SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Il progetto “Eolo” 
Una metodologia standard per lo studio di fattibilità di un impianto eolico
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 2 
Obiettivo del lavoro 
Lo studio di fattibilità, ed il successivo sviluppo di una nuova attività industriale, 
procedono secondo due grandi direttrici alle quali corrispondono due diversi aspetti 
del problema: l’aspetto tecnico e quello economico-finanziario. 
Questo studio nasce con l’intento di definire una metodologia standard per l’analisi 
di fattibilità di impianti atti alla generazione di energia elettrica da fonte eolica. 
Costituisce parte integrante di questo studio il foglio di calcolo “AIPE”: esso 
implementa la metodologia standard proposta e, nell’ambito del sistema normativo 
di incentivi alla produzione elettrica da fonte eolica, fornisce uno strumento 
flessibile in grado di adattarsi a qualsiasi modifica delle condizioni al contorno.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 3 
Oggetto del lavoro 
Una installazione eolica, anche quando si tratta di un impianto di piccola taglia, 
deve essere considerata come un sistema complesso, costituito dalla macchina (la 
turbina eolica), dall’ambiente (il vento ed il microclima locale), dall’utenza, ovvero 
l’uso finale cui è destinata l’energia prodotta e, infine, dal contesto normativo entro 
cui si inserisce. Solo tenendo in considerazione tutti questi sottosistemi si può 
pervenire ad un’installazione efficace sia dal punto di vista paesaggistico-ambientale 
che economico-finanziario.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 4 
Il progetto “Eolo” 
Il caso reale preso in esame fa 
riferimento all’investimento per la 
realizzazione di un impianto eolico 
con potenza totale installata non 
superiore a 200 kW. 
Il sito destinato ad accogliere 
l’impianto è ubicato all'interno del 
Porto di Marina di Carrara, nella parte 
delle scogliere frangiflutti.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 5 
Il progetto di un impianto eolico 
SITING 
PROGETTO 
Studio/Valutazione 
Impatto/Incidenza 
Ambientale 
TECNOLOGIA NORMATIVE 
DIA/AU 
Sistema Normativo di Incentivi 
…
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 6 
SITING: l’adattamento statistico di AIPE
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 7 
SITING: l’adattamento statistico di AIPE
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 8 
SITING: l’adattamento statistico di AIPE 
A partire dalla distribuzione di Weibull a 3 parametri (k, A, ) : 
F u = 1 − e− 
u−γ 
A 
k 
(funzione cumulativa di probabilità) 
f u = 
k 
A 
∙ 
u−γ 
A 
k−1 
∙ e− 
u−γ 
A 
k 
(funzione densità di probabilità) 
sulla base dei risultati di una campagna anemometrica è 
possibile ricavare i parametri che definiscono il modello 
statistico di ventosità, ovvero la disponibilità in termini di 
ore/anno della risorsa eolica.
TECNOLOGIA: la libreria di AIPE 
La libreria contiene attualmente 32 aerogeneratori (76 configurazioni)* con una potenza 
nominale compresa tra 10 kW e 200 kW. La libreria raccoglie, per ciascun generatore eolico, 
tutti i dati necessari all’analisi, organizzati in schede. 
• CURVA DI POTENZA: contiene il dettaglio della curva di potenza per valori della velocità 
del vento compresi nell’intervallo 1÷20 m/s. 
• CARATTERISTICHE TECNICHE: contiene il valore dei parametri necessari alla 
valutazione della produzione annua di energia. 
• COSTI D’INVESTIMENTO: contiene il valore delle voci di costo che contribuiscono al 
fabbisogno finanziario antecedente la produzione di energia. 
• COSTI OPERATIVI: contiene il valore delle voci di costo relative alla gestione operativa 
dell’impianto. 
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 9 
* Attraverso la collaborazione con i produttori e/o rivenditori di turbine eoliche, è stato 
possibile costruire una libreria di generatori eolici rappresentativa dei prodotti 
disponibili sul mercato
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 10 
SITING + TECNOLOGIA: NAEP 
NAEP = 8760N(η schiera ∙ η dis ∙ η) ∙ Σ [ fdp W (u i) ∙ PCP (u i)] 
TECNOLOGIA 
la curva di potenza 
SITING 
la funzione 
densità di probabilità 
Net 
Annual 
Energy 
Production
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 11 
Il piano economico-finanziario 
CAMPAGNA ANEMOMETRICA 
i dati ambientali 
SITING 
il modello statistico di ventosità 
PIANO 
ECONOMICO 
FINAZIARIO 
TECNOLOGIA 
la libreria degli aerogeneratori 
VINCOLI 
CONFIGURAZIONE D’IMPIANTO 
NORMATIVE 
il sistema di incentivazione 
CONTO ECONOMICO SEMPLIFICATO 
FLUSSI DI CASSA 
TARIFFA OMNICOMPRENSIVA 
incentivo tipo «feed-in tariff» 
valorizzazione del NAEP
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 12 
Rischi & Incertezze 
Rischio produzione (alto): è la composizione del rischio rendimento (rendimento della 
macchina eolica) e del rischio ventosità (modello statistico della ventosità del sito). 
Rischio obsolescenza (basso): il settore delle macchine eoliche non è un settore nel quale 
l’obsolescenza è particolarmente rilevante. Attualmente sono commercializzate turbine nuove 
derivanti da progetti ormai “maturi” che hanno visto il loro primo prototipo oltre 30 anni fa. La 
miglior efficienza delle nuove macchine eoliche non è il frutto di un “salto tecnologico”, ma 
l’effetto di un graduale affinamento del progetto iniziale, ottenuto principalmente con l’impiego 
di nuovi materiali. L’aggiornamento tecnologico di una macchina eolica è, generalmente, 
conveniente e ciò rende l’obsolescenza un aspetto non particolarmente rilevante. 
Incertezza sulla valorizzazione: nessuna incertezza all’interno del periodo di validità di un 
incentivo feed-in tariff (20 anni)*, alto in altri regimi di valorizzazione. 
*Il sistema tariffario omnicomprensivo (feed-in tariff) è stato mantenuto sia dal Decreto Legislativo marzo 2011 che dal 
successivo Decreto Ministeriale aprile 2012: la durata del sistema incentivante passa dagli attuali 15 anni a 20 anni per gli 
impianti che entreranno in funzione dopo il 31/12/2012.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 13 
Orizzonte economico 
L’orizzonte economico rappresenta l’arco di tempo entro il quale si pensa manifestarsi la 
convenienza dell’investimento e l’impresa ritiene di poter formulare previsioni sufficientemente 
attendibili. 
Sulla determinazione dell’orizzonte economico di un investimento nel settore eolico ha 
un’influenza rilevante l’incertezza sulla valorizzazione dell’energia prodotta. In definitiva è 
corretto assumere come orizzonte economico 20 anni: in questo modo i risultati dell’analisi 
dell’investimento non risentono dell’incertezza sulla valorizzazione dell’energia prodotta. Si 
tiene conto dell’eventuale obsolescenza della macchina introducendo, oltre ai normali costi 
operativi per la manutenzione ordinaria, un costo “una tantum” di reintegro di un componente 
d’impianto (manutenzione straordinaria) da effettuarsi dopo il decimo anno di esercizio. 
L’orizzonte economico di 20 anni è coerente con la vita utile di una 
moderna turbina eolica (20 anni installazioni onshore, 25 anni 
installazioni offshore).
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 14 
Analisi dell’investimento 
AIPE può essere utilizzato in modalità “verifica” o in modalità “analisi”. 
La modalità “verifica” serve per ottenere un giudizio di convenienza su una determinata 
configurazione d’impianto (nota). 
La modalità “analisi” serve per scegliere, sulla base di un giudizio di convenienza, una 
determinata configurazione d’impianto (incognita). I vincoli alla configurazione d’impianto 
servono a selezionare, nell’ambito degli aerogeneratori disponibili in libreria, quelli più adatti al 
sito d’installazione. 
AIPE sviluppa il piano economico-finanziario per ciascun aerogeneratore selezionato, 
attingendo alla libreria per i parametri tecnici necessari al calcolo della produzione netta 
annua di energia (NAEP) e per i costi d’investimento e O&M. 
AIPE fornisce un report dettagliato dei principali risultati ottenuti per ciascun 
aerogeneratore ed un report grafico che guida l’utente nella scelta della 
configurazione d’impianto.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 15 
Il giudizio di convenienza 
Il criterio per costruire il giudizio di convenienza è basato sul VAN (Valore Attuale dei flussi di 
cassa al Netto dell’investimento iniziale): 
VAN = −I0 + 
n 
t=0 
FCN t 
1 + r t 
• se il VAN è positivo, il progetto d’investimento è accettabile: in questo caso il progetto è in 
grado di produrre flussi di cassa sufficienti a recuperare l’investimento iniziale (I0) e 
garantire la remunerazione richiesta dagli investitori, espressa dal tasso di sconto “r”, 
rendendo disponibili nuove risorse per altri eventuali impieghi futuri (il progetto “crea” 
valore). 
• Se il VAN è negativo, il progetto d’investimento deve essere scartato: l’investimento non è 
finanziariamente sostenibile (il progetto “distrugge” valore).
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 16 
Il costo del capitale di rischio 
Il tasso di sconto (r) è posto uguale al costo del capitale di rischio, stimato sulla base del 
CAPM (Capital Asset Pricing Model), il quale esprime il rendimento atteso di un investimento 
in funzione del rischio sistematico di questo investimento. In particolare, secondo questo 
modello: 
r = rf + β ∙ (rm − rf) 
• rf: il rendimento che avrebbe un investimento in condizioni di assoluta certezza. 
• (rm-rf): il differenziale di rendimento tra il mercato azionario e gli investimenti privi di 
rischio. 
• β: il coefficiente che lega nel tempo l’andamento di un singolo investimento azionario 
all’andamento generale del mercato nel quale quell’investimento è trattato.
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 17 
Il costo del capitale di rischio
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 18 
Sensibilità del risultato ottenuto: le analisi di AIPE 
VANbase @ 20 anni 
( =100 % i = 3%) 
299.133 € 
VAN 
↓ 
ΔVAN Vs. Δ 
( = 100 %  90%) 
-191.942 € 107.191 € 
ΔVAN Vs. Δi 
(i = 3%  5%) 
-83.294 € 215.839 € 
ΔVAN Vs. ΔVmedia annua 
(ΔVmedia annua = - 6%) 
-105.574 € 193.559 € 
VAN @ 20 anni 
( = 90 % i = 3% ΔVmedia annua = - 6%) 
20.236 € 
VAN @ 20 anni 
( = 90 % i = 5% ΔVmedia annua = - 6%) 
-86.953 € 
Rischio 
rendimento 
Rischio 
ventosità 
Rischio 
produzione
MASTER EAM 7 – Federico Guidi 19 
Conclusioni 
La configurazione d’impianto selezionata, costituita da un generatore Grand Mistral (200 kW 
di potenza nominale, diametro palare 32 m, altezza torre di sostegno strallata 55 m) prodotto 
dalla ditta Vergnet, è in grado di produrre 410 MWh/anno (produzione annua di energia, AEP) 
con un coefficiente di capacità del 23,4%, corrispondente ad un numero di ore equivalenti pari 
a 2052 (rendimento atteso dell’aerogeneratore 100%, disponibilità attesa dell’aerogeneratore 
90%). 
Il progetto d’investimento, valutato su un orizzonte temporale di 20 anni, crea valore in misura 
di 299.133 €, un risultato ottenuto considerando una remunerazione del capitale investito pari 
al 3,04%. Il progetto d’investimento è sufficientemente “robusto”, dal punto di vista finanziario, 
per assorbire la variabilità ipotizzata in tutti i parametri tecnici e finanziari. 
Il giudizio complessivo sul progetto d’investimento è positivo: 
il progetto deve essere accettato.

More Related Content

Similar to .Master EAM7 - Il progetto "Eolo"

fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottilefotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
yle90
 
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi BeneficiGuida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Slenergy
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
guest5d5bfd5
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
fabrizio
 

Similar to .Master EAM7 - Il progetto "Eolo" (20)

fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottilefotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi BeneficiGuida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
 
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy savingTerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
Treecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto FavignanaTreecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto Favignana
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
 
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
 

More from Federico フェデリコ Guidi

More from Federico フェデリコ Guidi (7)

L’importanza dell’approccio Lean sui sistemi qualità delle organizzazioni
L’importanza dell’approccio Lean sui sistemi qualità delle organizzazioniL’importanza dell’approccio Lean sui sistemi qualità delle organizzazioni
L’importanza dell’approccio Lean sui sistemi qualità delle organizzazioni
 
Scheda tecnica della Windbooster 1.0
Scheda tecnica della Windbooster 1.0Scheda tecnica della Windbooster 1.0
Scheda tecnica della Windbooster 1.0
 
Environment Stress Cracking
Environment Stress CrackingEnvironment Stress Cracking
Environment Stress Cracking
 
Corso introduttivo avvolgitrici Atop TBW200
Corso introduttivo avvolgitrici Atop TBW200Corso introduttivo avvolgitrici Atop TBW200
Corso introduttivo avvolgitrici Atop TBW200
 
The Windbooster project (en)
The Windbooster project (en)The Windbooster project (en)
The Windbooster project (en)
 
Windbooster system - brochure rev.2 (en)
Windbooster system - brochure rev.2 (en)Windbooster system - brochure rev.2 (en)
Windbooster system - brochure rev.2 (en)
 
TPM (en)
TPM (en)TPM (en)
TPM (en)
 

.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"

  • 1. Il progetto “Eolo” Una metodologia standard per lo studio di fattibilità di un impianto eolico
  • 2. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 2 Obiettivo del lavoro Lo studio di fattibilità, ed il successivo sviluppo di una nuova attività industriale, procedono secondo due grandi direttrici alle quali corrispondono due diversi aspetti del problema: l’aspetto tecnico e quello economico-finanziario. Questo studio nasce con l’intento di definire una metodologia standard per l’analisi di fattibilità di impianti atti alla generazione di energia elettrica da fonte eolica. Costituisce parte integrante di questo studio il foglio di calcolo “AIPE”: esso implementa la metodologia standard proposta e, nell’ambito del sistema normativo di incentivi alla produzione elettrica da fonte eolica, fornisce uno strumento flessibile in grado di adattarsi a qualsiasi modifica delle condizioni al contorno.
  • 3. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 3 Oggetto del lavoro Una installazione eolica, anche quando si tratta di un impianto di piccola taglia, deve essere considerata come un sistema complesso, costituito dalla macchina (la turbina eolica), dall’ambiente (il vento ed il microclima locale), dall’utenza, ovvero l’uso finale cui è destinata l’energia prodotta e, infine, dal contesto normativo entro cui si inserisce. Solo tenendo in considerazione tutti questi sottosistemi si può pervenire ad un’installazione efficace sia dal punto di vista paesaggistico-ambientale che economico-finanziario.
  • 4. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 4 Il progetto “Eolo” Il caso reale preso in esame fa riferimento all’investimento per la realizzazione di un impianto eolico con potenza totale installata non superiore a 200 kW. Il sito destinato ad accogliere l’impianto è ubicato all'interno del Porto di Marina di Carrara, nella parte delle scogliere frangiflutti.
  • 5. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 5 Il progetto di un impianto eolico SITING PROGETTO Studio/Valutazione Impatto/Incidenza Ambientale TECNOLOGIA NORMATIVE DIA/AU Sistema Normativo di Incentivi …
  • 6. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 6 SITING: l’adattamento statistico di AIPE
  • 7. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 7 SITING: l’adattamento statistico di AIPE
  • 8. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 8 SITING: l’adattamento statistico di AIPE A partire dalla distribuzione di Weibull a 3 parametri (k, A, ) : F u = 1 − e− u−γ A k (funzione cumulativa di probabilità) f u = k A ∙ u−γ A k−1 ∙ e− u−γ A k (funzione densità di probabilità) sulla base dei risultati di una campagna anemometrica è possibile ricavare i parametri che definiscono il modello statistico di ventosità, ovvero la disponibilità in termini di ore/anno della risorsa eolica.
  • 9. TECNOLOGIA: la libreria di AIPE La libreria contiene attualmente 32 aerogeneratori (76 configurazioni)* con una potenza nominale compresa tra 10 kW e 200 kW. La libreria raccoglie, per ciascun generatore eolico, tutti i dati necessari all’analisi, organizzati in schede. • CURVA DI POTENZA: contiene il dettaglio della curva di potenza per valori della velocità del vento compresi nell’intervallo 1÷20 m/s. • CARATTERISTICHE TECNICHE: contiene il valore dei parametri necessari alla valutazione della produzione annua di energia. • COSTI D’INVESTIMENTO: contiene il valore delle voci di costo che contribuiscono al fabbisogno finanziario antecedente la produzione di energia. • COSTI OPERATIVI: contiene il valore delle voci di costo relative alla gestione operativa dell’impianto. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 9 * Attraverso la collaborazione con i produttori e/o rivenditori di turbine eoliche, è stato possibile costruire una libreria di generatori eolici rappresentativa dei prodotti disponibili sul mercato
  • 10. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 10 SITING + TECNOLOGIA: NAEP NAEP = 8760N(η schiera ∙ η dis ∙ η) ∙ Σ [ fdp W (u i) ∙ PCP (u i)] TECNOLOGIA la curva di potenza SITING la funzione densità di probabilità Net Annual Energy Production
  • 11. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 11 Il piano economico-finanziario CAMPAGNA ANEMOMETRICA i dati ambientali SITING il modello statistico di ventosità PIANO ECONOMICO FINAZIARIO TECNOLOGIA la libreria degli aerogeneratori VINCOLI CONFIGURAZIONE D’IMPIANTO NORMATIVE il sistema di incentivazione CONTO ECONOMICO SEMPLIFICATO FLUSSI DI CASSA TARIFFA OMNICOMPRENSIVA incentivo tipo «feed-in tariff» valorizzazione del NAEP
  • 12. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 12 Rischi & Incertezze Rischio produzione (alto): è la composizione del rischio rendimento (rendimento della macchina eolica) e del rischio ventosità (modello statistico della ventosità del sito). Rischio obsolescenza (basso): il settore delle macchine eoliche non è un settore nel quale l’obsolescenza è particolarmente rilevante. Attualmente sono commercializzate turbine nuove derivanti da progetti ormai “maturi” che hanno visto il loro primo prototipo oltre 30 anni fa. La miglior efficienza delle nuove macchine eoliche non è il frutto di un “salto tecnologico”, ma l’effetto di un graduale affinamento del progetto iniziale, ottenuto principalmente con l’impiego di nuovi materiali. L’aggiornamento tecnologico di una macchina eolica è, generalmente, conveniente e ciò rende l’obsolescenza un aspetto non particolarmente rilevante. Incertezza sulla valorizzazione: nessuna incertezza all’interno del periodo di validità di un incentivo feed-in tariff (20 anni)*, alto in altri regimi di valorizzazione. *Il sistema tariffario omnicomprensivo (feed-in tariff) è stato mantenuto sia dal Decreto Legislativo marzo 2011 che dal successivo Decreto Ministeriale aprile 2012: la durata del sistema incentivante passa dagli attuali 15 anni a 20 anni per gli impianti che entreranno in funzione dopo il 31/12/2012.
  • 13. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 13 Orizzonte economico L’orizzonte economico rappresenta l’arco di tempo entro il quale si pensa manifestarsi la convenienza dell’investimento e l’impresa ritiene di poter formulare previsioni sufficientemente attendibili. Sulla determinazione dell’orizzonte economico di un investimento nel settore eolico ha un’influenza rilevante l’incertezza sulla valorizzazione dell’energia prodotta. In definitiva è corretto assumere come orizzonte economico 20 anni: in questo modo i risultati dell’analisi dell’investimento non risentono dell’incertezza sulla valorizzazione dell’energia prodotta. Si tiene conto dell’eventuale obsolescenza della macchina introducendo, oltre ai normali costi operativi per la manutenzione ordinaria, un costo “una tantum” di reintegro di un componente d’impianto (manutenzione straordinaria) da effettuarsi dopo il decimo anno di esercizio. L’orizzonte economico di 20 anni è coerente con la vita utile di una moderna turbina eolica (20 anni installazioni onshore, 25 anni installazioni offshore).
  • 14. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 14 Analisi dell’investimento AIPE può essere utilizzato in modalità “verifica” o in modalità “analisi”. La modalità “verifica” serve per ottenere un giudizio di convenienza su una determinata configurazione d’impianto (nota). La modalità “analisi” serve per scegliere, sulla base di un giudizio di convenienza, una determinata configurazione d’impianto (incognita). I vincoli alla configurazione d’impianto servono a selezionare, nell’ambito degli aerogeneratori disponibili in libreria, quelli più adatti al sito d’installazione. AIPE sviluppa il piano economico-finanziario per ciascun aerogeneratore selezionato, attingendo alla libreria per i parametri tecnici necessari al calcolo della produzione netta annua di energia (NAEP) e per i costi d’investimento e O&M. AIPE fornisce un report dettagliato dei principali risultati ottenuti per ciascun aerogeneratore ed un report grafico che guida l’utente nella scelta della configurazione d’impianto.
  • 15. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 15 Il giudizio di convenienza Il criterio per costruire il giudizio di convenienza è basato sul VAN (Valore Attuale dei flussi di cassa al Netto dell’investimento iniziale): VAN = −I0 + n t=0 FCN t 1 + r t • se il VAN è positivo, il progetto d’investimento è accettabile: in questo caso il progetto è in grado di produrre flussi di cassa sufficienti a recuperare l’investimento iniziale (I0) e garantire la remunerazione richiesta dagli investitori, espressa dal tasso di sconto “r”, rendendo disponibili nuove risorse per altri eventuali impieghi futuri (il progetto “crea” valore). • Se il VAN è negativo, il progetto d’investimento deve essere scartato: l’investimento non è finanziariamente sostenibile (il progetto “distrugge” valore).
  • 16. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 16 Il costo del capitale di rischio Il tasso di sconto (r) è posto uguale al costo del capitale di rischio, stimato sulla base del CAPM (Capital Asset Pricing Model), il quale esprime il rendimento atteso di un investimento in funzione del rischio sistematico di questo investimento. In particolare, secondo questo modello: r = rf + β ∙ (rm − rf) • rf: il rendimento che avrebbe un investimento in condizioni di assoluta certezza. • (rm-rf): il differenziale di rendimento tra il mercato azionario e gli investimenti privi di rischio. • β: il coefficiente che lega nel tempo l’andamento di un singolo investimento azionario all’andamento generale del mercato nel quale quell’investimento è trattato.
  • 17. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 17 Il costo del capitale di rischio
  • 18. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 18 Sensibilità del risultato ottenuto: le analisi di AIPE VANbase @ 20 anni ( =100 % i = 3%) 299.133 € VAN ↓ ΔVAN Vs. Δ ( = 100 %  90%) -191.942 € 107.191 € ΔVAN Vs. Δi (i = 3%  5%) -83.294 € 215.839 € ΔVAN Vs. ΔVmedia annua (ΔVmedia annua = - 6%) -105.574 € 193.559 € VAN @ 20 anni ( = 90 % i = 3% ΔVmedia annua = - 6%) 20.236 € VAN @ 20 anni ( = 90 % i = 5% ΔVmedia annua = - 6%) -86.953 € Rischio rendimento Rischio ventosità Rischio produzione
  • 19. MASTER EAM 7 – Federico Guidi 19 Conclusioni La configurazione d’impianto selezionata, costituita da un generatore Grand Mistral (200 kW di potenza nominale, diametro palare 32 m, altezza torre di sostegno strallata 55 m) prodotto dalla ditta Vergnet, è in grado di produrre 410 MWh/anno (produzione annua di energia, AEP) con un coefficiente di capacità del 23,4%, corrispondente ad un numero di ore equivalenti pari a 2052 (rendimento atteso dell’aerogeneratore 100%, disponibilità attesa dell’aerogeneratore 90%). Il progetto d’investimento, valutato su un orizzonte temporale di 20 anni, crea valore in misura di 299.133 €, un risultato ottenuto considerando una remunerazione del capitale investito pari al 3,04%. Il progetto d’investimento è sufficientemente “robusto”, dal punto di vista finanziario, per assorbire la variabilità ipotizzata in tutti i parametri tecnici e finanziari. Il giudizio complessivo sul progetto d’investimento è positivo: il progetto deve essere accettato.