SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Il modo greco arcaico e la cultura
orale:
una letteratura senza libri
Prof.ssa Rossana Annacondia
Dopo il tracollo della civiltà micenea, avvenuto intorno
alla fine del sec.XIII a.C., cadde in disuso il sistema di
scrittura impiegato presso le corti dei signori micenei, la
lineare B, e solo molto più tardi, attorno al sec.VIII a.C.,
fu sostituita da un alfabeto derivato da quello fenicio.
lineare B
Durante i secoli XII-VIII a.C., in assenza di scrittura, il patrimonio letterario delle genti di lingua
greca venne trasmesso oralmente per opera di anonimi cantori, i quali elaborarono il linguaggio,
la materia e e la tecnica compositiva della poesia greca arcaica e, i particolare, dei poemi epici.
L’aedo era il compositore di tali testi e l’esecutore di essi davanti ad un uditorio.
Il rapsodo era l’esecutore di canti già esistenti e da lui riorganizzati in una nuova sequenza
narrativa
La letteratura dunque non si leggeva , come facciamo noi
oggi, ma si ascoltava.
La comunità di ascoltatori sentiva la viva voce de poeta, che,
in specifiche occasioni esecutive, cantava le sue storie e le
adattava ai desideri del suo pubblico e al contesto nel quale le
eseguiva.
Questa letteratura orale anche quando superò la fase
dell’oralità della composizione, continuò ad avere nel mondo
greco un’oralità di esecuzione e un’oralità di trasmissione.(fine
del V sec. a. C.).
Si parla allora di auralità.
Il poeta della Grecia arcaica non è un personaggio appartato
ma è immerso nel flusso della società ed è in contatto con un
pubblico ai cui ritmi ed emozioni deve sapersi adattare.
Egli trasmette al suo uditorio il patrimonio letterario e mitico che
gli viene dalla tradizione e di cui egli è il solo mediatore.
E’ insomma il padrone della memoria collettiva.
Risulta difficile quindi nell’opera di un poeta distinguere ciò che
appartiene ad un patrimonio di canti e racconti preesistenti e ciò
che sia frutto della sua personale creatività
Il cantastorie, ad esempio, figura tradizionale della letteratura orale e della
cultura folkloristica, è un artista di strada che attraverso gli aedi, i rapsodi e
quindi i menestrelli medioevali è giunto fin quasi ai nostri giorni.
In Italia infatti il fenomeno si sviluppò particolarmente in Sicilia nel secondo
dopoguerra e alla fine degli anni ’70 iniziò a declinare.
Ancora OGGI ci sono esempi di produzioni letterarie (o
paraletterarie) basate sull’oralità e l’ auralità.
.
L'aedo canta e intanto la memoria
Si versa sopra agli occhi
Il dono che
Gli dà luce dentro
Lo fa cieco di fuori
Canta la storia
Come ci fosse stato
Come se avesse visto
Prima di essere nato
Ah Ah, soffrilo e poi impara
L'aedo incanta
E mentre tesse il testo
In sala sorse il pianto
Il verso versa
E toglie alla morte
Chi viene cantato
Chi aveva orecchie, chi potè sentire
Ritrovò la sua vita, com'era e com'è stata
Ah, soffrilo e poi impara
Ah, e imparalo a cantare
Pathos mathos
Un re tradito
Che ritrovò il ritorno
Nascosto di stracci
Portò la strage in sala
L'aedo disse
Nel silenzio di morte
A chi lo giudicava
O re potente come ho cantato loro
Ora canterò di te
E disse quello
Che tu viva per sempre
E dentro il tuo canto
Io viva con te
Ah, soffrilo e poi impara
Gli Dei soltanto
Ci filano sventure
Per dare gloria al canto
E il canto dice nascosto nel tempo
Con voce di pietra:
"Siamo due coste di rupe
Aspettiamo un terremoto
Per unirci di nuovo
In un solo canto"
Ah, soffrilo e poi impara
Ah, e imparalo a cantare
Pathos mathos
Vinicio Capossela “l’aedo”
la canzone moderna è un altro esempio di produzione artistica basata
sull’auralità: il pubblico ascolta per poi cantare e ripetere il testo
senza il bisogno di leggere.
Si verifica un’oralità di esecuzione e un’oralità di trasmissione:
risultano indispensabili la memoria ed il ritmo.
La comunicazione letteraria nella cultura greca arcaica
è un evento sociale.
Nell’occasione legata a questo evento vengono prodotte
le opere che sono dunque vera e propria poesia
d’occasione che nasce nell’occasione e per
l’occasione.
I contesti dell’esecuzione poetica possono essere diversi:
Il simposio
Le pubbliche festività
Gli agoni poetici e rapsodici
La poesia della civiltà greca arcaica è uno strumento di conservazione del
patrimonio culturale e di trasmissione del sistema dei valori della civiltà.
E.A. Havelock (1903-1988) ha paragonato i poemi omerici ad una sorta di
“enciclopedia tribale”
Il poeta impiega gli strumenti espressivi più adatti a stabilire una
comunicazione immediata con l’uditorio:
- utilizza le espressioni formulari che gli consentono di comporre
improvvisando
- sceglie situazioni tipiche che siano note allo spettatore
- cerca di inglobare il pubblico nel racconto e di coinvolgerlo
emotivamente
- usa un linguaggio conformista e facilmente comprensibile (usa le
similitudini)
- pensa per immagini e non per concetti
E’ fondamentale in questo il ruolo della memoria.
“Memoria” (Mnemosune) è la madre delle Muse:
Il poeta ha bisogno della Memoria non solo per registrare migliaia di
versi, storie mitiche, formule compositive ma per trasmettere, registrare
e riproporre il patrimonio culturale con cui il suo gruppo si identifica:
egli è la memoria del gruppo.
Oralità antica e moderna
La civiltà moderna che ha visto una ripresa della comunicazione
orale (radio,televisione,multimedialità) ha una forma di oralità che si
può definire “senza memoria”: tutto infatti è archiviato ed è
accessibile a chiunque possieda gli strumenti per consultare questo
archivio.
Per il mondo dell’oralità primitiva non è evidentemente così: esso ha
le sue tecniche di conservazione, che costringono a selezionare gli
eventi e a rielaborarli per trasmetterli in forma poetica alle
generazioni future incorporandoli nel
MITO

More Related Content

What's hot (20)

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Epicureismo
EpicureismoEpicureismo
Epicureismo
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Verbi anomali
Verbi anomaliVerbi anomali
Verbi anomali
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Kant
KantKant
Kant
 
Polyphonie et carnavalesque bakhtine
Polyphonie et carnavalesque bakhtinePolyphonie et carnavalesque bakhtine
Polyphonie et carnavalesque bakhtine
 

Viewers also liked

Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa1GL14_15
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoantoniettapaolillo
 
I Greci B G3
I Greci B G3I Greci B G3
I Greci B G3Giuliana
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merolacri66
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaMarco Chizzali
 

Viewers also liked (20)

La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
 
Prova libri digitali
Prova libri digitaliProva libri digitali
Prova libri digitali
 
Greci
GreciGreci
Greci
 
I Greci B G3
I Greci B G3I Greci B G3
I Greci B G3
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 

Similar to La cultura orale greco arcaica

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandymaestrogiu
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraEnrico Vercesi
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiCristina Pellegrino
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partemaestrogiu
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanesescuola
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
AvanguardieFedeFazz
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatrolavoriscuola
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

Similar to La cultura orale greco arcaica (20)

Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di UgentoSMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

La cultura orale greco arcaica

  • 1. Il modo greco arcaico e la cultura orale: una letteratura senza libri Prof.ssa Rossana Annacondia
  • 2. Dopo il tracollo della civiltà micenea, avvenuto intorno alla fine del sec.XIII a.C., cadde in disuso il sistema di scrittura impiegato presso le corti dei signori micenei, la lineare B, e solo molto più tardi, attorno al sec.VIII a.C., fu sostituita da un alfabeto derivato da quello fenicio. lineare B
  • 3. Durante i secoli XII-VIII a.C., in assenza di scrittura, il patrimonio letterario delle genti di lingua greca venne trasmesso oralmente per opera di anonimi cantori, i quali elaborarono il linguaggio, la materia e e la tecnica compositiva della poesia greca arcaica e, i particolare, dei poemi epici. L’aedo era il compositore di tali testi e l’esecutore di essi davanti ad un uditorio. Il rapsodo era l’esecutore di canti già esistenti e da lui riorganizzati in una nuova sequenza narrativa
  • 4. La letteratura dunque non si leggeva , come facciamo noi oggi, ma si ascoltava. La comunità di ascoltatori sentiva la viva voce de poeta, che, in specifiche occasioni esecutive, cantava le sue storie e le adattava ai desideri del suo pubblico e al contesto nel quale le eseguiva. Questa letteratura orale anche quando superò la fase dell’oralità della composizione, continuò ad avere nel mondo greco un’oralità di esecuzione e un’oralità di trasmissione.(fine del V sec. a. C.). Si parla allora di auralità.
  • 5. Il poeta della Grecia arcaica non è un personaggio appartato ma è immerso nel flusso della società ed è in contatto con un pubblico ai cui ritmi ed emozioni deve sapersi adattare. Egli trasmette al suo uditorio il patrimonio letterario e mitico che gli viene dalla tradizione e di cui egli è il solo mediatore. E’ insomma il padrone della memoria collettiva. Risulta difficile quindi nell’opera di un poeta distinguere ciò che appartiene ad un patrimonio di canti e racconti preesistenti e ciò che sia frutto della sua personale creatività
  • 6. Il cantastorie, ad esempio, figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folkloristica, è un artista di strada che attraverso gli aedi, i rapsodi e quindi i menestrelli medioevali è giunto fin quasi ai nostri giorni. In Italia infatti il fenomeno si sviluppò particolarmente in Sicilia nel secondo dopoguerra e alla fine degli anni ’70 iniziò a declinare.
  • 7. Ancora OGGI ci sono esempi di produzioni letterarie (o paraletterarie) basate sull’oralità e l’ auralità. .
  • 8. L'aedo canta e intanto la memoria Si versa sopra agli occhi Il dono che Gli dà luce dentro Lo fa cieco di fuori Canta la storia Come ci fosse stato Come se avesse visto Prima di essere nato Ah Ah, soffrilo e poi impara L'aedo incanta E mentre tesse il testo In sala sorse il pianto Il verso versa E toglie alla morte Chi viene cantato Chi aveva orecchie, chi potè sentire Ritrovò la sua vita, com'era e com'è stata Ah, soffrilo e poi impara Ah, e imparalo a cantare Pathos mathos Un re tradito Che ritrovò il ritorno Nascosto di stracci Portò la strage in sala L'aedo disse Nel silenzio di morte A chi lo giudicava O re potente come ho cantato loro Ora canterò di te E disse quello Che tu viva per sempre E dentro il tuo canto Io viva con te Ah, soffrilo e poi impara Gli Dei soltanto Ci filano sventure Per dare gloria al canto E il canto dice nascosto nel tempo Con voce di pietra: "Siamo due coste di rupe Aspettiamo un terremoto Per unirci di nuovo In un solo canto" Ah, soffrilo e poi impara Ah, e imparalo a cantare Pathos mathos Vinicio Capossela “l’aedo” la canzone moderna è un altro esempio di produzione artistica basata sull’auralità: il pubblico ascolta per poi cantare e ripetere il testo senza il bisogno di leggere. Si verifica un’oralità di esecuzione e un’oralità di trasmissione: risultano indispensabili la memoria ed il ritmo.
  • 9. La comunicazione letteraria nella cultura greca arcaica è un evento sociale. Nell’occasione legata a questo evento vengono prodotte le opere che sono dunque vera e propria poesia d’occasione che nasce nell’occasione e per l’occasione. I contesti dell’esecuzione poetica possono essere diversi:
  • 12. Gli agoni poetici e rapsodici
  • 13. La poesia della civiltà greca arcaica è uno strumento di conservazione del patrimonio culturale e di trasmissione del sistema dei valori della civiltà. E.A. Havelock (1903-1988) ha paragonato i poemi omerici ad una sorta di “enciclopedia tribale”
  • 14. Il poeta impiega gli strumenti espressivi più adatti a stabilire una comunicazione immediata con l’uditorio: - utilizza le espressioni formulari che gli consentono di comporre improvvisando - sceglie situazioni tipiche che siano note allo spettatore - cerca di inglobare il pubblico nel racconto e di coinvolgerlo emotivamente - usa un linguaggio conformista e facilmente comprensibile (usa le similitudini) - pensa per immagini e non per concetti
  • 15. E’ fondamentale in questo il ruolo della memoria. “Memoria” (Mnemosune) è la madre delle Muse: Il poeta ha bisogno della Memoria non solo per registrare migliaia di versi, storie mitiche, formule compositive ma per trasmettere, registrare e riproporre il patrimonio culturale con cui il suo gruppo si identifica: egli è la memoria del gruppo.
  • 16. Oralità antica e moderna La civiltà moderna che ha visto una ripresa della comunicazione orale (radio,televisione,multimedialità) ha una forma di oralità che si può definire “senza memoria”: tutto infatti è archiviato ed è accessibile a chiunque possieda gli strumenti per consultare questo archivio. Per il mondo dell’oralità primitiva non è evidentemente così: esso ha le sue tecniche di conservazione, che costringono a selezionare gli eventi e a rielaborarli per trasmetterli in forma poetica alle generazioni future incorporandoli nel MITO