SlideShare a Scribd company logo
CREARE VALORE CON I PROGETTI
NELLA COMPLESSITA’
ARMONIZZANDO APPROCCI PREDITTIVI E AGILI/ADATTIVI
Marco Caressa, Massimo Pirozzi
Manager IT, UNI11648, UNI11506, PMP,
PMI-ACP, PRINCE2 Practitioner, SMC
Marco Caressa
marco.caressa@pm.me
https://www.youtube.com/c/MarcoCaressa
https://www.linkedin.com/in/marcocaressa/
Papà e marito - Ingegnere Nucleare -
Professionista IT in perenne "beta" -
Divulgatore di Project Management & Agile
Believer - Fanatico di codice - Amante di
Scienza e Tecnologia - Malato di Sport
Project, Program e Portfolio Manager,
UNI11648, ISIPM-Av®, ISO27001
Massimo Pirozzi
max.pirozzi@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/massimo-pirozzi-the-
stakeholder-perspective
Papà e marito - Ingegnere Elettronico -
Ricercatore e Autore Internazionale -
Formatore e Consulente - già Dirigente
d’Azienda - Fanatico della Centralità della
Persona - Amante del System Thinking -
Appassionato di Sport
Agenda
1. Dalle strategie ai benefici in contesti complessi
2. Scalabilità dell’approccio «sistemico»
3. Valore generato (prospettiva dei requisiti)
4. Valore percepito (prospettiva degli stakeholder)
5. Valore rilasciato (prospettiva di integrazione)
6. Valutare la complessità negli scenari di progetto,
programma e portfolio
7. Approccio predittivo e adattivo/agile: uno slalom
parallelo…
8. Gestione efficace della complessità: minacce e
opportunità della semplificazione
9. Il futuro del project management con intelligenza
artificiale e machine learning
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Massimo Pirozzi
DALLE STRATEGIE AI BENEFICI, IN CONTESTI
COMPLESSI
Strategie e valore
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
“The two primary objectives of project management are:
1. all projects are aligned with the organization’s strategies.
2. each project achieves its objectives and produces the desired value.”
Russ-in-2008.webp
Russ Archibald, 2016
La catena del valore nei progetti…
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
… e nelle organizzazioni: processi di progetto,
programma e portfolio
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Massimo Pirozzi
SCALABILITA’ DELL’APPROCCIO SISTEMICO
Processo come sistema
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Progetto come sistema di sistemi (1)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Programma come sistema di sistemi (2)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Portfolio come sistema di sistemi (3)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
VALORE
GENERATO
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Massimo Pirozzi
VALORE PERCEPITO
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
La WBS non sempre ci aiuta…
Il valore generato è quello dei deliverable: e il valore percepito?
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
La prospettiva degli stakeholder (1)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
La prospettiva degli stakeholder (2)
VALORE RILASCIATO
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Il valore rilasciato nella prospettiva analitica
Le attività di coordinamento sono evidenti: e quelle di integrazione?
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Il valore rilasciato nella prospettiva costruzionista
Le attività di integrazione relative
alle relazioni fra i processi che
costituiscono
il progetto e gli elementi di progetto
corrispondono alle attività di
management!
Le attività di integrazione relative
alle relazioni fra persone
corrispondono alle attività di
gestione delle relazioni
con gli stakeholder!
VALUTARE LA COMPLESSITA’
CHE TIPOLOGIA DI COMPLESSITA’ CI INTERESSA?
COMPLESSITA’ DI STATO (Floridi, 2021): fa riferimento alle
mutue relazioni tra gli elementi di un sistema.
«Maggiore è il numero di potenziali relazioni (e interazioni) maggiore
risulta la complessità di stato. Entrambi, componenti/ elementi del
progetto e relazioni/interazioni tra questi, mutano nel tempo e ciò
determina il fatto che i rapporti di causa-effetto che indirizzano
l’evoluzione del sistema-progetto risultino non evidenti o non lineari»
(Caressa, Pirozzi)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
PROGETTI, PROGRAMMI
E PORTFOLIO SONO
«SISTEMI COMPLESSI
ADATTIVI»
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
SISTEMI (lo abbiamo visto prima…)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
COMPLESSI, perché strutturati per via relazionale.
Sono reti di processi/sistemi componenti dove più che gli elementi
sono le relazioni a rappresentare il tutto. Esempi:
 Rete degli stakeholder
 Rete dei rischi
 Rete delle attività di progetto
 Rete dei requisiti (dipendenze)
 Rete dei deliverable (dipendenze)
 Rete dei progetti in un programma
 …
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (1)
Non linearità (la famosa storia della farfalla che sbattendo le ali
provoca uragani…
…o ingorghi autostradali)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (2)
Comportamenti emergenti (il comportamento del sistema
complesso non è desumibile da quello dei sistemi componenti, in
sostanza il «divide et impera» non funziona…)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (3)
Vengono meno le logiche di causa-effetto (il comportamento del
sistema complesso è poco o per nulla predicibile…)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
ADATTIVI, perché entità in continua trasformazione, che si adattano
alle conseguenze che originano dalle relazioni tra i sistemi (processi)
componenti
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
I LIVELLI DI COMPLESSITA’: Cynefin® Framework (Snowden)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
COME SI TRADUCE NEI PROGETTI
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)
 Grafo degli stakeholder
 Grafo dei rischi
 Grafo delle attività di progetto
 … …
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)
 Grafo degli stakeholder
 Grafo dei rischi
 Grafo delle attività di progetto
 … …
Rmax = N * (N – 1) / 2
D = Nrel / Rmax
D = 1 D = 0
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)
 Grafo degli stakeholder
 Grafo dei rischi
 Grafo delle attività di progetto
 … …
Rmax = N * (N – 1) / 2
D = Nrel / Rmax
D = 1 D = 0
bassa complessità: D tra 0 e 0,2
media complessità: D tra 0,2 e
0,4
alta complessità: D > 0,4
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
PREDITTIVO ADATTIVO
UNA RADICE COMUNE (LA STRUTTURA IN FASI)…
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
… TUTTO SOMMATO, ANCHE I GRUPPI DEI PROCESSI …
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
PROJECT CHARTER vs AGILE CHARTER
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
AGILE CHARTER
Stakeholder Identification vs Persona Identification
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Work Breakdown Structure vs Product Backlog
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
PRODUCT BACKLOG
ITERATION BACKLOG
ALTA PRIORITÀ
BASSA PRIORITÀ
OGNI ITERAZIONE IMPLEMENTA
I REQUISITI DI PRIORITÀ PIÙ ALTA IN
QUEL MOMENTO
I REQUISITI POSSONO ESSERE RI-
PRIORITIZZATI IN QUALSIASI MOMENTO
OGNI REQUISITO PUÒ ESSERE RIMOSSO DAL
PRODUCT BACKLOG IN QUALSIASI MOMENTO
OGNI NUOVO
REQUISITO
È AGGIUNTO
AL PRODUCT BACKLOG
E PRIORITIZZATO
Gantt vs Release Planning
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Earned Value Management vs Burn-up Chart
Predittivo Adattivo
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
PARAMETRO DI CONTESTO APPROCCIO PREDITTIVO APPROCCIO ADATTIVO/AGILE
Grado di stabilità dei requisiti e dell’ambito di progetto Molto adatto a scenari di elevata stabilità Molto adatto a scenari mutevoli e instabili
Grado di copertura e stabilità delle informazioni disponibili ad
inizio progetto
Molto adatto a scenari con informazioni complete
e stabili
Molto adatto a scenari con informazioni incomplete
e/o instabili
Grado di criticità del progetto, intesa come conseguenze per
persone e cose di malfunzionamenti o problemi (es. ambito
difesa, nucleare, trasporti di persone, etc.)
Molto adatto per progetti ad elevata criticità Poco adatto per progetti ad elevata criticità
Natura dei deliverable Fisici, tangibili Immateriali, intangibili
Possibilità/capacità di ingaggio attivo e frequente degli
stakeholder, in particolare la comunità dei committenti
Ne trae vantaggio ma non è indispensabile Requisito di scenario indispensabile
Dimensione del Team Adatto anche a team di grandi dimensioni Adatto a team di piccole dimensioni (massimo 10
persone)
Grado di innovazione del progetto o di ciò che deve essere
realizzato e conseguente livello generale di rischio e di
incertezza
Adatto a progetti con moderato livello di rischio e
incertezza
Adatto a progetti con elevato grado di innovazione
(es. progetti di ricerca)
Competenza ed esperienza del Team Livello necessario per coprire le esigenze
(caratteristiche parzialmente costruibili in itinere)
Livello di eccellenza indispensabile per consentire
da subito delega e auto-organizzazione
Cultura del committente Adatto in contesti formali, rigidi e burocratici Adatto in contesti dinamici, con propensione a
rischio e sperimentazione
A seconda del contesto …
Approcci «ibridi» verticali e orizzontali
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
GESTIONE EFFICACE DELLA
COMPLESSITA’…
…SEMPLIFICARE?
CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE
(Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione)
D tra 0 e 0,2
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE
(Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione)
D tra 0,2 e
0,4
D tra 0 e 0,2
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE
(Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione)
D > 0,4
D tra 0,2 e
0,4
D tra 0 e 0,2
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
SE POSSIBILE, NON AGGIUNGERE COMPLESSITA’ ULTERIORE
A QUELLA INTRINSECA…
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
E’ POSSIBILE SEMPLIFICARE LA COMPLESSITA’?
KISS, “keep it short and simple”, o anche “keep it short and sweet”
DRY (Don’t Repeat Yourself)
YAGNI (You Aren’t Gonna Need It, Non ne avrai
bisogno)
LOGICHE DI BREAKDOWN, cioè gerarchie invece di grafi
(WBS, RBS, OBS, ecc.), per scenari o ambiti a bassa o media
complessità, cioè, in base al framework proposto, per valori di
densità media dei grafi non superiori a 0,4
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
COSA ACCADE SE CONSIDERO COMPLICATO CIO’ CHE
INVECE E’ COMPLESSO?
INSERIMENTO DI VINCOLI, per produrre siti ripetibili delle azioni e
cercare di far evolvere sperimentazioni (comportamenti emergenti) in
buone pratiche. Minaccia: i vincoli imposti non producono risultati
ripetibili, allora bisogna tornare al dominio complesso e avviare nuove
sperimentazioni.
PROMUOVERE SPECIFICHE PRATICHE, a «good» o «best» practices,
solo perché sono quelle che conosciamo meglio. Minaccia: «law of
instruments» e spostamento nel dominio del caos per
autocompiacimento.
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
IL FUTURO DEL PROJECT MANAGEMENT
Ci sono enormi potenzialità che la AI può liberare nella gestione di progetto, in
particolare aumentando l’efficienza di gestione e consentendo alle persone di
occuparsi delle altre persone (gli stakeholder) mentre i tecnicismi sono gestiti
automaticamente.
Secondo Gartner(1) entro il 2030 l’80% del lavoro di progetto sarà automatizzato grazie
all’AI, che si occuperà di raccolta di dati, tracciamento attività, reporting, analytics e
analisi predittiva. Ciò libererà tempo per le attività più «alte» di integrazione e gestione
stakeholder.
Oggi circa il 70% dei progetti fallisce i suoi obiettivi. Se incrementassimo la % di
successo dal 30 al 60, aggiungeremmo ai progetti a livello mondiale il PIL della Cina in
termini di benefici, impatto e valore !!!
(1) Fonte: www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2019-03-20-gartner-says-80-percent-of-today-s-project-management
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Due tipologie di AI
Artificial Narrow Intelligence (ANI), o «weak AI». E’ l’AI
attualmente esistente, che si tratti di assistenti virtuali, come Siri,
Cortana,Alexa o Google Assistant, di «gamer» come Deep Blue
o AlphaGo o sistemi per il riconoscimento facciale. In sintesi,
classifica dati e trova pattern.
Artificial General Intelligence (AGI), o «strong AI». Si riferisce a
sistemi che presentino una intelligenza adattabile indistinguibile
o superiore a quella umana, in grado di prendere decisioni in
contesti complessi senza intervento umano. In sintesi, elabora i
dati per clusterizzazione e associazione (un po’ come facciamo
noi umani quando impariamo…)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Integration & Automation
Capacità di coordinare e integrare strumenti, persone e processi nell’ambito di un
workflow definito. Ha lo scopo di:
 Ridurre l’errore umano;
 Velocizzare il decision making e le risposte ai problemi
 Ottimizzare l’allocazione delle risorse per aumentare l’efficienza generale dei
sistemi
 Può essere fatto a livello di #progetto, #programma o #portfolio. Maggiore la
quantità e qualità dei dati, migliori le #insight e il bilanciamento delle decisioni
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Integration & Automation - esempi
 Automatizzare la schedulazione (Gantt) attraverso logica e regole
programmabili
 Tracciare lo stato e il progresso di attività e task in carico al team
 Allertare con sistemi di notifica #push un Project Manager umano in una logica
exception based
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Chatbot
Agente software con capacità di condurre conversazioni di tipo testuale o text-to-
speech.
 Automatizza interazioni e conversazioni con «umani» attraverso piattaforme di
messaggistica
 Basato su sistemi di riconoscimento del linguaggio naturale (#NLP, Natural
Language Processing), come i classici assistenti virtuali (Siri, Cortana, Alexa,
etc.)
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Chatbot - esempi
Nel Project Management un chatbot può interagire come «assistente di progetto»
con un esperto umano attraverso interazioni basate sul testo o sul «parlato».
Un chatbot può essere utile per:
 Organizzare meeting
 Tracciare il progresso di progetto
 Ricordare impegni o task ai membri del team
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Machine Learning
Con il machine learning:
 Vengono abilitate analisi predittive
 Il sistema artificiale può fornire consigli ad un Project Manager umano su come
guidare il progetto date certe condizioni e/o parametri, su come rispondere a
«issue» e «rischi», sempre con l’obiettivo di massimizzare l’outcome di
progetto
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
Autonomous Project Management
Un sistema di Project Management autonomo ha bisogno di
un input limitato da parte di un Project Manager umano, dopo
di che:
 Sarebbe sostanzialmente autonomo, essendo basato su un
ventaglio di soluzioni di AI, una suite di programmi di
apprendimento e dati sia in tempo reale che storici.
 A parte i processi operativi di Project Management, a cui
sono applicate le 3 categorie di AI viste in precedenza, un
sistema di Project Management autonomo dovrebbe
considerare il contesto di progetto e i relativi stakeholder,
con tutte le relative dinamiche e inconsistenze del caso.
Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
www.isipm.org

More Related Content

Similar to PMexpo 2022 | Creare valore per i progetti nella complessità armonizzando approcci predittivi e agili/adattativi

La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing SchoolLa tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
Casa Netural
 
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance managementRegione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Alex Curti
 
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
PMexpo
 
2019 alex curti curriculum vitae
2019 alex curti curriculum vitae2019 alex curti curriculum vitae
2019 alex curti curriculum vitae
Alex Curti
 
Slide per premio forum pa 2017 - Società IN.V.A. S.p.A.
Slide per premio forum pa 2017  - Società IN.V.A. S.p.A.Slide per premio forum pa 2017  - Società IN.V.A. S.p.A.
Slide per premio forum pa 2017 - Società IN.V.A. S.p.A.
Flavio Vallet
 
Slide per premio forum pa 2017 - Società inva
Slide per premio forum pa 2017  - Società invaSlide per premio forum pa 2017  - Società inva
Slide per premio forum pa 2017 - Società inva
Flavio Vallet
 
Presentazione di Xonne
Presentazione di XonnePresentazione di Xonne
Presentazione di Xonne
SQcuola di Blog
 
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logisticoSIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
Simco Consulting
 
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
PMexpo
 
IuavcampPresentazione_271794
IuavcampPresentazione_271794IuavcampPresentazione_271794
IuavcampPresentazione_271794GiacomoDeRossi
 
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàImola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàCristian Faraoni
 
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
LeNS_slide
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonello
Giuliana Bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Cultura Digitale
 
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola Mezzetti
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006Emanuele Della Valle
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)vezzoliDSS
 

Similar to PMexpo 2022 | Creare valore per i progetti nella complessità armonizzando approcci predittivi e agili/adattativi (20)

La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing SchoolLa tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
 
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance managementRegione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
Regione Campania, Comune di Frattamaggiore: politica e performance management
 
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
Alex Curti Curriculum Vitae - ver.2017
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
 
2019 alex curti curriculum vitae
2019 alex curti curriculum vitae2019 alex curti curriculum vitae
2019 alex curti curriculum vitae
 
Slide per premio forum pa 2017 - Società IN.V.A. S.p.A.
Slide per premio forum pa 2017  - Società IN.V.A. S.p.A.Slide per premio forum pa 2017  - Società IN.V.A. S.p.A.
Slide per premio forum pa 2017 - Società IN.V.A. S.p.A.
 
Slide per premio forum pa 2017 - Società inva
Slide per premio forum pa 2017  - Società invaSlide per premio forum pa 2017  - Società inva
Slide per premio forum pa 2017 - Società inva
 
Presentazione di Xonne
Presentazione di XonnePresentazione di Xonne
Presentazione di Xonne
 
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logisticoSIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
 
Strategie Comunicazione del Progetto
Strategie Comunicazione del ProgettoStrategie Comunicazione del Progetto
Strategie Comunicazione del Progetto
 
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
 
IuavcampPresentazione_271794
IuavcampPresentazione_271794IuavcampPresentazione_271794
IuavcampPresentazione_271794
 
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàImola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
 
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)3. design di sistema per la sostenibilità  vezzoli_14-15 (42)
3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
 
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
 
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
4.2 Design Di Sistema Per Equita E Coesione Sociale Vezzoli 09 10 (33)
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

PMexpo 2022 | Creare valore per i progetti nella complessità armonizzando approcci predittivi e agili/adattativi

  • 1. CREARE VALORE CON I PROGETTI NELLA COMPLESSITA’ ARMONIZZANDO APPROCCI PREDITTIVI E AGILI/ADATTIVI Marco Caressa, Massimo Pirozzi
  • 2. Manager IT, UNI11648, UNI11506, PMP, PMI-ACP, PRINCE2 Practitioner, SMC Marco Caressa marco.caressa@pm.me https://www.youtube.com/c/MarcoCaressa https://www.linkedin.com/in/marcocaressa/ Papà e marito - Ingegnere Nucleare - Professionista IT in perenne "beta" - Divulgatore di Project Management & Agile Believer - Fanatico di codice - Amante di Scienza e Tecnologia - Malato di Sport
  • 3. Project, Program e Portfolio Manager, UNI11648, ISIPM-Av®, ISO27001 Massimo Pirozzi max.pirozzi@gmail.com https://www.linkedin.com/in/massimo-pirozzi-the- stakeholder-perspective Papà e marito - Ingegnere Elettronico - Ricercatore e Autore Internazionale - Formatore e Consulente - già Dirigente d’Azienda - Fanatico della Centralità della Persona - Amante del System Thinking - Appassionato di Sport
  • 4. Agenda 1. Dalle strategie ai benefici in contesti complessi 2. Scalabilità dell’approccio «sistemico» 3. Valore generato (prospettiva dei requisiti) 4. Valore percepito (prospettiva degli stakeholder) 5. Valore rilasciato (prospettiva di integrazione) 6. Valutare la complessità negli scenari di progetto, programma e portfolio 7. Approccio predittivo e adattivo/agile: uno slalom parallelo… 8. Gestione efficace della complessità: minacce e opportunità della semplificazione 9. Il futuro del project management con intelligenza artificiale e machine learning Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 5. Massimo Pirozzi DALLE STRATEGIE AI BENEFICI, IN CONTESTI COMPLESSI
  • 6. Strategie e valore Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità “The two primary objectives of project management are: 1. all projects are aligned with the organization’s strategies. 2. each project achieves its objectives and produces the desired value.” Russ-in-2008.webp Russ Archibald, 2016
  • 7. La catena del valore nei progetti… Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 8. … e nelle organizzazioni: processi di progetto, programma e portfolio Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 10. Processo come sistema Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 11. Progetto come sistema di sistemi (1) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 12. Programma come sistema di sistemi (2) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 13. Portfolio come sistema di sistemi (3) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 15. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 16. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 17. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 18. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 19. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 20. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 21. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 23. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 24. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 25. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 26. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 27. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità La WBS non sempre ci aiuta… Il valore generato è quello dei deliverable: e il valore percepito?
  • 28. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità La prospettiva degli stakeholder (1)
  • 29. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità La prospettiva degli stakeholder (2)
  • 31. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 32. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 33. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 34. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità Il valore rilasciato nella prospettiva analitica Le attività di coordinamento sono evidenti: e quelle di integrazione?
  • 35. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità Il valore rilasciato nella prospettiva costruzionista Le attività di integrazione relative alle relazioni fra i processi che costituiscono il progetto e gli elementi di progetto corrispondono alle attività di management! Le attività di integrazione relative alle relazioni fra persone corrispondono alle attività di gestione delle relazioni con gli stakeholder!
  • 37. CHE TIPOLOGIA DI COMPLESSITA’ CI INTERESSA? COMPLESSITA’ DI STATO (Floridi, 2021): fa riferimento alle mutue relazioni tra gli elementi di un sistema. «Maggiore è il numero di potenziali relazioni (e interazioni) maggiore risulta la complessità di stato. Entrambi, componenti/ elementi del progetto e relazioni/interazioni tra questi, mutano nel tempo e ciò determina il fatto che i rapporti di causa-effetto che indirizzano l’evoluzione del sistema-progetto risultino non evidenti o non lineari» (Caressa, Pirozzi) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 38. PROGETTI, PROGRAMMI E PORTFOLIO SONO «SISTEMI COMPLESSI ADATTIVI» Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 39. SISTEMI (lo abbiamo visto prima…) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 40. COMPLESSI, perché strutturati per via relazionale. Sono reti di processi/sistemi componenti dove più che gli elementi sono le relazioni a rappresentare il tutto. Esempi:  Rete degli stakeholder  Rete dei rischi  Rete delle attività di progetto  Rete dei requisiti (dipendenze)  Rete dei deliverable (dipendenze)  Rete dei progetti in un programma  … Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 41. CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (1) Non linearità (la famosa storia della farfalla che sbattendo le ali provoca uragani… …o ingorghi autostradali) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 42. CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (2) Comportamenti emergenti (il comportamento del sistema complesso non è desumibile da quello dei sistemi componenti, in sostanza il «divide et impera» non funziona…) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 43. CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA COMPLESSO (3) Vengono meno le logiche di causa-effetto (il comportamento del sistema complesso è poco o per nulla predicibile…) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 44. ADATTIVI, perché entità in continua trasformazione, che si adattano alle conseguenze che originano dalle relazioni tra i sistemi (processi) componenti Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 45. I LIVELLI DI COMPLESSITA’: Cynefin® Framework (Snowden) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 46. COME SI TRADUCE NEI PROGETTI Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 47. FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)  Grafo degli stakeholder  Grafo dei rischi  Grafo delle attività di progetto  … … Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 48. FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)  Grafo degli stakeholder  Grafo dei rischi  Grafo delle attività di progetto  … … Rmax = N * (N – 1) / 2 D = Nrel / Rmax D = 1 D = 0 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 49. FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO)  Grafo degli stakeholder  Grafo dei rischi  Grafo delle attività di progetto  … … Rmax = N * (N – 1) / 2 D = Nrel / Rmax D = 1 D = 0 bassa complessità: D tra 0 e 0,2 media complessità: D tra 0,2 e 0,4 alta complessità: D > 0,4 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 50. FRAMEWORK PER VALUTARE LA COMPLESSITA’ (DI STATO) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 52. UNA RADICE COMUNE (LA STRUTTURA IN FASI)… Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 53. … TUTTO SOMMATO, ANCHE I GRUPPI DEI PROCESSI … Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 54. PROJECT CHARTER vs AGILE CHARTER Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità AGILE CHARTER
  • 55. Stakeholder Identification vs Persona Identification Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 56. Work Breakdown Structure vs Product Backlog Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità PRODUCT BACKLOG ITERATION BACKLOG ALTA PRIORITÀ BASSA PRIORITÀ OGNI ITERAZIONE IMPLEMENTA I REQUISITI DI PRIORITÀ PIÙ ALTA IN QUEL MOMENTO I REQUISITI POSSONO ESSERE RI- PRIORITIZZATI IN QUALSIASI MOMENTO OGNI REQUISITO PUÒ ESSERE RIMOSSO DAL PRODUCT BACKLOG IN QUALSIASI MOMENTO OGNI NUOVO REQUISITO È AGGIUNTO AL PRODUCT BACKLOG E PRIORITIZZATO
  • 57. Gantt vs Release Planning Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 58. Earned Value Management vs Burn-up Chart Predittivo Adattivo Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 59. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità PARAMETRO DI CONTESTO APPROCCIO PREDITTIVO APPROCCIO ADATTIVO/AGILE Grado di stabilità dei requisiti e dell’ambito di progetto Molto adatto a scenari di elevata stabilità Molto adatto a scenari mutevoli e instabili Grado di copertura e stabilità delle informazioni disponibili ad inizio progetto Molto adatto a scenari con informazioni complete e stabili Molto adatto a scenari con informazioni incomplete e/o instabili Grado di criticità del progetto, intesa come conseguenze per persone e cose di malfunzionamenti o problemi (es. ambito difesa, nucleare, trasporti di persone, etc.) Molto adatto per progetti ad elevata criticità Poco adatto per progetti ad elevata criticità Natura dei deliverable Fisici, tangibili Immateriali, intangibili Possibilità/capacità di ingaggio attivo e frequente degli stakeholder, in particolare la comunità dei committenti Ne trae vantaggio ma non è indispensabile Requisito di scenario indispensabile Dimensione del Team Adatto anche a team di grandi dimensioni Adatto a team di piccole dimensioni (massimo 10 persone) Grado di innovazione del progetto o di ciò che deve essere realizzato e conseguente livello generale di rischio e di incertezza Adatto a progetti con moderato livello di rischio e incertezza Adatto a progetti con elevato grado di innovazione (es. progetti di ricerca) Competenza ed esperienza del Team Livello necessario per coprire le esigenze (caratteristiche parzialmente costruibili in itinere) Livello di eccellenza indispensabile per consentire da subito delega e auto-organizzazione Cultura del committente Adatto in contesti formali, rigidi e burocratici Adatto in contesti dinamici, con propensione a rischio e sperimentazione A seconda del contesto …
  • 60. Approcci «ibridi» verticali e orizzontali Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 62. CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE (Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione) D tra 0 e 0,2 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 63. CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE (Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione) D tra 0,2 e 0,4 D tra 0 e 0,2 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 64. CRITERI DI SCELTA DELL’APPROCCIO DI GESTIONE (Complessità, Unicità, Sforzo di Integrazione) D > 0,4 D tra 0,2 e 0,4 D tra 0 e 0,2 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 65. SE POSSIBILE, NON AGGIUNGERE COMPLESSITA’ ULTERIORE A QUELLA INTRINSECA… Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 66. E’ POSSIBILE SEMPLIFICARE LA COMPLESSITA’? KISS, “keep it short and simple”, o anche “keep it short and sweet” DRY (Don’t Repeat Yourself) YAGNI (You Aren’t Gonna Need It, Non ne avrai bisogno) LOGICHE DI BREAKDOWN, cioè gerarchie invece di grafi (WBS, RBS, OBS, ecc.), per scenari o ambiti a bassa o media complessità, cioè, in base al framework proposto, per valori di densità media dei grafi non superiori a 0,4 Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 67. COSA ACCADE SE CONSIDERO COMPLICATO CIO’ CHE INVECE E’ COMPLESSO? INSERIMENTO DI VINCOLI, per produrre siti ripetibili delle azioni e cercare di far evolvere sperimentazioni (comportamenti emergenti) in buone pratiche. Minaccia: i vincoli imposti non producono risultati ripetibili, allora bisogna tornare al dominio complesso e avviare nuove sperimentazioni. PROMUOVERE SPECIFICHE PRATICHE, a «good» o «best» practices, solo perché sono quelle che conosciamo meglio. Minaccia: «law of instruments» e spostamento nel dominio del caos per autocompiacimento. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 68. IL FUTURO DEL PROJECT MANAGEMENT
  • 69. Ci sono enormi potenzialità che la AI può liberare nella gestione di progetto, in particolare aumentando l’efficienza di gestione e consentendo alle persone di occuparsi delle altre persone (gli stakeholder) mentre i tecnicismi sono gestiti automaticamente. Secondo Gartner(1) entro il 2030 l’80% del lavoro di progetto sarà automatizzato grazie all’AI, che si occuperà di raccolta di dati, tracciamento attività, reporting, analytics e analisi predittiva. Ciò libererà tempo per le attività più «alte» di integrazione e gestione stakeholder. Oggi circa il 70% dei progetti fallisce i suoi obiettivi. Se incrementassimo la % di successo dal 30 al 60, aggiungeremmo ai progetti a livello mondiale il PIL della Cina in termini di benefici, impatto e valore !!! (1) Fonte: www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2019-03-20-gartner-says-80-percent-of-today-s-project-management Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 70. Due tipologie di AI Artificial Narrow Intelligence (ANI), o «weak AI». E’ l’AI attualmente esistente, che si tratti di assistenti virtuali, come Siri, Cortana,Alexa o Google Assistant, di «gamer» come Deep Blue o AlphaGo o sistemi per il riconoscimento facciale. In sintesi, classifica dati e trova pattern. Artificial General Intelligence (AGI), o «strong AI». Si riferisce a sistemi che presentino una intelligenza adattabile indistinguibile o superiore a quella umana, in grado di prendere decisioni in contesti complessi senza intervento umano. In sintesi, elabora i dati per clusterizzazione e associazione (un po’ come facciamo noi umani quando impariamo…) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 71. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 72. Integration & Automation Capacità di coordinare e integrare strumenti, persone e processi nell’ambito di un workflow definito. Ha lo scopo di:  Ridurre l’errore umano;  Velocizzare il decision making e le risposte ai problemi  Ottimizzare l’allocazione delle risorse per aumentare l’efficienza generale dei sistemi  Può essere fatto a livello di #progetto, #programma o #portfolio. Maggiore la quantità e qualità dei dati, migliori le #insight e il bilanciamento delle decisioni Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 73. Integration & Automation - esempi  Automatizzare la schedulazione (Gantt) attraverso logica e regole programmabili  Tracciare lo stato e il progresso di attività e task in carico al team  Allertare con sistemi di notifica #push un Project Manager umano in una logica exception based Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 74. Chatbot Agente software con capacità di condurre conversazioni di tipo testuale o text-to- speech.  Automatizza interazioni e conversazioni con «umani» attraverso piattaforme di messaggistica  Basato su sistemi di riconoscimento del linguaggio naturale (#NLP, Natural Language Processing), come i classici assistenti virtuali (Siri, Cortana, Alexa, etc.) Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 75. Chatbot - esempi Nel Project Management un chatbot può interagire come «assistente di progetto» con un esperto umano attraverso interazioni basate sul testo o sul «parlato». Un chatbot può essere utile per:  Organizzare meeting  Tracciare il progresso di progetto  Ricordare impegni o task ai membri del team Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 76. Machine Learning Con il machine learning:  Vengono abilitate analisi predittive  Il sistema artificiale può fornire consigli ad un Project Manager umano su come guidare il progetto date certe condizioni e/o parametri, su come rispondere a «issue» e «rischi», sempre con l’obiettivo di massimizzare l’outcome di progetto Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 77. Autonomous Project Management Un sistema di Project Management autonomo ha bisogno di un input limitato da parte di un Project Manager umano, dopo di che:  Sarebbe sostanzialmente autonomo, essendo basato su un ventaglio di soluzioni di AI, una suite di programmi di apprendimento e dati sia in tempo reale che storici.  A parte i processi operativi di Project Management, a cui sono applicate le 3 categorie di AI viste in precedenza, un sistema di Project Management autonomo dovrebbe considerare il contesto di progetto e i relativi stakeholder, con tutte le relative dinamiche e inconsistenze del caso. Marco Caressa, Massimo Pirozzi – Creare valore con i progetti nella complessità
  • 78.