SlideShare a Scribd company logo
L’impatto ambientale del #progettofolle01
Quanto e’ costato all’ambiente il #progettofolle01? Per valutare questo costo e’ stata effettuata
un’analisi di sostenibilita’ ambientale del viaggio di Antonio e Francesca. La valutazione di
sostenibilita’ e’ stata effettuata attraverso le metodologie di LCA (Life Cycle Assessment) e emergy. I
risultati di queste due analisi permettono, infatti, di avere un utile quadro di riferimento per la
valutazione di sostenibilita’ dell’intero viaggio che ha caratterizzato il #progettofolle01. Attraverso
l’emergy e’ stato quantificato l’utilizzo delle risorse rinnovabili (radiazione solare, pioggia, calore
geotermico) e non rinnovabili (combustibili e minerali fossili), mentre attraverso l’LCA sono state
calcolate le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
La valutazione emergetica e’ una valutazione su base termodinamica, sviluppata negli anni ’80 dal
Prof. H.T.Odum dell’Univerista’ della Florida, che permette di contabilizzre tutti i flussi di energia e
materia che alimentano il sistema in esame uniformandoli al comune denominatore dell’energia solare,
l’energia alla base di tutti i processi che avvengono nella biosfera (Odum 1996). La valutazione
emergetica, infatti, si basa sul concetto di eMergy, la quantità di energia solare equivalente necessaria,
direttamente e indirettamente, per ottenere un prodotto o un servizio e la sua unità di misura è il solar
emergy joule (semj). Attraverso la valutazione emergetica sono stati calcolati una Unit Emegy Value
(UEV) per km percorso, che rappresenta la quantità di energia solare necessaria in maniera diretta e
indiretta per percorrere un km, e l’Environmental Loading Ratio (ELR) che ci indica quale e’ stata la
pressione sull’ambiente dell’intero viaggio.
L’Analisi del Ciclo di Vita, LCA, è definita come “...un processo che permette di valutare gli impatti
ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la
quantificazione dei consumi di materia ed energia e delle emissioni nell’ambiente e l’identificazione e
la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti…”.
Attraverso lo studio di una LCA è possibile individuare le fasi in cui si concentrano maggiormente le
criticità ambientali e le informazioni necessarie per realizzare gli interventi di miglioramento. La
metodologia su cui si basa una LCA e’ descritta nella serie 14040 delle norme ISO (International
Organization for Standardization). La categoria d’impatto che e’ stata considerata nella valutazione
LCA e’ la GLOBAL WARMING POTENTIAL (GWP 100): i fattori di caratterizzazione fanno
riferimento al modello dell’Intergovernamental Panel of Climate Change (IPCC) e sono espressi come
potenziale di riscaldamento globale (per un orizzonte temporale di 100 anni), in kg di CO2eq per kg di
emissione.
L’oggetto di studio e’ stato il viaggio in moto; sono stati quindi considerati:
la moto (peso pari a 200 kg), nelle sue componenti di acciaio (95%) e gomme (5%),
la benzina consumata (265 l)
l’olio lubrificante (1 kg)
le 67 ore (effettive) totali trascorse in moto
i 4020 km totali trascorsi in moto
Per quanto riguarda la categoria di impatto GLOBAL WARMING sono state emesse in totale 103 kg di
CO2eq, la maggiorparte delle quali (97%) dovute alla benzina e il resto al lubrificante (olio) della
moto. L’acciaio e la gomma della moto, come riportato nella seguente tabella, non hanno alcuna
rilevanza.
Steel Rubber Gasoline Lubricant Oil TOT
Global warming
(GWP100)
kg CO2 eq 2.47E-04 1.48E-05 1.00E+02 3.37E+00 1.03E+02
0% 0% 97% 3%
Per quanto riguarda la valutazione emergetica, il flusso di emergy totale e’ pari a 5.64E+14 semj e
l’intero viaggio e’ caratterizzato da un basso valore di ELR (Environmental Loading Ratio) pari a 19.
Questo indicatore rappresenta la pressione fatta sull’ambiente dai flussi non rinnovabili utilizzati nel
processo analizzato, in questo caso il viaggio. Il valore molto basso ci dice che non c’e’ stato un grosso
danno sull’ambiente, sebbene l’uso di risorse non rinnovabili (N) nell’intero viaggio e’ pari all’85%.
Solo il 5% e’ rappresentato da risorse rinnovabili (R) mentre il restante 10% sono flussi provenienti da
altri sistemi (F), legati all’economia. Come nel caso dell’LCA, anche per quanto riguarda la
valutazione emergetica l’input con maggiore impatto e’ la benzina. Per quanto riguarda le due UEV
riferite ai km e alle ore trascorse in moto, sono stati ottenuti i valori di 1.40E+11 semj/km e 8.41E+12
semj/h, rispettivamente.
Il viaggio relativ0 al #progettofolle01 e’ il primo viaggio per il quale viene effettuata una valutazione di
sostenibilita’ ambientale. Non esistono infatti valori di lettaratura con cui confrontare i risultati ottenuti
per le UEV con altri gia’ esistenti e quindi dire se e’ stato o meno un viaggio piu’ efficiente, in termini
di rispetto per l’ambiente, di un viaggio in auto o in aereo.
Per quanto riguarda le emissioni di CO2, lo stesso viaggio (cioe’ 4020 km) con una macchina di media
cilindrata a benzina avrebbe riportato un valore pari a 820 kg di CO2eq e pari a 700 kg di CO2eq
utilizzando una macchina di media cilindrata diesel.
Questi valori ci dicono comunque che il #progettofolle01 non solo e’ stato buono con l’umanita’ ma
anche con l’ambiente!
Fabiana Morandi

More Related Content

Similar to Valutazione Ambientale #progettofolle01

Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del MercatoCarbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
eAmbiente
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Fabrizio Patti
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataroberto gelpi
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenLIFE project
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
infoprogetto
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
Roberta Culiersi
 
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaRapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaMadeincongress
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
RInnova Romagna Innovazione
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principali
ARIANET
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
Servizi a rete
 
Valutazione Impattosanitario
Valutazione ImpattosanitarioValutazione Impattosanitario
Valutazione Impattosanitario
ARIANET
 
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore Agrario
 
Greennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle ManagementGreennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle Management
Gfarm2015
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
MarkFosterJr
 
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
RadiciGroup
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl
 

Similar to Valutazione Ambientale #progettofolle01 (20)

Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del MercatoCarbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
Carbon Footprint e LCA - Metodi, esperienza e analisi del Mercato
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
 
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaRapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principali
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
 
Valutazione Impattosanitario
Valutazione ImpattosanitarioValutazione Impattosanitario
Valutazione Impattosanitario
 
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
 
Greennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle ManagementGreennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle Management
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 

More from Antonio Cinotti

Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
Antonio Cinotti
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
Antonio Cinotti
 
16 2013
16 201316 2013
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 11 2013
Newsletter 11 2013Newsletter 11 2013
Newsletter 11 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Antonio Cinotti
 
Newsletter 1 2013
Newsletter 1 2013Newsletter 1 2013
Newsletter 1 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter 49 2012
Newsletter 49 2012Newsletter 49 2012
Newsletter 49 2012
Antonio Cinotti
 
48 2012
48 201248 2012
47 2012
47 201247 2012

More from Antonio Cinotti (20)

Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
 
16 2013
16 201316 2013
16 2013
 
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
 
Newsletter 11 2013
Newsletter 11 2013Newsletter 11 2013
Newsletter 11 2013
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
 
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
 
Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
 
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
 
Newsletter 1 2013
Newsletter 1 2013Newsletter 1 2013
Newsletter 1 2013
 
Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
 
Newsletter 49 2012
Newsletter 49 2012Newsletter 49 2012
Newsletter 49 2012
 
48 2012
48 201248 2012
48 2012
 
47 2012
47 201247 2012
47 2012
 

Valutazione Ambientale #progettofolle01

  • 1. L’impatto ambientale del #progettofolle01 Quanto e’ costato all’ambiente il #progettofolle01? Per valutare questo costo e’ stata effettuata un’analisi di sostenibilita’ ambientale del viaggio di Antonio e Francesca. La valutazione di sostenibilita’ e’ stata effettuata attraverso le metodologie di LCA (Life Cycle Assessment) e emergy. I risultati di queste due analisi permettono, infatti, di avere un utile quadro di riferimento per la valutazione di sostenibilita’ dell’intero viaggio che ha caratterizzato il #progettofolle01. Attraverso l’emergy e’ stato quantificato l’utilizzo delle risorse rinnovabili (radiazione solare, pioggia, calore geotermico) e non rinnovabili (combustibili e minerali fossili), mentre attraverso l’LCA sono state calcolate le emissioni di CO2 nell’atmosfera. La valutazione emergetica e’ una valutazione su base termodinamica, sviluppata negli anni ’80 dal Prof. H.T.Odum dell’Univerista’ della Florida, che permette di contabilizzre tutti i flussi di energia e materia che alimentano il sistema in esame uniformandoli al comune denominatore dell’energia solare, l’energia alla base di tutti i processi che avvengono nella biosfera (Odum 1996). La valutazione emergetica, infatti, si basa sul concetto di eMergy, la quantità di energia solare equivalente necessaria, direttamente e indirettamente, per ottenere un prodotto o un servizio e la sua unità di misura è il solar emergy joule (semj). Attraverso la valutazione emergetica sono stati calcolati una Unit Emegy Value (UEV) per km percorso, che rappresenta la quantità di energia solare necessaria in maniera diretta e indiretta per percorrere un km, e l’Environmental Loading Ratio (ELR) che ci indica quale e’ stata la pressione sull’ambiente dell’intero viaggio. L’Analisi del Ciclo di Vita, LCA, è definita come “...un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia ed energia e delle emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti…”. Attraverso lo studio di una LCA è possibile individuare le fasi in cui si concentrano maggiormente le criticità ambientali e le informazioni necessarie per realizzare gli interventi di miglioramento. La metodologia su cui si basa una LCA e’ descritta nella serie 14040 delle norme ISO (International Organization for Standardization). La categoria d’impatto che e’ stata considerata nella valutazione LCA e’ la GLOBAL WARMING POTENTIAL (GWP 100): i fattori di caratterizzazione fanno riferimento al modello dell’Intergovernamental Panel of Climate Change (IPCC) e sono espressi come potenziale di riscaldamento globale (per un orizzonte temporale di 100 anni), in kg di CO2eq per kg di emissione. L’oggetto di studio e’ stato il viaggio in moto; sono stati quindi considerati: la moto (peso pari a 200 kg), nelle sue componenti di acciaio (95%) e gomme (5%), la benzina consumata (265 l) l’olio lubrificante (1 kg) le 67 ore (effettive) totali trascorse in moto i 4020 km totali trascorsi in moto Per quanto riguarda la categoria di impatto GLOBAL WARMING sono state emesse in totale 103 kg di CO2eq, la maggiorparte delle quali (97%) dovute alla benzina e il resto al lubrificante (olio) della moto. L’acciaio e la gomma della moto, come riportato nella seguente tabella, non hanno alcuna rilevanza.
  • 2. Steel Rubber Gasoline Lubricant Oil TOT Global warming (GWP100) kg CO2 eq 2.47E-04 1.48E-05 1.00E+02 3.37E+00 1.03E+02 0% 0% 97% 3% Per quanto riguarda la valutazione emergetica, il flusso di emergy totale e’ pari a 5.64E+14 semj e l’intero viaggio e’ caratterizzato da un basso valore di ELR (Environmental Loading Ratio) pari a 19. Questo indicatore rappresenta la pressione fatta sull’ambiente dai flussi non rinnovabili utilizzati nel processo analizzato, in questo caso il viaggio. Il valore molto basso ci dice che non c’e’ stato un grosso danno sull’ambiente, sebbene l’uso di risorse non rinnovabili (N) nell’intero viaggio e’ pari all’85%. Solo il 5% e’ rappresentato da risorse rinnovabili (R) mentre il restante 10% sono flussi provenienti da altri sistemi (F), legati all’economia. Come nel caso dell’LCA, anche per quanto riguarda la valutazione emergetica l’input con maggiore impatto e’ la benzina. Per quanto riguarda le due UEV riferite ai km e alle ore trascorse in moto, sono stati ottenuti i valori di 1.40E+11 semj/km e 8.41E+12 semj/h, rispettivamente. Il viaggio relativ0 al #progettofolle01 e’ il primo viaggio per il quale viene effettuata una valutazione di sostenibilita’ ambientale. Non esistono infatti valori di lettaratura con cui confrontare i risultati ottenuti per le UEV con altri gia’ esistenti e quindi dire se e’ stato o meno un viaggio piu’ efficiente, in termini di rispetto per l’ambiente, di un viaggio in auto o in aereo. Per quanto riguarda le emissioni di CO2, lo stesso viaggio (cioe’ 4020 km) con una macchina di media cilindrata a benzina avrebbe riportato un valore pari a 820 kg di CO2eq e pari a 700 kg di CO2eq utilizzando una macchina di media cilindrata diesel. Questi valori ci dicono comunque che il #progettofolle01 non solo e’ stato buono con l’umanita’ ma anche con l’ambiente! Fabiana Morandi