SlideShare a Scribd company logo
LE INFRASTRUTTURE STATISTICHE
PER L’INNOVAZIONE DELLA PA
                           Roma, 20 febbraio 2013




Gaetano Palombelli | UPI
EVOLUZIONE DELLO STATO E DELLA PA


Lo stato italiano è passato da un assetto
uniforme ad un assetto autonomista e
pluralista.
Dalla PA alle PA.
Multilevel government:
Comuni, Province / Città metropolitane,
Regioni, Stato, UE.
L’OPEN GOVERNMENT COME SFIDA

• I principi costituzionali di imparzialità e buon
  andamento della PA, passano per la trasparenza.
• Non possono essere perseguiti “a raggiera” con rigidi
  comandi e controlli dal centro, come in passato.
• Impongono una PA “in rete”, che accetti la sfida
  dell’innovazione, del “governo aperto” e della
  “responsabilità”, che ogni istituzione deve saper
  affrontare nella sua autonomia.
• Sulla nozione di Open Government, Beth Noveck:
  http://www.ted.com/talks/beth_noveck_demand_a_mor
IL PORTALE STATISTICO DELLE PA DELL’ISTAT


• Il portale delle pubbliche amministrazioni dell’Istat può
  costituire l’infrastruttura statistica di base per
  un’informazione certificata e imparziale (il tronco) sulla PA, a
  partire dai dati disponibili sull’organizzazione (bilanci,
  personale, ICT …).
• Su questo tronco si possono innestare le attività di tutte le
  istituzioni pubbliche (i rami e le foglie) per rendere
  trasparente lo svolgimento delle loro funzioni e le loro
  prestazioni (performance).
• Tra il tronco e i rami occorre garantire la corretta circolazione
  dei dati (i flussi) perché l’albero sia vivo.
• Perché il sistema funzioni ci deve essere trasparenza e
  responsabilità, ovvero lo scambio di informazioni non solo
  all’interno del sistema PA, ma con la comunità di riferimento.
IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA

• Il Decreto legislativo recante il riordino della disciplina
  riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione
  di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni nel
  CdM del 15 febbraio 2013 cambia il contesto normativo.
• Si passa dall’ottica del controllo/comunicazione
  unidirezionale, ad una prospettiva di valorizzazione
  dell’insieme delle informazioni che sono disponibili o possono
  essere disponibili.
• La vera sfida è rendere pubbliche e fruibili le informazioni
  sulla PA che già oggi sono detenute in importanti archivi
  amministrativi.
• Il Portale dell’Istat si colloca perciò in un contesto di profonda
  trasformazione delle pubbliche amministrazioni nella
  direzione della maggiore trasparenza e responsabilità.
GLI INTERLOCURORI DI QUESTA SESSIONE

• Danilo Ballanti (Sose): I fabbisogni standard di
  Comuni e Province.
• Enrico Cocchi (Regione Emilia Romagna): I fabbisogni
  informativi del programma di utilizzo dei fondi di
  coesione 2014 – 2020.
• Ennio Fortunato (Istat): ll Portale PA dell’Istat.
• Cinzia Viale (CUSPI): Il ruolo della statistica nei
  governi locali.
• Pia Marconi (DFP): discussant.
• Giuseppe Nobili (Cisis): discussant.
GLI INTERLOCURORI DI QUESTA SESSIONE

• Danilo Ballanti (Sose): I fabbisogni standard di
  Comuni e Province.
• Enrico Cocchi (Regione Emilia Romagna): I fabbisogni
  informativi del programma di utilizzo dei fondi di
  coesione 2014 – 2020.
• Ennio Fortunato (Istat): ll Portale PA dell’Istat.
• Cinzia Viale (CUSPI): Il ruolo della statistica nei
  governi locali.
• Pia Marconi (DFP): discussant.
• Giuseppe Nobili (Cisis): discussant.

More Related Content

Viewers also liked

ADNP
ADNPADNP
Fcteweb4luisfernandoschermareis
Fcteweb4luisfernandoschermareisFcteweb4luisfernandoschermareis
Fcteweb4luisfernandoschermareis
Luís Fernando Scherma Reis
 
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...Istituto nazionale di statistica
 
Recommendation Letter
Recommendation LetterRecommendation Letter
Recommendation LetterBrad Ross
 
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Istituto nazionale di statistica
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...Istituto nazionale di statistica
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOIstituto nazionale di statistica
 
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...Istituto nazionale di statistica
 
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipeTelexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
Estevão Ribeiro
 
Presentation_NEW.PPTX
Presentation_NEW.PPTXPresentation_NEW.PPTX
Presentation_NEW.PPTX
jameschloejames
 
Il WEB MARKETING secondo Meetweb
Il WEB MARKETING secondo MeetwebIl WEB MARKETING secondo Meetweb
Il WEB MARKETING secondo Meetweb
Meetweb
 
09.edgar allan poe ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
09.edgar allan poe   ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...09.edgar allan poe   ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
09.edgar allan poe ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
Talles Lisboa
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
Istituto nazionale di statistica
 
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
Istituto nazionale di statistica
 
certificat nutrition
certificat nutritioncertificat nutrition
certificat nutrition
Andree-Anne Delisle
 

Viewers also liked (20)

ADNP
ADNPADNP
ADNP
 
Fcteweb4luisfernandoschermareis
Fcteweb4luisfernandoschermareisFcteweb4luisfernandoschermareis
Fcteweb4luisfernandoschermareis
 
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...
R. Monducci, F. Bacchini - L’informazione statistica ufficiale per l’analisi ...
 
Recommendation Letter
Recommendation LetterRecommendation Letter
Recommendation Letter
 
M Ed Certificate_Kutubi
M Ed Certificate_KutubiM Ed Certificate_Kutubi
M Ed Certificate_Kutubi
 
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
 
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...
P. Vulpiani - Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizi...
 
R. Milano - Atlante dell’infanzia (a rischio)
R. Milano - Atlante dell’infanzia (a rischio)R. Milano - Atlante dell’infanzia (a rischio)
R. Milano - Atlante dell’infanzia (a rischio)
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
 
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...
M. P. Verdona - La consultazione degli stakeholders quale strumento di proget...
 
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipeTelexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
Telexfree 2013 br alterada padrao novo equipe
 
Presentation_NEW.PPTX
Presentation_NEW.PPTXPresentation_NEW.PPTX
Presentation_NEW.PPTX
 
Il WEB MARKETING secondo Meetweb
Il WEB MARKETING secondo MeetwebIl WEB MARKETING secondo Meetweb
Il WEB MARKETING secondo Meetweb
 
Arabic Degree
Arabic DegreeArabic Degree
Arabic Degree
 
09.edgar allan poe ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
09.edgar allan poe   ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...09.edgar allan poe   ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
09.edgar allan poe ficção completa - contos de terror, mistério e morte - e...
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
 
R. Barcellan - Nuova governance europea
R. Barcellan - Nuova governance europeaR. Barcellan - Nuova governance europea
R. Barcellan - Nuova governance europea
 
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
R. Iannaccone, B. Guardabascio, L. Massimiani - Caso di studio: servizi postali
 
certificat nutrition
certificat nutritioncertificat nutrition
certificat nutrition
 

Similar to G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA

Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Cinzia Roma
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Ugo Bonelli
 
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Massimo Di Rienzo
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleFPA
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
SMAU
 
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012Francesca Sensini
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi
 
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Giuseppe Salinaro
 
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
CUP 2000 S.c.p.A.
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Progetto sanità 2.0 v1.1
Progetto sanità 2.0  v1.1Progetto sanità 2.0  v1.1
Progetto sanità 2.0 v1.1
Idelfo Borgo
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
Flavia Marzano
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Ugo Bonelli
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Minni Pace
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
RegioneLazio
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11
FPA
 

Similar to G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA (20)

Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
 
Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov Progetto Etica Open Gov
Progetto Etica Open Gov
 
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012
Futuro Comunicazione PA Smau Padova 2012
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
 
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
 
Progetto sanità 2.0 v1.1
Progetto sanità 2.0  v1.1Progetto sanità 2.0  v1.1
Progetto sanità 2.0 v1.1
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

G. Palombelli - Le Iinfrastutture statistiche per l'innovazione della PA

  • 1. LE INFRASTRUTTURE STATISTICHE PER L’INNOVAZIONE DELLA PA Roma, 20 febbraio 2013 Gaetano Palombelli | UPI
  • 2. EVOLUZIONE DELLO STATO E DELLA PA Lo stato italiano è passato da un assetto uniforme ad un assetto autonomista e pluralista. Dalla PA alle PA. Multilevel government: Comuni, Province / Città metropolitane, Regioni, Stato, UE.
  • 3. L’OPEN GOVERNMENT COME SFIDA • I principi costituzionali di imparzialità e buon andamento della PA, passano per la trasparenza. • Non possono essere perseguiti “a raggiera” con rigidi comandi e controlli dal centro, come in passato. • Impongono una PA “in rete”, che accetti la sfida dell’innovazione, del “governo aperto” e della “responsabilità”, che ogni istituzione deve saper affrontare nella sua autonomia. • Sulla nozione di Open Government, Beth Noveck: http://www.ted.com/talks/beth_noveck_demand_a_mor
  • 4. IL PORTALE STATISTICO DELLE PA DELL’ISTAT • Il portale delle pubbliche amministrazioni dell’Istat può costituire l’infrastruttura statistica di base per un’informazione certificata e imparziale (il tronco) sulla PA, a partire dai dati disponibili sull’organizzazione (bilanci, personale, ICT …). • Su questo tronco si possono innestare le attività di tutte le istituzioni pubbliche (i rami e le foglie) per rendere trasparente lo svolgimento delle loro funzioni e le loro prestazioni (performance). • Tra il tronco e i rami occorre garantire la corretta circolazione dei dati (i flussi) perché l’albero sia vivo. • Perché il sistema funzioni ci deve essere trasparenza e responsabilità, ovvero lo scambio di informazioni non solo all’interno del sistema PA, ma con la comunità di riferimento.
  • 5. IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA • Il Decreto legislativo recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni nel CdM del 15 febbraio 2013 cambia il contesto normativo. • Si passa dall’ottica del controllo/comunicazione unidirezionale, ad una prospettiva di valorizzazione dell’insieme delle informazioni che sono disponibili o possono essere disponibili. • La vera sfida è rendere pubbliche e fruibili le informazioni sulla PA che già oggi sono detenute in importanti archivi amministrativi. • Il Portale dell’Istat si colloca perciò in un contesto di profonda trasformazione delle pubbliche amministrazioni nella direzione della maggiore trasparenza e responsabilità.
  • 6. GLI INTERLOCURORI DI QUESTA SESSIONE • Danilo Ballanti (Sose): I fabbisogni standard di Comuni e Province. • Enrico Cocchi (Regione Emilia Romagna): I fabbisogni informativi del programma di utilizzo dei fondi di coesione 2014 – 2020. • Ennio Fortunato (Istat): ll Portale PA dell’Istat. • Cinzia Viale (CUSPI): Il ruolo della statistica nei governi locali. • Pia Marconi (DFP): discussant. • Giuseppe Nobili (Cisis): discussant.
  • 7. GLI INTERLOCURORI DI QUESTA SESSIONE • Danilo Ballanti (Sose): I fabbisogni standard di Comuni e Province. • Enrico Cocchi (Regione Emilia Romagna): I fabbisogni informativi del programma di utilizzo dei fondi di coesione 2014 – 2020. • Ennio Fortunato (Istat): ll Portale PA dell’Istat. • Cinzia Viale (CUSPI): Il ruolo della statistica nei governi locali. • Pia Marconi (DFP): discussant. • Giuseppe Nobili (Cisis): discussant.