SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Corso di Aggiornamento RES
“SALUTE MENTALE E RECOVERY: OLTRE LA
MALATTIA C'E’ SPERANZA”
Fermo 4 Aprile 2014
Nella nostra prospettiva di cura, recuperare l’inclusione nella
propria comunità di riferimento rappresenta il passaggio
determinante verso la guarigione. Tale passaggio da un
lato si fonda metodologicamente sulla socializzazione del
disagio e degli accadimenti ad esso collegati; dall’altro è
dato dallo sviluppo delle competenze mentalistiche
(Fonagy) necessarie a costruire rappresentazioni
intenzionali delle relazioni umane (metarappresentazioni)
e poter intrecciare nuove - e riparare vecchie - reti sociali
(primarie o secondarie che siano).
La mentalizzazione, nel processo terapeutico, consiste sia
nella traduzione dei sintomi in un medium sociale, il
linguaggio, che permetta la comunicazione del disagio ad
essi collegato. Linguaggio dove i simboli non sono solo le
parole ma anche gli atti e le azioni, dei pazienti .
 Soltanto studiando e trattando l’individuo nei
gruppi naturali, in primis nella famiglia e nei
gruppi spontanei, è possibile scoprire che le
difficoltà psichiche di ciascun paziente sono
soltanto un aspetto di un problema gruppale-
comunitario più complesso che si ramifica
orizzontalmente, tra le condizioni materiali
del mondo circostante, e verticalmente,
dall’eredità del passato allo sviluppo durante
la vita (Foulkes)
 Siffatto campo totale è un campo mentale composto da
una gruppalità di individui, variamente interconnessi ed
interagenti in una matrice comunicativa che qualora si
strutturi come gruppo di lavoro clinico sul disagio del
paziente può trasformarsi in un campo mentale
terapeutico.
 “La malattia mentale esprime in sostanza una difficoltà
di integrazione nella comunità, un disturbo della
comunicazione. (…) Diventare consci, verbalizzare e
comunicare, sono parti integranti del processo
terapeutico. È estremamente probabile che descrivano
lo stesso processo” (Foulkes, Anthony)

 La prospettiva della guarigione di sviluppa a nostro
avviso attraverso il riconoscimento di alcuni
elementi come la centralità della persona; il
potenziale terapeutico dei dispositivi di narrazione
autobiografica ch permettono ai pazienti di
sviluppare la contrattazione sulle rappresentazioni
di sé e del mondo; la valorizzazione delle risorse
emotive, relazionali, intellettive, lavorative e
politiche degli individui in questione; la capacità di
resistere alle avversità della vita (resilienza); la
territorializzazione delle cure; e gli studi
longitudinali di esito circa l’efficacia delle
psicoterapie e dei trattamenti fondati
sull’inclusione sociale.
 In ogni caso, la guarigione è re-istituire una
relazione innovativa ed insatura tra sé stessi, la
propria vita, il proprio ambiente, ed in definitiva la
propria storia.
 La povertà e la privazione hanno una grande prevalenza
all’interno dei disturbi mentali e del comportamento, incluso
l’abuso di sostanze. La più alta prevalenza di disturbi mentali tra
la popolazione povera, può essere spiegata sia ipotizzando una
maggiore predisposizione dei poveri alle patologie psicologiche,
date le precarie condizioni di vita e il maggiore numero di eventi
stressanti ai quali sono esposti; sia constatando che chi soffre di
una grave malattia psichica è più esposto a vivere in una
condizione di miseria.
 “Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il problema mentale
è biopsicosociale, che le variabili macro e microeconomiche
pesano sulle politiche di salute mentale e che le culture locali
sono variabili importanti di un progetto di salute rispettoso dei
diritti umani” (Barone, Bellia, 2000a).
 Povertà e violenza producono infatti sia problemi psichiatrici che
problemi sociali
 L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS 2001; 2005) e la Banca
Mondiale stimano che le malattie mentali rappresentino ormai circa il
13% del carico totale della mortalità e disabilità generato da tutte le
malattie della popolazione del pianeta. Ma questi dati riguardano
soltanto le patologie mentali riconosciute dalle classificazioni
internazionali (prime fra tutte il Diagnostic Statistic Manual – DSM -
dell’American Psychiatric Association e l’International Classification of
Disorders – ICD – dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) e non
tengono conto delle numerose condizioni di disagio psicologico e
sociale generate da situazioni di vita difficili (come la
povertà, l’emigrazione forzata, la violenza, l’abbandono nell’infanzia e
nell’adolescenza) e/o dall’emarginazione sociale (dovuta a
malattia, handicap, status sociale, condizioni politiche) che può colpire
singoli individui, famiglie o gruppi più ampi fino ad intere comunità
(Barone, Bellia, Bruschetta, 2010a). Condizioni psico-sociali, queste, da
sempre considerate “associate” alla patologia mentale dalle
classificazioni nosografiche riconosciute dalla comunità scientifica
internazionale (sistema DSM e sistema ICD).
 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2001)
definisce “grave patologia mentale” ciascuna condizione
psicopatologica che può portare al suicidio o alla morte per
incidente dovuto alla inabilità che ne deriva o ad una tragica
riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita del paziente
La letteratura internazionale, in linea con le direttive
dell’OMS, inquadra nosograficamente come “grave patologia
mentale” i disturbi psicotici, i disturbi dell’umore e le
dipendenze patologiche. Sono queste, ad esempio, le prime
tre patologie che in Europa “pesano” in assoluto più di tutte le
altre (comprese le malattie non psichiatriche, quelle infettive
come l’HIV o cronico-degenerative come le patologie cardio-
vascolari) sulla perdita di anni di vita a causa di incidenti
dovuti all’inabilità (YLL) nella fascia d’età tra i 15 ed i 44 anni.
 L’Uomo post-moderno, orfano delle strutture interconnettive tra
i vari contesti sociali, appare esposto a incertezze ed ambiguità
(Cianconi, 2011)
 Se abbiamo ben presente che da un lato il senso di fiducia e di
sicurezza di ciascun essere umano è direttamente influenzato da
quello di appartenenza condivisa a storie, luoghi, gruppi o
contesti significativi, e dall’altro la globalizzazione tende a
ridurre il grado di integrazione della società locale a causa
dell’alterazione dei legami tra cittadini e territorio, appare allora
sempre più necessario sviluppare pratiche di intervento psico-
socio-economico che, al di là delle istituzioni o delle
organizzazioni formali (enti locali, scuole, imprese, ecc.),
sostengano quell’informale opera di tessitura relazionale che le
persone attivano spontaneamente, incrociando le proprie
appartenenze sociali: dai legami familiari ai contatti privati, sino
all’economia civile e all’associazionismo culturale.
 I programmi terapeutici organizzati dai
dispositivi di intervento comunitario
rappresentano il punto di intersezione tra le
prassi di salute mentale e la metodologia del
community development. E sono fondati
sull’inserimento dei soggetti svantaggiati, ed
in particolare dei pazienti psichiatrici, nel
mercato del lavoro, ma soprattutto sulla loro
partecipazione al lavoro extradomestico e
retribuito.
 Riconosciuta la natura bio-psico-sociale delle malattie
psichiatriche appare ai nostri occhi imprescindibile che
ciascun buon programma di salute mentale dovrà
profilarsi come integrazione concertata dei vari livelli
presenti nella polis (amministrativi, economici, culturali,
sanitari, ecc.); coinvolgere numerosi attori del tessuto
sociale locale nella ricerca di soluzioni idonee per il
proprio territorio; restituire potere ai pazienti e alle loro
famiglie nel percorso verso la guarigione; e assegnare alle
agenzie e agli operatori deputati alla cura psichica il
seguente mandato: progettare, connettere e governare reti
di cura, perseguendo la co-evoluzione tra le agenzie
socio-sanitarie che si occupano di salute mentale da un
lato e le istituzioni culturali ed economiche dall’altro.
 Lo Sviluppo di Comunità, può essere gruppoanaliticamente inteso
come Sviluppo Sociale di Comunità Locale, e cioè come l’insieme di
processi psico-socio-economici che sostengono la maturazione e la
diffusione di sempre più ampi ambiti di cittadinanza per i membri di
un determinato contesto territoriale, attraverso il costante e
graduale miglioramento non solo delle condizioni di vita materiale e
di benessere personale, ma anche e soprattutto delle condizioni
della vita sociale e di salute mentale di comunità – di volta in volta
definite come “coesione sociale”, “legame sociale”, “sostegno
sociale”, “partecipazione comunitaria”, “appartenenza
territoriale”, “attaccamento ai luoghi”, “capitale sociale”
I DSM potrebbero ritrovarsi
nelle migliori condizioni
politiche, istituzionali e
professionali, per dare senso
ai cambiamenti epocali in
atto ed alle ripercussioni di
questi cambiamenti nelle
nostre comunità di vita. Ciò
rende necessaria però una
costante opera di
ridefinizione e rinegoziazione
collettiva e comunitaria nella
mission di ciascun singolo
servizio, di ogni singolo
Dipartimento così come del
Servizio Sanitario Nazionale
del suo complesso.
Questa opera di co-
costruzione collettiva è da
portare avanti attraverso
politiche di concertazione
sociale
sia sui diritti alla cura, alla
casa, al lavoro e più in
generale alla partecipazione
sociale,
sia sul ruolo che la salute
mentale deve avere
nell’economia civile delle
nostre comunità,
ma soprattutto sul posto che
deve occupare in queste
comunità chi soffre di grave
patologia mentale.
 Difficoltà dei servizi di ri-pensarsi e praticare
salute mentale comunitaria.
 Difficoltà di incidere sull’allocazione di
risorse economiche parassitarie e speculative.
 Assenza di ricerca finalizzata al
miglioramento dei servizi
 La formazione nei servizi difficilmente
coinvolge operatori, utenti e familiari.
 Il movimento del ”ricovery”
 La nascita di associazioni di utenti
 Le pratiche d’inclusione sociale e lavorative
 Lo sviluppo di modalità operative fondate sui
gruppi (psicoanalisi multifamiliari, gruppi di
mutuo-aiuto, gruppi in SPDC, psicoterapia di
gruppo nelle varie forme).
 La diffusione di gruppi appartamenti o alloggi
sostenuti.
 Ruolo crescente della cooperazione sociale e
dell’associazionismo.
 Gli operatori sociali, sovrastati dalla crisi, esasperano
da una parte un approccio tecnico ai problemi,
dall'altra un approccio tragico. Ora il primo porta a un
fallace senso di onnipotenza in un tempo in cui il loro
mandato è una delega a «risolvere» problemi che con
i loro strumenti non possono essere affrontati. Il
secondo, nel prendere atto del dramma dell'esistenza
umana in questo momento sociale ed economico,
induce spesso senso di impotenza e inutilità. Eppure
solo una ricombinazione in positivo dei due approcci
può dare senso e consistenza a piccoli movimenti
locali di emancipazione in una prospettiva di
«riterritorializzazione» della vita (Benasayag)
 Sicuramente abbiamo capito che i servizi di
salute mentale fortemente orientati alla salute
mentale di comunità e ampiamente collegati
alle dinamiche socio-economiche dei territori
facilitano l’accesso al lavoro delle persone
con grave patologia mentale. I servizi che
utilizzano i gruppi come modalità di cura e
partecipazione favoriscono l’uscita
dall’isolamento dei singoli pazienti e delle
famiglie, promuovendo inclusione lavorativa e
processi di guarigione.
 Storicamente, alle persone con problemi di salute
mentale è mancata una voce. Né loro né i loro
familiari sono stati coinvolti nei processi
decisionali dei servizi di salute
mentale, mentre, ancor oggi, continuano a essere
a rischio di esclusione sociale e di
discriminazione in tutte le sfaccettature della vita
sociale, economica e politica. Sostenere
l’empowerment degli utenti vuol dire elevare il
loro livello di scelta, di influenza e di controllo
sugli eventi della propria vita. La chiave per
l’empowerment è infatti la rimozione delle
barriere formali o informali e la trasformazione
dei rapporti di potere tra individui, comunità e
servizi.
 Questa tipologia di intervento risponde sia allo sviluppo di
beni tangibili come migliorare la propria condizione
socio-economica, sia a quelli di tipo intangibile come lo
sviluppo di varie capabilities: riconoscere ed accettare i
propri limiti, confrontarsi con le difficoltà
imprevedibili, relazionarsi con gli altri, rendersi
autonomi, rapportarsi con il mondo del lavoro, costruire
relazioni sul lavoro, credere maggiormente in se stessi e
nelle proprie capacità. Il limite è che, seppure favoriscono
l’inclusione sociale, questi progetti sono spesso a tempo
limitato, rientrando quindi fra le tipologie della formazione
senza porsi mai in un rapporto di causa-effetto con il vero
obiettivo finale di un programma di inclusione socio-
lavorativa, che rimane sempre quello di un contratto di
lavoro sul mercato competitivo, negoziato tra il soggetto e
l’impresa.
 Il Sostegno all’Impiego realizzato attraverso la
metodologia dell’IPS si fonda sull’inversione dei
tempi dell’inserimento lavorativo. Invece di
formarsi al meglio per trovare poi un buon posto
di lavoro, è importante trovare prima una
occasione di lavoro e subito formarsi per
svolgerla al meglio. Il metodo IPS motiva l’utente,
non lo connota come paziente ma come persona,
con delle preferenze, dei desideri e delle
ambizioni, e lo mette in grado di raggiungere
posizioni che ne sanciscono l’inclusione sociale,
con innegabili benefici per la sua salute mentale,
la famiglia e la società.
Molte regioni d’Italia hanno approvato norme
per la promozione e lo sviluppo delle cooperative
sociali determinando un rinnovato interesse per
queste nuove modalità di occupazione, per lo
sviluppo di nuove professioni e di nuove
modalità di fare impresa nel territorio. Che si
tratti di cooperative produttrici di servizi alla
persona o finalizzate all’inserimento lavorativo di
persone svantaggiate, le cooperative crescono: in
numero, in addetti e cercano soluzioni più
avanzate d'efficienza tramite il ricorso a modelli
organizzativi complessi, di tipo consociativo e
consortile.
 “Le persone, da sole, tendono a essere
imprevedibili e irresolute; con l’appoggio e lo
stimolo del gruppo il loro comportamento
acquista stabilità e diventa di conseguenza
più affidabile. La pressione, più o meno
discreta, esercitata dal gruppo serve a
mantenere i suoi membri in linea con gli
obiettivi generali del programma di credito.
La competizione che si instaura tra i gruppi e
all’interno del singolo gruppo incita ognuno a
fare del suo meglio”(Yunus).
 La funzione terapeutica dell’inserimento
lavorativo in una fattoria sociale è garantita da
una doppia tipologia di fattori. Le persone con
disabilità possono trarre grandi benefici sul
piano fisico e psichico dal contatto diretto con la
natura, con i suoi cicli e con gli esseri viventi
(animali e piante) di cui ci si prende cura, ed
anche dal coinvolgimento attivo nei lavori tipici di
una azienda agricola, che come tutti gli altri
lavori, presuppongono lo sviluppo del senso di
responsabilità, della capacità di investire sul
compito e della disponibilità a partecipare ad una
organizzazione lavorativa più ampia, nel quale
inserire il proprio compito.
 L’Auto-mutuo-aiuto, attraverso la sua progettualità
ed il suo agire concreto e quotidiano, promuove
percorsi non facili a partire dalla consapevolezza che
la malattia può essere emarginata per lasciare spazio
alle potenzialità che vengono espresse e che
richiedono maggiore attenzione.
 Questa incapacità, è determinata dal pregiudizio e
dalla discriminazione ancora presente nella società e
dallo stigma da cui il malato mentale deve
evidentemente ancora liberarsi. Molto spesso ci
appare chiaro come la nostra lungimiranza superi
quella della società che non capisce il disagio
mentale, né tanto meno la possibilità di un “percorso”
che seriamente riabiliti e consenta di recuperare la
propria esistenza. (Bertelloni M. Grazia)
 L’Associazione non ha scopo di lucro ed ha invece lo
scopo di promuovere attività socio-culturali di
diffusione, di socializzazione e forme di azione ed
iniziativa politica. L’Associazione è un insieme di
persone con disagio mentale che, a partire da una
condizione di svantaggio, attraverso l’unione e la
collaborazione, sviluppa confronto, scambio di
esperienze, partecipazioni dirette a tavoli di
concertazione con le Istituzioni, ponendosi con un
ruolo di portavoce dei diritti di persone con disagio
mentale. Infatti, avendo esperito essi stessi il disagio,
apportano punti di vista a volte esclusivi su come
intervenire nei confronti delle persone svantaggiate,
costruendo inoltre una rete di solidarietà e, infine, di
progettazione.
 L’IPS trae origine dal lavoro di Wehman e Moon (1988) e considera il lavoro come un pilastro della
recovery dalla grave patologia mentale. I più importanti principi metodologici della recovery risultano
infatti particolarmente utili alla comprensione dello spirito del Metodo IPS, se letti nell’ottica della
inclusione lavorativa.
 Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quelli di salute, di spiritualità, di relazioni e di
“casa”.
 Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati sull’obiettivo di trovare lavoro
e mantenerlo.
 Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati gli obiettivi di ciascun individuo.
 Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle abilità, alle competenze ed alle
preferenze dei clienti.
 Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti dello stesso sviluppo
professionale.
 Rispetto: Un lavoro competitivo sviluppa sicurezza e stima di sé.
 Supporto tra pari: È importante condividere tra pari le storie di lavoro, di scuola e di recovery.
 Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere sostenute e di partecipare
alla decisioni lavorative.
 Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla tipologia di lavoro che
preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli operatori.
 Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro migliore.
 Obiettivo lavoro competitivo. Gli specialisti IPS aiutano i clienti a
ottenere occupazione competitiva nel mercato del lavoro.
 Sostegno integrato con il trattamento della patologia mentale. I
servizi IPS sono strettamente integrati con il lavoro dei servizi di
salute mentale. Gli specialisti IPS sono membri di team
multidisciplinari che si incontrano regolarmente per esaminare
l’evoluzione della situazione dei clienti.
 Zero exclusion. L’ingresso in un programma IPS è una libera
scelta del cliente. Ogni persona con grave malattia mentale che
voglia lavorare è idoneo per l’IPS, indipendentemente dalla
diagnosi psichiatrica, dai sintomi, dalla storia lavorativa, o da
altri problemi come abuso di sostanze o disturbi cognitivi.
 Attenzione alle preferenze del cliente. I servizi si basano su le
preferenze e le scelte dei clienti, non sulle valutazioni e sui
giudizi dei professionisti.
 Consulenza sulle opportunità economiche. Gli specialisti IPS
aiutano i clienti ad accedere a e mantenere i benefici sociali ed
economici, come sicurezza sociale, assistenza medica, altre
indennità economiche e pensionistiche. La paura di perdere i
benefit è una delle ragioni principali che spingono i clienti a
decidere di non cercare lavoro.
 Rapida ricerca del lavoro. Gli specialisti IPS aiutano i clienti a
cercare lavoro direttamente, piuttosto che offrire una scelta tra
l’ampia gamma di attività pre-lavorative di valutazione e
formazione o di esperienze lavorative “protette”.
 Lavoro sistematico di sviluppo professionale. Gli specialisti IPS
sviluppano relazioni con i datori di lavoro del territorio in cui
operano con due finalità ben distinte.
 Sostegno a tempo illimitato. I tempi della durate del sostegno
sono individualizzati e basati sulle richieste e sulle necessità del
cliente.
 Essere inclusi nella società in cui si vive è vitale per
l’empowerment materiale, psicosociale e politico che sta
alla base del benessere sociale e di una salute sostenibile
 un compito sociale che incoraggia tutte le comunità, i
datori di lavoro, i sindacati, le scuole e le università, le
organizzazioni di volontariato, a rispettare la salute e il
benessere degli individui e delle popolazioni.
 A livello individuale, l'empowerment è un elemento
importante dello sviluppo umano
 comprende quattro dimensioni:
 1. fiducia in sé
2. partecipazione alle decisioni
3. dignità e rispetto
4. appartenenza e partecipazione a una comunità più
ampia.
 Il concetto di stigma è la chiave per comprendere le esperienze
di esclusione sociale delle persone con problemi di salute
mentale. Lo stigma si riferisce in generale a qualsiasi tratto
caratteristico o disturbo che etichetta una persona come “diverso
dalle persone normali” con conseguente non accettazione se non
addirittura sanzioni da parte della comunità.
 . Le principali esperienze relative allo stigma sono l’essere
biasimati dagli altri così come, spesso in conseguenza di ciò,
l’avere vergogna di sé stessi.
 Un’altra reazione comune è che le persone con malattie mentali
che prevedono il rifiuto e la discriminazione si impongono una
forma di auto-stigma. Questa reazione è spesso collegata a
sentimenti di vergogna derivanti, in parte dalla percezione di una
colpa personale e morale per mancanza o debolezza, ed in parte
da una vera e propria discriminazione da parte degli
altri.(Documento dall’esclusione all’inclusione Mental Health
Europe)
 Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di
Comunità. FrancoAngeli, Milano.
 Barone R., Bruschetta S., Giunta S. (2010), Gruppoanalisi e
Comunità Terapeutica. FrancoAngeli, Milano.
 Barone R., Bruschetta S. D’Alema M. (2013)
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale.
FrancoAngeli, Milano.
Barone R. Bruschetta S, Frasca A.
Gruppoanalisi e sostegno all’abitare. Domiciliarità e
residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia
mentale FrancoAngeli
SITO : raffaelebarone.it

More Related Content

What's hot

Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (Raffaele Barone
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_socialeChiappa90
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoUneba
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Territorial Intelligence
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzapiccolorifugio
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 
Module 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 itModule 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 itEDUNET
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...Raffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 

What's hot (20)

Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
6.1salute mentale
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentale
 
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Lavoro asl b
Lavoro asl b Lavoro asl b
Lavoro asl b
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 
Module 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 itModule 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 it
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 

Similar to “Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale e lavorativa” di Raffaele Barone

Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonnedenise78
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaVicepresidente Coirag
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliDrughe .it
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleAssociazione Culturale Virgilio
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015  Output play team versione finaleKickoff 2015  Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleEdoardo Colombo
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleEdoardo Colombo
 

Similar to “Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale e lavorativa” di Raffaele Barone (20)

Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Intervento biagi frasca
Intervento biagi frascaIntervento biagi frasca
Intervento biagi frasca
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015  Output play team versione finaleKickoff 2015  Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaRaffaele Barone
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaRaffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale e lavorativa” di Raffaele Barone

  • 1. Corso di Aggiornamento RES “SALUTE MENTALE E RECOVERY: OLTRE LA MALATTIA C'E’ SPERANZA” Fermo 4 Aprile 2014
  • 2. Nella nostra prospettiva di cura, recuperare l’inclusione nella propria comunità di riferimento rappresenta il passaggio determinante verso la guarigione. Tale passaggio da un lato si fonda metodologicamente sulla socializzazione del disagio e degli accadimenti ad esso collegati; dall’altro è dato dallo sviluppo delle competenze mentalistiche (Fonagy) necessarie a costruire rappresentazioni intenzionali delle relazioni umane (metarappresentazioni) e poter intrecciare nuove - e riparare vecchie - reti sociali (primarie o secondarie che siano). La mentalizzazione, nel processo terapeutico, consiste sia nella traduzione dei sintomi in un medium sociale, il linguaggio, che permetta la comunicazione del disagio ad essi collegato. Linguaggio dove i simboli non sono solo le parole ma anche gli atti e le azioni, dei pazienti .
  • 3.  Soltanto studiando e trattando l’individuo nei gruppi naturali, in primis nella famiglia e nei gruppi spontanei, è possibile scoprire che le difficoltà psichiche di ciascun paziente sono soltanto un aspetto di un problema gruppale- comunitario più complesso che si ramifica orizzontalmente, tra le condizioni materiali del mondo circostante, e verticalmente, dall’eredità del passato allo sviluppo durante la vita (Foulkes)
  • 4.  Siffatto campo totale è un campo mentale composto da una gruppalità di individui, variamente interconnessi ed interagenti in una matrice comunicativa che qualora si strutturi come gruppo di lavoro clinico sul disagio del paziente può trasformarsi in un campo mentale terapeutico.  “La malattia mentale esprime in sostanza una difficoltà di integrazione nella comunità, un disturbo della comunicazione. (…) Diventare consci, verbalizzare e comunicare, sono parti integranti del processo terapeutico. È estremamente probabile che descrivano lo stesso processo” (Foulkes, Anthony) 
  • 5.  La prospettiva della guarigione di sviluppa a nostro avviso attraverso il riconoscimento di alcuni elementi come la centralità della persona; il potenziale terapeutico dei dispositivi di narrazione autobiografica ch permettono ai pazienti di sviluppare la contrattazione sulle rappresentazioni di sé e del mondo; la valorizzazione delle risorse emotive, relazionali, intellettive, lavorative e politiche degli individui in questione; la capacità di resistere alle avversità della vita (resilienza); la territorializzazione delle cure; e gli studi longitudinali di esito circa l’efficacia delle psicoterapie e dei trattamenti fondati sull’inclusione sociale.  In ogni caso, la guarigione è re-istituire una relazione innovativa ed insatura tra sé stessi, la propria vita, il proprio ambiente, ed in definitiva la propria storia.
  • 6.  La povertà e la privazione hanno una grande prevalenza all’interno dei disturbi mentali e del comportamento, incluso l’abuso di sostanze. La più alta prevalenza di disturbi mentali tra la popolazione povera, può essere spiegata sia ipotizzando una maggiore predisposizione dei poveri alle patologie psicologiche, date le precarie condizioni di vita e il maggiore numero di eventi stressanti ai quali sono esposti; sia constatando che chi soffre di una grave malattia psichica è più esposto a vivere in una condizione di miseria.  “Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il problema mentale è biopsicosociale, che le variabili macro e microeconomiche pesano sulle politiche di salute mentale e che le culture locali sono variabili importanti di un progetto di salute rispettoso dei diritti umani” (Barone, Bellia, 2000a).  Povertà e violenza producono infatti sia problemi psichiatrici che problemi sociali
  • 7.  L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS 2001; 2005) e la Banca Mondiale stimano che le malattie mentali rappresentino ormai circa il 13% del carico totale della mortalità e disabilità generato da tutte le malattie della popolazione del pianeta. Ma questi dati riguardano soltanto le patologie mentali riconosciute dalle classificazioni internazionali (prime fra tutte il Diagnostic Statistic Manual – DSM - dell’American Psychiatric Association e l’International Classification of Disorders – ICD – dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) e non tengono conto delle numerose condizioni di disagio psicologico e sociale generate da situazioni di vita difficili (come la povertà, l’emigrazione forzata, la violenza, l’abbandono nell’infanzia e nell’adolescenza) e/o dall’emarginazione sociale (dovuta a malattia, handicap, status sociale, condizioni politiche) che può colpire singoli individui, famiglie o gruppi più ampi fino ad intere comunità (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010a). Condizioni psico-sociali, queste, da sempre considerate “associate” alla patologia mentale dalle classificazioni nosografiche riconosciute dalla comunità scientifica internazionale (sistema DSM e sistema ICD).
  • 8.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2001) definisce “grave patologia mentale” ciascuna condizione psicopatologica che può portare al suicidio o alla morte per incidente dovuto alla inabilità che ne deriva o ad una tragica riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita del paziente La letteratura internazionale, in linea con le direttive dell’OMS, inquadra nosograficamente come “grave patologia mentale” i disturbi psicotici, i disturbi dell’umore e le dipendenze patologiche. Sono queste, ad esempio, le prime tre patologie che in Europa “pesano” in assoluto più di tutte le altre (comprese le malattie non psichiatriche, quelle infettive come l’HIV o cronico-degenerative come le patologie cardio- vascolari) sulla perdita di anni di vita a causa di incidenti dovuti all’inabilità (YLL) nella fascia d’età tra i 15 ed i 44 anni.
  • 9.  L’Uomo post-moderno, orfano delle strutture interconnettive tra i vari contesti sociali, appare esposto a incertezze ed ambiguità (Cianconi, 2011)  Se abbiamo ben presente che da un lato il senso di fiducia e di sicurezza di ciascun essere umano è direttamente influenzato da quello di appartenenza condivisa a storie, luoghi, gruppi o contesti significativi, e dall’altro la globalizzazione tende a ridurre il grado di integrazione della società locale a causa dell’alterazione dei legami tra cittadini e territorio, appare allora sempre più necessario sviluppare pratiche di intervento psico- socio-economico che, al di là delle istituzioni o delle organizzazioni formali (enti locali, scuole, imprese, ecc.), sostengano quell’informale opera di tessitura relazionale che le persone attivano spontaneamente, incrociando le proprie appartenenze sociali: dai legami familiari ai contatti privati, sino all’economia civile e all’associazionismo culturale.
  • 10.  I programmi terapeutici organizzati dai dispositivi di intervento comunitario rappresentano il punto di intersezione tra le prassi di salute mentale e la metodologia del community development. E sono fondati sull’inserimento dei soggetti svantaggiati, ed in particolare dei pazienti psichiatrici, nel mercato del lavoro, ma soprattutto sulla loro partecipazione al lavoro extradomestico e retribuito.
  • 11.  Riconosciuta la natura bio-psico-sociale delle malattie psichiatriche appare ai nostri occhi imprescindibile che ciascun buon programma di salute mentale dovrà profilarsi come integrazione concertata dei vari livelli presenti nella polis (amministrativi, economici, culturali, sanitari, ecc.); coinvolgere numerosi attori del tessuto sociale locale nella ricerca di soluzioni idonee per il proprio territorio; restituire potere ai pazienti e alle loro famiglie nel percorso verso la guarigione; e assegnare alle agenzie e agli operatori deputati alla cura psichica il seguente mandato: progettare, connettere e governare reti di cura, perseguendo la co-evoluzione tra le agenzie socio-sanitarie che si occupano di salute mentale da un lato e le istituzioni culturali ed economiche dall’altro.
  • 12.  Lo Sviluppo di Comunità, può essere gruppoanaliticamente inteso come Sviluppo Sociale di Comunità Locale, e cioè come l’insieme di processi psico-socio-economici che sostengono la maturazione e la diffusione di sempre più ampi ambiti di cittadinanza per i membri di un determinato contesto territoriale, attraverso il costante e graduale miglioramento non solo delle condizioni di vita materiale e di benessere personale, ma anche e soprattutto delle condizioni della vita sociale e di salute mentale di comunità – di volta in volta definite come “coesione sociale”, “legame sociale”, “sostegno sociale”, “partecipazione comunitaria”, “appartenenza territoriale”, “attaccamento ai luoghi”, “capitale sociale”
  • 13. I DSM potrebbero ritrovarsi nelle migliori condizioni politiche, istituzionali e professionali, per dare senso ai cambiamenti epocali in atto ed alle ripercussioni di questi cambiamenti nelle nostre comunità di vita. Ciò rende necessaria però una costante opera di ridefinizione e rinegoziazione collettiva e comunitaria nella mission di ciascun singolo servizio, di ogni singolo Dipartimento così come del Servizio Sanitario Nazionale del suo complesso. Questa opera di co- costruzione collettiva è da portare avanti attraverso politiche di concertazione sociale sia sui diritti alla cura, alla casa, al lavoro e più in generale alla partecipazione sociale, sia sul ruolo che la salute mentale deve avere nell’economia civile delle nostre comunità, ma soprattutto sul posto che deve occupare in queste comunità chi soffre di grave patologia mentale.
  • 14.  Difficoltà dei servizi di ri-pensarsi e praticare salute mentale comunitaria.  Difficoltà di incidere sull’allocazione di risorse economiche parassitarie e speculative.  Assenza di ricerca finalizzata al miglioramento dei servizi  La formazione nei servizi difficilmente coinvolge operatori, utenti e familiari.
  • 15.  Il movimento del ”ricovery”  La nascita di associazioni di utenti  Le pratiche d’inclusione sociale e lavorative  Lo sviluppo di modalità operative fondate sui gruppi (psicoanalisi multifamiliari, gruppi di mutuo-aiuto, gruppi in SPDC, psicoterapia di gruppo nelle varie forme).  La diffusione di gruppi appartamenti o alloggi sostenuti.  Ruolo crescente della cooperazione sociale e dell’associazionismo.
  • 16.  Gli operatori sociali, sovrastati dalla crisi, esasperano da una parte un approccio tecnico ai problemi, dall'altra un approccio tragico. Ora il primo porta a un fallace senso di onnipotenza in un tempo in cui il loro mandato è una delega a «risolvere» problemi che con i loro strumenti non possono essere affrontati. Il secondo, nel prendere atto del dramma dell'esistenza umana in questo momento sociale ed economico, induce spesso senso di impotenza e inutilità. Eppure solo una ricombinazione in positivo dei due approcci può dare senso e consistenza a piccoli movimenti locali di emancipazione in una prospettiva di «riterritorializzazione» della vita (Benasayag)
  • 17.  Sicuramente abbiamo capito che i servizi di salute mentale fortemente orientati alla salute mentale di comunità e ampiamente collegati alle dinamiche socio-economiche dei territori facilitano l’accesso al lavoro delle persone con grave patologia mentale. I servizi che utilizzano i gruppi come modalità di cura e partecipazione favoriscono l’uscita dall’isolamento dei singoli pazienti e delle famiglie, promuovendo inclusione lavorativa e processi di guarigione.
  • 18.  Storicamente, alle persone con problemi di salute mentale è mancata una voce. Né loro né i loro familiari sono stati coinvolti nei processi decisionali dei servizi di salute mentale, mentre, ancor oggi, continuano a essere a rischio di esclusione sociale e di discriminazione in tutte le sfaccettature della vita sociale, economica e politica. Sostenere l’empowerment degli utenti vuol dire elevare il loro livello di scelta, di influenza e di controllo sugli eventi della propria vita. La chiave per l’empowerment è infatti la rimozione delle barriere formali o informali e la trasformazione dei rapporti di potere tra individui, comunità e servizi.
  • 19.  Questa tipologia di intervento risponde sia allo sviluppo di beni tangibili come migliorare la propria condizione socio-economica, sia a quelli di tipo intangibile come lo sviluppo di varie capabilities: riconoscere ed accettare i propri limiti, confrontarsi con le difficoltà imprevedibili, relazionarsi con gli altri, rendersi autonomi, rapportarsi con il mondo del lavoro, costruire relazioni sul lavoro, credere maggiormente in se stessi e nelle proprie capacità. Il limite è che, seppure favoriscono l’inclusione sociale, questi progetti sono spesso a tempo limitato, rientrando quindi fra le tipologie della formazione senza porsi mai in un rapporto di causa-effetto con il vero obiettivo finale di un programma di inclusione socio- lavorativa, che rimane sempre quello di un contratto di lavoro sul mercato competitivo, negoziato tra il soggetto e l’impresa.
  • 20.  Il Sostegno all’Impiego realizzato attraverso la metodologia dell’IPS si fonda sull’inversione dei tempi dell’inserimento lavorativo. Invece di formarsi al meglio per trovare poi un buon posto di lavoro, è importante trovare prima una occasione di lavoro e subito formarsi per svolgerla al meglio. Il metodo IPS motiva l’utente, non lo connota come paziente ma come persona, con delle preferenze, dei desideri e delle ambizioni, e lo mette in grado di raggiungere posizioni che ne sanciscono l’inclusione sociale, con innegabili benefici per la sua salute mentale, la famiglia e la società.
  • 21. Molte regioni d’Italia hanno approvato norme per la promozione e lo sviluppo delle cooperative sociali determinando un rinnovato interesse per queste nuove modalità di occupazione, per lo sviluppo di nuove professioni e di nuove modalità di fare impresa nel territorio. Che si tratti di cooperative produttrici di servizi alla persona o finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, le cooperative crescono: in numero, in addetti e cercano soluzioni più avanzate d'efficienza tramite il ricorso a modelli organizzativi complessi, di tipo consociativo e consortile.
  • 22.  “Le persone, da sole, tendono a essere imprevedibili e irresolute; con l’appoggio e lo stimolo del gruppo il loro comportamento acquista stabilità e diventa di conseguenza più affidabile. La pressione, più o meno discreta, esercitata dal gruppo serve a mantenere i suoi membri in linea con gli obiettivi generali del programma di credito. La competizione che si instaura tra i gruppi e all’interno del singolo gruppo incita ognuno a fare del suo meglio”(Yunus).
  • 23.  La funzione terapeutica dell’inserimento lavorativo in una fattoria sociale è garantita da una doppia tipologia di fattori. Le persone con disabilità possono trarre grandi benefici sul piano fisico e psichico dal contatto diretto con la natura, con i suoi cicli e con gli esseri viventi (animali e piante) di cui ci si prende cura, ed anche dal coinvolgimento attivo nei lavori tipici di una azienda agricola, che come tutti gli altri lavori, presuppongono lo sviluppo del senso di responsabilità, della capacità di investire sul compito e della disponibilità a partecipare ad una organizzazione lavorativa più ampia, nel quale inserire il proprio compito.
  • 24.  L’Auto-mutuo-aiuto, attraverso la sua progettualità ed il suo agire concreto e quotidiano, promuove percorsi non facili a partire dalla consapevolezza che la malattia può essere emarginata per lasciare spazio alle potenzialità che vengono espresse e che richiedono maggiore attenzione.  Questa incapacità, è determinata dal pregiudizio e dalla discriminazione ancora presente nella società e dallo stigma da cui il malato mentale deve evidentemente ancora liberarsi. Molto spesso ci appare chiaro come la nostra lungimiranza superi quella della società che non capisce il disagio mentale, né tanto meno la possibilità di un “percorso” che seriamente riabiliti e consenta di recuperare la propria esistenza. (Bertelloni M. Grazia)
  • 25.  L’Associazione non ha scopo di lucro ed ha invece lo scopo di promuovere attività socio-culturali di diffusione, di socializzazione e forme di azione ed iniziativa politica. L’Associazione è un insieme di persone con disagio mentale che, a partire da una condizione di svantaggio, attraverso l’unione e la collaborazione, sviluppa confronto, scambio di esperienze, partecipazioni dirette a tavoli di concertazione con le Istituzioni, ponendosi con un ruolo di portavoce dei diritti di persone con disagio mentale. Infatti, avendo esperito essi stessi il disagio, apportano punti di vista a volte esclusivi su come intervenire nei confronti delle persone svantaggiate, costruendo inoltre una rete di solidarietà e, infine, di progettazione.
  • 26.  L’IPS trae origine dal lavoro di Wehman e Moon (1988) e considera il lavoro come un pilastro della recovery dalla grave patologia mentale. I più importanti principi metodologici della recovery risultano infatti particolarmente utili alla comprensione dello spirito del Metodo IPS, se letti nell’ottica della inclusione lavorativa.  Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quelli di salute, di spiritualità, di relazioni e di “casa”.  Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati sull’obiettivo di trovare lavoro e mantenerlo.  Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati gli obiettivi di ciascun individuo.  Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle abilità, alle competenze ed alle preferenze dei clienti.  Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti dello stesso sviluppo professionale.  Rispetto: Un lavoro competitivo sviluppa sicurezza e stima di sé.  Supporto tra pari: È importante condividere tra pari le storie di lavoro, di scuola e di recovery.  Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere sostenute e di partecipare alla decisioni lavorative.  Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla tipologia di lavoro che preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli operatori.  Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro migliore.
  • 27.  Obiettivo lavoro competitivo. Gli specialisti IPS aiutano i clienti a ottenere occupazione competitiva nel mercato del lavoro.  Sostegno integrato con il trattamento della patologia mentale. I servizi IPS sono strettamente integrati con il lavoro dei servizi di salute mentale. Gli specialisti IPS sono membri di team multidisciplinari che si incontrano regolarmente per esaminare l’evoluzione della situazione dei clienti.  Zero exclusion. L’ingresso in un programma IPS è una libera scelta del cliente. Ogni persona con grave malattia mentale che voglia lavorare è idoneo per l’IPS, indipendentemente dalla diagnosi psichiatrica, dai sintomi, dalla storia lavorativa, o da altri problemi come abuso di sostanze o disturbi cognitivi.  Attenzione alle preferenze del cliente. I servizi si basano su le preferenze e le scelte dei clienti, non sulle valutazioni e sui giudizi dei professionisti.
  • 28.  Consulenza sulle opportunità economiche. Gli specialisti IPS aiutano i clienti ad accedere a e mantenere i benefici sociali ed economici, come sicurezza sociale, assistenza medica, altre indennità economiche e pensionistiche. La paura di perdere i benefit è una delle ragioni principali che spingono i clienti a decidere di non cercare lavoro.  Rapida ricerca del lavoro. Gli specialisti IPS aiutano i clienti a cercare lavoro direttamente, piuttosto che offrire una scelta tra l’ampia gamma di attività pre-lavorative di valutazione e formazione o di esperienze lavorative “protette”.  Lavoro sistematico di sviluppo professionale. Gli specialisti IPS sviluppano relazioni con i datori di lavoro del territorio in cui operano con due finalità ben distinte.  Sostegno a tempo illimitato. I tempi della durate del sostegno sono individualizzati e basati sulle richieste e sulle necessità del cliente.
  • 29.  Essere inclusi nella società in cui si vive è vitale per l’empowerment materiale, psicosociale e politico che sta alla base del benessere sociale e di una salute sostenibile  un compito sociale che incoraggia tutte le comunità, i datori di lavoro, i sindacati, le scuole e le università, le organizzazioni di volontariato, a rispettare la salute e il benessere degli individui e delle popolazioni.  A livello individuale, l'empowerment è un elemento importante dello sviluppo umano  comprende quattro dimensioni:  1. fiducia in sé 2. partecipazione alle decisioni 3. dignità e rispetto 4. appartenenza e partecipazione a una comunità più ampia.
  • 30.  Il concetto di stigma è la chiave per comprendere le esperienze di esclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale. Lo stigma si riferisce in generale a qualsiasi tratto caratteristico o disturbo che etichetta una persona come “diverso dalle persone normali” con conseguente non accettazione se non addirittura sanzioni da parte della comunità.  . Le principali esperienze relative allo stigma sono l’essere biasimati dagli altri così come, spesso in conseguenza di ciò, l’avere vergogna di sé stessi.  Un’altra reazione comune è che le persone con malattie mentali che prevedono il rifiuto e la discriminazione si impongono una forma di auto-stigma. Questa reazione è spesso collegata a sentimenti di vergogna derivanti, in parte dalla percezione di una colpa personale e morale per mancanza o debolezza, ed in parte da una vera e propria discriminazione da parte degli altri.(Documento dall’esclusione all’inclusione Mental Health Europe)
  • 31.  Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di Comunità. FrancoAngeli, Milano.  Barone R., Bruschetta S., Giunta S. (2010), Gruppoanalisi e Comunità Terapeutica. FrancoAngeli, Milano.  Barone R., Bruschetta S. D’Alema M. (2013) L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. FrancoAngeli, Milano. Barone R. Bruschetta S, Frasca A. Gruppoanalisi e sostegno all’abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale FrancoAngeli SITO : raffaelebarone.it