SlideShare a Scribd company logo
L’energia
nucleare
Cos’è
l’energia
nucleare
L’energia nucleare è una forma di energia che deriva da modificazioni della
struttura della materia.
Albert Einsten, più di un secolo fa, scoprì che la materia si possa trasformare
in energia, le applicazioni della tecnica hanno permesso di sfruttare questo
principio in forma molto limitata.
Nei processi nucleari conosciuti, solo una piccolissima parte della materia si
trasforma in energia.
Sono due i processi che possono produrre energia nucleare:
- La fissione o scissione nucleare
- La fusione nucleare
La fissione o scissione nucleare consiste nella disintegrazione del
nucleo dell’atomo di alcuni elementi, fissili, per mezzo di piccolissime
particelle, i neutroni.
che lo colpiscono e lo spezzano in due nuclei più leggeri. I prodotti
hanno una massa più piccola di quella del nucleo originale, questo
significa che, durante il processo, una parte della materia si è
trasformata in energia.
Se la quantità
di materiale fissile è sufficiente, durante la fissione si liberano altri
neutroni capaci di colpire nuovi nuclei, e così via: si innesca una
reazione a catena che può essere tenuta sotto controllo.
La fissione
nucleare
L’elemento fissile usato nelle centrali è l’uranio 235, presente però solo
in una piccola percentuale, il 7 per mille, nell’uranio naturale. L’uranio
naturale deve perciò essere “arricchito” con complesse operazioni, in
modo che la percentuale di uranio 235 arrivi intorno al 3-5%. L’uranio
235 costituisce il “combustibile” che svilupperà una notevole quantità
di energia.
Nei reattori dell’ultima generazione, autofertilizzanti, si riesce a produrre
energia, e anche nuovo combustibile nucleare. Durante la fissione si
ottiene un materiale fissile non presente in natura, il plutonio
La fissione
nucleare
- Nel rattore, o core, si trova il combustibile nucleare, pastiglie di
uranio, dove avviene una fissione controllata
- Il calore, prodotto dalla fissione, genera vapore che muove una
turbina a vapore, collegata a un generatore, l’alternatore, così si genera
energia elettrica.
- Il controllo della fissione avviene con opportune “barre di controllo”,
se si vuole diminuire la potenza, o spegnerla, si inseriscono più o meno
barre di controllo. In caso di guasto o situazioni pericolose le barre
vengono inserite automaticamente
Le centrali
elettronucleri
Il principio di funzionamento di
una centrale nucleare
La fusione nucleare consiste nell'unione di nuclei di atomi leggeri per formare atomi più pesanti, è il processo
inverso alla fissione nucleare.
Quando due nuclei leggeri, deuterio e trizio, sono spinti l'uno contro l'altro possono fondersi insieme e formare
un solo nucleo, elio, il quale risulta meno pesante della somma degli altri due. La materia mancante si è
trasformata in energia.
Questa reazione avviene continuamente nel sole e nelle stelle, a una temperatura di milioni di gradi.
Il sole emette grandi quantità di energia trasformando una parte della materia, diventando sempre più leggero.
Sulla terra gli scienziati sono riusciti, fino ad ora, a realizzare la fusione nucleare soltanto in forma "non
controllata" in ordigni esplosivi, la bomba all'idrogeno.
Non siamo ancora riusciti a sprigionate questa energia in maniera controllata. Principalmente è perché non c'è
un materiale capace di resistere alle altissime temperature che si dovrebbero raggiungere.
Per raggiungere questo obiettivo gli scienziati si sono trovati di fronte a numerose difficoltà.
La miscela di isotopi gassosi che deve fondersi può essere racchiusa all'interno di "pareti" create da campi
magnetici.
I nuclei sono portati a più di 100 milioni di farci dentro una macchina, il Tokamak.
La fusione nucleare
Il Tokamak ha la forma di una ciambella tenuta sotto vuoto, dove vengono
immessi deuterio e trizio.
Questi elementi vengono scaldati fino a diventare plasma, i magneti
confinano il plasma in modo che non tocchi nulla di solido.
Allo stesso tempo si fanno muovere gli elettroni all'interno del plasma,
creando una corrente elettrica che lo riscalda. A questo punto, potenti
campi magnetici, creano le condizioni affinché gli isotopi di idrogeno
finiscano per fondersi, formando un atomo di elio. Questo produce energia.
Il Tokamak è ancora in fase di sperimentazione, attualmente non produce
energia.
Gli scienziati ritengono che l'utilizzo della fusione nucleare non inizierà
prima del 2020-2050.
L'energia di fusione potrà essere il futuro dell'umanità, non produrrà nessun
tipo di scorie radioattive, quindi non creerà problemi ambientali
Il Tokamak

More Related Content

What's hot

Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
Classi di V.Patti
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
brapro
 
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Clarapagnini
 
Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
Marco Manzardo
 
Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progettoguestc20a09
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi SiamoProgetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi SiamoRiccardino_91
 
L'Energia
L'EnergiaL'Energia
L'Energia
Nicolò Coltro
 
La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
Adubeditori
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
Armando Leo
 
Energia
EnergiaEnergia
Fusioneefissione
FusioneefissioneFusioneefissione
Fusioneefissione
SashaDiIorio
 
Fusione e fissione
Fusione e fissioneFusione e fissione
Fusione e fissione
MartinaDEusebio
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 

What's hot (20)

Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 
Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Nucleare
NucleareNucleare
Nucleare
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
 
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
 
Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
 
Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progetto
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi SiamoProgetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo
 
L'Energia
L'EnergiaL'Energia
L'Energia
 
La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Fusioneefissione
FusioneefissioneFusioneefissione
Fusioneefissione
 
Fusione e fissione
Fusione e fissioneFusione e fissione
Fusione e fissione
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 

Similar to L'energia nucleare

Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Energia
EnergiaEnergia
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Clarapagnini
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Ginevra
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
ilariaparrinello
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
newcler
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
Gianfranco Amodeo
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
EzioChiarenza
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
EzioChiarenza
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
Antonio Tandoi
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
Evoluzione delle Stelle
Evoluzione delle StelleEvoluzione delle Stelle
Evoluzione delle Stelle
Roberto Anglani
 
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docxFusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
AlexVisan3
 

Similar to L'energia nucleare (20)

Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
Evoluzione delle Stelle
Evoluzione delle StelleEvoluzione delle Stelle
Evoluzione delle Stelle
 
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docxFusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
 

L'energia nucleare

  • 2. Cos’è l’energia nucleare L’energia nucleare è una forma di energia che deriva da modificazioni della struttura della materia. Albert Einsten, più di un secolo fa, scoprì che la materia si possa trasformare in energia, le applicazioni della tecnica hanno permesso di sfruttare questo principio in forma molto limitata. Nei processi nucleari conosciuti, solo una piccolissima parte della materia si trasforma in energia. Sono due i processi che possono produrre energia nucleare: - La fissione o scissione nucleare - La fusione nucleare
  • 3. La fissione o scissione nucleare consiste nella disintegrazione del nucleo dell’atomo di alcuni elementi, fissili, per mezzo di piccolissime particelle, i neutroni. che lo colpiscono e lo spezzano in due nuclei più leggeri. I prodotti hanno una massa più piccola di quella del nucleo originale, questo significa che, durante il processo, una parte della materia si è trasformata in energia. Se la quantità di materiale fissile è sufficiente, durante la fissione si liberano altri neutroni capaci di colpire nuovi nuclei, e così via: si innesca una reazione a catena che può essere tenuta sotto controllo. La fissione nucleare
  • 4. L’elemento fissile usato nelle centrali è l’uranio 235, presente però solo in una piccola percentuale, il 7 per mille, nell’uranio naturale. L’uranio naturale deve perciò essere “arricchito” con complesse operazioni, in modo che la percentuale di uranio 235 arrivi intorno al 3-5%. L’uranio 235 costituisce il “combustibile” che svilupperà una notevole quantità di energia. Nei reattori dell’ultima generazione, autofertilizzanti, si riesce a produrre energia, e anche nuovo combustibile nucleare. Durante la fissione si ottiene un materiale fissile non presente in natura, il plutonio La fissione nucleare
  • 5. - Nel rattore, o core, si trova il combustibile nucleare, pastiglie di uranio, dove avviene una fissione controllata - Il calore, prodotto dalla fissione, genera vapore che muove una turbina a vapore, collegata a un generatore, l’alternatore, così si genera energia elettrica. - Il controllo della fissione avviene con opportune “barre di controllo”, se si vuole diminuire la potenza, o spegnerla, si inseriscono più o meno barre di controllo. In caso di guasto o situazioni pericolose le barre vengono inserite automaticamente Le centrali elettronucleri Il principio di funzionamento di una centrale nucleare
  • 6. La fusione nucleare consiste nell'unione di nuclei di atomi leggeri per formare atomi più pesanti, è il processo inverso alla fissione nucleare. Quando due nuclei leggeri, deuterio e trizio, sono spinti l'uno contro l'altro possono fondersi insieme e formare un solo nucleo, elio, il quale risulta meno pesante della somma degli altri due. La materia mancante si è trasformata in energia. Questa reazione avviene continuamente nel sole e nelle stelle, a una temperatura di milioni di gradi. Il sole emette grandi quantità di energia trasformando una parte della materia, diventando sempre più leggero. Sulla terra gli scienziati sono riusciti, fino ad ora, a realizzare la fusione nucleare soltanto in forma "non controllata" in ordigni esplosivi, la bomba all'idrogeno. Non siamo ancora riusciti a sprigionate questa energia in maniera controllata. Principalmente è perché non c'è un materiale capace di resistere alle altissime temperature che si dovrebbero raggiungere. Per raggiungere questo obiettivo gli scienziati si sono trovati di fronte a numerose difficoltà. La miscela di isotopi gassosi che deve fondersi può essere racchiusa all'interno di "pareti" create da campi magnetici. I nuclei sono portati a più di 100 milioni di farci dentro una macchina, il Tokamak. La fusione nucleare
  • 7. Il Tokamak ha la forma di una ciambella tenuta sotto vuoto, dove vengono immessi deuterio e trizio. Questi elementi vengono scaldati fino a diventare plasma, i magneti confinano il plasma in modo che non tocchi nulla di solido. Allo stesso tempo si fanno muovere gli elettroni all'interno del plasma, creando una corrente elettrica che lo riscalda. A questo punto, potenti campi magnetici, creano le condizioni affinché gli isotopi di idrogeno finiscano per fondersi, formando un atomo di elio. Questo produce energia. Il Tokamak è ancora in fase di sperimentazione, attualmente non produce energia. Gli scienziati ritengono che l'utilizzo della fusione nucleare non inizierà prima del 2020-2050. L'energia di fusione potrà essere il futuro dell'umanità, non produrrà nessun tipo di scorie radioattive, quindi non creerà problemi ambientali Il Tokamak