SlideShare a Scribd company logo
articoli 
U&C n°8 settembre 2014 17 
Requisiti delle 
attrezzature principali 
costituenti gli apparecchi 
di sollevamento 
di Roberto Cianotti 
La recente pubblicazione della norma armonizzata UNI EN 13135 (Appa-recchi 
di sollevamento - progettazione - Requisiti per l’attrezzatura) vuole 
essere un ulteriore più preciso indirizzo per il soddisfacimento in fase di 
progettazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) previsti per gli appa-recchi 
di sollevamento materiali nell’Allegato I della Direttiva Europea 42/2006/ 
CE. Vale la pena ricordare che l’armonizzazione nel settore degli apparecchi 
di sollevamento rileva particolare importanza per questo genere di macchine 
(gru, argani, paranchi), in quanto esse sono inserite nell’Allegato VII del D. 
Lgs 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico di Prevenzione Infortuni) e cioè assoggetta-te 
a verifica obbligatoria secondo le previsioni dell’art.71 comma 11 dello 
stesso decreto legislativo. 
A tali tipi di verifiche provvedono ad oggi “Soggetti” sia pubblici che privati. 
Infatti attualmente, secondo la modifica dell’art.71 del D.Lgs 81 riportata 
dalla legge 98/2013 e successiva modifica riportata nella legge 125/2013 
(legge di “semplificazione”), specificatamente per la prima verifica il datore 
di lavoro, esercente apparecchi di sollevamento motorizzati, si avvale dell’I-NAIL 
che deve provvedervi nel termine di quarantacinque giorni dalla richie-sta; 
ma una volta decorso inutilmente tale termine, il datore di lavoro può 
avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati autorizzati; inoltre 
lo stesso INAIL può avvalersi a sua volta del supporto degli stessi soggetti 
pubblici o privati abilitati. Con Decreto 11 aprile 2011 il Ministero del Lavoro 
aveva già disciplinato le modalità di effettuazione delle suddette verifiche ed 
aveva previsto che la constatazione di non rispondenza ai requisiti essenzia-li 
di sicurezza (RES), di cui alle disposizioni legislative e regolamentari di re- 
cepimento delle pertinenti direttive comunitarie applicabili, dovesse essere 
segnalata per le conseguenti azioni di “sorveglianza” previste dalla legge. 
Di qui, nell’ottica del “Nuovo Approccio”, la necessità sia da parte dei co-struttori 
di apparecchi di sollevamento, ma poi anche dei soggetti preposti 
alle verifiche, della aggiornata conoscenza della evoluzione delle norme 
armonizzate, e cioè di quelle norme il cui rispetto fornisce automatica pre-sunzione 
di conformità ai requisiti di salute e sicurezza della direttive europee 
di riferimento. Può essere anche di interesse del datore di lavoro, ovvero 
delle competenti ditte incaricate della manutenzione e dei controlli, conosce-re 
l’evoluzione tecnologica di taluni parametri di sicurezza come quelli che 
possono riguardare componenti che in caso di sostituzioni debbono mante-nere 
tra loro parametri di compatibilità ed efficienza. Tra questi a titolo di 
esempio vale la pena di ricordare, i rapporti di avvolgimento e le caratteristi-che 
delle scanalature di tamburi e pulegge rispetto alle dimensioni delle funi 
di sollevamento; i sistemi di ancoraggio dei sistemi di sospensione (funi, 
catene, cinghie); i criteri di selezione dei motori ovvero dei componenti di 
sicurezza dei circuiti di comando. Per questa utenza risultano particolarmen-te 
interessanti proprio gli allegati informativi della norma stessa e specifica-tamente 
l’Allegato D ove si affronta anche il criterio della resistenza all’usura 
meccanica di un’attrezzatura. Questa norma armonizzata EN 13135 ha riuni-to 
insieme tutti i requisiti degli elementi essenziali costituenti il sistema di 
sollevamento dei vari tipi di gru, argani o paranchi, caratterizzandosi come 
norma trasversale per i principi di progettazione di qualsiasi tipo di apparec-chio 
di sollevamento materiale. Essa, infatti, ha sostituito riunendole le EN 
13135.1 ed EN 13135.2 che in precedenza rispettivamente trattavano separa-tamente 
la componentistica elettrotecnica e quella non elettrotecnica. 
Questa norma risulta dunque riferimento primario per la produzione delle 
altre norme di tipo C di competenza del TC 147 ed ad essa ci si può in ogni 
caso riferire per il soddisfacimento dei RES degli apparecchi di sollevamen-to 
materiali non aventi uno specifico richiamo nella normativa di tipo C pub-blicata 
appunto per i particolari tipi di gru (UNI EN 13000 Apparecchi di sol-levamento 
- Gru mobili; UNI EN 14439 Apparecchi di sollevamento - Gru a 
torre; UNI EN 14985 Apparecchi di sollevamento - Gru a braccio girevole; UNI 
EN 15011 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e cavalletto; UNI EN 
13852-1 Apparecchi di sollevamento - Gru Offshore - Part 1: Generale; UNI 
EN 13852-2 Apparecchi di sollevamento - Gru Offshore - Part 2: gru galleg-gianti; 
UNI EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi mo-torizzati 
- Part 1: Argani motorizzati; UNI EN 14492-2 Apparecchi di solleva-mento 
- Argani e paranchi motorizzati - Part 2:Paranchi motorizzati; UNI EN
18 articoli U&C n°8 settembre 2014 
Requisiti degli appareccchi di sollevamento 
12999 Apparecchi di sollevamento - Gru su autocarro; UNI EN 13155 Appa-recchi 
di sollevamento - Safety - Attrezzature amovibili di presa carico; UNI 
EN 13157 Apparecchi di sollevamento - Gru ad azionamento manuale; UNI 
EN 14238 Apparecchi di sollevamento - dispositivi controllati manualmente 
per la manipolazione dei carichi). 
Tutte queste norme particolari a loro volta riportano comunque il riferimento 
generale alla EN 13135 per i requisiti di sicurezza dei vari componenti a meno 
di specifiche e giustificate deviazioni. 
La norma in questione specifica i requisiti di sicurezza da considerare per la 
scelta delle attrezzature elettriche, meccaniche, idrauliche e pneumatiche 
installate su apparecchi di sollevamento e relativi accessori con l’obiettivo 
di ridurre i pericoli per la salute e sicurezza e garantire nel contempo l’affida-bilità 
delle funzioni. Riguardo alla componentistica elettrica ed elettronica, le 
attrezzature trattate da questa norma europea iniziano dal punto di connes-sione 
dell’alimentazione all’apparecchio di sollevamento (interruttore gene-rale) 
compresi i sistemi di alimentazione e le alimentazioni dei comandi situa-ti 
all’esterno dell’apparecchio di sollevamento, come per esempio i 
conduttori, i motori ed i comandi immateriali. La norma non tratta comunque 
la progettazione dettagliata dei vari componenti, lasciando questa alla spe-cifica 
norma armonizzata tra quelle sopra citate, ma indica i criteri di scelta 
per quanto attiene specifici aspetti di utilizzo. Inoltre la norma non tratta i 
pericoli causati dal rumore che sono invece valutati nelle specifiche norme 
in precedenza citate per ogni tipo di gru, così come non tratta i pericoli do-vuti 
ad atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti ed attività 
entro campi elettromagnetici al di fuori dell’ambito indicato dalla EN 61000.6.2. 
I componenti trattati sono tutti quelli che costituiscono gli elementi prin-cipali 
di un apparecchio di sollevamento ed infatti vengono date indica-zioni 
i criteri di scelta degli equipaggiamenti elettrici, dei circuiti di co-mando 
ed interfacciamento tra operatore e dispositivi di comando a 
bordo macchina. 
In maniera sommaria si ritiene dover ricordare che tra l’altro: 
• Vengono indicati i criteri per la selezione dei motori in relazione alla 
portata dell’apparecchio di sollevamento ed ai relativi movimenti 
(traslazione, scorrimento, sollevamento), fornendo anche i coefficien-ti 
di attrito per i vari tipi di ruota e condizioni della rotaia (se in ambien-te 
esterno o interno) o della superficie di rotolamento. Vengono date 
indicazioni circa la determinazione dei requisiti di coppia per i vari 
motori asserviti ai vari movimenti della gru. 
• Si forniscono parametri di scelta per attrezzature meccaniche come 
giunti, trasmissioni ed ingranaggi, freni di servizio e di backup, ruote su 
rotaie e rulli di guida, tamburi di avvolgimento delle funi e pulegge di 
rinvio e deviazione. Vengono date indicazioni circa i sistemi antidera-gliamento, 
fornendo il riferimento alla ISO 12488.1 per quanto riguarda 
i corretti allineamenti delle rotaie. Per i tamburi vengono date indica-zioni 
operative per garantire il corretto avvolgimento della fune e 
vengono fornite le caratteristiche di tenuta per il fissaggio delle funi sul 
tamburo. Per le pulegge viene fornita la distanza di sicurezza tra flangia 
e mezzo di protezione per evitare la fuoriuscita della fune. Vengono 
anche considerati i terminali e gli ancoraggi delle funi e catene, oltre 
agli elementi strutturali di controventatura. Per le funi utilizzate nei si-stemi 
di controventatura delle gru viene anche riportata una tabella 
che fornisce i raggi minimi di curvatura ed i diametri minimi dei rinvii in 
funzione della costituzione della fune (funi spiralate aperte o chiuse, o 
funi a trefoli). 
• Si considerano inoltre anche le attrezzature pneumatiche e gli impian-ti 
oleodinamici e relativi comandi e protezioni, cilindri, motori e tuba-zioni. 
Per le “valvole di blocco” a protezione degli attuatori idraulici 
lineari, si ribadisce che debbono essere connessi direttamente ai ci-lindri 
utilizzando elementi di connessione metallici (tubi in acciaio) e 
non tubazioni flessibili. 
• Sono anche valutati, al fine dell’ opportuna scelta progettuale, gli ac-cessori 
fissi di presa carico, i ganci ed i relativi dispositivi contro lo 
sganciamento accidentale del carico. In particolare sono individuate 
le caratteristiche di ganci di tipo lamellari o multipiastra. 
• Sono indicati i criteri di scelta per le attrezzature di protezione corre-late 
ai sistemi di comando, finecorsa extracorsa, anticollisione. Ven-gono 
indicati i criteri di corretta scelta dei respingenti per i movimenti 
di traslazione e scorrimento anche per gru esposte all’azione del 
vento. Si esprime il principio che tutti i dispositivi di limitazione del moto 
devono essere realizzati per non esporre l’operatore a bordo della gru 
a decelerazioni eccessive (superiori a 4m/s2 ). 
• Vengono inoltre prese in considerazione le applicazioni ad alto rischio 
introducendo i relativi metodi di riduzione del danno mediante applica-zione 
di un coefficiente di rischio ovvero duplicazione dei componen-ti 
del meccanismo di sollevamento calcolati sia in condizione di carico 
regolare, in cui i vari componenti sono intesi in un unico complesso 
funzionale, sia in condizione di carico eccezionale tenendo conto di un 
guasto di ogni singolo componente. La norma tratta anche i principi da 
applicare per gli apparecchi che trasportano materiali pericolosi (ad 
esempio gru utilizzate in siderurgia). 
• Nell’allegato B (informativo) vengono forniti i criteri di progettazione e 
quindi di accettazione per i bordini delle ruote di scorrimento e trasla-zione 
su rotaia. 
• Nell’allegato C (informativo) viene dettagliata una guida applicativa per 
i sistemi a fune dando indicazioni su rapporti di avvolgimento tra fune/ 
tamburo o puleggia, profondità ed apertura delle gole, angoli massimi 
di deflessione. 
• Nell’allegato D (informativo) viene fornito un approccio di base per la 
resistenza all’usura delle attrezzature, con esempi di applicazione a 
cuscinetti a rulli, accessori di presa, componenti elettromeccanici. 
La nuova norma UNI EN 13135 risulta quindi di particolare interesse non solo 
per i “normatori” ovvero per progettisti e costruttori, ma anche per tutti gli 
addetti ai lavori nel settore degli apparecchi di sollevamento poiché fornisce 
un quadro generale aggiornato per l’ottemperanza ai requisiti di sicurezza 
nella scelta dei principali elementi costituenti una gru con particolare riguar-do 
agli specifici aspetti di utilizzo. 
Roberto Cianotti 
Presidente commissione UNI Apparecchi di sollevamento e relativi accessori 
Safety engineer 
Cranes: safety, design and requirements for equipment 
The European Standard UNI EN 13135 specifies requirements for the 
design and selection of electrical, mechanical, hydraulic and pneumatic 
equipment used in all types of cranes and their associated fixed load 
lifting attachments with the objectives of protecting personnel from hazards 
affecting their health and safety and of ensuring reliability of function.

More Related Content

Viewers also liked

Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
Corrado Cigaina
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzontiCorruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzonti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
Corrado Cigaina
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
Corrado Cigaina
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Corrado Cigaina
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 

Viewers also liked (17)

Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legaleLa UNI ISO 37001 nel sistema legale
La UNI ISO 37001 nel sistema legale
 
Corruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzontiCorruzione: derive & orizzonti
Corruzione: derive & orizzonti
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
 
Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 

Similar to Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento

300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
http://www.studioingvolpi.it
 
17 2015 - piani per i controlli di “apparecchi
17   2015 - piani per i controlli di “apparecchi17   2015 - piani per i controlli di “apparecchi
17 2015 - piani per i controlli di “apparecchi
http://www.studioingvolpi.it
 
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
http://www.studioingvolpi.it
 
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
http://www.studioingvolpi.it
 
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
http://www.studioingvolpi.it
 
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
http://www.studioingvolpi.it
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
marco malagoli
 
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
http://www.studioingvolpi.it
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereeDario
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Ernesto Cappelletti
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Servizi a rete
 
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
Giuseppe Izzo
 
04 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
04   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)04   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
04 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
http://www.studioingvolpi.it
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
Eugenio Agnello
 
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento (20)

300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
17 2015 - piani per i controlli di “apparecchi
17   2015 - piani per i controlli di “apparecchi17   2015 - piani per i controlli di “apparecchi
17 2015 - piani per i controlli di “apparecchi
 
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
 
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
 
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...201   28112017   imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
201 28112017 imparare dagli errori controlli e manutenzione per le piatta...
 
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
 
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
 
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_201065  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Slide cianotti
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
 
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
 
04 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
04   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)04   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
04 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (4)
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Requisiti delle attrezzature principali degli apparecchi di sollevamento

  • 1. articoli U&C n°8 settembre 2014 17 Requisiti delle attrezzature principali costituenti gli apparecchi di sollevamento di Roberto Cianotti La recente pubblicazione della norma armonizzata UNI EN 13135 (Appa-recchi di sollevamento - progettazione - Requisiti per l’attrezzatura) vuole essere un ulteriore più preciso indirizzo per il soddisfacimento in fase di progettazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) previsti per gli appa-recchi di sollevamento materiali nell’Allegato I della Direttiva Europea 42/2006/ CE. Vale la pena ricordare che l’armonizzazione nel settore degli apparecchi di sollevamento rileva particolare importanza per questo genere di macchine (gru, argani, paranchi), in quanto esse sono inserite nell’Allegato VII del D. Lgs 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico di Prevenzione Infortuni) e cioè assoggetta-te a verifica obbligatoria secondo le previsioni dell’art.71 comma 11 dello stesso decreto legislativo. A tali tipi di verifiche provvedono ad oggi “Soggetti” sia pubblici che privati. Infatti attualmente, secondo la modifica dell’art.71 del D.Lgs 81 riportata dalla legge 98/2013 e successiva modifica riportata nella legge 125/2013 (legge di “semplificazione”), specificatamente per la prima verifica il datore di lavoro, esercente apparecchi di sollevamento motorizzati, si avvale dell’I-NAIL che deve provvedervi nel termine di quarantacinque giorni dalla richie-sta; ma una volta decorso inutilmente tale termine, il datore di lavoro può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati autorizzati; inoltre lo stesso INAIL può avvalersi a sua volta del supporto degli stessi soggetti pubblici o privati abilitati. Con Decreto 11 aprile 2011 il Ministero del Lavoro aveva già disciplinato le modalità di effettuazione delle suddette verifiche ed aveva previsto che la constatazione di non rispondenza ai requisiti essenzia-li di sicurezza (RES), di cui alle disposizioni legislative e regolamentari di re- cepimento delle pertinenti direttive comunitarie applicabili, dovesse essere segnalata per le conseguenti azioni di “sorveglianza” previste dalla legge. Di qui, nell’ottica del “Nuovo Approccio”, la necessità sia da parte dei co-struttori di apparecchi di sollevamento, ma poi anche dei soggetti preposti alle verifiche, della aggiornata conoscenza della evoluzione delle norme armonizzate, e cioè di quelle norme il cui rispetto fornisce automatica pre-sunzione di conformità ai requisiti di salute e sicurezza della direttive europee di riferimento. Può essere anche di interesse del datore di lavoro, ovvero delle competenti ditte incaricate della manutenzione e dei controlli, conosce-re l’evoluzione tecnologica di taluni parametri di sicurezza come quelli che possono riguardare componenti che in caso di sostituzioni debbono mante-nere tra loro parametri di compatibilità ed efficienza. Tra questi a titolo di esempio vale la pena di ricordare, i rapporti di avvolgimento e le caratteristi-che delle scanalature di tamburi e pulegge rispetto alle dimensioni delle funi di sollevamento; i sistemi di ancoraggio dei sistemi di sospensione (funi, catene, cinghie); i criteri di selezione dei motori ovvero dei componenti di sicurezza dei circuiti di comando. Per questa utenza risultano particolarmen-te interessanti proprio gli allegati informativi della norma stessa e specifica-tamente l’Allegato D ove si affronta anche il criterio della resistenza all’usura meccanica di un’attrezzatura. Questa norma armonizzata EN 13135 ha riuni-to insieme tutti i requisiti degli elementi essenziali costituenti il sistema di sollevamento dei vari tipi di gru, argani o paranchi, caratterizzandosi come norma trasversale per i principi di progettazione di qualsiasi tipo di apparec-chio di sollevamento materiale. Essa, infatti, ha sostituito riunendole le EN 13135.1 ed EN 13135.2 che in precedenza rispettivamente trattavano separa-tamente la componentistica elettrotecnica e quella non elettrotecnica. Questa norma risulta dunque riferimento primario per la produzione delle altre norme di tipo C di competenza del TC 147 ed ad essa ci si può in ogni caso riferire per il soddisfacimento dei RES degli apparecchi di sollevamen-to materiali non aventi uno specifico richiamo nella normativa di tipo C pub-blicata appunto per i particolari tipi di gru (UNI EN 13000 Apparecchi di sol-levamento - Gru mobili; UNI EN 14439 Apparecchi di sollevamento - Gru a torre; UNI EN 14985 Apparecchi di sollevamento - Gru a braccio girevole; UNI EN 15011 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e cavalletto; UNI EN 13852-1 Apparecchi di sollevamento - Gru Offshore - Part 1: Generale; UNI EN 13852-2 Apparecchi di sollevamento - Gru Offshore - Part 2: gru galleg-gianti; UNI EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi mo-torizzati - Part 1: Argani motorizzati; UNI EN 14492-2 Apparecchi di solleva-mento - Argani e paranchi motorizzati - Part 2:Paranchi motorizzati; UNI EN
  • 2. 18 articoli U&C n°8 settembre 2014 Requisiti degli appareccchi di sollevamento 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru su autocarro; UNI EN 13155 Appa-recchi di sollevamento - Safety - Attrezzature amovibili di presa carico; UNI EN 13157 Apparecchi di sollevamento - Gru ad azionamento manuale; UNI EN 14238 Apparecchi di sollevamento - dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi). Tutte queste norme particolari a loro volta riportano comunque il riferimento generale alla EN 13135 per i requisiti di sicurezza dei vari componenti a meno di specifiche e giustificate deviazioni. La norma in questione specifica i requisiti di sicurezza da considerare per la scelta delle attrezzature elettriche, meccaniche, idrauliche e pneumatiche installate su apparecchi di sollevamento e relativi accessori con l’obiettivo di ridurre i pericoli per la salute e sicurezza e garantire nel contempo l’affida-bilità delle funzioni. Riguardo alla componentistica elettrica ed elettronica, le attrezzature trattate da questa norma europea iniziano dal punto di connes-sione dell’alimentazione all’apparecchio di sollevamento (interruttore gene-rale) compresi i sistemi di alimentazione e le alimentazioni dei comandi situa-ti all’esterno dell’apparecchio di sollevamento, come per esempio i conduttori, i motori ed i comandi immateriali. La norma non tratta comunque la progettazione dettagliata dei vari componenti, lasciando questa alla spe-cifica norma armonizzata tra quelle sopra citate, ma indica i criteri di scelta per quanto attiene specifici aspetti di utilizzo. Inoltre la norma non tratta i pericoli causati dal rumore che sono invece valutati nelle specifiche norme in precedenza citate per ogni tipo di gru, così come non tratta i pericoli do-vuti ad atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti ed attività entro campi elettromagnetici al di fuori dell’ambito indicato dalla EN 61000.6.2. I componenti trattati sono tutti quelli che costituiscono gli elementi prin-cipali di un apparecchio di sollevamento ed infatti vengono date indica-zioni i criteri di scelta degli equipaggiamenti elettrici, dei circuiti di co-mando ed interfacciamento tra operatore e dispositivi di comando a bordo macchina. In maniera sommaria si ritiene dover ricordare che tra l’altro: • Vengono indicati i criteri per la selezione dei motori in relazione alla portata dell’apparecchio di sollevamento ed ai relativi movimenti (traslazione, scorrimento, sollevamento), fornendo anche i coefficien-ti di attrito per i vari tipi di ruota e condizioni della rotaia (se in ambien-te esterno o interno) o della superficie di rotolamento. Vengono date indicazioni circa la determinazione dei requisiti di coppia per i vari motori asserviti ai vari movimenti della gru. • Si forniscono parametri di scelta per attrezzature meccaniche come giunti, trasmissioni ed ingranaggi, freni di servizio e di backup, ruote su rotaie e rulli di guida, tamburi di avvolgimento delle funi e pulegge di rinvio e deviazione. Vengono date indicazioni circa i sistemi antidera-gliamento, fornendo il riferimento alla ISO 12488.1 per quanto riguarda i corretti allineamenti delle rotaie. Per i tamburi vengono date indica-zioni operative per garantire il corretto avvolgimento della fune e vengono fornite le caratteristiche di tenuta per il fissaggio delle funi sul tamburo. Per le pulegge viene fornita la distanza di sicurezza tra flangia e mezzo di protezione per evitare la fuoriuscita della fune. Vengono anche considerati i terminali e gli ancoraggi delle funi e catene, oltre agli elementi strutturali di controventatura. Per le funi utilizzate nei si-stemi di controventatura delle gru viene anche riportata una tabella che fornisce i raggi minimi di curvatura ed i diametri minimi dei rinvii in funzione della costituzione della fune (funi spiralate aperte o chiuse, o funi a trefoli). • Si considerano inoltre anche le attrezzature pneumatiche e gli impian-ti oleodinamici e relativi comandi e protezioni, cilindri, motori e tuba-zioni. Per le “valvole di blocco” a protezione degli attuatori idraulici lineari, si ribadisce che debbono essere connessi direttamente ai ci-lindri utilizzando elementi di connessione metallici (tubi in acciaio) e non tubazioni flessibili. • Sono anche valutati, al fine dell’ opportuna scelta progettuale, gli ac-cessori fissi di presa carico, i ganci ed i relativi dispositivi contro lo sganciamento accidentale del carico. In particolare sono individuate le caratteristiche di ganci di tipo lamellari o multipiastra. • Sono indicati i criteri di scelta per le attrezzature di protezione corre-late ai sistemi di comando, finecorsa extracorsa, anticollisione. Ven-gono indicati i criteri di corretta scelta dei respingenti per i movimenti di traslazione e scorrimento anche per gru esposte all’azione del vento. Si esprime il principio che tutti i dispositivi di limitazione del moto devono essere realizzati per non esporre l’operatore a bordo della gru a decelerazioni eccessive (superiori a 4m/s2 ). • Vengono inoltre prese in considerazione le applicazioni ad alto rischio introducendo i relativi metodi di riduzione del danno mediante applica-zione di un coefficiente di rischio ovvero duplicazione dei componen-ti del meccanismo di sollevamento calcolati sia in condizione di carico regolare, in cui i vari componenti sono intesi in un unico complesso funzionale, sia in condizione di carico eccezionale tenendo conto di un guasto di ogni singolo componente. La norma tratta anche i principi da applicare per gli apparecchi che trasportano materiali pericolosi (ad esempio gru utilizzate in siderurgia). • Nell’allegato B (informativo) vengono forniti i criteri di progettazione e quindi di accettazione per i bordini delle ruote di scorrimento e trasla-zione su rotaia. • Nell’allegato C (informativo) viene dettagliata una guida applicativa per i sistemi a fune dando indicazioni su rapporti di avvolgimento tra fune/ tamburo o puleggia, profondità ed apertura delle gole, angoli massimi di deflessione. • Nell’allegato D (informativo) viene fornito un approccio di base per la resistenza all’usura delle attrezzature, con esempi di applicazione a cuscinetti a rulli, accessori di presa, componenti elettromeccanici. La nuova norma UNI EN 13135 risulta quindi di particolare interesse non solo per i “normatori” ovvero per progettisti e costruttori, ma anche per tutti gli addetti ai lavori nel settore degli apparecchi di sollevamento poiché fornisce un quadro generale aggiornato per l’ottemperanza ai requisiti di sicurezza nella scelta dei principali elementi costituenti una gru con particolare riguar-do agli specifici aspetti di utilizzo. Roberto Cianotti Presidente commissione UNI Apparecchi di sollevamento e relativi accessori Safety engineer Cranes: safety, design and requirements for equipment The European Standard UNI EN 13135 specifies requirements for the design and selection of electrical, mechanical, hydraulic and pneumatic equipment used in all types of cranes and their associated fixed load lifting attachments with the objectives of protecting personnel from hazards affecting their health and safety and of ensuring reliability of function.