SlideShare a Scribd company logo
STORIA DEL CASTELLO
L’origine del castello risale all’VIII secolo.
Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di
difendersi costruendo fortificazioni di vario
genere.
Nel Medioevo erano soprattutto i signori che
possedevano delle terre e volevano risiedervi
senza correre troppi rischi. L’unica soluzione
era costruire un’abitazione capace di
resistere agli attacchi nemici e di ospitare
tutta la famiglia ,i servi,i cavalieri insieme
con i beni e le riserve alimentari.
ESTERNO DEL
CASTELLO
I castelli sono all’inizio fragili fortificazioni di legno
costruite nella parte domìnica della corte signorile.
All’esterno del castello di legno c’era un ponte
levatoio,una palizzata
in legno che “proteggeva”
la città,una passerella
che collegava la città
alla torre,un camminamento
per la difesa della
seconda palizzata e un
terrapieno artificiale.
Le fortificazioni di legno si trasformarono in
possenti costruzioni di pietra.
All’esterno del castello di pietra c’era una porta
esterna con ponte levatoio, un muro esterno a
protezione delle stalle e una porta superiore.
INTERNO DEL
CASTELLO
All’interno del castello di legno c’era il deposito
degli attrezzi agricoli, il cortile,le stalle e la
torre, chiamata ”mastio”,residenza del signore.
All’interno del castello di pietra c’era la torre di
prima difesa, la residenza del signore, la
chiesa, il mastio, il pozzo e la cisterna
(essenziali negli assedi).
LA VITA NEL CASTELLO
E NEL VILLAGGIO
Un castello non era solo una costruzione di
difesa, ma anche un luogo dove vivere,
un’abitazione in tutti i sensi. Durante i secoli
XII e XIII si fecero grandi passi avanti nella
salvaguardia dei problema igienici, ma ciò
nonostante i castelli restarono spesso poco
confortevoli, freddi e maleodoranti.
Spesso un signore passava tutto l’anno al
castello. Solamente chi aveva molti
possedimenti poteva trascorrervi solo qualche
mese. Il numero delle persone che vivevano al
castello dipendeva
dall’importanza del
signore e dal numero
dei componenti la sua
famiglia e la sua scorta.
La giornata degli abitanti del castello incomincia,
almeno nella buona stagione, assai presto: verso
le sei, un domestico entra nella camera dove
riposano il signore e la castellana e dà loro la
sveglia con un sistema molto semplice: scrolla
leggermente il guanciale del letto.
La stanza è arredata con pochi mobili: di
fronte al caminetto c'è un grande letto,
sormontato da una specie di baldacchino
che poggia su quattro colonne, intorno alle
quali scorrono le cortine; le lenzuole sono
di lino o di seta, la coperta di ermellino o di
martora.
Un paio di sgabelli o di seggiole talvolta ricoperte
da cuscini, un forziere contenente il cofanetto
dei gioielli della castellana ed altri oggetti di
valore, una cassapanca nella quale sono deposti gli
abiti accuratamente piegati completano il
semplice arredamento. Tappezzerie in seta, in
tinta unita o a vivaci colori, talvolta con splendidi
ricami in oro, abbelliscono le pareti e rendono
luminosa la stanza.
Alla sera, prima di coricarsi, il signore e la
sua consorte hanno deposto le vesti di uso
quotidiano su di una pertica, collocata
orizzontalmente non lontano dal letto: in
tal modo gli abiti non rischiano di finire
sul pavimento o di essere insudiciati dai
cani che spesso dormono nella camera dei
padroni.
IL CASTELLOMEDIEVALE
La guerra è l’occupazione principale per il
signore del castello che deve difendere
le terre e i contadini devono pagare
ingenti tasse.
Nella città c’è gente povera che soffre di
epidemie e di malattie.
I MENESTRELLI
All’interno del castello si svolgevano
feste e banchetti, c’erano acrobati e
animali ammaestrati che ascoltavano
musiche dei menestrelli,
cioè la musica profana
che serviva per
divertire il popolo.
TROVATORI E TROVIERI
A partire dalla Francia si sviluppa la poesia
cortese che conferisce grande risalto alla
figura della nobildonna, facendone l’oggetto
di devozione,d’ammirazione e d’amore da
parte dei trovatori ( nella Francia del sud)
e dei trovieri ( nella Francia del nord).
Questi singoli personaggi sono per lo più
nobili che amano dilettarsi nelle lettere e
nella musica componendo versi ,e a volte,
anche la melodia sulla quale cantarli
TROVATORI E TROVIERI
I trovatori e i trovieri facevano testi
che parlavano :
- d’amore
- della natura
- delle imprese
cavalleresche
LA GHIRONDA
 Nella ghironda, strumento di origine
medievale, le corde sono fatte vibrare da
una ruota posta all’ interno
della cassa armonica
e azionata da una
manovella.
STRUMENTITIPICI
La ghironda
Il tamburo
I flauti
Il tamburello
L’organo
L’arpa
Il clavicembalo
FINE
BY SARA S..!

More Related Content

What's hot

Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegiamatildeg2000
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Praga
Praga Praga
Praga
beny0909
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
La romania
La romaniaLa romania
La romania
Anna Turco
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 

What's hot (20)

Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegia
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Praga
Praga Praga
Praga
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Le Crociate
Le CrociateLe Crociate
Le Crociate
 
La romania
La romaniaLa romania
La romania
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 

Viewers also liked

Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaidigitalichiavari
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Laura55
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
classefenomeno15
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
classefenomeno15
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 

Viewers also liked (8)

Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessia
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 

Similar to Il castello sara

Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
classefenomeno15
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
agnese79
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
Sara Galluzzi
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaaldo moro scuola
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Evermind
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
Il Veneto Per me
 
Calcata1
Calcata1Calcata1
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
CristinaGalizia
 
Calcata1
Calcata1Calcata1
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Laura55
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
Guadalupi Francesca
 

Similar to Il castello sara (20)

Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco BelmonteFestival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
Festival dell'ospitalita 2016: il borgo diffuso di Eco Belmonte
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 
Calcata1
Calcata1Calcata1
Calcata1
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Calcata1
Calcata1Calcata1
Calcata1
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
 

Il castello sara

  • 1. STORIA DEL CASTELLO L’origine del castello risale all’VIII secolo. Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di difendersi costruendo fortificazioni di vario genere.
  • 2. Nel Medioevo erano soprattutto i signori che possedevano delle terre e volevano risiedervi senza correre troppi rischi. L’unica soluzione era costruire un’abitazione capace di resistere agli attacchi nemici e di ospitare tutta la famiglia ,i servi,i cavalieri insieme con i beni e le riserve alimentari.
  • 3. ESTERNO DEL CASTELLO I castelli sono all’inizio fragili fortificazioni di legno costruite nella parte domìnica della corte signorile. All’esterno del castello di legno c’era un ponte levatoio,una palizzata in legno che “proteggeva” la città,una passerella che collegava la città alla torre,un camminamento per la difesa della seconda palizzata e un terrapieno artificiale.
  • 4. Le fortificazioni di legno si trasformarono in possenti costruzioni di pietra. All’esterno del castello di pietra c’era una porta esterna con ponte levatoio, un muro esterno a protezione delle stalle e una porta superiore.
  • 5. INTERNO DEL CASTELLO All’interno del castello di legno c’era il deposito degli attrezzi agricoli, il cortile,le stalle e la torre, chiamata ”mastio”,residenza del signore.
  • 6. All’interno del castello di pietra c’era la torre di prima difesa, la residenza del signore, la chiesa, il mastio, il pozzo e la cisterna (essenziali negli assedi).
  • 7. LA VITA NEL CASTELLO E NEL VILLAGGIO Un castello non era solo una costruzione di difesa, ma anche un luogo dove vivere, un’abitazione in tutti i sensi. Durante i secoli XII e XIII si fecero grandi passi avanti nella salvaguardia dei problema igienici, ma ciò nonostante i castelli restarono spesso poco confortevoli, freddi e maleodoranti.
  • 8. Spesso un signore passava tutto l’anno al castello. Solamente chi aveva molti possedimenti poteva trascorrervi solo qualche mese. Il numero delle persone che vivevano al castello dipendeva dall’importanza del signore e dal numero dei componenti la sua famiglia e la sua scorta.
  • 9. La giornata degli abitanti del castello incomincia, almeno nella buona stagione, assai presto: verso le sei, un domestico entra nella camera dove riposano il signore e la castellana e dà loro la sveglia con un sistema molto semplice: scrolla leggermente il guanciale del letto.
  • 10. La stanza è arredata con pochi mobili: di fronte al caminetto c'è un grande letto, sormontato da una specie di baldacchino che poggia su quattro colonne, intorno alle quali scorrono le cortine; le lenzuole sono di lino o di seta, la coperta di ermellino o di martora.
  • 11. Un paio di sgabelli o di seggiole talvolta ricoperte da cuscini, un forziere contenente il cofanetto dei gioielli della castellana ed altri oggetti di valore, una cassapanca nella quale sono deposti gli abiti accuratamente piegati completano il semplice arredamento. Tappezzerie in seta, in tinta unita o a vivaci colori, talvolta con splendidi ricami in oro, abbelliscono le pareti e rendono luminosa la stanza.
  • 12. Alla sera, prima di coricarsi, il signore e la sua consorte hanno deposto le vesti di uso quotidiano su di una pertica, collocata orizzontalmente non lontano dal letto: in tal modo gli abiti non rischiano di finire sul pavimento o di essere insudiciati dai cani che spesso dormono nella camera dei padroni.
  • 13. IL CASTELLOMEDIEVALE La guerra è l’occupazione principale per il signore del castello che deve difendere le terre e i contadini devono pagare ingenti tasse. Nella città c’è gente povera che soffre di epidemie e di malattie.
  • 14. I MENESTRELLI All’interno del castello si svolgevano feste e banchetti, c’erano acrobati e animali ammaestrati che ascoltavano musiche dei menestrelli, cioè la musica profana che serviva per divertire il popolo.
  • 15. TROVATORI E TROVIERI A partire dalla Francia si sviluppa la poesia cortese che conferisce grande risalto alla figura della nobildonna, facendone l’oggetto di devozione,d’ammirazione e d’amore da parte dei trovatori ( nella Francia del sud) e dei trovieri ( nella Francia del nord). Questi singoli personaggi sono per lo più nobili che amano dilettarsi nelle lettere e nella musica componendo versi ,e a volte, anche la melodia sulla quale cantarli
  • 16. TROVATORI E TROVIERI I trovatori e i trovieri facevano testi che parlavano : - d’amore - della natura - delle imprese cavalleresche
  • 17. LA GHIRONDA  Nella ghironda, strumento di origine medievale, le corde sono fatte vibrare da una ruota posta all’ interno della cassa armonica e azionata da una manovella.
  • 18. STRUMENTITIPICI La ghironda Il tamburo I flauti Il tamburello L’organo L’arpa Il clavicembalo