
 
Progetto bestiolini Presentazione
Progetto bestiolini PresentazioneProgetto bestiolini Presentazione
Progetto bestiolini Presentazionetusitalalettrici
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
giuliet84
 
Il tesoro del Feleghèe
Il   tesoro del FeleghèeIl   tesoro del Feleghèe
Il tesoro del Feleghèe
Laura Franchini
 
L'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeL'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeIstitutoorte
 

What's hot (14)

Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
 
Il disegno
Il disegnoIl disegno
Il disegno
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1
 
Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
 
Mino e il libro perduto
Mino e il libro perdutoMino e il libro perduto
Mino e il libro perduto
 
Progetto bestiolini Presentazione
Progetto bestiolini PresentazioneProgetto bestiolini Presentazione
Progetto bestiolini Presentazione
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Il tesoro del Feleghèe
Il   tesoro del FeleghèeIl   tesoro del Feleghèe
Il tesoro del Feleghèe
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
L'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeL'albero delle fiabe
L'albero delle fiabe
 

Viewers also liked

Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza imartini
 
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaLm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cristina Leone
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
giovanni23ctp
 

Viewers also liked (11)

Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
 
Quattro Anni
Quattro AnniQuattro Anni
Quattro Anni
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza
 
Cinque anni
Cinque anniCinque anni
Cinque anni
 
Carmen Gil
Carmen GilCarmen Gil
Carmen Gil
 
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaLm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
 
Tre Anni
Tre AnniTre Anni
Tre Anni
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
 

Similar to Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.

C'era una volta...
C'era una volta...C'era una volta...
C'era una volta...
Lisa95F
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Baule Volante
Baule VolanteBaule Volante
Baule Volantevalovalo
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Daniela Bisconti
 
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictusStorytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
Francesca Campagna
 
MANINE
MANINEMANINE
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
Terry poem
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finalevalovalo
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativiAlessia Guzzi
 

Similar to Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri. (20)

C'era una volta...
C'era una volta...C'era una volta...
C'era una volta...
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
Baule Volante
Baule VolanteBaule Volante
Baule Volante
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictusStorytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
MANINE
MANINEMANINE
MANINE
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
 
Brochure Iniziative
Brochure Iniziative Brochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Brochure Iniziative
Brochure IniziativeBrochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finale
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 

Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.

  • 1. + Leggere per, leggere con i bambini e le bambine da 3 a 6 anni Dott.ssa Elisa Rocco – Ludoteca SottoSopra In collaborazione con La Libreria dei Ragazzi
  • 2. + Un modo speciale di entrare in relazione   Leggere, un gesto d’amore: leggere per i propri figli o i bambini di cui ci si prende cura è un modo per entrare in relazione con loro, con i loro sentimenti e le loro emozioni e rafforzare il legame genitori figli   La lettura è un modo per mettersi in relazione con un “tu” immaginario e al tempo stesso facente parte del mondo   La lettura è un modo per mettersi in relazione con il proprio mondo interiore: alfabetizzazione emotiva.
  • 3. + Alcuni criteri per poter scegliere i libri per bambini e bambine come orientarsi tra 2000 nuovi titoli all’anno?   Varietà – diversità – pluralità Offrire tanti punti di vista diversi “Gli abitanti della foresta pensano che Gisella Pipistrella sia matta! Perché dice che le foglie stanno sotto e le radici stanno in cima? Per fortuna il saggio gufo sa che il mondo non è sempre uguale: dipende dal nostro punto di vista! “
  • 4. + Libri piacevoli, divertenti, con rime, giochi di parole, finali sorprendenti che trasmettano piacere e gusto per la lettura - Libri che sovvertano il mondo dei grandi (favole al rovescio, situazioni “al contrario”, scambi di ruolo) - Es. Alice nelle figure, Favole al rovescio, Gisella Pipistrella, A spasso col mostro, La strega Rossella… -  Che donino il gusto della parola e del linguaggio (filastrocche, rime,giochi di parole) -  Libri per giocare: Es. I libri di Tullet: Un Libro,Turlututù giochi di magia (Ed. Panini), i libri di Eric Carle (Ed. La Margherita) - Es. Nei guai, Oliver Jeffers, Zoolibri (situazioni paradossali)
  • 5. + Libri che parlino al mondo interiore, evitando, però, le morali dirette. -  Le fiabe classiche, nelle versioni fedeli all’originale, mantengono le caratteristiche dell’opera d’arte. -  Libri che affrontino il tema delle emozioni emozioni senza darne un giudizio morale come Che rabbia (Ed. Babalibri) Gli animali erano arrabbiati (Ed. Corraini), Accendi la notte (Ed. Gallucci), La furia di Banshee (Ed. Gallucci) - Libri che parlino di amicizia - Libri di Leo Lionni: con semplicità e poesia i suoi libri affrontano spesso il tema dell’importanza di essere se stessi e di poter costruire la propria identità, senza doversi necessariamente omologare agli altri.
  • 6. + Libri che lascino spazio alle domande e al protagonismo dei bambini   Silent Book – Libri senza parole (L’Onda, Susy Lee, Ed. Corraini – L’Ombra, Susy Lee, Ed. Corraini), La casa sull’albero, Ed. Lemniscaat   Hanno illustrazioni grandi? Ben delineate? Chiare? Fantasiose?   C’è più di una possibile interpretazione?   Favoriscono l’interazione?
  • 7. + Libri che diano speranza   Per i bambini fino a 6/8 anni di età i buoni vincono e i cattivi perdono (ma perdono sul serio!)   Che ci mostrino nuove vie, nuove strade, magari proposte “dai più piccoli o dai più strani…” (Il coccodrillo gentile, Pollicino…)   I libri sono anche (non solo) veicoli di messaggi, ma le morali “dirette” non possono cogliere il sentimento dei bambini; alcuni libri però sanno trasmettere grandi ideali, grandi sogni, e possono offrire modelli e virtù positive che lasciano spazio ad una libera adesione (fiabe tradizionali, racconti dal mondo, racconti fantastici, Giacomo di cristallo, Rodari)
  • 8. + Esteticamente belli   Attenzione ai dettagli: equilibrio tra le parole e le immagini, scelta delle illustrazioni, carta, caratteri tipografici, errori di stampa   Il libro più bello è la natura…la narrazione non finisce con i libri: si può prendere spunto dalle proprie storie di vita, della propria famiglia, del mondo che si scopre ogni giorno e che ci circonda per narrare storie ai propri bambini.
  • 9. + E da 6 anni in poi…   Continuare a leggere, leggere, leggere ai propri figli a 6,7,8,9,10 anni…e ancora   Dopo un primo entusiasmo il primo approccio alla lettura può risultare difficile e faticoso…è importante sostenere la prima fase di approccio alla lettura senza imposizione, trasmettere l’amore per le storie continuando a mantenere spazi di incontro e di legame nella lettura.   Grazie per la vostra attenzione