SlideShare a Scribd company logo
Rischio Elettrico
In Ambienti di Lavoro

Vademecum

A cura del
GRUPPO
RISCHIO ELETTRICO
ANNO 2010
Quest’opuscolo rappresenta un estratto dei principali argomenti di
autoformazione affrontati dal gruppo di miglioramento rischio elettrico nel
corso del 2009
Il Gruppo è formato dai seguenti operatori tecnici provenienti dai Distretti,
dall’Unità Impiantistica e dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’ASL:
D’Antuono Vincenzo (coordinatore);
Speranza Salvatore;
Migliaccio Ferdinando;
Cortelezzi Mario;
Tettamanti Paolo;
Simone Gioacchino;
Bizzozero Giuseppe;
Castoldi Giordano;
Siciliano Francesco Antonio.
Il Gruppo si rende disponibile per eventuali delucidazioni e per discutere casi
particolari che gli operatori possono incontrare durante i sopralluoghi (email:
dantuono@asl.como.it).

2
Sommario
1 – MODIFICHE ATTUATE IN MATERIA DI DISTANZA DALLE LINEE
ELETTRICHE NON PROTETTE O NON SUFFICIENTEMENTE
PROTETTE DA OSSERVARSI, NELL’ESECUZIONE DI LAVORI NON
ELETTRICI.
2 – QUADRI ELETTRICI ASC DA CANTIERE
3 -- RISCHIO ESPLOSIONE LOCALI BATTERIE
4 – CABINE DI VERNICIATURA
5 – POLVERI COMBUSTIBILI

3
Capitolo 1 - MODIFICHE ATTUATE IN MATERIA DI DISTANZA DALLE
LINEE ELETTRICHE NON PROTETTE O NON SUFFICIENTEMENTE
PROTETTE DA OSSERVARSI, NELL’ESECUZIONE DI LAVORI NON
ELETTRICI.
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 106/2009 che ha modificato il D.Lgs. n.
81/2008 sono state introdotte le nuove distanze di sicurezza da parti attive di
linee elettriche non protette o non sufficientemente protette.
Le distanze indicate nella tabella sotto riportata fanno riferimento all’art. 83
del D.Lgs. 81/2008 in combinato con l’art. 117 del medesimo decreto e
devono sempre essere rispettate, salvo che non vengano adottate
disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai
conseguenti rischi. Lo stesso articolo considera idonee le misure tecniche ed
organizzative se conformi alle disposizioni contenute nelle pertinenti norme
tecniche. A questo proposito si precisa che la normativa tecnica di
riferimento (norme CEI) precedente all’entrata in vigore (con particolare
riferimento al punto 6.4.4. della CEI EN 50110-1) specifica distanze differenti,
per lavori non elettrici. rispetto a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008. Il
Gruppo di lavoro che ha redatto il presente vademecum ritiene che le
distanza da applicare siano quelle previste dal D.Lgs. 81/2008 e non quelle
delle norme CEI di riferimento ma il conflitto tra le due norme rimane e sarà
oggetto di approfondimento nel corso delle prossime riunioni del gruppo di
lavoro.
Limite
Tensione previsto
Nominale dal D. Lgs
81/2008
Allegato XI
Kv
m
<=1
3,00
1<Un<30
3,50
30<Un<132
5,00
>132
7,00
Un: tensione nominale
Le distanze riportate nella tabella devono sempre essere rispettate tendo
conto anche degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature
utilizzate e dei materiali movimentati nonché degli sbandamenti laterali dei
conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti
alle condizioni termiche.

4
Nel caso di lavori in cantiere in prossimità di linee elettriche non protette a
distanze inferiori a quelle della tabella sopra indicata, si deve far riferimento
all’art. 117 del medesimo D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. che prevede la messa in
atto di almeno una delle seguenti precauzioni:
1) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei
lavori; tale soluzioni risulta di difficile applicazione, soprattutto in presenza di
lavori di lunga durata, per il possibile diniego dell’ente gestore della linea
elettrica;

5
2) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento a alle parti
attive; questa è la soluzione più adottata e ne è un esempio la figura sotto
riportata;

Esempio di schermatura nei confronti di una linea elettrica aerea esterna in
media tensione tratto dalla guida CEI 64-17

3) tenere in permanenza , persone, macchine operatrici, apparecchi di
sollevamento , ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza;

6
Capitolo 2 - QUADRI ELETTRICI ASC DA CANTIERE
Tra i vari componenti che costituiscono l'impianto elettrico di cantiere assume
un ruolo fondamentale il quadro elettrico che deve rispondere a specifica
normativa ed essere costruito in serie (quadri AS). Si tratta di quadri che
devono essere conformi ad un prototipo provato e presentare particolari
caratteristiche secondo quanto prescritto dalla norma CEI EN 60439-4. La
norma, pubblicata in seconda edizione nell'ottobre 2005, è stata recepita in
Italia come CEI 17/13-4 "Apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra per bassa tensione (quadri bt) Parte 4: prescrizioni particolari per
apparecchiature assiemate per cantieri (ASC).
I quadri di cantiere devono essere sottoposti a complesse prove di tipo in
genere non effettuabili dai normali quadristi o elettricisti. E' per questo motivo
che s'impiegano i cosiddetti quadri ASC (Assiemati di serie per cantieri) che
vengono acquistati già montati, collaudati e certificati dal costruttore.
L'apparecchiatura può essere considerata di serie anche quando, per motivi
pratici, l'assemblaggio dei vari componenti è effettuato al di fuori del luogo di
produzione purché il montaggio avvenga seguendo le istruzioni fornite dal
costruttore. In questo caso, il costruttore del quadro è colui che effettua il
montaggio finale dell'ASC.

7
A causa delle pesanti condizioni di esercizio a cui sono sottoposti i
quadri ASC, sono richiesti particolari requisiti tra cui:
• buona versatilità di utilizzo nel cantiere e per il riutilizzo in cantieri
successivi;
• facile reperibilità di eventuali parti da sostituire;
• facilità di installazione e di immagazzinamento;
• buona resistenza alle sollecitazioni ambientali cui possono essere sottoposti
in cantiere;
• garanzia di sicurezza dell'impianto nelle condizioni di utilizzo previste.
In base alla mobilità l'ASC può essere:
•
trasportabile (o semi-fissa) - l'apparecchiatura trasportabile assume una
collocazione che può cambiare con il progredire dei lavori nello stesso
cantiere, ma lo spostamento avviene solo dopo che è stata scollegata
dall'alimentazione;
• mobile - l'ASC mobile può essere spostata nell'area del cantiere senza
essere scollegata dall'alimentazione;

Targhe e istruzioni
Il costruttore è l'organizzazione che progetta e costruisce il quadro e che
come tale si assume la responsabilità dell'apparecchiatura finita.
Ogni quadro deve essere dotato di una o più targhe, posizionate in modo da
essere visibili, con scritte indelebili e facilmente leggibili quando
l'apparecchiatura è installata, che devono riportare almeno le seguenti
informazioni:
- il nome o il marchio di fabbrica del costruttore (non necessario se indicato
direttamente sull'ASC);
- il tipo o il numero di identificazione;
- la norma di riferimento CEI EN 60439-4;
- natura della corrente dell'unità (frequenza se in c.a.);
- tensioni nominali;
- corrente nominale;
- grado di protezione.

8
Capitolo 3 - RISCHIO ESPLOSIONE LOCALI BATTERIE
Sono numerose le attività in cui sono utilizzate le batterie (accumulatori).
Le batterie comunemente utilizzate sono al piombo o al nichel-cadmio e si
distinguono in batterie stazionarie (UPS ,centrali telefoniche) e batterie di
trazione (muletti, macchine per pulizia ecc.). Le batterie sono ricaricate in
locali dedicati oppure in zone poste all’interno di locali ordinari.
Nei locali il pericolo di esplosione è dovuto all’emissione nell’ambiente
d’idrogeno che si genera a seguito dell’elettrolisi dell’acqua.
L’emissione d’idrogeno si può considerare terminata un’ora dopo
l’interruzione della corrente fornita dal caricabatterie.
Anche durante la scarica avviene produzione d’idrogeno anche se in misura
minore rispetto alla carica.
Se la concentrazione in aria dell’idrogeno raggiunge il 4%, la miscela
aria- idrogeno può esplodere.
Adesso analizziamo le norme tecniche da applicare per prevenire il rischio ed
eseguiamo una valutazione per un locale contenenti batterie stazionarie
utilizzate da un gruppo di continuità statico che alimenta un locale
Elaborazione Dati
Per prevenire il pericolo di esplosione sono state utilizzate le indicazione
previste dalle norme EN 50272-2 (CEI 21-39) “Batterie stazionarie”.
Non è necessario coordinare la suddetta norma con la guida CEI 31-35 in
quanto la norma EN 50272-2 ai fini dell’esplosione applica espressamente i
principi previsti dalla norma EN 60079-10 (CEI 31-30 e guida CEI 31-35).
La norma EN 50272-2 prevede dunque che la concentrazione di idrogeno sia
mantenuta al di sotto della soglia del 4% , attraverso un’idonea
ventilazione.

La norma EN 50272-2 indica come calcolare :
la portata dell’aria di ventilazione necessaria nel locale batterie
la superficie dell’apertura di ventilazione necessaria a garantire la portata
d’aria.

9
PORTATA D’ARIA DI VENTILAZIONE
La portata d’aria di ventilazione che evita la formazione di atmosfera
esplosiva si calcola con la seguente formula:
Q=0,05 n Igas Crt/1000
Dove :
Q = portata d’aria di ventilazione(m³/h),
n = numero di elementi della batteria,
Igas= corrente che produce gas (mA/Ah),
Crt = capacità nominale della batteria (Ah).
SUPERFICIE DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE NATURALE
Per calcolare la superficie di apertura tale da garantire la portata d’aria
attraverso la ventilazione naturale si utilizza la seguente formula :
A= 28 Q
Dove :
A = sezione delle aperture di ventilazione (cm²),
Q = portata d’aria di ventilazione.( m³/h)
ZONA PERICOLOSA VICINO ALLE BATTERIE
Nelle immediate vicinanze della batteria in carica anche in presenza di idonea
ventilazione naturale la EN 50272-2 prevede l’esistenza di una zona
pericolosa che deve essere classificata, secondo quanto previsto dalla CEI
31-30 e 31-35 come zona 1 e si estende per una distanza d.
La distanza d varia secondo le caratteristiche della batteria .
La zona 1 complessivamente presente nel locale batterie è costituita dallo
sviluppo delle zone 1 che si trovano entro le distanze d dalle sorgenti di
emissioni.
Di fatto ogni sorgente di emissione origina intorno a se una zona 1 di forma
sferica con raggio pari alla distanza d e il centro posizionato sulla sorgente
Per le batterie stazionarie la distanza d è individuata dalla formula
d= 28,8 ³√ Igas ³√ Crt
La zona pericolosa non si estende al soffitto del locale salvo il caso che si
trovi ad una distanza inferiore a d ( la vecchia CEI 64-2 considerava invece
pericolosa l’area del soffitto per la possibilità di accumulo d’idrogeno in
prossimità del soffitto ).
10
ESEMPIO
Calcolo della portata aria di ventilazione nel nostro locale batterie.
Dati batterie:
Accumulatore/batteria al piombo a valvole,
tensione = 12V cc,
capacità nominale dell’accumulatore/batteria = 100Ah,
numero elementi per accumulatore/batteria n = 6 da 2V
tipo di carica = rapida
Nel locale sono presenti 34 accumulatori/batterie divisi in due gruppi da 17
accumulatori/batterie l’una .
tensione nominale Un = 204V
n elementi per gruppo di accumulatori/batterie n = 17 x 6 = 102
capacità nominale per gruppo Crt =1700 Ah
Caratteristiche del locale batterie:
Superficie locale 20 m²
altezza locale 3 m
la superficie di areazione naturale presente e pari a 2,72 m²,
In base alla formula

Q = 0,05 n Igas Crt/1000 m³/h

troviamo la portata d’aria per gruppo di accumulatori necessaria ad evitare la
formazione di atmosfera esplosiva; dove Igas, non conoscendo i dati del
costruttore, il valore è stato tratto dalla tabella allegata (allegato 1, Igas = 8)
Q = 0,05x102x8x (1700/1000)= 69,36 m³/h
Applichiamo la formula
A = 28 Q
per conoscere la superficie dell’apertura tale da garantire una adeguata
ventilazione naturale
A = 28x69,36 = 1942 cm²
Avendo due gruppi di accumulatori/batterie A = 1942 x 2 = 3884,16 cm²
Con la formula

d = 28,8 ³√ Igas ³√ Crt

Calcoliamo la distanza d per la quale si estende la zona 1 pericolosa
d =28,8x ³√8x³√1700= 687,44 mm
Conclusione
11
La superficie dell’apertura necessaria a garantire la ventilazione naturale è
3884,16 cm²
pari a 0,39 m²
Nel nostro caso abbiamo un’apertura pari 2,72 m² protetta da un grigliato che
diminuisce la superficie libera, quindi dimezziamo prudenzialmente la
superficie utile a 1,36 m²
1,36>0,39 m²
Quindi avendo una superficie utile netta superiore a quella richiesta,
nelle condizioni ordinarie garantiamo una portata d’aria sufficiente a
evitare la formazione di atmosfere esplosive.
La zona 1 pericolosa si estende per 0,7 m dalle batterie
Nella zona 1 non devono essere presenti impianti elettrici ordinari né
altri sorgenti di innesco che possono dare luogo ad esplosioni .
Ricordarsi sempre che nella zona con pericolo di esplosione (ricarica
batterie) dovrà essere apposto il seguente cartello.

AREA IN CUI PUO’ FORMARSI UN’ATMOSFERA ESPLOSIVA
Prossimamente riporteremo un esempio di una valutazione di locale
caricabatterie per trazione (muletti)

Allegato 1( tabella tratta da tuttonormel )

12
Capitolo 4 - CABINE DI VERNICIATURA
13
Applicazione della norma UNI EN 12215 “Cabine di verniciatura per
l’applicazione di prodotti vernicianti liquidi” per prevenire il rischio da
esplosione.
PREMESSA.
In questa sintesi non rientrano: le cabine forno, le cabine dove si utilizzano
prodotti vernicianti in polvere, le vasche per immersione e la zona di
miscelazione dei prodotti vernicianti.
Le cabine di verniciatura non rientrano nella direttiva ATEX 94/9/CE pertanto
non devono essere marcate CE, mentre saranno marcati CE i prodotti
annessi: motore elettrico dell’impianto di aspirazione, pistola per spruzzare,
componenti di sicurezza.
La classificazione di una cabina di verniciatura può essere fatta seguendo le
norme generali CEI 31 – 30 (CEI EN 600769-10) oppure mediante una
classificazione semplificata seguendo la norma UNI EN 12215.
INTRODUZIONE
Può essere applicata la norma UNI EN 12215 solo se la cabina ha un
impianto di ventilazione e se tale impianto è in grado di mantenere la
concentrazione delle sostanze infiammabili all’interno della cabina al di sotto
del LEL ( limite inferiore di esplodibilità) delle sostanze stesse.
In particolare tale concentrazione sarà:
entro il 25% del LEL nelle cabine in cui è prevista la presenza dell’operatore;
entro il 50% del LEL nelle cabine senza operatore.

INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE.
Se la concentrazione delle sostanze infiammabili viene mantenuta al di sotto
del 25% del LEL, il volume interno della cabina, inclusi i condotti dell’aria, ed
il volume esterno alla cabina, fino ad 1 m dalle aperture permanenti, vengono
classificati come zona 2.

14
Se la concentrazione delle sostanze infiammabili viene mantenuta tra il 25%
e il 50% del LEL, la cabina deve essere dotata di un sistema di controllo
dell’esplodibilità che blocchi l’afflusso delle sostanze se la loro
concentrazione supera il 50% del LEL, quindi il volume interno della cabina,
inclusi i condotti dell’aria, deve essere classificato come zona 1 mentre il
volume esterno alla cabina, fino ad 1 m dalle aperture permanenti, vene
classificato come zona 2.

15
MISURE DI SICUREZZA CONTRO L’INNESCO.
Le apparecchiature elettriche installate nella zona 1 dovrà essere almeno di
categoria 2 G, mentre nella zona 2 almeno 3 G.
Inoltre:
- tutte le masse devono essere collegate all’impianto di terra;
- il motore posto all’esterno della cabina sia adatto alle condizione del luogo
d’installazione e comunque con almeno un grado di protezione IP 44;
- siano realizzati i collegamenti a terra e le interconnessioni per evitare le
cariche elettrostatiche;
- gli apparecchi di illuminazione installati dietro a pannelli resistenti agli urti,
fissati alla cabina e tali da impedire la penetrazione dei vapori dei solventi,
abbiano almeno IP 54.

16
VERIFICA DELLE MISURE DI SICUREZZA.
Oltre ai calcoli, il datore di lavoro deve verificare che tali concentrazioni
rientrino effettivamente nei limiti previsti dalla norma. In particolare la verifica
deve essere fatta:
- per cabine di verniciatura con operatore : se la velocità media dell’aria è
inferiore a 0,3 m/s;
- per cabine di verniciatura senza operatore:
1 – quando la concentrazione calcolata delle sostanze (CLEL) è compresa tra
il 25% e il 50% si devono effettuare delle misure all’interno della cabina e
all’interno dei condotti dell’aria;
2 – quando la concentrazione calcolata della sostanza (CLEL) è compresa tra
10% e il 25% si devono effettuare delle misure della sostanza all’interno delle
condotti dell’aria.
3 - mentre se la concentrazione calcolata delle sostanze infiammabili (CLEL) è
minore o uguale al 10% del LEL non è necessario misurare la
concentrazione.

17
CONCLUSIONI.
Per tanto l’operatore che si troverà a verificare tali cabine di verniciatura a cui
è stata applicata la norma UNI EN 12215 dovrà richiedere la seguente
documentazione:
a – relazione con le caratteristiche dell’impianto di aspirazione in particolare:
portata d’aria (Q in m3/h), velocità dell’aria media (v in m/s) grado di
protezione del motore (IP) e il calcolo della concentrazione dei solventi
infiammabili (CLEL);
b – per una concentrazione calcolata della sostanza di cui ai punti 1 e 2
precedenti richiedere i risultati delle misure effettuate;
c - per una concentrazione calcolata della sostanza di cui al punto 1
precedente richiedere relazione che attesti la presenza di un sensore che si
attivi quando la concentrazione supera il 50% del LEL;
d – caratteristiche degli apparecchi di illuminazione in particolare il grado di
protezione IP;
e – dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico.
Mentre dovrà verificare che l’impianto di aspirazione sia sempre in funzione
durante l’uso delle sostanze vernicianti (accensione automatica, procedure
organizzative, ecc.).

LEGENDA
LEL e UEL = ogni sostanza ha un intervallo di esplodibilità i cui estremi sono
stabiliti dal LEL (limite inferiore di esplodibilità della sostanza) e dal UEL
(limite superiore di esplodibilità della sostanza). Quando la concentrazione
della sostanza è entro questo intervallo la sostanza, in presenza di un
innesco, può esplodere; mentre al di sotto del LEL o al di sopra del UEL la
sostanza non può esplodere.
IP = indica il grado di protezione dell’involucro, seguito da due cifre e da due
lettere; la prima cifra è relativa ai solidi, la seconda ai liquidi, la prima lettera è
relativa alle persone, la seconda al materiale. Più è alta la cifra o la lettera più
l’involucro impedisce la penetrazione di solidi, di liquidi, di parti del corpo
della persona, di parti di materiali.
2G – 3G = sono sigle ATEX che indicano le caratteristiche della costruzione
contro la penetrazione di sostanze; in particolare il numero indica il grado di
protezione (più è basso più la costruzione resiste alla penetrazione della
miscela) mentre la lettera indica, in questo caso, che la costruzione è idonea
solo per miscele di gas, vapori e nebbie.

18
Capitolo 5 - POLVERI COMBUSTIBILI
Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio dovuto alla presenza di
polveri combustibili le quali miscelate con l’aria possono creare un’atmosfera
esplosiva che in presenza di una fonte di innesco può esplodere.
A titolo puramente indicativo nella tipologia del nostro territorio luoghi con
pericolo di esplosione dovuti alla presenza di polveri combustibili sono le
industrie di metalli e leghe (esempio Alluminio, Bronzo, Ferro, Grafite,
Nerofumo, Zolfo), industrie del legno, prodotti di legno, fibre (esempio carta,
cellulosa, farina di legno, legno e sughero) e industrie dei prodotti agricoli
(cacao, caffè, cereali, farina, zucchero, tabacco, etc.)
POLVERI IN INDUSTRIA DEL LEGNO
Per la classificazione delle aree con pericolo di esplosione per la presenza di
polveri si utilizza la norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) del 2006 e guida
CEI 31-56 del 2007.
Il pericolo dovuto alla presenza di polveri combustibili è conseguenza delle
caratteristiche fisico/chimiche delle stesse, nonché a quelle del luogo di
lavoro e delle operazioni svolte. In particolare polveri di legno combustibili
disperse in aria (conseguentemente alle operazioni di fresatura, taglio, ecc.)
formano miscele di combustibile (polvere di legno) e comburente (ossigeno)
che se innescate, sono in grado di ossidarsi in modo talmente rapido da
generare il fenomeno esplosivo (nubi).
Altrettanto i deposito della polvere sul suolo o su superfici orizzontali o
inclinate forma uno strato di spessore variabile che costituisce se la povere è
sollevabile rischio di esplosione. Nel caso la polvere non fosse sollevabile
siamo in presenza solo di rischio di incendio.
Va precisato che per ritenere una nube o uno stato di polvere esplosivo si
deve determinare la condizione che la stessa sia presente in concentrazioni
nell’aria, espresse in g/m3, all’interno di un campo di esplosività compreso tra
un LEL e un UEL.
Nel caso della polvere di legno si può ritenere ragionevolmente che se la
concentrazione è inferiore a 10 g/m3 non si raggiunga il LEL. Tale
concentrazione non dovrà essere raggiunta in prossimità delle sorgenti di
emissione da ritenersi tutte le macchine, impianti ed attrezzature dove
vengono prodotte le polveri durante la lavorazione.

19
Vengono definite tre zone:
Zona 20
Luogo in cui un'atmosfera esplosiva sotto forma di una nube di polveri
combustibili nell'aria è presente continuamente, o per lunghi periodi, o
frequentemente.
In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l'interno di
serbatoi, tubi e recipienti, silos, ecc.
Zona 21
Luogo in cui è probabile che un'atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube
di polveri combustibili nell'aria, si presenti occasionalmente durante il normale
funzionamento.
Detta zona comprende luoghi nelle immediate vicinanze di punti di
caricamento e svuotamento di polveri e luoghi in cui si formano strati di
polvere o che, durante il normale funzionamento, potrebbero produrre una
concentrazione esplosiva di polveri combustibili in miscela con l'aria,
comprese le macchine (nube).
Zona 22
Luogo in cui è improbabile che un'atmosfera esplosiva, sotto forma di una
nube di polvere combustibile nell'aria, si presenti durante il normale
funzionamento, ma che, se si presenta, persiste solo per un breve periodo.
Questa zona può comprendere luoghi in prossimità di apparecchi, sistemi di
protezione e componenti contenenti polveri, dai quali le polveri possono
fuoriuscire a causa di perdite e formare depositi di polveri (strato)

La presenza dell’impianto di aspirazione della polvere di legno, dovuto alla
riduzione del rischio lavorativo per esposizione a sostanze pericolose, è
anche funzionale al fine di ridurre il rischio legato al pericolo di esplosione ed
20
alla classificazione delle zone.
Se il sistema di aspirazione delle polveri delle macchine è tale da ridurre la
concentrazione in modo istantaneo sotto il LEL sia nei dintorni della
lavorazione che nel condotto di aspirazione ed all’interrompersi
dell’aspirazione le macchine si fermano o vi sono presenti sistemi di
aspirazione di riserva, si ha una zona 21 NE (zona non pericolosa).
Se il sistema di aspirazione non è tale da ridurre la concentrazione al di sotto
del LEL ma tutta la polvere viene aspirata e la disponibilità dell’aspirazione è
buona, si determina una zona 21 dall’utensile alla cappa di aspirazione. Nel
caso invece di disponibilità di aspirazione solo adeguata oltre alla zona 21 si
determina anche una zona 22 di dimensioni da definire attraverso calcoli
riportati nella norma CEI 31-56.
Altresì occorre calcolare la temperatura massima superficiale da non
superare per non innescare la nube o lo strato di polvere. Tale temperatura è
funzionale alla scelta delle apparecchiature elettriche e viene determinata in
funzione della temperatura di accensione della nube o strato.
A seconda di quanto sopra evidenziato i componenti dell’impianto elettrico,
nelle zone classificate 20, 21 e 22 devono essere conformi alla direttiva
94/9/CE e pertanto marchiati CE ATEX.
In particolare per le polveri occorre che i componenti elettrici, ad esempio i
motori, portino le seguenti informazioni:
- marcatura CE:
- codice di identificazione dell’ente notificato:
- simbolo protezione dalle esplosioni
- gruppo dell’apparecchio: II che individua gli apparecchi destinati a essere
utilizzati in ambienti diversi dalle miniere in cui vi sono probabilità che si
manifestino atmosfere esplosive:
- categoria: 1(livello di protezione molto elevato), 2 (livello di protezione
elevato), 3 (livello di protezione normale):
- tipo di atmosfera esplosiva: D per nubi e polveri combustibili:
- prefisso EEx sempre presente;
- modo di protezione: iD (sicurezza intrinseca), tD (custodia a prova
esplosione), mD (incapsulamento), pD (sovrapressione);
- classe di protezione IP che per la categoria 2D deve essere minimo IP6X e
per la categoria 3D minimo IP5X;
- classe di temperatura che dovrà essere inferiore a quella più bassa delle
temperature di accensione della nube o strato della polvere.
Da cui per la zona 20 sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 1D, per la
zona 21 sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 2D, per la zona 22
sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 2D o 3D.
Esempio: CE …….. II 2D Ex tD IP…. T……°
C
21
Il tecnico della prevenzione dell’ ASL deve pertanto provvedere a:
- verificare durante i sopralluoghi la presenza di polveri combustibili
chiedendo la fornitura del documento di valutazione dei rischi e relativa
valutazione del rischio esplosione (art. 290 e 294 T.U.) e le relative misure di
prevenzione di cui agli allegati XLIX ed L del T.U.;
- richiedere in presenza di impianti elettrici nelle zone 20 e 21, gli atti
documentali attestanti le verifiche degli impianti elettrici in luogo con pericolo
di esplosione (art. 296 T.U.), dell’impianto di terra e delle scariche
atmosferiche (art. 86 T.U.) in riferimento al D.P.R. 462/01;
- verificare la presenza, nelle zone 20 e 21, di segnali di avvertimento di cui
all’allegato LI del T.U., installati nei punti di accesso del personale ai reparti di
lavoro o impianti complessi, tali allarmi ottico/acustici devono segnalare
l’avvio e la fermata dell’impianto, sia durante il normale ciclo sia
nell’eventualità di un’emergenza in atto;
- verificare le corrette condizioni di utilizzo degli impianti di aspirazione,
sempre in funzionamento durante l’utilizzo dei macchinari ed impianti:
- visto che di norma le zone dove possono depositarsi strati di polvere
possono determinare zone 22 occorre verificare la corretta pulizia dei reparti
di lavoro e i macchinari. In particolare tale pulizia deve essere accurata in
prossimità dei motori e delle apparecchiature elettriche.

22

More Related Content

What's hot

UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Parapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiParapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiDavide Piscopiello
 
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
Arve
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
http://www.studioingvolpi.it
 
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainanceCaem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
CAEM Magrini spa
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
http://www.studioingvolpi.it
 
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
215   2016 inail-lavori_lineeelettriche215   2016 inail-lavori_lineeelettriche
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
http://www.studioingvolpi.it
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

What's hot (20)

UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
 
Parapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxiParapetto anticaduta mh18_maxi
Parapetto anticaduta mh18_maxi
 
Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78
 
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
Взрывозащищенные моторы MT MOTORI ELETTRICI
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
Parapetto mh100
Parapetto mh100Parapetto mh100
Parapetto mh100
 
Parapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_ecoParapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_eco
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Slide cianotti
 
Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12Parapetto sicurezza mh12
Parapetto sicurezza mh12
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
 
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainanceCaem gold checkout 2015   uso e manutenzione / use and maintainance
Caem gold checkout 2015 uso e manutenzione / use and maintainance
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Parapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 itParapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 it
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
 
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
215   2016 inail-lavori_lineeelettriche215   2016 inail-lavori_lineeelettriche
215 2016 inail-lavori_lineeelettriche
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
 

Viewers also liked

Norm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaNorm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaConfimpresa
 
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigoalfredo ruggiero
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveseagruppo
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
liburni
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchinemassimorepetto
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
guest200d6d
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
Progetto Albatros
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento CarichiConfimpresa
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiLaura Paolieri
 

Viewers also liked (16)

Norm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaNorm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di Uscita
 
142 opuscolo inail-rischio_esplosione
142 opuscolo inail-rischio_esplosione142 opuscolo inail-rischio_esplosione
142 opuscolo inail-rischio_esplosione
 
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento Carichi
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichi
 

Similar to 65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010

89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
http://www.studioingvolpi.it
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
ANIE Energia
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
Eugenio Agnello
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
Design Studios Italy
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
Massimo Talia
 
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
Claudio Liciotti
 
CEIm Magazine-Giugno2022
CEIm Magazine-Giugno2022CEIm Magazine-Giugno2022
CEIm Magazine-Giugno2022
Massimo Talia
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereeDario
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020
Massimo Talia
 
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FVL’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
Claudio Liciotti
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
Massimo Talia
 
CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021
Massimo Talia
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
http://www.studioingvolpi.it
 
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FVLe verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
Claudio Liciotti
 

Similar to 65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010 (20)

89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
 
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
Panoramica e sviluppi normativi sulla classificazione del comportamento al fu...
 
CEIm Magazine-Giugno2022
CEIm Magazine-Giugno2022CEIm Magazine-Giugno2022
CEIm Magazine-Giugno2022
 
Nuova norma quadri presentazione
Nuova norma quadri presentazioneNuova norma quadri presentazione
Nuova norma quadri presentazione
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
 
CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020CEIm Magazine-Settembre 2020
CEIm Magazine-Settembre 2020
 
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FVL’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
 
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
CEIm magazine-Luglio/Agosto 2021
 
CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021CEIm magazine-Settembre 2021
CEIm magazine-Settembre 2021
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Note Installatori
Note InstallatoriNote Installatori
Note Installatori
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FVLe verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
Le verifiche (CEI EN IEC 62446-2 ) e la qualità degli Impianti FV
 
Fv
FvFv
Fv
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010

  • 1. Rischio Elettrico In Ambienti di Lavoro Vademecum A cura del GRUPPO RISCHIO ELETTRICO ANNO 2010
  • 2. Quest’opuscolo rappresenta un estratto dei principali argomenti di autoformazione affrontati dal gruppo di miglioramento rischio elettrico nel corso del 2009 Il Gruppo è formato dai seguenti operatori tecnici provenienti dai Distretti, dall’Unità Impiantistica e dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’ASL: D’Antuono Vincenzo (coordinatore); Speranza Salvatore; Migliaccio Ferdinando; Cortelezzi Mario; Tettamanti Paolo; Simone Gioacchino; Bizzozero Giuseppe; Castoldi Giordano; Siciliano Francesco Antonio. Il Gruppo si rende disponibile per eventuali delucidazioni e per discutere casi particolari che gli operatori possono incontrare durante i sopralluoghi (email: dantuono@asl.como.it). 2
  • 3. Sommario 1 – MODIFICHE ATTUATE IN MATERIA DI DISTANZA DALLE LINEE ELETTRICHE NON PROTETTE O NON SUFFICIENTEMENTE PROTETTE DA OSSERVARSI, NELL’ESECUZIONE DI LAVORI NON ELETTRICI. 2 – QUADRI ELETTRICI ASC DA CANTIERE 3 -- RISCHIO ESPLOSIONE LOCALI BATTERIE 4 – CABINE DI VERNICIATURA 5 – POLVERI COMBUSTIBILI 3
  • 4. Capitolo 1 - MODIFICHE ATTUATE IN MATERIA DI DISTANZA DALLE LINEE ELETTRICHE NON PROTETTE O NON SUFFICIENTEMENTE PROTETTE DA OSSERVARSI, NELL’ESECUZIONE DI LAVORI NON ELETTRICI. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 106/2009 che ha modificato il D.Lgs. n. 81/2008 sono state introdotte le nuove distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche non protette o non sufficientemente protette. Le distanze indicate nella tabella sotto riportata fanno riferimento all’art. 83 del D.Lgs. 81/2008 in combinato con l’art. 117 del medesimo decreto e devono sempre essere rispettate, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. Lo stesso articolo considera idonee le misure tecniche ed organizzative se conformi alle disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche. A questo proposito si precisa che la normativa tecnica di riferimento (norme CEI) precedente all’entrata in vigore (con particolare riferimento al punto 6.4.4. della CEI EN 50110-1) specifica distanze differenti, per lavori non elettrici. rispetto a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008. Il Gruppo di lavoro che ha redatto il presente vademecum ritiene che le distanza da applicare siano quelle previste dal D.Lgs. 81/2008 e non quelle delle norme CEI di riferimento ma il conflitto tra le due norme rimane e sarà oggetto di approfondimento nel corso delle prossime riunioni del gruppo di lavoro. Limite Tensione previsto Nominale dal D. Lgs 81/2008 Allegato XI Kv m <=1 3,00 1<Un<30 3,50 30<Un<132 5,00 >132 7,00 Un: tensione nominale Le distanze riportate nella tabella devono sempre essere rispettate tendo conto anche degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche. 4
  • 5. Nel caso di lavori in cantiere in prossimità di linee elettriche non protette a distanze inferiori a quelle della tabella sopra indicata, si deve far riferimento all’art. 117 del medesimo D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. che prevede la messa in atto di almeno una delle seguenti precauzioni: 1) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori; tale soluzioni risulta di difficile applicazione, soprattutto in presenza di lavori di lunga durata, per il possibile diniego dell’ente gestore della linea elettrica; 5
  • 6. 2) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento a alle parti attive; questa è la soluzione più adottata e ne è un esempio la figura sotto riportata; Esempio di schermatura nei confronti di una linea elettrica aerea esterna in media tensione tratto dalla guida CEI 64-17 3) tenere in permanenza , persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento , ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza; 6
  • 7. Capitolo 2 - QUADRI ELETTRICI ASC DA CANTIERE Tra i vari componenti che costituiscono l'impianto elettrico di cantiere assume un ruolo fondamentale il quadro elettrico che deve rispondere a specifica normativa ed essere costruito in serie (quadri AS). Si tratta di quadri che devono essere conformi ad un prototipo provato e presentare particolari caratteristiche secondo quanto prescritto dalla norma CEI EN 60439-4. La norma, pubblicata in seconda edizione nell'ottobre 2005, è stata recepita in Italia come CEI 17/13-4 "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri bt) Parte 4: prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantieri (ASC). I quadri di cantiere devono essere sottoposti a complesse prove di tipo in genere non effettuabili dai normali quadristi o elettricisti. E' per questo motivo che s'impiegano i cosiddetti quadri ASC (Assiemati di serie per cantieri) che vengono acquistati già montati, collaudati e certificati dal costruttore. L'apparecchiatura può essere considerata di serie anche quando, per motivi pratici, l'assemblaggio dei vari componenti è effettuato al di fuori del luogo di produzione purché il montaggio avvenga seguendo le istruzioni fornite dal costruttore. In questo caso, il costruttore del quadro è colui che effettua il montaggio finale dell'ASC. 7
  • 8. A causa delle pesanti condizioni di esercizio a cui sono sottoposti i quadri ASC, sono richiesti particolari requisiti tra cui: • buona versatilità di utilizzo nel cantiere e per il riutilizzo in cantieri successivi; • facile reperibilità di eventuali parti da sostituire; • facilità di installazione e di immagazzinamento; • buona resistenza alle sollecitazioni ambientali cui possono essere sottoposti in cantiere; • garanzia di sicurezza dell'impianto nelle condizioni di utilizzo previste. In base alla mobilità l'ASC può essere: • trasportabile (o semi-fissa) - l'apparecchiatura trasportabile assume una collocazione che può cambiare con il progredire dei lavori nello stesso cantiere, ma lo spostamento avviene solo dopo che è stata scollegata dall'alimentazione; • mobile - l'ASC mobile può essere spostata nell'area del cantiere senza essere scollegata dall'alimentazione; Targhe e istruzioni Il costruttore è l'organizzazione che progetta e costruisce il quadro e che come tale si assume la responsabilità dell'apparecchiatura finita. Ogni quadro deve essere dotato di una o più targhe, posizionate in modo da essere visibili, con scritte indelebili e facilmente leggibili quando l'apparecchiatura è installata, che devono riportare almeno le seguenti informazioni: - il nome o il marchio di fabbrica del costruttore (non necessario se indicato direttamente sull'ASC); - il tipo o il numero di identificazione; - la norma di riferimento CEI EN 60439-4; - natura della corrente dell'unità (frequenza se in c.a.); - tensioni nominali; - corrente nominale; - grado di protezione. 8
  • 9. Capitolo 3 - RISCHIO ESPLOSIONE LOCALI BATTERIE Sono numerose le attività in cui sono utilizzate le batterie (accumulatori). Le batterie comunemente utilizzate sono al piombo o al nichel-cadmio e si distinguono in batterie stazionarie (UPS ,centrali telefoniche) e batterie di trazione (muletti, macchine per pulizia ecc.). Le batterie sono ricaricate in locali dedicati oppure in zone poste all’interno di locali ordinari. Nei locali il pericolo di esplosione è dovuto all’emissione nell’ambiente d’idrogeno che si genera a seguito dell’elettrolisi dell’acqua. L’emissione d’idrogeno si può considerare terminata un’ora dopo l’interruzione della corrente fornita dal caricabatterie. Anche durante la scarica avviene produzione d’idrogeno anche se in misura minore rispetto alla carica. Se la concentrazione in aria dell’idrogeno raggiunge il 4%, la miscela aria- idrogeno può esplodere. Adesso analizziamo le norme tecniche da applicare per prevenire il rischio ed eseguiamo una valutazione per un locale contenenti batterie stazionarie utilizzate da un gruppo di continuità statico che alimenta un locale Elaborazione Dati Per prevenire il pericolo di esplosione sono state utilizzate le indicazione previste dalle norme EN 50272-2 (CEI 21-39) “Batterie stazionarie”. Non è necessario coordinare la suddetta norma con la guida CEI 31-35 in quanto la norma EN 50272-2 ai fini dell’esplosione applica espressamente i principi previsti dalla norma EN 60079-10 (CEI 31-30 e guida CEI 31-35). La norma EN 50272-2 prevede dunque che la concentrazione di idrogeno sia mantenuta al di sotto della soglia del 4% , attraverso un’idonea ventilazione. La norma EN 50272-2 indica come calcolare : la portata dell’aria di ventilazione necessaria nel locale batterie la superficie dell’apertura di ventilazione necessaria a garantire la portata d’aria. 9
  • 10. PORTATA D’ARIA DI VENTILAZIONE La portata d’aria di ventilazione che evita la formazione di atmosfera esplosiva si calcola con la seguente formula: Q=0,05 n Igas Crt/1000 Dove : Q = portata d’aria di ventilazione(m³/h), n = numero di elementi della batteria, Igas= corrente che produce gas (mA/Ah), Crt = capacità nominale della batteria (Ah). SUPERFICIE DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE NATURALE Per calcolare la superficie di apertura tale da garantire la portata d’aria attraverso la ventilazione naturale si utilizza la seguente formula : A= 28 Q Dove : A = sezione delle aperture di ventilazione (cm²), Q = portata d’aria di ventilazione.( m³/h) ZONA PERICOLOSA VICINO ALLE BATTERIE Nelle immediate vicinanze della batteria in carica anche in presenza di idonea ventilazione naturale la EN 50272-2 prevede l’esistenza di una zona pericolosa che deve essere classificata, secondo quanto previsto dalla CEI 31-30 e 31-35 come zona 1 e si estende per una distanza d. La distanza d varia secondo le caratteristiche della batteria . La zona 1 complessivamente presente nel locale batterie è costituita dallo sviluppo delle zone 1 che si trovano entro le distanze d dalle sorgenti di emissioni. Di fatto ogni sorgente di emissione origina intorno a se una zona 1 di forma sferica con raggio pari alla distanza d e il centro posizionato sulla sorgente Per le batterie stazionarie la distanza d è individuata dalla formula d= 28,8 ³√ Igas ³√ Crt La zona pericolosa non si estende al soffitto del locale salvo il caso che si trovi ad una distanza inferiore a d ( la vecchia CEI 64-2 considerava invece pericolosa l’area del soffitto per la possibilità di accumulo d’idrogeno in prossimità del soffitto ). 10
  • 11. ESEMPIO Calcolo della portata aria di ventilazione nel nostro locale batterie. Dati batterie: Accumulatore/batteria al piombo a valvole, tensione = 12V cc, capacità nominale dell’accumulatore/batteria = 100Ah, numero elementi per accumulatore/batteria n = 6 da 2V tipo di carica = rapida Nel locale sono presenti 34 accumulatori/batterie divisi in due gruppi da 17 accumulatori/batterie l’una . tensione nominale Un = 204V n elementi per gruppo di accumulatori/batterie n = 17 x 6 = 102 capacità nominale per gruppo Crt =1700 Ah Caratteristiche del locale batterie: Superficie locale 20 m² altezza locale 3 m la superficie di areazione naturale presente e pari a 2,72 m², In base alla formula Q = 0,05 n Igas Crt/1000 m³/h troviamo la portata d’aria per gruppo di accumulatori necessaria ad evitare la formazione di atmosfera esplosiva; dove Igas, non conoscendo i dati del costruttore, il valore è stato tratto dalla tabella allegata (allegato 1, Igas = 8) Q = 0,05x102x8x (1700/1000)= 69,36 m³/h Applichiamo la formula A = 28 Q per conoscere la superficie dell’apertura tale da garantire una adeguata ventilazione naturale A = 28x69,36 = 1942 cm² Avendo due gruppi di accumulatori/batterie A = 1942 x 2 = 3884,16 cm² Con la formula d = 28,8 ³√ Igas ³√ Crt Calcoliamo la distanza d per la quale si estende la zona 1 pericolosa d =28,8x ³√8x³√1700= 687,44 mm Conclusione 11
  • 12. La superficie dell’apertura necessaria a garantire la ventilazione naturale è 3884,16 cm² pari a 0,39 m² Nel nostro caso abbiamo un’apertura pari 2,72 m² protetta da un grigliato che diminuisce la superficie libera, quindi dimezziamo prudenzialmente la superficie utile a 1,36 m² 1,36>0,39 m² Quindi avendo una superficie utile netta superiore a quella richiesta, nelle condizioni ordinarie garantiamo una portata d’aria sufficiente a evitare la formazione di atmosfere esplosive. La zona 1 pericolosa si estende per 0,7 m dalle batterie Nella zona 1 non devono essere presenti impianti elettrici ordinari né altri sorgenti di innesco che possono dare luogo ad esplosioni . Ricordarsi sempre che nella zona con pericolo di esplosione (ricarica batterie) dovrà essere apposto il seguente cartello. AREA IN CUI PUO’ FORMARSI UN’ATMOSFERA ESPLOSIVA Prossimamente riporteremo un esempio di una valutazione di locale caricabatterie per trazione (muletti) Allegato 1( tabella tratta da tuttonormel ) 12
  • 13. Capitolo 4 - CABINE DI VERNICIATURA 13
  • 14. Applicazione della norma UNI EN 12215 “Cabine di verniciatura per l’applicazione di prodotti vernicianti liquidi” per prevenire il rischio da esplosione. PREMESSA. In questa sintesi non rientrano: le cabine forno, le cabine dove si utilizzano prodotti vernicianti in polvere, le vasche per immersione e la zona di miscelazione dei prodotti vernicianti. Le cabine di verniciatura non rientrano nella direttiva ATEX 94/9/CE pertanto non devono essere marcate CE, mentre saranno marcati CE i prodotti annessi: motore elettrico dell’impianto di aspirazione, pistola per spruzzare, componenti di sicurezza. La classificazione di una cabina di verniciatura può essere fatta seguendo le norme generali CEI 31 – 30 (CEI EN 600769-10) oppure mediante una classificazione semplificata seguendo la norma UNI EN 12215. INTRODUZIONE Può essere applicata la norma UNI EN 12215 solo se la cabina ha un impianto di ventilazione e se tale impianto è in grado di mantenere la concentrazione delle sostanze infiammabili all’interno della cabina al di sotto del LEL ( limite inferiore di esplodibilità) delle sostanze stesse. In particolare tale concentrazione sarà: entro il 25% del LEL nelle cabine in cui è prevista la presenza dell’operatore; entro il 50% del LEL nelle cabine senza operatore. INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE. Se la concentrazione delle sostanze infiammabili viene mantenuta al di sotto del 25% del LEL, il volume interno della cabina, inclusi i condotti dell’aria, ed il volume esterno alla cabina, fino ad 1 m dalle aperture permanenti, vengono classificati come zona 2. 14
  • 15. Se la concentrazione delle sostanze infiammabili viene mantenuta tra il 25% e il 50% del LEL, la cabina deve essere dotata di un sistema di controllo dell’esplodibilità che blocchi l’afflusso delle sostanze se la loro concentrazione supera il 50% del LEL, quindi il volume interno della cabina, inclusi i condotti dell’aria, deve essere classificato come zona 1 mentre il volume esterno alla cabina, fino ad 1 m dalle aperture permanenti, vene classificato come zona 2. 15
  • 16. MISURE DI SICUREZZA CONTRO L’INNESCO. Le apparecchiature elettriche installate nella zona 1 dovrà essere almeno di categoria 2 G, mentre nella zona 2 almeno 3 G. Inoltre: - tutte le masse devono essere collegate all’impianto di terra; - il motore posto all’esterno della cabina sia adatto alle condizione del luogo d’installazione e comunque con almeno un grado di protezione IP 44; - siano realizzati i collegamenti a terra e le interconnessioni per evitare le cariche elettrostatiche; - gli apparecchi di illuminazione installati dietro a pannelli resistenti agli urti, fissati alla cabina e tali da impedire la penetrazione dei vapori dei solventi, abbiano almeno IP 54. 16
  • 17. VERIFICA DELLE MISURE DI SICUREZZA. Oltre ai calcoli, il datore di lavoro deve verificare che tali concentrazioni rientrino effettivamente nei limiti previsti dalla norma. In particolare la verifica deve essere fatta: - per cabine di verniciatura con operatore : se la velocità media dell’aria è inferiore a 0,3 m/s; - per cabine di verniciatura senza operatore: 1 – quando la concentrazione calcolata delle sostanze (CLEL) è compresa tra il 25% e il 50% si devono effettuare delle misure all’interno della cabina e all’interno dei condotti dell’aria; 2 – quando la concentrazione calcolata della sostanza (CLEL) è compresa tra 10% e il 25% si devono effettuare delle misure della sostanza all’interno delle condotti dell’aria. 3 - mentre se la concentrazione calcolata delle sostanze infiammabili (CLEL) è minore o uguale al 10% del LEL non è necessario misurare la concentrazione. 17
  • 18. CONCLUSIONI. Per tanto l’operatore che si troverà a verificare tali cabine di verniciatura a cui è stata applicata la norma UNI EN 12215 dovrà richiedere la seguente documentazione: a – relazione con le caratteristiche dell’impianto di aspirazione in particolare: portata d’aria (Q in m3/h), velocità dell’aria media (v in m/s) grado di protezione del motore (IP) e il calcolo della concentrazione dei solventi infiammabili (CLEL); b – per una concentrazione calcolata della sostanza di cui ai punti 1 e 2 precedenti richiedere i risultati delle misure effettuate; c - per una concentrazione calcolata della sostanza di cui al punto 1 precedente richiedere relazione che attesti la presenza di un sensore che si attivi quando la concentrazione supera il 50% del LEL; d – caratteristiche degli apparecchi di illuminazione in particolare il grado di protezione IP; e – dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico. Mentre dovrà verificare che l’impianto di aspirazione sia sempre in funzione durante l’uso delle sostanze vernicianti (accensione automatica, procedure organizzative, ecc.). LEGENDA LEL e UEL = ogni sostanza ha un intervallo di esplodibilità i cui estremi sono stabiliti dal LEL (limite inferiore di esplodibilità della sostanza) e dal UEL (limite superiore di esplodibilità della sostanza). Quando la concentrazione della sostanza è entro questo intervallo la sostanza, in presenza di un innesco, può esplodere; mentre al di sotto del LEL o al di sopra del UEL la sostanza non può esplodere. IP = indica il grado di protezione dell’involucro, seguito da due cifre e da due lettere; la prima cifra è relativa ai solidi, la seconda ai liquidi, la prima lettera è relativa alle persone, la seconda al materiale. Più è alta la cifra o la lettera più l’involucro impedisce la penetrazione di solidi, di liquidi, di parti del corpo della persona, di parti di materiali. 2G – 3G = sono sigle ATEX che indicano le caratteristiche della costruzione contro la penetrazione di sostanze; in particolare il numero indica il grado di protezione (più è basso più la costruzione resiste alla penetrazione della miscela) mentre la lettera indica, in questo caso, che la costruzione è idonea solo per miscele di gas, vapori e nebbie. 18
  • 19. Capitolo 5 - POLVERI COMBUSTIBILI Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio dovuto alla presenza di polveri combustibili le quali miscelate con l’aria possono creare un’atmosfera esplosiva che in presenza di una fonte di innesco può esplodere. A titolo puramente indicativo nella tipologia del nostro territorio luoghi con pericolo di esplosione dovuti alla presenza di polveri combustibili sono le industrie di metalli e leghe (esempio Alluminio, Bronzo, Ferro, Grafite, Nerofumo, Zolfo), industrie del legno, prodotti di legno, fibre (esempio carta, cellulosa, farina di legno, legno e sughero) e industrie dei prodotti agricoli (cacao, caffè, cereali, farina, zucchero, tabacco, etc.) POLVERI IN INDUSTRIA DEL LEGNO Per la classificazione delle aree con pericolo di esplosione per la presenza di polveri si utilizza la norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) del 2006 e guida CEI 31-56 del 2007. Il pericolo dovuto alla presenza di polveri combustibili è conseguenza delle caratteristiche fisico/chimiche delle stesse, nonché a quelle del luogo di lavoro e delle operazioni svolte. In particolare polveri di legno combustibili disperse in aria (conseguentemente alle operazioni di fresatura, taglio, ecc.) formano miscele di combustibile (polvere di legno) e comburente (ossigeno) che se innescate, sono in grado di ossidarsi in modo talmente rapido da generare il fenomeno esplosivo (nubi). Altrettanto i deposito della polvere sul suolo o su superfici orizzontali o inclinate forma uno strato di spessore variabile che costituisce se la povere è sollevabile rischio di esplosione. Nel caso la polvere non fosse sollevabile siamo in presenza solo di rischio di incendio. Va precisato che per ritenere una nube o uno stato di polvere esplosivo si deve determinare la condizione che la stessa sia presente in concentrazioni nell’aria, espresse in g/m3, all’interno di un campo di esplosività compreso tra un LEL e un UEL. Nel caso della polvere di legno si può ritenere ragionevolmente che se la concentrazione è inferiore a 10 g/m3 non si raggiunga il LEL. Tale concentrazione non dovrà essere raggiunta in prossimità delle sorgenti di emissione da ritenersi tutte le macchine, impianti ed attrezzature dove vengono prodotte le polveri durante la lavorazione. 19
  • 20. Vengono definite tre zone: Zona 20 Luogo in cui un'atmosfera esplosiva sotto forma di una nube di polveri combustibili nell'aria è presente continuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente. In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l'interno di serbatoi, tubi e recipienti, silos, ecc. Zona 21 Luogo in cui è probabile che un'atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polveri combustibili nell'aria, si presenti occasionalmente durante il normale funzionamento. Detta zona comprende luoghi nelle immediate vicinanze di punti di caricamento e svuotamento di polveri e luoghi in cui si formano strati di polvere o che, durante il normale funzionamento, potrebbero produrre una concentrazione esplosiva di polveri combustibili in miscela con l'aria, comprese le macchine (nube). Zona 22 Luogo in cui è improbabile che un'atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere combustibile nell'aria, si presenti durante il normale funzionamento, ma che, se si presenta, persiste solo per un breve periodo. Questa zona può comprendere luoghi in prossimità di apparecchi, sistemi di protezione e componenti contenenti polveri, dai quali le polveri possono fuoriuscire a causa di perdite e formare depositi di polveri (strato) La presenza dell’impianto di aspirazione della polvere di legno, dovuto alla riduzione del rischio lavorativo per esposizione a sostanze pericolose, è anche funzionale al fine di ridurre il rischio legato al pericolo di esplosione ed 20
  • 21. alla classificazione delle zone. Se il sistema di aspirazione delle polveri delle macchine è tale da ridurre la concentrazione in modo istantaneo sotto il LEL sia nei dintorni della lavorazione che nel condotto di aspirazione ed all’interrompersi dell’aspirazione le macchine si fermano o vi sono presenti sistemi di aspirazione di riserva, si ha una zona 21 NE (zona non pericolosa). Se il sistema di aspirazione non è tale da ridurre la concentrazione al di sotto del LEL ma tutta la polvere viene aspirata e la disponibilità dell’aspirazione è buona, si determina una zona 21 dall’utensile alla cappa di aspirazione. Nel caso invece di disponibilità di aspirazione solo adeguata oltre alla zona 21 si determina anche una zona 22 di dimensioni da definire attraverso calcoli riportati nella norma CEI 31-56. Altresì occorre calcolare la temperatura massima superficiale da non superare per non innescare la nube o lo strato di polvere. Tale temperatura è funzionale alla scelta delle apparecchiature elettriche e viene determinata in funzione della temperatura di accensione della nube o strato. A seconda di quanto sopra evidenziato i componenti dell’impianto elettrico, nelle zone classificate 20, 21 e 22 devono essere conformi alla direttiva 94/9/CE e pertanto marchiati CE ATEX. In particolare per le polveri occorre che i componenti elettrici, ad esempio i motori, portino le seguenti informazioni: - marcatura CE: - codice di identificazione dell’ente notificato: - simbolo protezione dalle esplosioni - gruppo dell’apparecchio: II che individua gli apparecchi destinati a essere utilizzati in ambienti diversi dalle miniere in cui vi sono probabilità che si manifestino atmosfere esplosive: - categoria: 1(livello di protezione molto elevato), 2 (livello di protezione elevato), 3 (livello di protezione normale): - tipo di atmosfera esplosiva: D per nubi e polveri combustibili: - prefisso EEx sempre presente; - modo di protezione: iD (sicurezza intrinseca), tD (custodia a prova esplosione), mD (incapsulamento), pD (sovrapressione); - classe di protezione IP che per la categoria 2D deve essere minimo IP6X e per la categoria 3D minimo IP5X; - classe di temperatura che dovrà essere inferiore a quella più bassa delle temperature di accensione della nube o strato della polvere. Da cui per la zona 20 sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 1D, per la zona 21 sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 2D, per la zona 22 sono ammessi prodotti di gruppo II, categoria 2D o 3D. Esempio: CE …….. II 2D Ex tD IP…. T……° C 21
  • 22. Il tecnico della prevenzione dell’ ASL deve pertanto provvedere a: - verificare durante i sopralluoghi la presenza di polveri combustibili chiedendo la fornitura del documento di valutazione dei rischi e relativa valutazione del rischio esplosione (art. 290 e 294 T.U.) e le relative misure di prevenzione di cui agli allegati XLIX ed L del T.U.; - richiedere in presenza di impianti elettrici nelle zone 20 e 21, gli atti documentali attestanti le verifiche degli impianti elettrici in luogo con pericolo di esplosione (art. 296 T.U.), dell’impianto di terra e delle scariche atmosferiche (art. 86 T.U.) in riferimento al D.P.R. 462/01; - verificare la presenza, nelle zone 20 e 21, di segnali di avvertimento di cui all’allegato LI del T.U., installati nei punti di accesso del personale ai reparti di lavoro o impianti complessi, tali allarmi ottico/acustici devono segnalare l’avvio e la fermata dell’impianto, sia durante il normale ciclo sia nell’eventualità di un’emergenza in atto; - verificare le corrette condizioni di utilizzo degli impianti di aspirazione, sempre in funzionamento durante l’utilizzo dei macchinari ed impianti: - visto che di norma le zone dove possono depositarsi strati di polvere possono determinare zone 22 occorre verificare la corretta pulizia dei reparti di lavoro e i macchinari. In particolare tale pulizia deve essere accurata in prossimità dei motori e delle apparecchiature elettriche. 22