SlideShare a Scribd company logo
1 - INTRODUZIONE
Son venuto da molto lontano
per cantarvi le avventure
di un eroe del tempo antico
e di dieci anni di sciagure.
Era un Re felice e amato,
dal suo popolo ammirato;
lui da Itaca è partito
e il suo nome abbiam sentito.
Era Ulisse, gran guerriero,
uomo forte e molto fiero
che alla sorte sorrideva
e ogni guaio risolveva.
Una lunga guerra fece
contro Priamo, re di Troia;
con i suoi soldati greci
ha trovato la vittoria
perché Ulisse ha costruito
un cavallo bene armato:
i soldati ben nascosti
un tranello han preparato.
Quegli sciocchi ci han creduto,
l'han portato nelle mura:
è iniziata l'avventura
chissà mai se finirà
2 – POLIFEMO
Finalmente questa guerra
è finita per i Greci
dopo tanto, tanto tempo
sono pronti a ritornar
a quell'isola felice
che si vede all'orizzonte
ed Ulisse già si sente
come a casa, a festeggiar.
Ma di colpo una tempesta
che li coglie all'improvviso,
li allontana dalla riva
e cancella ogni sorriso.
Per fortuna stanno bene,
son rimasti tutti insieme;
su una terra sconosciuta
quella nave è già approdata.
Essi vedono lontano
delle pecore curate
e una grotta dove, forse,
un pastore abiterà.
Ma non sanno che là dentro
un pericolo è nascosto:
è il ciclope Polifemo che non li
risparmierà.
3 - CIRCE
Polifemo s'è arrabbiato
e un pietrone gli ha scagliato.
Però Ulisse l'ha schivato
e coi suoi è ripartito.
Dopo un viaggio avventuroso
arrivò da maga Circe
che cambiò come maiali
quei guerrieri trionfali.
Questo fatto non gli piace
e, avvisato da un compagno,
mangia un fiore dello stagno
che la maga fermerà.
Lei ci prova a trasformarlo
come gli altri in un porcello
ma l'eroe non cambia aspetto
perché magico è l'effetto.
Così Circe deve fare
quel che Ulisse le comanda
e gli uomini rimanda
all'aspetto originale.
Passeranno tanto tempo
su quell'isola stregata
ma alla fine se ne andranno:
l'avventura è superata.
4 - EOLO
Nella terra delle brezze
di tempeste e di cicloni
vive Eolo dio dei venti:
sian cattivi oppure buoni.
Or diventeranno amici,
passeran del tempo insieme...
Quando Ulisse vuol partire
Eolo augura ogni bene.
Un regalo gli vuol fare
e in un otre può stipare
tutti i venti più cattivi
per tornare a casa vivi.
Tutto il viaggio tiene l'otre
stretto forte tra le braccia.
Tra i compagni, che non sanno,
cresce invidia, nasce inganno.
Essi pensano che dentro
un tesoro sia nascosto:
ruberanno a Ulisse l'otre,
l'apriranno ad ogni costo!
Così i venti più cattivi
formeranno una tempesta.
Era Itaca vicina!...
ma un miraggio adesso resta.
5 - LE SIRENE
Si è calmata la tempesta
ma un pericolo è in agguato:
troveranno le sirene
con le loro cantilene.
Sono donne molto belle,
come i pesci hanno la coda,
e una voce così dolce
da ammaliare chi le oda.
Però Ulisse è preparato
perché Circe l'ha avvisato
che doveva stare attento
pronto e cauto ogni momento.
Così gli uomini prepara
con i tappi nelle orecchie:
le sirene non potranno
incantarli e fare il danno.
Lui però le vuol sentire
per poterlo raccontare:
contro l'albero maestro
stretto si farà legare.
E quel canto melodioso
con Penelope che chiama
è davvero una tortura
che per molto tempo dura.
6 - SCILLA E CARIDDI
Superando le sirene
vede dietro le sue spalle
ossa e resti scheletriti
di quegli uomini incantati
che son stati ad ascoltare
quel bel canto, e dolcemente
per la fame e per la sete
sono morti lentamente.
Ma i suoi uomini son salvi:
la sua nave è ripartita,
nello stretto di Messina
e verso casa si è avviata.
Ma gli appare all'improvviso
Scilla, essere mostruoso
con le sue sei grandi teste
sormontate dalla creste.
Se li prende, se li mangia,
e se riescono a scappare
c'è Cariddi, grande bocca,
che li vuole divorare.
L'equipaggio è sfortunato
e nessuno si è salvato;
solo Ulisse c'è riuscito
come un naufrago sfinito.
7 – CALIPSO
Ora Ulisse è naufragato
su una spiaggia abbandonata:
è distrutto dal dolore
perché i suoi non l'han scampata.
Resta lì, non sa che fare
tanto stanco e affaticato
sulla terra di Calipso
questa volta è capitato.
Lei lo vede e s'innamora,
lo consola e lo capisce,
e per sette lunghi anni
lo trattiene e lo guarisce.
Lui vorrebbe ripartire
ma la dea questo non vuole;
perciò Ulisse, per andare,
un'idea deve trovare.
Sta dormendo nel giardino,
ma in realtà fa solo finta
e Calipso vede intorno
la farfalla variopinta...
Da ventriloquo le parla:
per volere degli dei,
che quell'uomo vada via,
altrimenti guai a lei!
8 – NAUSICAA
E' partito con la nave
che Calipso gli ha donato
ma di nuovo una tempesta
il dio del mare ha scatenato.
Nuovamente senza forze
su una spiaggia arriva a nuoto;
lo vedran delle fanciulle:
son Nausicaa e le ancelle
che là giocan con la palla
e gli donano un aiuto
ma lui non ricorda niente:
la memoria ha già perduto.
Quella donna è tanto bella,
tanto buona e generosa
da far credere ad Ulisse
di desiderarla in sposa.
Quando pronte son le nozze
gli sovvien di un altro amore
il ricordo di Penelope
gli sta riempiendo il cuore.
Così tutto vien sospeso:
lui si scusa: deve andare
e lasciandola nel pianto
verso casa prende il mare.
9 - IL RITORNO
Finalmente la sua patria
sta di fronte, è già vicina,
e approdando sulla spiaggia
pensa già alla sua regina,
ma è vestito da straccione;
non lo riconosceranno:
solo Argo, cane e amico,
lo saluta con l'affanno.
L'aspettava da una vita
e la gioia è tanto grande
che la povera bestiola
muore: ed ora Ulisse piange.
Nella reggia riesce a entrare
tutti i Proci trova insieme
che festeggiano ubriachi
di Penelope le pene.
Lei la tela intreccia e disfa
in attesa che ritorni
suo marito, che ama sempre
ma che manca da anni e giorni.
E Telemaco li sfida:
se con l'arco san tirare
sposeranno la regina.
Non dovranno più aspettare.
10 – CONCLUSIONE
Tutti i Proci hanno cercato
di tirare con quell'arco.
Ma nessuno c'è riuscito
e così l'hanno chiamato.
Ora Ulisse sta provando
a incoccar la freccia e l'arco
solo lui ci può riuscire
perché vuole far capire
che è tornato il loro Re:
che sorpresa assai sgradita!
l'han tradito e disprezzato:
e han pagato con la vita.
Questa storia si è conclusa
col trionfo del coraggio,
della forza di riuscire
di quell'uomo così saggio
che ci può insegnare tanto
per la vita di ogni giorno:
se si perdono le strade
si può sempre far ritorno.
La speranza è sempre viva,
continuando a lavorare
otterremo i risultati
che ciascuno vuol sognare.
10 – CONCLUSIONE
Tutti i Proci hanno cercato
di tirare con quell'arco.
Ma nessuno c'è riuscito
e così l'hanno chiamato.
Ora Ulisse sta provando
a incoccar la freccia e l'arco
solo lui ci può riuscire
perché vuole far capire
che è tornato il loro Re:
che sorpresa assai sgradita!
l'han tradito e disprezzato:
e han pagato con la vita.
Questa storia si è conclusa
col trionfo del coraggio,
della forza di riuscire
di quell'uomo così saggio
che ci può insegnare tanto
per la vita di ogni giorno:
se si perdono le strade
si può sempre far ritorno.
La speranza è sempre viva,
continuando a lavorare
otterremo i risultati
che ciascuno vuol sognare.
10 – CONCLUSIONE
Tutti i Proci hanno cercato
di tirare con quell'arco.
Ma nessuno c'è riuscito
e così l'hanno chiamato.
Ora Ulisse sta provando
a incoccar la freccia e l'arco
solo lui ci può riuscire
perché vuole far capire
che è tornato il loro Re:
che sorpresa assai sgradita!
l'han tradito e disprezzato:
e han pagato con la vita.
Questa storia si è conclusa
col trionfo del coraggio,
della forza di riuscire
di quell'uomo così saggio
che ci può insegnare tanto
per la vita di ogni giorno:
se si perdono le strade
si può sempre far ritorno.
La speranza è sempre viva,
continuando a lavorare
otterremo i risultati
che ciascuno vuol sognare.
Odissea pdf bocca di rosa

More Related Content

What's hot

Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
U.d.a. 2 il sonetto
U.d.a. 2   il sonettoU.d.a. 2   il sonetto
U.d.a. 2 il sonetto
Ilaria Giavelli
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi1GL13-14
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
Arte Riarte
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
Maestra Diana
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 

What's hot (20)

Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Mari e coste
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
U.d.a. 2 il sonetto
U.d.a. 2   il sonettoU.d.a. 2   il sonetto
U.d.a. 2 il sonetto
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 

Similar to Odissea pdf bocca di rosa

Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
ISTUD Business School
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
NeaCoNeapolitanConta
 
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaViaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaic giovanni paolo II
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
dedalo2000
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
Laura Franchini
 
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdfNausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandello
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandelloCiàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandello
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandelloCQ140
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
L'anello della verita'
L'anello della verita'L'anello della verita'
L'anello della verita'
Terry poem
 
Odissea
OdisseaOdissea

Similar to Odissea pdf bocca di rosa (20)

Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
 
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isolaViaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
Viaggiamo insieme alla ricerca dell 'isola
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
 
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdfNausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
Nar 11 2013
Nar 11 2013Nar 11 2013
Nar 11 2013
 
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandello
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandelloCiàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandello
Ciàula scopre la luna da novelle per un anno di pirandello
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
L'anello della verita'
L'anello della verita'L'anello della verita'
L'anello della verita'
 
cervino
cervinocervino
cervino
 
La Sirenetta
La SirenettaLa Sirenetta
La Sirenetta
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 

More from Milena Lupori

Prova qr code
Prova qr codeProva qr code
Prova qr code
Milena Lupori
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Milena Lupori
 
EXTRA - Giornalino
EXTRA - GiornalinoEXTRA - Giornalino
EXTRA - Giornalino
Milena Lupori
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
Milena Lupori
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
Milena Lupori
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
Milena Lupori
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Milena Lupori
 

More from Milena Lupori (7)

Prova qr code
Prova qr codeProva qr code
Prova qr code
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
 
EXTRA - Giornalino
EXTRA - GiornalinoEXTRA - Giornalino
EXTRA - Giornalino
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
 

Odissea pdf bocca di rosa

  • 1. 1 - INTRODUZIONE Son venuto da molto lontano per cantarvi le avventure di un eroe del tempo antico e di dieci anni di sciagure. Era un Re felice e amato, dal suo popolo ammirato; lui da Itaca è partito e il suo nome abbiam sentito. Era Ulisse, gran guerriero, uomo forte e molto fiero che alla sorte sorrideva e ogni guaio risolveva. Una lunga guerra fece contro Priamo, re di Troia; con i suoi soldati greci ha trovato la vittoria perché Ulisse ha costruito un cavallo bene armato: i soldati ben nascosti un tranello han preparato. Quegli sciocchi ci han creduto, l'han portato nelle mura: è iniziata l'avventura chissà mai se finirà 2 – POLIFEMO Finalmente questa guerra è finita per i Greci dopo tanto, tanto tempo sono pronti a ritornar a quell'isola felice che si vede all'orizzonte ed Ulisse già si sente come a casa, a festeggiar. Ma di colpo una tempesta che li coglie all'improvviso, li allontana dalla riva e cancella ogni sorriso. Per fortuna stanno bene, son rimasti tutti insieme; su una terra sconosciuta quella nave è già approdata. Essi vedono lontano delle pecore curate e una grotta dove, forse, un pastore abiterà. Ma non sanno che là dentro un pericolo è nascosto: è il ciclope Polifemo che non li risparmierà. 3 - CIRCE Polifemo s'è arrabbiato e un pietrone gli ha scagliato. Però Ulisse l'ha schivato e coi suoi è ripartito. Dopo un viaggio avventuroso arrivò da maga Circe che cambiò come maiali quei guerrieri trionfali. Questo fatto non gli piace e, avvisato da un compagno, mangia un fiore dello stagno che la maga fermerà. Lei ci prova a trasformarlo come gli altri in un porcello ma l'eroe non cambia aspetto perché magico è l'effetto. Così Circe deve fare quel che Ulisse le comanda e gli uomini rimanda all'aspetto originale. Passeranno tanto tempo su quell'isola stregata ma alla fine se ne andranno: l'avventura è superata.
  • 2. 4 - EOLO Nella terra delle brezze di tempeste e di cicloni vive Eolo dio dei venti: sian cattivi oppure buoni. Or diventeranno amici, passeran del tempo insieme... Quando Ulisse vuol partire Eolo augura ogni bene. Un regalo gli vuol fare e in un otre può stipare tutti i venti più cattivi per tornare a casa vivi. Tutto il viaggio tiene l'otre stretto forte tra le braccia. Tra i compagni, che non sanno, cresce invidia, nasce inganno. Essi pensano che dentro un tesoro sia nascosto: ruberanno a Ulisse l'otre, l'apriranno ad ogni costo! Così i venti più cattivi formeranno una tempesta. Era Itaca vicina!... ma un miraggio adesso resta. 5 - LE SIRENE Si è calmata la tempesta ma un pericolo è in agguato: troveranno le sirene con le loro cantilene. Sono donne molto belle, come i pesci hanno la coda, e una voce così dolce da ammaliare chi le oda. Però Ulisse è preparato perché Circe l'ha avvisato che doveva stare attento pronto e cauto ogni momento. Così gli uomini prepara con i tappi nelle orecchie: le sirene non potranno incantarli e fare il danno. Lui però le vuol sentire per poterlo raccontare: contro l'albero maestro stretto si farà legare. E quel canto melodioso con Penelope che chiama è davvero una tortura che per molto tempo dura. 6 - SCILLA E CARIDDI Superando le sirene vede dietro le sue spalle ossa e resti scheletriti di quegli uomini incantati che son stati ad ascoltare quel bel canto, e dolcemente per la fame e per la sete sono morti lentamente. Ma i suoi uomini son salvi: la sua nave è ripartita, nello stretto di Messina e verso casa si è avviata. Ma gli appare all'improvviso Scilla, essere mostruoso con le sue sei grandi teste sormontate dalla creste. Se li prende, se li mangia, e se riescono a scappare c'è Cariddi, grande bocca, che li vuole divorare. L'equipaggio è sfortunato e nessuno si è salvato; solo Ulisse c'è riuscito come un naufrago sfinito.
  • 3. 7 – CALIPSO Ora Ulisse è naufragato su una spiaggia abbandonata: è distrutto dal dolore perché i suoi non l'han scampata. Resta lì, non sa che fare tanto stanco e affaticato sulla terra di Calipso questa volta è capitato. Lei lo vede e s'innamora, lo consola e lo capisce, e per sette lunghi anni lo trattiene e lo guarisce. Lui vorrebbe ripartire ma la dea questo non vuole; perciò Ulisse, per andare, un'idea deve trovare. Sta dormendo nel giardino, ma in realtà fa solo finta e Calipso vede intorno la farfalla variopinta... Da ventriloquo le parla: per volere degli dei, che quell'uomo vada via, altrimenti guai a lei! 8 – NAUSICAA E' partito con la nave che Calipso gli ha donato ma di nuovo una tempesta il dio del mare ha scatenato. Nuovamente senza forze su una spiaggia arriva a nuoto; lo vedran delle fanciulle: son Nausicaa e le ancelle che là giocan con la palla e gli donano un aiuto ma lui non ricorda niente: la memoria ha già perduto. Quella donna è tanto bella, tanto buona e generosa da far credere ad Ulisse di desiderarla in sposa. Quando pronte son le nozze gli sovvien di un altro amore il ricordo di Penelope gli sta riempiendo il cuore. Così tutto vien sospeso: lui si scusa: deve andare e lasciandola nel pianto verso casa prende il mare. 9 - IL RITORNO Finalmente la sua patria sta di fronte, è già vicina, e approdando sulla spiaggia pensa già alla sua regina, ma è vestito da straccione; non lo riconosceranno: solo Argo, cane e amico, lo saluta con l'affanno. L'aspettava da una vita e la gioia è tanto grande che la povera bestiola muore: ed ora Ulisse piange. Nella reggia riesce a entrare tutti i Proci trova insieme che festeggiano ubriachi di Penelope le pene. Lei la tela intreccia e disfa in attesa che ritorni suo marito, che ama sempre ma che manca da anni e giorni. E Telemaco li sfida: se con l'arco san tirare sposeranno la regina. Non dovranno più aspettare.
  • 4. 10 – CONCLUSIONE Tutti i Proci hanno cercato di tirare con quell'arco. Ma nessuno c'è riuscito e così l'hanno chiamato. Ora Ulisse sta provando a incoccar la freccia e l'arco solo lui ci può riuscire perché vuole far capire che è tornato il loro Re: che sorpresa assai sgradita! l'han tradito e disprezzato: e han pagato con la vita. Questa storia si è conclusa col trionfo del coraggio, della forza di riuscire di quell'uomo così saggio che ci può insegnare tanto per la vita di ogni giorno: se si perdono le strade si può sempre far ritorno. La speranza è sempre viva, continuando a lavorare otterremo i risultati che ciascuno vuol sognare. 10 – CONCLUSIONE Tutti i Proci hanno cercato di tirare con quell'arco. Ma nessuno c'è riuscito e così l'hanno chiamato. Ora Ulisse sta provando a incoccar la freccia e l'arco solo lui ci può riuscire perché vuole far capire che è tornato il loro Re: che sorpresa assai sgradita! l'han tradito e disprezzato: e han pagato con la vita. Questa storia si è conclusa col trionfo del coraggio, della forza di riuscire di quell'uomo così saggio che ci può insegnare tanto per la vita di ogni giorno: se si perdono le strade si può sempre far ritorno. La speranza è sempre viva, continuando a lavorare otterremo i risultati che ciascuno vuol sognare. 10 – CONCLUSIONE Tutti i Proci hanno cercato di tirare con quell'arco. Ma nessuno c'è riuscito e così l'hanno chiamato. Ora Ulisse sta provando a incoccar la freccia e l'arco solo lui ci può riuscire perché vuole far capire che è tornato il loro Re: che sorpresa assai sgradita! l'han tradito e disprezzato: e han pagato con la vita. Questa storia si è conclusa col trionfo del coraggio, della forza di riuscire di quell'uomo così saggio che ci può insegnare tanto per la vita di ogni giorno: se si perdono le strade si può sempre far ritorno. La speranza è sempre viva, continuando a lavorare otterremo i risultati che ciascuno vuol sognare.