SlideShare a Scribd company logo
La Prevenzione delle Fratture


      Dr. Vincenzo De Geronimo
      CCD G.B. Morgagni - Catania
Conflitto di Interessi


•  Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:



 •  Ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi del Regolamento Applicativo
    dell’Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiaro che negli ultimi due anni
    non ho avuto rapporti -anche di finanziamento- con soggetti portatori di
    interessi commerciali in campo sanitario.
Credo che il modo migliore per…




     • …….cominciare sia questo:
       •  Ortogeriatria di Bologna dal 1/2/08 al 30/9/2008
       •  221 pz. con frattura di femore
       •  Diagnosi anamnestica di osteoporosi nel 23,6% dei pz.
          •  Solo il 16,4% in trattamento
          •  Solo il 6.8% assumeva una terapia “adeguata”
             •  PTH 87,7 ± 54,1 pg/ml e PTH 102,2 ± 69,8 pg/ml
             •  Vit. D 13,1 ± 7,5 ng/ml e Vit. D 11,9 ± 8,1 ng/ml
             •  (Osteoporosi diagnosticata e non diagnosticata rispettivamente)




Frondini C. et al. Selezione Poster GIBIS (n.4) 18-19/5/2009
3250
 Fratture osteoporotiche:                                                                     Proiezione per
                                                                                              Asia:
 proiezione numerica                                                                          3250 milioni




                                                                           668
                                                   742




                                                                     400
                                             378




                                                                                 600
Numero totale di



                                                               629
                                                                     1950 2050

fratture di femore                           1950 2050




1950 = 1.66 milioni                                      100                     1950 2050


2050 = 6.26 milioni                                      1950 2050




    Cooper C et al, Osteoporosis Int, 1992; 2:285-289
Storia

•  Sir Astley Cooper nel 1822 descrive “…. the lightness and softness    
   that (bones) acquire in the more advanced stages of life…” – “…
   this state of bone…favors much the production of fractures…”
•  Lobstein nel 1835 usa il nome “Osteoporosi” nella descrizione della
   Malattia di Lobstein (anche se probabilmente fa riferimento
   all’osteogenesi iperfetta Tipo I)
•  Si deve a Fuller Albright (endocrinologo americano) nel 1940 la prima
   valutazione dell’importanza del ruolo degli estrogeni nella patogenesi
   dell’osteoporosi postmenopausale
•  E nel 1982 Riggs et al. pubblicano: Changes in bone mineral
   density of the proximal femur and spine with aging. Differences 
   between the postmenopausal and senile osteoporosis syndromes.
   (J. Clin. Invest. 70:716–723)
•  Nel 1960 Herbert Fleisch scopre i Bisfosfonati e l’effetto del PPi
L’Osteoporosi è una condizione clinica
        Omeostasi dell’Osso                                                       nella quale il riassorbimento di Calcio
                                                                                  dall’Osso è maggiore rispetto alla
                                                                                  neoapposizione




Le Ossa diventano deboli e possono
rompersi in seguito a lievi cadute o, in
casi gravi, per un semplice starnuto.

Sebbene la fragilità è anche conseguenza della
maggiore o minore capacità dell’osso di adattarsi
al carico.

Shun-ichi Harada et al. Control of osteoblast function and regulation of bone mass. NATURE 2003; VOL 423: 349-55
Unità di Rimodellamento Osseo
Gli osteoblasti formano nuovo tessuto osseo a livello del periostio.
L’osso viene rimodellato dagli osteoclasti (cellule osso-riassorbitrici) insieme
agli osteoblasti (cellule osso-generatrici).
Il rimodellamento osseo è importante per mantenere l’omeostasi del calcio e
rinnovare l’osso danneggiato da microfratture.
Osteoclasti:
Sistema RANK
- RANKL - OPG
Osteoclasti:
Sistema RANK
- RANKL - OPG
Perché è necessaria l’iniziativa dei chirurghi
ortopedici?
             Elevata incidenza delle fratture da fragilità

                             Incidenza annuale di fratture osteoporotiche all’anca in Europa


                                            Francia   Germania         Italia         Spagna     UK

Numero di fratture                          66.903     117.620         86.719          66.000   97.454
(anno)                                      (2005)      (2005)         (2008)          (2007)   (2006)

Incidenza
                                             10,8       14,3            14,8            14,8     16,5
ogni 10.000 abitanti

Costo ospedaliero totale
                                             669        800             907             800     1.039
diretto (€ milioni)




             Elevata morbidità e mortalità post-frattura



Adami S et al. Reumatismo 2009;61(4):1-25
Mortalità da Fratture di Femore




                           Nei Maschi di età over 85 anni la
                           mortalità arriva al 50%
Time trends and demography of mortality after fractured neck of
 femur in an English population, 1968–98: database study



      Standardised
      mortality
      ratios after
      hospital
      admission
      for fractured
      neck of
      femur in men
      and women,
      1968–98.	
  




Roberts S E , Goldacre M J BMJ 2003;327:771-775
Recupero sociale dopo una Frattura di
  Femore




Attività di base:
alimentarsi, lavarsi, vestirsi, parlare, camminare…
Attività strumentali:
cucinare, pulire la casa, scrivere, leggere, fare la spesa, telefonare, assumere la terapia…
Osteoporosis Fracture Incidence vs. Incidence
of Heart Attack, Stroke, Breast Cancer in
Women
                                      2,000,000
Annual incidence of common diseases




                                                   1,456,000*
                                      1,500,000
                                                     223,000
                                                       hip

                                                   327,000 wrist
                                      1,000,000

                                                    415,000
                                                   other sites
                                                                                       373,000†
                                       500,000    103,000 pelvic       345,000§                             269,730‡
                                                     389,000
                                                    vertebral

                                             0
                                                  Osteoporotic     Heart Attack   Stroke               Breast Cancer
                                                   Fractures

                     * Annual fracture incidence all ages                         *     Burge, et al. JBMR. 2007. 465-75.
                     § Annual estimate new & recurrent MI ages 20+                §†    American Heart Association. Heart Disease
                     † Annual estimate new & recurrent stroke in women ages 20+         and Stroke Statistics – 2007 Update. 2007.
                     ‡ 2005 new cases in situ & invasive breast cancer all ages
                                                                                  ‡     American Cancer Society. Surveillance Research. 2005.
Epidemiologia




ESOPO; Crepaldi et.al
Invecchiamento della Popolazione Italiana
Prevenzione: Fattori di rischio


• Modificabili:
 • Fumo e consumo di Alcol e Caffè
 • Inadeguato apporto calcico e di vitamina D nella dieta
 • Stile di vita sedentario
 • Alterazioni del peso corporeo
 • Cause domestiche di caduta e Frattura
Prevenzione: Fattori di rischio

• Non modificabili (difficilmente modificabili)
 • Etnia, Sesso Femminile, Età avanzata, Familiarità
 • Pubertà ritardata
 • Menopausa precoce (Chirurgica, Autoimmune, etc…)
 • Anoressia
 • Immobilizzazione conseguente ad “allettamento”
 • Collagenopatie e Malattie Associate a Bassa Massa Ossea
 • Trattamento prolungato con alcuni farmaci:
  •  Diuretici, Cortisonici, Ormoni Tiroidei, Lassativi, Antiacidi a base di Sali
     di alluminio, Antiepilettici, Eparina, Ciclosporina, Metotrexate, Inibitori
     dell’Aromatasi, Analoghi del GnRH, Litio, Antidiabetici orali
     (Tiazolidindionici)
  •  Antidepressivi?
Mineralometria Ossea



•  Interpretazione
 •  T Score
    •  Picco a 30 aa.
 •  Z Score
    •  Age Matched




•  4 Categorie in seguito a DXA al Femore:
 •  Da 0 a -1 s.d.:                        normale, nessun trattamento
 •  Da -1 a -2,4 s.d.:                     osteopenia, trattare se in presenza di RF
 •  ≥ -2,5 s.d.:                           osteoporosi, trattare comunque
 •  ≥ -2,5 s.d. + Frattura:                osteoporosi grave, trattare comunque (Nota 79?)

European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis in postmenopausal women.
J. A. Kanis et al. Osteoporos Int (2008)
Indicazioni alla MOC negli Adulti
•  Donne >65 aa.
•  Donne in Postmenopausa < 65 aa con 1 RF per Frattura
•  Donne in Climaterio con RF per Frattura
     •  Basso peso corporeo
     •  Precedente Frattura
     •  Farmaci (High-risk)
•    Uomini > 70 aa.
•    Uomini < 70 aa. Con 1 RF per Frattura
•    Adulti con una frattura da fragilità ossea
•    Adulti con una malattia associata a bassa Massa Ossea o a perdita di Massa Ossea
     •  Malattie associate ad osteoporosi (Anoressia, Ipertiroidismo, S. di Cushing, AR, Iperparatiroidismo, Ipogonadismo precoce
        nell’uomo e nella donna, Iperprolattinemia, Ipopituitarismo, Scompenso Cardiaco Cronico, Malattie Infiammatorie Croniche, etc…)
•  Adulti che assumono farmaci che causano Massa Ossea o a perdita di Massa Ossea
     •  Diuretici, Cortisonici, Ormoni Tiroidei, Lassativi, Antiacidi a base di Sali di alluminio, Antiepilettici, Eparina, Ciclosporina,
        Metotrexate, Inibitori dell’Aromatasi, Analoghi del GnRH, Litio, Antidiabetici orali (Tiazolidindionici)
•  Prima di iniziare un trattamento per l’Osteoporosi
•  Per la valutazione dell’efficacia di una terapia per l’Osteoporosi
•  Chiunque nel quale una evidenza di perdita di Massa Ossea porterebbe all’istaurazione di un
   trattamento

                                                                                                                   Modificata da:
Donna 41 aa – Motivo dell’esame: Dolore alla colonna
Donna 72 aa - Motivo dell’esame: Pregressa frattura
Patients with Prior Fractures Have an Increased
 Risk of Future Fractures (Summary of the Literature and Statistical Synthesis)




C.M. KLOTZBUECHER et al. J Bone Miner Res 2000;15:721–739
Perché è necessaria l’iniziativa dei
 chirurghi ortopedici?
              Nonostante la disponibilità di terapie che hanno
              dimostrato di ridurre il rischio di fratture la diagnosi
              e il trattamento dell’osteoporosi tra i pazienti
              con fratture da fragilità restano minimi

Solo il 15%* dei pazienti con frattura riceve un trattamento per l’OP


                               18,8%                          vs


                        Le donne hanno il triplo di probabilità di ricevere
                              un trattamento rispetto agli uomini

* Ma come abbiamo visto, spesso, inadeguata

 Bouxsein ML et al. J Am Acad Ortho Surg 2004;12(6):385-395
      Panneman MJ et al. Osteoporos Int 2004;15(2):120-124
Loss of bone density and lean body
mass after hip fracture

 •  La media della perdita di BMD al
    collo del Femore era 2,1% a 2 mesi,
    2,5% a 6 mesi e 4,6% a 12 mesi.
 •  La perdita di BMD alla regione
    intertrocanteirca era del 2,1% a 12
    mesi
 •  La massa magra si riduceva del 6 %
    ad 1 anno dalla frattura




Fox KM et al, Osteoporos Int. 2000;11(1):31-5.
Patogenesi dell’Osteoporosi Periprotesica

Cause note                                                          Rimedi Proponibili

•  Stress Shielding                                                 •  Modificazione della struttura
 •  Maggior riassorbimento                                             della Protesi
    prossimale
 •  Maggiore neoapposizione
    distale
•  Osteolisi                                                        •  Trattamento Antiriassorbitivo
 •  Citochine Infiammatorie                                          •  Denosumab ?
 •  RANK – RANKL activation                                          •  Bisfosfonati
      Abu-Amer Y. et al. Arthritis Res Ther. 2007; 9(Suppl 1): S6


•  Riassorbimento osseo                                             •  Trattamento Antiriassorbitivo
   periprotesico                                                        Zeng Y et al. Orthopedics. 2011 Apr 11;34(4)
                                                                        Arabmotlagh M et al. J Orthop Res. 2009 Feb;27(2):183-8
                                                                        Tapaninen TS et al. Scand J Surg. 2010;99(1):32-7.
                                                                        Yamasaki S et al. J Osteoporos Int 2007;18(7):1009-15
Proviamo ad ridurre un dubbio: Terapia
farmacologica e guarigione delle fratture
 Dubbio teorico: La riduzione del turn-over osseo mediante
 farmaci anti-riassorbitivi potrebbe inibire la guarigione della frattura

Association between timing of zoledronic acid infusion and hip fracture healing
•     “Logistic regression models revealed no association between ZOL and delayed healing even
      after adjusting for other risk factors”
                                                       Colón-Emeric C et al. Osteoporos Int. 2011 Aug;22(8): 2329-2336

Zoledronic Acid and Clinical Fractures and Mortality after Hip Fracture
•     “An annual infusion of zoledronic acid within 90 days after repair of a low-trauma hip fracture
      was associated with a reduction in the rate of new clinical fractures and with improved survival”
                                                               Kenneth W. Lyles et al. N Engl J Med 2007;357:1799-809

Comparison of radiographic fracture healing in the distal radius for patients on
and off bisphosphonate therapy
 •    “Current bisphosphonate use and surgical treatment were both associated with longer times to
      radiographic union of distal radius fractures. However, the small differences in healing times (<1
      week) are not considered clinically relevant”
                                                                Rozental TD et al. J Hand Surg Am. 2009 Apr;34(4):595-602
Prevenzione secondaria delle Fratture
(Cochrane Database Syst Rev.)


•  Alendronato (1966-2007)
 •  Hip RRR 53%; ARR 1%
 •  Non Vertebral RRR 23%; ARR 2%
•  Risedronato (1966-2007)
 •  Hip RRR 26%; ARR 1%
 •  Non Vertebral RRR 20%; ARR 2%
•  Ranelato di Stronzio (1996-2005)
 •  Hip //
 •  Non Vertebral RRR 14%; ARR//
Riduzione del Rischio Fratturativo
nella Osteoporosi Post-Menopausale
Differente Struttura = Differenti Proprietà
    Pirofosfato (PPi)




          O
       OH
     P                   (1)                             (100)
       OH                                                        (1000)
   O
       OH
     P                                           Alendronato
       OH                                          (500)
     O
     Pirofosfato (PPi)




                                                        (2000)   (10000)
                         (10)
(Potenza Relativa)               Citotossicità
                                ATP-Analoghi
Effetto intracellulare degli Amino-Bisfosfonati




    Rogers MJ. Curr Pharm Des 2003; 9: 2643-58
Rapidità d’Azione
FACT, REAL & CLEAR

                         -43%

                -56,6%
Osteonecrosi della Mandibola



Prevalenza                      Fattori di Rischio

•  1-10% Pazienti Oncologici    •  Scarsa Igiene Orale
  •  7-10% Mieloma              •  Protesi
  •  4% Cancro della Mammella
                                •  Interventi Odontoiatrici
•  0,001- 0,01% Trattamento     •  Elevati dosaggi
   dell’Osteoporosi (1 caso
                                   (specialmente endovena)
   ogni 10.000 – 100.000
   pazienti)
Fracture Unit


•  Area Interventistica
 •  Ortopedico (Chirurgo)
 •  Radiologo*
•  Area Diagnostica e della Medicina Interna
 •  Internista - Reumatologo
 •  Endocrinologo
 •  Geriatra
 •  Neurologo
•  Area della riabilitazione
 •  Fisiatra
 •  Fisioterapista
 •  Dietista
Grazie per la Paziente Attezione

More Related Content

What's hot

Osteoporosi trattamento
Osteoporosi   trattamentoOsteoporosi   trattamento
Osteoporosi trattamento
michelezini
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
dott. Comeri Giancarlo
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Nicola Taddio
 
Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
OsteoporosiMerqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Bonehealth
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
Bonehealth
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausalesalutedonna
 

What's hot (10)

Osteoporosi trattamento
Osteoporosi   trattamentoOsteoporosi   trattamento
Osteoporosi trattamento
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Osteoporosi
OsteoporosiOsteoporosi
Osteoporosi
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
Deficit di calcio e vitamina D: rilevanza del problema e riflessi sulla salut...
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
 
Osteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausaleOsteoporosi post menopausale
Osteoporosi post menopausale
 
Alimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle ITAlimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle IT
 

Viewers also liked

Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioniConfimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Salvamento Academy
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e FrattureConfimpresa
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 

Viewers also liked (8)

Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 

Similar to La prevenzione delle fratture

Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011MerqurioEditore_redazione
 
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
Pill Reminder
 
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
Nicola Taddio
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
michelezini
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Massimo De Zerbi
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
2 brochure sof ita a4
2 brochure sof ita a42 brochure sof ita a4
2 brochure sof ita a4
medicalwebit
 
Artrosi prevenzione e cure
Artrosi prevenzione e cureArtrosi prevenzione e cure
Artrosi prevenzione e cure
hassan zmerly
 

Similar to La prevenzione delle fratture (10)

Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
 
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
Osteoporosi tutto quello che cè da sapere su questa malattia ossea silenzios...
 
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
2 brochure sof ita a4
2 brochure sof ita a42 brochure sof ita a4
2 brochure sof ita a4
 
Artrosi prevenzione e cure
Artrosi prevenzione e cureArtrosi prevenzione e cure
Artrosi prevenzione e cure
 

More from Vincenzo De Geronimo

Diabete ieri, oggi, domani
Diabete ieri, oggi, domaniDiabete ieri, oggi, domani
Diabete ieri, oggi, domani
Vincenzo De Geronimo
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Vincenzo De Geronimo
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
Vincenzo De Geronimo
 
La Nutrizione
La NutrizioneLa Nutrizione
La Nutrizione
Vincenzo De Geronimo
 
La Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della ComplianceLa Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della Compliance
Vincenzo De Geronimo
 
Sudek's Syndrome
Sudek's SyndromeSudek's Syndrome
Sudek's Syndrome
Vincenzo De Geronimo
 

More from Vincenzo De Geronimo (6)

Diabete ieri, oggi, domani
Diabete ieri, oggi, domaniDiabete ieri, oggi, domani
Diabete ieri, oggi, domani
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
La Nutrizione
La NutrizioneLa Nutrizione
La Nutrizione
 
La Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della ComplianceLa Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della Compliance
 
Sudek's Syndrome
Sudek's SyndromeSudek's Syndrome
Sudek's Syndrome
 

La prevenzione delle fratture

  • 1. La Prevenzione delle Fratture Dr. Vincenzo De Geronimo CCD G.B. Morgagni - Catania
  • 2. Conflitto di Interessi •  Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: •  Ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi del Regolamento Applicativo dell’Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiaro che negli ultimi due anni non ho avuto rapporti -anche di finanziamento- con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.
  • 3. Credo che il modo migliore per… • …….cominciare sia questo: •  Ortogeriatria di Bologna dal 1/2/08 al 30/9/2008 •  221 pz. con frattura di femore •  Diagnosi anamnestica di osteoporosi nel 23,6% dei pz. •  Solo il 16,4% in trattamento •  Solo il 6.8% assumeva una terapia “adeguata” •  PTH 87,7 ± 54,1 pg/ml e PTH 102,2 ± 69,8 pg/ml •  Vit. D 13,1 ± 7,5 ng/ml e Vit. D 11,9 ± 8,1 ng/ml •  (Osteoporosi diagnosticata e non diagnosticata rispettivamente) Frondini C. et al. Selezione Poster GIBIS (n.4) 18-19/5/2009
  • 4. 3250 Fratture osteoporotiche: Proiezione per Asia: proiezione numerica 3250 milioni 668 742 400 378 600 Numero totale di 629 1950 2050 fratture di femore 1950 2050 1950 = 1.66 milioni 100 1950 2050 2050 = 6.26 milioni 1950 2050 Cooper C et al, Osteoporosis Int, 1992; 2:285-289
  • 5. Storia •  Sir Astley Cooper nel 1822 descrive “…. the lightness and softness   that (bones) acquire in the more advanced stages of life…” – “… this state of bone…favors much the production of fractures…” •  Lobstein nel 1835 usa il nome “Osteoporosi” nella descrizione della Malattia di Lobstein (anche se probabilmente fa riferimento all’osteogenesi iperfetta Tipo I) •  Si deve a Fuller Albright (endocrinologo americano) nel 1940 la prima valutazione dell’importanza del ruolo degli estrogeni nella patogenesi dell’osteoporosi postmenopausale •  E nel 1982 Riggs et al. pubblicano: Changes in bone mineral density of the proximal femur and spine with aging. Differences  between the postmenopausal and senile osteoporosis syndromes. (J. Clin. Invest. 70:716–723) •  Nel 1960 Herbert Fleisch scopre i Bisfosfonati e l’effetto del PPi
  • 6. L’Osteoporosi è una condizione clinica Omeostasi dell’Osso nella quale il riassorbimento di Calcio dall’Osso è maggiore rispetto alla neoapposizione Le Ossa diventano deboli e possono rompersi in seguito a lievi cadute o, in casi gravi, per un semplice starnuto. Sebbene la fragilità è anche conseguenza della maggiore o minore capacità dell’osso di adattarsi al carico. Shun-ichi Harada et al. Control of osteoblast function and regulation of bone mass. NATURE 2003; VOL 423: 349-55
  • 7. Unità di Rimodellamento Osseo Gli osteoblasti formano nuovo tessuto osseo a livello del periostio. L’osso viene rimodellato dagli osteoclasti (cellule osso-riassorbitrici) insieme agli osteoblasti (cellule osso-generatrici). Il rimodellamento osseo è importante per mantenere l’omeostasi del calcio e rinnovare l’osso danneggiato da microfratture.
  • 10. Perché è necessaria l’iniziativa dei chirurghi ortopedici? Elevata incidenza delle fratture da fragilità Incidenza annuale di fratture osteoporotiche all’anca in Europa Francia Germania Italia Spagna UK Numero di fratture 66.903 117.620 86.719 66.000 97.454 (anno) (2005) (2005) (2008) (2007) (2006) Incidenza 10,8 14,3 14,8 14,8 16,5 ogni 10.000 abitanti Costo ospedaliero totale 669 800 907 800 1.039 diretto (€ milioni) Elevata morbidità e mortalità post-frattura Adami S et al. Reumatismo 2009;61(4):1-25
  • 11. Mortalità da Fratture di Femore Nei Maschi di età over 85 anni la mortalità arriva al 50%
  • 12. Time trends and demography of mortality after fractured neck of femur in an English population, 1968–98: database study Standardised mortality ratios after hospital admission for fractured neck of femur in men and women, 1968–98.   Roberts S E , Goldacre M J BMJ 2003;327:771-775
  • 13. Recupero sociale dopo una Frattura di Femore Attività di base: alimentarsi, lavarsi, vestirsi, parlare, camminare… Attività strumentali: cucinare, pulire la casa, scrivere, leggere, fare la spesa, telefonare, assumere la terapia…
  • 14. Osteoporosis Fracture Incidence vs. Incidence of Heart Attack, Stroke, Breast Cancer in Women 2,000,000 Annual incidence of common diseases 1,456,000* 1,500,000 223,000 hip 327,000 wrist 1,000,000 415,000 other sites 373,000† 500,000 103,000 pelvic 345,000§ 269,730‡ 389,000 vertebral 0 Osteoporotic Heart Attack Stroke Breast Cancer Fractures * Annual fracture incidence all ages * Burge, et al. JBMR. 2007. 465-75. § Annual estimate new & recurrent MI ages 20+ §† American Heart Association. Heart Disease † Annual estimate new & recurrent stroke in women ages 20+ and Stroke Statistics – 2007 Update. 2007. ‡ 2005 new cases in situ & invasive breast cancer all ages ‡ American Cancer Society. Surveillance Research. 2005.
  • 17. Prevenzione: Fattori di rischio • Modificabili: • Fumo e consumo di Alcol e Caffè • Inadeguato apporto calcico e di vitamina D nella dieta • Stile di vita sedentario • Alterazioni del peso corporeo • Cause domestiche di caduta e Frattura
  • 18. Prevenzione: Fattori di rischio • Non modificabili (difficilmente modificabili) • Etnia, Sesso Femminile, Età avanzata, Familiarità • Pubertà ritardata • Menopausa precoce (Chirurgica, Autoimmune, etc…) • Anoressia • Immobilizzazione conseguente ad “allettamento” • Collagenopatie e Malattie Associate a Bassa Massa Ossea • Trattamento prolungato con alcuni farmaci: •  Diuretici, Cortisonici, Ormoni Tiroidei, Lassativi, Antiacidi a base di Sali di alluminio, Antiepilettici, Eparina, Ciclosporina, Metotrexate, Inibitori dell’Aromatasi, Analoghi del GnRH, Litio, Antidiabetici orali (Tiazolidindionici) •  Antidepressivi?
  • 19. Mineralometria Ossea •  Interpretazione •  T Score •  Picco a 30 aa. •  Z Score •  Age Matched •  4 Categorie in seguito a DXA al Femore: •  Da 0 a -1 s.d.: normale, nessun trattamento •  Da -1 a -2,4 s.d.: osteopenia, trattare se in presenza di RF •  ≥ -2,5 s.d.: osteoporosi, trattare comunque •  ≥ -2,5 s.d. + Frattura: osteoporosi grave, trattare comunque (Nota 79?) European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis in postmenopausal women. J. A. Kanis et al. Osteoporos Int (2008)
  • 20. Indicazioni alla MOC negli Adulti •  Donne >65 aa. •  Donne in Postmenopausa < 65 aa con 1 RF per Frattura •  Donne in Climaterio con RF per Frattura •  Basso peso corporeo •  Precedente Frattura •  Farmaci (High-risk) •  Uomini > 70 aa. •  Uomini < 70 aa. Con 1 RF per Frattura •  Adulti con una frattura da fragilità ossea •  Adulti con una malattia associata a bassa Massa Ossea o a perdita di Massa Ossea •  Malattie associate ad osteoporosi (Anoressia, Ipertiroidismo, S. di Cushing, AR, Iperparatiroidismo, Ipogonadismo precoce nell’uomo e nella donna, Iperprolattinemia, Ipopituitarismo, Scompenso Cardiaco Cronico, Malattie Infiammatorie Croniche, etc…) •  Adulti che assumono farmaci che causano Massa Ossea o a perdita di Massa Ossea •  Diuretici, Cortisonici, Ormoni Tiroidei, Lassativi, Antiacidi a base di Sali di alluminio, Antiepilettici, Eparina, Ciclosporina, Metotrexate, Inibitori dell’Aromatasi, Analoghi del GnRH, Litio, Antidiabetici orali (Tiazolidindionici) •  Prima di iniziare un trattamento per l’Osteoporosi •  Per la valutazione dell’efficacia di una terapia per l’Osteoporosi •  Chiunque nel quale una evidenza di perdita di Massa Ossea porterebbe all’istaurazione di un trattamento Modificata da:
  • 21. Donna 41 aa – Motivo dell’esame: Dolore alla colonna
  • 22. Donna 72 aa - Motivo dell’esame: Pregressa frattura
  • 23. Patients with Prior Fractures Have an Increased Risk of Future Fractures (Summary of the Literature and Statistical Synthesis) C.M. KLOTZBUECHER et al. J Bone Miner Res 2000;15:721–739
  • 24. Perché è necessaria l’iniziativa dei chirurghi ortopedici? Nonostante la disponibilità di terapie che hanno dimostrato di ridurre il rischio di fratture la diagnosi e il trattamento dell’osteoporosi tra i pazienti con fratture da fragilità restano minimi Solo il 15%* dei pazienti con frattura riceve un trattamento per l’OP 18,8% vs Le donne hanno il triplo di probabilità di ricevere un trattamento rispetto agli uomini * Ma come abbiamo visto, spesso, inadeguata Bouxsein ML et al. J Am Acad Ortho Surg 2004;12(6):385-395 Panneman MJ et al. Osteoporos Int 2004;15(2):120-124
  • 25. Loss of bone density and lean body mass after hip fracture •  La media della perdita di BMD al collo del Femore era 2,1% a 2 mesi, 2,5% a 6 mesi e 4,6% a 12 mesi. •  La perdita di BMD alla regione intertrocanteirca era del 2,1% a 12 mesi •  La massa magra si riduceva del 6 % ad 1 anno dalla frattura Fox KM et al, Osteoporos Int. 2000;11(1):31-5.
  • 26. Patogenesi dell’Osteoporosi Periprotesica Cause note Rimedi Proponibili •  Stress Shielding •  Modificazione della struttura •  Maggior riassorbimento della Protesi prossimale •  Maggiore neoapposizione distale •  Osteolisi •  Trattamento Antiriassorbitivo •  Citochine Infiammatorie •  Denosumab ? •  RANK – RANKL activation •  Bisfosfonati Abu-Amer Y. et al. Arthritis Res Ther. 2007; 9(Suppl 1): S6 •  Riassorbimento osseo •  Trattamento Antiriassorbitivo periprotesico Zeng Y et al. Orthopedics. 2011 Apr 11;34(4) Arabmotlagh M et al. J Orthop Res. 2009 Feb;27(2):183-8 Tapaninen TS et al. Scand J Surg. 2010;99(1):32-7. Yamasaki S et al. J Osteoporos Int 2007;18(7):1009-15
  • 27. Proviamo ad ridurre un dubbio: Terapia farmacologica e guarigione delle fratture Dubbio teorico: La riduzione del turn-over osseo mediante farmaci anti-riassorbitivi potrebbe inibire la guarigione della frattura Association between timing of zoledronic acid infusion and hip fracture healing •  “Logistic regression models revealed no association between ZOL and delayed healing even after adjusting for other risk factors” Colón-Emeric C et al. Osteoporos Int. 2011 Aug;22(8): 2329-2336 Zoledronic Acid and Clinical Fractures and Mortality after Hip Fracture •  “An annual infusion of zoledronic acid within 90 days after repair of a low-trauma hip fracture was associated with a reduction in the rate of new clinical fractures and with improved survival” Kenneth W. Lyles et al. N Engl J Med 2007;357:1799-809 Comparison of radiographic fracture healing in the distal radius for patients on and off bisphosphonate therapy •  “Current bisphosphonate use and surgical treatment were both associated with longer times to radiographic union of distal radius fractures. However, the small differences in healing times (<1 week) are not considered clinically relevant” Rozental TD et al. J Hand Surg Am. 2009 Apr;34(4):595-602
  • 28. Prevenzione secondaria delle Fratture (Cochrane Database Syst Rev.) •  Alendronato (1966-2007) •  Hip RRR 53%; ARR 1% •  Non Vertebral RRR 23%; ARR 2% •  Risedronato (1966-2007) •  Hip RRR 26%; ARR 1% •  Non Vertebral RRR 20%; ARR 2% •  Ranelato di Stronzio (1996-2005) •  Hip // •  Non Vertebral RRR 14%; ARR//
  • 29. Riduzione del Rischio Fratturativo nella Osteoporosi Post-Menopausale
  • 30. Differente Struttura = Differenti Proprietà Pirofosfato (PPi) O OH P (1) (100) OH (1000) O OH P Alendronato OH (500) O Pirofosfato (PPi) (2000) (10000) (10) (Potenza Relativa) Citotossicità ATP-Analoghi
  • 31. Effetto intracellulare degli Amino-Bisfosfonati Rogers MJ. Curr Pharm Des 2003; 9: 2643-58
  • 33. FACT, REAL & CLEAR -43% -56,6%
  • 34. Osteonecrosi della Mandibola Prevalenza Fattori di Rischio •  1-10% Pazienti Oncologici •  Scarsa Igiene Orale •  7-10% Mieloma •  Protesi •  4% Cancro della Mammella •  Interventi Odontoiatrici •  0,001- 0,01% Trattamento •  Elevati dosaggi dell’Osteoporosi (1 caso (specialmente endovena) ogni 10.000 – 100.000 pazienti)
  • 35. Fracture Unit •  Area Interventistica •  Ortopedico (Chirurgo) •  Radiologo* •  Area Diagnostica e della Medicina Interna •  Internista - Reumatologo •  Endocrinologo •  Geriatra •  Neurologo •  Area della riabilitazione •  Fisiatra •  Fisioterapista •  Dietista
  • 36. Grazie per la Paziente Attezione