SlideShare a Scribd company logo
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
 “Movimentazione manuale dei carichi”


La movimentazione manuale dei carichi presenta il rischio
di lesioni dorso lombari, cioè lesioni a carico di:
•OSSA
•MUSCOLI
•TENDINI
•NERVI
•VASI SANGUIGNI
della colonna vertebrale (detta anche rachide)
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
 “Movimentazione manuale dei carichi”


Le alterazioni più frequenti della colonna vertebrale sono:
•ARTROSI (l’osso si ricostruisce in modo irregolare)
•ERNIA DEL DISCO (il disco intervertebrale esce dalla
sua sede)
•SCIATICA (compressione del nervo sciatico dovuta a
artrosi e/o ernia del disco)
•ALTERAZIONI DELLA CURVATURA (ipercifosi, scoliosi,
iperlordosi)
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
 “Movimentazione manuale dei carichi”


COSA POSSIAMO FARE PER RIDURRE AL MINIMO IL
RISCHIO DI DANNI ALLA COLONNA VERTEBRALE?
•Utilizzare attrezzature meccaniche ove possibile
•Organizzare il lavoro in modo da ridurre il rischio
(frequenza, peso, movimenti, etc..)
•Sorveglianza sanitaria
•Formazione / informazione (e comportarsi secondo
quanto abbiamo imparato !)
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
 “Movimentazione manuale dei carichi”


ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL RISCHIO:
•Caratteristiche del carico (peso, ingombro, equilibrio,
movimento del contenuto etc..)
•Sforzo fisico (eccessivo peso, torsione del busto,
posizione instabile, movimenti bruschi)
•Ambiente di lavoro (rischio di inciampo, spazio ristretto,
instabilità dell’appoggio)
•Attività (frequenza di sollevamento, insufficiente
periodo di riposo etc..)
•Condizioni del lavoratore (sesso, età, patologie)
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
 “Movimentazione manuale dei carichi”


Il metodo NIOSH fornisce,
attraverso il calcolo dell’Indice
di Sollevamento (IS), una stima
del rischio per un lavoratore che
movimenta carichi per 8 ore e
per l’intera settimana lavorativa.
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
“Movimentazione manuale dei carichi”




   COME SOLLEVARE / DEPORRE
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
“Movimentazione manuale dei carichi”



 COME POSIZIONARE AL DI SOPRA
        DELLA TESTA
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
“Movimentazione manuale dei carichi”



          COME TRASPORTARE
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
“Movimentazione manuale dei carichi”



   COME SPINGERE E TIRARE
D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI:
“Movimentazione manuale dei carichi”



  NON EFFETTUARE TORSIONI
         DEL BUSTO

More Related Content

What's hot

La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
paola barone
 
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazioneSottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Antonio Poser
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
WaterpoloDevelopment
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
32 2016 mmc
32   2016   mmc32   2016   mmc
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco marainiIntervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Margherita Maffeis
 
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Calzetti & Mariucci Editori
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
Andrea Zattin
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
Calzetti & Mariucci Editori
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (16)

La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazioneSottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
32 2016 mmc
32   2016   mmc32   2016   mmc
32 2016 mmc
 
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco marainiIntervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
Intervento Armanda Caporizzo, Bioingegnere parco maraini
 
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotistaSchede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
Schede allenamento allenamento fisico del pallanuotista
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
 

Viewers also liked

INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
Progetto Albatros
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento CarichiConfimpresa
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
liburni
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slidesublnet
 
Presentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicuraPresentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicura
Paolo Pasquinelli
 
Consigli di Guida per una Guida Sicura
Consigli di Guida per una Guida SicuraConsigli di Guida per una Guida Sicura
Consigli di Guida per una Guida Sicura
blair157
 
Le regole per una guida sicura
Le regole per una guida sicuraLe regole per una guida sicura
Le regole per una guida sicura
Vittorio Campione
 
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Rfid pengendali bbm bersubsidi
Rfid pengendali bbm bersubsidiRfid pengendali bbm bersubsidi
Rfid pengendali bbm bersubsidi
Sigit Yunanto
 
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg AreaMarket Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
Tom Blefko
 
CFR Study: Recession in Historical Context
CFR Study: Recession in Historical ContextCFR Study: Recession in Historical Context
CFR Study: Recession in Historical ContextColumbia
 
Internal Communications through Samrtphones and Tablets
Internal Communications through Samrtphones and TabletsInternal Communications through Samrtphones and Tablets
Internal Communications through Samrtphones and TabletsRalf Ressmann
 

Viewers also liked (20)

INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
 
Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento Carichi
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
 
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_201065  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slides
 
319 inail movimentazione
319   inail movimentazione319   inail movimentazione
319 inail movimentazione
 
Presentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicuraPresentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicura
 
284 manuale inail-rischio_biomeccanico
284   manuale inail-rischio_biomeccanico284   manuale inail-rischio_biomeccanico
284 manuale inail-rischio_biomeccanico
 
Consigli di Guida per una Guida Sicura
Consigli di Guida per una Guida SicuraConsigli di Guida per una Guida Sicura
Consigli di Guida per una Guida Sicura
 
Le regole per una guida sicura
Le regole per una guida sicuraLe regole per una guida sicura
Le regole per una guida sicura
 
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Rfid pengendali bbm bersubsidi
Rfid pengendali bbm bersubsidiRfid pengendali bbm bersubsidi
Rfid pengendali bbm bersubsidi
 
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg AreaMarket Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
Market Stats for May 2012 - Greater Harrisburg Area
 
CFR Study: Recession in Historical Context
CFR Study: Recession in Historical ContextCFR Study: Recession in Historical Context
CFR Study: Recession in Historical Context
 
Internal Communications through Samrtphones and Tablets
Internal Communications through Samrtphones and TabletsInternal Communications through Samrtphones and Tablets
Internal Communications through Samrtphones and Tablets
 

Movimentazione manuale carichi

  • 1. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” La movimentazione manuale dei carichi presenta il rischio di lesioni dorso lombari, cioè lesioni a carico di: •OSSA •MUSCOLI •TENDINI •NERVI •VASI SANGUIGNI della colonna vertebrale (detta anche rachide)
  • 2. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” Le alterazioni più frequenti della colonna vertebrale sono: •ARTROSI (l’osso si ricostruisce in modo irregolare) •ERNIA DEL DISCO (il disco intervertebrale esce dalla sua sede) •SCIATICA (compressione del nervo sciatico dovuta a artrosi e/o ernia del disco) •ALTERAZIONI DELLA CURVATURA (ipercifosi, scoliosi, iperlordosi)
  • 3. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” COSA POSSIAMO FARE PER RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO DI DANNI ALLA COLONNA VERTEBRALE? •Utilizzare attrezzature meccaniche ove possibile •Organizzare il lavoro in modo da ridurre il rischio (frequenza, peso, movimenti, etc..) •Sorveglianza sanitaria •Formazione / informazione (e comportarsi secondo quanto abbiamo imparato !)
  • 4. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL RISCHIO: •Caratteristiche del carico (peso, ingombro, equilibrio, movimento del contenuto etc..) •Sforzo fisico (eccessivo peso, torsione del busto, posizione instabile, movimenti bruschi) •Ambiente di lavoro (rischio di inciampo, spazio ristretto, instabilità dell’appoggio) •Attività (frequenza di sollevamento, insufficiente periodo di riposo etc..) •Condizioni del lavoratore (sesso, età, patologie)
  • 5. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” Il metodo NIOSH fornisce, attraverso il calcolo dell’Indice di Sollevamento (IS), una stima del rischio per un lavoratore che movimenta carichi per 8 ore e per l’intera settimana lavorativa.
  • 6. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” COME SOLLEVARE / DEPORRE
  • 7. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” COME POSIZIONARE AL DI SOPRA DELLA TESTA
  • 8. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” COME TRASPORTARE
  • 9. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” COME SPINGERE E TIRARE
  • 10. D. Lgs. 81/2008 TITOLO VI: “Movimentazione manuale dei carichi” NON EFFETTUARE TORSIONI DEL BUSTO