SlideShare a Scribd company logo
Integrazione
internazionale e
sviluppo locale:
Nuove prospettive di
ricerca
P. LELIO IAPADRE
Università dell’Aquila – Professore ordinario di
economia applicata
0
① Imprese esportatrici e non esportatrici: elaborazioni sperimentali
② Potenziale per nuove ricerche
① I gruppi di imprese
② Multinazionali e sviluppo locale
③ Suggerimenti integrativi
Lelio Iapadre
Integrazione internazionale e sviluppo locale
1
Sommario
2
o Nel Centro-Nord le unità locali più
grandi (in termini di valore
aggiunto) tendono a localizzarsi in
aree comunali contigue
o Nel Mezzogiorno ciò accade
prevalentemente per le unità locali
più piccole
o Messaggi
o Rilevanza delle economie di
agglomerazione
o Le dimensioni aziendali sono
mediamente più basse nel
Mezzogiorno
2
Valore aggiunto totale delle unità locali di imprese
esportatrici – correlazione spaziale locale
3
o Le imprese esportatrici si
caratterizzano non soltanto
per essere più grandi di
quelle che operano soltanto
sul mercato interno, ma
anche più produttive, grazie
a tecnologie a più alta
intensità di capitale e lavoro
qualificato
o Il grafico conferma i forti
divari territoriali nella
produttività del lavoro, che
appare più bassa nel
Mezzogiorno e nelle aree
montuose
3
Valore aggiunto per addetto delle unità locali di
imprese esportatrici
Valore negativo (<0)
Fino a 6
7 – 19
20 – 46
47 e oltre
4
o Nel Centro-Nord unità locali di imprese
non esportatrici ad alta produttività
tendono a collocarsi vicino a unità locali di
imprese esportatrici ad alta produttività.
o Nel Mezzogiorno casi in cui unità locali
non esportatrici a bassa produttività
tendono a collocarsi vicino a unità locali di
imprese esportatrici ad alta produttività.
o Messaggi
o Rilevanza dei processi di diffusione
locale delle conoscenze
o Un potenziale per effetti di
apprendimento delle imprese non
esportatrici da quelle che esportano
4
Valore aggiunto per addetto delle unità locali di imprese esportatrici e non
esportatrici – correlazione spaziale locale bivariata
5
5
Prospettive di approfondimento: i gruppi di imprese
Le regioni italiane più orientate all’export hanno livelli più elevati di
spesa in ricerca industriale …
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Spesedelleimpresepubblicheeprivateperricercaesviluppo(in%delPIL)
2014
Propensione a esportare (rapporto percentuale tra esportazioni di beni e servizi e PIL) - 2016
E - Propensione a esportare e spesa in R&S delle imprese
… e di produttività brevettuale
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli
Liguria Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia Sardegna
-5
0
5
10
15
20
25
30
35
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Brevettiregistratipressol'EPO/PersonaleaddettoallaR&S(inmigliaia)-2012
Propensione a esportare (rapporto percentuale tra esportazioni di beni e servizi e PIL) - 2016
C - Propensionea esportaree produttività brevettuale
Prospettive di approfondimento: la presenza delle
multinazionali
• La presenza delle multinazionali può facilitare la creazione e la
diffusione di nuove conoscenze
• Effetti diretti delle multinazionali sulle economie ospiti
• Effetti di imitazione tra le imprese locali
• Presenza sui mercati internazionali
• Mobilità del lavoro
• Legami produttivi “verticali” con le imprese locali
• Effetti delle multinazionali sul grado di concorrenza nei mercati locali
• Collaborazioni tra multinazionali e istituzioni locali di ricerca
La dinamica dell’occupazione nelle affiliate delle multinazionali straniere in
Italia è stata migliore della media nazionale.
Tavola 5. Imprese italiane a controllo estero, 2007-2014
Industria Totale Industria Totale
Anno manifatturiera manifatturiera
2007 466.698 1.246.794 10,1 7,1
2008 464.892 1.266.789 10,5 7,1
2009 446.527 1.221.962 10,7 7,0
2010 423.524 1.184.539 10,6 6,8
2011 421.530 1.198.130 10,7 7,1
2012 423.033 1.190.459 11,0 7,1
2013 411.209 1.172.424 11,0 7,1
2014 423.681 1.227.007 11,6 7,6
Addetti delle imprese italiane
a controllo estero
Incidenza % su totale
addetti in Italia
Fonte: elaborazioni su dati Istat.
Le imprese a controllo estero fanno più
innovazioni di prodotto …
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
2004 2008 2010
Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto nel triennio precedente all'intervista
(composizione percentuale per gruppo di appartenenza)
Non appartiene a un gruppo Gruppo a controllo italiano Gruppo a controllo europeo Gruppo a controllo extra-europeo
Fonte: elaborazioni CER su dati CIS
… e di processo.
0
5
10
15
20
25
30
35
2004 2008 2010
Imprese che hanno introdotto innovazioni del processo produttivo nel triennio precedente
all'intervista
(composizione percentuale per gruppo di appartenenza)
Non appartiene a un gruppo Gruppo a controllo italiano Gruppo a controllo europeo Gruppo a controllo extra-europeo
Fonte: elaborazioni CER su dati CIS
La quota di imprese innovatrici è più elevata tra quelle che partecipano
a reti produttive nazionali e internazionali
6,6%
7,5%
29,3%
11,9%
17,1%
29,0%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
Stand-alone Rete nazionale Rete internazionale
Percentuali di imprese attive nel campo della R&S e dell’innovazione
per appartenenza a una tipologia di catena del valore - 2011/13
R&S Innovazioni (prodotto o processo)Fonte: MET.
Tasso di presenza multinazionale per regione - 2016 (rapporto
percentuale tra il numero degli addetti delle imprese a
partecipazione estera e il numero totale degli addetti)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Lombardia
Lazio
Piemonte
CENTRO-NORD
Abruzzo
Liguria
ITALIA
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Trentino-Alto Adige
Veneto
Valle d'Aosta
Toscana
Marche
Umbria
Campania
Sardegna
MEZZOGIORNO
Puglia
Molise
Calabria
Basilicata
Sicilia
Le regioni italiane con la maggiore presenza di multinazionali straniere
hanno livelli più elevati di spesa in ricerca industriale …
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
1,60
1,80
2,00
0 2 4 6 8 10 12
Spesedelleimpresepubblicheeprivateperricercaesviluppo(in%delPIL)nel2014
Presenza delle multinazionali (rapporto percentuale tra gli addetti nelle imprese a partecipazione estera e gli occupati totali) nel 2016
B - Presenzadelle multinazionali e spesa in R&S delle imprese
… e di produttività brevettuale
(anche se per questo indicatore appare forte anche la posizione delle regioni a più
elevata presenza di distretti industriali).
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
0
5
10
15
20
25
30
35
0 2 4 6 8 10 12
Brevettiregistratipressol'EPO/PersonaleaddettoallaR&S(inmigliaia)-2012
Presenza delle multinazionali (rapporto percentuale tra gli addetti nelle imprese a partecipazione estera e gli occupati totali) - 2016
A - Presenzadelle multinazionali e produttività brevettuale
Multinazionalità e propensione a esportare delle regioni
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
-10
0
10
20
30
40
50
-2 0 2 4 6 8 10 12
Propensioneaesportare(rapportotraesportazioniePILaprezzicorrenti)-2016
Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti nelle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti) - 2016
Multinazionalità ed export performance delle regioni italiane
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
-100,00
-50,00
0,00
50,00
100,00
150,00
200,00
-2 0 2 4 6 8 10 12
Variazionedellequotedelleregionisulleesportazioniitaliane
2008-2016
Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti nelle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti) - 2016
① Grazie! Un contributo straordinario all’arricchimento delle conoscenze
② Un grande potenziale per nuovi progetti di ricerca
① Esportazioni e sviluppo locale
② Partecipazione alle reti produttive internazionali
③ Multinazionali e sviluppo locale
④ Distretti industriali, centri urbani e altri tipi di sistemi produttivi locali
③ Una proposta di arricchimento del sistema
① Dati sugli immigrati
② Dati sulle qualifiche dei lavoratori
18
In sintesi

More Related Content

What's hot

Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleIl Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleVEGA - Science & Technology Park
 
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
Istituto nazionale di statistica
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
Banca Ifis
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
Istituto nazionale di statistica
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Banca Ifis
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrataNeodemos
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Estensecom
 
#10dieci: Lavoro
#10dieci: Lavoro#10dieci: Lavoro
#10dieci: Lavoro
paticchio
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-RomagnaFocus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
Unioncamere Emilia-Romagna
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15EnricoPanini
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
Camera Monza e Brianza
 

What's hot (20)

Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleIl Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
 
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
S. Lombardi, F. Lorenzini - La specializzazione nei settori ad alta tecnologi...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
G. Alleva, Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate:...
 
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
MARKET WATCH TECNOLOGIA - Dicembre 2019
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
 
#10dieci: Lavoro
#10dieci: Lavoro#10dieci: Lavoro
#10dieci: Lavoro
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-RomagnaFocus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
Focus settore ceramico Unioncamere Emilia-Romagna
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
CAMBIA IL VOLTO DELL’#ARTIGIANATO ITALIANO: NASCONO OGNI ANNO 3.500 ATTIVITÀ ...
 

Similar to Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospettive di ricerca

R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
formatresearch
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione Istituto nazionale di statistica
 
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricercaIndustria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
Comitato Leonardo
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territorialeIl posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territoriale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insiemeItalia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Fabrizio Rotunno
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube
 
Pagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnoPagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnosymbola
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
Confindustria
 
Prometeia per Confindustria Emilia Romagna
Prometeia per Confindustria Emilia RomagnaPrometeia per Confindustria Emilia Romagna
Prometeia per Confindustria Emilia RomagnaAndrea Dossena
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
Istituto nazionale di statistica
 
Runners - Michela Parziale
Runners - Michela ParzialeRunners - Michela Parziale
Runners - Michela Parziale
Ravenna Future Lessons
 
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea ZironiWorkshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Fabrizio Patti
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Top500 PADOVA.pdf
Top500 PADOVA.pdfTop500 PADOVA.pdf
Top500 PADOVA.pdf
RobertaPaolini2
 

Similar to Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospettive di ricerca (20)

R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
 
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricercaIndustria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
Industria 4.0 Per un'Impresa Globale: Presentazione della ricerca
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territorialeIl posizionamento del_sistema_territoriale
Il posizionamento del_sistema_territoriale
 
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insiemeItalia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
 
Pagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugnoPagnoncelli 26 giugno
Pagnoncelli 26 giugno
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
 
Prometeia per Confindustria Emilia Romagna
Prometeia per Confindustria Emilia RomagnaPrometeia per Confindustria Emilia Romagna
Prometeia per Confindustria Emilia Romagna
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
 
Runners - Michela Parziale
Runners - Michela ParzialeRunners - Michela Parziale
Runners - Michela Parziale
 
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea ZironiWorkshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
Workshop Fattore K Liguria: risultati delle ricerche - Andrea Zironi
 
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
A. Fabbrini - Crescita occupazionale e dimensionale in Liguria dai dati del C...
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
 
Top500 PADOVA.pdf
Top500 PADOVA.pdfTop500 PADOVA.pdf
Top500 PADOVA.pdf
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospettive di ricerca

  • 1. Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospettive di ricerca P. LELIO IAPADRE Università dell’Aquila – Professore ordinario di economia applicata 0
  • 2. ① Imprese esportatrici e non esportatrici: elaborazioni sperimentali ② Potenziale per nuove ricerche ① I gruppi di imprese ② Multinazionali e sviluppo locale ③ Suggerimenti integrativi Lelio Iapadre Integrazione internazionale e sviluppo locale 1 Sommario
  • 3. 2 o Nel Centro-Nord le unità locali più grandi (in termini di valore aggiunto) tendono a localizzarsi in aree comunali contigue o Nel Mezzogiorno ciò accade prevalentemente per le unità locali più piccole o Messaggi o Rilevanza delle economie di agglomerazione o Le dimensioni aziendali sono mediamente più basse nel Mezzogiorno 2 Valore aggiunto totale delle unità locali di imprese esportatrici – correlazione spaziale locale
  • 4. 3 o Le imprese esportatrici si caratterizzano non soltanto per essere più grandi di quelle che operano soltanto sul mercato interno, ma anche più produttive, grazie a tecnologie a più alta intensità di capitale e lavoro qualificato o Il grafico conferma i forti divari territoriali nella produttività del lavoro, che appare più bassa nel Mezzogiorno e nelle aree montuose 3 Valore aggiunto per addetto delle unità locali di imprese esportatrici Valore negativo (<0) Fino a 6 7 – 19 20 – 46 47 e oltre
  • 5. 4 o Nel Centro-Nord unità locali di imprese non esportatrici ad alta produttività tendono a collocarsi vicino a unità locali di imprese esportatrici ad alta produttività. o Nel Mezzogiorno casi in cui unità locali non esportatrici a bassa produttività tendono a collocarsi vicino a unità locali di imprese esportatrici ad alta produttività. o Messaggi o Rilevanza dei processi di diffusione locale delle conoscenze o Un potenziale per effetti di apprendimento delle imprese non esportatrici da quelle che esportano 4 Valore aggiunto per addetto delle unità locali di imprese esportatrici e non esportatrici – correlazione spaziale locale bivariata
  • 7. Le regioni italiane più orientate all’export hanno livelli più elevati di spesa in ricerca industriale … Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Spesedelleimpresepubblicheeprivateperricercaesviluppo(in%delPIL) 2014 Propensione a esportare (rapporto percentuale tra esportazioni di beni e servizi e PIL) - 2016 E - Propensione a esportare e spesa in R&S delle imprese
  • 8. … e di produttività brevettuale Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -5 0 5 10 15 20 25 30 35 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Brevettiregistratipressol'EPO/PersonaleaddettoallaR&S(inmigliaia)-2012 Propensione a esportare (rapporto percentuale tra esportazioni di beni e servizi e PIL) - 2016 C - Propensionea esportaree produttività brevettuale
  • 9. Prospettive di approfondimento: la presenza delle multinazionali • La presenza delle multinazionali può facilitare la creazione e la diffusione di nuove conoscenze • Effetti diretti delle multinazionali sulle economie ospiti • Effetti di imitazione tra le imprese locali • Presenza sui mercati internazionali • Mobilità del lavoro • Legami produttivi “verticali” con le imprese locali • Effetti delle multinazionali sul grado di concorrenza nei mercati locali • Collaborazioni tra multinazionali e istituzioni locali di ricerca
  • 10. La dinamica dell’occupazione nelle affiliate delle multinazionali straniere in Italia è stata migliore della media nazionale. Tavola 5. Imprese italiane a controllo estero, 2007-2014 Industria Totale Industria Totale Anno manifatturiera manifatturiera 2007 466.698 1.246.794 10,1 7,1 2008 464.892 1.266.789 10,5 7,1 2009 446.527 1.221.962 10,7 7,0 2010 423.524 1.184.539 10,6 6,8 2011 421.530 1.198.130 10,7 7,1 2012 423.033 1.190.459 11,0 7,1 2013 411.209 1.172.424 11,0 7,1 2014 423.681 1.227.007 11,6 7,6 Addetti delle imprese italiane a controllo estero Incidenza % su totale addetti in Italia Fonte: elaborazioni su dati Istat.
  • 11. Le imprese a controllo estero fanno più innovazioni di prodotto … 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2004 2008 2010 Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto nel triennio precedente all'intervista (composizione percentuale per gruppo di appartenenza) Non appartiene a un gruppo Gruppo a controllo italiano Gruppo a controllo europeo Gruppo a controllo extra-europeo Fonte: elaborazioni CER su dati CIS
  • 12. … e di processo. 0 5 10 15 20 25 30 35 2004 2008 2010 Imprese che hanno introdotto innovazioni del processo produttivo nel triennio precedente all'intervista (composizione percentuale per gruppo di appartenenza) Non appartiene a un gruppo Gruppo a controllo italiano Gruppo a controllo europeo Gruppo a controllo extra-europeo Fonte: elaborazioni CER su dati CIS
  • 13. La quota di imprese innovatrici è più elevata tra quelle che partecipano a reti produttive nazionali e internazionali 6,6% 7,5% 29,3% 11,9% 17,1% 29,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Stand-alone Rete nazionale Rete internazionale Percentuali di imprese attive nel campo della R&S e dell’innovazione per appartenenza a una tipologia di catena del valore - 2011/13 R&S Innovazioni (prodotto o processo)Fonte: MET.
  • 14. Tasso di presenza multinazionale per regione - 2016 (rapporto percentuale tra il numero degli addetti delle imprese a partecipazione estera e il numero totale degli addetti) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Lombardia Lazio Piemonte CENTRO-NORD Abruzzo Liguria ITALIA Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Trentino-Alto Adige Veneto Valle d'Aosta Toscana Marche Umbria Campania Sardegna MEZZOGIORNO Puglia Molise Calabria Basilicata Sicilia
  • 15. Le regioni italiane con la maggiore presenza di multinazionali straniere hanno livelli più elevati di spesa in ricerca industriale … Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 0 2 4 6 8 10 12 Spesedelleimpresepubblicheeprivateperricercaesviluppo(in%delPIL)nel2014 Presenza delle multinazionali (rapporto percentuale tra gli addetti nelle imprese a partecipazione estera e gli occupati totali) nel 2016 B - Presenzadelle multinazionali e spesa in R&S delle imprese
  • 16. … e di produttività brevettuale (anche se per questo indicatore appare forte anche la posizione delle regioni a più elevata presenza di distretti industriali). Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 0 5 10 15 20 25 30 35 0 2 4 6 8 10 12 Brevettiregistratipressol'EPO/PersonaleaddettoallaR&S(inmigliaia)-2012 Presenza delle multinazionali (rapporto percentuale tra gli addetti nelle imprese a partecipazione estera e gli occupati totali) - 2016 A - Presenzadelle multinazionali e produttività brevettuale
  • 17. Multinazionalità e propensione a esportare delle regioni Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -10 0 10 20 30 40 50 -2 0 2 4 6 8 10 12 Propensioneaesportare(rapportotraesportazioniePILaprezzicorrenti)-2016 Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti nelle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti) - 2016
  • 18. Multinazionalità ed export performance delle regioni italiane Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -100,00 -50,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 -2 0 2 4 6 8 10 12 Variazionedellequotedelleregionisulleesportazioniitaliane 2008-2016 Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti nelle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti) - 2016
  • 19. ① Grazie! Un contributo straordinario all’arricchimento delle conoscenze ② Un grande potenziale per nuovi progetti di ricerca ① Esportazioni e sviluppo locale ② Partecipazione alle reti produttive internazionali ③ Multinazionali e sviluppo locale ④ Distretti industriali, centri urbani e altri tipi di sistemi produttivi locali ③ Una proposta di arricchimento del sistema ① Dati sugli immigrati ② Dati sulle qualifiche dei lavoratori 18 In sintesi