SlideShare a Scribd company logo
A quattro anni dal SENTIRE   all’   ESPRIMERE EMOZIONI Il racconto è per noi una forma di mediazione nel passaggio dal sentire un’emozione alla sua espressione ed elaborazione;  il raccontare ha permesso ai bambini di liberare le emozioni in maniera positiva, senza spaventarsi, di ciò che provavano.
Il percorso legato al racconto si è sviluppato quando tutti i bambini hanno portato a scuola una bottiglia di plastica contenente oggetti, immagini, elementi  trovati e raccolti durante le vacanze estive.  Ciascuno aveva il piacere di presentare agli amici il suono speciale prodotto dalla sua bottiglia interpretando il ricordo, l’immagine, le emozioni dei momenti vissuti.  Raccogliere emozioni
Sentire un’emozione Giocare in modi sempre diversi le proprie emozioni, come la pittura ad esempio, ha permesso ai bambini di prendere confidenza con il proprio sentire emotivo, traducendolo poi in azioni grafiche. L’emozione è diventata segno e colore: tutto questo per dare voce concreta al proprio sentire.
Sentire la rabbia “ quando mi arrabbio mi trema il mento, sento la rabbia dentro la pancia che mi sale su fino alla faccia e divento rosso rosso… “ Esprimere Il saliscendi della rabbia:  quando sale c’è molto rosso,  quando scende il rosso sparisce piano, piano… I bambini hanno individuato nei tamponi da battere e premere forte, lo strumento per fare uscire tutta la rabbia dal corpo .   Il cestino della rabbia:  dove ognuno poteva andare a buttare fuori il suo malessere, la sua rabbia scaricata su un foglio, uno sputo, un urlo.
Sentire  la paura “ ho paura, quando mi chiudono la porta della camera … quando ho paura mi sento i piedi deboli, sento la paura nella gola …”  “  ho paura quando chiudo gli occhi e vedo tutto nero, ma se li sfrego vedo lampi di luce bianca. “ Esprimere Il nero, individuato come il colore della paura, era lo sfondo da realizzare con le spugne; i lampi bianchi, li abbiamo realizzati facendo saltare un pezzetto di corda immerso nella tempera bianca.
Sentire  la tristezza “ Sono triste quando qualcuno mi strappa un gioco, mi viene da piangere se uno non è più mio amico, la tristezza è trasparente come le lacrime, la tristezza e le lacrime sono un po’ grigie, come le nuvole quando piove”… Esprimere Sono state realizzate due pitture che rappresentavano la tristezza: una su carta trasparente (come le lacrime) con goccioline che cadevano dal contagocce l’altra su un foglio grigio
Sentire  la felicità “ Non c’è un colore per dire quando si è felice, ne occorrono tanti come nell’arcobaleno”…. La gioia e l’ allegria  si sono un po’ mescolate nei racconti dei bambini: “l’allegria è gialla, arancione come il sole, è quando uno gioca con gli amici, quando corre, quando si gioca a palla …” “ uno può essere allegro, perché gli viene da ridere, ma non è detto che sia felice …”  Esprimere
Imprigioniamo le emozioni La bottega del mago “ Ho cominciato con il rosso, un po’ di rabbia che mi veniva quando mio padre vinceva a biliardino e poi c’è un po’ di giallo, l’allegria che mi veniva a giocare con Mattia. Poi ho messo del nero, la paura, che sentivo quando la mia mamma spegneva la luce in camera mia e chiudeva la porta ed io restavo solo.  C’è tanto azzurro, la felicità, che sento quando gioco con la mamma in camera mia ; c’è il bianco, di nuovo la paura, quando mio padre mi prendeva le gambe, con le sue mani ed io non mi potevo muovere, era un gioco. Ho messo tanto grigio, la tristezza, che ho provato quando Mattia ed io litighiamo …”
…  altri modi per Esprimere emozioni Il mosaico con i colori delle emozioni, è stato usato per nuove strutture “artistiche”.
Anche gli  oggetti raccontano Gli oggetti portati dai bambini, legati a ricordi ed emozioni, sono usciti da una scatola cassaforte per collocarsi su un supporto colorato; il quadro ha racchiuso le storie e le relative emozioni vissute, percepite e riconosciute.  Le opere di Joseph Cornell, osservate insieme ai bambini, hanno contribuito ad ispirarci  nella costruzione dei quadri racconto

More Related Content

Viewers also liked

Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza imartini
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
 
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaLm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cristina Leone
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
giovanni23ctp
 

Viewers also liked (10)

Tre Anni
Tre AnniTre Anni
Tre Anni
 
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a ...
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
 
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaLm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
 
Carmen Gil
Carmen GilCarmen Gil
Carmen Gil
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
 

Similar to Quattro Anni

Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazioneSara Montani
 
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella TrimarchiImpariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
ICsanvitalesalimbene
 
Progetto Atelier 2
Progetto Atelier 2Progetto Atelier 2
Progetto Atelier 2
Roberto Raimondi
 
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Istituto Comprensivo
 
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADES
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADESKEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADES
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADESChristina Zoi
 
Lmvucpil 261115
Lmvucpil 261115Lmvucpil 261115
Lmvucpil 261115
Fabiola Priano
 
arte nel piatto
arte nel piatto arte nel piatto
arte nel piatto
simona141189
 
Il punto
Il puntoIl punto
Il punto
primariaquero
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010ManagerZen Experience
 
La befana vien per tutti
La befana vien per tuttiLa befana vien per tutti
La befana vien per tutti
Angela Di Lalla
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
Sara Montani
 
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Industria Scenica
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
ivanapravato
 
Un limoncello all'inferno
Un limoncello all'infernoUn limoncello all'inferno
Un limoncello all'inferno
elnovovassor
 
Un limoncello all'inferno (prima stazione)
Un limoncello all'inferno (prima stazione)Un limoncello all'inferno (prima stazione)
Un limoncello all'inferno (prima stazione)
elnovovassor
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatiaiva martini
 

Similar to Quattro Anni (19)

Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazione
 
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella TrimarchiImpariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
 
Progetto Atelier 2
Progetto Atelier 2Progetto Atelier 2
Progetto Atelier 2
 
Modularte
ModularteModularte
Modularte
 
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
 
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADES
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADESKEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADES
KEIMENO ME PINAKES GIA ITALIKES OMADES
 
Lmvucpil 261115
Lmvucpil 261115Lmvucpil 261115
Lmvucpil 261115
 
arte nel piatto
arte nel piatto arte nel piatto
arte nel piatto
 
Il punto
Il puntoIl punto
Il punto
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
 
La befana vien per tutti
La befana vien per tuttiLa befana vien per tutti
La befana vien per tutti
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
Due mesi allo spazio famiglie Cicabum di Caponago // Associazione Materiali S...
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
 
Un limoncello all'inferno
Un limoncello all'infernoUn limoncello all'inferno
Un limoncello all'inferno
 
Un limoncello all'inferno (prima stazione)
Un limoncello all'inferno (prima stazione)Un limoncello all'inferno (prima stazione)
Un limoncello all'inferno (prima stazione)
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia
 

Quattro Anni

  • 1. A quattro anni dal SENTIRE all’ ESPRIMERE EMOZIONI Il racconto è per noi una forma di mediazione nel passaggio dal sentire un’emozione alla sua espressione ed elaborazione; il raccontare ha permesso ai bambini di liberare le emozioni in maniera positiva, senza spaventarsi, di ciò che provavano.
  • 2. Il percorso legato al racconto si è sviluppato quando tutti i bambini hanno portato a scuola una bottiglia di plastica contenente oggetti, immagini, elementi trovati e raccolti durante le vacanze estive. Ciascuno aveva il piacere di presentare agli amici il suono speciale prodotto dalla sua bottiglia interpretando il ricordo, l’immagine, le emozioni dei momenti vissuti. Raccogliere emozioni
  • 3. Sentire un’emozione Giocare in modi sempre diversi le proprie emozioni, come la pittura ad esempio, ha permesso ai bambini di prendere confidenza con il proprio sentire emotivo, traducendolo poi in azioni grafiche. L’emozione è diventata segno e colore: tutto questo per dare voce concreta al proprio sentire.
  • 4. Sentire la rabbia “ quando mi arrabbio mi trema il mento, sento la rabbia dentro la pancia che mi sale su fino alla faccia e divento rosso rosso… “ Esprimere Il saliscendi della rabbia: quando sale c’è molto rosso, quando scende il rosso sparisce piano, piano… I bambini hanno individuato nei tamponi da battere e premere forte, lo strumento per fare uscire tutta la rabbia dal corpo . Il cestino della rabbia: dove ognuno poteva andare a buttare fuori il suo malessere, la sua rabbia scaricata su un foglio, uno sputo, un urlo.
  • 5. Sentire la paura “ ho paura, quando mi chiudono la porta della camera … quando ho paura mi sento i piedi deboli, sento la paura nella gola …” “ ho paura quando chiudo gli occhi e vedo tutto nero, ma se li sfrego vedo lampi di luce bianca. “ Esprimere Il nero, individuato come il colore della paura, era lo sfondo da realizzare con le spugne; i lampi bianchi, li abbiamo realizzati facendo saltare un pezzetto di corda immerso nella tempera bianca.
  • 6. Sentire la tristezza “ Sono triste quando qualcuno mi strappa un gioco, mi viene da piangere se uno non è più mio amico, la tristezza è trasparente come le lacrime, la tristezza e le lacrime sono un po’ grigie, come le nuvole quando piove”… Esprimere Sono state realizzate due pitture che rappresentavano la tristezza: una su carta trasparente (come le lacrime) con goccioline che cadevano dal contagocce l’altra su un foglio grigio
  • 7. Sentire la felicità “ Non c’è un colore per dire quando si è felice, ne occorrono tanti come nell’arcobaleno”…. La gioia e l’ allegria si sono un po’ mescolate nei racconti dei bambini: “l’allegria è gialla, arancione come il sole, è quando uno gioca con gli amici, quando corre, quando si gioca a palla …” “ uno può essere allegro, perché gli viene da ridere, ma non è detto che sia felice …” Esprimere
  • 8. Imprigioniamo le emozioni La bottega del mago “ Ho cominciato con il rosso, un po’ di rabbia che mi veniva quando mio padre vinceva a biliardino e poi c’è un po’ di giallo, l’allegria che mi veniva a giocare con Mattia. Poi ho messo del nero, la paura, che sentivo quando la mia mamma spegneva la luce in camera mia e chiudeva la porta ed io restavo solo. C’è tanto azzurro, la felicità, che sento quando gioco con la mamma in camera mia ; c’è il bianco, di nuovo la paura, quando mio padre mi prendeva le gambe, con le sue mani ed io non mi potevo muovere, era un gioco. Ho messo tanto grigio, la tristezza, che ho provato quando Mattia ed io litighiamo …”
  • 9. … altri modi per Esprimere emozioni Il mosaico con i colori delle emozioni, è stato usato per nuove strutture “artistiche”.
  • 10. Anche gli oggetti raccontano Gli oggetti portati dai bambini, legati a ricordi ed emozioni, sono usciti da una scatola cassaforte per collocarsi su un supporto colorato; il quadro ha racchiuso le storie e le relative emozioni vissute, percepite e riconosciute. Le opere di Joseph Cornell, osservate insieme ai bambini, hanno contribuito ad ispirarci nella costruzione dei quadri racconto