SlideShare a Scribd company logo
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 1
Pearltrees
Organizziamo e condividiamo in maniera visuale collezioni di file e di link
Pearltrees è un social bookmarking visuale che permette di archiviare on line e di condividere pagine web,
documenti, appunti e fotografie. Inizialmente ciò che lo caratterizzava era l’uso della metafora dell’albero e
delle perle: i rami rappresentavano le categorie, le perle i contenuti caricati o collegati in precedenza.
Attualmente Pearltrees permette di organizzare raccolte di link, video, immagini e file che prendono il
nome di collezioni, griglie dinamiche formate da box quadrati al cui interno trovano posto elementi testuali
e multimediali provenienti da social network, motori di ricerca, servizi di cloud storage come Dropbox e
Google Drive o dal proprio computer.
Creazione di un account
Per utilizzare l’applicazione, creiamo il nostro account collegandoci a http://www.pearltrees.com/
Inseriamo l’username che abbiamo scelto, il nostro
indirizzo mail e la password, quindi clicchiamo su
Join.
In alternativa, possiamo usare l’applicazione
utilizzando il nostro account Facebook, Twitter o
Google.
Profilo utente
Per prima cosa, completiamo il nostro profilo
Selezioniamo prima la scheda Profile. Inseriamo una nostra foto selezionando la scheda Image.
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 2
Ora, se lo desideriamo, non ci rimane che sincronizzare i nostri account social.
Dal pannello My Account possiamo anche visualizzare la quantità di spazio a
nostra disposizione (per gli account semplici corrisponde a 1 GB, attivando
l’account Teacher lo spazio raddoppia), e la percentuale già utilizzata per
archiviare i nostri contenuti.
Selezionando:
 Collections vedremo l’elenco di tutte le collezioni create;
 Apps potremo installare le app per Android o iOS per creare e/o modificare le
nostre collezioni anche da dispositivi mobili;
 Tools avremo accesso agli strumenti;
 More potremo consultare i servizi di supporto per l’utilizzo dell’applicazione
o accedere a una serie di opzioni avanzate del nostro account: personalizzare
le notifiche via email, esportare i dati, modificare la password, l’username
e/o l’email associati all’account.
Le voci Education ed Entrerprises riguardano due tipi di abbonamenti speciali
che, come è facile intuire, sono riservati alle istituzioni scolastiche e alle imprese.
Tuttavia, per avere dei vantaggi rispetto all’account base, possiamo attivare un account riservato agli
insegnanti.
Selezionando l’opzione Education, si aprirà una pagina nella quale dovremo selezionare l’icona Teachers e
successivamente scegliere il piano Assistant Free.
Per terminare l’attivazione, occorrerà completare un form con i nostri dati (non è necessario inserire l’indirizzo mail
istituzionale, si può benissimo confermare quello usato per la registrazione). Il sistema ci darà subito conferma dell’avvenuta
attivazione dell’Assistant Plan.
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 3
Interfaccia dell’applicazione
Al primo accesso la Home page utente si presenterà vuota in attesa della creazione delle nostre collezioni; i
pulsanti presenti ci permetteranno di usare immediatamente l’applicazione creando la nostra prima
collezione o ricercando tra le collezioni degli utenti mediante termini di ricerca nell’apposito campo. La
Home sarà sempre il punto di partenza per accedere o aggiungere una nuova perla a una qualsiasi delle
vostre collezioni.
Nella Home utente possiamo individuare tre sezioni: il pannello laterale, che come abbiamo già visto
permette di accedere al nostro profilo, e due sezioni, una superiore e una inferiore, dove sono posizionati i
pulsanti per accedere a funzioni e strumenti dell’applicazione. Analizziamo nel dettaglio quali sono queste
funzioni e come usare gli strumenti disponibili.
1. Sezione superiore
2. Sezione inferiore - Al centro c’è un’area chiamata Dropzone che raccoglie gli elementi, catturati con
il Web clipper, in attesa di essere aggiunti a una collezione.
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 4
Creazione di una collezione
Gli strumenti disponibili per creare, modificare o aggiungere le collezioni al nostro account si trovano al
centro della Home utente.
Selezionando lo strumento + si aprirà una finestra che ci consentirà di creare una nuova collezione o di
scegliere tra numerose altre opzioni: importare post da Facebook, tweet, foto dai social, file da servizi
cloud o dal proprio computer, link dai preferiti del nostro browser o da altri servizi di bookmarking, foto,
immagini ricercate all’interno della stessa applicazione e creare note testuali.
All’interno di una collezione avremo a disposizione altri due strumenti: due frecce per spostarci tra le
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 5
collezioni e il pulsante Team Up per aggiungere dei collaboratori.
Interessanti e diversificate le funzioni dello strumento Edit:
1. selezionandolo nello spazio della Home utente potremo accedere al nostro profilo, modificare
l’immagine o inserire una sezione per separare le collezioni;
2. selezionandolo all’interno di una collezione potremo cambiare il titolo, inserire un editoriale, una
sezione, un’immagine come copertina della collezione, creare un team di lavoro, creare una copia
della collezione o eliminarla.
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 6
Drag and drop e Web Clipper, due nuovi strumenti
Il nuovo formato dell’applicazione ha reso più facile aggiungere elementi multimediali e link a una raccolta
o riorganizzare le collezioni mediante il Drag-and-drop, ma chi lo preferisce può utilizzare il Web clipper per
aggiungere pagine, immagini, video e testi trovati durante la navigazione. Basterà selezionare lo strumento
preferito dal pannello laterale del My account o dall’icona a forma di stella in fondo alla schermata.
Lo strumento Drag-and-drop può essere utilizzato
immediatamente, trascinando, dopo aver selezionato, il
contenuto all’interno di una collezione, mentre per
utilizzare il Web clipper è necessario aggiungere
un’estensione al browser. La procedura è semplicissima,
sarà l’applicazione stessa, dopo aver rilevato il browser
utilizzato, a proporvi il link per l’installazione. Al termine,
nella barra degli strumenti del browser, apparirà l’icona
dell’estensione (una stella bianca in campo blu), basterà
cliccarci su per salvare i contenuti direttamente pagine
visitate.
Condivisione delle collezioni
Possiamo condividere le nostre collezioni in diversi modi. Clicchiamo sulla collezione che vogliamo
condividere e selezioniamo lo strumento Share
Si aprirà una finestra con le diverse opzioni disponibili.
Se scegliamo di incorporare la nostra collezione all’interno di un post di un blog o di un articolo del sito che
gestiamo, dobbiamo specificare le dimensioni di visualizzazione, confermare la scelta cliccando sul tasto OK
e infine copiare il codice embed. Questa soluzione è ideale quando intendiamo condividere la collezione
con i nostri studenti.
Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 7
Se invece vogliamo condividere la collezione su un
social, basterà selezionare l’icona corrispondente e
seguire le indicazioni a schermo per
pubblicare/condividere sul nostro account.
Possiamo, inoltre, condividere la collezione con i nostri
contatti all’interno di Pearltrees o più semplicemente
ottenere l’indirizzo della nostra collezione da
condividere in tutta libertà.
Pearltrees e la scuola
Recentemente Pearltrees ha pubblicato una buona guida per utilizzare il loro servizio nelle scuole. Nella
guida sono inclusi tutorial per gli insegnanti e studi di caso. Uno dei casi d'uso che spicca è la possibilità di
collaborare con gli studenti per lo sviluppo di collezioni di risorse nel corso di un progetto di ricerca.
Risorse per insegnanti e studenti

More Related Content

What's hot

Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
How to Use Google groups
How to Use Google groupsHow to Use Google groups
How to Use Google groupsKimera Richard
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
raffaelebruno1
 
Web accessibility: it’s everyone’s responsibility
Web accessibility: it’s everyone’s responsibilityWeb accessibility: it’s everyone’s responsibility
Web accessibility: it’s everyone’s responsibility
Media Access Australia
 
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giùCon un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Tondonkona
 
Accessibility Basics
Accessibility BasicsAccessibility Basics
Accessibility Basics
Whitney Quesenbery
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo
Matteo Steduto
 
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
Willem van Valkenburg
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Understanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web AccessibilityUnderstanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web Accessibility
Rachel Cherry
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Introduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilityIntroduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilitySteven Swafford
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
Liceo Europa Unita
 
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft ExcelTabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Nicola Iantomasi
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
carla asquini
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Adobe InDesign cc Basics
Adobe InDesign cc BasicsAdobe InDesign cc Basics
Adobe InDesign cc Basics
Sakshi Garg
 

What's hot (20)

Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1
 
How to Use Google groups
How to Use Google groupsHow to Use Google groups
How to Use Google groups
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
 
Web accessibility: it’s everyone’s responsibility
Web accessibility: it’s everyone’s responsibilityWeb accessibility: it’s everyone’s responsibility
Web accessibility: it’s everyone’s responsibility
 
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giùCon un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
 
Accessibility Basics
Accessibility BasicsAccessibility Basics
Accessibility Basics
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo
 
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
Online teaching and learning during the COVID-19 era: lessons learned and lon...
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Understanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web AccessibilityUnderstanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web Accessibility
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
Introduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilityIntroduction To Web Accessibility
Introduction To Web Accessibility
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
 
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft ExcelTabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
 
Prezi Software
Prezi SoftwarePrezi Software
Prezi Software
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Adobe InDesign cc Basics
Adobe InDesign cc BasicsAdobe InDesign cc Basics
Adobe InDesign cc Basics
 

Similar to Tutorial Pearltrees

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
Lorena Preite
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Lorena Preite
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
Lorena Preite
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
Ippolita Gallo Ippolita
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
Glossario di social media marketing
Glossario di social media marketingGlossario di social media marketing
Glossario di social media marketingfrancescoantonacci
 
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Silvia Pellacani
 
Storify
StorifyStorify
Storify
Lorena Preite
 
Guida a hootsuite pro in italiano
Guida a hootsuite pro in italianoGuida a hootsuite pro in italiano
Guida a hootsuite pro in italiano
Chiara Grassilli
 
Re act storytelling_final
Re act storytelling_finalRe act storytelling_final
Re act storytelling_finaltraining2000
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
Savina Ieni
 
Preparazione materiale web
Preparazione materiale webPreparazione materiale web
Preparazione materiale webalyalethebest
 
Presentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dcPresentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dc
Duemilaventidc
 
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria MoschetSeminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
SQcuola di Blog
 
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti MontescudaioGoogle Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaioprofprovvedi
 
Indeepness
IndeepnessIndeepness
We Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - PresentazioneWe Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - Presentazione
WeWillShockYou
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 

Similar to Tutorial Pearltrees (20)

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
Symbaloo come PLE
 
Glossario di social media marketing
Glossario di social media marketingGlossario di social media marketing
Glossario di social media marketing
 
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)
 
Storify
StorifyStorify
Storify
 
Guida a hootsuite pro in italiano
Guida a hootsuite pro in italianoGuida a hootsuite pro in italiano
Guida a hootsuite pro in italiano
 
Re act storytelling_final
Re act storytelling_finalRe act storytelling_final
Re act storytelling_final
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
 
Preparazione materiale web
Preparazione materiale webPreparazione materiale web
Preparazione materiale web
 
Presentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dcPresentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dc
 
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria MoschetSeminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
Seminario SQcuola di Blog Pinterest Valeria Moschet
 
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
 
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti MontescudaioGoogle Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
 
Indeepness
IndeepnessIndeepness
Indeepness
 
We Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - PresentazioneWe Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - Presentazione
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 

More from Lorena Preite

Plickers
PlickersPlickers
Plickers
Lorena Preite
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
Lorena Preite
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
Lorena Preite
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Lorena Preite
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
Lorena Preite
 
Scuola
ScuolaScuola
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialLorena Preite
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animotoLorena Preite
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
Lorena Preite
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
Lorena Preite
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
Lorena Preite
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
Lorena Preite
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamentoLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
Lorena Preite
 
Progetto blog di classe
Progetto blog di classeProgetto blog di classe
Progetto blog di classeLorena Preite
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 
PPT 1° incontro
PPT 1° incontroPPT 1° incontro
PPT 1° incontro
Lorena Preite
 

More from Lorena Preite (20)

Plickers
PlickersPlickers
Plickers
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animoto
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamento
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
 
Progetto blog di classe
Progetto blog di classeProgetto blog di classe
Progetto blog di classe
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 
PPT 1° incontro
PPT 1° incontroPPT 1° incontro
PPT 1° incontro
 

Tutorial Pearltrees

  • 1. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 1 Pearltrees Organizziamo e condividiamo in maniera visuale collezioni di file e di link Pearltrees è un social bookmarking visuale che permette di archiviare on line e di condividere pagine web, documenti, appunti e fotografie. Inizialmente ciò che lo caratterizzava era l’uso della metafora dell’albero e delle perle: i rami rappresentavano le categorie, le perle i contenuti caricati o collegati in precedenza. Attualmente Pearltrees permette di organizzare raccolte di link, video, immagini e file che prendono il nome di collezioni, griglie dinamiche formate da box quadrati al cui interno trovano posto elementi testuali e multimediali provenienti da social network, motori di ricerca, servizi di cloud storage come Dropbox e Google Drive o dal proprio computer. Creazione di un account Per utilizzare l’applicazione, creiamo il nostro account collegandoci a http://www.pearltrees.com/ Inseriamo l’username che abbiamo scelto, il nostro indirizzo mail e la password, quindi clicchiamo su Join. In alternativa, possiamo usare l’applicazione utilizzando il nostro account Facebook, Twitter o Google. Profilo utente Per prima cosa, completiamo il nostro profilo Selezioniamo prima la scheda Profile. Inseriamo una nostra foto selezionando la scheda Image.
  • 2. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 2 Ora, se lo desideriamo, non ci rimane che sincronizzare i nostri account social. Dal pannello My Account possiamo anche visualizzare la quantità di spazio a nostra disposizione (per gli account semplici corrisponde a 1 GB, attivando l’account Teacher lo spazio raddoppia), e la percentuale già utilizzata per archiviare i nostri contenuti. Selezionando:  Collections vedremo l’elenco di tutte le collezioni create;  Apps potremo installare le app per Android o iOS per creare e/o modificare le nostre collezioni anche da dispositivi mobili;  Tools avremo accesso agli strumenti;  More potremo consultare i servizi di supporto per l’utilizzo dell’applicazione o accedere a una serie di opzioni avanzate del nostro account: personalizzare le notifiche via email, esportare i dati, modificare la password, l’username e/o l’email associati all’account. Le voci Education ed Entrerprises riguardano due tipi di abbonamenti speciali che, come è facile intuire, sono riservati alle istituzioni scolastiche e alle imprese. Tuttavia, per avere dei vantaggi rispetto all’account base, possiamo attivare un account riservato agli insegnanti. Selezionando l’opzione Education, si aprirà una pagina nella quale dovremo selezionare l’icona Teachers e successivamente scegliere il piano Assistant Free. Per terminare l’attivazione, occorrerà completare un form con i nostri dati (non è necessario inserire l’indirizzo mail istituzionale, si può benissimo confermare quello usato per la registrazione). Il sistema ci darà subito conferma dell’avvenuta attivazione dell’Assistant Plan.
  • 3. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 3 Interfaccia dell’applicazione Al primo accesso la Home page utente si presenterà vuota in attesa della creazione delle nostre collezioni; i pulsanti presenti ci permetteranno di usare immediatamente l’applicazione creando la nostra prima collezione o ricercando tra le collezioni degli utenti mediante termini di ricerca nell’apposito campo. La Home sarà sempre il punto di partenza per accedere o aggiungere una nuova perla a una qualsiasi delle vostre collezioni. Nella Home utente possiamo individuare tre sezioni: il pannello laterale, che come abbiamo già visto permette di accedere al nostro profilo, e due sezioni, una superiore e una inferiore, dove sono posizionati i pulsanti per accedere a funzioni e strumenti dell’applicazione. Analizziamo nel dettaglio quali sono queste funzioni e come usare gli strumenti disponibili. 1. Sezione superiore 2. Sezione inferiore - Al centro c’è un’area chiamata Dropzone che raccoglie gli elementi, catturati con il Web clipper, in attesa di essere aggiunti a una collezione.
  • 4. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 4 Creazione di una collezione Gli strumenti disponibili per creare, modificare o aggiungere le collezioni al nostro account si trovano al centro della Home utente. Selezionando lo strumento + si aprirà una finestra che ci consentirà di creare una nuova collezione o di scegliere tra numerose altre opzioni: importare post da Facebook, tweet, foto dai social, file da servizi cloud o dal proprio computer, link dai preferiti del nostro browser o da altri servizi di bookmarking, foto, immagini ricercate all’interno della stessa applicazione e creare note testuali. All’interno di una collezione avremo a disposizione altri due strumenti: due frecce per spostarci tra le
  • 5. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 5 collezioni e il pulsante Team Up per aggiungere dei collaboratori. Interessanti e diversificate le funzioni dello strumento Edit: 1. selezionandolo nello spazio della Home utente potremo accedere al nostro profilo, modificare l’immagine o inserire una sezione per separare le collezioni; 2. selezionandolo all’interno di una collezione potremo cambiare il titolo, inserire un editoriale, una sezione, un’immagine come copertina della collezione, creare un team di lavoro, creare una copia della collezione o eliminarla.
  • 6. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 6 Drag and drop e Web Clipper, due nuovi strumenti Il nuovo formato dell’applicazione ha reso più facile aggiungere elementi multimediali e link a una raccolta o riorganizzare le collezioni mediante il Drag-and-drop, ma chi lo preferisce può utilizzare il Web clipper per aggiungere pagine, immagini, video e testi trovati durante la navigazione. Basterà selezionare lo strumento preferito dal pannello laterale del My account o dall’icona a forma di stella in fondo alla schermata. Lo strumento Drag-and-drop può essere utilizzato immediatamente, trascinando, dopo aver selezionato, il contenuto all’interno di una collezione, mentre per utilizzare il Web clipper è necessario aggiungere un’estensione al browser. La procedura è semplicissima, sarà l’applicazione stessa, dopo aver rilevato il browser utilizzato, a proporvi il link per l’installazione. Al termine, nella barra degli strumenti del browser, apparirà l’icona dell’estensione (una stella bianca in campo blu), basterà cliccarci su per salvare i contenuti direttamente pagine visitate. Condivisione delle collezioni Possiamo condividere le nostre collezioni in diversi modi. Clicchiamo sulla collezione che vogliamo condividere e selezioniamo lo strumento Share Si aprirà una finestra con le diverse opzioni disponibili. Se scegliamo di incorporare la nostra collezione all’interno di un post di un blog o di un articolo del sito che gestiamo, dobbiamo specificare le dimensioni di visualizzazione, confermare la scelta cliccando sul tasto OK e infine copiare il codice embed. Questa soluzione è ideale quando intendiamo condividere la collezione con i nostri studenti.
  • 7. Tutorial Pearltrees a cura di Lorena Preite 7 Se invece vogliamo condividere la collezione su un social, basterà selezionare l’icona corrispondente e seguire le indicazioni a schermo per pubblicare/condividere sul nostro account. Possiamo, inoltre, condividere la collezione con i nostri contatti all’interno di Pearltrees o più semplicemente ottenere l’indirizzo della nostra collezione da condividere in tutta libertà. Pearltrees e la scuola Recentemente Pearltrees ha pubblicato una buona guida per utilizzare il loro servizio nelle scuole. Nella guida sono inclusi tutorial per gli insegnanti e studi di caso. Uno dei casi d'uso che spicca è la possibilità di collaborare con gli studenti per lo sviluppo di collezioni di risorse nel corso di un progetto di ricerca. Risorse per insegnanti e studenti