SlideShare a Scribd company logo
EN 280:2013 
Mobile elevating work platforms —Design calculations ‐ Stability criteria 
‐ Construction ‐ Safety ‐ Examinations and tests 
IL PUNTO DI VISTA DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI 
Ing. Alessandro Peluso
DATA DI APPLICAZIONE 
E’’ obbligatoria per tutte le MEWP che saranno 
marcate CE dal 01/02/2015 
La marcatura CE viene apposta al termine del processo produttivo e 
pertanto non vale la data di inizio produzione!!! 
Non va dimenticato che la Direttiva Macchine prevede per le produzioni 
di serie che il costruttore adotti il controllo interno della fabbricazione
PERCHE’ è NECESSARIO AGGIORNARE I CERTIFICATI 
Perché l’allegato IX relativo al EC type C g yp ertificate prevede che 
L'organismo notificato ha la responsabilità permanente di 
assicurare che l'attestato di esame CE del tipo rimanga valido. Esso 
informa il fabbricante di ogni eventuale cambiamento di rilievo che 
avesse un'implicazione sulla validità dell'attestato. L'organismo 
notificato revoca gli attestati non più validi. 
La norma EN 280:2013 introduce nuovi requisiti che risultano rilevanti ai fini della 
conformità ai requisiti essenziali di sicurezza
CAMPO DI APPLICAZIONE – NOVITA’ 
La prima novità introdotta è specificata nel 
campo di applicazione 
Machines designed for the handling of goods which are equipped with work 
platforms as interchangeable equipment are regarded as MEWPs 
Tutte le piattaforme derivanti da gru su autocarro dovranno essere conformi alla EN 
280:2013 (Avrà un impatto notevole sul mercato)
EN 13000 
La norma EN 13000 diventa norma di riferimento 
per i calcoli 
La norma EN 13000 non è di facile applicazione alle piattaforme 
I costruttori possono non seguire la norma EN 13000 ma devono dare evidenza che I 
propri calcoli siano equivalenti o migliorativi rispetto a quanto prescritto dalla norma
EN 13849 – NOVITA’ 
La norma EN 13849 diventa cardine nella 
valutazione dei sistemi di sicurezza 
Per ogni funzione di sicurezza la norma EN 954 viene sostituita dalla EN 13849 
e vengono definiti per ciascuna funzione di sicurezza un determinato PL 
Il Fascicolo dovrà prevedere uno specifico allegato che da evidenza della conformità 
per ogni singola funzione di sicurezza del raggiungimento del PL con indicazione del 
processo di calcolo – GLI ON verificheranno la congruità dei calcoli e dei requisiti 
Non è obbligatorio che i sistemi di sicurezza siano già certificati da ON 
fermo restando che i “blocchi logici per funzioni di sicurezza” devono 
essere marcati CE in conformità alla direttiva macchine, i circuiti di 
comando e controllo della PLE non richiedono certificazione obbligatoria da 
parte di ON ai fini dell’esame CE del tipo.
Vibrazioni 
La norma EN 280:2013 inserisce tra i requisiti da 
verificare anche i valori di vibrazione 
Il valore misurato in accordo alla ISO 2631‐1 e dovrà essere riportato nel 
manuale 
GLI ON verificheranno la presenza di tale dato e possono effettuare prove di verifica
DIMENSIONI DELL’APERTURA DELLA PIATTAFORMA 
La norma introduce dimensioni minime 
La larghezza minima dell’apertura al fine di accedere alla piattaforma di lavoro è di 420 
millimetri. Sulle piattaforme di lavoro con protezione fissa e corrimano le aperture al 
fine di accedere ad esso devono avere almeno una altezza di 920 mm e una larghezza 
di 645 millimetri. Dove le dimensioni richieste non possono essere raggiunti l'apertura 
deve essere il più grande possibile, ma in nessun caso di larghezza inferiore a 420 mm 
e altezza inferiore a 800 mm 
In fase di verifica l’ON verificherà tali misure
PROTEZIONE CONTRO LO SCHIACCIAMENTO 
La norma definisce il requisito contro lo 
schiacciamento non solo dell’operatore ma anche 
di tutti gli occupanti la piattaforma 
Si devono predisporre misure per ridurre il rischio di intrappolamento o schiacciamento alle 
mani delle persone sia quelle che operano sui controlli sia quelli presenti sulla piattaforma, 
quando la piattaforma si muove in prossimità di altri oggetti. 
Attualmente tutti i costruttori stanno predisponendo diversi sistemi. Per l’ON è 
importante verificare la riduzione del rischio
PROTEZIONE DEI COMANDI 
La norma definisce il requisito contro l’’azionamento involontario 
ma soprattutto una misura di sicurezza che in caso di 
intrappolamento blocchi o faccia scendere la piattaforma 
Tutti i controlli devono essere costruiti in modo da evitare l'azionamento 
accidentale. I controlli manuali nella piattaforma devono essere protetti contro il 
funzionamento involontario mantenuto. La protezione deve impedire un ulteriore 
movimento della macchina nel senso di intrappolamento o consentire 
all'operatore di invertire o arrestare il movimento. 
Attualmente tutti i costruttori stanno predisponendo diversi sistemi. Per l’ON è 
importante verificare l’’efficacia
CONTROLLI WIRELESS 
I controlli wireless devono soddisfare determinati 
requisiti 
Tutti i controlli wireless devono soddisfare I requisiti dell’allegato F ed essere 
conformi alla norma EN 60204‐32 
Gli ON accettano controlli wireless già certificati. In assenza di certificazioni l’ON 
procederà a verificare I requisiti, a fronte di un’adeguata documentazione presentata 
dal costruttore
Grazie per l’attenzione 
Ing. Alessandro Peluso

More Related Content

What's hot

Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
TogetherToSolve
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
seagruppo
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Ernesto Cappelletti
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
seagruppo
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
http://www.studioingvolpi.it
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
seagruppo
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
213 2015 catalogo-adempimenti
213   2015  catalogo-adempimenti213   2015  catalogo-adempimenti
213 2015 catalogo-adempimenti
http://www.studioingvolpi.it
 
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
215   2016 inail-lavori_lineeelettriche215   2016 inail-lavori_lineeelettriche
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
http://www.studioingvolpi.it
 

What's hot (20)

Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 
213 2015 catalogo-adempimenti
213   2015  catalogo-adempimenti213   2015  catalogo-adempimenti
213 2015 catalogo-adempimenti
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
215   2016 inail-lavori_lineeelettriche215   2016 inail-lavori_lineeelettriche
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
 

Viewers also liked

Corruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzontiCorruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzonti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
128 2016 uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
128   2016     uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri128   2016     uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
128 2016 uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
http://www.studioingvolpi.it
 
Faraone.com - Calendario Arti Visive 2017
Faraone.com - Calendario Arti  Visive 2017Faraone.com - Calendario Arti  Visive 2017
Faraone.com - Calendario Arti Visive 2017
L & L Comunicazione
 
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamentoRequisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzatoIl cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzato
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
Corrado Cigaina
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
Corrado Cigaina
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
Corrado Cigaina
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Corrado Cigaina
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 

Viewers also liked (18)

Corruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzontiCorruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzonti
 
128 2016 uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
128   2016     uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri128   2016     uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
128 2016 uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili - magri
 
Faraone.com - Calendario Arti Visive 2017
Faraone.com - Calendario Arti  Visive 2017Faraone.com - Calendario Arti  Visive 2017
Faraone.com - Calendario Arti Visive 2017
 
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamentoRequisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento
 
Il cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzatoIl cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzato
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 

Similar to UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista degli organismi notificati

Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
TÜV InterCert Italia S.r.l. - Group of TÜV Saarland
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Daniel Disanto
 
Manutenzione impianti fotovoltaici umbria
Manutenzione impianti fotovoltaici umbriaManutenzione impianti fotovoltaici umbria
Manutenzione impianti fotovoltaici umbria
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici marche
Manutenzione impianti fotovoltaici marcheManutenzione impianti fotovoltaici marche
Manutenzione impianti fotovoltaici marche
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardia
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardiaManutenzione impianti fotovoltaici lombardia
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardia
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici lazio
Manutenzione impianti fotovoltaici lazioManutenzione impianti fotovoltaici lazio
Manutenzione impianti fotovoltaici lazio
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagnaManutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzoManutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
energyevolution
 
Manutenzione impianti fotovoltaici
Manutenzione impianti fotovoltaiciManutenzione impianti fotovoltaici
Manutenzione impianti fotovoltaici
energyevolution
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...QuboSrl
 
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainanceCaem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
CAEM Magrini spa
 
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETOVISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
Roberta Agnoli
 
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
Colfert S.p.A.
 
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Servizi a rete
 
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regolaDrone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
droneitbetter
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manualiGiunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
sicutool
 

Similar to UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista degli organismi notificati (20)

Presentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCertPresentazione servizi TÜV InterCert
Presentazione servizi TÜV InterCert
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
 
Manutenzione impianti fotovoltaici umbria
Manutenzione impianti fotovoltaici umbriaManutenzione impianti fotovoltaici umbria
Manutenzione impianti fotovoltaici umbria
 
Manutenzione impianti fotovoltaici marche
Manutenzione impianti fotovoltaici marcheManutenzione impianti fotovoltaici marche
Manutenzione impianti fotovoltaici marche
 
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardia
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardiaManutenzione impianti fotovoltaici lombardia
Manutenzione impianti fotovoltaici lombardia
 
Manutenzione impianti fotovoltaici lazio
Manutenzione impianti fotovoltaici lazioManutenzione impianti fotovoltaici lazio
Manutenzione impianti fotovoltaici lazio
 
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagnaManutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
Manutenzione impianti fotovoltaici emilia romagna
 
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzoManutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
Manutenzione impianti fotovoltaici abruzzo
 
Manutenzione impianti fotovoltaici
Manutenzione impianti fotovoltaiciManutenzione impianti fotovoltaici
Manutenzione impianti fotovoltaici
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
 
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainanceCaem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
 
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETOVISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
 
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
La Marcatura CE dei cancelli - novità 2013
 
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
 
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
 
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regolaDrone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
Drone It Better: Sistemi apr uav,come operare in regola
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manualiGiunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
Giunti a vite e momento torcente controllato con strumenti manuali
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista degli organismi notificati

  • 1. EN 280:2013 Mobile elevating work platforms —Design calculations ‐ Stability criteria ‐ Construction ‐ Safety ‐ Examinations and tests IL PUNTO DI VISTA DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI Ing. Alessandro Peluso
  • 2. DATA DI APPLICAZIONE E’’ obbligatoria per tutte le MEWP che saranno marcate CE dal 01/02/2015 La marcatura CE viene apposta al termine del processo produttivo e pertanto non vale la data di inizio produzione!!! Non va dimenticato che la Direttiva Macchine prevede per le produzioni di serie che il costruttore adotti il controllo interno della fabbricazione
  • 3. PERCHE’ è NECESSARIO AGGIORNARE I CERTIFICATI Perché l’allegato IX relativo al EC type C g yp ertificate prevede che L'organismo notificato ha la responsabilità permanente di assicurare che l'attestato di esame CE del tipo rimanga valido. Esso informa il fabbricante di ogni eventuale cambiamento di rilievo che avesse un'implicazione sulla validità dell'attestato. L'organismo notificato revoca gli attestati non più validi. La norma EN 280:2013 introduce nuovi requisiti che risultano rilevanti ai fini della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza
  • 4. CAMPO DI APPLICAZIONE – NOVITA’ La prima novità introdotta è specificata nel campo di applicazione Machines designed for the handling of goods which are equipped with work platforms as interchangeable equipment are regarded as MEWPs Tutte le piattaforme derivanti da gru su autocarro dovranno essere conformi alla EN 280:2013 (Avrà un impatto notevole sul mercato)
  • 5. EN 13000 La norma EN 13000 diventa norma di riferimento per i calcoli La norma EN 13000 non è di facile applicazione alle piattaforme I costruttori possono non seguire la norma EN 13000 ma devono dare evidenza che I propri calcoli siano equivalenti o migliorativi rispetto a quanto prescritto dalla norma
  • 6. EN 13849 – NOVITA’ La norma EN 13849 diventa cardine nella valutazione dei sistemi di sicurezza Per ogni funzione di sicurezza la norma EN 954 viene sostituita dalla EN 13849 e vengono definiti per ciascuna funzione di sicurezza un determinato PL Il Fascicolo dovrà prevedere uno specifico allegato che da evidenza della conformità per ogni singola funzione di sicurezza del raggiungimento del PL con indicazione del processo di calcolo – GLI ON verificheranno la congruità dei calcoli e dei requisiti Non è obbligatorio che i sistemi di sicurezza siano già certificati da ON fermo restando che i “blocchi logici per funzioni di sicurezza” devono essere marcati CE in conformità alla direttiva macchine, i circuiti di comando e controllo della PLE non richiedono certificazione obbligatoria da parte di ON ai fini dell’esame CE del tipo.
  • 7. Vibrazioni La norma EN 280:2013 inserisce tra i requisiti da verificare anche i valori di vibrazione Il valore misurato in accordo alla ISO 2631‐1 e dovrà essere riportato nel manuale GLI ON verificheranno la presenza di tale dato e possono effettuare prove di verifica
  • 8. DIMENSIONI DELL’APERTURA DELLA PIATTAFORMA La norma introduce dimensioni minime La larghezza minima dell’apertura al fine di accedere alla piattaforma di lavoro è di 420 millimetri. Sulle piattaforme di lavoro con protezione fissa e corrimano le aperture al fine di accedere ad esso devono avere almeno una altezza di 920 mm e una larghezza di 645 millimetri. Dove le dimensioni richieste non possono essere raggiunti l'apertura deve essere il più grande possibile, ma in nessun caso di larghezza inferiore a 420 mm e altezza inferiore a 800 mm In fase di verifica l’ON verificherà tali misure
  • 9. PROTEZIONE CONTRO LO SCHIACCIAMENTO La norma definisce il requisito contro lo schiacciamento non solo dell’operatore ma anche di tutti gli occupanti la piattaforma Si devono predisporre misure per ridurre il rischio di intrappolamento o schiacciamento alle mani delle persone sia quelle che operano sui controlli sia quelli presenti sulla piattaforma, quando la piattaforma si muove in prossimità di altri oggetti. Attualmente tutti i costruttori stanno predisponendo diversi sistemi. Per l’ON è importante verificare la riduzione del rischio
  • 10. PROTEZIONE DEI COMANDI La norma definisce il requisito contro l’’azionamento involontario ma soprattutto una misura di sicurezza che in caso di intrappolamento blocchi o faccia scendere la piattaforma Tutti i controlli devono essere costruiti in modo da evitare l'azionamento accidentale. I controlli manuali nella piattaforma devono essere protetti contro il funzionamento involontario mantenuto. La protezione deve impedire un ulteriore movimento della macchina nel senso di intrappolamento o consentire all'operatore di invertire o arrestare il movimento. Attualmente tutti i costruttori stanno predisponendo diversi sistemi. Per l’ON è importante verificare l’’efficacia
  • 11. CONTROLLI WIRELESS I controlli wireless devono soddisfare determinati requisiti Tutti i controlli wireless devono soddisfare I requisiti dell’allegato F ed essere conformi alla norma EN 60204‐32 Gli ON accettano controlli wireless già certificati. In assenza di certificazioni l’ON procederà a verificare I requisiti, a fronte di un’adeguata documentazione presentata dal costruttore
  • 12. Grazie per l’attenzione Ing. Alessandro Peluso