SlideShare a Scribd company logo
Bologna, 7 settembre 2017
Sistemi energetici efficienti
per distretti urbani intelligenti
Presentazione a cura di:
Ing. Marco Gabba
2
Outline
1. Motivazione e Obiettivi del progetto
2. Il Partenariato
3. La piattaforma software
4. La gestione dell'incertezza
5. La piattaforma software – dettagli
6. I Risultati attesi e le ricadute industriali
3
Motivazione e Obiettivi del progetto
4
Motivazione
Oggigiorno gli impianti energetici sono sempre più
complessi (a causa dell'introduzione di sistemi di
trigenerazione, accumuli, ecc).
Per questo motivo, i classici criteri progettuali e le logiche
gestionali più semplici possono non essere più sufficienti.
Per migliorare la capacità di gestire tale tipologia di
impianti sarebbe quindi opportuno sfruttare:
- le informazioni registrate dai moderni sistemi di
monitoraggio (e.g., profili di domanda giornalieri)
- Previsioni meteo
- Tool di ottimizzazione disponibili oggi
5
Obiettivi del progetto
Rendere «SMART» gli impianti energetici al servizio di
distretti urbani ed edifici pubblici / commerciali grazie all’uso
di una piattaforma software per l’ottimizzazione delle fasi di
progettazione e/o riqualificazione e gestione dei sistemi.
6
Il partenariato
7
Laboratori e Centri per l’innovazione
LEAP – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (coordinatore)
CIDEA – Centro Interdipartimentale Energia e Ambiente – Università degli Studi di Parma
CIRI-EA – Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente – Università di
Bologna
CERR – Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Soc cons. arl
Enti locali
Comune di Parma
8
Imprese partecipanti
Impresa Allodi Srl – Edilizia e costruzioni
ANTAS Srl – Servizi integrati di gestione agli edifici, principalmente servizio energia
Impresa CELLA GAETANO Srl – Edilizia e costruzioni
Consorzio Centrale Termica P.E.E.P. Corticella Soc. Coop – Produzione e distribuzione servizio
calore ed acqua calda sanitaria per il comparto PEEP Corticella
CPL Concordia Soc. Coop – Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto dei fluidi
Croci Costruzioni Srl – Edilizia e costruzioni
Optit Srl – Modellistica e sviluppo software (ricerca operativa)
Siram Spa – Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e condizionamento dell'aria in
edifici o in altre opere di costruzione
CONSORZIO CENTRALE
TERMICA P.E.E.P.
CORTICELLA S.C.R.L.
9
La piattaforma software
10
Progettazione / Riqualificazione
Dati:
 Proiezioni di domanda termica, frigorifera ed elettrica dell’utenza;
 Stima della producibilità energetica da fonti rinnovabili;
 Catalogo, prestazioni e costi delle tecnologie disponibili;
Variabili decisionali:
 La scelta delle unità di generazione da installare (caldaie, motori cogenerativi, pannelli solari termici/fotovoltaici,
etc);
 Le taglie delle singole unità di generazione;
 La tipologia e la taglia dei sistemi di accumulo termici/elettrici.
 Connessioni tra i siti
11
Progettazione / Riqualificazione
Funzione obiettivo:
 Minimo consumo annuale di combustibili fossili (o emissioni CO2 o costi).
Vincoli:
 Soddisfare la domanda termica/frigorifera in ogni possibile condizione.
 Vincoli tecnologici (rampa di carico massima, numero massimo on/off, etc.)
 Vincoli associati alle reti di distribuzione (e.g., max export/import elettrico).
12
Gestione / Scheduling
Dati:
 Curve caratteristiche, minimo tecnico, vincoli di rampa delle macchine installate (motori, GTs, pompe di calore, ecc)
 Sistemi di accumulo di calore
 Previsione della domanda termica ed elettrica
 Previsione della produzione da rinnovabili
 Prezzi dell'energia elettrica
 Connessioni tra i siti
Funzione obiettivo:
 Minimo consumo annuale di combustibili fossili (o emissioni CO2 o costi).
13
Gestione / Scheduling
Variabili decisionali (per ogni ora del giorno / settimana):
 Gli stati on/off delle unità di generazione.
 Le regolazioni delle unità di generazione (carichi).
 La gestione del sistema di accumulo.
Vincoli:
 Bilanci elettrici e termici.
 I vincoli operativi delle macchine.
 Vincoli operativi delle reti elettriche (max import/export) e termiche.
14
Controllo REAL TIME
Input sistema di controllo
 Fabbisogni reali delle utenze (problema: individuazione grandezze significative da monitorare)
 Produzione dei generatori RNP (confronto tra produzione reale e previsioni)
Logica sistema di controllo
 Individuazione tempo (𝑡𝑡0) di analisi grandezze significative
 Regolazione primaria (𝑡𝑡1 > 𝑡𝑡0) : setting carico dei sistemi di generazione
 Regolazione secondaria (𝑡𝑡2 ∈ 𝑡𝑡0; 𝑡𝑡1 ) : setting aggiuntivo carico dei sistemi di generazione (per variazioni dei fabbisogni
superiori ad un valore di soglia)
Vincoli:
 Ramp Rate sistemi di generazione
15
La gestione dell'incertezza
16
Progetto
Incertezza e design
 La presenza di incertezza sui dati utilizzati per il design potrebbe portare a un sottodimensionamento o ad un
sovradimensionamento dell'impianto.
 Il caso di sottodimensionamento è il più grave: non riesco a soddisfare la domanda energetica degli utenti; in
caso di sovradimensionamento il problema è economico: costi di investimento e esercizio più alti.
 Lavorare nel caso peggiore porta ad un sicuro sovradimensionamento dell'impianto (tali eventi potrebbero infatti
accadere con frequenza di 1-2 volte l'anno) -> individuo la soluzione che mediamente ottiene il risultato migliore
 Strategia adottata: considerare degli scenari cui è associata una delle possibili previsioni di domanda energetica
all'interno dell'intervallo di incertezza ammesso e utilizzo dell'ottimizzazione stocastica
17
Gestione
Incertezza e scheduling
 La presenza di incertezza sui dati utilizzati per lo scheduling potrebbe portare a non soddisfare la domanda
energetica degli utenti;
 Devo garantire flessibilità nella gestione della rete: a fronte dell'incertezza delle previsioni devo essere in grado di
poter adattare il carico delle macchine già selezionate, se non addirittura di poter cambiare le macchine
selezionate per la produzione dell'energia richiesta
 La sfida è applicare questa metodologia mantenendo tempi di calcolo accettabili
 Strategia adottata: definizione di intervalli di variabilità dei parametri (domanda e disponibilità rinnovabili) del
modello e applicazione dell'ottimizzazione robusta
18
La piattaforma software - dettagli
19
Obiettivo: previsione della domanda energetica
Previsione della domanda energetica di edifici ed utenze:
 Punto cruciale nell'ottimizzazione del progetto / della gestione di
una rete energetica è l'affidabilità della previsione dei profili di
domanda energetica;
 L'obiettivo è quello di individuare – su base oraria e con la
maggior affidabilità possibile – i profili di domanda energetica, i
prezzi delle diverse tipologie di energia, la produzione di energia
da fonti rinnovabili nel breve e medio termine e l'incertezza
associata;
 Per fare questo è necessario saper modellare in maniera
dettagliata le diverse parti della rete energetica.
20
Modelli dettagliati – rete di distribuzione
Verranno creati modelli dettagliati della rete di distribuzione nei suoi elementi essenziali:
 Impianti di produzione del calore: sviluppo di modelli idraulici e modelli termici
 Rete di distribuzione: modelli dettagliati di loop, tubazioni, valvole
 Scambiatori di calore: vengono prese in considerazione due configurazioni: diretta e indiretta
 Edifici: viene proposto un modello semplificato della dinamica termica
21
Modelli dettagliati – macchine
Verranno creati modelli dettagliati delle diverse macchine
utilizzabili per la produzione e conversione dell'energia:
 Motori a combustione interna
 Turbine cogenerative
 Caldaie (Gas naturale / biomassa)
 Pompe di calore
 Cicli frigoriferi (assorbimento / compressione)
 Pannelli solari (PV / termico)
 Stoccaggio (termico / elettrico)
22
Gestione dell'incertezza – progetto
Algoritmi per il design: analisi di scenario
 Vengono definiti dei "giorni tipo" sulla base dei profili di domanda attesi; viene inoltre definita l'incidenza di tali
giorni tipo;
 Vengono definiti gli scenari che comprendono le variazioni rispetto ai giorni tipo e la probabilità associata;
 Vengono ottimizzati contemporaneamente tutti gli scenari pesandoli per la loro incidenza, quindi senza
sovrastimare il dimensionamento, come avverrebbe se si considerasse solo il caso peggiore.
23
Gestione dell'incertezza – scheduling
Algoritmi per lo scheduling: far fronte al caso peggiore
 L'ottimizzazione della gestione della rete deve essere tale da garantire la flessibilità necessaria a far fronte al
peggior caso possibile dovuto all'incertezza.
 Viene definito lo scheduling sulla base dei profili di domanda attesi;
 Vengono applicati gli intervalli di incertezza a tali profili;
 La gestione ottimale della rete viene modificata per far fronte anche al caso peggiore
24
I casi studio
La piattaforma software sarà testata e validata sui seguenti casi studio:
 Campus dell'Università di Parma
 Impianto tri-generativo dell'Ospedale di Sassuolo
 Rete Co-generativa del quartiere residenziale di Corticella (BO)
 Ulteriori casi studio in via di definizione
I dati relativi a tali casi studio sono forniti dai partner industriali del progetto
25
Risultati attesi – Ricadute industriali
26
Risultati preliminari
Esempio ottimizzazione di progetto:
 Rete di Teleriscaldamento (200 MWth)
 Senza risorse rinnovabili
 Deterministico
 100'000 soluzioni valutate in 12 ore
 RISULTATO: 10% di risparmio di combustibile rispetto alla soluzione iniziale.
27
Risultati preliminari
Esempio ottimizzazione di gestione:
 Rete trigenerativa a servizio di un grattacielo – funzionamento estivo
 Senza risorse rinnovabili
 Deterministico
 Tempi di calcolo per la gestione giornaliera: inferiore a 5 secondi
 RISULTATO: 18% di risparmio energetico rispetto alla gestione originale
28
Risultati preliminari
Chiller
Rete
Elettrica
Motore
Cogenerativo
CaldaiaAccumulo
Acqua calda
sanitaria
Uffici
Qref
Combustibile
QT
QT
QT
EEl EEl
EEl
29
Ricadute Industriali
Aziende che progettano, realizzano e gestiscono impianti energetici al servizio di edifici:
 Identificazione della soluzione ottimale dal punto di vista tecno-economico-ambientale.
 Risparmio di energia e costi di gestione degli impianti già in esercizio.
Pubblica Amministrazione enti locali con interessi su impianti energetici complessi (ad es. Aziende Sanitarie Locali che
gestiscono ospedali, Comuni, Aziende Case Popolari, ecc.):
 Valutazione delle possibili inefficienze nella gestione degli impianti energetici.
 Valutazione delle possibili opportunità di risparmio energetico ed emissioni tramite riqualificazione /
riprogettazione degli impianti.
 Valutazione dei vantaggi energetici ed economici conseguibili realizzando «smart energy districts» (reti energetiche
intelligenti al servizio di distretti urbani)
30
Ricadute Industriali
Un percorso di industrializzazione della piattaforma software di EFFICITY deve prevedere:
 Società di sviluppo software per l’ideazione di interfacce grafiche
 Società di gestione pacchetti software per l’assistenza tecnica ai clienti
31
Per approfondimenti
Ing. Marco Gabba: marco.gabba@polimi.it / info.leap@polimi.it
Laboratorio LEAP S.c.a r.l. – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza
Sito web del progetto: www.efficity-project.it
Sito in costruzione, disponibile a breve

More Related Content

Similar to Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti

EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
Andrea Denza
 
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
 “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de... “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
Romagna Innovazione
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
Sardegna Ricerche
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Servizi a rete
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
DBAGroup2016
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEXITone S.p.A.
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
GiuliaSusini
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a rete
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
Sardegna Ricerche
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Sardegna Ricerche
 
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVITECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
materiamedia
 

Similar to Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti (20)

EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
 “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de... “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
Selmi
SelmiSelmi
Selmi
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento al quinto semestre
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
 
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVITECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER COORDINARE PROGETTI COLLABORATIVI
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca

CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | PiacenzaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (20)

CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Il progetto CloudCamp4SMEs
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT "summer edition" | Le opportunità di formazion...
 
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
26-27 GIUGNO 2024 - CERR @ R2B E INNOVAT&MATCH
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | PiacenzaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quinta tappa | Piacenza
 
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
 

Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti

  • 1. Bologna, 7 settembre 2017 Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti Presentazione a cura di: Ing. Marco Gabba
  • 2. 2 Outline 1. Motivazione e Obiettivi del progetto 2. Il Partenariato 3. La piattaforma software 4. La gestione dell'incertezza 5. La piattaforma software – dettagli 6. I Risultati attesi e le ricadute industriali
  • 4. 4 Motivazione Oggigiorno gli impianti energetici sono sempre più complessi (a causa dell'introduzione di sistemi di trigenerazione, accumuli, ecc). Per questo motivo, i classici criteri progettuali e le logiche gestionali più semplici possono non essere più sufficienti. Per migliorare la capacità di gestire tale tipologia di impianti sarebbe quindi opportuno sfruttare: - le informazioni registrate dai moderni sistemi di monitoraggio (e.g., profili di domanda giornalieri) - Previsioni meteo - Tool di ottimizzazione disponibili oggi
  • 5. 5 Obiettivi del progetto Rendere «SMART» gli impianti energetici al servizio di distretti urbani ed edifici pubblici / commerciali grazie all’uso di una piattaforma software per l’ottimizzazione delle fasi di progettazione e/o riqualificazione e gestione dei sistemi.
  • 7. 7 Laboratori e Centri per l’innovazione LEAP – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (coordinatore) CIDEA – Centro Interdipartimentale Energia e Ambiente – Università degli Studi di Parma CIRI-EA – Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente – Università di Bologna CERR – Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Soc cons. arl Enti locali Comune di Parma
  • 8. 8 Imprese partecipanti Impresa Allodi Srl – Edilizia e costruzioni ANTAS Srl – Servizi integrati di gestione agli edifici, principalmente servizio energia Impresa CELLA GAETANO Srl – Edilizia e costruzioni Consorzio Centrale Termica P.E.E.P. Corticella Soc. Coop – Produzione e distribuzione servizio calore ed acqua calda sanitaria per il comparto PEEP Corticella CPL Concordia Soc. Coop – Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto dei fluidi Croci Costruzioni Srl – Edilizia e costruzioni Optit Srl – Modellistica e sviluppo software (ricerca operativa) Siram Spa – Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e condizionamento dell'aria in edifici o in altre opere di costruzione CONSORZIO CENTRALE TERMICA P.E.E.P. CORTICELLA S.C.R.L.
  • 10. 10 Progettazione / Riqualificazione Dati:  Proiezioni di domanda termica, frigorifera ed elettrica dell’utenza;  Stima della producibilità energetica da fonti rinnovabili;  Catalogo, prestazioni e costi delle tecnologie disponibili; Variabili decisionali:  La scelta delle unità di generazione da installare (caldaie, motori cogenerativi, pannelli solari termici/fotovoltaici, etc);  Le taglie delle singole unità di generazione;  La tipologia e la taglia dei sistemi di accumulo termici/elettrici.  Connessioni tra i siti
  • 11. 11 Progettazione / Riqualificazione Funzione obiettivo:  Minimo consumo annuale di combustibili fossili (o emissioni CO2 o costi). Vincoli:  Soddisfare la domanda termica/frigorifera in ogni possibile condizione.  Vincoli tecnologici (rampa di carico massima, numero massimo on/off, etc.)  Vincoli associati alle reti di distribuzione (e.g., max export/import elettrico).
  • 12. 12 Gestione / Scheduling Dati:  Curve caratteristiche, minimo tecnico, vincoli di rampa delle macchine installate (motori, GTs, pompe di calore, ecc)  Sistemi di accumulo di calore  Previsione della domanda termica ed elettrica  Previsione della produzione da rinnovabili  Prezzi dell'energia elettrica  Connessioni tra i siti Funzione obiettivo:  Minimo consumo annuale di combustibili fossili (o emissioni CO2 o costi).
  • 13. 13 Gestione / Scheduling Variabili decisionali (per ogni ora del giorno / settimana):  Gli stati on/off delle unità di generazione.  Le regolazioni delle unità di generazione (carichi).  La gestione del sistema di accumulo. Vincoli:  Bilanci elettrici e termici.  I vincoli operativi delle macchine.  Vincoli operativi delle reti elettriche (max import/export) e termiche.
  • 14. 14 Controllo REAL TIME Input sistema di controllo  Fabbisogni reali delle utenze (problema: individuazione grandezze significative da monitorare)  Produzione dei generatori RNP (confronto tra produzione reale e previsioni) Logica sistema di controllo  Individuazione tempo (𝑡𝑡0) di analisi grandezze significative  Regolazione primaria (𝑡𝑡1 > 𝑡𝑡0) : setting carico dei sistemi di generazione  Regolazione secondaria (𝑡𝑡2 ∈ 𝑡𝑡0; 𝑡𝑡1 ) : setting aggiuntivo carico dei sistemi di generazione (per variazioni dei fabbisogni superiori ad un valore di soglia) Vincoli:  Ramp Rate sistemi di generazione
  • 16. 16 Progetto Incertezza e design  La presenza di incertezza sui dati utilizzati per il design potrebbe portare a un sottodimensionamento o ad un sovradimensionamento dell'impianto.  Il caso di sottodimensionamento è il più grave: non riesco a soddisfare la domanda energetica degli utenti; in caso di sovradimensionamento il problema è economico: costi di investimento e esercizio più alti.  Lavorare nel caso peggiore porta ad un sicuro sovradimensionamento dell'impianto (tali eventi potrebbero infatti accadere con frequenza di 1-2 volte l'anno) -> individuo la soluzione che mediamente ottiene il risultato migliore  Strategia adottata: considerare degli scenari cui è associata una delle possibili previsioni di domanda energetica all'interno dell'intervallo di incertezza ammesso e utilizzo dell'ottimizzazione stocastica
  • 17. 17 Gestione Incertezza e scheduling  La presenza di incertezza sui dati utilizzati per lo scheduling potrebbe portare a non soddisfare la domanda energetica degli utenti;  Devo garantire flessibilità nella gestione della rete: a fronte dell'incertezza delle previsioni devo essere in grado di poter adattare il carico delle macchine già selezionate, se non addirittura di poter cambiare le macchine selezionate per la produzione dell'energia richiesta  La sfida è applicare questa metodologia mantenendo tempi di calcolo accettabili  Strategia adottata: definizione di intervalli di variabilità dei parametri (domanda e disponibilità rinnovabili) del modello e applicazione dell'ottimizzazione robusta
  • 19. 19 Obiettivo: previsione della domanda energetica Previsione della domanda energetica di edifici ed utenze:  Punto cruciale nell'ottimizzazione del progetto / della gestione di una rete energetica è l'affidabilità della previsione dei profili di domanda energetica;  L'obiettivo è quello di individuare – su base oraria e con la maggior affidabilità possibile – i profili di domanda energetica, i prezzi delle diverse tipologie di energia, la produzione di energia da fonti rinnovabili nel breve e medio termine e l'incertezza associata;  Per fare questo è necessario saper modellare in maniera dettagliata le diverse parti della rete energetica.
  • 20. 20 Modelli dettagliati – rete di distribuzione Verranno creati modelli dettagliati della rete di distribuzione nei suoi elementi essenziali:  Impianti di produzione del calore: sviluppo di modelli idraulici e modelli termici  Rete di distribuzione: modelli dettagliati di loop, tubazioni, valvole  Scambiatori di calore: vengono prese in considerazione due configurazioni: diretta e indiretta  Edifici: viene proposto un modello semplificato della dinamica termica
  • 21. 21 Modelli dettagliati – macchine Verranno creati modelli dettagliati delle diverse macchine utilizzabili per la produzione e conversione dell'energia:  Motori a combustione interna  Turbine cogenerative  Caldaie (Gas naturale / biomassa)  Pompe di calore  Cicli frigoriferi (assorbimento / compressione)  Pannelli solari (PV / termico)  Stoccaggio (termico / elettrico)
  • 22. 22 Gestione dell'incertezza – progetto Algoritmi per il design: analisi di scenario  Vengono definiti dei "giorni tipo" sulla base dei profili di domanda attesi; viene inoltre definita l'incidenza di tali giorni tipo;  Vengono definiti gli scenari che comprendono le variazioni rispetto ai giorni tipo e la probabilità associata;  Vengono ottimizzati contemporaneamente tutti gli scenari pesandoli per la loro incidenza, quindi senza sovrastimare il dimensionamento, come avverrebbe se si considerasse solo il caso peggiore.
  • 23. 23 Gestione dell'incertezza – scheduling Algoritmi per lo scheduling: far fronte al caso peggiore  L'ottimizzazione della gestione della rete deve essere tale da garantire la flessibilità necessaria a far fronte al peggior caso possibile dovuto all'incertezza.  Viene definito lo scheduling sulla base dei profili di domanda attesi;  Vengono applicati gli intervalli di incertezza a tali profili;  La gestione ottimale della rete viene modificata per far fronte anche al caso peggiore
  • 24. 24 I casi studio La piattaforma software sarà testata e validata sui seguenti casi studio:  Campus dell'Università di Parma  Impianto tri-generativo dell'Ospedale di Sassuolo  Rete Co-generativa del quartiere residenziale di Corticella (BO)  Ulteriori casi studio in via di definizione I dati relativi a tali casi studio sono forniti dai partner industriali del progetto
  • 25. 25 Risultati attesi – Ricadute industriali
  • 26. 26 Risultati preliminari Esempio ottimizzazione di progetto:  Rete di Teleriscaldamento (200 MWth)  Senza risorse rinnovabili  Deterministico  100'000 soluzioni valutate in 12 ore  RISULTATO: 10% di risparmio di combustibile rispetto alla soluzione iniziale.
  • 27. 27 Risultati preliminari Esempio ottimizzazione di gestione:  Rete trigenerativa a servizio di un grattacielo – funzionamento estivo  Senza risorse rinnovabili  Deterministico  Tempi di calcolo per la gestione giornaliera: inferiore a 5 secondi  RISULTATO: 18% di risparmio energetico rispetto alla gestione originale
  • 29. 29 Ricadute Industriali Aziende che progettano, realizzano e gestiscono impianti energetici al servizio di edifici:  Identificazione della soluzione ottimale dal punto di vista tecno-economico-ambientale.  Risparmio di energia e costi di gestione degli impianti già in esercizio. Pubblica Amministrazione enti locali con interessi su impianti energetici complessi (ad es. Aziende Sanitarie Locali che gestiscono ospedali, Comuni, Aziende Case Popolari, ecc.):  Valutazione delle possibili inefficienze nella gestione degli impianti energetici.  Valutazione delle possibili opportunità di risparmio energetico ed emissioni tramite riqualificazione / riprogettazione degli impianti.  Valutazione dei vantaggi energetici ed economici conseguibili realizzando «smart energy districts» (reti energetiche intelligenti al servizio di distretti urbani)
  • 30. 30 Ricadute Industriali Un percorso di industrializzazione della piattaforma software di EFFICITY deve prevedere:  Società di sviluppo software per l’ideazione di interfacce grafiche  Società di gestione pacchetti software per l’assistenza tecnica ai clienti
  • 31. 31 Per approfondimenti Ing. Marco Gabba: marco.gabba@polimi.it / info.leap@polimi.it Laboratorio LEAP S.c.a r.l. – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza Sito web del progetto: www.efficity-project.it Sito in costruzione, disponibile a breve