SlideShare a Scribd company logo
Andrea Gavosto
Fondazione Giovanni Agnelli
andrea.gavosto@fga.it
uso dei servizi per
la prima infanzia:
opinioni e
preferenze dei
genitori a Torino
risultati dell’indagine
Torino, 8 luglio2013
6.000
6.500
7.000
7.500
8.000
8.500
9.000
andamento delle nascite a Torino, dal 1995 al 2012
Fonte: Ufficio di statistica della Città di Torino
6.713
8.449
7.885
dal 2009 le nascite
diminuiscono per il
rallentamento
dell’apporto migratorio
e la diminuzione del
tasso di fecondità delle
donne immigrate
tra il 1995 e il 2009 è
cresciuto il numero
di nati, soprattutto
grazie alle donne
immigrate
1
per il 2013 è presumibile
che le nascite rimangano
sotto quota 8.000
48
52 50 50 51 48
45 45 43 46 44 42
0
10
20
30
40
50
60
elaborazione su banche dati DSE (anni 2010-2011-2012)ed Anagrafe della Città di Torino
quota di bambini nati nel 2010 e residenti a Torino per i quali è stata
presentata domanda per i nidi, per circoscrizioni e per mese di nascita
I 45,2%
II 43,9
III 46,6%
IV 50,7%
V 46,7%
VI 45,2%
VII 45,2%
VIII 48,9%
IX 49,3%
X 52,1%
TORINO 47%
percentuale dei domandanti
per circoscrizione
2
chi nasce nella
prima parte
dell’anno ha più
occasioni per fare
domanda
circa metà degli aventi
diritto ha presentato
domanda per un nido
comunale/convenzionato
le circoscrizioni con
una maggior
propensione sono la
IV e la X
nella I l’iscrizione
avviene più tardi
rispetto alle altre
quali sono le
caratteristiche
dei genitori che
maggiormente
influenzano la
probabilità di
presentare
domanda per
un nido
comunale/
convenzionato?
di probabilità in più delle coppie
con genitori coniugati
23%
nuclei mono-genitore
in più dei coniugati
16%
coppie conviventi
in più dei nuclei nei quali almeno un
genitore è nato a Torino
25%
nuclei senza genitori nati a Torino
in più rispetto a madre
con al massimo licenza media
33%
madre laureata
in più rispetto a madre non occupata
13%
madre occupata
3
distribuzione % dei bambini a seconda della frequenza di ricorso alle cure di un parente
(nonna, nonno, zii) e del luogo di nascita dei genitori - 1.066 nuclei con entrambi i genitori
57,2
31,1
18,9
11,3
28,8
45,9
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 1 2
numero di genitori nati a Torino
mai occasionalmente alcuni giorni settimana quotidianamente
dietro la minor
propensione a far
domanda da
parte di chi è
nato a Torino
probabilmente
c’è l’alternativa
dei NONNI
la soluzione alternativa
“Durante i giorni feriali suo figlio, invece/oltre che andare al
nido, è affidato alle cure di un parente?”
4
mai 89.5%
occasionalmente
alcuni giorni 10,5%
quotidianamente
TOTALE 100
e la baby sitter?
i nuclei i cui figli
frequentano il nido
comunale o convenzionato
hanno maggiore probabilità
di ricorrere ai servizi della
baby sitter.
la baby sitter a
pagamento non
è un’alternativa
al nido, ma un
servizio
complementare
“Durante i giorni feriali suo figlio, invece/oltre che andare al
nido, sta con una baby sitter a pagamento?”
]
questo non è vero per
chi frequenta gli asili
privati, che mostra un
ricorso alla baby sitter
simile a quello dei non
frequentanti
(maggiore flessibilità
di orario?)
5
Si è calcolata la probabilità di frequentare, a parità di
caratteristiche del bambino e del nucleo familiare.
Non emergono sorprese:
le caratteristiche dei bambini che frequentano i nidi
rispecchiano sostanzialmente quanto previsto dal
Regolamento comunale (priorità e punteggi), ad
esempio
• bambini con disabilità certificata o in situazione di
disagio sociale,
• un solo genitore coabitante,
• presenza di fratelli e sorelle,
• condizione lavorativa dei genitori
i criteri di accesso
il rispetto
pressoché assoluto
dei criteri
individuati rende le
scelte della Città
nei criteri di
ammissione ad
elevato impatto sul
benessere dei
cittadini
6
26,1
19,5
0
5
10
15
20
25
30
27 36 39 46 48 52 55 58 61 63 66 69 71 74 76 78 84 86 90 96 98 100
distribuzione % dei punteggi in graduatoria
8
punteggio 54
(due genitori
lavoratori)
55% ammessi
45% esclusi
punteggio 76
(due genitori
lavoratori
e un fratello
< 11 anni)
77% ammessi
23% esclusi
7
le graduatorie di
accesso vedono
addensamento su due
punteggi (54 e 76)
a parità di punteggio
una quota dei
domandanti è esclusa
questo crea un
problema di
trattamento ineguale
per famiglie in
condizioni simili
“A quanto ammonta la retta mensile?”
dati riferiti a 737 frequentanti
la differenza di
trattamento ha
un impatto
notevole sul
reddito delle
famiglie date le
differenze di
rette pagate fra
nidi comunali e
privati
nido comunale/convenzionato nido privato
retta mensile media
percentualedifamiglie
8
indice di gradimento complessivo
variabile da 1 (per nulla soddisfatto) a 4 (molto soddisfatto)
2
2,2
2,4
2,6
2,8
3
3,2
3,4
3,6
3,8
4
struttura che
ospita il nido
spazi interni spazi esterni orari di
apertura del
servizio
personale
educativo
attività
educative
servizio di
ristorazione
comunale/convenz. privato
differenze statisticamente significative
i genitori
torinesi sono
soddisfatti del
servizio dei
nidi? e in quali
aspetti lo sono
di più?
(la differenzanon è statisticamente significativa)
3,42%3,35%
per i nidi comunali o convenzionati
per i nidi privati
“Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti del servizio?”
9
% sul totale dei rispondenti (n = 1.185)
“il Comune di Torino sta promuovendo la creazione di servizi educativi
per la prima infanzia con orario flessibile, ma senza ristorazione.
Lei ci manderebbe suo/a figlio/a?”
SI
47,2%NO
52,8%
tra chi già frequenta


3 su 10
tra chi frequenta un nido privato


4 su 10
tra chi non frequenta


6 su 10
ipotesi di servizi
flessibili e senza
ristorazione:
cosa ne
pensano i
genitori?
tra chi ha risposto sì
27,7% ha fatto domanda e
frequenta
38,7% ha fatto domanda e
frequenta un privato
39% NON ha fatto domanda
frequenta un privato
56,5% NON ha fatto domanda
NON frequenta
63,6% ha fatto domanda NON
frequenta
10
conclusioni
elementi emersi dall’indagine:
- soddisfazione diffusa per il sistema torinese dei servizi
educativi per la prima infanzia;
- apprezzamento per proposte che vanno nella direzione di
assicurare una maggiore flessibilità del servizio (orari di
apertura);
- conoscenza ancora migliorabile dell’offerta, in particolare
per quanto riguarda i servizi integrativi.
Se dal versante demografico è
lecito attendersi per i prossimi anni
un allentamento della pressione
sui servizi educativi, la diffusione
dell’istruzione terziaria e la
capacità attrattiva della Città
potrebbero al contrario rafforzarne
ulteriormente la domanda
Si sono messe
meglio a fuoco le
caratteristiche della
domanda di servizi
educativi per la
prima infanzia a
Torino
11
Andrea Gavosto
Fondazione Giovanni Agnelli
andrea.gavosto@fga.it
uso dei servizi per
la prima infanzia:
opinioni e
preferenze dei
genitori a Torino
risultati dell’indagine
Torino, 8 luglio2013
fine

More Related Content

Viewers also liked

Carmen Gil
Carmen GilCarmen Gil
Carmen Gil
Valle Feria
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cristina Leone
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
giovanni23ctp
 

Viewers also liked (6)

Carmen Gil
Carmen GilCarmen Gil
Carmen Gil
 
Cinque anni
Cinque anniCinque anni
Cinque anni
 
Tre Anni
Tre AnniTre Anni
Tre Anni
 
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."Cyberbullismo  "A che serve avere le mani pulite se ..."
Cyberbullismo "A che serve avere le mani pulite se ..."
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
 

Similar to Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino. Risultati dell’indagine

G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 
Convegno asili nido 22.6.2011 massarutto
Convegno asili nido 22.6.2011 massaruttoConvegno asili nido 22.6.2011 massarutto
Convegno asili nido 22.6.2011 massarutto
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fareServizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
PORTALE PAQ
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
ShinCommunication
 
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Caritas_Italiana
 
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della Capitale
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della CapitaleAsili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della Capitale
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della CapitaleFrancesco Valsecchi
 
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblicoLa Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
Pier Angelo Gianni
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)Progetto mamma si (1)
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
Istituto nazionale di statistica
 
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglieExperience for You
 
Relazione C.P.A.C. 2009
Relazione  C.P.A.C.  2009Relazione  C.P.A.C.  2009
Relazione C.P.A.C. 2009
AERANDIR
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Istituto nazionale di statistica
 
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.20123   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012Valleditria News
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genereidvmirano
 

Similar to Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino. Risultati dell’indagine (20)

G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
Convegno asili nido 22.6.2011 massarutto
Convegno asili nido 22.6.2011 massaruttoConvegno asili nido 22.6.2011 massarutto
Convegno asili nido 22.6.2011 massarutto
 
3.odp 1
3.odp 13.odp 1
3.odp 1
 
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fareServizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
Servizio di consulenza educativa per le famiglie hai una domanda da fare
 
19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
 
Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013Presentazione documento povertà Caritas 2013
Presentazione documento povertà Caritas 2013
 
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della Capitale
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della CapitaleAsili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della Capitale
Asili e strutture per l'infanzia: uno studio sulla situazione della Capitale
 
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblicoLa Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)
 
Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)Progetto mamma si (1)
Progetto mamma si (1)
 
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
 
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
 
Relazione 2009
Relazione 2009Relazione 2009
Relazione 2009
 
Relazione C.P.A.C. 2009
Relazione  C.P.A.C.  2009Relazione  C.P.A.C.  2009
Relazione C.P.A.C. 2009
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
 
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.20123   sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
3 sintesi rapporto minori fuori famiglia per 19.11.2012
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 

More from Fondazione Giovanni Agnelli

Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
Fondazione Giovanni Agnelli
 
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQquale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Fga genova281013
Fga genova281013Fga genova281013
Fga genova281013
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
Fondazione Giovanni Agnelli
 
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agrA gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
Fondazione Giovanni Agnelli
 
A gavosto scuole_areeinterne_120313
A gavosto scuole_areeinterne_120313A gavosto scuole_areeinterne_120313
A gavosto scuole_areeinterne_120313
Fondazione Giovanni Agnelli
 

More from Fondazione Giovanni Agnelli (13)

Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
 
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQquale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
quale valutazione * lezioni dalla sperimentazione ministeriale VSQ
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
 
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e l...
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
 
Fga genova281013
Fga genova281013Fga genova281013
Fga genova281013
 
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
Fuoriclasse fumetto dispersione Save the Children
 
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agrA gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
 
A gavosto scuole_areeinterne_120313
A gavosto scuole_areeinterne_120313A gavosto scuole_areeinterne_120313
A gavosto scuole_areeinterne_120313
 
Fga@to eu 270113
Fga@to eu 270113Fga@to eu 270113
Fga@to eu 270113
 
Fga@miur061212
Fga@miur061212Fga@miur061212
Fga@miur061212
 

Uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino. Risultati dell’indagine

  • 1. Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli andrea.gavosto@fga.it uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell’indagine Torino, 8 luglio2013
  • 2. 6.000 6.500 7.000 7.500 8.000 8.500 9.000 andamento delle nascite a Torino, dal 1995 al 2012 Fonte: Ufficio di statistica della Città di Torino 6.713 8.449 7.885 dal 2009 le nascite diminuiscono per il rallentamento dell’apporto migratorio e la diminuzione del tasso di fecondità delle donne immigrate tra il 1995 e il 2009 è cresciuto il numero di nati, soprattutto grazie alle donne immigrate 1 per il 2013 è presumibile che le nascite rimangano sotto quota 8.000
  • 3. 48 52 50 50 51 48 45 45 43 46 44 42 0 10 20 30 40 50 60 elaborazione su banche dati DSE (anni 2010-2011-2012)ed Anagrafe della Città di Torino quota di bambini nati nel 2010 e residenti a Torino per i quali è stata presentata domanda per i nidi, per circoscrizioni e per mese di nascita I 45,2% II 43,9 III 46,6% IV 50,7% V 46,7% VI 45,2% VII 45,2% VIII 48,9% IX 49,3% X 52,1% TORINO 47% percentuale dei domandanti per circoscrizione 2 chi nasce nella prima parte dell’anno ha più occasioni per fare domanda circa metà degli aventi diritto ha presentato domanda per un nido comunale/convenzionato le circoscrizioni con una maggior propensione sono la IV e la X nella I l’iscrizione avviene più tardi rispetto alle altre
  • 4. quali sono le caratteristiche dei genitori che maggiormente influenzano la probabilità di presentare domanda per un nido comunale/ convenzionato? di probabilità in più delle coppie con genitori coniugati 23% nuclei mono-genitore in più dei coniugati 16% coppie conviventi in più dei nuclei nei quali almeno un genitore è nato a Torino 25% nuclei senza genitori nati a Torino in più rispetto a madre con al massimo licenza media 33% madre laureata in più rispetto a madre non occupata 13% madre occupata 3
  • 5. distribuzione % dei bambini a seconda della frequenza di ricorso alle cure di un parente (nonna, nonno, zii) e del luogo di nascita dei genitori - 1.066 nuclei con entrambi i genitori 57,2 31,1 18,9 11,3 28,8 45,9 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 1 2 numero di genitori nati a Torino mai occasionalmente alcuni giorni settimana quotidianamente dietro la minor propensione a far domanda da parte di chi è nato a Torino probabilmente c’è l’alternativa dei NONNI la soluzione alternativa “Durante i giorni feriali suo figlio, invece/oltre che andare al nido, è affidato alle cure di un parente?” 4
  • 6. mai 89.5% occasionalmente alcuni giorni 10,5% quotidianamente TOTALE 100 e la baby sitter? i nuclei i cui figli frequentano il nido comunale o convenzionato hanno maggiore probabilità di ricorrere ai servizi della baby sitter. la baby sitter a pagamento non è un’alternativa al nido, ma un servizio complementare “Durante i giorni feriali suo figlio, invece/oltre che andare al nido, sta con una baby sitter a pagamento?” ] questo non è vero per chi frequenta gli asili privati, che mostra un ricorso alla baby sitter simile a quello dei non frequentanti (maggiore flessibilità di orario?) 5
  • 7. Si è calcolata la probabilità di frequentare, a parità di caratteristiche del bambino e del nucleo familiare. Non emergono sorprese: le caratteristiche dei bambini che frequentano i nidi rispecchiano sostanzialmente quanto previsto dal Regolamento comunale (priorità e punteggi), ad esempio • bambini con disabilità certificata o in situazione di disagio sociale, • un solo genitore coabitante, • presenza di fratelli e sorelle, • condizione lavorativa dei genitori i criteri di accesso il rispetto pressoché assoluto dei criteri individuati rende le scelte della Città nei criteri di ammissione ad elevato impatto sul benessere dei cittadini 6
  • 8. 26,1 19,5 0 5 10 15 20 25 30 27 36 39 46 48 52 55 58 61 63 66 69 71 74 76 78 84 86 90 96 98 100 distribuzione % dei punteggi in graduatoria 8 punteggio 54 (due genitori lavoratori) 55% ammessi 45% esclusi punteggio 76 (due genitori lavoratori e un fratello < 11 anni) 77% ammessi 23% esclusi 7 le graduatorie di accesso vedono addensamento su due punteggi (54 e 76) a parità di punteggio una quota dei domandanti è esclusa questo crea un problema di trattamento ineguale per famiglie in condizioni simili
  • 9. “A quanto ammonta la retta mensile?” dati riferiti a 737 frequentanti la differenza di trattamento ha un impatto notevole sul reddito delle famiglie date le differenze di rette pagate fra nidi comunali e privati nido comunale/convenzionato nido privato retta mensile media percentualedifamiglie 8
  • 10. indice di gradimento complessivo variabile da 1 (per nulla soddisfatto) a 4 (molto soddisfatto) 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3 3,2 3,4 3,6 3,8 4 struttura che ospita il nido spazi interni spazi esterni orari di apertura del servizio personale educativo attività educative servizio di ristorazione comunale/convenz. privato differenze statisticamente significative i genitori torinesi sono soddisfatti del servizio dei nidi? e in quali aspetti lo sono di più? (la differenzanon è statisticamente significativa) 3,42%3,35% per i nidi comunali o convenzionati per i nidi privati “Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti del servizio?” 9
  • 11. % sul totale dei rispondenti (n = 1.185) “il Comune di Torino sta promuovendo la creazione di servizi educativi per la prima infanzia con orario flessibile, ma senza ristorazione. Lei ci manderebbe suo/a figlio/a?” SI 47,2%NO 52,8% tra chi già frequenta   3 su 10 tra chi frequenta un nido privato   4 su 10 tra chi non frequenta   6 su 10 ipotesi di servizi flessibili e senza ristorazione: cosa ne pensano i genitori? tra chi ha risposto sì 27,7% ha fatto domanda e frequenta 38,7% ha fatto domanda e frequenta un privato 39% NON ha fatto domanda frequenta un privato 56,5% NON ha fatto domanda NON frequenta 63,6% ha fatto domanda NON frequenta 10
  • 12. conclusioni elementi emersi dall’indagine: - soddisfazione diffusa per il sistema torinese dei servizi educativi per la prima infanzia; - apprezzamento per proposte che vanno nella direzione di assicurare una maggiore flessibilità del servizio (orari di apertura); - conoscenza ancora migliorabile dell’offerta, in particolare per quanto riguarda i servizi integrativi. Se dal versante demografico è lecito attendersi per i prossimi anni un allentamento della pressione sui servizi educativi, la diffusione dell’istruzione terziaria e la capacità attrattiva della Città potrebbero al contrario rafforzarne ulteriormente la domanda Si sono messe meglio a fuoco le caratteristiche della domanda di servizi educativi per la prima infanzia a Torino 11
  • 13. Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli andrea.gavosto@fga.it uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell’indagine Torino, 8 luglio2013 fine