SlideShare a Scribd company logo
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
La Terra: un sorvegliato speciale
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Progetto ESA-INFN-INGV
Swarm for earthquake study (Safe)
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
CSES è il nome di un progetto
che vede in collaborazione Cina e
Italia.
Il satellite si basa sulla
piattaforma cinese CAST2000. È
un sistema stabilizzato a 3 assi e
verrà posto in un'orbita circolare
eliocentrica.
LIMADOU
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
CSES: a cosa servirà?
Verranno registrate le perturbazioni della ionosfera
per studiare i terremoti distruttivi (M ≥ 6 in Cina, M ≥ 7
nel resto del mondo).
Verrà fornito il servizio di condivisione dei dati per la
cooperazione internazionale e la comunità scientifica.
Earthquakes: not only natural events
GPS e GEOLOGIA
Il sistema GPS viene anche utilizzato per la sicurezza, un esempio è
il READI (Real-time Earthquake Analysis for
Disaster) Mitigation Network .
Earthquakes: not only natural events
Radiotelescopi
Le caratteristiche principali sono:
• Sensibilità
• Area della superficie che raccoglie il
segnale
• Caratteristiche delle specchio
• Larghezza della banda
• Risoluzione
• Frequenza di lavoro
• Diametro dello strumento
Earthquakes: not only natural events
L’Italia in movimento
Circa 500km
Wetzel (Germania)
Medicina (Bologna)
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
GINGER
(Gyrolasers IN GEneral Relativity)
GINGER è un esperimento realizzato con l’obiettivo
di verificare la deformazione dello spazio-tempo
dovuta al movimento di rotazione della Terra.
Il GINGERino è un prototipo di girolaser a singolo
asse ad elevatissima sensibilità installato all’interno
dei laboratori del Gran Sasso.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
ESPERIMENTO BOREXINO
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
I neutrini si generano nelle
reazioni nucleari o nei
decadimenti radioattivi.
L'esperimento Borexino ha
svolto un ruolo importante
nella ricerca di neutrini solari
ed ha permesso di scoprire
che la Terra è un'altra
sorgente di neutrini.
Lo scopo dell'esperimento è
rivelare i flussi di neutrini
prodotti dalle reazioni
nucleari del sole.
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Agli eventi sismici sono associati segnali elettrici e
magnetici che possono essere rilevati con
opportuni strumenti.
Di recente la ricerca scientifica ha sviluppato teorie
fisico-matematiche che spiegano il legame tra i
fenomeni elastici ed elettromagnetici, detti anche
FENOMENI SISMO-ELETTROMAGNETICI.
FENOMENI ELM MISURABILI IN
OCCASIONE DI EVENTI SISMICI
Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events
Osservazioni in occasione di un evento di magnitudo 3.7
Earthquakes: not only natural events
Ma questo non è
mio figlio…
Nemo SN1
Earthquakes: not only natural events
Cosa contiene e come è fatto
Struttura in alluminio (2,90m x 2,90m x 2,90m) con 4 punti di
appoggio sul fondale sui quali sono montati gli strumenti
scientifici e i contenitori in pressione che ospitano il sistema di
gestione e controllo della stazione.
• Sismografo a larga banda
• Sensori per la misurazione della pressione della colonna
d’acqua sovrastante
• Idrofono
Earthquakes: not only natural events
Fenomeni sismici non classici
1. Frane sottomarine
2. Tremore vulcanico
3. Short duration events (SDE)

More Related Content

Similar to Presentazione fisica

ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
giuseppe peranzoni
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Giovanni Negretto
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Corrado Ruscica
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Giovanni Aglialoro
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Roberto Anglani
 

Similar to Presentazione fisica (20)

ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
ORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di AstronomiaORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di Astronomia
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 

More from FRANCA SORMANI

Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
FRANCA SORMANI
 
Etwinlive
EtwinliveEtwinlive
Etwinlive
FRANCA SORMANI
 
Final evaluation bricks
Final evaluation bricksFinal evaluation bricks
Final evaluation bricks
FRANCA SORMANI
 
Team 6
Team 6Team 6
Team 5
Team 5Team 5
Team 4
Team 4Team 4
Team 2
Team 2Team 2
Team 1
Team 1Team 1
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
FRANCA SORMANI
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
FRANCA SORMANI
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
FRANCA SORMANI
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
FRANCA SORMANI
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
FRANCA SORMANI
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
FRANCA SORMANI
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
FRANCA SORMANI
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
FRANCA SORMANI
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
FRANCA SORMANI
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
FRANCA SORMANI
 
Nepal
NepalNepal
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
FRANCA SORMANI
 

More from FRANCA SORMANI (20)

Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
 
Etwinlive
EtwinliveEtwinlive
Etwinlive
 
Final evaluation bricks
Final evaluation bricksFinal evaluation bricks
Final evaluation bricks
 
Team 6
Team 6Team 6
Team 6
 
Team 5
Team 5Team 5
Team 5
 
Team 4
Team 4Team 4
Team 4
 
Team 2
Team 2Team 2
Team 2
 
Team 1
Team 1Team 1
Team 1
 
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
Mountain and hydrogeological issues  italy(1)Mountain and hydrogeological issues  italy(1)
Mountain and hydrogeological issues italy(1)
 
Extreme events in Portugal
Extreme events  in PortugalExtreme events  in Portugal
Extreme events in Portugal
 
The raising level of the sea
The raising level of the seaThe raising level of the sea
The raising level of the sea
 
Coastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level riseCoastal erosion and sea level rise
Coastal erosion and sea level rise
 
Extreme events italy
Extreme events italyExtreme events italy
Extreme events italy
 
Eusalp it en
Eusalp it enEusalp it en
Eusalp it en
 
Evaluation portugal
Evaluation portugalEvaluation portugal
Evaluation portugal
 
Climate change in Italy
Climate change in ItalyClimate change in Italy
Climate change in Italy
 
Final evaluation
Final evaluationFinal evaluation
Final evaluation
 
Evaluation italy
Evaluation italyEvaluation italy
Evaluation italy
 
Nepal
NepalNepal
Nepal
 
Presentation meeting italy
Presentation meeting italyPresentation meeting italy
Presentation meeting italy
 

Presentazione fisica

  • 1. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events La Terra: un sorvegliato speciale
  • 2. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Progetto ESA-INFN-INGV Swarm for earthquake study (Safe)
  • 3. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events CSES è il nome di un progetto che vede in collaborazione Cina e Italia. Il satellite si basa sulla piattaforma cinese CAST2000. È un sistema stabilizzato a 3 assi e verrà posto in un'orbita circolare eliocentrica. LIMADOU
  • 4. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events CSES: a cosa servirà? Verranno registrate le perturbazioni della ionosfera per studiare i terremoti distruttivi (M ≥ 6 in Cina, M ≥ 7 nel resto del mondo). Verrà fornito il servizio di condivisione dei dati per la cooperazione internazionale e la comunità scientifica.
  • 5. Earthquakes: not only natural events GPS e GEOLOGIA Il sistema GPS viene anche utilizzato per la sicurezza, un esempio è il READI (Real-time Earthquake Analysis for Disaster) Mitigation Network .
  • 6. Earthquakes: not only natural events Radiotelescopi Le caratteristiche principali sono: • Sensibilità • Area della superficie che raccoglie il segnale • Caratteristiche delle specchio • Larghezza della banda • Risoluzione • Frequenza di lavoro • Diametro dello strumento
  • 7. Earthquakes: not only natural events L’Italia in movimento Circa 500km Wetzel (Germania) Medicina (Bologna)
  • 8. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events GINGER (Gyrolasers IN GEneral Relativity) GINGER è un esperimento realizzato con l’obiettivo di verificare la deformazione dello spazio-tempo dovuta al movimento di rotazione della Terra. Il GINGERino è un prototipo di girolaser a singolo asse ad elevatissima sensibilità installato all’interno dei laboratori del Gran Sasso.
  • 9. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events ESPERIMENTO BOREXINO
  • 10. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events I neutrini si generano nelle reazioni nucleari o nei decadimenti radioattivi. L'esperimento Borexino ha svolto un ruolo importante nella ricerca di neutrini solari ed ha permesso di scoprire che la Terra è un'altra sorgente di neutrini. Lo scopo dell'esperimento è rivelare i flussi di neutrini prodotti dalle reazioni nucleari del sole.
  • 11. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Agli eventi sismici sono associati segnali elettrici e magnetici che possono essere rilevati con opportuni strumenti. Di recente la ricerca scientifica ha sviluppato teorie fisico-matematiche che spiegano il legame tra i fenomeni elastici ed elettromagnetici, detti anche FENOMENI SISMO-ELETTROMAGNETICI. FENOMENI ELM MISURABILI IN OCCASIONE DI EVENTI SISMICI
  • 12. Earthquakes: not only natural eventsEarthquakes: not only natural events Osservazioni in occasione di un evento di magnitudo 3.7
  • 13. Earthquakes: not only natural events Ma questo non è mio figlio… Nemo SN1
  • 14. Earthquakes: not only natural events Cosa contiene e come è fatto Struttura in alluminio (2,90m x 2,90m x 2,90m) con 4 punti di appoggio sul fondale sui quali sono montati gli strumenti scientifici e i contenitori in pressione che ospitano il sistema di gestione e controllo della stazione. • Sismografo a larga banda • Sensori per la misurazione della pressione della colonna d’acqua sovrastante • Idrofono
  • 15. Earthquakes: not only natural events Fenomeni sismici non classici 1. Frane sottomarine 2. Tremore vulcanico 3. Short duration events (SDE)