SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
TOTALMENTE
NUOTO
METODOLOGIA, TECNICHE
ED ESPERIENZE DEL NUOTO ITALIANO
Claudio Rossetto
IX
STRUTTURA DEL LIBRO
PARTE PRIMA
Pensieri in libertà
Esperienze, considerazioni sul nuoto, sugli atleti,
sugli allenatori, su altre realtà quali gli Stati Uniti
Introduzione 2
L’allenatore (di Roberto Del Bianco) 4
Allenamento. Scienza o arte? 5
Il talento e il campione 8
Antifragilità e atteggiamento 12
Le gare 15
Gli Stati Uniti, i “maestri americani” 18
La mia piccola esperienza americana 21
Il risultato 26
Cosa “non” deve fare l’allenatore 30
Come ho visto evolvere il nuoto (di Lorenzo Marugo) 36
PARTE SECONDA
La tecnica del nuoto
Osservazione ed analisi della tecnica del nuoto raccontata
semplicemente, utilizzando immagini di alcuni dei più grandi
nuotatori italiani
Sua maestà, la tecnica 42
Avanzamento nell’acqua (di Lorenzo Marugo) 44
Posizione del corpo nell’acqua 45
La tecnica della nuotata 47
Descrizione della tecnica 48
Differenze fra gli stili 49
Il costo energetico 50
Nuotare con attrezzi (training aid) 51
Considerazioni 52
Le dieci regole auree della tecnica 54
I dodici stili più uno 55
Stile libero 56
Dorso 69
Rana 76
Farfalla 86
Il quinto stile 93
Conclusioni sulla tecnica delle nuotate 98
Le virate (di Daniele Belluzzo) 99
La partenza (di Ivo Ferretti) 114
Esercizi 126
PARTE TERZA
L’allenamento
Sintesi delle tendenze metodologiche nel nuoto moderno
Evoluzione dell’allenamento	 140
Allenamento giovanile	 149
Indicazioni per l’impostazione dell’allenamento
in età giovanile (di Marco Bonifazi e Claudio Rossetto)	 151
Classificazione dell’allenamento	 156
Transizione dalla resistenza aerobica alla potenza aerobica	 158
Allenamento polarizzato 	 159
Allenamento e superallenamento	 161
Le 4 velocità del nuoto	 166
La velocità di soglia aerobica	 166
La velocità di soglia anerobica (B1)	 166
La velocità di V̇O2
max (B2)	 167
La velocità di gara (D)	 169
Costruire, mantenere e recuperare	 173
Perdita delle capacità prestative dell’atleta (di Lorenzo Marugo) 	 175
Il tapering 	 179
Allenamento dei dettagli	 185
Allenare le gambe	 187
Il riscaldamento pre-gara (warm-up) 	 190
Considerazioni sull’allenamento della forza nel nuotatore
(di Giorgio Gatta) 	 193
Considerazioni generali sul potenziamento a secco e in acqua
(di Giorgio Gatta) 	 196
La preparazione atletica	 202
La preparazione atletica: esperienze (di Marco Lancissi)	 205
La prevenzione della spalla del nuotatore
(di Lorenzo Marugo e Alessandro Del Piero) 	 217
Ogni gara ha il suo allenamento	 223
La velocità: i 50 e i 100 metri 	 227
Allenamento degli sprinter (50 metri)	 229
I 50 metri in italia	 233
Allenamento dei 100 metri	 235
Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 100 metri	 241
I 100 metri in Italia	 250
Allenamento dei 200 metri	 254
Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 200 metri	 259
I 200 metri in Italia	 262
Allenamento dei 400 metri	 264
Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 400 metri	 265
I 400 metri in Italia	 268
Allenamento degli 800 e dei 1.500 metri	 271
Indicazioni pratiche per l’allenamento degli 800
e dei 1.500 metri (di Cesare Butini)	 274
Gli 800 metri in Italia	 283
I 1.500 metri in Italia	 284
Allenamento del nuoto in acque libere (di Fabrizio Antonelli)	 285
X
XI
Il nuoto di fondo in Italia (di Massimo GIuliani)	 294
Le staffette	 298
La composizione delle staffette	 300
Allenamento delle staffette	 303
PARTE QUARTA
La programmazione
Linee guida per una moderna organizzazione dell’attività
I test 	 310
Introduzione alla programmazione	 315
Programmazione a lungo termine	 316
Programmazione a medio e breve termine	 317
La seduta di allenamento 	 320
PARTE QUINTA
L’analisi della gara
Un po’ di numeri
L’evoluzione del nuoto (di Gianfranco Saini)	 324
Era moderna	 326
Evoluzione delle prestazioni maschili	 327
Evoluzione delle prestazioni femminili	 328
La strategia di gara	 334
Il nuoto non è matematica (di Gianfranco Saini)	 344
PARTE SESTA
Esperienze
Allenatori di alto livello descrivono il loro lavoro, esperti di caratura
internazionale spiegano il loro contributo, all’interno dei team,
di collaborazione con l’allenatore per la gestione degli atleti
Analisi del programma di Alberto Castagnetti
per Federica Pellegrini (di Marco Bonifazi e Ester Bonente)	 358
Una stagione da velocisti. Il 2011	 367
Il mio allenamento per i 50 metri (di Mirco Nozzolillo)	 379
La preparazione di Thomas Ceccon per il record italiano
(di Alberto Burlina)	 386
I 100 delfino (di Gianni Leoni)	 393
I 200. La mia esperienza con Fede (di Matteo Giunta)	 403
L’allenamento dei misti. La strada verso Tokyo
(di Stefano Franceschi)	 409
Gestione e crescita di un talento di temperamento:
Federico Burdisso (di Simone Palombi)	 420
L’allenamento degli 800 e dei 1.500 (di Stefano Morini)	 426
Il team di supporto per l’atleta di alto livello	 435
La fisioterapia nel nuoto moderno (di Alessandro Del Piero)	 436
La respirazione nel nuoto (di Mike Marić)	 440
La preparazione psicologica negli atleti di alto livello
(di Bruna Rossi)	 444
Cenni sull’alimentazione (di Luca Di Tolla)	 453
PARTE SETTIMA
Il nuoto master (di Lorenzo Marugo)
Un ex olimpionico, medico federale e detentore di alcuni record
mondiali master, Lorenzo Marugo, parla della realtà master
e delle sue caratteristiche e peculiarità
Il nuoto master	 460
Attività motoria di gruppo	 462
Il nuoto	 462
Vantaggi e benefici del nuoto nelle diverse età	 463
Il tesseramento master	 465
Età e prestazione fisica	 467
Precauzioni da adottare nell’allenamento degli atleti master	 469
Disallenamento e riallenamento	 469
Tecnica e allenamento	 470
Periodizzazione nel master evoluto	 475
Preparazione a secco	 483
Alimentazione nel nuotatore master	 484
Esperienze di un master	 485
PARTE OTTAVA
Il nuoto raccontato dai “ragazzi”
Gare, emozioni, sensazioni, difficoltà, ricordi raccontati da alcuni
grandissimi atleti. Inoltre, alcuni allenatori raccontano le loro storie
“particolari”, per gioco si eleggono i più grandi di ogni epoca, ed infine
si raccontano le storie di alcuni grandi nuotatori “da non dimenticare”
I miei 100 dorso. Thomas Ceccon	 490
Carattere. Silvia Di Pietro	 493
La velocità. Luca Dotto	 495
I miei primi Europei. Emiliano Brembilla	 499
Under pressure. Alessandro Terrin	 501
Un’altra chance. Federico Burdisso	 503
Crescita. Luca Sacchi	 505
Le mie gare a rana. Fabio Scozzoli	 507
I “miei” 1.500. Gregorio Paltrinieri	 509
XII
XIII
Alla ricerca della gara perfetta. Arianna Castiglioni	 512
Frammenti di nuoto. Filippo Magnini	 514
Casa. Elena Di Liddo	 519
Io nuoto (quasi) da sola. Martina Rita Caramignoli	 522
Fino a Tokyo. Stefano Di Cola	 524	
Gwangju 2019. Manuel Frigo	 527
Il mio nuoto. Erika Ferraioli	 531
Un anno, ma ininterrottamente. Federico Turrini	 534
Un quadriennio lungo 5 anni. Sara Franceschi	 536
L’argento del carattere. Lorenzo Zazzeri	 538
Italy. Markus Rogan 	 542
	
Cinque domande a Federica Pellegrini	 545
Una chiacchierata con Massimiliano Rosolino	 547
Esperienze di allenatori antifragili	 550
I più grandi di sempre	 558
I grandi “dimenticati”	 566
Duke Paoa Kahinu Mokoe Hulikohola Kahanamoku	 566
John “Jonty” Skinner	 569
Amy Van Dyken	 570
Victor Davis	 571
Hironashin Furuhashi il “pesce volante”	 573
Claes Arne Borg	 574
Chester Jastremski “Chet the Jet”	 576
Pablo Morales	 578
Eleanor Holm	 581
Ragnhild Tove Hveger	 586
Willy (Willemijntje) Den Ouden	 588
Letteratura di riferimento del nuoto (di Lorenzo Marugo)	 591
Ringraziamenti	593
	
L’Autore	600
Bibliografia	 601
PARTE PRIMA
PENSIERI IN LIBERTÀ
Esperienze, considerazioni sul nuoto, sugli atleti,
sugli allenatori, su altre realtà quali gli Stati Uniti
Nella mia vita da allenatore ho avuto
l’opportunità di allenare squadre ed atleti
di alto livello, di fare parte della Nazionale
di nuoto per quasi un ventennio. Ho girato
il mondo, conosciuto allenatori ed atleti
di ogni nazione, se mi guardo indietro mi
rendo conto di aver vissuto gli anni più
belli, sicuramente i più vincenti del nuoto
italiano. Mi sento un privilegiato e ho
voluto parlare della mia esperienza, del
mio credo tecnico, della mia “filosofia” del
nuoto, sperando che chi leggerà questo
capitolo capisca le mie intenzioni, che non
sono quelle di spiegare, ma di raccontare.
PARTE SECONDA
LA TECNICA
DEL NUOTO
“Non importa quanto sei bravo perché puoi sempre
migliorare e questa è la parte più entusiasmante”.
Tiger Woods
Osservazione ed analisi della tecnica del nuoto
raccontata semplicemente, utilizzando immagini
di alcuni dei più grandi nuotatori italiani.
PARTE TERZA
L’ALLENAMENTO
“La strada per la felicità consiste in due semplici
principi: trovare ciò che ti interessa e che puoi
fare bene e quando lo hai trovato, metterci dentro
l’anima intera, ogni brandello di energia,
di ambizione e di abilità naturale che possiedi”.
John D. Rockfeller
Sintesi delle tendenze metodologiche
nel nuoto moderno
In questo capitolo verranno analizzate dal punto di vista teorico, ma
soprattutto esperienziale, le parti fondamentali per lo sviluppo di un
programma di allenamento nel nuoto. Il tutto con la collaborazione e la
revisione di Marco Bonifazi.
Dovete sapere che la produzione di analisi, dati, test, esperienze fatta
dalla Federazione italiana Nuoto sotto la regia di Marco è enorme, non
basterebbero 5 volumi per raccogliere il tutto. Così come sono illuminanti
le interpretazioni di Gianfranco Saini che vede molte cose sotto un aspetto
diciamo così “matematico”, aprendo fronti di discussione interessantissimi.
Sarebbe bello poter un giorno mettere mano a questa mole enorme di dati,
illustrarli, selezionarli, riordinarli e infine pubblicarli perché credo non ci sia
nulla di lontanamente simile e completo nel nuoto mondiale.
PARTE QUARTA
LA PROGRAMMAZIONE
“Metto molta attenzione nell’elaborazione dei miei
programmi di allenamento, soprattutto per evitare
infortuni. Cerco di essere intelligente. Voglio darmi il
massimo di anni possibili sul campo”.
Roger Federer
Linee guida per una moderna organizzazione
dell’attività
La programmazione è una parte fondamentale del processo di allenamento
e con queste poche pagine non ho assolutamente intenzione di confutare
o modificare alcunché di quanto teorizzato da studiosi e metodologi, ma di
fornire il mio modesto contributo di “campo”.
Programmare mi piace moltissimo, ancora oggi dopo tanti anni nei giorni
precedenti la ripresa degli allenamenti inizio a riflettere sulla stagione
appena conclusa e a quella che ho davanti fino a quando, a un certo punto,
prendo un’agenda nuova e inizio a scrivere ciò che ho pensato. È uno dei
momenti che preferisco, molto stimolante, creativo e pieno di speranza e
credo che piaccia a tutti gli allenatori.
Cerco sempre di inserire elementi nuovi, di cambiare qualcosa anche se
le cose sono andate bene. W. Churchill diceva: “Non sempre cambiare
equivale a migliorare, ma per migliorare si deve cambiare.”
Ne sono profondamente convinto.
PARTE QUINTA
L’ANALISI DELLA GARA
“Gareggiare è vita. Tutto quello che viene prima
oppure dopo è solo attesa”.
Steve McQueen
Un po’ di numeri
Queste pagine sono piene di numeri, in gran parte spiegati in maniera
magistrale dall’Ingegnere, Gianfranco Saini. Si parla di evoluzione del
nuoto, di strategia di gara, di alcuni semplici modelli matematici per la
previsione della prestazione. I numeri ci permettono di fare analisi chiare,
asettiche, ma soprattutto precise. Me lo ha insegnato Gianfranco.
Spero che vi appassionerete a questi numeri come è successo a me.
Questo sarebbe stato un capitolo a cui sarebbe piaciuto dare un contributo
ad un altro grande amante dei numeri, Paolo Fiorelli, che purtroppo ci ha
lasciati poco tempo fa, quindi lo dedichiamo a lui.
PARTE SESTA
ESPERIENZE
“L’esperienza è il solo insegnante
in cui possiamo confidare”.
Leonardo Da Vinci
Allenatori di alto livello descrivono il loro lavoro,
esperti di caratura internazionale spiegano il loro
contributo, all’interno dei team, di collaborazione
con l’allenatore per la gestione degli atleti
In questa parte del libro alcuni dei migliori allenatori italiani espongono
il loro lavoro e raccontano le loro esperienze legate all’allenamento.
Alcune di queste sono profondamente legate a quanto di teorico
illustrato, altre lo sembreranno meno. Ho conosciuto tutti questi
allenatori molto bene, e capisco che la comprensione dei loro lavori
non è semplice perché non andrebbero solamente letti ma interpretati,
contestualizzati, andrebbero vissuti. Ognuno di loro di fronte allo stesso
allenamento otterrebbe qualcosa di diverso dagli stessi ragazzi.
E qua sta il bello perché per quanto ci siano libri, autori che studino,
spieghino e dimostrino, poi alla fine c’è il campo con le sue mille
sfaccettature e le sue particolarità: l’arte dell’allenamento.
Tutti loro però alla base hanno una filosofia di lavoro chiara,
competenze tecniche importanti e tanta esperienza.
Proprio per questo ritengo questo capitolo un “regalo” per colleghi,
appassionati, atleti, insomma per chiunque lo voglia leggere così da
poter trarne spunti e idee per arricchire il proprio lavoro.
L’unica raccomandazione è quella di cercare di comprendere e
analizzare la filosofia alla base del lavoro di ogni allenatore e non
copiarne le serie e gli allenamenti, o perlomeno non solo. Leggere
non sostituirà mai le esperienze di vasca, non impedirà di sbagliare
e di costruirsi la propria esperienza, ma facilita la crescita, accelera
l’apprendimento, aiuta a comprendere. Ricordiamoci che “sbagliando si
impara”, ma capire dove si è sbagliato è l’unico modo per non sbagliare
ancora.
La prima esperienza che voglio presentare è quella di uno dei più grandi
allenatori del mondo che purtroppo ci ha lasciati troppo presto,
Alberto Castagnetti. Io ho avuto l’onore di conoscerlo bene e di
imparare tanto da lui. Mi piacerebbe avere cinque minuti da passare
ancora insieme, nei quali gli direi che su tante cose su cui abbiamo
discusso aveva ragione, me ne rendo conto ora che inizio ad essere
anziano. E poi gli chiederei di raccontarmi una delle sue barzellette, o
uno dei suoi aneddoti: non posso dimenticarmi le belle serate passate
ad ascoltarlo e a ridere, a volte per festeggiare, a volte per dimenticare
quanto successo in vasca, umanità e simpatia lo rendevano grande.
Spesso ci si dimentica che per quanto sia difficile, stressante, poco
considerato facciamo uno dei lavori più belli del mondo e dobbiamo
esserne contenti. Lui ce lo ricordava sempre. Grazie.
PARTE SETTIMA
IL NUOTO MASTER
“L’età non è una barriera.
È una limitazione che ti viene in mente”.
Jackie Joyner-Kersee
Un ex olimpionico, medico federale e detentore
di alcuni record mondiali master, Lorenzo Marugo,
parla della realtà master e delle sue caratteristiche
e peculiarità.
Nello sport attuale gli amatori, i “master”, sono ormai una realtà in
continua crescita, basta andare ovunque ci sia una manifestazione
sportiva per comprendere il desiderio di sport, di benessere, di
sano agonismo che anima e avvolge questo mondo di atleti con
la A maiuscola. Nel nuoto, il fenomeno sta assumendo dimensioni
incredibili e nessuno come Lorenzo Marugo ne può parlare con
professionalità e competenza. Di lui e della sua fama in questo
mondo vi voglio raccontare attraverso un episodio. Eravamo a Fort
Lauderdale durante un collegiale, stavamo pranzando con tutta
la Nazionale tra cui Federica Pellegrini, Massimiliano Rosolino,
Filippo Magnini, Luca Marin, quando delle persone si avvicinano
per chiederci se potevamo chiedere qualche autografo e delle
foto. Lo dico ai ragazzi che si alzano per accontentarli, ma loro
mi fermano e ci dicono: “grazie, vanno bene anche loro, ma noi
vogliamo la foto con lui” indicando Lorenzo! Erano dei nuotatori
master che stavano lì per una gara e lo avevano riconosciuto….
Quindi la parola ad un grande innamorato del nuoto, il “Doc”.
PARTE OTTAV
A
IL NUOTO RACCONTATO
DAI “RAGAZZI”
Gare, emozioni, sensazioni, difficoltà, ricordi
raccontati da alcuni grandissimi atleti. Inoltre,
alcuni allenatori raccontano le loro storie
“particolari”, per gioco si eleggono i più grandi di
ogni epoca, ed infine si raccontano le storie di
alcuni grandi nuotatori “da non dimenticare”.
Questo è un capitolo che c’entra poco o niente con quelli
precedenti nei quali si parla di tabelle di allenamento e di tecnica.
Molti addetti ai lavori mi hanno detto che sarebbe meglio non
mischiare aspetti tecnici “da manuale” con racconti o storie. Ma il
nuoto sono gli atleti, le gare, le storie, le emozioni ed è per quello
che io e tanti miei colleghi alleniamo, per fare parte di questo.
La poesia che ci rimane impressa è quella che solo le emozioni
sanno scrivere. Non si può capire lo sport se lo si guarda soltanto
con l’occhio della scienza.
In realtà sono particolarmente orgoglioso di questo capitolo, non
perché è unico, non perché ci sono alcuni dei più grandi nuotatori
italiani che si raccontano, ma perché intervistandoli o chiedendogli
di scrivere qualcosa di nuovo e di vero si sono messi a nudo, si
sono “raccontati” diversamente dal solito tirando fuori cose che
non pensavano di poter dire.
Qualcuno non ha mai avuto modo di andare sui giornali a
raccontare le sue esperienze e sensazioni perché non è famoso o
personaggio come altri e ho visto nei suoi occhi il piacere di essere
per una volta protagonista.
Ho scritto anche di qualche campione del passato con una storia
particolarmente interessante, “I campioni dimenticati”: spero
che questo stimoli qualcuno a non dimenticare e a raccontare ai
giovani il nuoto, che è uno sport bellissimo, pieno di contenuti, di
personaggi e di storia.
Grazie “ragazzi”.

More Related Content

What's hot

Macrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajoMacrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajomorodo
 
Definição de treino funcional
Definição de treino funcionalDefinição de treino funcional
Definição de treino funcionalJordânio Leite
 
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbol
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbolInfluencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbol
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbolFernando Farias
 
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivo
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivoModelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivo
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivoPedro E. Gómez Castañeda
 
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juego
Horst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juegoHorst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juego
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juegoDiego Menino
 
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdf
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdfEntrenamiento-estructurado-semana-1.pdf
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdfAlexanderNuezDelgado
 
Principios subprincipios y subsubprincipios
Principios subprincipios y subsubprincipiosPrincipios subprincipios y subsubprincipios
Principios subprincipios y subsubprincipiosandres bastos
 
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de Entrenamiento
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de EntrenamientoTema 16. Planificación Programación de Cargas de Entrenamiento
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de EntrenamientoMks
 
Control y evaluación en el entrenamiento deportivo
Control y evaluación en el entrenamiento deportivoControl y evaluación en el entrenamiento deportivo
Control y evaluación en el entrenamiento deportivoOrozco23
 
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españa
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españaTécnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españa
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españaFutbol_Ofensivo
 

What's hot (20)

Macrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajoMacrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajo
 
Definição de treino funcional
Definição de treino funcionalDefinição de treino funcional
Definição de treino funcional
 
Principios del ent. depor
Principios del ent. deporPrincipios del ent. depor
Principios del ent. depor
 
La periodizacion del ent. dep.
La periodizacion del ent. dep.La periodizacion del ent. dep.
La periodizacion del ent. dep.
 
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbol
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbolInfluencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbol
Influencia del entrenamiento de la fuerza en el fútbol
 
Planificacion del Entrenamiento Deportivo
Planificacion del Entrenamiento DeportivoPlanificacion del Entrenamiento Deportivo
Planificacion del Entrenamiento Deportivo
 
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivo
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivoModelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivo
Modelo bifásico de planificación del entrenamiento deportivo
 
Tema 10 control y evaluación
Tema 10 control y evaluaciónTema 10 control y evaluación
Tema 10 control y evaluación
 
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juego
Horst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juegoHorst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juego
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juego
 
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdf
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdfEntrenamiento-estructurado-semana-1.pdf
Entrenamiento-estructurado-semana-1.pdf
 
Chapter 11 Goalkeeping
Chapter 11 GoalkeepingChapter 11 Goalkeeping
Chapter 11 Goalkeeping
 
Entrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivoEntrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivo
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Principios subprincipios y subsubprincipios
Principios subprincipios y subsubprincipiosPrincipios subprincipios y subsubprincipios
Principios subprincipios y subsubprincipios
 
Training means
Training meansTraining means
Training means
 
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de Entrenamiento
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de EntrenamientoTema 16. Planificación Programación de Cargas de Entrenamiento
Tema 16. Planificación Programación de Cargas de Entrenamiento
 
Pliometria para Futbol
Pliometria para FutbolPliometria para Futbol
Pliometria para Futbol
 
Control y evaluación en el entrenamiento deportivo
Control y evaluación en el entrenamiento deportivoControl y evaluación en el entrenamiento deportivo
Control y evaluación en el entrenamiento deportivo
 
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españa
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españaTécnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españa
Técnica y Táctica Específica del Portero, Miguel angel españa
 
Principles and means
Principles and meansPrinciples and means
Principles and means
 

Similar to Pagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto

Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaCalzetti & Mariucci Editori
 
Brochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmBrochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmTiziano Galli MD
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèMoisè Paolo
 
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"Antonio Luciano
 
L'allenamento nella pallanuoto.
L'allenamento nella pallanuoto.L'allenamento nella pallanuoto.
L'allenamento nella pallanuoto.Leo Scotti
 

Similar to Pagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto (8)

Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
 
Pagine da sds scuola dello sport 116
Pagine da sds scuola dello sport 116Pagine da sds scuola dello sport 116
Pagine da sds scuola dello sport 116
 
Brochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmBrochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdm
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
 
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
 
Struttura manuale nuoto
Struttura manuale nuotoStruttura manuale nuoto
Struttura manuale nuoto
 
L'allenamento nella pallanuoto.
L'allenamento nella pallanuoto.L'allenamento nella pallanuoto.
L'allenamento nella pallanuoto.
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto

  • 1. TOTALMENTE NUOTO METODOLOGIA, TECNICHE ED ESPERIENZE DEL NUOTO ITALIANO Claudio Rossetto
  • 2. IX STRUTTURA DEL LIBRO PARTE PRIMA Pensieri in libertà Esperienze, considerazioni sul nuoto, sugli atleti, sugli allenatori, su altre realtà quali gli Stati Uniti Introduzione 2 L’allenatore (di Roberto Del Bianco) 4 Allenamento. Scienza o arte? 5 Il talento e il campione 8 Antifragilità e atteggiamento 12 Le gare 15 Gli Stati Uniti, i “maestri americani” 18 La mia piccola esperienza americana 21 Il risultato 26 Cosa “non” deve fare l’allenatore 30 Come ho visto evolvere il nuoto (di Lorenzo Marugo) 36 PARTE SECONDA La tecnica del nuoto Osservazione ed analisi della tecnica del nuoto raccontata semplicemente, utilizzando immagini di alcuni dei più grandi nuotatori italiani Sua maestà, la tecnica 42 Avanzamento nell’acqua (di Lorenzo Marugo) 44 Posizione del corpo nell’acqua 45 La tecnica della nuotata 47 Descrizione della tecnica 48 Differenze fra gli stili 49 Il costo energetico 50 Nuotare con attrezzi (training aid) 51 Considerazioni 52 Le dieci regole auree della tecnica 54 I dodici stili più uno 55 Stile libero 56 Dorso 69 Rana 76 Farfalla 86 Il quinto stile 93 Conclusioni sulla tecnica delle nuotate 98 Le virate (di Daniele Belluzzo) 99 La partenza (di Ivo Ferretti) 114 Esercizi 126
  • 3. PARTE TERZA L’allenamento Sintesi delle tendenze metodologiche nel nuoto moderno Evoluzione dell’allenamento 140 Allenamento giovanile 149 Indicazioni per l’impostazione dell’allenamento in età giovanile (di Marco Bonifazi e Claudio Rossetto) 151 Classificazione dell’allenamento 156 Transizione dalla resistenza aerobica alla potenza aerobica 158 Allenamento polarizzato 159 Allenamento e superallenamento 161 Le 4 velocità del nuoto 166 La velocità di soglia aerobica 166 La velocità di soglia anerobica (B1) 166 La velocità di V̇O2 max (B2) 167 La velocità di gara (D) 169 Costruire, mantenere e recuperare 173 Perdita delle capacità prestative dell’atleta (di Lorenzo Marugo) 175 Il tapering 179 Allenamento dei dettagli 185 Allenare le gambe 187 Il riscaldamento pre-gara (warm-up) 190 Considerazioni sull’allenamento della forza nel nuotatore (di Giorgio Gatta) 193 Considerazioni generali sul potenziamento a secco e in acqua (di Giorgio Gatta) 196 La preparazione atletica 202 La preparazione atletica: esperienze (di Marco Lancissi) 205 La prevenzione della spalla del nuotatore (di Lorenzo Marugo e Alessandro Del Piero) 217 Ogni gara ha il suo allenamento 223 La velocità: i 50 e i 100 metri 227 Allenamento degli sprinter (50 metri) 229 I 50 metri in italia 233 Allenamento dei 100 metri 235 Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 100 metri 241 I 100 metri in Italia 250 Allenamento dei 200 metri 254 Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 200 metri 259 I 200 metri in Italia 262 Allenamento dei 400 metri 264 Indicazioni pratiche per l’allenamento dei 400 metri 265 I 400 metri in Italia 268 Allenamento degli 800 e dei 1.500 metri 271 Indicazioni pratiche per l’allenamento degli 800 e dei 1.500 metri (di Cesare Butini) 274 Gli 800 metri in Italia 283 I 1.500 metri in Italia 284 Allenamento del nuoto in acque libere (di Fabrizio Antonelli) 285 X
  • 4. XI Il nuoto di fondo in Italia (di Massimo GIuliani) 294 Le staffette 298 La composizione delle staffette 300 Allenamento delle staffette 303 PARTE QUARTA La programmazione Linee guida per una moderna organizzazione dell’attività I test 310 Introduzione alla programmazione 315 Programmazione a lungo termine 316 Programmazione a medio e breve termine 317 La seduta di allenamento 320 PARTE QUINTA L’analisi della gara Un po’ di numeri L’evoluzione del nuoto (di Gianfranco Saini) 324 Era moderna 326 Evoluzione delle prestazioni maschili 327 Evoluzione delle prestazioni femminili 328 La strategia di gara 334 Il nuoto non è matematica (di Gianfranco Saini) 344 PARTE SESTA Esperienze Allenatori di alto livello descrivono il loro lavoro, esperti di caratura internazionale spiegano il loro contributo, all’interno dei team, di collaborazione con l’allenatore per la gestione degli atleti Analisi del programma di Alberto Castagnetti per Federica Pellegrini (di Marco Bonifazi e Ester Bonente) 358 Una stagione da velocisti. Il 2011 367 Il mio allenamento per i 50 metri (di Mirco Nozzolillo) 379 La preparazione di Thomas Ceccon per il record italiano (di Alberto Burlina) 386 I 100 delfino (di Gianni Leoni) 393 I 200. La mia esperienza con Fede (di Matteo Giunta) 403 L’allenamento dei misti. La strada verso Tokyo (di Stefano Franceschi) 409 Gestione e crescita di un talento di temperamento: Federico Burdisso (di Simone Palombi) 420
  • 5. L’allenamento degli 800 e dei 1.500 (di Stefano Morini) 426 Il team di supporto per l’atleta di alto livello 435 La fisioterapia nel nuoto moderno (di Alessandro Del Piero) 436 La respirazione nel nuoto (di Mike Marić) 440 La preparazione psicologica negli atleti di alto livello (di Bruna Rossi) 444 Cenni sull’alimentazione (di Luca Di Tolla) 453 PARTE SETTIMA Il nuoto master (di Lorenzo Marugo) Un ex olimpionico, medico federale e detentore di alcuni record mondiali master, Lorenzo Marugo, parla della realtà master e delle sue caratteristiche e peculiarità Il nuoto master 460 Attività motoria di gruppo 462 Il nuoto 462 Vantaggi e benefici del nuoto nelle diverse età 463 Il tesseramento master 465 Età e prestazione fisica 467 Precauzioni da adottare nell’allenamento degli atleti master 469 Disallenamento e riallenamento 469 Tecnica e allenamento 470 Periodizzazione nel master evoluto 475 Preparazione a secco 483 Alimentazione nel nuotatore master 484 Esperienze di un master 485 PARTE OTTAVA Il nuoto raccontato dai “ragazzi” Gare, emozioni, sensazioni, difficoltà, ricordi raccontati da alcuni grandissimi atleti. Inoltre, alcuni allenatori raccontano le loro storie “particolari”, per gioco si eleggono i più grandi di ogni epoca, ed infine si raccontano le storie di alcuni grandi nuotatori “da non dimenticare” I miei 100 dorso. Thomas Ceccon 490 Carattere. Silvia Di Pietro 493 La velocità. Luca Dotto 495 I miei primi Europei. Emiliano Brembilla 499 Under pressure. Alessandro Terrin 501 Un’altra chance. Federico Burdisso 503 Crescita. Luca Sacchi 505 Le mie gare a rana. Fabio Scozzoli 507 I “miei” 1.500. Gregorio Paltrinieri 509 XII
  • 6. XIII Alla ricerca della gara perfetta. Arianna Castiglioni 512 Frammenti di nuoto. Filippo Magnini 514 Casa. Elena Di Liddo 519 Io nuoto (quasi) da sola. Martina Rita Caramignoli 522 Fino a Tokyo. Stefano Di Cola 524 Gwangju 2019. Manuel Frigo 527 Il mio nuoto. Erika Ferraioli 531 Un anno, ma ininterrottamente. Federico Turrini 534 Un quadriennio lungo 5 anni. Sara Franceschi 536 L’argento del carattere. Lorenzo Zazzeri 538 Italy. Markus Rogan 542 Cinque domande a Federica Pellegrini 545 Una chiacchierata con Massimiliano Rosolino 547 Esperienze di allenatori antifragili 550 I più grandi di sempre 558 I grandi “dimenticati” 566 Duke Paoa Kahinu Mokoe Hulikohola Kahanamoku 566 John “Jonty” Skinner 569 Amy Van Dyken 570 Victor Davis 571 Hironashin Furuhashi il “pesce volante” 573 Claes Arne Borg 574 Chester Jastremski “Chet the Jet” 576 Pablo Morales 578 Eleanor Holm 581 Ragnhild Tove Hveger 586 Willy (Willemijntje) Den Ouden 588 Letteratura di riferimento del nuoto (di Lorenzo Marugo) 591 Ringraziamenti 593 L’Autore 600 Bibliografia 601
  • 7. PARTE PRIMA PENSIERI IN LIBERTÀ Esperienze, considerazioni sul nuoto, sugli atleti, sugli allenatori, su altre realtà quali gli Stati Uniti Nella mia vita da allenatore ho avuto l’opportunità di allenare squadre ed atleti di alto livello, di fare parte della Nazionale di nuoto per quasi un ventennio. Ho girato il mondo, conosciuto allenatori ed atleti di ogni nazione, se mi guardo indietro mi rendo conto di aver vissuto gli anni più belli, sicuramente i più vincenti del nuoto italiano. Mi sento un privilegiato e ho voluto parlare della mia esperienza, del mio credo tecnico, della mia “filosofia” del nuoto, sperando che chi leggerà questo capitolo capisca le mie intenzioni, che non sono quelle di spiegare, ma di raccontare.
  • 8. PARTE SECONDA LA TECNICA DEL NUOTO “Non importa quanto sei bravo perché puoi sempre migliorare e questa è la parte più entusiasmante”. Tiger Woods Osservazione ed analisi della tecnica del nuoto raccontata semplicemente, utilizzando immagini di alcuni dei più grandi nuotatori italiani.
  • 9. PARTE TERZA L’ALLENAMENTO “La strada per la felicità consiste in due semplici principi: trovare ciò che ti interessa e che puoi fare bene e quando lo hai trovato, metterci dentro l’anima intera, ogni brandello di energia, di ambizione e di abilità naturale che possiedi”. John D. Rockfeller Sintesi delle tendenze metodologiche nel nuoto moderno
  • 10. In questo capitolo verranno analizzate dal punto di vista teorico, ma soprattutto esperienziale, le parti fondamentali per lo sviluppo di un programma di allenamento nel nuoto. Il tutto con la collaborazione e la revisione di Marco Bonifazi. Dovete sapere che la produzione di analisi, dati, test, esperienze fatta dalla Federazione italiana Nuoto sotto la regia di Marco è enorme, non basterebbero 5 volumi per raccogliere il tutto. Così come sono illuminanti le interpretazioni di Gianfranco Saini che vede molte cose sotto un aspetto diciamo così “matematico”, aprendo fronti di discussione interessantissimi. Sarebbe bello poter un giorno mettere mano a questa mole enorme di dati, illustrarli, selezionarli, riordinarli e infine pubblicarli perché credo non ci sia nulla di lontanamente simile e completo nel nuoto mondiale.
  • 11. PARTE QUARTA LA PROGRAMMAZIONE “Metto molta attenzione nell’elaborazione dei miei programmi di allenamento, soprattutto per evitare infortuni. Cerco di essere intelligente. Voglio darmi il massimo di anni possibili sul campo”. Roger Federer Linee guida per una moderna organizzazione dell’attività
  • 12. La programmazione è una parte fondamentale del processo di allenamento e con queste poche pagine non ho assolutamente intenzione di confutare o modificare alcunché di quanto teorizzato da studiosi e metodologi, ma di fornire il mio modesto contributo di “campo”. Programmare mi piace moltissimo, ancora oggi dopo tanti anni nei giorni precedenti la ripresa degli allenamenti inizio a riflettere sulla stagione appena conclusa e a quella che ho davanti fino a quando, a un certo punto, prendo un’agenda nuova e inizio a scrivere ciò che ho pensato. È uno dei momenti che preferisco, molto stimolante, creativo e pieno di speranza e credo che piaccia a tutti gli allenatori. Cerco sempre di inserire elementi nuovi, di cambiare qualcosa anche se le cose sono andate bene. W. Churchill diceva: “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare si deve cambiare.” Ne sono profondamente convinto.
  • 13. PARTE QUINTA L’ANALISI DELLA GARA “Gareggiare è vita. Tutto quello che viene prima oppure dopo è solo attesa”. Steve McQueen Un po’ di numeri
  • 14. Queste pagine sono piene di numeri, in gran parte spiegati in maniera magistrale dall’Ingegnere, Gianfranco Saini. Si parla di evoluzione del nuoto, di strategia di gara, di alcuni semplici modelli matematici per la previsione della prestazione. I numeri ci permettono di fare analisi chiare, asettiche, ma soprattutto precise. Me lo ha insegnato Gianfranco. Spero che vi appassionerete a questi numeri come è successo a me. Questo sarebbe stato un capitolo a cui sarebbe piaciuto dare un contributo ad un altro grande amante dei numeri, Paolo Fiorelli, che purtroppo ci ha lasciati poco tempo fa, quindi lo dedichiamo a lui.
  • 15. PARTE SESTA ESPERIENZE “L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare”. Leonardo Da Vinci Allenatori di alto livello descrivono il loro lavoro, esperti di caratura internazionale spiegano il loro contributo, all’interno dei team, di collaborazione con l’allenatore per la gestione degli atleti
  • 16. In questa parte del libro alcuni dei migliori allenatori italiani espongono il loro lavoro e raccontano le loro esperienze legate all’allenamento. Alcune di queste sono profondamente legate a quanto di teorico illustrato, altre lo sembreranno meno. Ho conosciuto tutti questi allenatori molto bene, e capisco che la comprensione dei loro lavori non è semplice perché non andrebbero solamente letti ma interpretati, contestualizzati, andrebbero vissuti. Ognuno di loro di fronte allo stesso allenamento otterrebbe qualcosa di diverso dagli stessi ragazzi. E qua sta il bello perché per quanto ci siano libri, autori che studino, spieghino e dimostrino, poi alla fine c’è il campo con le sue mille sfaccettature e le sue particolarità: l’arte dell’allenamento. Tutti loro però alla base hanno una filosofia di lavoro chiara, competenze tecniche importanti e tanta esperienza. Proprio per questo ritengo questo capitolo un “regalo” per colleghi, appassionati, atleti, insomma per chiunque lo voglia leggere così da poter trarne spunti e idee per arricchire il proprio lavoro. L’unica raccomandazione è quella di cercare di comprendere e analizzare la filosofia alla base del lavoro di ogni allenatore e non copiarne le serie e gli allenamenti, o perlomeno non solo. Leggere non sostituirà mai le esperienze di vasca, non impedirà di sbagliare e di costruirsi la propria esperienza, ma facilita la crescita, accelera l’apprendimento, aiuta a comprendere. Ricordiamoci che “sbagliando si impara”, ma capire dove si è sbagliato è l’unico modo per non sbagliare ancora. La prima esperienza che voglio presentare è quella di uno dei più grandi allenatori del mondo che purtroppo ci ha lasciati troppo presto, Alberto Castagnetti. Io ho avuto l’onore di conoscerlo bene e di imparare tanto da lui. Mi piacerebbe avere cinque minuti da passare ancora insieme, nei quali gli direi che su tante cose su cui abbiamo discusso aveva ragione, me ne rendo conto ora che inizio ad essere anziano. E poi gli chiederei di raccontarmi una delle sue barzellette, o uno dei suoi aneddoti: non posso dimenticarmi le belle serate passate ad ascoltarlo e a ridere, a volte per festeggiare, a volte per dimenticare quanto successo in vasca, umanità e simpatia lo rendevano grande. Spesso ci si dimentica che per quanto sia difficile, stressante, poco considerato facciamo uno dei lavori più belli del mondo e dobbiamo esserne contenti. Lui ce lo ricordava sempre. Grazie.
  • 17. PARTE SETTIMA IL NUOTO MASTER “L’età non è una barriera. È una limitazione che ti viene in mente”. Jackie Joyner-Kersee Un ex olimpionico, medico federale e detentore di alcuni record mondiali master, Lorenzo Marugo, parla della realtà master e delle sue caratteristiche e peculiarità.
  • 18. Nello sport attuale gli amatori, i “master”, sono ormai una realtà in continua crescita, basta andare ovunque ci sia una manifestazione sportiva per comprendere il desiderio di sport, di benessere, di sano agonismo che anima e avvolge questo mondo di atleti con la A maiuscola. Nel nuoto, il fenomeno sta assumendo dimensioni incredibili e nessuno come Lorenzo Marugo ne può parlare con professionalità e competenza. Di lui e della sua fama in questo mondo vi voglio raccontare attraverso un episodio. Eravamo a Fort Lauderdale durante un collegiale, stavamo pranzando con tutta la Nazionale tra cui Federica Pellegrini, Massimiliano Rosolino, Filippo Magnini, Luca Marin, quando delle persone si avvicinano per chiederci se potevamo chiedere qualche autografo e delle foto. Lo dico ai ragazzi che si alzano per accontentarli, ma loro mi fermano e ci dicono: “grazie, vanno bene anche loro, ma noi vogliamo la foto con lui” indicando Lorenzo! Erano dei nuotatori master che stavano lì per una gara e lo avevano riconosciuto…. Quindi la parola ad un grande innamorato del nuoto, il “Doc”.
  • 19. PARTE OTTAV A IL NUOTO RACCONTATO DAI “RAGAZZI” Gare, emozioni, sensazioni, difficoltà, ricordi raccontati da alcuni grandissimi atleti. Inoltre, alcuni allenatori raccontano le loro storie “particolari”, per gioco si eleggono i più grandi di ogni epoca, ed infine si raccontano le storie di alcuni grandi nuotatori “da non dimenticare”.
  • 20. Questo è un capitolo che c’entra poco o niente con quelli precedenti nei quali si parla di tabelle di allenamento e di tecnica. Molti addetti ai lavori mi hanno detto che sarebbe meglio non mischiare aspetti tecnici “da manuale” con racconti o storie. Ma il nuoto sono gli atleti, le gare, le storie, le emozioni ed è per quello che io e tanti miei colleghi alleniamo, per fare parte di questo. La poesia che ci rimane impressa è quella che solo le emozioni sanno scrivere. Non si può capire lo sport se lo si guarda soltanto con l’occhio della scienza. In realtà sono particolarmente orgoglioso di questo capitolo, non perché è unico, non perché ci sono alcuni dei più grandi nuotatori italiani che si raccontano, ma perché intervistandoli o chiedendogli di scrivere qualcosa di nuovo e di vero si sono messi a nudo, si sono “raccontati” diversamente dal solito tirando fuori cose che non pensavano di poter dire. Qualcuno non ha mai avuto modo di andare sui giornali a raccontare le sue esperienze e sensazioni perché non è famoso o personaggio come altri e ho visto nei suoi occhi il piacere di essere per una volta protagonista. Ho scritto anche di qualche campione del passato con una storia particolarmente interessante, “I campioni dimenticati”: spero che questo stimoli qualcuno a non dimenticare e a raccontare ai giovani il nuoto, che è uno sport bellissimo, pieno di contenuti, di personaggi e di storia. Grazie “ragazzi”.