SlideShare a Scribd company logo
LO STUDIO IDROLOGICO – IDRAULICO PER IL
NUOVO P.R.G.C.
Dott. Ing. Matteo Nicolini, PhD
Comune di Pordenone, 6 luglio 2015
AGGIORNAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLO STUDIO INERENTE LA
SICUREZZA IDRAULICA DEL TERRITORIO COMUNALE A SUPPORTO
DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELLA LETTERA
E), COMMA 3, ART. 63 BIS DELLA L.R. N. 5/2007 e S.M.I.
2
OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Lo studio ha avuto come obiettivo la verifica della compatibilità del nuovo
P.R.G.C. con le condizioni idrologico-idrauliche del territorio, analizzando i
relativi fenomeni che ne caratterizzano la pericolosità.
Le attività sono state suddivise in due fasi.
1) la prima, con l'obiettivo di predisporre la documentazione necessaria ad
avviare la procedura di aggiornamento del P.A.I.L. (D.S. n. 5 - 11.02.2015);
2) la seconda, consistita nella presentazione della documentazione per
l’ottenimento del parere regionale (Parere n. 18 - 23.06.2015), propedeutico
all’adozione dello strumento urbanistico generale.
Le analisi sono state effettuate con l’implementazione ex-novo di:
1) un modello idrologico-idraulico di tipo distribuito per la zona Nord;
2) un modello idrologico-idraulico semi-distribuito per la simulazione della
rete fognaria (in destra Noncello);
3) un modello idrodinamico di tipo bidimensionale ai volumi finiti per la
simulazione degli allagamenti di origine fluviale (Meduna e Noncello).
MODELLO IDROLOGICO-IDRAULICO DISTRIBUITO
Realizzazione della griglia (mesh) di calcolo
Quotatura della griglia (mesh) di calcolo
MODELLO IDROLOGICO-IDRAULICO DISTRIBUITO
Visualizzazione dei deflussi superficiali
MODELLO IDROLOGICO-IDRAULICO DISTRIBUITO
6
ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO
Panoramica delle dorsali afferenti al depuratore
7
Alcuni esempi di installazione degli strumenti
Nodo 41, V.le Libertà - V. Vallona – V. Rosaccio
Nodo 404, V. Damiano Chiesa
Nodo 184, V. Matteotti
ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO
8
Canale di Gronda, evento Tr = 20 anni, efflusso rigurgitato
ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO
9
LA VALUTAZIONE DELLE ACQUE PARASSITE IN RETE
Calcolo sui vari bacini sottesi dai punti di misura
Mappa indice di criticità
10
Il MODELLO IDODINAMICO 2D E IL P.A.I.L.
• Per la verifica di compatibilità idraulica del nuovo P.R.G.C., è stato necessario
riferirsi alle perimetrazioni delle zone pericolose così come definite dal P.A.I.L.;
• con la Delibera n. 4 del Comitato Istituzionale del 9 novembre 2012, è stato
adottato il Progetto di Prima Variante del P.A.I.L. che, pur mantenendo
inalterate le perimetrazioni delle aree fluviali, ha introdotto le cosiddette Zone di
Attenzione, per le quali esiste una indicazione di possibili criticità;
• la classificazione di tali zone (nel senso di attribuire loro una classe di
pericolosità idraulica) è risultata propedeutica alla fase di redazione della
relazione di compatibilità idraulica;
• la metodologia per la classificazione delle Zone di Attenzione è stata
inizialmente effettuata in base ai recenti risultati correlati alla pubblicazione
delle mappe di allagabilità e di rischio in ottemperanza alla Direttiva
2007/60/CE e al D.Lgs. 49/2010 (recepimento Direttiva Alluvioni);
• in alcune zone del territorio comunale, ci si è accorti come tale approccio poteva
portare ad alcune conclusioni erronee (ad es., Centro storico e Interporto -
Centro Ingrosso).
• Si è deciso di implementare ex-novo un modello idrodinamico di simulazione.
IL MODELLO IDRODINAMICO BIDIMENSIONALE
Estensione del dominio di calcolo del modello e relative quote altimetriche. Caratteristiche della mesh di calcolo:
-390.000 nodi (quotati a partire dal laser scan del territorio);
-460.000 celle, con dimensione media del lato pari a 7.5 metri.
12
La Tavola 32 del P.A.I.L. con le Zone di Attenzione
13
La Tavola 32 del P.A.I.L. aggiornata
14
TAVOLA 1: SINTESI
SOFFERENZE IDRAULICHE
15
TAVOLA 6
CARTA ZONE ALLAGABILI
Tr = 100 anni
16
INVARIANZA IDRAULICA NELLE NORME DI PIANO
Idrogramma ‘laminato’
(L.R. n. 11 – 29.04.2015, Art. 14, comma 1)
17
The End
Matteo Nicolini
Pordenone, 6 luglio 2015

More Related Content

What's hot

La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
Istituto nazionale di statistica
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza
 
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettiveSeminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Francesca Benedetti
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Lia Romano
 
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiAspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Francesca Benedetti
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
Lia Romano
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Salvatore Manfreda
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Ricercazione
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Salvatore Manfreda
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Lia Romano
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Fabrizio Patti
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
Green Bat 2014
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Marcello Zanovello
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Marcello Zanovello
 
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia Salerno 7 09 2007
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia   Salerno   7 09 2007Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia   Salerno   7 09 2007
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia Salerno 7 09 2007Giuseppe Carpentieri
 

What's hot (20)

La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettiveSeminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
Seminario Normativa dragaggi: aspetti ambientali e nuove prospettive
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimentiAspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
Aspetti giuridici nella gestione dei sedimenti
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
 
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giuglianoSimulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
Simulazione annuale delle emissioni gassose delle discariche di giugliano
 
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
 
Pgt Caravate
Pgt CaravatePgt Caravate
Pgt Caravate
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
 
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia Salerno 7 09 2007
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia   Salerno   7 09 2007Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia   Salerno   7 09 2007
Atlanti Campania,Aree Urbane,Epidemiologia Salerno 7 09 2007
 

Viewers also liked

Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoComune di Pordenone
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Comune di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Comune di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Comune di Pordenone
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
Comune di Pordenone
 

Viewers also liked (7)

Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
 
Microzonazione sismica
Microzonazione sismicaMicrozonazione sismica
Microzonazione sismica
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di piano
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
 

Similar to Studio idraulico

Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaDgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaMarco Grondacci
 
Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15
Marco Grondacci
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
MarcoGrondacci1
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
Barbara Barsanti
 
Delibera regione liguria allegato 1
Delibera regione liguria allegato 1Delibera regione liguria allegato 1
Delibera regione liguria allegato 1Marco Grondacci
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLI
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLIRelazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLI
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLIMarco Grondacci
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
Marco Grondacci
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
universitaeuropeadiroma
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliAlessio Viscardi
 
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
eAmbiente
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Marco Grondacci
 
Dgr Provincia Spezia 130 2016
Dgr  Provincia Spezia 130 2016Dgr  Provincia Spezia 130 2016
Dgr Provincia Spezia 130 2016
Marco Grondacci
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Marco Grondacci
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Comune di Pordenone
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Servizi a rete
 

Similar to Studio idraulico (18)

Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica LiguriaDgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
Dgr746 2007 procedura allerta meteo idrologica Liguria
 
Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Delibera regione liguria allegato 1
Delibera regione liguria allegato 1Delibera regione liguria allegato 1
Delibera regione liguria allegato 1
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLI
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLIRelazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLI
Relazione ARPAL rischio 2 livello SITO PITELLI
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoli
 
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
MODALITA’ DI INTERVENTO DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA DEI SUOLI E DELLE...
 
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la speziaDossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
Dossier stazione crocieristica e waterfront la spezia
 
Dgr Provincia Spezia 130 2016
Dgr  Provincia Spezia 130 2016Dgr  Provincia Spezia 130 2016
Dgr Provincia Spezia 130 2016
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
 

More from Comune di Pordenone

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
Comune di Pordenone
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Comune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Comune di Pordenone
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Comune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Comune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
Comune di Pordenone
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
Comune di Pordenone
 
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Comune di Pordenone
 
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Comune di Pordenone
 
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Comune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisiPiano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PRGC Pordenone, direttive strategie politichePRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
Comune di Pordenone
 

More from Comune di Pordenone (20)

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
 
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
Risposta ad architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio di sic...
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
 
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
 
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisiPiano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
 
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PRGC Pordenone, direttive strategie politichePRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
 

Studio idraulico

  • 1. LO STUDIO IDROLOGICO – IDRAULICO PER IL NUOVO P.R.G.C. Dott. Ing. Matteo Nicolini, PhD Comune di Pordenone, 6 luglio 2015 AGGIORNAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLO STUDIO INERENTE LA SICUREZZA IDRAULICA DEL TERRITORIO COMUNALE A SUPPORTO DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELLA LETTERA E), COMMA 3, ART. 63 BIS DELLA L.R. N. 5/2007 e S.M.I.
  • 2. 2 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Lo studio ha avuto come obiettivo la verifica della compatibilità del nuovo P.R.G.C. con le condizioni idrologico-idrauliche del territorio, analizzando i relativi fenomeni che ne caratterizzano la pericolosità. Le attività sono state suddivise in due fasi. 1) la prima, con l'obiettivo di predisporre la documentazione necessaria ad avviare la procedura di aggiornamento del P.A.I.L. (D.S. n. 5 - 11.02.2015); 2) la seconda, consistita nella presentazione della documentazione per l’ottenimento del parere regionale (Parere n. 18 - 23.06.2015), propedeutico all’adozione dello strumento urbanistico generale. Le analisi sono state effettuate con l’implementazione ex-novo di: 1) un modello idrologico-idraulico di tipo distribuito per la zona Nord; 2) un modello idrologico-idraulico semi-distribuito per la simulazione della rete fognaria (in destra Noncello); 3) un modello idrodinamico di tipo bidimensionale ai volumi finiti per la simulazione degli allagamenti di origine fluviale (Meduna e Noncello).
  • 4. Quotatura della griglia (mesh) di calcolo MODELLO IDROLOGICO-IDRAULICO DISTRIBUITO
  • 5. Visualizzazione dei deflussi superficiali MODELLO IDROLOGICO-IDRAULICO DISTRIBUITO
  • 6. 6 ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO Panoramica delle dorsali afferenti al depuratore
  • 7. 7 Alcuni esempi di installazione degli strumenti Nodo 41, V.le Libertà - V. Vallona – V. Rosaccio Nodo 404, V. Damiano Chiesa Nodo 184, V. Matteotti ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO
  • 8. 8 Canale di Gronda, evento Tr = 20 anni, efflusso rigurgitato ANALISI E MODELLAZIONE DEL SISTEMA FOGNARIO
  • 9. 9 LA VALUTAZIONE DELLE ACQUE PARASSITE IN RETE Calcolo sui vari bacini sottesi dai punti di misura Mappa indice di criticità
  • 10. 10 Il MODELLO IDODINAMICO 2D E IL P.A.I.L. • Per la verifica di compatibilità idraulica del nuovo P.R.G.C., è stato necessario riferirsi alle perimetrazioni delle zone pericolose così come definite dal P.A.I.L.; • con la Delibera n. 4 del Comitato Istituzionale del 9 novembre 2012, è stato adottato il Progetto di Prima Variante del P.A.I.L. che, pur mantenendo inalterate le perimetrazioni delle aree fluviali, ha introdotto le cosiddette Zone di Attenzione, per le quali esiste una indicazione di possibili criticità; • la classificazione di tali zone (nel senso di attribuire loro una classe di pericolosità idraulica) è risultata propedeutica alla fase di redazione della relazione di compatibilità idraulica; • la metodologia per la classificazione delle Zone di Attenzione è stata inizialmente effettuata in base ai recenti risultati correlati alla pubblicazione delle mappe di allagabilità e di rischio in ottemperanza alla Direttiva 2007/60/CE e al D.Lgs. 49/2010 (recepimento Direttiva Alluvioni); • in alcune zone del territorio comunale, ci si è accorti come tale approccio poteva portare ad alcune conclusioni erronee (ad es., Centro storico e Interporto - Centro Ingrosso). • Si è deciso di implementare ex-novo un modello idrodinamico di simulazione.
  • 11. IL MODELLO IDRODINAMICO BIDIMENSIONALE Estensione del dominio di calcolo del modello e relative quote altimetriche. Caratteristiche della mesh di calcolo: -390.000 nodi (quotati a partire dal laser scan del territorio); -460.000 celle, con dimensione media del lato pari a 7.5 metri.
  • 12. 12 La Tavola 32 del P.A.I.L. con le Zone di Attenzione
  • 13. 13 La Tavola 32 del P.A.I.L. aggiornata
  • 15. 15 TAVOLA 6 CARTA ZONE ALLAGABILI Tr = 100 anni
  • 16. 16 INVARIANZA IDRAULICA NELLE NORME DI PIANO Idrogramma ‘laminato’ (L.R. n. 11 – 29.04.2015, Art. 14, comma 1)