SlideShare a Scribd company logo
Percorsi perPercorsi per
alunni con bisognialunni con bisogni
educativi specialieducativi speciali
Dipartimento del sostegnoDipartimento del sostegno
Il problema
Quale percorso può fare, nella scuola secondaria
superiore un alunno con disabilità?
PROGRAMMAZIONE
SEMPLIFICATA
(Obiettivi Minimi
RICONDUCIBILI ai
programmi della classe)
DIFFERENZIATA
(Obiettivi Differenziati,
NON riconducibili ai
programmi della
classe)
Percorso per obiettivi minimi
• Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai
programmi ministeriali, o COMUNQUE AD ESSI
GLOBALMENTE CORRISPONDENTI (art. 15 comma 3
dell’O.M. n.90 del 21/5/2001).
Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi
ministeriali è possibile prevedere:
1. Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti
essenziali delle discipline;
2. Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o
sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza
formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994).
Quando viene deciso e da chi il tipo di
percorso da seguire?
• Il percorso da scegliere per l’alunno, salvo
casi di grave disabilità cognitiva, dove la
scelta è subito evidente, spetta al consiglio
di classe. Questo, dopo un periodo di
osservazione e comunque non prima della
fine della scuola dell’obbligo (entro la fine
del primo biennio), decide il percorso e lo
comunica alla famiglia; la quale può
decidere di accettare o non accettare il
percorso proposto.
Analisi del problema
Gli alunni diversamente abili possono svolgere il percorso di studi sulla
base di tre possibili curricoli personalizzati
normale Semplificato o
per obiettivi
minimi
differenziato
Si consegue il titolo
di studio
certificazione delle
competenze acquisite
(non è un titolo di studio!)
Prove equipollenti
Il Consiglio di Stato nel parere n. 348/91 afferma che: “lo
Stato assume il potere-dovere di accertare e certificare
che un soggetto ha raggiunto in un determinato settore
culturale o professionale un certo livello di conoscenze e
professionalità […]. Non si può non configurare un supposto
diritto al conseguimento del titolo legale di studio, che
prescinda da un oggettivo accertamento di competenze
effettivamente acquisite”. Il Consiglio di Stato afferma
inoltre che il titolo di studio non può essere conseguito da
“chi rimane sotto quella soglia di competenza che è
necessaria per il conseguimento di quel titolo”
Al fine del rilascio del titolo di studio sono
importanti le conoscenze, le competenze e le
capacità conseguite dall’alunno e non il PERCORSO
FATTO PER CONSEGUIRLE !!! La legge 104/92
prevede prove equipollenti per alunni in situazione
di handicap (art. 16).
Prove equipollenti
Le prove equipollenti sono utili per accertare se lo studente,
pur nella diversità della situazione, sia in grado di
raggiungere la soglia di competenza necessaria per il
conseguimento del titolo di studio. In questo senso ci si può
giovare, sia di strumentazione tecnica sia di contenuti
culturali differenti da quelli predisposti per gli altri
studenti, ma adeguati alla situazione di handicap e alle
conoscenze, competenze e capacità che si devono accertare
Le prove equipollenti devono, comunque, essere
coerenti con il livello degli insegnamenti impartiti
all’alunno in situazioni di handicap e idonee a
valutare il progresso dell’allievo in rapporto alle sue
potenziali attitudini e al livello di partenza (D.M.
26 agosto 1981).
Prove equipollenti
Più precisamente per prove equipollenti si intende che:
la prova è svolta con
mezzi diversi
La prova è svolta
con modalità
diverse
Colloquio
diverso
Prove equipollenti
Più precisamente per prove equipollenti si intende che:
la prova è svolta con
mezzi diversi
È svolta con “mezzi diversi”: ad
esempio, il computer, E’ POSSIBILE
prevedere una postazione fuori
dall’aula nella quale lavorano tutti gli
altri allievi.
Prove equipollenti
Più precisamente per prove equipollenti si intende che:
la prova è svolta con
modalità diverse
È svolta con “modalità diverse”: ad esempio,
la prova è tradotta in quesiti con alcune
possibili risposte chiuse, cioè con prove
strutturate o in griglie.
La prova è proposta dal docente curriculare
con l’aiuto dell’insegnante di sostegno e può
prevedere contenuti culturali e/o tecnici
e/o professionali differenti da quelli
proposti da M.P.I. , ma ad essi equipollenti:
la prova proposta deve, infatti, essere tale
da poter verificare la preparazione
culturale e professionale dell’alunno. Inoltre
deve essere omogenea con il percorso di
studi e deve poter essere svolta con
modalità, tempi ed assistenza in base alle
potenzialità e difficoltà dello studente.
Prove equipollenti
Più precisamente per prove equipollenti si intende che:
Colloquio
diverso
Per quanto riguarda la prova orale, essa
si può realizzare anche mediante prove
scritte, test, od altra strumentazione o
tecnologia ed attraverso un operatore
che medi tra l’alunno e l’insegnante. Ad
esempio, un docente o assistente o
esperto traduce il linguaggio verbale
del docente in linguaggio gestuale
comprensibile all’alunno audioleso e
viceversa.
I TEMPI
Entro fine ottobre il Consiglio di classe deve stendere la
programmazione sia per i percorsi differenziati che per quelli
con obiettivi minimi.
Entro dicembre si programmano le verifiche iniziali (PEI)
che verranno effettuate con gli insegnanti di sostegno, il
coordinatore, il segretario, i genitori, l’asl e quando
strettamente necessario a consiglio completo.
Nei consigli di classe, dove sono presenti alunni certificati,
si devono prevedere tempi più lunghi, per poter discutere
dell’alunno e riferire quanto stabilito durante l’incontro del
PEI
Normativa
•Legge Quadro 104/92
•Legge 10 dicembre 1997 n.45 art.1 comma 1
•Parere del Consiglio di Stato n.348/91
•Decreto Ministeriale 26 agosto 1981
•Decreto Ministeriale 25 maggio 1995 n. 170
•Ordinanza Ministeriale 32/2005
•Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90
•D.P.R. 23 luglio 1998 n.90

More Related Content

What's hot

Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
masalmagro
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
Carlo Cremaschi
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 

What's hot (20)

Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 

Viewers also liked

Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Invalsi
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Jacopo Deyla
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Franco Castronovo
 
Bes
BesBes
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Inclusion Power Point
Inclusion Power PointInclusion Power Point
Inclusion Power Point
allison77
 
Presentation on inclusive education
Presentation on inclusive education Presentation on inclusive education
Presentation on inclusive education DFC2011
 
Inclusive Education
Inclusive  EducationInclusive  Education
Inclusive Education
meenuch
 
Inclusive Education definition
Inclusive Education definitionInclusive Education definition
Inclusive Education definitioniTylor
 
Inclusive education 302 s study notes
Inclusive education 302 s study notesInclusive education 302 s study notes
Inclusive education 302 s study notes
Sonja Boyd
 

Viewers also liked (15)

Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (nov. 2007)
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
Bes
BesBes
Bes
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Inclusion Power Point
Inclusion Power PointInclusion Power Point
Inclusion Power Point
 
Inclusion ppt
Inclusion pptInclusion ppt
Inclusion ppt
 
Presentation on inclusive education
Presentation on inclusive education Presentation on inclusive education
Presentation on inclusive education
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Inclusive Education
Inclusive  EducationInclusive  Education
Inclusive Education
 
Inclusive Education definition
Inclusive Education definitionInclusive Education definition
Inclusive Education definition
 
Inclusive education 302 s study notes
Inclusive education 302 s study notesInclusive education 302 s study notes
Inclusive education 302 s study notes
 

Similar to Percorsi per alunni con bisogni speciali

Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Marcello Festeggiante
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
lodiprimocircolo
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La ValutazionePop Apps
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
massuntacivi
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
rilevazioniust
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
itiseinstein
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Luca Salvini - MI
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
Fabrizio Rozzi
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
itecasarano
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vimartini
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
CTI_Area_Ulss7
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
Linda Cavadini
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
LUCIA OLDRATI
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
istituto manzoni
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
scuolamovimento
 

Similar to Percorsi per alunni con bisogni speciali (20)

Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La Valutazione
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 

More from Gisella Bonessio

Il cavallo pentro
Il cavallo pentroIl cavallo pentro
Il cavallo pentro
Gisella Bonessio
 
Monitoraggio alternanza
Monitoraggio alternanzaMonitoraggio alternanza
Monitoraggio alternanza
Gisella Bonessio
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Gisella Bonessio
 
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Gisella Bonessio
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Calendario 2015
Calendario 2015Calendario 2015
Calendario 2015
Gisella Bonessio
 
Saltagrillo
SaltagrilloSaltagrillo
Saltagrillo
Gisella Bonessio
 
Cicuito elettrico elementare
Cicuito elettrico elementareCicuito elettrico elementare
Cicuito elettrico elementare
Gisella Bonessio
 
Pinocchio nel Paese di Ben Godi
Pinocchio nel Paese di Ben Godi Pinocchio nel Paese di Ben Godi
Pinocchio nel Paese di Ben Godi
Gisella Bonessio
 
Inaugurazione museo del pleistocene
Inaugurazione museo del pleistoceneInaugurazione museo del pleistocene
Inaugurazione museo del pleistocene
Gisella Bonessio
 
Open day 2015
Open day 2015Open day 2015
Open day 2015
Gisella Bonessio
 
Presentazione moodle digitrete
Presentazione moodle digitretePresentazione moodle digitrete
Presentazione moodle digitreteGisella Bonessio
 

More from Gisella Bonessio (13)

Il cavallo pentro
Il cavallo pentroIl cavallo pentro
Il cavallo pentro
 
Monitoraggio alternanza
Monitoraggio alternanzaMonitoraggio alternanza
Monitoraggio alternanza
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
 
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Calendario 2015
Calendario 2015Calendario 2015
Calendario 2015
 
Saltagrillo
SaltagrilloSaltagrillo
Saltagrillo
 
Cicuito elettrico elementare
Cicuito elettrico elementareCicuito elettrico elementare
Cicuito elettrico elementare
 
Pinocchio nel Paese di Ben Godi
Pinocchio nel Paese di Ben Godi Pinocchio nel Paese di Ben Godi
Pinocchio nel Paese di Ben Godi
 
Inaugurazione museo del pleistocene
Inaugurazione museo del pleistoceneInaugurazione museo del pleistocene
Inaugurazione museo del pleistocene
 
Open day 2015
Open day 2015Open day 2015
Open day 2015
 
Presentazione moodle digitrete
Presentazione moodle digitretePresentazione moodle digitrete
Presentazione moodle digitrete
 

Percorsi per alunni con bisogni speciali

  • 1. Percorsi perPercorsi per alunni con bisognialunni con bisogni educativi specialieducativi speciali Dipartimento del sostegnoDipartimento del sostegno
  • 2. Il problema Quale percorso può fare, nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità? PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA (Obiettivi Minimi RICONDUCIBILI ai programmi della classe) DIFFERENZIATA (Obiettivi Differenziati, NON riconducibili ai programmi della classe)
  • 3. Percorso per obiettivi minimi • Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o COMUNQUE AD ESSI GLOBALMENTE CORRISPONDENTI (art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 1. Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; 2. Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994).
  • 4. Quando viene deciso e da chi il tipo di percorso da seguire? • Il percorso da scegliere per l’alunno, salvo casi di grave disabilità cognitiva, dove la scelta è subito evidente, spetta al consiglio di classe. Questo, dopo un periodo di osservazione e comunque non prima della fine della scuola dell’obbligo (entro la fine del primo biennio), decide il percorso e lo comunica alla famiglia; la quale può decidere di accettare o non accettare il percorso proposto.
  • 5. Analisi del problema Gli alunni diversamente abili possono svolgere il percorso di studi sulla base di tre possibili curricoli personalizzati normale Semplificato o per obiettivi minimi differenziato Si consegue il titolo di studio certificazione delle competenze acquisite (non è un titolo di studio!)
  • 6. Prove equipollenti Il Consiglio di Stato nel parere n. 348/91 afferma che: “lo Stato assume il potere-dovere di accertare e certificare che un soggetto ha raggiunto in un determinato settore culturale o professionale un certo livello di conoscenze e professionalità […]. Non si può non configurare un supposto diritto al conseguimento del titolo legale di studio, che prescinda da un oggettivo accertamento di competenze effettivamente acquisite”. Il Consiglio di Stato afferma inoltre che il titolo di studio non può essere conseguito da “chi rimane sotto quella soglia di competenza che è necessaria per il conseguimento di quel titolo” Al fine del rilascio del titolo di studio sono importanti le conoscenze, le competenze e le capacità conseguite dall’alunno e non il PERCORSO FATTO PER CONSEGUIRLE !!! La legge 104/92 prevede prove equipollenti per alunni in situazione di handicap (art. 16).
  • 7. Prove equipollenti Le prove equipollenti sono utili per accertare se lo studente, pur nella diversità della situazione, sia in grado di raggiungere la soglia di competenza necessaria per il conseguimento del titolo di studio. In questo senso ci si può giovare, sia di strumentazione tecnica sia di contenuti culturali differenti da quelli predisposti per gli altri studenti, ma adeguati alla situazione di handicap e alle conoscenze, competenze e capacità che si devono accertare Le prove equipollenti devono, comunque, essere coerenti con il livello degli insegnamenti impartiti all’alunno in situazioni di handicap e idonee a valutare il progresso dell’allievo in rapporto alle sue potenziali attitudini e al livello di partenza (D.M. 26 agosto 1981).
  • 8. Prove equipollenti Più precisamente per prove equipollenti si intende che: la prova è svolta con mezzi diversi La prova è svolta con modalità diverse Colloquio diverso
  • 9. Prove equipollenti Più precisamente per prove equipollenti si intende che: la prova è svolta con mezzi diversi È svolta con “mezzi diversi”: ad esempio, il computer, E’ POSSIBILE prevedere una postazione fuori dall’aula nella quale lavorano tutti gli altri allievi.
  • 10. Prove equipollenti Più precisamente per prove equipollenti si intende che: la prova è svolta con modalità diverse È svolta con “modalità diverse”: ad esempio, la prova è tradotta in quesiti con alcune possibili risposte chiuse, cioè con prove strutturate o in griglie. La prova è proposta dal docente curriculare con l’aiuto dell’insegnante di sostegno e può prevedere contenuti culturali e/o tecnici e/o professionali differenti da quelli proposti da M.P.I. , ma ad essi equipollenti: la prova proposta deve, infatti, essere tale da poter verificare la preparazione culturale e professionale dell’alunno. Inoltre deve essere omogenea con il percorso di studi e deve poter essere svolta con modalità, tempi ed assistenza in base alle potenzialità e difficoltà dello studente.
  • 11. Prove equipollenti Più precisamente per prove equipollenti si intende che: Colloquio diverso Per quanto riguarda la prova orale, essa si può realizzare anche mediante prove scritte, test, od altra strumentazione o tecnologia ed attraverso un operatore che medi tra l’alunno e l’insegnante. Ad esempio, un docente o assistente o esperto traduce il linguaggio verbale del docente in linguaggio gestuale comprensibile all’alunno audioleso e viceversa.
  • 12. I TEMPI Entro fine ottobre il Consiglio di classe deve stendere la programmazione sia per i percorsi differenziati che per quelli con obiettivi minimi. Entro dicembre si programmano le verifiche iniziali (PEI) che verranno effettuate con gli insegnanti di sostegno, il coordinatore, il segretario, i genitori, l’asl e quando strettamente necessario a consiglio completo. Nei consigli di classe, dove sono presenti alunni certificati, si devono prevedere tempi più lunghi, per poter discutere dell’alunno e riferire quanto stabilito durante l’incontro del PEI
  • 13. Normativa •Legge Quadro 104/92 •Legge 10 dicembre 1997 n.45 art.1 comma 1 •Parere del Consiglio di Stato n.348/91 •Decreto Ministeriale 26 agosto 1981 •Decreto Ministeriale 25 maggio 1995 n. 170 •Ordinanza Ministeriale 32/2005 •Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90 •D.P.R. 23 luglio 1998 n.90