SlideShare a Scribd company logo
I PRINCIPI DELLA
GESTALT
Le leggi della Gestalt
La Gestalt è una corrente di pensiero,
nata in Germania fra la fine
dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
I suoi sostenitori affermavano che la
percezione di ciò che ci circonda non è
la semplice somma di elementi e
sensazioni primarie, bensì un'unità
strutturata di esse.
“Il tutto è diverso della somma delle
sue parti”
La corrente della Gestalt cerca di
comprendere le leggi o principi con cui
strutturiamo le nostre percezioni.
Vicinanza:
All'interno di una scena visiva, gli
elementi tra loro vicini vengono
percepiti come un tutto.
Nell'esempio percepiamo prima di tutto
3 colonne verticali sottili, e non 2
colonne larghe o semplicemente 6 linee
verticali.
Similitudine:
All'interno di una stessa scena gli
elementi tra loro simili per forma,
colore e dimesione vengono percepiti
come collegati. Nell'esempio
percepiamo righe di punti pieni,
alternate a righe di punti vuoti, benché
lo spazio fra punto e punto sia lo stesso,
sia in orizzontale che in verticale.
Chiusura:
Linee e forme familiari vengono
percepite come chiuse e complete,
anche se graficamente non lo sono.
Descrivendo la figura dell'esempio,
diremmo che vi sono rappresentati un
cerchio e un quadrato con tratto non
continuo, ma la forma percepita e
riconosciuta è quella della figura
completa. Allo stesso modo possiamo
leggere la parola PRO anche se nessuna
delle lettere è chiusa e completa.
Organizzazione figura-sfondo:
Questa è la tendenza a distinguere una
figura dal suo sfondo e viceversa.
Le figure vengono percepite prima di
tutto in base al loro contorno, il resto
viene inteso come sfondo.
Guardando un'immagine percepiamo
l'oggetto che sta in primo piano come
figura principale e ciò che sta dietro
come sfondo.
Nell'esempio è rappresentato un
classico delle illusioni ottiche: il vaso o
i due profili di Rubin.
Possiamo vedere in nero due visi, uno
di fronte all'altro, su sfondo rosso
oppure un vaso rosso su sfondo nero.
A seconda di cosa percepiamo come
“figura” classificheremo gli elementi
restanti come “sfondo”.
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt

More Related Content

What's hot

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Storia della Psicologia: lo Strutturalismo
Storia della Psicologia: lo StrutturalismoStoria della Psicologia: lo Strutturalismo
Storia della Psicologia: lo Strutturalismo
dott. Domenico Bozzi
 
Locke
LockeLocke
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)ritaleuzzi
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
La fisica
La fisicaLa fisica
Hegel
HegelHegel
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 

What's hot (20)

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Storia della Psicologia: lo Strutturalismo
Storia della Psicologia: lo StrutturalismoStoria della Psicologia: lo Strutturalismo
Storia della Psicologia: lo Strutturalismo
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Kant
KantKant
Kant
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 

Viewers also liked

CResume2016
CResume2016CResume2016
CResume2016
Christine Johnson
 
SZPZ i aktywność ruchowa
SZPZ i aktywność ruchowaSZPZ i aktywność ruchowa
SZPZ i aktywność ruchowa
Jarosław Dębinny
 
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
COST Action TD1210
 
RESUME
RESUMERESUME
Mohamed mahmoud cv
Mohamed mahmoud cvMohamed mahmoud cv
Mohamed mahmoud cv
mohamed mahmoud
 
Essay writing
Essay writingEssay writing
Essay writing
igalmarini
 
108155 come galletas
108155 come galletas108155 come galletas
108155 come galletas
LluviaRdz
 
Keraj.aceh dan tidore
Keraj.aceh dan tidoreKeraj.aceh dan tidore
Keraj.aceh dan tidore
pitayah spd
 
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
羽筑 陳
 
Being a Proxy
Being a ProxyBeing a Proxy
Being a Proxy
pstat_phil
 
divorce
divorcedivorce
divorce
camilletabar
 
Phan
PhanPhan
ihurt ACMHN conference
ihurt ACMHN conferenceihurt ACMHN conference
ihurt ACMHN conference
Helen Mack
 
Why is Vionic better than other daily deal companies?
Why is Vionic better than other daily deal companies?Why is Vionic better than other daily deal companies?
Why is Vionic better than other daily deal companies?
vionic
 

Viewers also liked (14)

CResume2016
CResume2016CResume2016
CResume2016
 
SZPZ i aktywność ruchowa
SZPZ i aktywność ruchowaSZPZ i aktywność ruchowa
SZPZ i aktywność ruchowa
 
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
Valentine Charles: Linking cultural heritage with KOS: the Europeana example
 
RESUME
RESUMERESUME
RESUME
 
Mohamed mahmoud cv
Mohamed mahmoud cvMohamed mahmoud cv
Mohamed mahmoud cv
 
Essay writing
Essay writingEssay writing
Essay writing
 
108155 come galletas
108155 come galletas108155 come galletas
108155 come galletas
 
Keraj.aceh dan tidore
Keraj.aceh dan tidoreKeraj.aceh dan tidore
Keraj.aceh dan tidore
 
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
台北科大互動設計系-基本設計-103-2(第一次討論)
 
Being a Proxy
Being a ProxyBeing a Proxy
Being a Proxy
 
divorce
divorcedivorce
divorce
 
Phan
PhanPhan
Phan
 
ihurt ACMHN conference
ihurt ACMHN conferenceihurt ACMHN conference
ihurt ACMHN conference
 
Why is Vionic better than other daily deal companies?
Why is Vionic better than other daily deal companies?Why is Vionic better than other daily deal companies?
Why is Vionic better than other daily deal companies?
 

Similar to Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt

9 percezione della forma e web
9 percezione della forma e web9 percezione della forma e web
9 percezione della forma e web
Catina Feresin
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
goblinultramegaok
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
Catina Feresin
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 

Similar to Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt (8)

9 percezione della forma e web
9 percezione della forma e web9 percezione della forma e web
9 percezione della forma e web
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 

More from Catina Feresin

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Catina Feresin
 
Leadership in azienda
Leadership in aziendaLeadership in azienda
Leadership in azienda
Catina Feresin
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
Catina Feresin
 
Lezione metodologia
Lezione metodologiaLezione metodologia
Lezione metodologia
Catina Feresin
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Catina Feresin
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
Catina Feresin
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
Catina Feresin
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
Catina Feresin
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health Charter
Catina Feresin
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processes
Catina Feresin
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
Catina Feresin
 
Teorie del colore
Teorie del coloreTeorie del colore
Teorie del colore
Catina Feresin
 
Percezione 3 D
Percezione 3 DPercezione 3 D
Percezione 3 D
Catina Feresin
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school children
Catina Feresin
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
Catina Feresin
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Catina Feresin
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008
Catina Feresin
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Catina Feresin
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
Catina Feresin
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
Catina Feresin
 

More from Catina Feresin (20)

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
 
Leadership in azienda
Leadership in aziendaLeadership in azienda
Leadership in azienda
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Lezione metodologia
Lezione metodologiaLezione metodologia
Lezione metodologia
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health Charter
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processes
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
 
Teorie del colore
Teorie del coloreTeorie del colore
Teorie del colore
 
Percezione 3 D
Percezione 3 DPercezione 3 D
Percezione 3 D
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school children
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 

Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt

  • 2. Le leggi della Gestalt La Gestalt è una corrente di pensiero, nata in Germania fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
  • 3. I suoi sostenitori affermavano che la percezione di ciò che ci circonda non è la semplice somma di elementi e sensazioni primarie, bensì un'unità strutturata di esse. “Il tutto è diverso della somma delle sue parti”
  • 4. La corrente della Gestalt cerca di comprendere le leggi o principi con cui strutturiamo le nostre percezioni.
  • 5. Vicinanza: All'interno di una scena visiva, gli elementi tra loro vicini vengono percepiti come un tutto. Nell'esempio percepiamo prima di tutto 3 colonne verticali sottili, e non 2 colonne larghe o semplicemente 6 linee verticali.
  • 6.
  • 7. Similitudine: All'interno di una stessa scena gli elementi tra loro simili per forma, colore e dimesione vengono percepiti come collegati. Nell'esempio percepiamo righe di punti pieni, alternate a righe di punti vuoti, benché lo spazio fra punto e punto sia lo stesso, sia in orizzontale che in verticale.
  • 8.
  • 9. Chiusura: Linee e forme familiari vengono percepite come chiuse e complete, anche se graficamente non lo sono.
  • 10.
  • 11. Descrivendo la figura dell'esempio, diremmo che vi sono rappresentati un cerchio e un quadrato con tratto non continuo, ma la forma percepita e riconosciuta è quella della figura completa. Allo stesso modo possiamo leggere la parola PRO anche se nessuna delle lettere è chiusa e completa.
  • 12. Organizzazione figura-sfondo: Questa è la tendenza a distinguere una figura dal suo sfondo e viceversa.
  • 13. Le figure vengono percepite prima di tutto in base al loro contorno, il resto viene inteso come sfondo. Guardando un'immagine percepiamo l'oggetto che sta in primo piano come figura principale e ciò che sta dietro come sfondo.
  • 14. Nell'esempio è rappresentato un classico delle illusioni ottiche: il vaso o i due profili di Rubin. Possiamo vedere in nero due visi, uno di fronte all'altro, su sfondo rosso oppure un vaso rosso su sfondo nero. A seconda di cosa percepiamo come “figura” classificheremo gli elementi restanti come “sfondo”.