SlideShare a Scribd company logo
La bomba atomica

  La bomba atomica o bomba A, più propriamente bomba a fissione nucleare
    incontrollata, è un'arma di distruzione di massa, un ordigno esplosivo,
  appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è prodotta dalla
reazione nucleare a catena incontrollata di fissione nucleare, cioè la divisione,
 spontanea o indotta, del nucleo atomico di un elemento pesante in due o più
                                  frammenti.
Descrizione
La reazione a catena avviene, appunto, in forma "incontrollata" (rapidissimamente
divergente) in una massa di uranio o di plutonio altamente concentrati.
Nell'istante in cui la massa viene resa "super-critica", essa libera altissime
quantità di energia in brevissimo tempo e dà vita all'esplosione stessa e ai suoi
devastanti effetti. Si differenzia dunque dai processi nucleari a catena che
avvengono in un comune reattore nucleare per la produzione di energia elettrica
dove invece la reazione nucleare viene mantenuta, per ovvi motivi tecnici e di
sicurezza, al di sotto di una soglia di criticità in uno stato stabile ovvero
controllato senza alcuna possibilità di esplosione nucleare.
Storia
Il fondamento teorico è il principio di equivalenza massa-energia, prevista nella
teoria della relatività ristretta di Albert Einstein. Questa equivalenza generica
suggerisce in linea di principio la possibilità di trasformare direttamente la
materia in energia o viceversa. Einstein non vide applicazioni pratiche di questa
scoperta. Intuì però che il principio di equivalenza massa-energia poteva spiegare
il fenomeno della radioattività.
Un gruppo di scienziati europei rifugiatisi negli Stati Uniti d'America si
preoccuparono del possibile sviluppo militare del principio. Nel 1939, due scienziati,
  in base ai loro studi teorici, persuasero Albert Einstein a scrivere una lettera al
presidente Roosevelt per segnalare che c'era la possibilità ipotetica di costruire una
 bomba utilizzando il principio della fissione ed era probabile che il governo tedesco
avesse già disposto delle ricerche in materia. Il governo statunitense cominciò così a
                               interessarsi alle ricerche.
nel giugno del 1942, si era giunti alla conclusione che era teoricamente possibile
costruire una bomba che sfruttasse la reazione di fissione a catena. La sua
realizzazione tecnica richiedeva però enormi finanziamenti. La prima bomba atomica
fu realizzata con un progetto sviluppato segretamente dal governo degli Stati Uniti.
La prima bomba al plutonio (nome in codice "The Gadget") fu fatta esplodere nel
"Trinity test" il 16 luglio 1945 nel poligono di Alamogordo, in Nuovo Messico. La prima
bomba all'uranio ("Little Boy") fu sganciata sul centro della città di Hiroshima il 6
agosto 1945. La seconda bomba al plutonio, denominata in codice "Fat Man", fu
sganciata invece su Nagasaki il 9 agosto 1945. Questi sono stati gli unici casi
d'impiego bellico di armi nucleari, nella forma del bombardamento strategico.
L'Unione Sovietica recuperò abbastanza rapidamente il ritardo, ponendo così fine al
monopolio degli Stati Uniti d'America. La Gran Bretagna, la Francia e la Cina
sperimentarono un ordigno a fissione in seguito. Le testate nucleari possono essere
installate, oltre che su bombe aeree, anche su missili, proiettili d'artiglieria, mine o
siluri.




                               Little boy                     Fat Man
  The gadget
nel giugno del 1942, si era giunti alla conclusione che era teoricamente possibile
costruire una bomba che sfruttasse la reazione di fissione a catena. La sua
realizzazione tecnica richiedeva però enormi finanziamenti. La prima bomba atomica
fu realizzata con un progetto sviluppato segretamente dal governo degli Stati Uniti.
La prima bomba al plutonio (nome in codice "The Gadget") fu fatta esplodere nel
"Trinity test" il 16 luglio 1945 nel poligono di Alamogordo, in Nuovo Messico. La prima
bomba all'uranio ("Little Boy") fu sganciata sul centro della città di Hiroshima il 6
agosto 1945. La seconda bomba al plutonio, denominata in codice "Fat Man", fu
sganciata invece su Nagasaki il 9 agosto 1945. Questi sono stati gli unici casi
d'impiego bellico di armi nucleari, nella forma del bombardamento strategico.
L'Unione Sovietica recuperò abbastanza rapidamente il ritardo, ponendo così fine al
monopolio degli Stati Uniti d'America. La Gran Bretagna, la Francia e la Cina
sperimentarono un ordigno a fissione in seguito. Le testate nucleari possono essere
installate, oltre che su bombe aeree, anche su missili, proiettili d'artiglieria, mine o
siluri.




                               Little boy                     Fat Man
  The gadget

More Related Content

What's hot

Power point bomba atomica by giorgia e sofia s
Power point bomba atomica by giorgia e sofia sPower point bomba atomica by giorgia e sofia s
Power point bomba atomica by giorgia e sofia s
Emiliano Bottura
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
First World War Centenary: WW I in Photos(2)
First World War Centenary: WW I in Photos(2)First World War Centenary: WW I in Photos(2)
First World War Centenary: WW I in Photos(2)guimera
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Battle of Normandy WWII
Battle of Normandy WWIIBattle of Normandy WWII
Battle of Normandy WWII
subrajits
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Manhattan Project
Manhattan ProjectManhattan Project
Manhattan Project
Shakeel Ahmed
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaLola32
 
Hiroshima Nagasaki
Hiroshima NagasakiHiroshima Nagasaki
Hiroshima Nagasaki
Iker Acha
 
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptxDIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
Margarita Dominguez
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
The Atomic Bomb (WWII)
The Atomic Bomb (WWII)The Atomic Bomb (WWII)
The Atomic Bomb (WWII)
history_teacher25
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
reportages1
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Okinawa Power Point
Okinawa Power PointOkinawa Power Point
Okinawa Power PointMrG
 

What's hot (20)

Nucleare 2
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Power point bomba atomica by giorgia e sofia s
Power point bomba atomica by giorgia e sofia sPower point bomba atomica by giorgia e sofia s
Power point bomba atomica by giorgia e sofia s
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
First World War Centenary: WW I in Photos(2)
First World War Centenary: WW I in Photos(2)First World War Centenary: WW I in Photos(2)
First World War Centenary: WW I in Photos(2)
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Battle of Normandy WWII
Battle of Normandy WWIIBattle of Normandy WWII
Battle of Normandy WWII
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Manhattan Project
Manhattan ProjectManhattan Project
Manhattan Project
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
 
1. Break Of The Alliance
1. Break Of The Alliance1. Break Of The Alliance
1. Break Of The Alliance
 
Hiroshima Nagasaki
Hiroshima NagasakiHiroshima Nagasaki
Hiroshima Nagasaki
 
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptxDIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
DIAPOSITIVA BOMBA HIROSHIMA Y NAGASAKY.pptx
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
The Atomic Bomb (WWII)
The Atomic Bomb (WWII)The Atomic Bomb (WWII)
The Atomic Bomb (WWII)
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Okinawa Power Point
Okinawa Power PointOkinawa Power Point
Okinawa Power Point
 

Similar to Bomba atomica

L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
giulietta91
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Comitato Energia Felice
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Comitato Energia Felice
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
manifesto_oguma_p9
manifesto_oguma_p9manifesto_oguma_p9
manifesto_oguma_p9Marco Zappa
 
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologiche
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologicheArmi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologiche
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologicheArianna Migliorini
 
Proliferazione nucleare
Proliferazione nucleareProliferazione nucleare
Proliferazione nucleare
Gaia Pedrolli
 
Progetto Energia di C. Neri
Progetto Energia di C. NeriProgetto Energia di C. Neri
Progetto Energia di C. Nericlaude91
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso SorrentinoPotere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Antonio Bruno Umberto Colosimo
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
Giorgio Sestili
 

Similar to Bomba atomica (15)

Riccardo Schiavo - The Departed
Riccardo Schiavo - The DepartedRiccardo Schiavo - The Departed
Riccardo Schiavo - The Departed
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
 
L'energia
L'energiaL'energia
L'energia
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
 
L’Energia
L’EnergiaL’Energia
L’Energia
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
manifesto_oguma_p9
manifesto_oguma_p9manifesto_oguma_p9
manifesto_oguma_p9
 
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologiche
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologicheArmi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologiche
Armi di distruzione di massa: nucleari chimiche biologiche
 
Proliferazione nucleare
Proliferazione nucleareProliferazione nucleare
Proliferazione nucleare
 
Progetto Energia di C. Neri
Progetto Energia di C. NeriProgetto Energia di C. Neri
Progetto Energia di C. Neri
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso SorrentinoPotere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
 
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di FrascatiADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Positroni di Frascati
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 

Bomba atomica

  • 1. La bomba atomica La bomba atomica o bomba A, più propriamente bomba a fissione nucleare incontrollata, è un'arma di distruzione di massa, un ordigno esplosivo, appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è prodotta dalla reazione nucleare a catena incontrollata di fissione nucleare, cioè la divisione, spontanea o indotta, del nucleo atomico di un elemento pesante in due o più frammenti.
  • 2. Descrizione La reazione a catena avviene, appunto, in forma "incontrollata" (rapidissimamente divergente) in una massa di uranio o di plutonio altamente concentrati. Nell'istante in cui la massa viene resa "super-critica", essa libera altissime quantità di energia in brevissimo tempo e dà vita all'esplosione stessa e ai suoi devastanti effetti. Si differenzia dunque dai processi nucleari a catena che avvengono in un comune reattore nucleare per la produzione di energia elettrica dove invece la reazione nucleare viene mantenuta, per ovvi motivi tecnici e di sicurezza, al di sotto di una soglia di criticità in uno stato stabile ovvero controllato senza alcuna possibilità di esplosione nucleare.
  • 3. Storia Il fondamento teorico è il principio di equivalenza massa-energia, prevista nella teoria della relatività ristretta di Albert Einstein. Questa equivalenza generica suggerisce in linea di principio la possibilità di trasformare direttamente la materia in energia o viceversa. Einstein non vide applicazioni pratiche di questa scoperta. Intuì però che il principio di equivalenza massa-energia poteva spiegare il fenomeno della radioattività.
  • 4. Un gruppo di scienziati europei rifugiatisi negli Stati Uniti d'America si preoccuparono del possibile sviluppo militare del principio. Nel 1939, due scienziati, in base ai loro studi teorici, persuasero Albert Einstein a scrivere una lettera al presidente Roosevelt per segnalare che c'era la possibilità ipotetica di costruire una bomba utilizzando il principio della fissione ed era probabile che il governo tedesco avesse già disposto delle ricerche in materia. Il governo statunitense cominciò così a interessarsi alle ricerche.
  • 5. nel giugno del 1942, si era giunti alla conclusione che era teoricamente possibile costruire una bomba che sfruttasse la reazione di fissione a catena. La sua realizzazione tecnica richiedeva però enormi finanziamenti. La prima bomba atomica fu realizzata con un progetto sviluppato segretamente dal governo degli Stati Uniti. La prima bomba al plutonio (nome in codice "The Gadget") fu fatta esplodere nel "Trinity test" il 16 luglio 1945 nel poligono di Alamogordo, in Nuovo Messico. La prima bomba all'uranio ("Little Boy") fu sganciata sul centro della città di Hiroshima il 6 agosto 1945. La seconda bomba al plutonio, denominata in codice "Fat Man", fu sganciata invece su Nagasaki il 9 agosto 1945. Questi sono stati gli unici casi d'impiego bellico di armi nucleari, nella forma del bombardamento strategico. L'Unione Sovietica recuperò abbastanza rapidamente il ritardo, ponendo così fine al monopolio degli Stati Uniti d'America. La Gran Bretagna, la Francia e la Cina sperimentarono un ordigno a fissione in seguito. Le testate nucleari possono essere installate, oltre che su bombe aeree, anche su missili, proiettili d'artiglieria, mine o siluri. Little boy Fat Man The gadget
  • 6. nel giugno del 1942, si era giunti alla conclusione che era teoricamente possibile costruire una bomba che sfruttasse la reazione di fissione a catena. La sua realizzazione tecnica richiedeva però enormi finanziamenti. La prima bomba atomica fu realizzata con un progetto sviluppato segretamente dal governo degli Stati Uniti. La prima bomba al plutonio (nome in codice "The Gadget") fu fatta esplodere nel "Trinity test" il 16 luglio 1945 nel poligono di Alamogordo, in Nuovo Messico. La prima bomba all'uranio ("Little Boy") fu sganciata sul centro della città di Hiroshima il 6 agosto 1945. La seconda bomba al plutonio, denominata in codice "Fat Man", fu sganciata invece su Nagasaki il 9 agosto 1945. Questi sono stati gli unici casi d'impiego bellico di armi nucleari, nella forma del bombardamento strategico. L'Unione Sovietica recuperò abbastanza rapidamente il ritardo, ponendo così fine al monopolio degli Stati Uniti d'America. La Gran Bretagna, la Francia e la Cina sperimentarono un ordigno a fissione in seguito. Le testate nucleari possono essere installate, oltre che su bombe aeree, anche su missili, proiettili d'artiglieria, mine o siluri. Little boy Fat Man The gadget