Progetto Waterbasket Firenze "Evo"

Antonio Luciano
Antonio LucianoCopywriter · blogger · web writer Freelance at Antonio Luciano Blog · Blogging & Copywriting service

Progetto Formativo verosimile in un ambito innovativo e pionieristico quale è attualmente lo Sport nella Formazione. Nella fattispecie riferito alla qualificazione di profili specializzati di Allenatori-Istruttori nell'ambito dell'attività dilettantistica del gioco-attività sportiva del Waterbasket che fonde le regole ed i valori del basket alla pratica acquatica.

"La difficoltà non sta nel credere nelle nuove
          idee, ma nel fuggire dalle vecchie."
                                J. M. Keynes




    Università degli Studi di
             Firenze
Facoltà Scienze della Formazione

                          Corso di Laurea
                 “Scienze della Formazione Continua
                     e Tecnologie dell’Istruzione”
                          A.A. 2009/2010
L'Agenzia formativa G.A.P.          (Go and Progress) nasce
come risposta alla domanda che molte società sportive dilettantistiche attualmente
               nel panorama dello sport italiano sembrano farsi:
            ”lo sport è un costo o un investimento?”.


       Spesso le piccole società che operano nello sport a livello dilettantistico
si scontrano con difficoltà notevoli quali: mancanza di personale direttivo,
        istruttori/educatori qualificati, attrezzature, infrastrutture.



       L'agenzia G.A.P. dà tante risposte..... una sola soluzione:

                       “fare formazione!!!!!!!!”.


                       GO and PROGRESS
 for the future and a healthy culture of sport




                                                         Antonio LUCIANO
                                                         Irene LORENZINI
                                                         Gianmario BRUSCHI
Denominazione del Progetto




            Progetto Water Basket Firenze “EVO”




Coordinatore
 Referente
                Baggiani Alessandro



Direttore del
  Progetto      Luca Della Maggiora
Motivazioni del Progetto



Realizzare un corso di formazione per animatore/istruttore di basket acquatico presso la società
dilettantistica Water Basket Firenze per dare alla stessa una evoluzione. Da qui “EVO” nella
denominazione sociale della società. EVO come evoluzione-accrescimento formativo all'interno
della stessa per arrivare ad un più appropriato collocamento nel mondo dello sport.
L'idea è di coinvolgere validi professionisti per realizzare nella società un percorso formativo che
le permetta di essere competitiva e di conseguenza essere inserita nel calendario delle
manifestazioni sia nazionali che internazionali.
La motivazione principale quindi è di trasformare una società relegata a saltuarie ed estemporanee
manifestazioni ad una competente e competitiva fino alla partecipazione e perché no alla vittoria
del campionato nazionale.




                                     Finalità del Progetto



L'Associazione dilettantistica Water Basket Firenze fa parte della Federazione Italiana
Pallacanestro con il riconoscimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.), del
Dipartimento Sport dell'acqua, del Comitato Italiano Paraolimpico e dell'Ente di Promozione
Sportiva Libertas.
Lo scopo del progetto è di riuscire ad entrare a far parte della Federazione Italiana Sportiva Basket
Acquatico (F.I.S.B.A.) per partecipare ai campionati nazionali di basket acquatico.
Questo è possibile solo con questo progetto che, attraverso un corso di formazione qualificato,
creerà una figura professionale nuova di animatori/istruttori di basket acquatico.
Obiettivi educativi



Il profilo di animatore/istruttore di Water basket è quello di chi occupa, in qualità di animatore,
un ruolo di spicco tra le figure professionali dell'area sportiva e del comparto turistico
rappresentando, in primo luogo, un forte richiamo per gli utenti delle piscine e per gli ospiti delle
aziende ricettive ad uno sport che unisce il nuoto al basket (water basket).

L'animatore ha il compito inizialmente di curare l'accoglienza degli utenti. partendo dai bisogni
e dalle esigenze dei partecipanti, decide le impostazioni del gioco che adatta a seconda delle
loro attitudini alla socializzazione per     sviluppare e favorire nei partecipanti       una sana
competizione al gioco.

L'istruttore di Basket acquatico deve riuscire, nel contesto di un impianto sportivo (piscina) o di
un villaggio turistico e/o stabilimento, ad organizzare un'attività che coinvolga gli utenti per
gruppi omogenei in base alle attitudini fisiche di ciascuno di essi e diventare il punto di
riferimento dei giocatori ed il momento di equilibrio di fronte alla accentuazione di competitività
che è presente in ogni gara sportiva.

Partendo dalle competenze di entrambe le figure (animatore ed istruttore) con questo progetto si
vuole creare, attraverso un corso di formazione, una figura professionale capace di
incrementare una evoluzione positiva nel campo della pratica sportiva e contestualmente
realizzare una disciplina innovativa che potrà essere proposta a persone di ogni età sotto forma
ludica (gioco-sport), semi-competitiva o competitiva o come attività amatoriale .

I partecipanti al corso dovranno acquisire le competenze necessarie per riuscire a porgere la
materia della disciplina del Basket acquatico-(water basket) ed a coinvolgere gli utenti nella
pratica mediante l'acquisizione di tecniche didattico-metodologiche avanzate.
Strategie e percorsi metodologici



Il corso di formazione comprende lezioni pratiche in acqua da svolgere presso la piscina
Comunale di Bellariva e lezioni teoriche svolte attraverso il sistema di Web Learning della
Regione Toscana denominato “Progetto TRIO” dai seguenti docenti:

   ●   professor Francesco Niccolini coordinatore e docente per la sezione dedicata alla
       cronistoria del basket acquatico e alla figura ed al ruolo dell'animatore;
   ●   dottor Luca Combariato per gli “elementi di traumatologia e primo soccorso;
   ●   professor Alberto Scelbo per la “legislazione sportiva”;
   ●   dottor Marco Rigucci per il “Marketing sportivo applicato ad una nuova disciplina sportiva
       emergente :il basket acquatico”;
   ●   professoressa Lucia Propoli per la “psicopedagogia, teoria dell'allenamento, aspetti
       educativi del basket acquatico, reazioni fisiologiche in acqua, ginnastica prenatatoria,
       insegnamento del basket acquatico, salvamento e primo soccorso “Basic Life Support”
       (Bls).
                Si evidenzia che il “Progetto TRIO” mette a disposizione di tutti prodotti e servizi
                formativi di facile accesso in forma totalmente gratuita e che per entrare nel
                mondo TRIO basta collegarsi in rete, dal proprio personal computer, al sito
                www.progettotrio.it oppure recarsi in uno dei Poli di teleformazione distribuiti su
                tutto il territorio regionale o usufruire della rete dei Punti per l'Accesso Assistito ai
                Servizi (PAAS).

Si precisa inoltre che per le lezioni pratiche in acqua, da svolgere presso la piscina, sono richiesti
alcuni requisiti che devono essere dichiarati da ciascun partecipante al corso attraverso una
Modulistica che sarà fornita prima dell'iscrizione al corso.
Destinatari del corso di formazione



Il corso è rivolto a cinque Istruttori di cui due della società A.S.D Water Basket Firenze e 3 di altre
società dilettantistiche in possesso dei seguenti requisiti:

   1. • brevetto di nuoto salvamento – istruttore nuoto;
   2. • avere sostenuto l’esame di nuoto.




                                 Durata del corso di formazione



Il corso di formazione avrà una durata di tre mesi , per un totale complessivo di 60 ore di cui

36 dedicate alle lezioni di pratica in piscina e 24 alle lezioni teoriche online.

Il corso ha inizio il giorno 5 Febbraio 2010 e termina il 30 Aprile 2010.




                                          Team partecipante




Le lezioni pratiche in piscina saranno seguite da un istruttore qualificato e da un bagnino mentre
il corso online da docenti e supportati da un sistema di tutoraggio.
Orari e materie del corso di formazione




Il corso è così suddiviso:
lezioni di pratica in piscina nei giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore dalle ore 20,15 alle
ore 21,45.
lezioni teoriche On line su elementi di:
   ●   basket acquatico e ruolo di animatore acquatico;
   ●   traumatologia e primo soccorso;
   ●   legislazione sportiva Marketing sportivo applicata ad una nuova disciplina sportiva
       emergente :il basket acquatico”;
   ●   psicopedagogia;
   ●   teoria dell'allenamento;
   ●   aspetti educativi del basket acquatico;
   ●   reazioni fisiologiche in acqua;
   ●   ginnastica prenatatoria;
   ●   insegnamento del basket acquatico;
   ●   salvamento e primo soccorso “Basic Life Support” (Bls).




                                         Strutture coinvolte




                             Piscina Comunale di Bellariva “Agonismo Nuoto e Pallanuoto”

                                    con sede in Firenze, Lungarno Aldo Moro 6,
                                       tel. 055 67.75.21 – 67.75.41
Monitoraggio e Valutazioni dei Risultati Attesi


                                 Corso di formazione a distanza (FAD)

Il corso ha inizio con un test di ingresso che consentirà ai docenti di verificare le competenze in
possesso di ciascun partecipante.
Essi seguiranno ogni iscritto, in itinere e per tutta la durata della formazione on line, il processo
individuale di apprendimento con prove di problem solving e strategia feedback e verificheranno
alla fine di ogni modulo formativo., attraverso un test, il loro sviluppo delle competenze.
Lo stesso test consentirà ad ogni partecipante al corso di formazione di verificare il proprio livello
di conoscenze acquisite.
Un test finale consentirà di definire una valutazione finale per ogni iscritto.


                                       Lezioni di pratica in piscina


Il corso prevede:
   ●   un test d'ingresso basato sull'autogestione dell'allenamento per verificare il livello di
       maturità dell'allievo/a
   ●   attrezzi e strumenti
   ●   test valutativi a cadenza settimanale (verifica)
   ●   esame finale (valutazione) con rilascio di ATTESTATO di Qualifica riconosciuto dalla
       Regione Toscana.




                                           Sponsor ufficiali



Il negozio di sport “Decathlon” in qualità di sponsor fornirà ai partecipanti al corso
l'abbigliamento tecnico e materiale sportivo necessario per le lezioni di pratica in piscina..

                                 Via delle Pleiadi 89
                                 c/o Parco*Prato
                                 59100 Prato
                                 Tel : 0574/639753
                                 Fax : 0574/549510
                                 Sito web: www.decathlon.it/
Rendicontazione dei Costi del Progetto



                               Quantità                  Prezzo Singolo         Costo Totale
       Descrizione
                                 ore                            €                    €
                                                                                       350,00
        Pubblicità
     Assicurazione e
                                                             35,00*                    175,00
      tesseramento
      Abbigliamento
    tecnico - attrezzi -                                    70,00**                    350,00
         strumenti
       Costo corso
                                   36                        10,00                   1.800,00
       allenamento
       Tutor online             =====                        =====                  =======
     Rimborso spese
      Commissione                                           1.350,00                 1.350,00
                                                                  Totale €           4.025.,00
     * (€ 50,00*5 partecipanti)= € 175,00
•    ** (€ 70,00*5 partecipanti)= € 35,00




              Compenso forfettario al personale impegnato nel Progetto



          Cognome e Nome                 Qualifica            Totale ore        Compenso euro

    Roberto Manca                           Istruttore            18*                  540,00
    Milo Andrei                             Allenatore            18*                  540,00




      *(€30,00*18ore)=€540,00 * 2 partecipanti = € 1.080,00          Totale €        1.080,00


                            Totale Costo Complessivo del Progetto €                   5.105,00
Data 28 gennaio 2020




Il Docente Referente del Progetto

  ________________________


Il Direttore Amministrativo              Il Dirigente SPORTIVO

______________________
La Società Dilettantistica

                                 A.S.D. WATER BASKET
                                            di Firenze

                                  organizza nel corrente anno:

                                    un corso di formazione di
                                  “animatore/istruttore sportivo
                                      del basket acquatico”

                                  riservato agli operatori delle
                                 Società Sportive della Regione
                                            Toscana.

                                        Ogni società sportiva
                                    interessata può segnalare il
    Locandina del Corso              nominativo di un proprio
             per                  istruttore che sarà ammesso al
 animatore/istruttore sportivo          corso di formazione.
     del basket acquatico
                                  Il corso avrà la durata di n. 60
                                    ore e si svolgerà a Firenze

         Calendario              L'iscrizione può essere effettuata
                                           online dal sito
       programmatico               http://www.waterbasket.com

Febbraio – Marzo - Aprile           o scaricando il modulo da
                                   consegnare direttamente alla
                                     A.S.D. Water BASKET
                                            FIRENZE.

                                   Via Fabrizio de Andrè n. 8/A
                                          50136 Firenze

                                      tel.- fax 055 650.42.26

                                       p. iva 05428720485

                                     cod. fisc. 94110060483

                                         per informazioni

                                           e-mail :
                                     info@waterbasket.com
Spett.le
                                                     A.S.D. WATER BASKET FIRENZE
                                                      Via Fabrizio dé Andrè n. 8/A
                                                     50136 Firenze




Oggetto: Richiesta di partecipazione al Corso di Formazione Animatore/Istruttore
         Sportivo Water Basket Acquatico



Il sottoscritto________________nato a_____________residente_____________
via________________C.F.____________________, comunica il suo interesse alla
partecipazione al corso di formazione di Animatore/Istruttore sportivo del basket
acquatico.


                                     DICHIARA


•   di essere in possesso del brevetto di nuoto salvamento – istruttore nuoto
●   di avere/non avere sostenuto l’esame di nuoto




Data_______________



In attesa di vostra comunicazione relativa all’inizio corso
Cordiali saluti



Rif.:Tel._______________Fax___________________Cell.__________________
E-mail__________________
Spett.le
                                                    A.S.D. WATERBASKET FIRENZE
                                                    Via Fabrizio dé Andrè n. 8/A
                                                    50136 Firenze




       L' Associazione __________________________,affiliata alla Federazione Italiana
Sportiva Basket Acquatico (FISBA), nel corrente anno con la presente, segnala il nominativo del
proprio collaboratore tecnico ( Sig.___________________) ai fini della partecipazione al corso di
formazione di animatore/Istruttore sportivo del basket acquatico che sarà organizzato da codesta
Federazione.
      Cordialmente
      Il Presidente


    DELL’ISTRUTTORE:

Cognome___________________Nome__________________C.F.___________________

Luogo e data di nascita____________________Residenza___________________

Via___________________________


Già in possesso di tessera FIN / EPS / Altro (AICS)

Se si specificare:_______________________________________________________-


 Data_________________________


   In attesa di vostra comunicazione relativa all’inizio corso

   Cordiali saluti


 Rif.: Tel.__________________Fax__________________Cell._________________

 E-mail ___________________
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"
Progetto Waterbasket Firenze "Evo"

Recommended

Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley by
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyCalzetti & Mariucci Editori
2.5K views30 slides
Ancora In Carriera - Associazione Italiana Calciatori by
Ancora In Carriera - Associazione Italiana CalciatoriAncora In Carriera - Associazione Italiana Calciatori
Ancora In Carriera - Associazione Italiana CalciatoriLeliuz
396 views12 slides
Pagine da scuola dello sport 103 by
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Calzetti & Mariucci Editori
1.7K views10 slides
mastersport by
mastersportmastersport
mastersportDavide Leali
36 views2 slides
mastersport by
mastersportmastersport
mastersportDavide Leali
179 views2 slides
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut... by
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Forema
1.4K views11 slides

More Related Content

Similar to Progetto Waterbasket Firenze "Evo"

Progetto sport a scuola fijlkam by
Progetto sport a scuola fijlkamProgetto sport a scuola fijlkam
Progetto sport a scuola fijlkamimartini
355 views20 slides
Progetto sport a scuola fijlkam by
Progetto sport a scuola fijlkamProgetto sport a scuola fijlkam
Progetto sport a scuola fijlkamimartini
617 views20 slides
Manuale didattico pallanuoto fin 2010 by
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
27.5K views63 slides
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21 by
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21CSI PAVIA
98 views14 slides
Pagine da prom formazione hockey by
Pagine da prom formazione hockeyPagine da prom formazione hockey
Pagine da prom formazione hockeyCalzetti & Mariucci Editori
391 views9 slides
Pagine da scuola dello sport 129 by
Pagine da scuola dello sport 129Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129Calzetti & Mariucci Editori
2.1K views11 slides

Similar to Progetto Waterbasket Firenze "Evo"(20)

Progetto sport a scuola fijlkam by imartini
Progetto sport a scuola fijlkamProgetto sport a scuola fijlkam
Progetto sport a scuola fijlkam
imartini355 views
Progetto sport a scuola fijlkam by imartini
Progetto sport a scuola fijlkamProgetto sport a scuola fijlkam
Progetto sport a scuola fijlkam
imartini617 views
Manuale didattico pallanuoto fin 2010 by Edoardo Osti
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Edoardo Osti27.5K views
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21 by CSI PAVIA
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21
CSI PAVIA98 views
Programma Executive in Management dello Sport by fabio novara
Programma Executive in Management dello SportProgramma Executive in Management dello Sport
Programma Executive in Management dello Sport
fabio novara7.1K views
I fondamentali di mario majoni by Edoardo Osti
I fondamentali di mario majoniI fondamentali di mario majoni
I fondamentali di mario majoni
Edoardo Osti3.8K views
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT by fabio novara
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORTPROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT
fabio novara1.6K views
Curriculum europeo soul by Mary511366
Curriculum europeo soulCurriculum europeo soul
Curriculum europeo soul
Mary51136619 views
Sport managementv7 by fabio novara
Sport managementv7Sport managementv7
Sport managementv7
fabio novara5.1K views
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT by fabio novara
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORTPROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT
PROGRAMMA EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELLO SPORT
fabio novara2.7K views
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030 by Martina Gonano
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Martina Gonano13 views

Recently uploaded

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 views97 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 slide
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 views25 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
16 views8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides

Progetto Waterbasket Firenze "Evo"

  • 1. "La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie." J. M. Keynes Università degli Studi di Firenze Facoltà Scienze della Formazione Corso di Laurea “Scienze della Formazione Continua e Tecnologie dell’Istruzione” A.A. 2009/2010
  • 2. L'Agenzia formativa G.A.P. (Go and Progress) nasce come risposta alla domanda che molte società sportive dilettantistiche attualmente nel panorama dello sport italiano sembrano farsi: ”lo sport è un costo o un investimento?”. Spesso le piccole società che operano nello sport a livello dilettantistico si scontrano con difficoltà notevoli quali: mancanza di personale direttivo, istruttori/educatori qualificati, attrezzature, infrastrutture. L'agenzia G.A.P. dà tante risposte..... una sola soluzione: “fare formazione!!!!!!!!”. GO and PROGRESS for the future and a healthy culture of sport Antonio LUCIANO Irene LORENZINI Gianmario BRUSCHI
  • 3. Denominazione del Progetto Progetto Water Basket Firenze “EVO” Coordinatore Referente Baggiani Alessandro Direttore del Progetto Luca Della Maggiora
  • 4. Motivazioni del Progetto Realizzare un corso di formazione per animatore/istruttore di basket acquatico presso la società dilettantistica Water Basket Firenze per dare alla stessa una evoluzione. Da qui “EVO” nella denominazione sociale della società. EVO come evoluzione-accrescimento formativo all'interno della stessa per arrivare ad un più appropriato collocamento nel mondo dello sport. L'idea è di coinvolgere validi professionisti per realizzare nella società un percorso formativo che le permetta di essere competitiva e di conseguenza essere inserita nel calendario delle manifestazioni sia nazionali che internazionali. La motivazione principale quindi è di trasformare una società relegata a saltuarie ed estemporanee manifestazioni ad una competente e competitiva fino alla partecipazione e perché no alla vittoria del campionato nazionale. Finalità del Progetto L'Associazione dilettantistica Water Basket Firenze fa parte della Federazione Italiana Pallacanestro con il riconoscimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.), del Dipartimento Sport dell'acqua, del Comitato Italiano Paraolimpico e dell'Ente di Promozione Sportiva Libertas. Lo scopo del progetto è di riuscire ad entrare a far parte della Federazione Italiana Sportiva Basket Acquatico (F.I.S.B.A.) per partecipare ai campionati nazionali di basket acquatico. Questo è possibile solo con questo progetto che, attraverso un corso di formazione qualificato, creerà una figura professionale nuova di animatori/istruttori di basket acquatico.
  • 5. Obiettivi educativi Il profilo di animatore/istruttore di Water basket è quello di chi occupa, in qualità di animatore, un ruolo di spicco tra le figure professionali dell'area sportiva e del comparto turistico rappresentando, in primo luogo, un forte richiamo per gli utenti delle piscine e per gli ospiti delle aziende ricettive ad uno sport che unisce il nuoto al basket (water basket). L'animatore ha il compito inizialmente di curare l'accoglienza degli utenti. partendo dai bisogni e dalle esigenze dei partecipanti, decide le impostazioni del gioco che adatta a seconda delle loro attitudini alla socializzazione per sviluppare e favorire nei partecipanti una sana competizione al gioco. L'istruttore di Basket acquatico deve riuscire, nel contesto di un impianto sportivo (piscina) o di un villaggio turistico e/o stabilimento, ad organizzare un'attività che coinvolga gli utenti per gruppi omogenei in base alle attitudini fisiche di ciascuno di essi e diventare il punto di riferimento dei giocatori ed il momento di equilibrio di fronte alla accentuazione di competitività che è presente in ogni gara sportiva. Partendo dalle competenze di entrambe le figure (animatore ed istruttore) con questo progetto si vuole creare, attraverso un corso di formazione, una figura professionale capace di incrementare una evoluzione positiva nel campo della pratica sportiva e contestualmente realizzare una disciplina innovativa che potrà essere proposta a persone di ogni età sotto forma ludica (gioco-sport), semi-competitiva o competitiva o come attività amatoriale . I partecipanti al corso dovranno acquisire le competenze necessarie per riuscire a porgere la materia della disciplina del Basket acquatico-(water basket) ed a coinvolgere gli utenti nella pratica mediante l'acquisizione di tecniche didattico-metodologiche avanzate.
  • 6. Strategie e percorsi metodologici Il corso di formazione comprende lezioni pratiche in acqua da svolgere presso la piscina Comunale di Bellariva e lezioni teoriche svolte attraverso il sistema di Web Learning della Regione Toscana denominato “Progetto TRIO” dai seguenti docenti: ● professor Francesco Niccolini coordinatore e docente per la sezione dedicata alla cronistoria del basket acquatico e alla figura ed al ruolo dell'animatore; ● dottor Luca Combariato per gli “elementi di traumatologia e primo soccorso; ● professor Alberto Scelbo per la “legislazione sportiva”; ● dottor Marco Rigucci per il “Marketing sportivo applicato ad una nuova disciplina sportiva emergente :il basket acquatico”; ● professoressa Lucia Propoli per la “psicopedagogia, teoria dell'allenamento, aspetti educativi del basket acquatico, reazioni fisiologiche in acqua, ginnastica prenatatoria, insegnamento del basket acquatico, salvamento e primo soccorso “Basic Life Support” (Bls). Si evidenzia che il “Progetto TRIO” mette a disposizione di tutti prodotti e servizi formativi di facile accesso in forma totalmente gratuita e che per entrare nel mondo TRIO basta collegarsi in rete, dal proprio personal computer, al sito www.progettotrio.it oppure recarsi in uno dei Poli di teleformazione distribuiti su tutto il territorio regionale o usufruire della rete dei Punti per l'Accesso Assistito ai Servizi (PAAS). Si precisa inoltre che per le lezioni pratiche in acqua, da svolgere presso la piscina, sono richiesti alcuni requisiti che devono essere dichiarati da ciascun partecipante al corso attraverso una Modulistica che sarà fornita prima dell'iscrizione al corso.
  • 7. Destinatari del corso di formazione Il corso è rivolto a cinque Istruttori di cui due della società A.S.D Water Basket Firenze e 3 di altre società dilettantistiche in possesso dei seguenti requisiti: 1. • brevetto di nuoto salvamento – istruttore nuoto; 2. • avere sostenuto l’esame di nuoto. Durata del corso di formazione Il corso di formazione avrà una durata di tre mesi , per un totale complessivo di 60 ore di cui 36 dedicate alle lezioni di pratica in piscina e 24 alle lezioni teoriche online. Il corso ha inizio il giorno 5 Febbraio 2010 e termina il 30 Aprile 2010. Team partecipante Le lezioni pratiche in piscina saranno seguite da un istruttore qualificato e da un bagnino mentre il corso online da docenti e supportati da un sistema di tutoraggio.
  • 8. Orari e materie del corso di formazione Il corso è così suddiviso: lezioni di pratica in piscina nei giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore dalle ore 20,15 alle ore 21,45. lezioni teoriche On line su elementi di: ● basket acquatico e ruolo di animatore acquatico; ● traumatologia e primo soccorso; ● legislazione sportiva Marketing sportivo applicata ad una nuova disciplina sportiva emergente :il basket acquatico”; ● psicopedagogia; ● teoria dell'allenamento; ● aspetti educativi del basket acquatico; ● reazioni fisiologiche in acqua; ● ginnastica prenatatoria; ● insegnamento del basket acquatico; ● salvamento e primo soccorso “Basic Life Support” (Bls). Strutture coinvolte Piscina Comunale di Bellariva “Agonismo Nuoto e Pallanuoto” con sede in Firenze, Lungarno Aldo Moro 6, tel. 055 67.75.21 – 67.75.41
  • 9. Monitoraggio e Valutazioni dei Risultati Attesi Corso di formazione a distanza (FAD) Il corso ha inizio con un test di ingresso che consentirà ai docenti di verificare le competenze in possesso di ciascun partecipante. Essi seguiranno ogni iscritto, in itinere e per tutta la durata della formazione on line, il processo individuale di apprendimento con prove di problem solving e strategia feedback e verificheranno alla fine di ogni modulo formativo., attraverso un test, il loro sviluppo delle competenze. Lo stesso test consentirà ad ogni partecipante al corso di formazione di verificare il proprio livello di conoscenze acquisite. Un test finale consentirà di definire una valutazione finale per ogni iscritto. Lezioni di pratica in piscina Il corso prevede: ● un test d'ingresso basato sull'autogestione dell'allenamento per verificare il livello di maturità dell'allievo/a ● attrezzi e strumenti ● test valutativi a cadenza settimanale (verifica) ● esame finale (valutazione) con rilascio di ATTESTATO di Qualifica riconosciuto dalla Regione Toscana. Sponsor ufficiali Il negozio di sport “Decathlon” in qualità di sponsor fornirà ai partecipanti al corso l'abbigliamento tecnico e materiale sportivo necessario per le lezioni di pratica in piscina.. Via delle Pleiadi 89 c/o Parco*Prato 59100 Prato Tel : 0574/639753 Fax : 0574/549510 Sito web: www.decathlon.it/
  • 10. Rendicontazione dei Costi del Progetto Quantità Prezzo Singolo Costo Totale Descrizione ore € € 350,00 Pubblicità Assicurazione e 35,00* 175,00 tesseramento Abbigliamento tecnico - attrezzi - 70,00** 350,00 strumenti Costo corso 36 10,00 1.800,00 allenamento Tutor online ===== ===== ======= Rimborso spese Commissione 1.350,00 1.350,00 Totale € 4.025.,00 * (€ 50,00*5 partecipanti)= € 175,00 • ** (€ 70,00*5 partecipanti)= € 35,00 Compenso forfettario al personale impegnato nel Progetto Cognome e Nome Qualifica Totale ore Compenso euro Roberto Manca Istruttore 18* 540,00 Milo Andrei Allenatore 18* 540,00 *(€30,00*18ore)=€540,00 * 2 partecipanti = € 1.080,00 Totale € 1.080,00 Totale Costo Complessivo del Progetto € 5.105,00
  • 11. Data 28 gennaio 2020 Il Docente Referente del Progetto ________________________ Il Direttore Amministrativo Il Dirigente SPORTIVO ______________________
  • 12. La Società Dilettantistica A.S.D. WATER BASKET di Firenze organizza nel corrente anno: un corso di formazione di “animatore/istruttore sportivo del basket acquatico” riservato agli operatori delle Società Sportive della Regione Toscana. Ogni società sportiva interessata può segnalare il Locandina del Corso nominativo di un proprio per istruttore che sarà ammesso al animatore/istruttore sportivo corso di formazione. del basket acquatico Il corso avrà la durata di n. 60 ore e si svolgerà a Firenze Calendario L'iscrizione può essere effettuata online dal sito programmatico http://www.waterbasket.com Febbraio – Marzo - Aprile o scaricando il modulo da consegnare direttamente alla A.S.D. Water BASKET FIRENZE. Via Fabrizio de Andrè n. 8/A 50136 Firenze tel.- fax 055 650.42.26 p. iva 05428720485 cod. fisc. 94110060483 per informazioni e-mail : info@waterbasket.com
  • 13. Spett.le A.S.D. WATER BASKET FIRENZE Via Fabrizio dé Andrè n. 8/A 50136 Firenze Oggetto: Richiesta di partecipazione al Corso di Formazione Animatore/Istruttore Sportivo Water Basket Acquatico Il sottoscritto________________nato a_____________residente_____________ via________________C.F.____________________, comunica il suo interesse alla partecipazione al corso di formazione di Animatore/Istruttore sportivo del basket acquatico. DICHIARA • di essere in possesso del brevetto di nuoto salvamento – istruttore nuoto ● di avere/non avere sostenuto l’esame di nuoto Data_______________ In attesa di vostra comunicazione relativa all’inizio corso Cordiali saluti Rif.:Tel._______________Fax___________________Cell.__________________ E-mail__________________
  • 14. Spett.le A.S.D. WATERBASKET FIRENZE Via Fabrizio dé Andrè n. 8/A 50136 Firenze L' Associazione __________________________,affiliata alla Federazione Italiana Sportiva Basket Acquatico (FISBA), nel corrente anno con la presente, segnala il nominativo del proprio collaboratore tecnico ( Sig.___________________) ai fini della partecipazione al corso di formazione di animatore/Istruttore sportivo del basket acquatico che sarà organizzato da codesta Federazione. Cordialmente Il Presidente DELL’ISTRUTTORE: Cognome___________________Nome__________________C.F.___________________ Luogo e data di nascita____________________Residenza___________________ Via___________________________ Già in possesso di tessera FIN / EPS / Altro (AICS) Se si specificare:_______________________________________________________- Data_________________________ In attesa di vostra comunicazione relativa all’inizio corso Cordiali saluti Rif.: Tel.__________________Fax__________________Cell._________________ E-mail ___________________