SlideShare a Scribd company logo
LIBRO, LIBRO... COSA MI RACCONTI? 
Libri e promozione della lettura. 
Le proposte di un editore indipendente 
per bambini e ragazzi.
DI COSA PARLEREMO 
Chi è Lapis 
I nostri libri 
Leggere: una sfida? 
- Iniziamo dai piccoli: leggere ad alta voce. 
- Coltivare il piacere di leggere: bei libri, belle storie, scritte bene. 
- Dall’arte alla scienza, leggere per capire il mondo. 
Generare un circolo "virtuoso". 
Strumenti di lavoro: le proposte Lapis 
per gli operatori.
CHI È LAPIS?
CHI SIAMO 
Nasciamo nel 1998. 
Siamo una casa editrice indipendente 
specializzata in editoria per l’infanzia. 
Pubblichiamo libri per bambini dai 2 ai 14 
anni: un catalogo ricco e diversificato, 
modulato su età, tematiche e tipologie di 
libri diversi.
I NOSTRI LIBRI
I NOSTRI LIBRI 
primi libri 
albi illustrati 
libri gioco 
narrativa 
divulgazione (scienza/arte) 
libri per operatori
I NOSTRI LIBRI 
Il progetto 
editoriale 
che li 
accomuna...
I NOSTRI LIBRI 
...storie che aiutino a crescere, 
a (ri)conoscersi, a conoscere. 
amicizia arriva un fratellino 
emozioni 
integrazione 
identità 
paure 
sviluppo cognitivo esperimenti 
ecologia 
immaginazione 
linguaggi dell'arte 
fenomeni naturali 
storia
LEGGERE: UNA SFIDA?
LEGGERE: UNA SFIDA? 
46% Lettori in calo 
Nel 2013 
i lettori sono 
diminuiti 
rispetto al 2012. 
43% 
2012 2013 
Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013. 
Lettori dai 6 anni in su che hanno letto almeno un libro per motivi non scolastici 
nell'anno precedente l'intervista.
LEGGERE: UNA SFIDA? 
1 famiglia su 10 
non ha libri in casa. 
Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
LEGGERE: UNA SFIDA? 
Non più di 100 titoli in casa 
per il 64% delle famiglie 
Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
LEGGERE: UNA SFIDA? 
Bambini e ragazzi 
Legge di più chi non sa leggere! 
Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
LEGGERE: UNA SFIDA? 
Attitudine alla lettura 
Qualità dei testi Contesto 
Editore Famiglia, scuola 
biblioteca, libreria
LEGGERE: UNA SFIDA? 
I bambini hanno maggiori 
probabilità di diventare lettori se: 
1) attorno a loro ci sono adulti significativi 
che leggono a loro volta, possibilmente 
insieme ai bambini e ad alta voce, a partire 
dalla tenera età.
LEGGERE: UNA SFIDA? 
I bambini hanno maggiori 
probabilità di diventare lettori se: 
1I) i libri che incontrano sono buoni libri, con 
buone storie, scritte bene. Storie che 
possono arrivare anche dal passato 
(es. classici).
LEGGERE: UNA SFIDA? 
I bambini hanno maggiori 
probabilità di diventare lettori se: 
1II) nel caso della divulgazione, la loro 
curiosità viene saziata e ricevono stimoli 
nuovi per porsi nuove domande sul mondo 
che li circonda.
LETTURA AD ALTA VOCE 
Partire dai più piccoli 
perché l’amore 
per la lettura inizia 
prima di saper leggere
PRIMI LIBRI 
Negli ultimi anni Lapis ha dato 
ampio spazio in catalogo ai libri 
per la fascia 0-3 anni.
LETTURA AD ALTA VOCE 
Cartonati (board book) 
approccio manuale al libro
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE 
Premio NPL 2011 
miglior libro 6-36 mesi 
«Utilizzando il simpatico personaggio di un anatroccolo 
ostinato e avvalendosi di una grafica fatta di collage a colori 
forti, rassicura i più piccoli sul loro diritto a prendersi i propri 
tempi nel processo di crescita».
LETTURA AD ALTA VOCE 
Progetto 
NPL 
Lapis partecipa al progetto Nati per Leggere con 
Lapis aderisce al progetto NPL con 
un'edizione speciale dell'albo "Il fatto è". 
un'edizione speciale di "Il fatto è".
LETTURA AD ALTA VOCE 
Tra i 10 albi più belli 
d'Italia secondo "The 
world through picture 
books". 
Rivista curata dall'IFLA - International Federation of Libraries 
Association.
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE 
Nuovi cartonati 2015 FUSTEL LE SAGOMATE 
IN OGNI PAGINA
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE 
foto: Leggoperte
LETTURA AD ALTA VOCE 
Un esordio pluripremiato 
TRADOTTO IN 14 LINGUE 
VINCITORE DI 15 PREMI 
IN 7 PAESI
LETTURA AD ALTA VOCE 
Premio Andesen 2013 
Miglior libro 0-6 anni 
Super Premio Andersen
LETTURA AD ALTA VOCE 
Premio NPL 2012 
Miglior libro 6-36 mesi 
«Per il limpido e luminoso scenario in cui si colloca 
una storia ricca di affetto, di rispetto e di ironia».
LETTURA AD ALTA VOCE 
Mini serie: un Pinguino e un Orso 
I teneri personaggi di Salina Yoon
LETTURA AD ALTA VOCE 
I "senza parole" 
Leggere una sequenza di immagini 
Disponibile 
la APP
LETTURA AD ALTA VOCE
LETTURA AD ALTA VOCE
DALL’ETÀ PRESCOLARE 
ALLA SCUOLA PRIMARIA 
GLI ALBI ILLUSTRATI
ALBI ILLUSTRATI 
La ricerca di un immaginario 
alternativo. 
«La lettura dell'immagine precede quella della parola scritta. 
Non limitiamo il bambino agli stereotipi, ma aiutiamolo a 
"leggere" altri tipi di illustrazioni». 
Roberto Denti
ALBI ILLUSTRATI 
La ricerca di un immaginario 
alternativo. 
AUTORI e ILLUSTRATORI di alto profilo, 
ricchezza di stili e tecniche. 
Accortezze per lettori in erba: libri in 
stampatello MAIUSCOLO per chi inizia a 
leggere da solo.
ALBI ILLUSTRATI 
Le domande dei bambini, le storie 
per capire. 
In queste storie il cardine della narrazione 
sono le emozioni generate da situazioni 
tipiche che i bambini vivono e su cui 
pongono delle domande. 
Un piccolo assaggio:
ALBI ILLUSTRATI
ALBI ILLUSTRATI
BUONI LIBRI 
BUONE STORIE 
LA NARRATIVA
Perché la lettura si promuove 
attraverso i buoni libri; perché i libri 
dovrebbero essere strumenti per 
aiutare i bambini a comprendere la 
complessità del mondo in cui vivono.
NARRATIVA 
Negli ultimi anni Lapis ha puntato 
sulle letture per la fascia 6-8
NARRATIVA 
Due serie per incoraggiare la 
lettura autonoma. Il format: 
- brevi capitoli 
- preceduti da incipit riassuntivi dei 
capitoli precedenti 
- illustrazioni a colori 
- interlinea spaziosa, dimensione del 
carattere adeguata
NARRATIVA 
- presentazione dei personaggi 
- ambientazioni: Medioevo/Egitto 
- Dinamiche note ai più piccoli: relazioni 
familiari, dispute con gli amici, piccole 
avventure quotidiane 
- Vocabolario: nuove parole
BUONI LIBRI 
BUONE STORIE 
I CLASSICI
NARRATIVA 
I classici: "Storie nelle storie" 
Una nuova collana
NARRATIVA 
L'idea: nei grandi classici della 
letteratura si nascondono delle 
storie più piccole che possono 
appassionare anche i bambini 
e le bambine.
NARRATIVA 
Dalla mitologia ai classici omerici 
Il successo dell'ODISSEA
NARRATIVA 
Dalla mitologia ai classici omerici 
Il successo dell'ODISSEA 
Desideria Guicciardini 
Premio Andersen 2014 
Migliore illustratrice
BUONI LIBRI 
BUONE STORIE 
NARRATIVA 10+
NARRATIVA 
L'umorismo come sprone alla lettura. 
- Il caso "MANOLITO QUATTROCCHI", di 
Elvira Lindo. 
Un'infanzia senza retorica. 
- In Spagna utilizzato per 
progetti di promozione della 
lettura.
NARRATIVA
NARRATIVA 
«Manolito è uno che parla. E tanto. La 
sua è una lingua "lunga", perché 
commenta, esalta, enfatizza, suggerisce, 
sottolinea, stempera, irride e, proprio 
perché "lunga", dà forza al racconto, gli 
sorride, lo abbraccia. E così abbraccia il 
lettore». 
Luisa Mattia
NARRATIVA 
Fenomeno Manolito in Italia 
- Blog: manolitoquattrocchi.blogspot.it 
- Pagina Facebook 
- Sempre più lettori 
- Nutrita rassegna stampa 
UN CLASSICO DA RISCOPRIRE
DALL'ARTE ALLA SCIENZA 
LEGGERE PER CAPIRE IL MONDO: 
UN RAPIDO SGUARDO 
ALLA DIVULGAZIONE
DIVULGAZIONE 
- Fare leva sulla naturale curiosità dei 
bambini verso i fenomeni naturali. 
- Metodo "HANDS ON": le mani sulla 
scienza, ovvero imparare facendo. Libri di 
attività (esperimenti) 
- Il pensiero scientifico procede per 
tentativi ed errori: la collana "Ah, 
saperlo!"
DIVULGAZIONE
DIVULGAZIONE
DIVULGAZIONE 
ARTE! 
Molte proposte per tutte le età. Libri 
ideali per laboratori singoli o di gruppo. 
- Collana Staccattaccal'arte 
- Collana L’arte tra le mani 
- Guide 6+ A spasso per 
- NOVITÀ! Guide 6+ POP-UP 
- Guide 8+ I bambini alla scoperta di...
DIVULGAZIONE 
Apertura ad anta - Scenari - Giochi di 
osservazione. 
INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO
DIVULGAZIONE
DIVULGAZIONE 
e tante altre...
DIVULGAZIONE 
GUIDE ILLUSTRATE POP-UP 
Novità 2015
DIVULGAZIONE
GENERARE UN 
CIRCOLO VIRTUOSO
IL CIRCOLO VIRTUOSO 
EDITORE 
AUTORI 
BIBLIOTECHE 
LIBRERIE 
TUTTESTORIE 
(Cagliari)
IL CIRCOLO VIRTUOSO 
EDITORE BIBLIOTECHE 
SCUOLE 
ZAFFERANA 
FESTA DEL LIBRO
IL CIRCOLO VIRTUOSO 
EDITORE BIBLIOTECHE 
1. SCIOGLILIBRO 
2. LEGGERE CHE PIACERE
STRUMENTI 
PER OPERATORI
STRUMENTI 
Fornire gli strumenti adeguati a chi 
lavora con i bambini ogni giorno. 
novità 
Teresa Buongiorno 
introduzione di 
Vinicio Ongini
STRUMENTI
STRUMENTI 
Libri per ragazzi 
e disabilità 
Percorso bibliografico 
in appendice 
Uno strumento nato per iniziativa dell’IBBY (International 
Board on Books for Young People) dall’impegno congiunto di 
docenti, ricercatori, scrittori, illustratori, bibliotecari e librai.
FINE

More Related Content

What's hot

Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013
comprensivoruffano
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
Io speriamo che me la cavo»
Io speriamo che me la cavo»Io speriamo che me la cavo»
Io speriamo che me la cavo»
Debora Turcato
 
Un bastimento carico di ... mostri
Un bastimento carico di ... mostriUn bastimento carico di ... mostri
Un bastimento carico di ... mostriraffaella miotto
 
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa
Davide Nonino
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finalevalovalo
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriMaruzells zells
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_iiRosario Garra
 

What's hot (18)

Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
Io speriamo che me la cavo»
Io speriamo che me la cavo»Io speriamo che me la cavo»
Io speriamo che me la cavo»
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Un bastimento carico di ... mostri
Un bastimento carico di ... mostriUn bastimento carico di ... mostri
Un bastimento carico di ... mostri
 
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finale
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Elia e Buio
Elia e BuioElia e Buio
Elia e Buio
 
Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii
 

Viewers also liked

In biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazziIn biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazzi
Biblioragazzi-blog
 
Comunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la letturaComunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la lettura
Biblioragazzi-blog
 
Libro pop up storia
Libro pop up storiaLibro pop up storia
Libro pop up storiasandradov
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
Istituto Comprensivo
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
Istituto Comprensivo
 
Leggere in classe
Leggere in classeLeggere in classe
Leggere in classe
DidatticaMENTE
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
maestredigitali
 
Pop up design process
Pop up design processPop up design process
Pop up design process
Athi Prem
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
Pop up design and paper mechanics
Pop up design and paper mechanicsPop up design and paper mechanics
Pop up design and paper mechanicsCatalina Leon
 

Viewers also liked (11)

In biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazziIn biblioteca con e per i ragazzi
In biblioteca con e per i ragazzi
 
Comunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la letturaComunicare la biblioteca e la lettura
Comunicare la biblioteca e la lettura
 
Libro pop up storia
Libro pop up storiaLibro pop up storia
Libro pop up storia
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
 
Leggere in classe
Leggere in classeLeggere in classe
Leggere in classe
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 
Pop up design process
Pop up design processPop up design process
Pop up design process
 
Tecnica Pop Up
Tecnica Pop UpTecnica Pop Up
Tecnica Pop Up
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Pop up design and paper mechanics
Pop up design and paper mechanicsPop up design and paper mechanics
Pop up design and paper mechanics
 

Similar to Libro, libro... cosa mi racconti?

Baule Volante
Baule VolanteBaule Volante
Baule Volantevalovalo
 
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteraturaI libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
Stefania Ciocca
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
 
Presentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
Presentazione libriamoci 2015 CastelnuovoPresentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
Presentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
IC Castell'Arquato
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
Find The Cure Italia Onlus
 
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
Giuseppe Bartorilla
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
Bianca Caccamese
 
100 attività montessori per leggere e scrivere
100 attività montessori per leggere e scrivere100 attività montessori per leggere e scrivere
100 attività montessori per leggere e scrivere
ippocampoedizioni
 
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzii servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
Giuseppe Bartorilla
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Daniela Bisconti
 
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"Fabio Grasselli
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ziobio
 
Progetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloProgetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloIstitutoorte
 
C'era una volta...
C'era una volta...C'era una volta...
C'era una volta...
Lisa95F
 

Similar to Libro, libro... cosa mi racconti? (20)

Baule Volante
Baule VolanteBaule Volante
Baule Volante
 
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteraturaI libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
I libri che divorarono mio padre | Un viaggio nella letteratura
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Presentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
Presentazione libriamoci 2015 CastelnuovoPresentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
Presentazione libriamoci 2015 Castelnuovo
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
 
Brochure Iniziative
Brochure Iniziative Brochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Brochure Iniziative
Brochure IniziativeBrochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
 
100 attività montessori per leggere e scrivere
100 attività montessori per leggere e scrivere100 attività montessori per leggere e scrivere
100 attività montessori per leggere e scrivere
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzii servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"
Bibliografia conferenza "Il movimento del leggere"
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
 
Progetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloProgetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scalo
 
C'era una volta...
C'era una volta...C'era una volta...
C'era una volta...
 

Libro, libro... cosa mi racconti?

  • 1. LIBRO, LIBRO... COSA MI RACCONTI? Libri e promozione della lettura. Le proposte di un editore indipendente per bambini e ragazzi.
  • 2. DI COSA PARLEREMO Chi è Lapis I nostri libri Leggere: una sfida? - Iniziamo dai piccoli: leggere ad alta voce. - Coltivare il piacere di leggere: bei libri, belle storie, scritte bene. - Dall’arte alla scienza, leggere per capire il mondo. Generare un circolo "virtuoso". Strumenti di lavoro: le proposte Lapis per gli operatori.
  • 4. CHI SIAMO Nasciamo nel 1998. Siamo una casa editrice indipendente specializzata in editoria per l’infanzia. Pubblichiamo libri per bambini dai 2 ai 14 anni: un catalogo ricco e diversificato, modulato su età, tematiche e tipologie di libri diversi.
  • 6. I NOSTRI LIBRI primi libri albi illustrati libri gioco narrativa divulgazione (scienza/arte) libri per operatori
  • 7. I NOSTRI LIBRI Il progetto editoriale che li accomuna...
  • 8. I NOSTRI LIBRI ...storie che aiutino a crescere, a (ri)conoscersi, a conoscere. amicizia arriva un fratellino emozioni integrazione identità paure sviluppo cognitivo esperimenti ecologia immaginazione linguaggi dell'arte fenomeni naturali storia
  • 10. LEGGERE: UNA SFIDA? 46% Lettori in calo Nel 2013 i lettori sono diminuiti rispetto al 2012. 43% 2012 2013 Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013. Lettori dai 6 anni in su che hanno letto almeno un libro per motivi non scolastici nell'anno precedente l'intervista.
  • 11. LEGGERE: UNA SFIDA? 1 famiglia su 10 non ha libri in casa. Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
  • 12. LEGGERE: UNA SFIDA? Non più di 100 titoli in casa per il 64% delle famiglie Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
  • 13. LEGGERE: UNA SFIDA? Bambini e ragazzi Legge di più chi non sa leggere! Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.
  • 14. LEGGERE: UNA SFIDA? Attitudine alla lettura Qualità dei testi Contesto Editore Famiglia, scuola biblioteca, libreria
  • 15. LEGGERE: UNA SFIDA? I bambini hanno maggiori probabilità di diventare lettori se: 1) attorno a loro ci sono adulti significativi che leggono a loro volta, possibilmente insieme ai bambini e ad alta voce, a partire dalla tenera età.
  • 16. LEGGERE: UNA SFIDA? I bambini hanno maggiori probabilità di diventare lettori se: 1I) i libri che incontrano sono buoni libri, con buone storie, scritte bene. Storie che possono arrivare anche dal passato (es. classici).
  • 17. LEGGERE: UNA SFIDA? I bambini hanno maggiori probabilità di diventare lettori se: 1II) nel caso della divulgazione, la loro curiosità viene saziata e ricevono stimoli nuovi per porsi nuove domande sul mondo che li circonda.
  • 18. LETTURA AD ALTA VOCE Partire dai più piccoli perché l’amore per la lettura inizia prima di saper leggere
  • 19. PRIMI LIBRI Negli ultimi anni Lapis ha dato ampio spazio in catalogo ai libri per la fascia 0-3 anni.
  • 20. LETTURA AD ALTA VOCE Cartonati (board book) approccio manuale al libro
  • 22. LETTURA AD ALTA VOCE Premio NPL 2011 miglior libro 6-36 mesi «Utilizzando il simpatico personaggio di un anatroccolo ostinato e avvalendosi di una grafica fatta di collage a colori forti, rassicura i più piccoli sul loro diritto a prendersi i propri tempi nel processo di crescita».
  • 23. LETTURA AD ALTA VOCE Progetto NPL Lapis partecipa al progetto Nati per Leggere con Lapis aderisce al progetto NPL con un'edizione speciale dell'albo "Il fatto è". un'edizione speciale di "Il fatto è".
  • 24. LETTURA AD ALTA VOCE Tra i 10 albi più belli d'Italia secondo "The world through picture books". Rivista curata dall'IFLA - International Federation of Libraries Association.
  • 29. LETTURA AD ALTA VOCE Nuovi cartonati 2015 FUSTEL LE SAGOMATE IN OGNI PAGINA
  • 32. LETTURA AD ALTA VOCE foto: Leggoperte
  • 33. LETTURA AD ALTA VOCE Un esordio pluripremiato TRADOTTO IN 14 LINGUE VINCITORE DI 15 PREMI IN 7 PAESI
  • 34. LETTURA AD ALTA VOCE Premio Andesen 2013 Miglior libro 0-6 anni Super Premio Andersen
  • 35. LETTURA AD ALTA VOCE Premio NPL 2012 Miglior libro 6-36 mesi «Per il limpido e luminoso scenario in cui si colloca una storia ricca di affetto, di rispetto e di ironia».
  • 36. LETTURA AD ALTA VOCE Mini serie: un Pinguino e un Orso I teneri personaggi di Salina Yoon
  • 37. LETTURA AD ALTA VOCE I "senza parole" Leggere una sequenza di immagini Disponibile la APP
  • 40. DALL’ETÀ PRESCOLARE ALLA SCUOLA PRIMARIA GLI ALBI ILLUSTRATI
  • 41. ALBI ILLUSTRATI La ricerca di un immaginario alternativo. «La lettura dell'immagine precede quella della parola scritta. Non limitiamo il bambino agli stereotipi, ma aiutiamolo a "leggere" altri tipi di illustrazioni». Roberto Denti
  • 42. ALBI ILLUSTRATI La ricerca di un immaginario alternativo. AUTORI e ILLUSTRATORI di alto profilo, ricchezza di stili e tecniche. Accortezze per lettori in erba: libri in stampatello MAIUSCOLO per chi inizia a leggere da solo.
  • 43. ALBI ILLUSTRATI Le domande dei bambini, le storie per capire. In queste storie il cardine della narrazione sono le emozioni generate da situazioni tipiche che i bambini vivono e su cui pongono delle domande. Un piccolo assaggio:
  • 46. BUONI LIBRI BUONE STORIE LA NARRATIVA
  • 47. Perché la lettura si promuove attraverso i buoni libri; perché i libri dovrebbero essere strumenti per aiutare i bambini a comprendere la complessità del mondo in cui vivono.
  • 48. NARRATIVA Negli ultimi anni Lapis ha puntato sulle letture per la fascia 6-8
  • 49. NARRATIVA Due serie per incoraggiare la lettura autonoma. Il format: - brevi capitoli - preceduti da incipit riassuntivi dei capitoli precedenti - illustrazioni a colori - interlinea spaziosa, dimensione del carattere adeguata
  • 50. NARRATIVA - presentazione dei personaggi - ambientazioni: Medioevo/Egitto - Dinamiche note ai più piccoli: relazioni familiari, dispute con gli amici, piccole avventure quotidiane - Vocabolario: nuove parole
  • 51. BUONI LIBRI BUONE STORIE I CLASSICI
  • 52. NARRATIVA I classici: "Storie nelle storie" Una nuova collana
  • 53. NARRATIVA L'idea: nei grandi classici della letteratura si nascondono delle storie più piccole che possono appassionare anche i bambini e le bambine.
  • 54. NARRATIVA Dalla mitologia ai classici omerici Il successo dell'ODISSEA
  • 55. NARRATIVA Dalla mitologia ai classici omerici Il successo dell'ODISSEA Desideria Guicciardini Premio Andersen 2014 Migliore illustratrice
  • 56. BUONI LIBRI BUONE STORIE NARRATIVA 10+
  • 57. NARRATIVA L'umorismo come sprone alla lettura. - Il caso "MANOLITO QUATTROCCHI", di Elvira Lindo. Un'infanzia senza retorica. - In Spagna utilizzato per progetti di promozione della lettura.
  • 59. NARRATIVA «Manolito è uno che parla. E tanto. La sua è una lingua "lunga", perché commenta, esalta, enfatizza, suggerisce, sottolinea, stempera, irride e, proprio perché "lunga", dà forza al racconto, gli sorride, lo abbraccia. E così abbraccia il lettore». Luisa Mattia
  • 60. NARRATIVA Fenomeno Manolito in Italia - Blog: manolitoquattrocchi.blogspot.it - Pagina Facebook - Sempre più lettori - Nutrita rassegna stampa UN CLASSICO DA RISCOPRIRE
  • 61. DALL'ARTE ALLA SCIENZA LEGGERE PER CAPIRE IL MONDO: UN RAPIDO SGUARDO ALLA DIVULGAZIONE
  • 62. DIVULGAZIONE - Fare leva sulla naturale curiosità dei bambini verso i fenomeni naturali. - Metodo "HANDS ON": le mani sulla scienza, ovvero imparare facendo. Libri di attività (esperimenti) - Il pensiero scientifico procede per tentativi ed errori: la collana "Ah, saperlo!"
  • 65. DIVULGAZIONE ARTE! Molte proposte per tutte le età. Libri ideali per laboratori singoli o di gruppo. - Collana Staccattaccal'arte - Collana L’arte tra le mani - Guide 6+ A spasso per - NOVITÀ! Guide 6+ POP-UP - Guide 8+ I bambini alla scoperta di...
  • 66. DIVULGAZIONE Apertura ad anta - Scenari - Giochi di osservazione. INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO
  • 69. DIVULGAZIONE GUIDE ILLUSTRATE POP-UP Novità 2015
  • 72. IL CIRCOLO VIRTUOSO EDITORE AUTORI BIBLIOTECHE LIBRERIE TUTTESTORIE (Cagliari)
  • 73. IL CIRCOLO VIRTUOSO EDITORE BIBLIOTECHE SCUOLE ZAFFERANA FESTA DEL LIBRO
  • 74. IL CIRCOLO VIRTUOSO EDITORE BIBLIOTECHE 1. SCIOGLILIBRO 2. LEGGERE CHE PIACERE
  • 76. STRUMENTI Fornire gli strumenti adeguati a chi lavora con i bambini ogni giorno. novità Teresa Buongiorno introduzione di Vinicio Ongini
  • 78. STRUMENTI Libri per ragazzi e disabilità Percorso bibliografico in appendice Uno strumento nato per iniziativa dell’IBBY (International Board on Books for Young People) dall’impegno congiunto di docenti, ricercatori, scrittori, illustratori, bibliotecari e librai.
  • 79. FINE