SlideShare a Scribd company logo
 
VIDEOPOESIA  Giuseppe Ungaretti Mi illumino d’immenso
LA  POESIA ,[object Object],[object Object],La poesia è verità, essenza, conoscenza .
SI PUÒ INSEGNARE LA POESIA? Parlare di poesia, insegnarla appare oggi impresa sempre più difficile.
PERCHÉ? ,[object Object],[object Object],[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALORIZZA LE INTELLIGENZE MULTIPLE
VIDEOPOESIA ,[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONTAMINAZIONE DI DIVERSI LINGUAGGI L'impatto emotivo è decisamente  più  potente rispetto alla sola lettura in classe, grazie alla multisensorialità e alla contaminazione di diversi linguaggi espressivi, scritto-iconico-fonico.
VIDEOPOESIA Attraverso il mezzo digitale,  infatti, viene enfatizzata “la naturale sinestesia propria del testo poetico, che parla insieme all’occhio e all’orecchio.
VIDEOPOESIA ,[object Object],In letteratura sono presenti numerose tipologie
[object Object],La nostra “ videopoesia ” consiste di un video in cui sono montati fotogrammi-immagine, alternati o sovrapposti  a fotogrammi testuali, e accompagnati da una musica di sottofondo.
TESTO IN FORMA SCRITTA  ,[object Object]
Apprendimento linguistico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Apprendimento linguistico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”? ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”? 1. Addestramento all'utilizzo del software Moviemaker 2. Applicare tecniche di ricerca in rete di  materiale (musica, immagini, video) per progettazione e realizzazione del clip video
[object Object],Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”? 4 ) discussione e riflessione su nodi tecnologici e didattici che emergono dall’operatività 4 )  modalità didattiche di trasferimento degli skill agli studenti
[object Object],I nterpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?
Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object],[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object],[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object]
VIDEOPOESIA ,[object Object]
CONCLUSIONE  A conclusione vi propongo la visione di una videopoesia

More Related Content

Viewers also liked

La nuova linea veloce roma napoli
La nuova linea veloce roma   napoliLa nuova linea veloce roma   napoli
La nuova linea veloce roma napoliLuigi Tecno
 
Presentación London
Presentación LondonPresentación London
Presentación LondonJesús
 
Napoli
NapoliNapoli
NapoliRoThia
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
My own sweet home
 

Viewers also liked (8)

La nuova linea veloce roma napoli
La nuova linea veloce roma   napoliLa nuova linea veloce roma   napoli
La nuova linea veloce roma napoli
 
Presentación London
Presentación LondonPresentación London
Presentación London
 
Napoli
NapoliNapoli
Napoli
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 

Similar to Videopoesia2

Festa Europea Della Creativita
Festa  Europea Della CreativitaFesta  Europea Della Creativita
Festa Europea Della Creativita
Marina Marino
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
Marina Marino
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
Maria Principato
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Corrado Izzo
 
Componenti multimediali
Componenti  multimedialiComponenti  multimediali
Componenti multimediali
marycoke
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning Object
mariest
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
Elisabetta Verticelli
 

Similar to Videopoesia2 (12)

Festa Europea Della Creativita
Festa  Europea Della CreativitaFesta  Europea Della Creativita
Festa Europea Della Creativita
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
 
Componenti multimediali
Componenti  multimedialiComponenti  multimediali
Componenti multimediali
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning Object
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
 

More from tufano

Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
tufano
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007tufano
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
tufano
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesiatufano
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesiatufano
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
tufano
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassuntotufano
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testotufano
 

More from tufano (8)

Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
Viaggio2allegoricomanna 110409130736-phpapp01
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
Nuovo presentazione di microsoft office power point 2007
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
 

Videopoesia2

  • 1.  
  • 2. VIDEOPOESIA Giuseppe Ungaretti Mi illumino d’immenso
  • 3.
  • 4. SI PUÒ INSEGNARE LA POESIA? Parlare di poesia, insegnarla appare oggi impresa sempre più difficile.
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 9.
  • 10. CONTAMINAZIONE DI DIVERSI LINGUAGGI L'impatto emotivo è decisamente più potente rispetto alla sola lettura in classe, grazie alla multisensorialità e alla contaminazione di diversi linguaggi espressivi, scritto-iconico-fonico.
  • 11. VIDEOPOESIA Attraverso il mezzo digitale, infatti, viene enfatizzata “la naturale sinestesia propria del testo poetico, che parla insieme all’occhio e all’orecchio.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. CONCLUSIONE A conclusione vi propongo la visione di una videopoesia

Editor's Notes

  1. Modulo di formazione A scuola di Italiano
  2. Mi illumino d’immenso
  3. La poesia è verità, essenza, conoscenza. Comporta lentezza, riflessione, concentrazione sulla parola, introspezione. Atteggiamenti , questi, completamente opposti rispetto al tipo di fruizione tipico dei giovani di oggi: casuale, distratto, superficiale, immediato
  4. Parlare di poesia, insegnarla ad adolescenti o adulti in formazione appare oggi impresa sempre più difficile.
  5. L’idea della video poesia nasce perciò dall'esigenza di un approccio completamente diverso al testo poetico, dal tentativo di stimolare negli studenti motivazione , interesse, di creare le condizioni più favorevoli ad un percorso didattico complesso ed impegnativo
  6. L’idea della video poesia nasce perciò dall'esigenza di un approccio completamente diverso al testo poetico, dal tentativo di stimolare negli studenti motivazione , interesse, di creare le condizioni più favorevoli ad un percorso didattico complesso ed impegnativo
  7. Valorizza delle intelligenze multiple
  8. Le tecnologie sono la chiave di questo approccio, mediante il quale gli studenti si appropriano della poesia e la recuperano come espressione artistica da fruire e da godere col puro atteggiamento disinteressato di chi si lascia invadere dallo stupore , dall’emozione per la bellezza e per gli echi interiori che una poesia è in grado di suscitare.  
  9. Ha anche una valenza didattica più specifica. Può raggiungere un obiettivo più ambizioso: non già solo motivare, ma costituire essa stessa una analisi di testo grazie ad una metariflessione sui prodotti realizzati.
  10. L'impatto emotivo è molto forte , decisamente più potente rispetto alla sola lettura in classe, grazie alla multisensorialità e alla contaminazione di diversi linguaggi espressivi, scritto-iconico-fonico.
  11. Attraverso il mezzo digitale, infatti ,viene enfatizzata “la naturale sinestesia propria del testo poetico, che parla insieme all’occhio e all’orecchio.
  12. Ma che cosa intendiamo qui per videopoesia?
  13. La nostra “videopoesia” è molto semplice: consiste di un video in cui sono montati fotogrammi-immagine , alternati o sovrapposti a fotogrammi testuali, e accompagnati da una musica di sottofondo.
  14. Il testo non viene recitato, ma è presente solo in forma scritta: ci sembra che in questo modo la capacità evocativa del testo e la sua polisemia non vengano distrutte, e l’indeterminatezza del testo poetico sostanzialmente mantenuta.
  15. Gli studi di neurolinguistica hanno stabilito che il processo di apprendimento linguistico procede dall'emisfero destro a quello sinistro , e cioè da modalità globali e sensoriali a modalità più formali. Il “pensiero per immagini "è molto vicino alle dinamiche emotivo istintuali.
  16. Perché, allora, non sfruttare tutti questi elementi per articolare una sequenza didattica che abbia come obiettivo quello di un graduale avvicinamento ad un linguaggio estremamente formalizzato, ambiguo, polisemico e dunque spesso di difficile comprensione, qual è il linguaggio poetico?
  17. Il procedimento della videopoesia comporta un montaggio, nel vero e proprio senso del termine.
  18. I l software Moviemaker è gratuito per il sistema operativo Windows XP e dunque largamente disponibile. Il metodo è articolato in quattro step:
  19. apertura di un account e caricamento dei video su youtube ) modalità didattiche di trasferimento degli skill agli studenti iscussione e riflessione su nodi tecnologici e didattici che emergono dall’operatività
  20. In sostanza si tratta di importare una serie di immagini, di posizionarle come fotogrammi sullo storyboard tramite un procedimento di “copia e incolla”, di formattare e inserire tra l'uno all'altro fotogramma o sopra una immagine il testo della poesia, di importare un file musicale.
  21. A questo punto inizia la fase di montaggio del video. Le immagini vengono rielaborate attraverso effetti presenti nel software e tra l'una. 
  22. Una volta appreso l’ utilizzo del software gli studenti possono costruire la loro videopoesia
  23. Scelto il testo effettuano una attenta lettura allo scopo di ricercare le immagini in rete, costruendo analogie e corrispondenze tra il linguaggio iconico e quello scritto. Per questo motivo la scelta dei testi è importante: meglio poesie contemporanee.
  24. La scelta delle immagini è operazione delicata, La selezione delle immagini, la non sempre semplice ricerca di una musica che si adatti al testo, che esprima il colore della poesia , costringono ad una lettura attenta e consapevole, e ad una interpretazione personale .
  25. L’interpretazione del testo poetico non viene “calata dall’alto”, trasferita allo studente in modo versativo : con questa operazione è lo studente, non l’insegnante il vero lettore , e anche ri-creatore, del testo poetico.
  26. Il prodotto che ne risulta è dunque un testo metalinguistico. Attraverso l'approccio tecnologico , infatti , ci si serve di un linguaggio visivo e musicale per interpretare un altro sistema linguistico assunto come oggetto di analisi:quello poetico .