SlideShare a Scribd company logo
Ciao a tutti!
                          Da…Emma Giurlani
                        I.I.S “A. Meucci” Carpi



                            Emma Giurlani




Autore: Emma Giurlani
Lo so! ....ero di spalle ma così avete visto anche
qualche “pupillo/a” scolastica! Qui con me invece la
  mia inseparabile complice telematica nella mia
                         scuola:
                la Prof . Nara Magnoni
Pronte per nuove avventure
• Condividere esperienze, istituire e gestire
  progetti
• Cercare e creare motivazione
eTwinning un percorso accattivante
  verso la cittadinanza europea

 •   Sviluppare un’idea
 •   Creare motivazione
 •   Gestire o suggerire?
 •   Quali strumenti?
Il percorso
     Incontrare il partner giusto: dove
• Risorse Desktop: trova etwinner
• Pubblica idea progetto su
  piattaforma
• Incontri bilaterali
  etwinning
es.Roma Bilaterale Italia/ Germania

        giugno 2010
Tutto inizia con un’idea

  La mia idea iniziale:
 fare musica in cucina




Creare un ponte tra la nostra
cultura e quella dei partner
L’Idea condivisa

• stimolare una riflessione sulle proprie
  caratteristiche, partendo dalle abitudini
  culinarie e i riferimenti musicali locali, per
  trasmettere la conoscenza delle proprie radici
  culturali ai partner di cui si studia la lingua.

• ricerca di somiglianze e condivisioni al di là
  delle differenze, come momento di crescita.
Sviluppare l’idea
• Confronto con partner cofondatore
                                                         (Susanne Zieglmeier)


• suddividere in fasi:
  prima conoscenza /gioco autoritratti
  e descrizioni da abbinare;
• piccoli gruppi scelgono ricette e canzoni da abbinare
• Piccoli gruppi decidono quali tecniche e strumenti utilizzare per
  dare forma e vita al lavoro
Motivare condividendo




•Chat a scadenza temporale regolare concordata       per
confrontare idee e soluzioni nel macrogruppo

•Utilizzo del blog nel Twinspace per commenti e avvisi di
pubblicazione materiali negli appositi spazi e cartelle
Motivare:
                divertirsi imparando
               imparare divertendosi


• lasciare agire (apporto indipendente e creativo dei singoli
  discenti nella scelta di percorsi realizzativi e applicazione di tecnologie e
  risorse, individuate e condivise nel micro e macrogruppo)

• coopeare          ( tutoring di alunni più informati e/o abili nell'uso di
  competenze e strumenti comunicativi/linguistici e multimediali, nei
  confronti di compagni più deboli o meno competenti)
Gestire o suggerire?

• Supportare: contatto con i discenti in orario
  orario orario extracurricolare mediante
  l’utilizzo giornaliero di emails : correzioni dei
  materiali limitate, però, agli errori macroscopici
  che potessero inficiare la comunicazione.

• Riflettere:     sollecitamento e pratica
  dell'autovalutazione anche tramite stesura di
  diari di bordo dei singoli gruppi di lavoro come
  strumento di riflessione metacognitiva sui singoli
  percorsi
Gli strumenti condivisi

• Progettualità innovativa grazie a media digitali




• vari software (PowerPoint, video, foto e
  disegni), Ambienti di apprendimento virtuale
  (comunità, aule virtuali
  …), Audioconferenza, Chat, email, Forum, MP3, Pubbl
  icazione su Web, Videconferenza telefonocellulare
Qua la classe 3F che ha realizzato...
Con impegno
Riflessione
Divertimento
Il sogno!
Il passo successivo: perché mentoring?

• Condividere entusiasmo
• Supportare con l’esperienza personale tramite
  desktop e contatti personali anche nel gruppo
  regionale per contrastare paura e frustrazione da
  timore di ”poca competenza”

• Suggerendo nuove modalità di lavoro e….
• Possibilità di incontri non solo virtuali?
Un ultimo click……..
• Per dire :
“ Ci sono, cercatemi lavoriamo insieme!”
                                (emmagi)




                                     egiurlani@yahoo.it

More Related Content

What's hot

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)
Oriana Cok
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
anafesto
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Alessandro Greco
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
agomarengo
 
Docenti nell'era dei digital native
Docenti nell'era dei digital nativeDocenti nell'era dei digital native
Docenti nell'era dei digital nativeLoredana Messineo
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 

What's hot (15)

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)Intoote e didattica v 1.0 (1)
Intoote e didattica v 1.0 (1)
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
 
Docenti nell'era dei digital native
Docenti nell'era dei digital nativeDocenti nell'era dei digital native
Docenti nell'era dei digital native
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 

Similar to Presentazione emma.ppsx nara

Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Consuelo Casella
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
cioccoblocco
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Maffei grosseto
Maffei   grossetoMaffei   grosseto
Maffei grosseto
Laura Maffei
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
Computer, che passione!
Computer, che passione!Computer, che passione!
Computer, che passione!
concettaangellotti
 
Computer Creativo1
Computer Creativo1Computer Creativo1
Computer Creativo1
concettaangellotti
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
Guglielmo Apolloni
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
etwinning orvieto
etwinning orvietoetwinning orvieto
etwinning orvieto
Chiara Sabatini
 

Similar to Presentazione emma.ppsx nara (20)

Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Maffei grosseto
Maffei   grossetoMaffei   grosseto
Maffei grosseto
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
Computer, che passione!
Computer, che passione!Computer, che passione!
Computer, che passione!
 
Computer Creativo1
Computer Creativo1Computer Creativo1
Computer Creativo1
 
Computer Che Passione
Computer Che PassioneComputer Che Passione
Computer Che Passione
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
[ITA] Il crowdfunding per la scuola: suggerimenti per il non profit dall'espe...
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
etwinning orvieto
etwinning orvietoetwinning orvieto
etwinning orvieto
 

Presentazione emma.ppsx nara

  • 1. Ciao a tutti! Da…Emma Giurlani I.I.S “A. Meucci” Carpi Emma Giurlani Autore: Emma Giurlani
  • 2. Lo so! ....ero di spalle ma così avete visto anche qualche “pupillo/a” scolastica! Qui con me invece la mia inseparabile complice telematica nella mia scuola: la Prof . Nara Magnoni
  • 3. Pronte per nuove avventure • Condividere esperienze, istituire e gestire progetti • Cercare e creare motivazione
  • 4. eTwinning un percorso accattivante verso la cittadinanza europea • Sviluppare un’idea • Creare motivazione • Gestire o suggerire? • Quali strumenti?
  • 5. Il percorso Incontrare il partner giusto: dove • Risorse Desktop: trova etwinner • Pubblica idea progetto su piattaforma • Incontri bilaterali etwinning es.Roma Bilaterale Italia/ Germania giugno 2010
  • 6. Tutto inizia con un’idea La mia idea iniziale: fare musica in cucina Creare un ponte tra la nostra cultura e quella dei partner
  • 7. L’Idea condivisa • stimolare una riflessione sulle proprie caratteristiche, partendo dalle abitudini culinarie e i riferimenti musicali locali, per trasmettere la conoscenza delle proprie radici culturali ai partner di cui si studia la lingua. • ricerca di somiglianze e condivisioni al di là delle differenze, come momento di crescita.
  • 8. Sviluppare l’idea • Confronto con partner cofondatore (Susanne Zieglmeier) • suddividere in fasi: prima conoscenza /gioco autoritratti e descrizioni da abbinare; • piccoli gruppi scelgono ricette e canzoni da abbinare • Piccoli gruppi decidono quali tecniche e strumenti utilizzare per dare forma e vita al lavoro
  • 9. Motivare condividendo •Chat a scadenza temporale regolare concordata per confrontare idee e soluzioni nel macrogruppo •Utilizzo del blog nel Twinspace per commenti e avvisi di pubblicazione materiali negli appositi spazi e cartelle
  • 10. Motivare: divertirsi imparando imparare divertendosi • lasciare agire (apporto indipendente e creativo dei singoli discenti nella scelta di percorsi realizzativi e applicazione di tecnologie e risorse, individuate e condivise nel micro e macrogruppo) • coopeare ( tutoring di alunni più informati e/o abili nell'uso di competenze e strumenti comunicativi/linguistici e multimediali, nei confronti di compagni più deboli o meno competenti)
  • 11. Gestire o suggerire? • Supportare: contatto con i discenti in orario orario orario extracurricolare mediante l’utilizzo giornaliero di emails : correzioni dei materiali limitate, però, agli errori macroscopici che potessero inficiare la comunicazione. • Riflettere: sollecitamento e pratica dell'autovalutazione anche tramite stesura di diari di bordo dei singoli gruppi di lavoro come strumento di riflessione metacognitiva sui singoli percorsi
  • 12. Gli strumenti condivisi • Progettualità innovativa grazie a media digitali • vari software (PowerPoint, video, foto e disegni), Ambienti di apprendimento virtuale (comunità, aule virtuali …), Audioconferenza, Chat, email, Forum, MP3, Pubbl icazione su Web, Videconferenza telefonocellulare
  • 13. Qua la classe 3F che ha realizzato...
  • 18. Il passo successivo: perché mentoring? • Condividere entusiasmo • Supportare con l’esperienza personale tramite desktop e contatti personali anche nel gruppo regionale per contrastare paura e frustrazione da timore di ”poca competenza” • Suggerendo nuove modalità di lavoro e…. • Possibilità di incontri non solo virtuali?
  • 19. Un ultimo click…….. • Per dire : “ Ci sono, cercatemi lavoriamo insieme!” (emmagi) egiurlani@yahoo.it