SlideShare a Scribd company logo
PATOLOGIE OSSEE:
Il sistema scheletrico può talvolta regredire e
ammalarsi.
Le principali patologie sono:
-Panzera Alissia
RACHITISMO:
I sintomi:
• dolore osseo
• problemi dentali
• debolezza muscolare
• maggiore tendenza alle fratture
• deformità scheletrica
• disturbi della crescita
è una patologia caratterizzata da una ridotta mineralizzazione del tessuto osseo in
accrescimento, con conseguente accumulo di matrice ossea non mineralizzata.
È tra le malattie infantili più frequenti.
Cause:
• ridotta esposizione alla luce solare
• una carenza di vitamina D
Metodi diagnostici:
• esami del sangue
• referti radiologici
• biopsia
Terapia:
( l'obiettivo di migliorare la crescita, ripristinare i normali livelli
sierici di calcio, fosforo e guarire le deformità scheletriche)
• Consiste nella somministrazione giornaliera di forti dosi di
vitamina D e di dosi fisiologiche di calcitriolo.
La trasmissione è
autosomica
recessiva.
La vitamina D si forma nella pelle a partire da un
precursore sotto l’influenza dei raggi solari ,è quindi
essenziale nutrire correttamente il bambino e esporlo
all’aria fresca e al sole.
OSTEOPOROSI:
è una malattia caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazione
dell’architettura del tessuto osseo ,che porta maggiore fragilità e un aumento
del rischio di frattura
Cause:
l’attività di osteoclasti e osteoblasti squilibrata
Sintomi:
• non da alcun segno finchè non si sviluppa
una frattura
• causano un dolore improvviso e intenso
Diagnosi:
• valutazione di laboratorio per
tracciare il profilo metabolico
• densitometria ossea(MOC)
Trattamento:
(obiettivo: migliorare le caratteristiche
del tessuto osseo,rallentare il processo
patologico e ridurre il rischio di fattura)
• farmaci bifosfonati
• farmaci osteo formativi
• farmaci con doppio meccanismo
d’azione
• anticorpi monocolonali es RANK-L
indagine che utilizza raggi X per
determinare la massa ossea e
quantità e densità minerale.
OSTEOMA OSTEOIDE:
Tumore benigno del tessuto osseo localizzato più
frequentemente nelle ossa lunghe o le vertebre.
Colpisce i giovani (da 15 a 30 anni)
Sintomi:
• dolore intenso e continuo localizzato alla
sede di insorgenza
• scoliosi
• rigidità articolare
Cause:
non si conoscono
Metodi diagnostici:
• anamnesi e esame obiettivo
• una serie di indagini di tipo radiologico
• una biopsia ossea del nodulo anomalo
• un'analisi del sangue
Trattamento:
• assumere dei farmaci anti dolorifici non steroidei (FANS)
• intervento chirurgico per asportare la lesione ossea
è il prelievo di un campione di tessuto
osseo per la definizione diagnostica di
patologie a carico del tessuto osseo
OSTEOSCLEROSI:
ispessimento dell’osso spugnoso che diventa compatto ,con
conseguente riduzione delle cavità midollari.
Sintomi:
• aumento della fragilità delle ossa
• maggiore rischio di fratture
• forte dolore alle articolazioni
Cause:
• problemi relativi ai normali processi formativi delle ossa
• diminuzione dei normali processi di rimaneggiamento osseo:
• osteoma Osteoide
• artrosi
Metodi Diagnostici:
• radiografia
• ’anamnesi
Trattamento:
Non si conosce ancora un
trattamento specifico ,ma potrebbe
aiutare:
• perdita di peso
• fisioterapia mirata
• agopuntura
• antinfiammatori e antidolorifici
usata per documentare la
degenerazione ossea,
l’alterazione infiammatoria,
eventuali metastasi o lesioni
ossee in genere, le fratture in
seguito a traumi.
ACONDROPLASIA:
è una patologia genetica che colpisce il neonato.
La cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe degli arti superiori e
inferiori e colonna vertebrale non riesce a svilupparsi completamente .
(è causa di una delle forme piu comuni di nanismo).Sintomi:
• limitata capacità di alcune ossa
• problemi respiratori
• dolori muscolari
• affaticamento colonna
vertebrale
• problematiche relativa
all’altezza
Cause:
• alterazione genetica nel gene FGFR3
(recettore III per fattore di crescitga dei fibloblasti)
si manifesta al momento del concepimento
Metodi diagnostici:
• esame del DNA fetale
• indagine radiografica
Terapia:
non esistono terapie risolutive.
ETEROPLASIA
PROGRESSIVA(POH):
Malattia genetica rara dell’osso, caratterizzata dalla formazione
di osso in sede extrascheletrica nelle prime fasi di vita.
Trasmissione autosomica dominante
Cause:
mutazioni inattivanti del gene che
codifica per proteine leganti il
nucleotide guanina
Sintomi:
• comparsa di tumefazioni
• febbre
• dolori articolari e
muscolari
• rigidità articolare
metodi diagnostici
• Quadro istologico
dell’ossificazione
• Esami ematochimici
• Presenza di noduli duri
sottocutanei
• Familiarità che può mancare in
presenza di mutazione spontanea
Terapia:
non ci sono trattamenti validi ma è importante la fisioterapia
per mantenere costante la mobilità dell’articolazione
DISPLASIA FIBROSA OSSEA:
si tratta di una malattia scheletrica non ereditaria in cui
l’’osso viene sostituito da un tessuto fibroso anomalo,
• È benignaSintomi:
• dolore all’osso
• frattura
• deformità ossea
• disturbi ormonali
Cause:
Mutazioni inattivanti del gene GNAS (codifica
la subunità alfa della proteina Gs nelle cellule
bersaglio)
Metodi diagnostici:
• radiografia
• risonanza magnetica
• biopsia
• prelievo sanguigno
Terapia:
• trattamento non chirurgico:
farmaci bifosfonati (riducono attività delle cellule che
riassorbono l’osso)
• trattamento chirurgico:
rimozione dell’area di accrescimento del tessuto.
ovvero non invade altri
organi mediante
metàstasi.
IPOFOSFATASIA (HPP):
Si tratta di una malattia rara ereditaria autosomica che colpisce lo
sviluppo dei denti e delle ossa,è caratterizzata da un difetto nella
mineralizzazione delle ossa.
Sintomi:
• ossa indebolite e fragili
• debolezza muscolare
• frequenti fratture
• Perdita prematura dei denti
• Convulsioni
• Insufficienza respiratoria
• Manifestazioni renali
Cause:
mutazioni nel gene ALP (codifica per la fosfatasi
alcalina, un enzima strettamente correlato a
patologie epatiche ed ossee).
Metodi diagnostici:
• radiologia
• valutazione della fosfatasi
alcalina sierica
• studio genetico
Terapia:
Al momento non esiste una cura specifica, ma la
somministrazione di vitamina B6 può verificarsi
utile.
• Per i trattamenti sintomatici:
Farmaci antinfiammatori non-steroidei o terapia
enzimatico-sostitutiva (normalizza processo
metabolico).

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
miglius
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
paoluc
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
Istituto Comprensivo
 

What's hot (20)

Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 

Similar to Patologie ossee

Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
Osteoporosi
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
cmid
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausale
salutedonna
 
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Patologie ossee (13)

Patologie
Patologie Patologie
Patologie
 
Osteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosiOsteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - La diagnosi
 
Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
Osteoporosi
 
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamentiOsteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausale
 
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Ecografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotoreEcografia dell'apparato locomotore
Ecografia dell'apparato locomotore
 
Sudek's Syndrome
Sudek's SyndromeSudek's Syndrome
Sudek's Syndrome
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
 

More from AlissiaPanzera (9)

AGENDA 2030.pptx
AGENDA 2030.pptxAGENDA 2030.pptx
AGENDA 2030.pptx
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_Ali...
 
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptxBIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
 
lettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docxlettera_Kierkegaard.docx
lettera_Kierkegaard.docx
 
commedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docxcommedia_dei_caratteri.docx
commedia_dei_caratteri.docx
 
MRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptxMRI_presentation 3.pptx
MRI_presentation 3.pptx
 
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptxFarmacotossicologia_Panzera(1).pptx
Farmacotossicologia_Panzera(1).pptx
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 

Patologie ossee

  • 1. PATOLOGIE OSSEE: Il sistema scheletrico può talvolta regredire e ammalarsi. Le principali patologie sono: -Panzera Alissia
  • 2. RACHITISMO: I sintomi: • dolore osseo • problemi dentali • debolezza muscolare • maggiore tendenza alle fratture • deformità scheletrica • disturbi della crescita è una patologia caratterizzata da una ridotta mineralizzazione del tessuto osseo in accrescimento, con conseguente accumulo di matrice ossea non mineralizzata. È tra le malattie infantili più frequenti. Cause: • ridotta esposizione alla luce solare • una carenza di vitamina D Metodi diagnostici: • esami del sangue • referti radiologici • biopsia Terapia: ( l'obiettivo di migliorare la crescita, ripristinare i normali livelli sierici di calcio, fosforo e guarire le deformità scheletriche) • Consiste nella somministrazione giornaliera di forti dosi di vitamina D e di dosi fisiologiche di calcitriolo. La trasmissione è autosomica recessiva. La vitamina D si forma nella pelle a partire da un precursore sotto l’influenza dei raggi solari ,è quindi essenziale nutrire correttamente il bambino e esporlo all’aria fresca e al sole.
  • 3. OSTEOPOROSI: è una malattia caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazione dell’architettura del tessuto osseo ,che porta maggiore fragilità e un aumento del rischio di frattura Cause: l’attività di osteoclasti e osteoblasti squilibrata Sintomi: • non da alcun segno finchè non si sviluppa una frattura • causano un dolore improvviso e intenso Diagnosi: • valutazione di laboratorio per tracciare il profilo metabolico • densitometria ossea(MOC) Trattamento: (obiettivo: migliorare le caratteristiche del tessuto osseo,rallentare il processo patologico e ridurre il rischio di fattura) • farmaci bifosfonati • farmaci osteo formativi • farmaci con doppio meccanismo d’azione • anticorpi monocolonali es RANK-L indagine che utilizza raggi X per determinare la massa ossea e quantità e densità minerale.
  • 4. OSTEOMA OSTEOIDE: Tumore benigno del tessuto osseo localizzato più frequentemente nelle ossa lunghe o le vertebre. Colpisce i giovani (da 15 a 30 anni) Sintomi: • dolore intenso e continuo localizzato alla sede di insorgenza • scoliosi • rigidità articolare Cause: non si conoscono Metodi diagnostici: • anamnesi e esame obiettivo • una serie di indagini di tipo radiologico • una biopsia ossea del nodulo anomalo • un'analisi del sangue Trattamento: • assumere dei farmaci anti dolorifici non steroidei (FANS) • intervento chirurgico per asportare la lesione ossea è il prelievo di un campione di tessuto osseo per la definizione diagnostica di patologie a carico del tessuto osseo
  • 5. OSTEOSCLEROSI: ispessimento dell’osso spugnoso che diventa compatto ,con conseguente riduzione delle cavità midollari. Sintomi: • aumento della fragilità delle ossa • maggiore rischio di fratture • forte dolore alle articolazioni Cause: • problemi relativi ai normali processi formativi delle ossa • diminuzione dei normali processi di rimaneggiamento osseo: • osteoma Osteoide • artrosi Metodi Diagnostici: • radiografia • ’anamnesi Trattamento: Non si conosce ancora un trattamento specifico ,ma potrebbe aiutare: • perdita di peso • fisioterapia mirata • agopuntura • antinfiammatori e antidolorifici usata per documentare la degenerazione ossea, l’alterazione infiammatoria, eventuali metastasi o lesioni ossee in genere, le fratture in seguito a traumi.
  • 6. ACONDROPLASIA: è una patologia genetica che colpisce il neonato. La cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe degli arti superiori e inferiori e colonna vertebrale non riesce a svilupparsi completamente . (è causa di una delle forme piu comuni di nanismo).Sintomi: • limitata capacità di alcune ossa • problemi respiratori • dolori muscolari • affaticamento colonna vertebrale • problematiche relativa all’altezza Cause: • alterazione genetica nel gene FGFR3 (recettore III per fattore di crescitga dei fibloblasti) si manifesta al momento del concepimento Metodi diagnostici: • esame del DNA fetale • indagine radiografica Terapia: non esistono terapie risolutive.
  • 7. ETEROPLASIA PROGRESSIVA(POH): Malattia genetica rara dell’osso, caratterizzata dalla formazione di osso in sede extrascheletrica nelle prime fasi di vita. Trasmissione autosomica dominante Cause: mutazioni inattivanti del gene che codifica per proteine leganti il nucleotide guanina Sintomi: • comparsa di tumefazioni • febbre • dolori articolari e muscolari • rigidità articolare metodi diagnostici • Quadro istologico dell’ossificazione • Esami ematochimici • Presenza di noduli duri sottocutanei • Familiarità che può mancare in presenza di mutazione spontanea Terapia: non ci sono trattamenti validi ma è importante la fisioterapia per mantenere costante la mobilità dell’articolazione
  • 8. DISPLASIA FIBROSA OSSEA: si tratta di una malattia scheletrica non ereditaria in cui l’’osso viene sostituito da un tessuto fibroso anomalo, • È benignaSintomi: • dolore all’osso • frattura • deformità ossea • disturbi ormonali Cause: Mutazioni inattivanti del gene GNAS (codifica la subunità alfa della proteina Gs nelle cellule bersaglio) Metodi diagnostici: • radiografia • risonanza magnetica • biopsia • prelievo sanguigno Terapia: • trattamento non chirurgico: farmaci bifosfonati (riducono attività delle cellule che riassorbono l’osso) • trattamento chirurgico: rimozione dell’area di accrescimento del tessuto. ovvero non invade altri organi mediante metàstasi.
  • 9. IPOFOSFATASIA (HPP): Si tratta di una malattia rara ereditaria autosomica che colpisce lo sviluppo dei denti e delle ossa,è caratterizzata da un difetto nella mineralizzazione delle ossa. Sintomi: • ossa indebolite e fragili • debolezza muscolare • frequenti fratture • Perdita prematura dei denti • Convulsioni • Insufficienza respiratoria • Manifestazioni renali Cause: mutazioni nel gene ALP (codifica per la fosfatasi alcalina, un enzima strettamente correlato a patologie epatiche ed ossee). Metodi diagnostici: • radiologia • valutazione della fosfatasi alcalina sierica • studio genetico Terapia: Al momento non esiste una cura specifica, ma la somministrazione di vitamina B6 può verificarsi utile. • Per i trattamenti sintomatici: Farmaci antinfiammatori non-steroidei o terapia enzimatico-sostitutiva (normalizza processo metabolico).