SlideShare a Scribd company logo
VITTORIA PONTICELLI
LIBIA
CARTA D’IDENTITA’
CAPITALE: Tripoli
CONTINENTE: Africa
ORDINAMENTO: Repubblica
parlamentare
POPOLAZIONE:1.126.000 abitanti
LINGUA: Arabo
RELIGIONE: Islamica
MONETA: Dinaro Libico
CONFINI :La Libia confina con Tunisia, Algeria,
Niger, Ciad, Sudan, Egitto
TERRITORIO : La parte meridionale del
paese è occupata da una zona desertica, tra la
Tripolitiana e la Cirenaica si trova la regione sirtica
che si affaccia sull’omonimo golfo.
Le coste sono basse e sabbiose, i corsi d’acqua
sono brevi e di portata irregolare.
CLIMA: Il clima è desertico nell’interno ed è
sub-tropicale o mediterraneo lungo le coste.
CITTA’ PRINCIPALI:
Tripoli : è la capitale.
Altre città principali sono Bengasi e
Misurata e Bayda.
POPOLAZIONE: I libici sono per la
maggior parte arabi e berberi, vi sono
anche tribù nomadi o
seminomadi. La maggior parte della
popolazione straniera proviene da altri
paesi africani, soprattutto dall’ Egitto. Si
trova anche una minoranza di italiani
nonostante la maggior parte sia
emigrata negli anni 50.
ECONOMIA:
SETTORE PRIMARIO:La agricoltura riveste scarsa importanza,
soprattutto a causa della scarsità d’acqua.
I prodotti più diffusi sono: cereali , grano e orzo , è molto praticato l’allevamento
ovino e caprino.
SETTORE SECONDARIO: La base dello sviluppo economico è il
petrolio ed infatti la Libia è il secondo produttore del continente dopo la Nigeria.
L’industria manifatturiera è di dimensioni assai modeste con impianti tessili ed
alimentari
SETTORE TERZIARIO: durante gli anni 70 il governo libico ha
scoraggiato l’afflusso del turismo che solo negli anni 90 è cambiata.
STORIA: La Libia fu una
colonia italiana nell’ Africa
Settentrionale dal 1934 fino al
1943.
Giovanni Giolitti iniziò la
conquista della Tripolitania e
della Cirenaica. All'inizio della
seconda guerra mondiale vi
erano circa 120 000 Italiani in
Libia. La seconda guerra
mondiale devastò la Libia
italiana e costrinse i coloni
italiani a lasciare in massa le loro
proprietà. Nei trattati del 1947
l'Italia ha dovuto rinunciare a
tutte le sue colonie, compresa la
Libia.

More Related Content

What's hot

Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
GalaxyLordTY
 
Africa_Libia
Africa_LibiaAfrica_Libia
Africa_Libia
CristinaGalizia
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco otaria00
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione Marocco
Lazio Innova
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Presentazione arabia saudita
Presentazione arabia sauditaPresentazione arabia saudita
Presentazione arabia sauditaclasse3Achiavari
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
secondag dicambio
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 

What's hot (20)

Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
 
La tunisia
La tunisiaLa tunisia
La tunisia
 
Tunisia 1
Tunisia 1Tunisia 1
Tunisia 1
 
Africa_Libia
Africa_LibiaAfrica_Libia
Africa_Libia
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione Marocco
 
Sud africa_elisa
Sud africa_elisaSud africa_elisa
Sud africa_elisa
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Ricerca sul Marocco
Ricerca sul MaroccoRicerca sul Marocco
Ricerca sul Marocco
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Presentazione arabia saudita
Presentazione arabia sauditaPresentazione arabia saudita
Presentazione arabia saudita
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 

More from secondag dicambio

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
secondag dicambio
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
secondag dicambio
 
Lituania
LituaniaLituania
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
secondag dicambio
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
secondag dicambio
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
secondag dicambio
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
secondag dicambio
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
secondag dicambio
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
secondag dicambio
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
secondag dicambio
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
secondag dicambio
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
secondag dicambio
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
secondag dicambio
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
secondag dicambio
 

More from secondag dicambio (20)

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
 
Ungheria, Szeged
Ungheria, SzegedUngheria, Szeged
Ungheria, Szeged
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
 
IL GGG
IL GGGIL GGG
IL GGG
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
 

Libia - Ponticelli

  • 2. CARTA D’IDENTITA’ CAPITALE: Tripoli CONTINENTE: Africa ORDINAMENTO: Repubblica parlamentare POPOLAZIONE:1.126.000 abitanti LINGUA: Arabo RELIGIONE: Islamica MONETA: Dinaro Libico
  • 3. CONFINI :La Libia confina con Tunisia, Algeria, Niger, Ciad, Sudan, Egitto TERRITORIO : La parte meridionale del paese è occupata da una zona desertica, tra la Tripolitiana e la Cirenaica si trova la regione sirtica che si affaccia sull’omonimo golfo. Le coste sono basse e sabbiose, i corsi d’acqua sono brevi e di portata irregolare. CLIMA: Il clima è desertico nell’interno ed è sub-tropicale o mediterraneo lungo le coste.
  • 4. CITTA’ PRINCIPALI: Tripoli : è la capitale. Altre città principali sono Bengasi e Misurata e Bayda. POPOLAZIONE: I libici sono per la maggior parte arabi e berberi, vi sono anche tribù nomadi o seminomadi. La maggior parte della popolazione straniera proviene da altri paesi africani, soprattutto dall’ Egitto. Si trova anche una minoranza di italiani nonostante la maggior parte sia emigrata negli anni 50.
  • 5. ECONOMIA: SETTORE PRIMARIO:La agricoltura riveste scarsa importanza, soprattutto a causa della scarsità d’acqua. I prodotti più diffusi sono: cereali , grano e orzo , è molto praticato l’allevamento ovino e caprino. SETTORE SECONDARIO: La base dello sviluppo economico è il petrolio ed infatti la Libia è il secondo produttore del continente dopo la Nigeria. L’industria manifatturiera è di dimensioni assai modeste con impianti tessili ed alimentari SETTORE TERZIARIO: durante gli anni 70 il governo libico ha scoraggiato l’afflusso del turismo che solo negli anni 90 è cambiata.
  • 6. STORIA: La Libia fu una colonia italiana nell’ Africa Settentrionale dal 1934 fino al 1943. Giovanni Giolitti iniziò la conquista della Tripolitania e della Cirenaica. All'inizio della seconda guerra mondiale vi erano circa 120 000 Italiani in Libia. La seconda guerra mondiale devastò la Libia italiana e costrinse i coloni italiani a lasciare in massa le loro proprietà. Nei trattati del 1947 l'Italia ha dovuto rinunciare a tutte le sue colonie, compresa la Libia.