SlideShare a Scribd company logo
1960 Antonioni – L’avventura Fellini – La dolce vita Visconti – Rocco e i suoi fratelli Profonda frattura rispetto alle regole linguistiche del cinema precedente Forte influenza di alcuni autori della Nouvelle Vague (Resnais e Godard, più che Truffaut) e qualche rimando neorealista (in Visconti, soprattutto) La presenza di ROSSELLINI Rifiuto del cinema di consumo, del cinema commerciale.  Le strade divergono
MICHELANGELO ANTONIONI “Oggi  non mi sembra più importante fare un film su un uomo a cui hanno rubato la bicicletta. […] Ora che abbiamo eliminato il problema della bicicletta (parlo metaforicamente), è importante vedere cosa c’è nella mente e nel cuore dell’uomo che ha subito il furto, come si è adattato, cosa resta in lui dell’esperienza passata, della guerra, del dopoguerra, di tutto ciò che gli  è successo nel nostro paese” La realtà fenomenica liberata dalla presenza avvertibile della finzione cinematografica Partenza  da canoni neorealisti, esordi con il  documentario 1950 Cronaca di un amore 1952 I vinti 1953 La signora senza camelie 1955 Le amiche (tratto da Pavese) I sentimenti come crisi, il dialogo come mancata comunicazione, la società che aliena l’uomo e lo elimina dalle proprie dinamiche
1957 Il grido Viaggio verso la morte, suicidio Lunghi silenzi, cinema dell’introspezione più disperata   L’avventura Frammentazione del racconto, pause, cinema a-drammatico, NOIA come condizione esistenziale trasversale, tempi dilatati, andamento episodico “Rappresentazione astratta del reale” Il paesaggio diventa un personaggio.  La spettacolarizzazione lascia il posto all’emblematizzazione
L’incomunicabilità 1961  La notte 1962 L’eclissi 1964  Deserto rosso
Blow Up Analizzare la realtà andando dentro il visibile, addirittura scavalcandolo  La tecnica è oggettiva? La coscienza è soggettiva? La realtà può essere controllata attraverso i media che l’uomo ha inventato per arginarla?   Professione reporter Un giornalista che assume l’identità di un altro uomo Smarrimento esistenziale, vite che si distruggono, crisi della modernità
FEDERICO FELLINI Autobiografia, barocchismo, visionarietà, onirismo, spettacolarità, svelamento della finzione, scenografia sovraccarica come molte delle emozioni FANTASIA come lente attraverso cui guardare anche alla realtà Palestra del fumetto, della satira  (La deformazione) Sceneggiature Roma città aperta, Paisà Aiuto regista: L’amore (anche attore) e Francesco giullare di dio 1950 co-regia con Lattuada LUCI DEL VARIETA’ 1953 LO SCEICCO BIANCO
  I vitelloni  La strada Il bidone 1957 Le notti di Cabiria Trilogia sul fallimento dell’esistenza e sul riscatto di una mistica laica Distanza dal Neorealismo: simboli, metafore visive, immagini “poetiche” La rivoluzione si compie con LA DOLCE VITA Totale frattura rispetto ai codici del cinema preesistente     OTTO E MEZZO Altra rivoluzione nelle strutture narrative “Un viaggio all’interno della crisi dell’uomo contemporaneo, il quale non può fare a meno di entrare fino in fondo nella sua confusione attuale, confrontandosi con tutte le parti di se stesso e con tutti i personaggi, i fantasmi, e  i mostri dentro e fuori di lui, per arrivare ad accettarli, ad amarli, ad assegnare a ognuno il proprio posto e la propria funzione, fino a unificarli in una sintesi creativa […]”
 Giulietta degli spiriti   Fellini Satyricon  (la narrazione è frammentata, esplosa) Ritorno all’autobiografismo   ROMA   AMARCORD    (Rimini, episodi, aneddoti, trasfigurazione fantastica del reale) Casanova Prova d’orchestra Ginger e Fred L’intervista Ultima parte della carriera: “fellinismo”, accademismo di uno stile, maniera di se stesso Restano la lucidità di uno sguardo implacabile sul disfacimento contemporaneo, grandi momenti di cinema

More Related Content

What's hot

Ussr
UssrUssr
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoLuca Fani
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor Elena Paris
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
TheSly
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.AsiaYoon
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
Paul Schrader
Paul SchraderPaul Schrader
Paul Schrader
nicolasdalmata
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
alessiamarini3
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
kaspar2012
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Simone Moraldi
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 

What's hot (20)

Anni 70
Anni 70Anni 70
Anni 70
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
Sufferrosa
SufferrosaSufferrosa
Sufferrosa
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor
 
VENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIAVENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIA
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Film noir
Film noirFilm noir
Film noir
 
Paul Schrader
Paul SchraderPaul Schrader
Paul Schrader
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 

Viewers also liked

La commedia all'_italiana
La commedia all'_italianaLa commedia all'_italiana
La commedia all'_italianafcoraz
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
elisa
 
Włochy / Italia
Włochy / ItaliaWłochy / Italia
Apprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmApprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmAntonio Vizza
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
andrea vecoli
 

Viewers also liked (10)

La commedia all'_italiana
La commedia all'_italianaLa commedia all'_italiana
La commedia all'_italiana
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Il Cinema Italino
Il Cinema ItalinoIl Cinema Italino
Il Cinema Italino
 
Włochy / Italia
Włochy / ItaliaWłochy / Italia
Włochy / Italia
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Apprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmApprendimento nel Film
Apprendimento nel Film
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 

Similar to Fellini antonioni

L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Cinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismoCinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismo
Selene Bertolini
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
Rosa Roccia
 
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
kaspar2012
 
Pillole di consenso
Pillole di consensoPillole di consenso
Pillole di consenso
venetianlanguage
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
martinaoro
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Alessio Russo
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Gadda
GaddaGadda
I Giganti della Montagna
I Giganti della MontagnaI Giganti della Montagna
I Giganti della Montagna
amadeus_magic
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
JulioPollinoTamayo
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
robertnozick
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniValentina T.
 
Il Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto CimaIl Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto Cima
Alberto Cima
 
Italiano
ItalianoItaliano

Similar to Fellini antonioni (20)

L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Cinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismoCinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismo
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
 
8e mezzo
8e mezzo8e mezzo
8e mezzo
 
Pillole di consenso
Pillole di consensoPillole di consenso
Pillole di consenso
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
I Giganti della Montagna
I Giganti della MontagnaI Giganti della Montagna
I Giganti della Montagna
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
 
Il Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto CimaIl Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto Cima
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 

Fellini antonioni

  • 1. 1960 Antonioni – L’avventura Fellini – La dolce vita Visconti – Rocco e i suoi fratelli Profonda frattura rispetto alle regole linguistiche del cinema precedente Forte influenza di alcuni autori della Nouvelle Vague (Resnais e Godard, più che Truffaut) e qualche rimando neorealista (in Visconti, soprattutto) La presenza di ROSSELLINI Rifiuto del cinema di consumo, del cinema commerciale. Le strade divergono
  • 2. MICHELANGELO ANTONIONI “Oggi non mi sembra più importante fare un film su un uomo a cui hanno rubato la bicicletta. […] Ora che abbiamo eliminato il problema della bicicletta (parlo metaforicamente), è importante vedere cosa c’è nella mente e nel cuore dell’uomo che ha subito il furto, come si è adattato, cosa resta in lui dell’esperienza passata, della guerra, del dopoguerra, di tutto ciò che gli è successo nel nostro paese” La realtà fenomenica liberata dalla presenza avvertibile della finzione cinematografica Partenza da canoni neorealisti, esordi con il documentario 1950 Cronaca di un amore 1952 I vinti 1953 La signora senza camelie 1955 Le amiche (tratto da Pavese) I sentimenti come crisi, il dialogo come mancata comunicazione, la società che aliena l’uomo e lo elimina dalle proprie dinamiche
  • 3. 1957 Il grido Viaggio verso la morte, suicidio Lunghi silenzi, cinema dell’introspezione più disperata L’avventura Frammentazione del racconto, pause, cinema a-drammatico, NOIA come condizione esistenziale trasversale, tempi dilatati, andamento episodico “Rappresentazione astratta del reale” Il paesaggio diventa un personaggio. La spettacolarizzazione lascia il posto all’emblematizzazione
  • 4. L’incomunicabilità 1961 La notte 1962 L’eclissi 1964 Deserto rosso
  • 5. Blow Up Analizzare la realtà andando dentro il visibile, addirittura scavalcandolo La tecnica è oggettiva? La coscienza è soggettiva? La realtà può essere controllata attraverso i media che l’uomo ha inventato per arginarla? Professione reporter Un giornalista che assume l’identità di un altro uomo Smarrimento esistenziale, vite che si distruggono, crisi della modernità
  • 6. FEDERICO FELLINI Autobiografia, barocchismo, visionarietà, onirismo, spettacolarità, svelamento della finzione, scenografia sovraccarica come molte delle emozioni FANTASIA come lente attraverso cui guardare anche alla realtà Palestra del fumetto, della satira (La deformazione) Sceneggiature Roma città aperta, Paisà Aiuto regista: L’amore (anche attore) e Francesco giullare di dio 1950 co-regia con Lattuada LUCI DEL VARIETA’ 1953 LO SCEICCO BIANCO
  • 7. I vitelloni La strada Il bidone 1957 Le notti di Cabiria Trilogia sul fallimento dell’esistenza e sul riscatto di una mistica laica Distanza dal Neorealismo: simboli, metafore visive, immagini “poetiche” La rivoluzione si compie con LA DOLCE VITA Totale frattura rispetto ai codici del cinema preesistente OTTO E MEZZO Altra rivoluzione nelle strutture narrative “Un viaggio all’interno della crisi dell’uomo contemporaneo, il quale non può fare a meno di entrare fino in fondo nella sua confusione attuale, confrontandosi con tutte le parti di se stesso e con tutti i personaggi, i fantasmi, e i mostri dentro e fuori di lui, per arrivare ad accettarli, ad amarli, ad assegnare a ognuno il proprio posto e la propria funzione, fino a unificarli in una sintesi creativa […]”
  • 8. Giulietta degli spiriti Fellini Satyricon (la narrazione è frammentata, esplosa) Ritorno all’autobiografismo ROMA AMARCORD (Rimini, episodi, aneddoti, trasfigurazione fantastica del reale) Casanova Prova d’orchestra Ginger e Fred L’intervista Ultima parte della carriera: “fellinismo”, accademismo di uno stile, maniera di se stesso Restano la lucidità di uno sguardo implacabile sul disfacimento contemporaneo, grandi momenti di cinema