SlideShare a Scribd company logo
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
Laboratorio
Teorie e pratiche del progetto
Corso
DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ
Scenari promettenti per la progettazioni di prodotti sostenibili
risorsa didattica 3.
Design di sistema per la sostenibilità
carlo vezzoli
politecnico di milano . dip. Design . DIS . Scuola del design . Italia
Learning Network on Sustainability
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
CONTENUTI
1. design di sistema per la sostenibilità: un ruolo
emergente
2. criteri di sostenibilità ambientale per il design di
sistema
3. criteri di sostenibilità socioetica per il design di
sistema
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
1. DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’:
UN RUOLO EMERGENTE
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
“il design del sistema di prodotti e
servizi congiuntamente in grado di
soddisfare una particolare domanda
del cliente/utente (“unità di
soddisfazione”), basata sul design
delle interazioni degli attori
(direttamente e indirettamente legati
a quel “sistema di soddifsazione”), tale
percui l’interesse economico e
competitivo di chi offre spinge
continuamente verso nuove soluzioni
ambientalmente e socioeticamente
sostenibili”
DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’
DEFINIZIONE:
libro di LeNS: “PSS design for Sustainability”,
Greenleaf, 2014
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE”
progettare la soddisfazione di una particolare domanda
(unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di
prodotti e servizi
DESIGN DI SISTEMA LA SOSTENIBILITA’:
NUOVI APPROCCI/CAPACITA’
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE”
NON È IL SINGOLO PRODOTTO CHE DEVE ESSERE
PROGETTATO (ANALIZZATO), MA PIUTTOSTO
L’INSIEME DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI (E TUTTI I
RELATIVI PROCESSI) CHE CONTRIBUISCONO ALLA
SODDISFAZIONE DI UNA PARTICOLARE DOMANDA
DEL CLIENTE …
... DEFINITA UNA “UNITA’ DI SODDISFAZIONE”
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
L’APPROCCIO ALLA SODDISFAZIONE NEL DESIGN
“SIGNIFICA PENSARE PIU’ A ESSERE
(SODDISFATTI), CHE AD AVERE (PRODOTTI PER
ESSERE SODDISFATTI)”
[Ehrnelfeld, Sustainability by design, MIT, 2008]
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE”
progettare la soddisfazione di una particolare domanda
(unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di
prodotti e servizi
B. APPROCCIO ALLA “CONFIGURAZIONE DEGLI ATTORI”
progettare le interazioni degli attori socio-economici di
un particolare sistema di soddisfazione
DESIGN DI SISTEMA LA SOSTENIBILITA’:
NUOVI APPROCCI/CAPACITA’
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MAPPA DI
SISTEMA
(DEGLI
ATTORI)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE”
progettare la soddisfazione di una particolare domanda
(unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di
prodotti e servizi
B. APPROCCIO ALLA “CONFIGURAZIONE DEGLI ATTORI”
progettare le interazioni degli attori socio-economici di
un particolare sistema di soddisfazione
C. APPROCCIO ALLA “SOSTENBILITÀ DI SISTEMA”
progettare interazioni degli attori (modelli dell’offerta)
tali percui l’interesse economico e competitivo spinge
continuamente verso soluzioni ambientalmente e
socioeticamente sostenbili
DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’ (E
L’EQUITA’ E LA COESIONE SOCIALE): APPROCCI
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
> SONO NECESSARI CRITERI E LINEE GUIDA
> SONO NECESSARI METODI E STRUMENTI
per orientare il design verso quelle interazioni degli
attori del sistema, al contempo socioeticamente,
ambientalmente ed economicamente sostenibili
NON TUTTE LE INNOVAZIONI DI SISTEMA SONO
AMBIENTALMENTE E SOCIOETICAMENTE
SOSTENIBILI!
C. APPROCCIO ALLA “SOSTENBILITÀ DI SISTEMA”
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
2. CRITERI ED ESEMPI DI SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE PER IL DESIGN DI SISTEMA
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
CRITERI PER IL DESIGN DI SISTEMA PER LA
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
. Ottimizzare vita sistema
. Ridurre trasporti-distribuzione
. Ridurre risorse
. Minimizzare-valorizzare rifiuti
. Conservazione-biocompatibilità
. Ridurre tossicità e nocività
[DEFINITI IN LeNS/ADOTTATI POLIMI-DIS]
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
OTTIMIZZARE VITA SISTEMA
PROGETTARE PER,
quelle interazioni tra attori di sistema che portano a,
ESTENDERE COMPLESSIVAMENTE LA VITA DELL’INSIEME
DEI PRODOTTI E INTENSIFICARE GLI USI DELL’INSIEME
DEI PRODOTTI
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
OTTIMIZZAZIONE VITA SISTEMA
ESEMPIO S.PSS
EGO (Ecologico Guardaroba Organizzato)
Italia
EGO offre un sistema di condivisione vestiticondivisione vestiti.
Gli utenti del servizio, una volta a settimana
scelgono 7 vestiti nuovi e rendono i 7 usati che
verranno lavati e nuovamente condivisi. Gli utenti
pagano un’iscrizione annuale e una tassa mensile.
EGO progetta anche i vestiti e gestisce la loro
produzione.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
Il produttore/gestore/progettista che possiede i
vestiti, perciò è economicamente interessato ad
estenderne la vita utile con lo scopo di posticipare
i costi di produzione di nuovi vestiti e i costi di
dismissione dei vecchi vestiti. E’ inoltre
interessato ad aumentare le condivisioni per aver
maggiori guadagni.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RIDUZIONE TRASPORTI/DISTRIBUZIONE
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
RIDURRE L’INSIEME DEI TRASPORTI E DEGLI IMBALLAGGI
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RIDUZIONE TRASPORTI/DISTRIBUZIONE
ESEMPIO S.PSS
Lampi di Stampa - book on demand
Italia
Lampi di Stampa è una partnership tra
Messagerie Musicali, legoprint e varie
case editrici. Il servizio offre una
stampa digitale immediata di un libro
su rischiesta da ritirare nei punti
vendita.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
La partnership tra case editrici, punti vendita e una azienda di stampe
digitali permette la produzione in loco, e questo porta alla riduzione
dei costi di trasporto, alla dematerializzazione di alcune processi
produttivi e la riduzione delle copie destinate al macero perché
invendute.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RIDUZIONE RISORSE
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
RIDURRE L’INSIEME DELLE RISORSE USATE DA TUTTI I
PRODOTTI E I SERVIZI DEL SISTEMA
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RIDUZIONE RISORSE
ESEMPIO S.PSS
MEWA gestione tessuti/stracci
Germania
MEWA offre un servizio di lavaggio e
consegna di stracci riusabili pensato
per fabbriche, negozi di artigiani, ecc.
Ad intervalli prestabiliti stracci e tessuti
sporchi vengono sostituiti con quelli
puliti. Gli stessi stracci vengono riusati
fino a 50 volte.
BENEDICI di SOSTENIBILITA’
MEWA, offrendo il servizio lavaggio a tanti clienti è economicamente
interessata ad acquistare lavatrici più efficienti con riuso di acqua e
solventi per diversi lavaggi.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MINIMIZZARE/VALORIZZARE RIFIUTI
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
OTTIMIZZARE L’INSIEME DEI PROCESSI DI RICICLO,
RECUPERO ENERGETICO E COMPOSTAGGIO DEL
SISTEMA E RIDURRE L’INSIEME DEI RIFIUTI PRODOTTI
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MINIMIZZAZIONE/VALORIZZAZIONE RIFIUTI
ESEMPIO S.PSS
Pay Per Page Green—Ricoh
Germany
Ricoh offre un servizio composto da
installazione, manutenzione e
recupero a fine vita di stampanti e
fotocopiatrici (non possedute dal
cliente). Il cliente paga per numero
di copie fatte.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
Il nuovo rapporto tra azienda e cliente fa sì che l’azienda abbia un
interesse economico a produrre fotocopiatrici che durino nel tempo,
che siano riusabili e riciclabili il più possibile.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
CONSERVAZIONE/BIOCOMPATIBILITA’
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
MIGLIORARE LA CONSERVAZIONE/RINNOVABILITA’
DELL’INSIEME DELLE RISORSE DEL SISTEMA
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
CONSERVATION/BIOCOMPATIBILITY
ESEMPIO S.PSS
Qurrent
Olanda
Qurrent offre sistemi di auto-produzione
energetica tramite pannelli solari. Qurrent
fornisce i pannelli solari, l’isolamento e
alcuni prodotti elettronici a basso consumo
come le luci a LED. Offre anche gli Qbox,
degli apparecchi che misurano la
performance dei pannelli solari e
permettono di condividere l’energia in
surplus con le case vicine.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
Qurrent guadagna dal servizio che offre non dai kWh consumati: questo
fa crescere il suo interesse ad espandere il più possibile i sistemi ad
energia rinnovabile distribuiti.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RIDURRE TOSSICITA’/NOCIVITA’
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
RIDURRE/EVITARE L’INSIEME DELLE EISSIONI TOSSICHE E
NOCIVE DEI PROCESSI DEL SISTEMA
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
Distribuzione prodotti chimici: Dow
Chemical
USA
Il nuovo container della Dow, è composto da
due parti una con la scorta di solvente nuovo
e l’altra con la raccolta di quello usato. La
gestione dello smaltimento è compresa
nell’offerta, infatti i container vengono ritirati
dalla Dow e smaltiti in riciclerie professionali.
RIDUZIONE TOSSICITA’
ESEMPIO S.PSS
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
L’interesse economico di Dow è di riusare il più possibile i solventi
residui per evitare i costi di smaltimento e i costi della produzione di
nuovi solventi.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
SDO SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING TOOLKIT
DIMENSIONE AMBIENTALE/
6 CRITERI / (6) TAVOLE GENERAZIONE IDEE CON LINEEGUIDA (LIVELLO DI SISTEMA)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
3. CRITERI ED ESEMPI DI SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE PER IL DESIGN DI SISTEMA
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
CRITERI DI SOSTENIBILITA’ SOCIOETICA PER IL
DESIGN DI SISTEMA
. migliorare le condizioni di lavoro
. migliorare equità e giustizia tra gli attori del sistema
. abilitare un consumo responsabile/sostenibile
. favorire/integrare i deboli e gli emarginati
. migliorare la coesione sociale
. potenziare/accrescere le risorse locali
[DEFINITI IN LeNS/ADOTTATI POLIMI-DIS]
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
PROMUOVERE E VALORIZZARE LE CONDIZIONI DI
IMPIEGO/LAVORO (all’interno dell’impresa)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO
ESEMPIO S.PSS
Responsabilità di sostenibilità sociale, certificato
SA8000
La Social Accountability International ha stabilito una delle
più preminenti certificazioni sociali. L’SA8000 chiede alle
aziende di tenere in considerazione l’importanza di ogni
lavoro e di riconoscere uguale dignità e diritti a tutte le
persone coinvolte nella catena produttiva dagli operai ai
negozianti ai consumatori.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
L’ SA8000 influenza le scelte del cliente nell’acquisto di prodotti fatti in
luoghi dove si arricchisce, non si denigra, il sostentamento delle
persone. Di conseguenza questo influenza anche l’imprenditore a
soddisfare specifiche richieste socio-etiche.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE EQUITA’ E GIUSTIZIA TRA GLI ATTORI
DEL SISTEMA
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
CONDIZIONI EQUE E GIUSTE (al di fuori
dell’impresa):
all’interno delle partnership, a monte, a valle e nella
comunità dove l’offerta viene proposta
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE EQUITA’ E GIUSTIZIA TRA GLI ATTORI DEL
SISTEMA
ESEMPIO S.PSS
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
Il business di Altromercato garantisce prezzi giusti ai produttori
prendendo in considerazione i costi reali della produzione e dei
salari.
Promuove continue collaborazioni commerciali e progetti dedicati allo
sviluppo sociale e al rispetto ambientale.
Consorzio CTM Altromercato, Commercio
equo e solidale Italia
Altromercato è il più grosso consorzio italiano che
gestisce commercio equo e solidale in Italia.
Il consorzio è composto da più di 300 botteghe
Altromercato nelle quali vengono venduti
prodotti del commercio equo solidale.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
ABILITARE UN CONSUMO RESPONSABILE/SOSTENIBILE
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
ABILITARE UNA SCELTA A UN CONSUMO
RESPONSABILE E SOSTENIBILE DA PARTE DEL
CLIENTE/UTENTE FINALE (con diversi livelli di
conivolgimento)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
ABILITARE CONSUMI RESPONSABILI E SOSTNIBILI
ESEMPIO S.PSS
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
I corsi diffondono la cultura della sostenibilità, rendono l’energia solare
più accessibile, riducendo il costo fino al 50%, e formano utenti
autosufficienti, capaci di risparmiare sulla progettazione, costruzione e
manutenzione.
Corsi di autocostruzione pannelli
solari. Gruppo Tattle
Italia
Tattle organizza corsi di progettazione,
assemblaggio e installazione di pannelli
solari. Gli studenti imparano ad
autocostruirsi i pannelli solari e possono
anche chiedere a Tattle di ordinare i
materiali risparmiando con un acquisto
cumulativo
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
FAVORIRE/INTEGRARE I DEBOLI E GLI EMARGINATI
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
FAVORIRE (INTEGRANDO PIU’ O MENO):
. bambini, anziani, diversamente abili,… (deboli) e
. disoccupati, analfabeti, … (emarginati)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
FAVORIRE/INTEGRARE DEBOLI ED EMARGINATI
ESEMPIO S.PSS
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
La condivisione di alcuni spazi e alcune attività favorisce
l’integrazione tra le persone più deboli, come gli anziani,
che si sentono protette. Ne beneficiano sia gli anziani che
le loro famiglie, che possono sentirsi tranquille.
Co-housing per persone sopra i 55 anni
Aquarius, Eindhoven
Olanda
Aquarius è una comunità di persone anziane
che vivono in appartamenti separati ma
vicini con alcuni spazi in comune, come la
cucina, per potersi aiutare l’un l’altro.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE LA COESIONE SOCIALE
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
PROMUOVERE SISTEMI CHE ABILITINO
L’INTEGRAZIONE SOCIALE: nel quartiere, fra
generazioni, fra generi e fra culture diverse
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
MIGLIORARE LA COESIONE SOCIALE
ESEMPIO S.PSS
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
L’offerta è economicamente favorevole per entrambe le parti, ma allo
stesso tempo crea interazione tra gli anziani e i giovani.
Abitare Insieme, Studente e pensionato
condividono la stessa casa
Italia
Il servizio offre, a una piccola cifra di denaro,
la possibilità a uno studente universitario di
andare a vivere nella casa di un pensionato.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RAFFORZARE/VALORIZZARE LE RISORSE LOCALI
PROGETTARE PER,
le interazioni tra attori di sistema che portano a,
RIGENERARE E POTENZIARE I CONTESTI LOCALI
VALORIZZANDONE LE RISORSE UMANE E
NATURALI
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
RAFFORZARE/VALORIZZARE LE RISORSE LOCALI
ESEMPIO S.PSS
Prodotti biologici consegnati a casa:
Local food Van Link
Scozia
Local Food Van Link è un’associazione di
produttori locali, negozianti e consumatori
delle isole di Skye. Un bus condiviso collega i
produttori biologici della zona e distribuisce i
loro prodotti a tutta l’isola.
BENEFICI di SOSTENIBILITA’
La partnership locale e ben strutturata di tutta la catena alimentare
garantisce una responsabilizzazione economica e sostenibile delle
risorse locali.
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
SDO SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING TOOLKIT
DIMENSIONE SOCIOETICA/
6 CRITERI / (6) TAVOLE GENERAZIONE IDEE CON LINEEGUIDA (LIVELLO DI SISTEMA)
Carlo Vezzoli
Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy
PER PRENDERE DECISIONI (PROGETTARE)
identificare le PRIORITA’ PROGETTUALI DI
SOSTENIBILITA’:
> rilevanza (relativa) dei CRITERI per tipo di
sistema
> tipi di INTERAZIONI fra attori più promettenti
(LINEE GUIDA relative ai criteri)
INTERRELAZIONI FRA CRITERI DI
SOSTENIBILITA’ (E RELATIVE LINEE GUIDA)
PER UN DATO SISTEMA DI SODDISFAZIONE:
- alcuni hanno MAGGIORE RILEVANZA di altri
- possono essere SINERGICI o CONFLITTUALI

More Related Content

Similar to 3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)

1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42) 1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
LeNS_slide
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)LeNS_slide
 
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_20101 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010LeNS_slide
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)vezzoliDSS
 
21progettazioneciclovita remotti 14-15
21progettazioneciclovita remotti 14-1521progettazioneciclovita remotti 14-15
21progettazioneciclovita remotti 14-15
LeNS_slide
 
Vezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 LastVezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 Lastvorrei
 
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)SaraCortesi
 
21progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-1421progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-14LeNS_slide
 
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-143 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14LeNS_slide
 
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
LeNS_slide
 
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-143 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14LeNS_slide
 
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-143 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14LeNS_slide
 
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_20103 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010LeNS_slide
 
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)SaraCortesi
 
2 7 best practices allestimenti 2012-2013
2 7 best practices allestimenti 2012-20132 7 best practices allestimenti 2012-2013
2 7 best practices allestimenti 2012-2013LeNSAfrica2011
 
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_144 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_14LeNS_slide
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
Daniele Cavallotti
 
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.092.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09SaraCortesi
 
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 

Similar to 3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42) (20)

1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42) 1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_14.15 (42)
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
 
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_20101 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
 
21progettazioneciclovita remotti 14-15
21progettazioneciclovita remotti 14-1521progettazioneciclovita remotti 14-15
21progettazioneciclovita remotti 14-15
 
Vezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 LastVezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 Last
 
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
 
21progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-1421progettazioneciclovita delfino 13-14
21progettazioneciclovita delfino 13-14
 
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-143 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14
3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14
 
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
4 1 presentazione esercitazione 14 15 (30)
 
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-143 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14
3 5 strumenti_mpds_vezzoli_2013-14
 
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-143 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14
3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14
 
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_20103 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010
3 3 strumenti_lcd_cortesi_polimi_2010
 
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)
3-1 Innovazioni Di Sistema Eco Efficienti Vezzoli 09 10 (35)
 
2 7 best practices allestimenti 2012-2013
2 7 best practices allestimenti 2012-20132 7 best practices allestimenti 2012-2013
2 7 best practices allestimenti 2012-2013
 
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_144 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
 
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.092.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09
2.1 Life Cycle Design_Cortesi_Polimi 08.09
 
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
 

More from LeNS_slide

Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptxFlat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
LeNS_slide
 
Sustainable energy for all
Sustainable energy for allSustainable energy for all
Sustainable energy for all
LeNS_slide
 
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
LeNS_slide
 
6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting toolsLeNS_slide
 
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)LeNS_slide
 
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
LeNS_slide
 
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRELeNS_slide
 
5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRELeNS_slide
 
5.3 guidelines
5.3 guidelines5.3 guidelines
5.3 guidelinesLeNS_slide
 
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)LeNS_slide
 
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)LeNS_slide
 
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
LeNS_slide
 
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
LeNS_slide
 
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
LeNS_slide
 
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)LeNS_slide
 
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)LeNS_slide
 
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)LeNS_slide
 
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-151.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
LeNS_slide
 
0.0 sds course introduction vezzoli 14-15
0.0 sds course introduction vezzoli 14-150.0 sds course introduction vezzoli 14-15
0.0 sds course introduction vezzoli 14-15
LeNS_slide
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
LeNS_slide
 

More from LeNS_slide (20)

Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptxFlat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
Flat packed and easy assembled stool - King & Webbon.pptx
 
Sustainable energy for all
Sustainable energy for allSustainable energy for all
Sustainable energy for all
 
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
7.1 design exercise presentation 14 15 (51)
 
6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools6.4 sustainable for all design orienting tools
6.4 sustainable for all design orienting tools
 
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
6.1 method for system design for sustainability vezzoli 14-15 (71)
 
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
0.0 introduzione corso metodi dxs vezzoli 14-15 (16)
 
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
5.3 guidelines S.PSS applied to DRE
 
5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE5.3 guidelines PSS applied to DRE
5.3 guidelines PSS applied to DRE
 
5.3 guidelines
5.3 guidelines5.3 guidelines
5.3 guidelines
 
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
5.1 sustainable energy for all vezzoli 14-15_(34)
 
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
5.2 system design for sustainable energy for all vezzoli 14_15_(29)
 
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
4.2 system design for social equity vezzoli 14-15 (23) (n)
 
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
4.1 towards social equity and cohesion vezzoli 14-15 (22)
 
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
1.2 evolution of sustainability in design vezzoli 14-15 (41) (n)
 
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
3.2 system design for eco efficiency vezzoli-14-15 (28)
 
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)
3.1 eco efficient system innovation vezzoli-14-15 (42)
 
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)
2. product life cycle design vezzoli 14-15 (41)
 
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-151.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
1.1 sustainable development and system innovation vezzoli 14-15
 
0.0 sds course introduction vezzoli 14-15
0.0 sds course introduction vezzoli 14-150.0 sds course introduction vezzoli 14-15
0.0 sds course introduction vezzoli 14-15
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_14.15 (46)
 

3. design di sistema per la sostenibilità vezzoli_14-15 (42)

  • 1. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy Laboratorio Teorie e pratiche del progetto Corso DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ Scenari promettenti per la progettazioni di prodotti sostenibili risorsa didattica 3. Design di sistema per la sostenibilità carlo vezzoli politecnico di milano . dip. Design . DIS . Scuola del design . Italia Learning Network on Sustainability
  • 2. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy CONTENUTI 1. design di sistema per la sostenibilità: un ruolo emergente 2. criteri di sostenibilità ambientale per il design di sistema 3. criteri di sostenibilità socioetica per il design di sistema
  • 3. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy 1. DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’: UN RUOLO EMERGENTE
  • 4. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy “il design del sistema di prodotti e servizi congiuntamente in grado di soddisfare una particolare domanda del cliente/utente (“unità di soddisfazione”), basata sul design delle interazioni degli attori (direttamente e indirettamente legati a quel “sistema di soddifsazione”), tale percui l’interesse economico e competitivo di chi offre spinge continuamente verso nuove soluzioni ambientalmente e socioeticamente sostenibili” DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’ DEFINIZIONE: libro di LeNS: “PSS design for Sustainability”, Greenleaf, 2014
  • 5. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE” progettare la soddisfazione di una particolare domanda (unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di prodotti e servizi DESIGN DI SISTEMA LA SOSTENIBILITA’: NUOVI APPROCCI/CAPACITA’
  • 6. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE” NON È IL SINGOLO PRODOTTO CHE DEVE ESSERE PROGETTATO (ANALIZZATO), MA PIUTTOSTO L’INSIEME DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI (E TUTTI I RELATIVI PROCESSI) CHE CONTRIBUISCONO ALLA SODDISFAZIONE DI UNA PARTICOLARE DOMANDA DEL CLIENTE … ... DEFINITA UNA “UNITA’ DI SODDISFAZIONE”
  • 7. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy L’APPROCCIO ALLA SODDISFAZIONE NEL DESIGN “SIGNIFICA PENSARE PIU’ A ESSERE (SODDISFATTI), CHE AD AVERE (PRODOTTI PER ESSERE SODDISFATTI)” [Ehrnelfeld, Sustainability by design, MIT, 2008]
  • 8. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE” progettare la soddisfazione di una particolare domanda (unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di prodotti e servizi B. APPROCCIO ALLA “CONFIGURAZIONE DEGLI ATTORI” progettare le interazioni degli attori socio-economici di un particolare sistema di soddisfazione DESIGN DI SISTEMA LA SOSTENIBILITA’: NUOVI APPROCCI/CAPACITA’
  • 9. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MAPPA DI SISTEMA (DEGLI ATTORI)
  • 10. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy A. APPROCCIO AL “SISTEMA DI SODDISFAZIONE” progettare la soddisfazione di una particolare domanda (unita’ di soddisfazione) e quindi il relativo mix di prodotti e servizi B. APPROCCIO ALLA “CONFIGURAZIONE DEGLI ATTORI” progettare le interazioni degli attori socio-economici di un particolare sistema di soddisfazione C. APPROCCIO ALLA “SOSTENBILITÀ DI SISTEMA” progettare interazioni degli attori (modelli dell’offerta) tali percui l’interesse economico e competitivo spinge continuamente verso soluzioni ambientalmente e socioeticamente sostenbili DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’ (E L’EQUITA’ E LA COESIONE SOCIALE): APPROCCI
  • 11. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy > SONO NECESSARI CRITERI E LINEE GUIDA > SONO NECESSARI METODI E STRUMENTI per orientare il design verso quelle interazioni degli attori del sistema, al contempo socioeticamente, ambientalmente ed economicamente sostenibili NON TUTTE LE INNOVAZIONI DI SISTEMA SONO AMBIENTALMENTE E SOCIOETICAMENTE SOSTENIBILI! C. APPROCCIO ALLA “SOSTENBILITÀ DI SISTEMA”
  • 12. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy 2. CRITERI ED ESEMPI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE PER IL DESIGN DI SISTEMA
  • 13. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy CRITERI PER IL DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE . Ottimizzare vita sistema . Ridurre trasporti-distribuzione . Ridurre risorse . Minimizzare-valorizzare rifiuti . Conservazione-biocompatibilità . Ridurre tossicità e nocività [DEFINITI IN LeNS/ADOTTATI POLIMI-DIS]
  • 14. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy OTTIMIZZARE VITA SISTEMA PROGETTARE PER, quelle interazioni tra attori di sistema che portano a, ESTENDERE COMPLESSIVAMENTE LA VITA DELL’INSIEME DEI PRODOTTI E INTENSIFICARE GLI USI DELL’INSIEME DEI PRODOTTI
  • 15. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy OTTIMIZZAZIONE VITA SISTEMA ESEMPIO S.PSS EGO (Ecologico Guardaroba Organizzato) Italia EGO offre un sistema di condivisione vestiticondivisione vestiti. Gli utenti del servizio, una volta a settimana scelgono 7 vestiti nuovi e rendono i 7 usati che verranno lavati e nuovamente condivisi. Gli utenti pagano un’iscrizione annuale e una tassa mensile. EGO progetta anche i vestiti e gestisce la loro produzione. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ Il produttore/gestore/progettista che possiede i vestiti, perciò è economicamente interessato ad estenderne la vita utile con lo scopo di posticipare i costi di produzione di nuovi vestiti e i costi di dismissione dei vecchi vestiti. E’ inoltre interessato ad aumentare le condivisioni per aver maggiori guadagni.
  • 16. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RIDUZIONE TRASPORTI/DISTRIBUZIONE PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, RIDURRE L’INSIEME DEI TRASPORTI E DEGLI IMBALLAGGI
  • 17. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RIDUZIONE TRASPORTI/DISTRIBUZIONE ESEMPIO S.PSS Lampi di Stampa - book on demand Italia Lampi di Stampa è una partnership tra Messagerie Musicali, legoprint e varie case editrici. Il servizio offre una stampa digitale immediata di un libro su rischiesta da ritirare nei punti vendita. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ La partnership tra case editrici, punti vendita e una azienda di stampe digitali permette la produzione in loco, e questo porta alla riduzione dei costi di trasporto, alla dematerializzazione di alcune processi produttivi e la riduzione delle copie destinate al macero perché invendute.
  • 18. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RIDUZIONE RISORSE PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, RIDURRE L’INSIEME DELLE RISORSE USATE DA TUTTI I PRODOTTI E I SERVIZI DEL SISTEMA
  • 19. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RIDUZIONE RISORSE ESEMPIO S.PSS MEWA gestione tessuti/stracci Germania MEWA offre un servizio di lavaggio e consegna di stracci riusabili pensato per fabbriche, negozi di artigiani, ecc. Ad intervalli prestabiliti stracci e tessuti sporchi vengono sostituiti con quelli puliti. Gli stessi stracci vengono riusati fino a 50 volte. BENEDICI di SOSTENIBILITA’ MEWA, offrendo il servizio lavaggio a tanti clienti è economicamente interessata ad acquistare lavatrici più efficienti con riuso di acqua e solventi per diversi lavaggi.
  • 20. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MINIMIZZARE/VALORIZZARE RIFIUTI PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, OTTIMIZZARE L’INSIEME DEI PROCESSI DI RICICLO, RECUPERO ENERGETICO E COMPOSTAGGIO DEL SISTEMA E RIDURRE L’INSIEME DEI RIFIUTI PRODOTTI
  • 21. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MINIMIZZAZIONE/VALORIZZAZIONE RIFIUTI ESEMPIO S.PSS Pay Per Page Green—Ricoh Germany Ricoh offre un servizio composto da installazione, manutenzione e recupero a fine vita di stampanti e fotocopiatrici (non possedute dal cliente). Il cliente paga per numero di copie fatte. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ Il nuovo rapporto tra azienda e cliente fa sì che l’azienda abbia un interesse economico a produrre fotocopiatrici che durino nel tempo, che siano riusabili e riciclabili il più possibile.
  • 22. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy CONSERVAZIONE/BIOCOMPATIBILITA’ PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, MIGLIORARE LA CONSERVAZIONE/RINNOVABILITA’ DELL’INSIEME DELLE RISORSE DEL SISTEMA
  • 23. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy CONSERVATION/BIOCOMPATIBILITY ESEMPIO S.PSS Qurrent Olanda Qurrent offre sistemi di auto-produzione energetica tramite pannelli solari. Qurrent fornisce i pannelli solari, l’isolamento e alcuni prodotti elettronici a basso consumo come le luci a LED. Offre anche gli Qbox, degli apparecchi che misurano la performance dei pannelli solari e permettono di condividere l’energia in surplus con le case vicine. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ Qurrent guadagna dal servizio che offre non dai kWh consumati: questo fa crescere il suo interesse ad espandere il più possibile i sistemi ad energia rinnovabile distribuiti.
  • 24. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RIDURRE TOSSICITA’/NOCIVITA’ PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, RIDURRE/EVITARE L’INSIEME DELLE EISSIONI TOSSICHE E NOCIVE DEI PROCESSI DEL SISTEMA
  • 25. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy Distribuzione prodotti chimici: Dow Chemical USA Il nuovo container della Dow, è composto da due parti una con la scorta di solvente nuovo e l’altra con la raccolta di quello usato. La gestione dello smaltimento è compresa nell’offerta, infatti i container vengono ritirati dalla Dow e smaltiti in riciclerie professionali. RIDUZIONE TOSSICITA’ ESEMPIO S.PSS BENEFICI di SOSTENIBILITA’ L’interesse economico di Dow è di riusare il più possibile i solventi residui per evitare i costi di smaltimento e i costi della produzione di nuovi solventi.
  • 26. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy SDO SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING TOOLKIT DIMENSIONE AMBIENTALE/ 6 CRITERI / (6) TAVOLE GENERAZIONE IDEE CON LINEEGUIDA (LIVELLO DI SISTEMA)
  • 27. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy 3. CRITERI ED ESEMPI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE PER IL DESIGN DI SISTEMA
  • 28. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy CRITERI DI SOSTENIBILITA’ SOCIOETICA PER IL DESIGN DI SISTEMA . migliorare le condizioni di lavoro . migliorare equità e giustizia tra gli attori del sistema . abilitare un consumo responsabile/sostenibile . favorire/integrare i deboli e gli emarginati . migliorare la coesione sociale . potenziare/accrescere le risorse locali [DEFINITI IN LeNS/ADOTTATI POLIMI-DIS]
  • 29. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, PROMUOVERE E VALORIZZARE LE CONDIZIONI DI IMPIEGO/LAVORO (all’interno dell’impresa)
  • 30. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO ESEMPIO S.PSS Responsabilità di sostenibilità sociale, certificato SA8000 La Social Accountability International ha stabilito una delle più preminenti certificazioni sociali. L’SA8000 chiede alle aziende di tenere in considerazione l’importanza di ogni lavoro e di riconoscere uguale dignità e diritti a tutte le persone coinvolte nella catena produttiva dagli operai ai negozianti ai consumatori. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ L’ SA8000 influenza le scelte del cliente nell’acquisto di prodotti fatti in luoghi dove si arricchisce, non si denigra, il sostentamento delle persone. Di conseguenza questo influenza anche l’imprenditore a soddisfare specifiche richieste socio-etiche.
  • 31. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE EQUITA’ E GIUSTIZIA TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, CONDIZIONI EQUE E GIUSTE (al di fuori dell’impresa): all’interno delle partnership, a monte, a valle e nella comunità dove l’offerta viene proposta
  • 32. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE EQUITA’ E GIUSTIZIA TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA ESEMPIO S.PSS BENEFICI di SOSTENIBILITA’ Il business di Altromercato garantisce prezzi giusti ai produttori prendendo in considerazione i costi reali della produzione e dei salari. Promuove continue collaborazioni commerciali e progetti dedicati allo sviluppo sociale e al rispetto ambientale. Consorzio CTM Altromercato, Commercio equo e solidale Italia Altromercato è il più grosso consorzio italiano che gestisce commercio equo e solidale in Italia. Il consorzio è composto da più di 300 botteghe Altromercato nelle quali vengono venduti prodotti del commercio equo solidale.
  • 33. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy ABILITARE UN CONSUMO RESPONSABILE/SOSTENIBILE PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, ABILITARE UNA SCELTA A UN CONSUMO RESPONSABILE E SOSTENIBILE DA PARTE DEL CLIENTE/UTENTE FINALE (con diversi livelli di conivolgimento)
  • 34. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy ABILITARE CONSUMI RESPONSABILI E SOSTNIBILI ESEMPIO S.PSS BENEFICI di SOSTENIBILITA’ I corsi diffondono la cultura della sostenibilità, rendono l’energia solare più accessibile, riducendo il costo fino al 50%, e formano utenti autosufficienti, capaci di risparmiare sulla progettazione, costruzione e manutenzione. Corsi di autocostruzione pannelli solari. Gruppo Tattle Italia Tattle organizza corsi di progettazione, assemblaggio e installazione di pannelli solari. Gli studenti imparano ad autocostruirsi i pannelli solari e possono anche chiedere a Tattle di ordinare i materiali risparmiando con un acquisto cumulativo
  • 35. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy FAVORIRE/INTEGRARE I DEBOLI E GLI EMARGINATI PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, FAVORIRE (INTEGRANDO PIU’ O MENO): . bambini, anziani, diversamente abili,… (deboli) e . disoccupati, analfabeti, … (emarginati)
  • 36. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy FAVORIRE/INTEGRARE DEBOLI ED EMARGINATI ESEMPIO S.PSS BENEFICI di SOSTENIBILITA’ La condivisione di alcuni spazi e alcune attività favorisce l’integrazione tra le persone più deboli, come gli anziani, che si sentono protette. Ne beneficiano sia gli anziani che le loro famiglie, che possono sentirsi tranquille. Co-housing per persone sopra i 55 anni Aquarius, Eindhoven Olanda Aquarius è una comunità di persone anziane che vivono in appartamenti separati ma vicini con alcuni spazi in comune, come la cucina, per potersi aiutare l’un l’altro.
  • 37. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE LA COESIONE SOCIALE PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, PROMUOVERE SISTEMI CHE ABILITINO L’INTEGRAZIONE SOCIALE: nel quartiere, fra generazioni, fra generi e fra culture diverse
  • 38. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy MIGLIORARE LA COESIONE SOCIALE ESEMPIO S.PSS BENEFICI di SOSTENIBILITA’ L’offerta è economicamente favorevole per entrambe le parti, ma allo stesso tempo crea interazione tra gli anziani e i giovani. Abitare Insieme, Studente e pensionato condividono la stessa casa Italia Il servizio offre, a una piccola cifra di denaro, la possibilità a uno studente universitario di andare a vivere nella casa di un pensionato.
  • 39. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RAFFORZARE/VALORIZZARE LE RISORSE LOCALI PROGETTARE PER, le interazioni tra attori di sistema che portano a, RIGENERARE E POTENZIARE I CONTESTI LOCALI VALORIZZANDONE LE RISORSE UMANE E NATURALI
  • 40. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy RAFFORZARE/VALORIZZARE LE RISORSE LOCALI ESEMPIO S.PSS Prodotti biologici consegnati a casa: Local food Van Link Scozia Local Food Van Link è un’associazione di produttori locali, negozianti e consumatori delle isole di Skye. Un bus condiviso collega i produttori biologici della zona e distribuisce i loro prodotti a tutta l’isola. BENEFICI di SOSTENIBILITA’ La partnership locale e ben strutturata di tutta la catena alimentare garantisce una responsabilizzazione economica e sostenibile delle risorse locali.
  • 41. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy SDO SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING TOOLKIT DIMENSIONE SOCIOETICA/ 6 CRITERI / (6) TAVOLE GENERAZIONE IDEE CON LINEEGUIDA (LIVELLO DI SISTEMA)
  • 42. Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy PER PRENDERE DECISIONI (PROGETTARE) identificare le PRIORITA’ PROGETTUALI DI SOSTENIBILITA’: > rilevanza (relativa) dei CRITERI per tipo di sistema > tipi di INTERAZIONI fra attori più promettenti (LINEE GUIDA relative ai criteri) INTERRELAZIONI FRA CRITERI DI SOSTENIBILITA’ (E RELATIVE LINEE GUIDA) PER UN DATO SISTEMA DI SODDISFAZIONE: - alcuni hanno MAGGIORE RILEVANZA di altri - possono essere SINERGICI o CONFLITTUALI