SlideShare a Scribd company logo
LA POESIA  E’  un particolare tipo di testo in cui l'autore esprime in versi i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie emozioni cioè il suo modo di vedere la realtà e il suo mondo interiore
STRUTTURA DELLA POESIA  ,[object Object],  contenute in una riga ,[object Object],  poesia ,[object Object],  in due o più parole a fine verso.
Rima  alternata:quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto Sentila, sofsentila, sbufdolce ti grafun'aria buf fia, fia, fa: fia, fa. fa.
Rima  incrociata:quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo Quando la terra è d'ombre ricoperta e soffia il vento, e in su l'arene estreme l'onda va e vien che mormorando geme e appar la luna tra le nubi incerta…    (U. Foscolo)
La similitudine consiste nel paragonare un oggetto, una persona a qualcosa cui somiglia; è introdotta da come, sembra, pare. Esempio … disperdendo le fogliecome un volo di passeri spauriti (G. Colli)
La metafora consiste nel sostituire a una parola un’altra parola legata alla prima da un rapporto di somiglianza Così, la metafora “Sei una volpe” è molto più forte della similitudine  “sei furbo come una volpe".
Poesia

More Related Content

What's hot

Veglia
Veglia Veglia
Veglia
Anna Bandini
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
GianlucaMarrone2
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
Ornella Faggion
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Kant
KantKant
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
Maria pia Dell'Erba
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia1
 
Il clima
Il climaIl clima

What's hot (20)

Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Kant
KantKant
Kant
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

Viewers also liked

le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)
Agati Mario
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 

Viewers also liked (6)

le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)La poesia è... (a cura di Rosy)
La poesia è... (a cura di Rosy)
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 

Similar to Poesia

Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
AuroraDiMarco1
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoStefano31
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poeticoclod13
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Cristina Pellegrino
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
elisa addaris
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
Frisoni_Andrea
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
Frisoni_Andrea
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
Cristina Pellegrino
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 

Similar to Poesia (20)

Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 

More from tufano

Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
tufano
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007tufano
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
tufano
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesiatufano
 
Videopoesia2
Videopoesia2Videopoesia2
Videopoesia2
tufano
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
tufano
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassuntotufano
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testotufano
 

More from tufano (8)

Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Videopoesia2
Videopoesia2Videopoesia2
Videopoesia2
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
 

Poesia

  • 1. LA POESIA E’ un particolare tipo di testo in cui l'autore esprime in versi i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie emozioni cioè il suo modo di vedere la realtà e il suo mondo interiore
  • 2.
  • 3. Rima alternata:quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto Sentila, sofsentila, sbufdolce ti grafun'aria buf fia, fia, fa: fia, fa. fa.
  • 4. Rima incrociata:quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo Quando la terra è d'ombre ricoperta e soffia il vento, e in su l'arene estreme l'onda va e vien che mormorando geme e appar la luna tra le nubi incerta…    (U. Foscolo)
  • 5. La similitudine consiste nel paragonare un oggetto, una persona a qualcosa cui somiglia; è introdotta da come, sembra, pare. Esempio … disperdendo le fogliecome un volo di passeri spauriti (G. Colli)
  • 6. La metafora consiste nel sostituire a una parola un’altra parola legata alla prima da un rapporto di somiglianza Così, la metafora “Sei una volpe” è molto più forte della similitudine “sei furbo come una volpe".