SlideShare a Scribd company logo
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Valutazione degli effetti del cambiamento
climatico in un bacino del Mediterraneo con
diversi modelli idrologici
E. Perra1,3, M. Piras1,2, R. Deidda1,2, C. Paniconi3, G. Mascaro2,4,
E. R. Vivoni5,6, P. Cau7, P. A. Marras7, S. Meyer8 e R. Ludwig8
1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia, enrica.perra@unica.it;
2 Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica dell’Atmosfere e dell’Idrosfere Tolentino, Italia, rdeidda@unica.it, monicapiras@unica.it;
3 Centre Eau Terre Environnement, Institut National de la Recherche Scientifique, Université du Québec, Quebec City, Canada,
Claudio.Paniconi@ete.inrs.ca;
4 Julie Ann Wrigley Global Institute of Sustainability Arizona State University Tempe, Arizona, USA, gmascaro@asu.edu;
5 School of Sustainable Engineering and the Built Environment, Arizona State University, Tempe, Arizona, USA, vivoni@asu.edu;
6 School of Earth and Space Exploration, Arizona State University, Tempe, Arizona, USA;
7 Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, Pula, Cagliari, Italia, plcau@crs4.it;
8 Physical Geography and Environmental Modeling, Department of Geography, Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen, Munich, Germany,
s.meyer@lmu.de, r.ludwig@lmu.de
Siccità, scarsità idrica e cambiamento climatico: previsione,
monitoraggio e mitigazione degli effetti sui sistemi idrici
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Motivazioni
Tutte le fasi sono affette da
incertezze che possono
essere mostrate e ridotte
confrontando diversi modelli
climatici e idrologici.
Mediterraneo area a rischio a
seguito dei cambiamenti
climatici, CC, specialmente
per quanto riguarda le risorse
idriche. Le proiezioni dei
modelli climatici prevedono un
aumento degli eventi estremi.
Gli impatti locali del CC sul
ciclo idrologico e sulle risorse
idriche possono essere
valutati usando in cascata
modelli climatici globali e
regionali e modelli
idrologici distribuiti.
Simulazioni MMD-A1B , medie annuali (IPCC 2007).
2
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Obiettivi e metodologie
Mostrare le incertezze presenti nello studio degli impatti idrologici del
cambiamento climatico nell'area di studio.
1. Utilizzo di diversi scenari del clima futuro
come forzanti di simulazioni idrologiche
durante il periodo futuro 2041-2070.
3. Caratterizzazione dell’incertezza con
l’uso di tecniche di multi-model
ensemble confrontando i risultati dei
diversi modelli idrologici e climatici.
2. Implementazione di diversi modelli idrologici
(CATHY, SWAT, TOPKAPI-X, tRIBS e
WASIM) per simulare la risposta idrologica
del bacino.
3(Ludwig et al., 2010)
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Sommario
Area di studio
Conclusioni
Metodologia
o Modelli idrologici
o Modelli climatici
Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze
o Cambiamenti climatici previsti
o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici
o Confronto dei risultati dei modelli idrologici
4
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Sommario
Area di studio
Conclusioni
Metodologia
o Modelli idrologici
o Modelli climatici
Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze
o Cambiamenti climatici previsti
o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici
o Confronto dei risultati dei modelli idrologici
5
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Area di studio
Il caso di studio è il bacino del Rio Mannu di San Sperate
Localizzazione e caratteristiche fisiche del caso di studio
Variabilità media mensile di
precipitazione, deflusso e
temperatura
Hmin Hmax Hmedia s
[m] [m] [m] [%]
66 963 296 17.3
Caratteristiche fisiche del Rio
Mannu (dal DEM a 10-m)
6
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Area di studio
• Misure di deflusso disponibili solo
per undici anni (1925-1935).
• 12 pluviometri raccolgono dati nello
stesso periodo.
• Una stazione termometrica
(temperature massime e minime).
• Limitata disponibilità di dati per la
calibrazione del modello.
• Periodo limitato per la calibrazione
del modello, vincolato dalla
presenza di dati di deflusso.
• Incertezze nei dati di deflusso
pubblicati negli Annali Idrologici.
• Bassa risoluzione (giornaliera).
Limitata disponibilità di dati e incertezze
7
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Sommario
Area di studio
Conclusioni
Metodologia
o Modelli idrologici
o Modelli climatici
Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze
o Cambiamenti climatici previsti
o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici
o Confronto dei risultati dei modelli idrologici
8
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli idrologici 1
CATchment HYdrology (CATHY):
(Scudeler, 2016). 9
• Modello distribuito fisicamente basato che
consente la descrizione dettagliata dei
flussi idrici sotterranei e superficiali e
della loro interazione [Camporese et al.,
2010].
• Rappresentazione topografica mediante
un grigliato regolare.
• Risoluzione agli elementi finiti
dell’equazione di Richards nel modulo
sotterraneo [Paniconi and Wood, 1993;
Paniconi and Putti, 1994].
• Modulo superficiale governato
dall’equazione monodimensionale
dell’onda diffusiva risolta alle differenze
finite [Orlandini and Rosso, 1996, 1998].
• Interazione tra i due moduli controllata
dal modulo sotterraneo, che gestisce
l’input della forzante atmosferica
implementando condizioni al contorno
non lineari.
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli idrologici 2
Soil and Water Assessment Tool (SWAT):
• Modello di bacino in grado di simulare in
continuo lunghi periodi (Arnold et al.,1998).
• Schematizzazione tramite unità
idrologiche omogene e passo temporale
giornaliero.
• Valutazione degli impatti climatici e di
gestione del suolo sulle risorse idriche, sui
sedimenti e sui prodotti chimici agricoli.
• Rappresentazione fisica di processi
idrologici, temperatura del suolo, crescita
delle piante, nutrienti, pesticidi e uso del
suolo.
Schematizzazione dei processi idrologici modellati da
SWAT.
forestland grassland
Agricultural land
Upland processes
Channel routing
10
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli idrologici 3
TOPographic Kinematic APproximation and Integration (TOPKAPI-X):
Schema concettuale del modello TOPKAPI-X (Ortiz &
Coccia, 2013).
• Modello fisicamente basato che combina
l’approccio cinematico alla topografia del
bacino (Todini & Ciarapica, 2001; Liu & Todini,
2002).
• Rappresentazione topografica mediante
un grigliato regolare.
• Capacità di mantenere il significato fisico
dei parametri alle diverse scale.
• Flusso sotterraneo, flusso superficiale e
flusso nella rete approssimati con
l’equazione dell’onda cinematica.
• L’integrazione nello spazio delle equazioni
non-lineari dell’onda cinematica risulta in
TRE equazioni di serbatoio
strutturalmente simili.
Evapo-transpiration
Snowmelt
Overland Flow
Sub-Surface Flow
Channel Flow
Superficial S. L.
Deeper S. L.
Groundwater Flow
Infiltration
Percolation
Aquifer
Layer
11
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli idrologici 4
Il TIN based real time Integrated basin Simulator (tRIBS):
• Modello distribuito che rappresenta la
fisica dei diversi processi idrologici, (Ivanov
et al. 2004a, 2004b).
• Rappresentazione topografica mediante
poligoni di Voronoi derivati da una rete di
triangoli irregolari, TIN (Vivoni et al., 2004,
2005).
• Bilancio idrico calcolato per ciascun
poligono di Voronoi.
• Schema di infiltrazione basato sul modello
di Green-Ampt modificato per colonne di
suolo pendente e anisotropo (Cabral et al.,
1992).
• Dinamica tra zona insatura e acquifero
guidati dalla topografia che da luogo a
quattro meccanismi di generazione dello
scorrimento superficiale.
Schematizzazione dei processi idrologici
nel tRIBS (Ivanov et al. 2004a, 2004b).
12
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli idrologici 5
Water Flow and Balance Simulation Model (WaSiM-ETH):
• WaSiM-ETH è un modello idrologico
distribuito e basato sui processi.
• Rappresentazione del terreno mediante un
grigliato regolare.
• Struttura modulare per rappresentare i
processi fisici.
• La versione applicata utilizza l’equazione
di Richards per calcolare il flusso idrico
nello strato di suolo non saturo.
Struttura del modello WaSiM-ETH (Schulla, 2015).
13
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Metodologia: modelli climatici
Scelta e validazione dei modelli climatici
• I modelli climatici del progetto ENSEMBLES sono stati analizzati e validati
per confronto con i dati CRU E-OBS (Deidda et al., 2013).
• Gli output dei 4 modelli (MC) sono stati disaggregati e corretti da
eventuali bias per poter essere usati come input ai modelli idrologici.
• Sono stati scelti 4 modelli: migliore combinazione di 2 GCMs e 3 RCMs.
• Le previsioni future sono basate sullo scenario di emissione A1B
(Nakićeović et al., 2000).
14
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Sommario
Area di studio
Conclusioni
Metodologia
o Presentazione dei modelli climatici
o Descrizione dei modelli idrologici
Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze
o Cambiamenti climatici previsti
o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici
o Confronto dei risultati dei modelli idrologici
15
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Cambiamenti climatici previsti
Analisi proiezioni dei MC
• Tutti i modelli climatici
prevedono una riduzione delle
precipitazioni medie annue (in
media di ~12%).
Precipitazioni
• Secondo alcune combinazioni, le
precipitazioni potrebbero
aumentare nei mesi invernali.
• La stagionalità delle
precipitazioni viene mantenuta
nonostante le variazioni.
• Confronti tra periodo di
riferimento (1971-2000) e
futuro (2041-2070).
16
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Cambiamenti climatici previsti
Analisi proiezioni dei MC
• Tutti i modelli climatici
prevedono un aumento delle
temperature medie annue
(~2.2°C). Il modello HCH-
RCA prevede l’aumento
maggiore (3.0°C).
Temperature
• L’aumento delle temperature
nel periodo futuro è
confermato anche a scala
mensile, con i maggiori
incrementi previsti dal modello
HCH-RCA.
17
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• Si riscontrano notevoli
differenze nei valori di
evapotraspirazione potenziale
(ETp), a causa delle diverse
formulazioni utilizzate per il
calcolo.
Evapotraspirazione potenziale
• Sono previsti leggeri
incrementi di ETp nel periodo
futuro, che risultano maggiori
per il modello idrologico
WaSiM e per il modello
climatico (MC) HCH-RCA.
18
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• Tutte le simulazioni prevedono
una riduzione del deflusso
medio annuo, che varia in
media tra -12% (SWAT) e
-69% (CATHY).
Deflussi
• Le variazioni dipendono dal
modello climatico considerato.
In tutte le simulazioni le
riduzioni maggiori si hanno
con il modello HCH-RCA.
19
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• Tutti gli scenari prevedono una
diminuzione dell’umidità del
suolo (profondità 1 m) nel
periodo futuro.
Umidità del suolo
• Le variazioni più significative si
hanno sempre con il modello
climatico HCH-RCA.
20
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• L’evapotraspirazione reale
(ETR) nel futuro diminuisce
secondo 4 modelli idrologici,
aumenterà nelle previsioni del
modello CATHY.
Evapotraspirazione reale
• Le percentuali di variazione
dipendono sia dal modello
climatico che idrologico
considerato. Le variazioni
maggiori si hanno con il MC
HCH-RCA.
21
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• Considerando la scala
stagionale rispetto a quella
annuale le differenze tra i 5
modelli idrologici diventano
ancora più evidenti.
Deflussi mensili
• E’ prevista una riduzione dei
deflussi in tutti i mesi tranne
gennaio e febbraio. Le
maggiori variazioni si hanno
con il modello CATHY.
22
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• I modelli idrologici confermano
la riduzione dell’umidità del
suolo in tutte le stagioni.
Umidità del suolo mensile
• L’entità della variazione
dipende dal modello idrologico
considerato.
23
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Impatto idrologico dei CC
Confronto modelli idrologici
• In generale l’Etr subirà leggere
variazioni nel futuro nel corso
di tutto l’anno.
ETr mensile
• L’Etr potrebbe aumentare nel
periodo futuro per il modello
CATHY e, nei mesi di gennaio
e febbraio, anche secondo
WaSiM, che prevede invece le
maggiori riduzioni nei mesi
estivi.
24
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Sommario
Area di studio
Conclusioni
Metodologia
o Presentazione dei modelli climatici
o Descrizione dei modelli idrologici
Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze
o Cambiamenti climatici previsti
o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici
o Confronto dei risultati dei modelli idrologici
25
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Conclusioni
26
• Questo lavoro, iniziato all’interno del progetto EU CLIMB (Ludwig et al., 2010),
è stato focalizzato sul bacino del Rio Mannu in Sardegna, un caso di studio
caratterizzato da una limitata disponibilità di dati.
• Oltre ai tre modelli idrologici distribuiti, SWAT, tRIBS (Piras et al., 2014) e
WaSIM (Meyer et al., 2016), sono stati implementati sul bacino due ulteriori
modelli, CATHY e TOPKAPI-X, con lo scopo di caratterizzare l’incertezza
nella valutazione dell’impatto idrologico dei cambiamenti climatici.
• I cinque modelli sono stati forzati con gli outputs di 4 modelli climatici,
opportunamente disaggregati e corretti da eventuali bias, per simulare la
risposta idrologica del bacino nei periodi di riferimento (1971-2000) e
futuro (2041-2070).
• Tutti i modelli climatici predicono una diminuzione delle precipitazioni e
un aumento delle temperature medie annue.
• Tutte le simulazioni idrologiche sotto le forzanti climatiche future indicano
una diminuzione del deflusso medio annuo e condizioni di umidità del
suolo più asciutte.
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Conclusioni
27
• L’evapotraspirazione reale annua potrebbe diminuire, probabilmente a
causa della riduzione dell’umidità del suolo, secondo 4 modelli idrologici. Per il
modello CATHY l’ETR risulta meno influenzata dal contenuto idrico ed è
prevista in aumento.
• Le differenze tra gli output dei modelli idrologici diventano più evidenti
a una maggiore risoluzione temporale, ad es. a scala mensile, rivelando
l’incertezza della componente idrologica nelle valutazioni di impatto climatico.
• Nonostante le differenze tra le previsioni dei diversi modelli, ci si aspetta che
il bacino nel futuro sarà soggetto ad una riduzione della disponibilità di
risorsa idrica con suolo asciutto per periodi più lunghi, con
conseguenze negative in particolare per il settore agricolo.
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Grazie!
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Arnold, J.R., Srinivasan, R., Muttiah, R.S., and Williams, J.R.: Large area hydrologic modeling and
assessment. Part 1: Model development, J. Am. Water Resour. Ass.34(1), 73-89, 1998.
Aru A, et al.: Carta dei suoli della Sardegna 1:250,000. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato
Programmazione, Bilancio ed Assetto del Territorio, 1992.
Cabral, M. C., Garrote, L., Bras, R. L., and Entekhabi, D.: A kinematic model of infiltration and runoff
generation in layered and sloped soils, Adv. Water Resour., 15, 311–324, 1992.
Camporese, M., Paniconi, C., Putti, M., and Orlandini, S.: Surface–subsurface flow modeling with path-based
runoff routing, boundary condition-based coupling, and assimilation of multisource observation data, Water
Resour. Res., 46, W02512, 2010.
Deidda, R., Marroccu, M., Caroletti, G., Pusceddu, G., Langousis, A., Lucarini, V., Puliga, M., and Speranza,
A.: Climate model validation and selection for hydrological applications in representative Mediterranean
catchments, Hydrol. Earth Syst. Sci., 17, 5041-5059, doi:10.5194/hess-17-2013, 2013.
IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change: Climate change 2007: impacts, adaptation and
vulnerability, in: Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the
Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 872–878, 2007.
Ivanov, V. Y., Vivoni, E. R., Bras, R. L., and Entekhabi, D.: Catchment hydrologic response with a fully-
distributed triangulated irregular network model, Water Resour. Res., 40(11), 1–23,
doi:10.1029/2004WR003218, 2004a.
Ivanov, V. Y., Vivoni, E. R., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: Preserving high-resolution surface and rainfall data
in operational-scale basin hydrology: a fully distributed physically-based approach, J. Hydrol., 80-111.
2004b.
Liu, Z. and Todini, E.: Towards a comprehensive physically-based rainfall-runoff model, Hydrol. Earth Syst.
Sci., 6, 859–881, 2002.
Ludwig, R., et al.: Climate-induced changes on the hydrology of Mediterranean basins - A research concept
to reduce uncertainty and quantify risk, Fresen. Environ. Bull., 19 (10 A), 2379–2384, 2010.
Bibliografia
XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA
E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Bologna, 14-16 Settembre 2016
Meyer, S., Blaschek, M., Duttmann, R. and Ludwig, R.: Improved hydrological model parametrization for
climate change impact assessment under data scarcity - The potential of field monitoring techniques and
geostatistics, Sci. Tot. Environ., 543, 906-923, 2016.
Nakićeović, N., Alcamo, J., Davis, G., de Vries, H. J. M., Fenhann, J., Gaffin, S., Gregory, K., Grubler, A., Jung,
T. Y., Kram, T., La Rovere, E. L., Michaelis, L., Mori, S., Morita, T., Papper, W., Pitcher, H., Price, L., Riahi, K.,
Roehrl, A., Rogner, H-H., Sankovski, A., Schlesinger, M., Shukla, P., Smith, S., Swart, R., van Rooijen, S.,
Victor, N., and Dadi, Z.: Emissions Scenarios. A Special Report of Working Group III of the Intergovernmental
Panel on Climate Change. Cambridge University Press: Cambridge; 559, 2000.
Orlandini, S. & Rosso, R.: Diffusion wave modeling of distributed catchment dynamics, J. Hydrol. Engineering,
1(3), 103-113, 1996.
Orlandini, S. & Rosso, R.: Parameterization of stream channel geometry and the distributed modeling of
catchment dynamics, Water Resour. Res., 34, 1971– 1985, 1998.
Paniconi, C. & Wood, E.F.: A detailed model for simulation of catchment scale subsurface hydrologic
processes, Water Resour. Res., 29(6), 1601-1620, 1993.
Paniconi, C. & Putti, M.: A comparison of Picard and Newton iteration in the numerical solution of
multidimensional variably saturated flow problems, Water Resour. Res., 30(12), 3357–3374, 1994.
Piras, M., Mascaro, G., Deidda, R., and Vivoni, E.R.: Quantification of hydrologic impacts of climate change in
a Mediterranean basin in Sardinia, Italy, through high-resolution simulations, Hydrol. Earth Syst. Sci., 18,
5201–5217, 2014.
Schulla J., Model description WaSiM (Water balance Simulation Model), Hydrology Software Consulting, 2015.
Todini, E. and Ciarapica, L.: The TOPKAPI model, in: Mathematical Models of Large Watershed Hydrology,
chap. 12, edited by: Singh. V. P., Water Resources Publications, Littleton, 2001.
Vivoni, E. R., Ivanov, V. Y., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: Generation of Triangulated Irregular Networks based
on Hydrological Similarity, J. Hydrol. Eng. ASCE, , 288-302, 2004.
Vivoni, E. R., Ivanov, V. Y., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: On the effects of triangulated terrain resolution on
distributed hydrologic model response, Hydrol. Process. 19, 2101-2122, 2005.

More Related Content

What's hot

Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Fabrizio Patti
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Lia Romano
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
Mario Naldi
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Mario Naldi
 

What's hot (9)

Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
 

Viewers also liked

Go And Chess
Go And ChessGo And Chess
Go And Chess
Jimmy Kuo
 
sds
sdssds
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Riccardo Rigon
 
Database NewAGE
Database NewAGEDatabase NewAGE
Database NewAGE
Riccardo Rigon
 
Cuashi2008revisited
Cuashi2008revisitedCuashi2008revisited
Cuashi2008revisited
Riccardo Rigon
 
Return period from a stochastic point of view
Return period from a stochastic point of viewReturn period from a stochastic point of view
Return period from a stochastic point of view
Riccardo Rigon
 
Serafin @ IEMSss 2016
Serafin @ IEMSss 2016Serafin @ IEMSss 2016
Serafin @ IEMSss 2016
Riccardo Rigon
 
Beyond and side by side with numerics
Beyond and side by side with numericsBeyond and side by side with numerics
Beyond and side by side with numerics
Riccardo Rigon
 
Literatua segles XVI- XVII- XVIII
Literatua segles XVI- XVII- XVIIILiteratua segles XVI- XVII- XVIII
Literatua segles XVI- XVII- XVIIInvs
 
Marialaura Bancheri iemss2016
Marialaura Bancheri iemss2016Marialaura Bancheri iemss2016
Marialaura Bancheri iemss2016
Riccardo Rigon
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
alyassen
 
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of ArtParma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
Riccardo Rigon
 
Young and old forest impacts on the hydrological cycle
Young and old forest impacts on the hydrological cycleYoung and old forest impacts on the hydrological cycle
Young and old forest impacts on the hydrological cycle
Riccardo Rigon
 
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
Riccardo Rigon
 
Fully coupled atmospheric hydrological modelling
Fully coupled atmospheric hydrological modellingFully coupled atmospheric hydrological modelling
Fully coupled atmospheric hydrological modelling
Riccardo Rigon
 
Metastatistical Extreme Value distributions
Metastatistical Extreme Value distributionsMetastatistical Extreme Value distributions
Metastatistical Extreme Value distributions
Riccardo Rigon
 
Francesco Serafin Second year admission
Francesco Serafin Second year admissionFrancesco Serafin Second year admission
Francesco Serafin Second year admission
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (17)

Go And Chess
Go And ChessGo And Chess
Go And Chess
 
sds
sdssds
sds
 
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
 
Database NewAGE
Database NewAGEDatabase NewAGE
Database NewAGE
 
Cuashi2008revisited
Cuashi2008revisitedCuashi2008revisited
Cuashi2008revisited
 
Return period from a stochastic point of view
Return period from a stochastic point of viewReturn period from a stochastic point of view
Return period from a stochastic point of view
 
Serafin @ IEMSss 2016
Serafin @ IEMSss 2016Serafin @ IEMSss 2016
Serafin @ IEMSss 2016
 
Beyond and side by side with numerics
Beyond and side by side with numericsBeyond and side by side with numerics
Beyond and side by side with numerics
 
Literatua segles XVI- XVII- XVIII
Literatua segles XVI- XVII- XVIIILiteratua segles XVI- XVII- XVIII
Literatua segles XVI- XVII- XVIII
 
Marialaura Bancheri iemss2016
Marialaura Bancheri iemss2016Marialaura Bancheri iemss2016
Marialaura Bancheri iemss2016
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of ArtParma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
Parma 2016-05-17 - JGrass-NewAGE - Some About The State of Art
 
Young and old forest impacts on the hydrological cycle
Young and old forest impacts on the hydrological cycleYoung and old forest impacts on the hydrological cycle
Young and old forest impacts on the hydrological cycle
 
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
RIVER NETWORKS AS ECOLOGICAL CORRIDORS FOR SPECIES POPULATIONS AND WATER-BORN...
 
Fully coupled atmospheric hydrological modelling
Fully coupled atmospheric hydrological modellingFully coupled atmospheric hydrological modelling
Fully coupled atmospheric hydrological modelling
 
Metastatistical Extreme Value distributions
Metastatistical Extreme Value distributionsMetastatistical Extreme Value distributions
Metastatistical Extreme Value distributions
 
Francesco Serafin Second year admission
Francesco Serafin Second year admissionFrancesco Serafin Second year admission
Francesco Serafin Second year admission
 

Similar to Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models

Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
Massimiliano Rossetti
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Copia di definitivo global change
Copia di definitivo global changeCopia di definitivo global change
Copia di definitivo global changepcofferati
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Servizi a rete
 
Convegno IRRISAT
Convegno IRRISAT  Convegno IRRISAT
Convegno IRRISAT
Irrisat - Ariespace
 
FARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-lineFARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-line
ARIANET
 
Firenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsciFirenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsci
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
Servizi a rete
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoDataItalia
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
GoWireless
 
BIO-AEROSOL
BIO-AEROSOLBIO-AEROSOL
BIO-AEROSOL
ARIANET
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Sardegna Ricerche
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Lia Romano
 

Similar to Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models (20)

Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
Copia di definitivo global change
Copia di definitivo global changeCopia di definitivo global change
Copia di definitivo global change
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Convegno IRRISAT
Convegno IRRISAT  Convegno IRRISAT
Convegno IRRISAT
 
FARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-lineFARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-line
 
Firenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsciFirenze liceoscientifico gramsci
Firenze liceoscientifico gramsci
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
Verga_ Epson Meteo
Verga_ Epson MeteoVerga_ Epson Meteo
Verga_ Epson Meteo
 
BIO-AEROSOL
BIO-AEROSOLBIO-AEROSOL
BIO-AEROSOL
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività agronomica
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
 

More from Riccardo Rigon

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
Riccardo Rigon
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
Riccardo Rigon
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
Riccardo Rigon
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
Riccardo Rigon
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
Riccardo Rigon
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
Riccardo Rigon
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
Riccardo Rigon
 
Grids
GridsGrids
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
Riccardo Rigon
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
Riccardo Rigon
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Riccardo Rigon
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Riccardo Rigon
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
Riccardo Rigon
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
Riccardo Rigon
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
Riccardo Rigon
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
Riccardo Rigon
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
Riccardo Rigon
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
 
Grids
GridsGrids
Grids
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
 

Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models

  • 1. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Valutazione degli effetti del cambiamento climatico in un bacino del Mediterraneo con diversi modelli idrologici E. Perra1,3, M. Piras1,2, R. Deidda1,2, C. Paniconi3, G. Mascaro2,4, E. R. Vivoni5,6, P. Cau7, P. A. Marras7, S. Meyer8 e R. Ludwig8 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia, enrica.perra@unica.it; 2 Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica dell’Atmosfere e dell’Idrosfere Tolentino, Italia, rdeidda@unica.it, monicapiras@unica.it; 3 Centre Eau Terre Environnement, Institut National de la Recherche Scientifique, Université du Québec, Quebec City, Canada, Claudio.Paniconi@ete.inrs.ca; 4 Julie Ann Wrigley Global Institute of Sustainability Arizona State University Tempe, Arizona, USA, gmascaro@asu.edu; 5 School of Sustainable Engineering and the Built Environment, Arizona State University, Tempe, Arizona, USA, vivoni@asu.edu; 6 School of Earth and Space Exploration, Arizona State University, Tempe, Arizona, USA; 7 Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, Pula, Cagliari, Italia, plcau@crs4.it; 8 Physical Geography and Environmental Modeling, Department of Geography, Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen, Munich, Germany, s.meyer@lmu.de, r.ludwig@lmu.de Siccità, scarsità idrica e cambiamento climatico: previsione, monitoraggio e mitigazione degli effetti sui sistemi idrici
  • 2. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Motivazioni Tutte le fasi sono affette da incertezze che possono essere mostrate e ridotte confrontando diversi modelli climatici e idrologici. Mediterraneo area a rischio a seguito dei cambiamenti climatici, CC, specialmente per quanto riguarda le risorse idriche. Le proiezioni dei modelli climatici prevedono un aumento degli eventi estremi. Gli impatti locali del CC sul ciclo idrologico e sulle risorse idriche possono essere valutati usando in cascata modelli climatici globali e regionali e modelli idrologici distribuiti. Simulazioni MMD-A1B , medie annuali (IPCC 2007). 2
  • 3. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Obiettivi e metodologie Mostrare le incertezze presenti nello studio degli impatti idrologici del cambiamento climatico nell'area di studio. 1. Utilizzo di diversi scenari del clima futuro come forzanti di simulazioni idrologiche durante il periodo futuro 2041-2070. 3. Caratterizzazione dell’incertezza con l’uso di tecniche di multi-model ensemble confrontando i risultati dei diversi modelli idrologici e climatici. 2. Implementazione di diversi modelli idrologici (CATHY, SWAT, TOPKAPI-X, tRIBS e WASIM) per simulare la risposta idrologica del bacino. 3(Ludwig et al., 2010)
  • 4. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Sommario Area di studio Conclusioni Metodologia o Modelli idrologici o Modelli climatici Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze o Cambiamenti climatici previsti o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici o Confronto dei risultati dei modelli idrologici 4
  • 5. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Sommario Area di studio Conclusioni Metodologia o Modelli idrologici o Modelli climatici Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze o Cambiamenti climatici previsti o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici o Confronto dei risultati dei modelli idrologici 5
  • 6. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Area di studio Il caso di studio è il bacino del Rio Mannu di San Sperate Localizzazione e caratteristiche fisiche del caso di studio Variabilità media mensile di precipitazione, deflusso e temperatura Hmin Hmax Hmedia s [m] [m] [m] [%] 66 963 296 17.3 Caratteristiche fisiche del Rio Mannu (dal DEM a 10-m) 6
  • 7. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Area di studio • Misure di deflusso disponibili solo per undici anni (1925-1935). • 12 pluviometri raccolgono dati nello stesso periodo. • Una stazione termometrica (temperature massime e minime). • Limitata disponibilità di dati per la calibrazione del modello. • Periodo limitato per la calibrazione del modello, vincolato dalla presenza di dati di deflusso. • Incertezze nei dati di deflusso pubblicati negli Annali Idrologici. • Bassa risoluzione (giornaliera). Limitata disponibilità di dati e incertezze 7
  • 8. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Sommario Area di studio Conclusioni Metodologia o Modelli idrologici o Modelli climatici Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze o Cambiamenti climatici previsti o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici o Confronto dei risultati dei modelli idrologici 8
  • 9. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli idrologici 1 CATchment HYdrology (CATHY): (Scudeler, 2016). 9 • Modello distribuito fisicamente basato che consente la descrizione dettagliata dei flussi idrici sotterranei e superficiali e della loro interazione [Camporese et al., 2010]. • Rappresentazione topografica mediante un grigliato regolare. • Risoluzione agli elementi finiti dell’equazione di Richards nel modulo sotterraneo [Paniconi and Wood, 1993; Paniconi and Putti, 1994]. • Modulo superficiale governato dall’equazione monodimensionale dell’onda diffusiva risolta alle differenze finite [Orlandini and Rosso, 1996, 1998]. • Interazione tra i due moduli controllata dal modulo sotterraneo, che gestisce l’input della forzante atmosferica implementando condizioni al contorno non lineari.
  • 10. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli idrologici 2 Soil and Water Assessment Tool (SWAT): • Modello di bacino in grado di simulare in continuo lunghi periodi (Arnold et al.,1998). • Schematizzazione tramite unità idrologiche omogene e passo temporale giornaliero. • Valutazione degli impatti climatici e di gestione del suolo sulle risorse idriche, sui sedimenti e sui prodotti chimici agricoli. • Rappresentazione fisica di processi idrologici, temperatura del suolo, crescita delle piante, nutrienti, pesticidi e uso del suolo. Schematizzazione dei processi idrologici modellati da SWAT. forestland grassland Agricultural land Upland processes Channel routing 10
  • 11. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli idrologici 3 TOPographic Kinematic APproximation and Integration (TOPKAPI-X): Schema concettuale del modello TOPKAPI-X (Ortiz & Coccia, 2013). • Modello fisicamente basato che combina l’approccio cinematico alla topografia del bacino (Todini & Ciarapica, 2001; Liu & Todini, 2002). • Rappresentazione topografica mediante un grigliato regolare. • Capacità di mantenere il significato fisico dei parametri alle diverse scale. • Flusso sotterraneo, flusso superficiale e flusso nella rete approssimati con l’equazione dell’onda cinematica. • L’integrazione nello spazio delle equazioni non-lineari dell’onda cinematica risulta in TRE equazioni di serbatoio strutturalmente simili. Evapo-transpiration Snowmelt Overland Flow Sub-Surface Flow Channel Flow Superficial S. L. Deeper S. L. Groundwater Flow Infiltration Percolation Aquifer Layer 11
  • 12. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli idrologici 4 Il TIN based real time Integrated basin Simulator (tRIBS): • Modello distribuito che rappresenta la fisica dei diversi processi idrologici, (Ivanov et al. 2004a, 2004b). • Rappresentazione topografica mediante poligoni di Voronoi derivati da una rete di triangoli irregolari, TIN (Vivoni et al., 2004, 2005). • Bilancio idrico calcolato per ciascun poligono di Voronoi. • Schema di infiltrazione basato sul modello di Green-Ampt modificato per colonne di suolo pendente e anisotropo (Cabral et al., 1992). • Dinamica tra zona insatura e acquifero guidati dalla topografia che da luogo a quattro meccanismi di generazione dello scorrimento superficiale. Schematizzazione dei processi idrologici nel tRIBS (Ivanov et al. 2004a, 2004b). 12
  • 13. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli idrologici 5 Water Flow and Balance Simulation Model (WaSiM-ETH): • WaSiM-ETH è un modello idrologico distribuito e basato sui processi. • Rappresentazione del terreno mediante un grigliato regolare. • Struttura modulare per rappresentare i processi fisici. • La versione applicata utilizza l’equazione di Richards per calcolare il flusso idrico nello strato di suolo non saturo. Struttura del modello WaSiM-ETH (Schulla, 2015). 13
  • 14. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Metodologia: modelli climatici Scelta e validazione dei modelli climatici • I modelli climatici del progetto ENSEMBLES sono stati analizzati e validati per confronto con i dati CRU E-OBS (Deidda et al., 2013). • Gli output dei 4 modelli (MC) sono stati disaggregati e corretti da eventuali bias per poter essere usati come input ai modelli idrologici. • Sono stati scelti 4 modelli: migliore combinazione di 2 GCMs e 3 RCMs. • Le previsioni future sono basate sullo scenario di emissione A1B (Nakićeović et al., 2000). 14
  • 15. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Sommario Area di studio Conclusioni Metodologia o Presentazione dei modelli climatici o Descrizione dei modelli idrologici Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze o Cambiamenti climatici previsti o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici o Confronto dei risultati dei modelli idrologici 15
  • 16. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Cambiamenti climatici previsti Analisi proiezioni dei MC • Tutti i modelli climatici prevedono una riduzione delle precipitazioni medie annue (in media di ~12%). Precipitazioni • Secondo alcune combinazioni, le precipitazioni potrebbero aumentare nei mesi invernali. • La stagionalità delle precipitazioni viene mantenuta nonostante le variazioni. • Confronti tra periodo di riferimento (1971-2000) e futuro (2041-2070). 16
  • 17. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Cambiamenti climatici previsti Analisi proiezioni dei MC • Tutti i modelli climatici prevedono un aumento delle temperature medie annue (~2.2°C). Il modello HCH- RCA prevede l’aumento maggiore (3.0°C). Temperature • L’aumento delle temperature nel periodo futuro è confermato anche a scala mensile, con i maggiori incrementi previsti dal modello HCH-RCA. 17
  • 18. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • Si riscontrano notevoli differenze nei valori di evapotraspirazione potenziale (ETp), a causa delle diverse formulazioni utilizzate per il calcolo. Evapotraspirazione potenziale • Sono previsti leggeri incrementi di ETp nel periodo futuro, che risultano maggiori per il modello idrologico WaSiM e per il modello climatico (MC) HCH-RCA. 18
  • 19. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • Tutte le simulazioni prevedono una riduzione del deflusso medio annuo, che varia in media tra -12% (SWAT) e -69% (CATHY). Deflussi • Le variazioni dipendono dal modello climatico considerato. In tutte le simulazioni le riduzioni maggiori si hanno con il modello HCH-RCA. 19
  • 20. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • Tutti gli scenari prevedono una diminuzione dell’umidità del suolo (profondità 1 m) nel periodo futuro. Umidità del suolo • Le variazioni più significative si hanno sempre con il modello climatico HCH-RCA. 20
  • 21. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • L’evapotraspirazione reale (ETR) nel futuro diminuisce secondo 4 modelli idrologici, aumenterà nelle previsioni del modello CATHY. Evapotraspirazione reale • Le percentuali di variazione dipendono sia dal modello climatico che idrologico considerato. Le variazioni maggiori si hanno con il MC HCH-RCA. 21
  • 22. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • Considerando la scala stagionale rispetto a quella annuale le differenze tra i 5 modelli idrologici diventano ancora più evidenti. Deflussi mensili • E’ prevista una riduzione dei deflussi in tutti i mesi tranne gennaio e febbraio. Le maggiori variazioni si hanno con il modello CATHY. 22
  • 23. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • I modelli idrologici confermano la riduzione dell’umidità del suolo in tutte le stagioni. Umidità del suolo mensile • L’entità della variazione dipende dal modello idrologico considerato. 23
  • 24. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Impatto idrologico dei CC Confronto modelli idrologici • In generale l’Etr subirà leggere variazioni nel futuro nel corso di tutto l’anno. ETr mensile • L’Etr potrebbe aumentare nel periodo futuro per il modello CATHY e, nei mesi di gennaio e febbraio, anche secondo WaSiM, che prevede invece le maggiori riduzioni nei mesi estivi. 24
  • 25. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Sommario Area di studio Conclusioni Metodologia o Presentazione dei modelli climatici o Descrizione dei modelli idrologici Impatto idrologico del cambiamento climatico e incertezze o Cambiamenti climatici previsti o Impatto idrologico dei cambiamenti climatici o Confronto dei risultati dei modelli idrologici 25
  • 26. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Conclusioni 26 • Questo lavoro, iniziato all’interno del progetto EU CLIMB (Ludwig et al., 2010), è stato focalizzato sul bacino del Rio Mannu in Sardegna, un caso di studio caratterizzato da una limitata disponibilità di dati. • Oltre ai tre modelli idrologici distribuiti, SWAT, tRIBS (Piras et al., 2014) e WaSIM (Meyer et al., 2016), sono stati implementati sul bacino due ulteriori modelli, CATHY e TOPKAPI-X, con lo scopo di caratterizzare l’incertezza nella valutazione dell’impatto idrologico dei cambiamenti climatici. • I cinque modelli sono stati forzati con gli outputs di 4 modelli climatici, opportunamente disaggregati e corretti da eventuali bias, per simulare la risposta idrologica del bacino nei periodi di riferimento (1971-2000) e futuro (2041-2070). • Tutti i modelli climatici predicono una diminuzione delle precipitazioni e un aumento delle temperature medie annue. • Tutte le simulazioni idrologiche sotto le forzanti climatiche future indicano una diminuzione del deflusso medio annuo e condizioni di umidità del suolo più asciutte.
  • 27. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Conclusioni 27 • L’evapotraspirazione reale annua potrebbe diminuire, probabilmente a causa della riduzione dell’umidità del suolo, secondo 4 modelli idrologici. Per il modello CATHY l’ETR risulta meno influenzata dal contenuto idrico ed è prevista in aumento. • Le differenze tra gli output dei modelli idrologici diventano più evidenti a una maggiore risoluzione temporale, ad es. a scala mensile, rivelando l’incertezza della componente idrologica nelle valutazioni di impatto climatico. • Nonostante le differenze tra le previsioni dei diversi modelli, ci si aspetta che il bacino nel futuro sarà soggetto ad una riduzione della disponibilità di risorsa idrica con suolo asciutto per periodi più lunghi, con conseguenze negative in particolare per il settore agricolo.
  • 28. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Grazie!
  • 29. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Arnold, J.R., Srinivasan, R., Muttiah, R.S., and Williams, J.R.: Large area hydrologic modeling and assessment. Part 1: Model development, J. Am. Water Resour. Ass.34(1), 73-89, 1998. Aru A, et al.: Carta dei suoli della Sardegna 1:250,000. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Programmazione, Bilancio ed Assetto del Territorio, 1992. Cabral, M. C., Garrote, L., Bras, R. L., and Entekhabi, D.: A kinematic model of infiltration and runoff generation in layered and sloped soils, Adv. Water Resour., 15, 311–324, 1992. Camporese, M., Paniconi, C., Putti, M., and Orlandini, S.: Surface–subsurface flow modeling with path-based runoff routing, boundary condition-based coupling, and assimilation of multisource observation data, Water Resour. Res., 46, W02512, 2010. Deidda, R., Marroccu, M., Caroletti, G., Pusceddu, G., Langousis, A., Lucarini, V., Puliga, M., and Speranza, A.: Climate model validation and selection for hydrological applications in representative Mediterranean catchments, Hydrol. Earth Syst. Sci., 17, 5041-5059, doi:10.5194/hess-17-2013, 2013. IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change: Climate change 2007: impacts, adaptation and vulnerability, in: Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 872–878, 2007. Ivanov, V. Y., Vivoni, E. R., Bras, R. L., and Entekhabi, D.: Catchment hydrologic response with a fully- distributed triangulated irregular network model, Water Resour. Res., 40(11), 1–23, doi:10.1029/2004WR003218, 2004a. Ivanov, V. Y., Vivoni, E. R., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: Preserving high-resolution surface and rainfall data in operational-scale basin hydrology: a fully distributed physically-based approach, J. Hydrol., 80-111. 2004b. Liu, Z. and Todini, E.: Towards a comprehensive physically-based rainfall-runoff model, Hydrol. Earth Syst. Sci., 6, 859–881, 2002. Ludwig, R., et al.: Climate-induced changes on the hydrology of Mediterranean basins - A research concept to reduce uncertainty and quantify risk, Fresen. Environ. Bull., 19 (10 A), 2379–2384, 2010. Bibliografia
  • 30. XXXV CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE Bologna, 14-16 Settembre 2016 Meyer, S., Blaschek, M., Duttmann, R. and Ludwig, R.: Improved hydrological model parametrization for climate change impact assessment under data scarcity - The potential of field monitoring techniques and geostatistics, Sci. Tot. Environ., 543, 906-923, 2016. Nakićeović, N., Alcamo, J., Davis, G., de Vries, H. J. M., Fenhann, J., Gaffin, S., Gregory, K., Grubler, A., Jung, T. Y., Kram, T., La Rovere, E. L., Michaelis, L., Mori, S., Morita, T., Papper, W., Pitcher, H., Price, L., Riahi, K., Roehrl, A., Rogner, H-H., Sankovski, A., Schlesinger, M., Shukla, P., Smith, S., Swart, R., van Rooijen, S., Victor, N., and Dadi, Z.: Emissions Scenarios. A Special Report of Working Group III of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Cambridge University Press: Cambridge; 559, 2000. Orlandini, S. & Rosso, R.: Diffusion wave modeling of distributed catchment dynamics, J. Hydrol. Engineering, 1(3), 103-113, 1996. Orlandini, S. & Rosso, R.: Parameterization of stream channel geometry and the distributed modeling of catchment dynamics, Water Resour. Res., 34, 1971– 1985, 1998. Paniconi, C. & Wood, E.F.: A detailed model for simulation of catchment scale subsurface hydrologic processes, Water Resour. Res., 29(6), 1601-1620, 1993. Paniconi, C. & Putti, M.: A comparison of Picard and Newton iteration in the numerical solution of multidimensional variably saturated flow problems, Water Resour. Res., 30(12), 3357–3374, 1994. Piras, M., Mascaro, G., Deidda, R., and Vivoni, E.R.: Quantification of hydrologic impacts of climate change in a Mediterranean basin in Sardinia, Italy, through high-resolution simulations, Hydrol. Earth Syst. Sci., 18, 5201–5217, 2014. Schulla J., Model description WaSiM (Water balance Simulation Model), Hydrology Software Consulting, 2015. Todini, E. and Ciarapica, L.: The TOPKAPI model, in: Mathematical Models of Large Watershed Hydrology, chap. 12, edited by: Singh. V. P., Water Resources Publications, Littleton, 2001. Vivoni, E. R., Ivanov, V. Y., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: Generation of Triangulated Irregular Networks based on Hydrological Similarity, J. Hydrol. Eng. ASCE, , 288-302, 2004. Vivoni, E. R., Ivanov, V. Y., Bras, R. L. & Entekhabi. D.: On the effects of triangulated terrain resolution on distributed hydrologic model response, Hydrol. Process. 19, 2101-2122, 2005.