SlideShare a Scribd company logo
D.Lgs  81/2008 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE  DEI CARICHI
  D.Lgs 81/2008 TITOLO VI-MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.167: Campo di applicazione  La tutela non riguarda più solo le lesioni dorso-lombari,ma tutte le patologie da  Sovraccarico Biomeccanico (Quindi non solo rachide ma anche arti superiori)
D.Lgs 81/2008 TITOLO VI  -MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.168:Obblighi del datore di lavoro ● Nei commi 1 e 2 viene sostituita “O” con “E”: “ricorre ai mezzi appropriati e fornisce…… i mezzi adeguati” ● Le soluzioni non sono  “in base all’allegatoVI” ma “tenendo conto dell’allegato XXXIII
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.168  Obblighi del datore di Lavoro Nel comma 3 è stato introdotto esplicitamente un  RINVIO ALLE NORME TECNICHE, BUONE PRASSI E LINEE GUIDA “ Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell’allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida”
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ART.169: Informazione,Formazione e  Addestramento (comma 2) Aggiunto l’addestramento in linea con Capo III Sezione IV (ART.37) Il comma 2 non è sanzionato (sanzionato indirettamente? Art.18 comma 1 lettera L)
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.170/171 Sanzioni LIEVEMENTE INASPRITE LE SANZIONI PECUNIARIE PER IL DATORE DI LAVORO, IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO
D.Lgs 81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATOXXXIII Premessa LA PREVENZIONE DEL  RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO,….. DOVRA’ CONSIDERARE, IN MODO INTEGRATO, IL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI DI RIFERIMENTO E DEI FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO  RIPORTATI NEL PRESENTE ALLEGATO
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Elementi di riferimento ●  SCOMPARE  IL RIFERIMENTO AL PESO DI UN CARICO PESANTE 30 KG ●  SCOMPARE  IL RIFERIMENTO ALLA TIPOLOGIA DELLE SCARPE CALZATE DAL LAVORATORE
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Elementi di riferimento IL TERMINE CIRCOLAZIONE E’ SOSTITUITO CON VENTILAZIONE AGGIUNTO IL TERMINE  “PAUSE”  E TOLTO IL TERMINE  “PERIODO DI RIPOSO”
D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI -  MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Fattori individuali di rischio ●  INTRODOTTO IL RIFERIMENTO ALLE  DIFFERENZE DI GENERE E DI ETA ’ E TUTELA DELLA MATERNITA’ RIFERIMENTI A NORME TECNICHE ●  ISO 11228 (PARTI 1-2-3)  “SONO DA CONSIDERARSI QUELLE PREVISTE DALL’ART.168”COMMA 3
D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI- MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII ISO 11228 ● Parte 1.Lifting and carryng ● Parte 2: Pushing and Pulling ● Parte 3: Handling of low loads at high frequency UNI EN 1005-2 Sicurezza del macchinario. Prestazione fisica umana Parte 2: movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario
D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE   CARICHI CONFRONTO TRA  ISO 11228-1 e EN 1005-2 ENTRAMBE ADOTTANO IL METODO NIOSH ENTRAMBE ADOTTANO COSTANZE DI PESO IN FUNZIONE DI FASCE DI POPOLAZIONE DA PROTEGGERE IN ISO 11228-1  IL RISCHIO E’ CLASSIFICATO COME PRESENTE/ASSENTE IN  EN 1005-2  IL RISCHIO E’ CLASSIFICATO SECONDO IL SISTEMA A TRE ZONE(VERDE-GIALLO-ROSSO)
TITOLO VI  MOVIMENTEZIONE MANUALE CARICHI UNI EN 1005-2
TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO  11228 – 1
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI VALORI DI RIFERIMENTO-PROPOSTA PER ADEGUAMENTO AL D.Lgs 81/08 POPOLAZIONE LAVORATIVA MASSA DI RIFERIMENTO MASCHI (18-45) 25 FEMMINE (18-45) 20 MASCHI GIOVANI (FINO 18 ANNI) ED ANZIANI(OLTRE 45) 20 FEMMINE GIOVANI(FINI 18 ANNI) ED ANZIANE(OLTRE 45 ANNI) 15
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI. MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO- PROPOSTA PER ADEGUAMENTO  AL D. Lgs 81/08 INDICE DI SOLLEVAMENTO FASCIA RISCHIO <= 0,85 VERDE NULLO O TRASCURABILE 0,86 – 0,99 GIALLA SIGNIFICATIVO (RICHIEDE ATTENZIONE => 1 ROSSA PRESENTE
D.Lgs  81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE  CARICHI ISO  11228 – 2   VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI  TRAINO E SPINTA PREVEDE 2 LIVELLI; IL PRIMO LIVELLO CONSISTE NELL’APPLICAZIONE DEL METODO  SNOOCK E CIRIELLO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SECONDO IL SISTEMA DELLE TRE FASCE (VERDE/GIALLO/ROSSO)
D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO 11228 – 3  :VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI  MM CARICHI LEGGERI AD ALTA FREQUENZA UTILIZZA IL METODO OCRA, STRAIN INDEX,E TLV-HAL IN PRATICA RIGUARDA ATTIVITA’ CON MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI MMC {CARICHI LEGGERI (< 3 KG) MOVIMENTATI AD ALTA FREQUENZA( >10/MIN)    VALUTAZIONE DISTRETTI DIVERSI DAL RACHIDE(ES:SPALLA)

More Related Content

Viewers also liked

B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiLaura Paolieri
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
Fabio Rosito
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
liburni
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoLorenzo Bracaloni
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
paola barone
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica GalloRischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
PrimariaLSantucci
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
paola barone
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
http://www.studioingvolpi.it
 
Corso antincendio rm
Corso antincendio rmCorso antincendio rm
Corso antincendio rm
GForm
 
Lezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato aLezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato apbutturini
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensahttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
Giuseppe Cozzolino
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
http://www.studioingvolpi.it
 

Viewers also liked (20)

B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichi
 
188 doc disturbi-muscoloschelinail
188   doc disturbi-muscoloschelinail188   doc disturbi-muscoloschelinail
188 doc disturbi-muscoloschelinail
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
 
02 schede rischiobiomeccanico
02   schede rischiobiomeccanico02   schede rischiobiomeccanico
02 schede rischiobiomeccanico
 
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica GalloRischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole277   2015   inail rischio incendio valutazione scuole
277 2015 inail rischio incendio valutazione scuole
 
Corso antincendio rm
Corso antincendio rmCorso antincendio rm
Corso antincendio rm
 
330 movimentazione merci pericolose inail
330   movimentazione merci pericolose inail330   movimentazione merci pericolose inail
330 movimentazione merci pericolose inail
 
Lezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato aLezione 1 parte 1 filmato a
Lezione 1 parte 1 filmato a
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
343 asl valutazione-rischio_sovraccarico_arti_superiori_mensa
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 

More from Confimpresa

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioniConfimpresa
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funzionaConfimpresa
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funzionaConfimpresa
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativoConfimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 

More from Confimpresa (20)

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 

Movimento Carichi

  • 1. D.Lgs 81/2008 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • 2. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI-MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.167: Campo di applicazione La tutela non riguarda più solo le lesioni dorso-lombari,ma tutte le patologie da Sovraccarico Biomeccanico (Quindi non solo rachide ma anche arti superiori)
  • 3. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI -MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.168:Obblighi del datore di lavoro ● Nei commi 1 e 2 viene sostituita “O” con “E”: “ricorre ai mezzi appropriati e fornisce…… i mezzi adeguati” ● Le soluzioni non sono “in base all’allegatoVI” ma “tenendo conto dell’allegato XXXIII
  • 4. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.168 Obblighi del datore di Lavoro Nel comma 3 è stato introdotto esplicitamente un RINVIO ALLE NORME TECNICHE, BUONE PRASSI E LINEE GUIDA “ Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell’allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida”
  • 5. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ART.169: Informazione,Formazione e Addestramento (comma 2) Aggiunto l’addestramento in linea con Capo III Sezione IV (ART.37) Il comma 2 non è sanzionato (sanzionato indirettamente? Art.18 comma 1 lettera L)
  • 6. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Art.170/171 Sanzioni LIEVEMENTE INASPRITE LE SANZIONI PECUNIARIE PER IL DATORE DI LAVORO, IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO
  • 7. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATOXXXIII Premessa LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO,….. DOVRA’ CONSIDERARE, IN MODO INTEGRATO, IL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI DI RIFERIMENTO E DEI FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO RIPORTATI NEL PRESENTE ALLEGATO
  • 8. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Elementi di riferimento ● SCOMPARE IL RIFERIMENTO AL PESO DI UN CARICO PESANTE 30 KG ● SCOMPARE IL RIFERIMENTO ALLA TIPOLOGIA DELLE SCARPE CALZATE DAL LAVORATORE
  • 9. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Elementi di riferimento IL TERMINE CIRCOLAZIONE E’ SOSTITUITO CON VENTILAZIONE AGGIUNTO IL TERMINE “PAUSE” E TOLTO IL TERMINE “PERIODO DI RIPOSO”
  • 10. D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII Fattori individuali di rischio ● INTRODOTTO IL RIFERIMENTO ALLE DIFFERENZE DI GENERE E DI ETA ’ E TUTELA DELLA MATERNITA’ RIFERIMENTI A NORME TECNICHE ● ISO 11228 (PARTI 1-2-3) “SONO DA CONSIDERARSI QUELLE PREVISTE DALL’ART.168”COMMA 3
  • 11. D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI- MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ALLEGATO XXXIII ISO 11228 ● Parte 1.Lifting and carryng ● Parte 2: Pushing and Pulling ● Parte 3: Handling of low loads at high frequency UNI EN 1005-2 Sicurezza del macchinario. Prestazione fisica umana Parte 2: movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario
  • 12. D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI CONFRONTO TRA ISO 11228-1 e EN 1005-2 ENTRAMBE ADOTTANO IL METODO NIOSH ENTRAMBE ADOTTANO COSTANZE DI PESO IN FUNZIONE DI FASCE DI POPOLAZIONE DA PROTEGGERE IN ISO 11228-1 IL RISCHIO E’ CLASSIFICATO COME PRESENTE/ASSENTE IN EN 1005-2 IL RISCHIO E’ CLASSIFICATO SECONDO IL SISTEMA A TRE ZONE(VERDE-GIALLO-ROSSO)
  • 13. TITOLO VI MOVIMENTEZIONE MANUALE CARICHI UNI EN 1005-2
  • 14. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO 11228 – 1
  • 15. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI VALORI DI RIFERIMENTO-PROPOSTA PER ADEGUAMENTO AL D.Lgs 81/08 POPOLAZIONE LAVORATIVA MASSA DI RIFERIMENTO MASCHI (18-45) 25 FEMMINE (18-45) 20 MASCHI GIOVANI (FINO 18 ANNI) ED ANZIANI(OLTRE 45) 20 FEMMINE GIOVANI(FINI 18 ANNI) ED ANZIANE(OLTRE 45 ANNI) 15
  • 16. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI. MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO- PROPOSTA PER ADEGUAMENTO AL D. Lgs 81/08 INDICE DI SOLLEVAMENTO FASCIA RISCHIO <= 0,85 VERDE NULLO O TRASCURABILE 0,86 – 0,99 GIALLA SIGNIFICATIVO (RICHIEDE ATTENZIONE => 1 ROSSA PRESENTE
  • 17. D.Lgs 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO 11228 – 2 VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI TRAINO E SPINTA PREVEDE 2 LIVELLI; IL PRIMO LIVELLO CONSISTE NELL’APPLICAZIONE DEL METODO SNOOCK E CIRIELLO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SECONDO IL SISTEMA DELLE TRE FASCE (VERDE/GIALLO/ROSSO)
  • 18. D.Lgs. 81/2008 TITOLO VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI ISO 11228 – 3 :VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI MM CARICHI LEGGERI AD ALTA FREQUENZA UTILIZZA IL METODO OCRA, STRAIN INDEX,E TLV-HAL IN PRATICA RIGUARDA ATTIVITA’ CON MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI MMC {CARICHI LEGGERI (< 3 KG) MOVIMENTATI AD ALTA FREQUENZA( >10/MIN) VALUTAZIONE DISTRETTI DIVERSI DAL RACHIDE(ES:SPALLA)