SlideShare a Scribd company logo
Angela Fortuna
Il ruolo dell’insegnante tecnico di arti marziali
nella crescita personale dei propri allievi:
consapevolezza ed etica
IL MAESTRO
È NELL’ANIMA
Prefazione di Giovanni Malagò.......................................................... 7
CAPITOLO 1
Conoscere sé stessi prima di insegnare............................................. 9
1.1 La consapevolezza di sé...............................................................11
1.2 Capacità di riflessione..................................................................16
1.3 Ancora sulla consapevolezza. Il corpo non mente...................19
1.4 Le giustificazioni..........................................................................21
1.5 Lagnanze e ire...............................................................................24
1.6 I pregiudizi....................................................................................28
1.7 Conclusioni...................................................................................34
CAPITOLO 2
Scoprire e conoscere i nostri allievi.................................................37
2.1 Alla ricerca dei bisogni................................................................37
2.2 La consapevolezza degli altri......................................................39
2.3 Che cos’è l’ascolto attivo...............................................................41
2.4 Esempi di comunicazione e ascolto attivo................................42
2.5 Regole dell’ascolto attivo.............................................................45
2.6 Conclusioni...................................................................................50
L’Autrice...............................................................................................53
Indice
7
Interrogarsi sul proprio ruolo di insegnante, capire come confrontarsi con l’al-
lievo o con l’allieva, migliorare il livello di comunicazione anche con la sua
famiglia, il tutto rispettando i principi fondamentali dell’etica sportiva. Sono
alcuni degli aspetti che questo libro affronta attraverso un’acuta e severa analisi
fatta dall’autrice, che vanta numerose esperienze in vari campi.
Intanto è fondamentale appropriarsi della propria motivazione. E in questo
senso fare l’insegnate di judo, ma aggiungo vale per ogni forma di insegna-
mento, vuole dire raggiungere un profondo e incondizionato gesto d’amore
rivolto agli altri. Di questo bisogna essere consapevoli e val bene ribadire quale
necessaria importanza abbia sempre questa attività di approccio verso chi ci
segue per apprendere qualcosa.
Tutti, ormai, siamo più sensibili ai contatti umani mediati sempre più dai sup-
porti elettronici. Serve una grande forma di trasparenza nell’approccio etico e
morale.
Mi ha colpito una frase che ho trovato geniale nella sua essenzialità riguardo
questi ormai noti strumenti di correlazione: “I timidi sui social network di-
ventano spavaldi, i pigri diventano sportivi, gli allievi diventano maestri, le
ragazzine sembrano adulte e gli adulti sembrano adolescenti.” Quanta verità
in tutto questo.
Il percorso che segue l’autrice per arrivare a una perfetta essenza dell’etica
dell’insegnante è fondata sulla consapevolezza del ruolo che si affronta.
É un compito di introspezione e di valutazione delle motivazioni che servireb-
be fosse presente in tutti i docenti e non solo nello sport.
L’autoconsapevolezza serve ad esaminare i possibili errori commessi nel corso
della propria attività, ogni azione nei confronti degli allievi ha sempre delle
conseguenze: “Non bisogna lasciare spazio a giustificazioni, ira e lamentele.”
Per capire a fondo il valore di quest’opera occorre però conoscere la vasta espe-
rienza intrapresa negli anni da Angela Fortuna, avvocato, judoka, tecnico fe-
derale, ex agonista e campionessa italiana, da anni si occupa di etica sportiva
e collabora con Fijlkam, con la quale ha per anni tenuto lezioni di etica agli
insegnanti e ai tecnici, oltre ad esserne stata delegata provinciale per quella di
Monza e Brianza.
Prefazione
Angela Fortuna
8
Una vasta esperienza, dunque, che le ha dato la possibilità di soffermarsi in
quest’opera sui comportamenti e le azioni che spesso influenzano un gruppo. Per
l’Autrice, infatti, l’insegnante: “deve allenarsi ad isolare circostanze esterne che
possono offuscare la possibilità di realizzazione propria e dei suoi allievi perché i
limiti più grossi alla realizzazione personale sono i limiti che noi stessi valutiamo
come tali.”
L’opera poi è ricca di riflessioni e aneddoti della sua famiglia e personali deri-
vanti dalle molteplici esperienze affrontate da atleta, insegnante, cavallerizza,
e missionaria.
Un passaggio fondamentale tra gli altri si trova nel racconto che Angela Fortuna
fa di una delle tante sue lezioni ai tecnici del judo: “Al termine dell’ultima lezio-
ne, uno dei partecipanti mi si è avvicinato preoccupato e mi ha comunicato che
pur condividendo la necessità di un percorso di autoanalisi e di scoprire le mo-
tivazioni che muovono le nostre azioni, si chiedeva come una volta individuati
motivazione, limiti e semmai difetti, si potessero poi trovare delle soluzioni. La
preoccupazione merita un approfondimento ed è molto seria.
La conoscenza è già la chiave della soluzione, conoscenza che bisogna solo saper
inserire nel posto giusto.
Molto esauriente poi la sua analisi sulla comunicazione e la costante capacità
di interagire ascoltando e comunicando con gli allievi. In definitiva l’insegna-
mento, ci dice nel testo, comporta un dialogo intenso con gli allievi. Di questo
continuo scambio però bisogna conoscere limiti e difficoltà.
In definitiva c’è un punto in cui si riassume lo spirito e la finalità di questo li-
bro: l’obbligo per l’insegnante è quello di “mettersi al servizio dell’allievo”.
Giovanni Malagò
Presidente CONI
www.calzetti-mariucci.it
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Catalogo on line
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel dettaglio
e acquistare gli articoli
(libri, video, dvd, riviste),
grazie a un sistema di ricerca
semplice e innovativo
Newsletter
Libri e video per lo sport
Iscriviti alla nostra mailing
list in tutta sicurezza
al riparo dallo spam.
Dai la tua preferenza
alla disciplina sportiva
che più ti interessa,
riceverai tutte le news
direttamente sulla tua mail
Approfondimenti
Il sito è costantemente
in aggiornamento,
con sezioni specifiche
di approfondimento
su tutti gli argomenti
più interessanti legati
allo sport, come eventi,
convegni, festival,
e corsi di aggiornamento

More Related Content

Similar to Pagine da Il maestro è nell'anima

Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
ImmaPetito1
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
Lucia Rosati
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Maurizio Rossi
 
Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
Educational Services
 
OneBookOnePage #5 - The Talent Code
OneBookOnePage #5 - The Talent CodeOneBookOnePage #5 - The Talent Code
OneBookOnePage #5 - The Talent Code
Mauro Massironi
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzionegueste8fd95
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Fiorenza Congedo
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
Educational Services
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Annamaria Pompili
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloAIF Piemonte
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
mrosaria1
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
Educational Services
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
Educational Services
 

Similar to Pagine da Il maestro è nell'anima (20)

Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 
Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
 
Practitioner brochure 2016
Practitioner brochure 2016Practitioner brochure 2016
Practitioner brochure 2016
 
OneBookOnePage #5 - The Talent Code
OneBookOnePage #5 - The Talent CodeOneBookOnePage #5 - The Talent Code
OneBookOnePage #5 - The Talent Code
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondolo
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
 
Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015
 
Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 

Pagine da Il maestro è nell'anima

  • 1. Angela Fortuna Il ruolo dell’insegnante tecnico di arti marziali nella crescita personale dei propri allievi: consapevolezza ed etica IL MAESTRO È NELL’ANIMA
  • 2. Prefazione di Giovanni Malagò.......................................................... 7 CAPITOLO 1 Conoscere sé stessi prima di insegnare............................................. 9 1.1 La consapevolezza di sé...............................................................11 1.2 Capacità di riflessione..................................................................16 1.3 Ancora sulla consapevolezza. Il corpo non mente...................19 1.4 Le giustificazioni..........................................................................21 1.5 Lagnanze e ire...............................................................................24 1.6 I pregiudizi....................................................................................28 1.7 Conclusioni...................................................................................34 CAPITOLO 2 Scoprire e conoscere i nostri allievi.................................................37 2.1 Alla ricerca dei bisogni................................................................37 2.2 La consapevolezza degli altri......................................................39 2.3 Che cos’è l’ascolto attivo...............................................................41 2.4 Esempi di comunicazione e ascolto attivo................................42 2.5 Regole dell’ascolto attivo.............................................................45 2.6 Conclusioni...................................................................................50 L’Autrice...............................................................................................53 Indice
  • 3. 7 Interrogarsi sul proprio ruolo di insegnante, capire come confrontarsi con l’al- lievo o con l’allieva, migliorare il livello di comunicazione anche con la sua famiglia, il tutto rispettando i principi fondamentali dell’etica sportiva. Sono alcuni degli aspetti che questo libro affronta attraverso un’acuta e severa analisi fatta dall’autrice, che vanta numerose esperienze in vari campi. Intanto è fondamentale appropriarsi della propria motivazione. E in questo senso fare l’insegnate di judo, ma aggiungo vale per ogni forma di insegna- mento, vuole dire raggiungere un profondo e incondizionato gesto d’amore rivolto agli altri. Di questo bisogna essere consapevoli e val bene ribadire quale necessaria importanza abbia sempre questa attività di approccio verso chi ci segue per apprendere qualcosa. Tutti, ormai, siamo più sensibili ai contatti umani mediati sempre più dai sup- porti elettronici. Serve una grande forma di trasparenza nell’approccio etico e morale. Mi ha colpito una frase che ho trovato geniale nella sua essenzialità riguardo questi ormai noti strumenti di correlazione: “I timidi sui social network di- ventano spavaldi, i pigri diventano sportivi, gli allievi diventano maestri, le ragazzine sembrano adulte e gli adulti sembrano adolescenti.” Quanta verità in tutto questo. Il percorso che segue l’autrice per arrivare a una perfetta essenza dell’etica dell’insegnante è fondata sulla consapevolezza del ruolo che si affronta. É un compito di introspezione e di valutazione delle motivazioni che servireb- be fosse presente in tutti i docenti e non solo nello sport. L’autoconsapevolezza serve ad esaminare i possibili errori commessi nel corso della propria attività, ogni azione nei confronti degli allievi ha sempre delle conseguenze: “Non bisogna lasciare spazio a giustificazioni, ira e lamentele.” Per capire a fondo il valore di quest’opera occorre però conoscere la vasta espe- rienza intrapresa negli anni da Angela Fortuna, avvocato, judoka, tecnico fe- derale, ex agonista e campionessa italiana, da anni si occupa di etica sportiva e collabora con Fijlkam, con la quale ha per anni tenuto lezioni di etica agli insegnanti e ai tecnici, oltre ad esserne stata delegata provinciale per quella di Monza e Brianza. Prefazione
  • 4. Angela Fortuna 8 Una vasta esperienza, dunque, che le ha dato la possibilità di soffermarsi in quest’opera sui comportamenti e le azioni che spesso influenzano un gruppo. Per l’Autrice, infatti, l’insegnante: “deve allenarsi ad isolare circostanze esterne che possono offuscare la possibilità di realizzazione propria e dei suoi allievi perché i limiti più grossi alla realizzazione personale sono i limiti che noi stessi valutiamo come tali.” L’opera poi è ricca di riflessioni e aneddoti della sua famiglia e personali deri- vanti dalle molteplici esperienze affrontate da atleta, insegnante, cavallerizza, e missionaria. Un passaggio fondamentale tra gli altri si trova nel racconto che Angela Fortuna fa di una delle tante sue lezioni ai tecnici del judo: “Al termine dell’ultima lezio- ne, uno dei partecipanti mi si è avvicinato preoccupato e mi ha comunicato che pur condividendo la necessità di un percorso di autoanalisi e di scoprire le mo- tivazioni che muovono le nostre azioni, si chiedeva come una volta individuati motivazione, limiti e semmai difetti, si potessero poi trovare delle soluzioni. La preoccupazione merita un approfondimento ed è molto seria. La conoscenza è già la chiave della soluzione, conoscenza che bisogna solo saper inserire nel posto giusto. Molto esauriente poi la sua analisi sulla comunicazione e la costante capacità di interagire ascoltando e comunicando con gli allievi. In definitiva l’insegna- mento, ci dice nel testo, comporta un dialogo intenso con gli allievi. Di questo continuo scambio però bisogna conoscere limiti e difficoltà. In definitiva c’è un punto in cui si riassume lo spirito e la finalità di questo li- bro: l’obbligo per l’insegnante è quello di “mettersi al servizio dell’allievo”. Giovanni Malagò Presidente CONI
  • 5. www.calzetti-mariucci.it Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative Catalogo on line Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie a un sistema di ricerca semplice e innovativo Newsletter Libri e video per lo sport Iscriviti alla nostra mailing list in tutta sicurezza al riparo dallo spam. Dai la tua preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa, riceverai tutte le news direttamente sulla tua mail Approfondimenti Il sito è costantemente in aggiornamento, con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni, festival, e corsi di aggiornamento